Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa"

Transcript

1 Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa Sara Bogialli, Antonio Di Corcia Università di Roma, La Sapienza Dipartimento di Chimica Piazza Aldo Moro, Roma I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCIO Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Roma, 15 novembre 27

2 SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCE? Quando c è necessità di risposte affidabili sulla presenza di contaminanti I metodi basati soltanto sull analisi cromatografica, senza l uso di un rivelatore spettrometrico, non sono utilizzabili come metodi di conferma (Dir. 22/657/CE) Sviluppo di metodi basati su LC/MS tandem per l analisi di tossine algali 2

3 CIANOTOSSINE SELEZIONATE (6) D-Glu (7) N-metildeidroalanina (Mdha) COO 3 C O (5) Adda 3 C O 3 C N O O N C 2 3 C N O (1) D-Ala 3 C 3 C N C 3 N R 1 R 2 O COO (3) D-eritro-β-metilAsp 3

4 CIANOTOSSINE SELEZIONATE Adda (3) C 3 3 C O 3 C D-Glu (iso) (4) 3 C O N N N-methyldehydrobutyricacid (Mdhb) (5) COO N C 3 N C 3 O O C 3 N Nodularina Arg (2) N 2 N (STANDARD INTERNO PER L ANALISI DI ACQUA DI LAGO) O N O COO D-erythro- β -methylasp (1) 4

5 CIANOTOSSINE SELEZIONATE Cylindrospermopsina Anatossna-a 5

6 ESTRAZIONE DI MCs DA ACQUA: SPE,5 L acqua di lago EXTRACELLULARE TOTALE 4 C -18 C,45 µm FASCIA NERA 6

7 PROCEDURA DI ESTRAZIONE PER MCs: SPE a),5 L acqua di lago (,5 g GCB) SI AGGIUNGE LA NODULARINA COME COMPOSTO DI CONTROLLO PER L ESTRAZIONE (QC o SS) b) RI-ESTRAZIONE DEGLI ANALITI Procedura utile per MC-LW Eluizione in back-flushing: 1 ml C 3 O + 4 ml C 2 Cl 2 /C 3 O (8:2 v/v) 1 mmol/l TFA evaporazione a 5 C ricostituzione del residuo iniezione 5/25 estratto finale 7

8 PRESTAZIONI DEL METODO DI ESTRAZIONE METODO DI ESTRAZIONE AFFIDABILE E ROBUSTO Composto MC-RR NOD MC-YR MC-LR MC-LA Resa di estrazione, 99 ± 6 12 ± 8 98 ± 6 ± 5 12 ± 5 Applicabile ad acqua potabile e di lago Volumi da,5-2 L Indipendente dalle concentrazioni di tossine MC-LW 96 ± 6,5 L di ACQUA DI LAGO n=4 ng/l 8

9 CYL e ANA-a NELLE ACQUE 5 ml campione + IS C CYL 11,4 MRM of 3 Channels ES+ 416 > filtrazione B CYL 11,4 MRM of 3 Channels ES+ 416 > ml iniettati direttamente all apparato LC/MS/MS A 1,24 IS MRM of 3 Channels ES+ 159 > 142 1,4e5 Time 2, 4, 6, 8, 1, 12, 14, 16, 18, 2, Acqua di lago contaminata con ng/l CYL LOQ = 3 ng/l 9

10 CYL e ANA-a NELLE ACQUE 5 ml campione + IS filtrazione.5 ml iniettati direttamente all apparato LC/MS/MS Acqua di lago contaminata con 5ng/L di ANA-a LOQ 13ng/L 1

11 LC/MS Campione Sistema di separazione cromatografica Sorgente di ioni Analizzatore di massa Rivelatore m/z A B C Presentazione del segnale Elaboratore di segnale 11

12 MRM MODE 12

13 MRM MODE 13

14 MRM MODE 14

15 ANALISI LC/MS/MS Modalità di acquisizione ESI+, MRM Scelta di due transizioni per ciascun analita + C O 3 3 C O + O C 3 Adda C 3 C 3 N + + [M+2] 2+ m/z

