Le alghe potenzialmente tossiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le alghe potenzialmente tossiche"

Transcript

1 Le alghe potenzialmente tossiche ovvero Le fioriture algali ed il loro impatto sulle attività umane Giuseppe Morabito - Martina Austoni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania (Italy)

2 Esempio di rete trofica

3 Le alghe non devono essere confuse con le piante acquatiche

4 Anabaena flos-aquae Aphanizomenon flos-aquae

5 Fioritura di Woronichinia naegeliana

6 Cenni storici 19 Il Signore disse a Mosè: «Di ad Aronne: Prendi il tuo bastone e stendi la mano sulle acque degli Egiziani, sui loro fiumi, canali, stagni e su tutte le loro riserve di acqua; diventino sangue e ci sia sangue in tutta la terra d Egitto, perfino nei recipienti di legno e di pietra!». 20 Mosè e Aronne eseguirono quanto aveva ordinato il Signore: Aronne alzò il bastone e percosse le acque che erano nel Nilo sotto gli occhi del faraone e dei suoi ministri. Tutte le acque che erano nel Nilo si mutarono in sangue. 21 I pesci che erano nel Nilo morirono e il Nilo ne divenne fetido, così che gli Egiziani non poterono più berne le acque. Vi fu sangue in tutta la terra d Egitto.. Esodo 7:19 21

7

8

9 In Italia, le fioriture imputabili allo sviluppo di specie tossiche di cianobatteri appartengono ai generi Microcystis, Planktothrix, Aphanizomenon, Dolichospermum (ex Anabaena) e Cylindrospermopsis. Un problema emergente è la diffusione di nuove specie aliene. In letteratura, i dati attualmente disponibili sulla presenza di specie tossiche, sono per 61 laghi tra i circa 500 distribuiti sul territorio (esclusi i corpi lacustri minori) in 13 regioni su 20. Della Libera S., Viaggiu E., Elementi di valutazione del rischio: Fenomeni tossici ed impatto sulle acque per consumo umano in Italia.

10

11 Fioriture di Anabaena lemmermannii nel Lago Maggiore ( )

12 Fioriture algali tossiche e non tossiche In acque interne: cianobatteri potenzialmente tossici

13 Altro esempio di fioritura di alghe verdi che ricorda una fioritura di Planktothrix. La valutazione al microscopio da parte di esperti è necessaria. Cladophora bloom Spirogyra bloom

14

15

16 «L Attrazione fatale» Potendo scegliere ovini, bovini e cani preferiscono abbeverarsi con le acque più contaminate e ingeriscono anche materiale secco, che si deposita su litorale. Studi di laboratorio condotti dall Istituto Superiore di Sanità, mostrano che, potendo scegliere tra acqua di rubinetto e acqua contenente elevate densità di Microcystis aeruginosa, anche i topi preferiscono l acqua contaminata. Sembrerebbe quindi probabile che le sostanze che rendono le acque contaminate da cianobatteri sgradevoli all olfatto umano, esercitino sui cani un potere attrattivo sia per il gusto che per l odore (Funari E. e Testai E., 2010)..

17 Quando la tossina è prodotta? Dove la trovo (nell alga o nell acqua)? Persistenza della fioritura? Tempestività nei campionamenti ambientali, per stabilire l eventuale causa-effetto; Tempestività nel campionamento e successiva analisi per l identificazione; Flessibilità ovvero la possibilità di una rivalutazione periodica dei punti di prelievo rappresentativi; Osservazione da parte dei tecnici, operatori dell ambiente così come la tempestiva raccolta delle segnalazioni da parte del pubblico; Una rigidità del sistema può portare a sottostimare il rischio nel caso delle fioriture (lisi cellulare e successivo rilascio di tossine in acqua).

18 Per il conteggio degli organismi algali, la metodica più utilizzata è quella di Utermöhl (1958), per il quale esiste un protocollo completo ufficiale: UNI EN Water quality - Guidance. Il metodo prevede la sedimentazione delle cellule algali presenti in un campione di acqua, in camere di sedimentazione e il successivo conteggio attraverso l ausilio di un microscopio ottico invertito Preparazione di un campione per il corretto conteggio del fitoplancton e precisione del conteggio Il conteggio, il riconoscimento tassonomico e la determinazione delle caratteristiche morfometriche sono tecniche molto laboriose che richiedono lunghi tempi di analisi e personale esperto.

19 Tab. 1 Principali tossine prodotte dai cianobatteri, taxa che le producono (Paerl 2001, Fristachi et al. 2008), e effetti sulla salute umana (HARRNESS 2005, Falconer 2005). Non tutte le specie/ceppi dei generi elencati producono tossine; le condizioni ambientali possono influenzare la produzione delle tossine. Tossina Genere Effetti a breve termine Effetti a lungo termine Microcistine Anabaena, Aphanocapsa, Hapalosphon, Microcystis, Nostoc, Oscillatoria, Planktothrix Disturbi gastrointestinali, epatiti, emorragia e insufficienza epatica con effetti letali, polmoniti, dermatiti. Incremento incidenza tumori epatici, insufficienza epatica con esito letale Nodularine Nodularia spumigena Simili a microcistina Simili a microcistina Saxitossine Anatossine Anabaena, Aphanizomenon, Cylindrospermopsis, Lyngbya Anabaena, Aphanizomenon, Oscillatoria, Planktothrix Cylindrospermopsina Aphanizomenon, Cylindrospermopsis, Umezakia Lipopolisaccaridi Aphanizomenon, Oscillatoria Disturbi neurologici: torpore, sonnolenza, parestesie, astenia muscolare profonda, stato confusionale, paralisi respiratoria con esito letale Disturbi neurologici: torpore, sonnolenza, parestesie, astenia muscolare profonda, stato confusionale, paralisi respiratoria con esito letale Disturbi gastrointestinali, epatiti, emorragia e insufficienza epatica con effetti letali, polmoniti, dermatiti. Disturbi gastrointestinali, dermatiti. Ignoti Aritmie cardiache con esito letale Malessere generale, anoressia, insufficienza epatica con esito letale Ignoti Lyngbyatoxine Lyngbya Dermatiti Per lo più ignoti; tumori della pelle ((Fujiki et al. 1990) β-methylamino-lalanina (BMAA) Anabaena, Cylindrospermopsis, Microcystis, Nostoc, Planktothrix Possibile correlazione con malattie neurodegenerative, es. morbo di Alzeimer (Cox et al. 2003, Murch et al. 2004, Cox et al. 2005)

20

21 Le fioriture algali hanno stimolato la nascita di numerose iniziative scientifiche ECOHAB (Ecology and Oceanography of Harmful Algal Blooms), U.S.A.; MERHAB (Monitoring and Event Response of Harmful Algal Blooms), U.S.A.; EUROHAB (European Harmful Algal Blooms), Europe; GEOHAB (Global Ecology and Oceanography of Harmful Algal Blooms), international association; IOC HAB, Unesco.

22

23 Possiamo sviluppare un sistema di preallarme per rilevare la presenza di alghe tossiche prima dell inizio della fioritura?

24 L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi e si allontana di due passi. Cammino dieci passi e si allontana di dieci passi. E allora a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare Eduardo Galeano Il futuro dipende da quello che facciamo nel presente Mahatma Gandhi Da soli non si cambia il mondo ma ogni gesto conta. E meglio essere parte di un problema collettivo o di una soluzione corale? Julia Butterfly Hill

25 Grazie per l attenzione

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Conferenza di chiusura- Verbania, 15 Giugno 2017 INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 2013

RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 2013 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 213 Attività di campionamento 213 Campionamenti Microbiologici Nella stagione balneare 213 sono stati effettuati campionamenti microbiologici in 35

Dettagli

Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici

Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici M. Manganelli (a), E. Viaggiu (b), R. Barone (c), F. Buzzi (d), F. Caviglia (e), R. Congestri (b), D. Copetti (f), R. De Angelis (g),

Dettagli

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Criteri e metodi di controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Luca Lucentini Dipartimento t Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria i Cianobatteri Organismi procarioti fotosintetici

Dettagli

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Human Health Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Water Company Environmental Health Catchment Sewage

Dettagli

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici Convegno: Presentazione delle nuove Linee Guida per la Gestione delle Fioriture di Cianobatteri nelle Acque di Balneazione - Istituto Superiore di Sanità, Roma, 21 aprile 2015 Fattori inerenti allo sviluppo