16 PRECURSOR ION SCAN Q 1 Collision cell Q 3 + Ar + OC 3 O C 3 Ar + OC 3 Ar IDENTIFICAZIONE MCs IN FULL-SCAN 16

17 PRECURSOR ION SCAN inj 5/5 RETINATA ALBANO 491 1: Parents of 135ES+ inj 5/5 RETINATA ALBANO 981 2: Parents of 135ES+ [M+2] 2+ [M+] m/z m/z,,,inj 5/5 RETINATA ALBANO 6,34 6,95 2: Parents of 135ES+ Full-scan monocarica? Demetil-MC-LR (Albano,dicembre 24) 6,32 6,96 1: Parents of 135ES+ Full-scan bicarica MC-YR? MC-LR [M+] ,4 5,6 5,8 6, 6,2 6,4 6,6 6,8 7, 7,2 7,4 7,6 7,8 8, 8,2 8,4 8,6 8,8 9, 9,2 9,4 9,6 Time 17

18 ISOMERI Dem-MC-RR Quantificazione: stessa risposta molare ACN m/z Eluizione a gradiente MeO 18

19 CROMATOGRAMMA MCs 5 ng/l MC-LW - MC -LA.5 L acqua di lago contaminata con 5 ng/l MCs (2 volte inferiore al limite di attenzione OMS) IS È possibile quantificare le MCs a conc.comprese tra MC-LR 2 ng/l (MC-RR) MC-YR e 9 ng/l (MC-LW) MC-RR 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1, 11, 12, Time 19

20 MONITORAGGIO LAGI DI ALBANO E VICO Specie algali presenti nei laghi : Planktothrix rubescens (MCs) Cylindrospermopsis raciborskii, Albano (CYL) centro sup. -5 m -1 m -15 m -2 m -25 m -3 m 2

21 MONITORAGGIO LAGI DI ALBANO E VICO Progetto in Collaborazione con Università di Roma Tre e Regione Lazio 21

22 CYL ALBANO Dato mancante [CYL], ug/l sup m SETTEM BRE OTTOBRE NOVEM BRE Cylindrospermopsis raciborskii fioritura estiva (24) 22

23 ALBANO: PROFILO DI PRODUZIONE MCs C [ug/l] 1,4 1,2 1,8,6,4,2 sup PROFONDITA' [m] Microcistine rivelate: 1. Dem-MC-RR (2 isomeri) 2. MC-RR 3. MC-YR 4. Dem-MC-LR MC-YR Dem MC-RR Dem MC-LR Albano aprile 25, contenuto totale 23

24 VICO: CAMPIONE DI POZZO,25/25 5 ml VICO DICEMBRE POZZO 5 F.N.+ 25 ng NOD(SURR) +7.5 ng IS B.E.crom.come MCTESSU614,2-Feb-27 MCTESSU288 Sm (Mn, 2x1) QC DETECTOR 3: MRM of 6 Channels ES+ TIC 4,36e4 IS MCTESSU288 Sm (Mn, 2x1) QC ESTRAZIONE 2: MRM of 9 Channels ES+ TIC 1,71e3 MCTESSU288 Sm (Mn, 2x1) NODULARINA (SURROGATO) 1: MRM of 5 Channels ES+ Sum 1,12e3 MCTESSU288 Sm (Mn, 2x1) Dem-MC-RR 1: MRM of 5 Channels ES+ 512,5 > 134, , 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1, 11, 12, 13, pozzo 5 campionato a dicembre 26. Il campione risulta contaminato da dem-mc-rr (~ 4 ng/l). Time 24

25 ESTRAZIONE DA CAMPIONI DI PESCE: MSPD 1 g 5 g POMPA PLC FORNO GC 25

26 ESTRAZIONE DA CAMPIONI DI PESCE: MSPD COLONNA C-18 FASI MOBILI 2 1 mm COO ACN 1 mm COO ACQUISIZIONE IN MODALITA MRM (Multi Reaction Monitoring), IONOZZAZIONE POSITIVA 26

27 ESTRAZIONE CON MSPD + OT WATER Condizioni di estrazione: 4 ml 2 O 1 mm Cl 8 C R E C O V E R Y ( ) ANA MC-RR NOD MC-YR MC-LR MC-LA MC-LW Composto 2 O 2 O (p 2) LOQ, ng/g 6 C 8 C C ANA-a 38 (1) 74 (5).5 MC -RR NOD MC-YR MC-LR 41 (3) 45 (8) 51 (8) 49 (7) 62 (6) 8 (5) 76 (9) 71 (9) Applicabile a 4 diversi tipi di pesce di lago (persico, carassio, muggine e trota) MC-LA 5 (8) 72 (9) 3.1 MC-LW 51 (4) 63 (4)