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum Marchesoni, which accumulated carotenoids. This phenomenon

Dettagli

SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Nicoletta Riccardi

SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Nicoletta Riccardi SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali Nicoletta Riccardi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania (Italy) Negli ultimi decenni le segnalazioni di fioriture

Dettagli

FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA

FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA Incontro formativo Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi

Dettagli

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Cianobatteri tossici negli ambienti acquatici Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti cellule

Dettagli

Caratterizzazione dei popolamenti fitoplanctonici di un lago profondo sudalpino. ARPA Lombardia - Dipartimento di Lecco - CRRL -

Caratterizzazione dei popolamenti fitoplanctonici di un lago profondo sudalpino. ARPA Lombardia - Dipartimento di Lecco - CRRL - Caratterizzazione dei popolamenti fitoplanctonici di un lago profondo sudalpino R. Formenti,, F. Galimberti,, E. Villa, C. Agostinelli,, F. Buzzi, E. Carena, G. Esabon, M. Maierna,, M. Mirrione,, F. Nastasi,,

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

Il rischio cianotossine in acque destinate al consumo umano: il sistema nazionale di sorveglianza, allerta e gestione.

Il rischio cianotossine in acque destinate al consumo umano: il sistema nazionale di sorveglianza, allerta e gestione. Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Il rischio cianotossine

Dettagli

Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu

Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dip. Biologia Lab. Biologia

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate Analisi della fioritura algale di maggio 17 nel Lago di Monate SOMMARIO Premessa... 3 Campionamenti... Risultati delle analisi di qualità dell'acqua... 5 Risultati delle analisi del fitoplancton... 9 Sede

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Ecologia dei principali cianobatteri tossici Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti fotoautotrofi ossigenici tilacoidi (clorofilla

Dettagli

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe La firma spettrale

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

LA BACHECA DEL LAGO LE ACQUE DI BALNEAZIONE DEL LAGO D ISEO

LA BACHECA DEL LAGO LE ACQUE DI BALNEAZIONE DEL LAGO D ISEO LA BACHECA DEL LAGO LE ACQUE DI BALNEAZIONE DEL LAGO D ISEO ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO - Dipartimento di Prevenzione Medica Ufficio di Sanità Pubblica Ambito 3 Trescore balneario Laboratorio di Sanità

Dettagli

Un metodo sperimentale per il conteggio delle cellule di Microcystis aeruginosa: dati preliminari

Un metodo sperimentale per il conteggio delle cellule di Microcystis aeruginosa: dati preliminari Biologia Ambientale, 16 (1): 7-11, 2002 Un metodo sperimentale per il conteggio delle cellule di Microcystis aeruginosa: dati preliminari Chiara Defrancesco 1, Silvia Costaraoss 1, Catia Monauni 1, Giovanna

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 Marzo 2016 1 RISULTATI STAGIONE BALNEARE 2015 1 2 PROGRAMMI DI CONTROLLO 2 3 ANALISI DEI RISULTATI 4 3.1 Lago Trasimeno... 4 3.2

Dettagli

Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa

Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa Sara Bogialli, Antonio Di Corcia e-mail: sara.bogialli@uniroma1.it Università di Roma, La Sapienza Dipartimento di Chimica

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA (VT)

MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA (VT) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA

Dettagli

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Cecilia Silvestri ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Chi sono le specie non indigene? Le

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2017

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2017 MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2017 ATTIVITA DI MONITORAGGIO Nell ambito del programma di controllo delle acque di balneazione

Dettagli

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2015

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2015 MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2015 ATTIVITA DI MONITORAGGIO Nell ambito del programma di controllo delle acque di balneazione

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Francesca Vietti Dipartimento Territoriale Piemonte Nord Est Il monitoraggio delle Acque di Balneazione in Piemonte

Dettagli

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne Laura Achene Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle acque interne Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Punti di Campionamento Vecchio Nuovo Monitoraggio Monitoraggio Punto di campionamento Presso sbarramento Presso casa diroccata Presso

Dettagli

Criteri metodologici per la stima dell esposizione in emergenze idropotabili associate a fioriture di cianobatteri

Criteri metodologici per la stima dell esposizione in emergenze idropotabili associate a fioriture di cianobatteri Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio Bari 6-7 dicembre 2011 Criteri metodologici per la stima

Dettagli

Razionale e linee guida

Razionale e linee guida Razionale e linee guida Enzo Funari, Maura Manganelli, Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità, Dip. Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Roma, 20 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Presentazione

Dettagli

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI Tri 17 Dicebre 2013 Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino cianobatteri o alghe verdi-azzurre costituiscono uno dei principali

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai

Enzo Funari e Emanuela Testai I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Rischio sanitario associato a fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici Enzo Funari e Emanuela Testai Istituto

Dettagli

Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio

Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio Azione 2 - Ottimizzare l uso della risorsa idrica: i laghi Verbano e Ceresio Attività 2.1.3 - Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Dettagli

Direzione Ambiente Progetto STRADA

Direzione Ambiente Progetto STRADA Direzione Ambiente Progetto STRADA Referente generale progetto STRADA Regione Piemonte : Giovanni Ercole Referente Attività 2.1.3 Regione Piemonte Direzione Ambiente: Vincenzo Pellegrino Referente Attività

Dettagli

Allegato B (previsto dall articolo 3) Cianobatteri

Allegato B (previsto dall articolo 3) Cianobatteri Allegato B (previsto dall articolo 3) Cianobatteri Procedure per la gestione del rischio associato alle proliferazioni di cianobatteri nelle acque di balneazione 1. Valutazione del potenziale di proliferazione

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GENNAIO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MICROCISTINE IN ACQUE STAGNANTI IN AREE DELLA TOSCANA DEL NORD

VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MICROCISTINE IN ACQUE STAGNANTI IN AREE DELLA TOSCANA DEL NORD DIPARTIMENTO DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Farmacia TESI DI LAUREA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MICROCISTINE IN ACQUE STAGNANTI IN AREE DELLA TOSCANA DEL NORD Relatore: Prof. Antonio Lucacchini

Dettagli

Progetto SISTO. Determinazione di microcistine in organismi sentinella. Rosaria Lauceri

Progetto SISTO. Determinazione di microcistine in organismi sentinella. Rosaria Lauceri Progetto SISTO Determinazione di microcistine in organismi sentinella Rosaria Lauceri Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania (Italy) Il problema Rischio sanitario

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

La qualità e la classificazione delle acque di balneazione del Piemonte

La qualità e la classificazione delle acque di balneazione del Piemonte La qualità e la classificazione delle acque di balneazione del Piemonte Francesca Vietti Arpa Piemonte Viverone, 20 luglio 2016 IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Parametri microbiologici Aliquota

Dettagli

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Rome-Italy Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1646 DEL 24/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2475 DEL

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana GAMBERO MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana Formazione RARITY di docenti della scuola Udine 11 & 18 aprile 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

Programma CCM 2009 ANALISI STRUTTURATA

Programma CCM 2009 ANALISI STRUTTURATA Programma CCM 2009 PROGETTO ESECUTIVO Gestione del rischio da cianobatteri e loro metaboliti nella filiera produttiva delle acque destinate al consumo umano: criteri e metodi di sorveglianza, allerta e

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

RELAZIONE AI SENSI DEL D.Lgs 116/08 SULLA BALNEABILITÀ DEI LAGHI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ANNO 2013

RELAZIONE AI SENSI DEL D.Lgs 116/08 SULLA BALNEABILITÀ DEI LAGHI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ANNO 2013 \ Relazione sui laghi della P.A.T. 213- DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica RELAZIONE AI SENSI DEL D.Lgs 116/8 SULLA BALNEABILITÀ DEI LAGHI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI

Dettagli

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie in autocontrollo

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie in autocontrollo La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie in autocontrollo Dr.ssa Monia Cocchi SCT4 FVG Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie La sicurezza alimentare dei

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 Febbraio 2011 1 PREMESSA... 1 2 PROGRAMMI DI MONITORAGGIO... 1 3 RISULTATI ANALITICI - STAGIONE BALNEARE 2010... 5 4 VALUTAZIONE

Dettagli

TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE:

TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TURISMO SOCIALE & BILANCIO SOCIALE: CONTRIBUTI IN UN MOMENTO DI CRISI TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE: ASPETTI TECNICI E SOCIALI ALBERTO ARENGHI 22 febbraio