28 ANALISI DI CONFERMA TESSUTI:TEMPI Preparazione del campione (MSPD) Omogenizzazione del campione Estr. con solventi organici e centrif. Estrazione con acqua (WE) Purificazione degli estratti SPE Evap. e concentr. degli estratti Ridissoluzione degli estratti Iniezione diretta e analisi LC/MS Iniezione nel sistema LC/MS 28

29 ANA-a IN CAMPIONI BIOLOGICI Tutti i bianchi presentano un composto incognito con lo stesso ione molecolare, stesso pattern di frammentazione e tempo di ritenzione vicino a quello all anatossina-a. Falso positivo dell anatossina-a COMPOSTO INCOGNITO FENILALANINA 29

30 CONFRONTO ANA-a E Phe Composto Massa esatta, (m/z) 166 >91 Transizioni, (m/z) e abbondanze relative 166 > > > 149 Phe Ana-a O N 2 O O N C 3 3

31 ANA-a NEL PESCE 31

32 CONCLUSIONI Sviluppo di un metodo specifico e sensibile per la determinazione di MCs a livelli di pochi ppt nelle acque Sviluppo di un metodo specifico e rapido per la determinazione di MCs e ANA-a a livelli di pochi ppb in 4 diversi tipi di pesce Iniezione diretta di CYL e ANA-a con LOQ di 3 ppt e 5 ppt nelle acque Possibilità di determinare MCs di cui non si possiedono gli standard Monitoraggio del lago di Albano e Vico: si evidenza la presenza di 4 varianti di MCs e CYL, con concentrazioni totali superiori al limite di attenzione per MC-LR 32

33 RINGRAZIAMENTI Gruppo di lavoro Prof. Di Corcia Pubblicazioni 1. Bogialli, S. et al. Environ. Sci. Technol., 26, 4, Bogialli, S. et al. J. Chromatogr A,. 26, 1122, Bogialli, S. et al. J. Agric. Food Chem. 25, 53,

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

Criteri metodologici per la stima dell esposizione in emergenze idropotabili associate a fioriture di cianobatteri

Criteri metodologici per la stima dell esposizione in emergenze idropotabili associate a fioriture di cianobatteri Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio Bari 6-7 dicembre 2011 Criteri metodologici per la stima

Dettagli

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE METDI PER LA DETERMINAZINE CHIMICA DELLE TSSINE Patrizia Ciminiello Dipartimento di Farmacia Università degli studi di Napoli Federico II Metodi di analisi:lc-ms INFRMAZINI E VANTAGGI Peso molecolare e

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025-2005 Via Provinciale delle Brecce, 51 80147 NAPOLI (NA) Tel: 081 58 42 659 Fax: 081 58 42 562 info@ecosistemsrl.it www.ecosistemsrl.it i Attività svolte

Dettagli

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Criteri e metodi di controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Luca Lucentini Dipartimento t Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria i Cianobatteri Organismi procarioti fotosintetici

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

LA SPETTROMETRIA DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale

Dettagli

Simona Scardala Dipartimento Ambiente e Connessa prevenzione primaria Reparto qualità degli ambienti acquatici e delle acque di balneazione

Simona Scardala Dipartimento Ambiente e Connessa prevenzione primaria Reparto qualità degli ambienti acquatici e delle acque di balneazione Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL.vo 30 maggio 2008 n.116 in recepimento della direttiva 2006/7EC Roma, 19 maggio 2009 Simona

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA

NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA G. Sesana 1, P. Dellavedova 2, M. Volante 2, L. Clerici 2, L. Mauri 2 ARPA Lombardia 1 Dipartimento di

Dettagli

Uptake of pharmaceuticals by vegetables. Contaminanti chimici dei fanghi di depurazione 6 luglio 2018 Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Uptake of pharmaceuticals by vegetables. Contaminanti chimici dei fanghi di depurazione 6 luglio 2018 Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Uptake of pharmaceuticals by vegetables 11 Uptake of pharmaceuticals by vegetables 12 Uptake of pharmaceuticals by vegetables 13 Metodica analitica Fanghi di depurazione (da 27 impianti Provincia di Milano,

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive

Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive 28 Novembre 2017 Giornata incontri teorico-pratici sulla gestione delle micotossine PSR

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Determinazione di PFC in LC/MS/MS

Determinazione di PFC in LC/MS/MS Determinazione di PFC in LC/MS/MS PROPOSTA METODOLOGICA Sviluppo metodo Necessità analitiche: 1)selettività; 2)sensibilità (garantire Lod secondo direttive e linee guida); 3)riproducibilità; 4)multiparametrico;

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici.

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa : FARMACI e PFAS Ettore Zuccato IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ettore Zuccato Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 BIOCHIMICA Il Dietilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio come solvente organico

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI CONDIZIONI

ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI CONDIZIONI ALLEGATO B ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI CONDIZIONI Il presente allegato riporta tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche minime richieste per la fornitura relativa all insieme strumentale

Dettagli

S = f(c) c x = f -1 (s x )

S = f(c) c x = f -1 (s x ) CHIMICA ANALITICA SI INTERESSA DI METODI STRUMENTI PER DETERMINARE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UN SISTEMA. LESSICO ANALITA = SOSTANZA DA DETERMINARE (SPECIE). MATRICE = TUTTO IL RESTO DEL CAMPIONE INTERFERENTE

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 BIOCHIMICA Il metilisobutilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio

Dettagli

Approccio analitico alla determinazione di tossine algali in acque

Approccio analitico alla determinazione di tossine algali in acque Aggiornamento procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Foggia 15 febbraio 2012 Approccio analitico alla

Dettagli

I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007

I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007 I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007 Identificazione e quantificazione delle cianotossine Metodi chimici Simona Scardala Dipartimento

Dettagli

Progetto SISTO. Determinazione di microcistine in organismi sentinella. Rosaria Lauceri

Progetto SISTO. Determinazione di microcistine in organismi sentinella. Rosaria Lauceri Progetto SISTO Determinazione di microcistine in organismi sentinella Rosaria Lauceri Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania (Italy) Il problema Rischio sanitario

Dettagli

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 BIOCHIMICA L acetone, o dimetil chetone, è un prodotto che rientra nella biochimica fisiologica: modeste quantità si formano come prodotto del metabolismo

Dettagli

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU

Dettagli

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO Dott.ssa Simona Martello Dott. Gianluca Noce Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Tor

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE?

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? Una tecnica analitica potente usata per: 1. Identificare composti incogniti 2. Quantificare composti noti anche se presenti in tracce 3. Chiarire la struttura e determinare

Dettagli

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO L EMERGENZA IDRO-POTABILE DEL LAGO DI OCCHITO: ESPERIENZA DI DUE ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO. Conferenza Regionale, Bari 5/12/2011. IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS

Dettagli

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI Testimonianze soluzioni e Prospettive IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO A. Sala - 12 Giugno 2018 Water Alliance Acque di Lombardia

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO A2 CROMATOGRAFO

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE. Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi 5 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE FOOD CONTACT EXPERT 22/23 GIUGNO 2016 Dott.ssa Francesca

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Eni SpA Spettrometria di massa con campione in fase liquida: principi di funzionamento ed

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

PIANI PER LA SICUREZZA DELLE ACQUE: NUOVE METODOLOGIE DI ANALISI ED INQUINANTI EMERGENTI

PIANI PER LA SICUREZZA DELLE ACQUE: NUOVE METODOLOGIE DI ANALISI ED INQUINANTI EMERGENTI PIANI PER LA SICUREZZA DELLE ACQUE: NUOVE METODOLOGIE DI ANALISI ED INQUINANTI EMERGENTI Bologna, 12 ottobre 2017 Il ruolo del Laboratorio di un gestore del servizio idrico nella gestione delle tematiche

Dettagli

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) (brevetto n. BO2014A000560 102014902301094-102017000039687) Introduzione Il dispositivo SMOKAT è oggetto

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009 SORVEGLIANZA DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE: APPROCCIO PER L APPLICAZIONE DEL DL.vo 30 MAGGIO 2008 N.116 IN RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/7EC Metodi immunoenzimatici per

Dettagli

Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC19310

Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC19310 Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC1931 BIOCHIMICA Il trans 1-2 cicloesandiolo è uno dei prodotti (insieme all 1-4 cicloesandiolo) del metabolismo del cicloesano ed è presente

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Componenti di uno spettrometro di massa

Componenti di uno spettrometro di massa Componenti di uno spettrometro di massa Camera di ionizzazione La biomolecola da analizzare viene ionizzata (i) mediante irraggiamento laser della biomolecola stessa dispersa in una matrice cristallina

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 Marzo 2016 1 RISULTATI STAGIONE BALNEARE 2015 1 2 PROGRAMMI DI CONTROLLO 2 3 ANALISI DEI RISULTATI 4 3.1 Lago Trasimeno... 4 3.2

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

Tossine algali e cianobatteri: tecniche di campionamento ed analisi, produzione e valutazione del rischio

Tossine algali e cianobatteri: tecniche di campionamento ed analisi, produzione e valutazione del rischio Torino, 15-16 novembre Tossine algali e cianobatteri: tecniche di campionamento ed analisi, produzione e valutazione del rischio Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee

Dettagli

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009 Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009 L approccio analitico e la qualità dei dati R. Turci, G. Micoli, C. Sottani,

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Le principali tipologie di accoppiamento fra le cromatografie GC e HPLC e la spettrometria di massa sviluppate sono: Tecnica GC-MS Tipologia

Dettagli

Fioriture tossiche: un approccio integrato per la gestione di acque a rischio di contaminazione da cianotossine

Fioriture tossiche: un approccio integrato per la gestione di acque a rischio di contaminazione da cianotossine Fioriture tossiche: un approccio integrato per la gestione di acque a rischio di contaminazione da cianotossine In Italia sono periodicamente segnalati fenomeni di eutrofizzazione tossica con implicazioni

Dettagli

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo 4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo C 3 + 3 C C 3 Zeolite -BEA 25 C 3 + C 3 C C 3 C 7 8 (108.1) C 4 6 3 (102.1) C 9 10 2 (150.2) C 2 4 2 (60.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Le principali tipologie di accoppiamento fra le cromatografie GC e HPLC e la spettrometria di massa sviluppate finora sono: Tecnica GC-MS

Dettagli

6 ZEPPA G. BELVISO S.

6 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 6 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Spettrometria di massa Zeppa G. Università degli Studi di Torino Tra i rivelatori

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS 500 test - Codice LC04915 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione Univ. Cattolica del S. Cuore Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Sez. Chimica Vegetale Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione M. Nicelli, C. Bedeschi, R. Boccelli, E. Ottico, M. Trevisan

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine V Congresso Nazionale - Le micotossine nella filiera agro-alimentare Roma, 28-30 settembre 2015 - ISS Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine Francesca Debegnach

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS Corso teorico-pratico per la sorveglianza delle fioriture dei cianobatteri negli ambienti acquatici Istituto Superiore di Sanità, 26-27 gennaio 2011 Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

LA DECISIONE 2015/495/EU (WATCH LIST):

LA DECISIONE 2015/495/EU (WATCH LIST): LA DECISIONE 2015/495/EU (WATCH LIST): DETERMINAZIONE DI MICROINQUINANTI EMERGENTI IN ACQUE SUPERFICIALI MEDIANTE TECNICA UHPLC-QQLIT-MS Matteo Vitelli, Maddalena Busetto, Laura Clerici, Luisa Colzani,

Dettagli

La taratura di miscele di gas naturale

La taratura di miscele di gas naturale Torna al programma LASVIL - Laboratori e Sviluppo La taratura di miscele di gas naturale Bruno Viglietti (Snam Rete Gas) 1 SNAM Rete Gas effettua, per conto Terzi, il trasporto di gas naturale tra punti

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO. N. LOTTI: 3. IMPORTO A BASE D ASTA: ,00 (IVA ESCLUSA)

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO. N. LOTTI: 3. IMPORTO A BASE D ASTA: ,00 (IVA ESCLUSA) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO. N. LOTTI: 3. IMPORTO A BASE D ASTA: 710.000,00 (IVA ESCLUSA) VERBALE N. 1 SEDUTA TECNICA RISERVATA L anno 2017, il giorno

Dettagli

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC89 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Spettrometria di massa tandem

Spettrometria di massa tandem Spettrometria di massa tandem Sorgenti come electrospray e MALDI hanno il vantaggio di provocare poche o nessuna frammentazione, e quindi: garantiscono la misura del peso molecolare possono essere usate

Dettagli

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line Network laboratori per la gestione di aspetti analitici e di monitoraggio legati a criticità ambientali e cambiamenti normativi Enrico Raffo,

Dettagli

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Rome-Italy Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre

Dettagli

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Dr. Albino Gallina, Dr. Valentino Pizzocchero agallina@izsvenezie.it Laboratorio di Tossicologia Alimentare Chimica Istituto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE RISOLUZION NO 8/2007 DOSAGGIO DL LISOZIMA NL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRSTAZION L ASSMBLA GNRAL, Considerato l Articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo istitutivo dell Organizzazione