Dettagli

Approccio analitico alla determinazione di tossine algali in acque

Approccio analitico alla determinazione di tossine algali in acque Aggiornamento procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Foggia 15 febbraio 2012 Approccio analitico alla

Dettagli

Programma di Sorveglianza algale Laghi: Fiastrone, Borgiano e Castreccioni Anno 2011

Programma di Sorveglianza algale Laghi: Fiastrone, Borgiano e Castreccioni Anno 2011 Programma di Sorveglianza algale Laghi: Fiastrone, Borgiano e Castreccioni Anno Servizio Acque Dipartimento di Macerata Gruppo di lavoro D.ssa Fabiola Serenelli, D.ssa Emanuela Ciferri,TPA: Marina Cambriani,

Dettagli

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Direttiva UE balneazione e linee guida OMS Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE Direttiva 76/170/EEC

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS Corso teorico-pratico per la sorveglianza delle fioriture dei cianobatteri negli ambienti acquatici Istituto Superiore di Sanità, 26-27 gennaio 2011 Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore

Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore Cristiana Callieri, Roberto Bertoni e Mario Contesini CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Piena L.Maggiore 2000 22-9

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

. DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC

. DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC . DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC. Gli attori Chi: Che cosa: Dove: Come: Quando: Perché: le tossine algali la loro determinazione nelle acque dei laghi

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

STATO DI BALNEAZIONE DELLE ACQUE DEL LAGO D ISEO

STATO DI BALNEAZIONE DELLE ACQUE DEL LAGO D ISEO STATO DI BALNEAZIONE DELLE ACQUE DEL LAGO D ISEO Pietro IMBROGNO Responsabile Area Salute Ambiente dell ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico: Direttore- Dr. Bruno PESENTI In collaborazione

Dettagli

I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO

I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Roma 15 novembre 2007 Distribuzione

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione

Qualità delle acque di balneazione Qualità delle acque di balneazione Anno 21, 211 e 212 Allegato III Dichiarazione Ambientale di Ledro Pag. 1 Le operazioni di controllo e iniziano ufficialmente il primo giorno del mese di aprile e sono

Dettagli

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania dott. Maurizio Della Rotonda Bologna 14 maggio 2010 Classificazione e monitoraggio delle zone di produzione

Dettagli

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO L EMERGENZA IDRO-POTABILE DEL LAGO DI OCCHITO: ESPERIENZA DI DUE ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO. Conferenza Regionale, Bari 5/12/2011. IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS

Dettagli

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011 ST2 Monitoraggi Ambientali Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011 Nell ambito della programmazione delle attività connesse al monitoraggio delle acque

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI Maura Manganelli (a)*, Emanuela Viaggiu (b)*, Rossella Barone (c), Fabio Buzzi (d), Francesca Caviglia (e), Roberta Congestri

Dettagli

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE ED ECOLOGIA Struttura tt e composizione i del popolamento p fitoplanctonico del Lago Trasimeno negli ultimi 5 anni C. Todini

Dettagli

Classificazione delle acque di balneazione del FVG Anno 2014

Classificazione delle acque di balneazione del FVG Anno 2014 Classificazione delle acque di balneazione del FVG Anno 2014 Riassunto La procedura prevista dalla legislazione (D.Lgs.116/08) per valutare e classificare annualmente le acque di balneazione prevede l

Dettagli

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI OSTREOPSIS OVATA E DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 20-21 Aprile 2015 organizzato

Dettagli

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 CORSO ALGHE TOSSICHE: TECNICHE DI CAMPIONAMENTO, DI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONI STATISTICHE DI USO COMUNE 28-30 Marzo 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio

Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio S.I.Ve.M.P. Comune Calvello Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio Monitoraggio della contaminazione

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

RIMOZIONE DELLE ALGHE NELLA POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE DI LAGO Sabrina Sorlini

RIMOZIONE DELLE ALGHE NELLA POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE DI LAGO Sabrina Sorlini RIMOZIONE DELLE ALGHE NELLA POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE DI LAGO Sabrina Sorlini Dipartimento di Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 25123 Brescia,

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE Prot. 1316 Rep. 32/2016 Tit. VII Cl. 16 Fasc. 6 AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE IL DIRETTORE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli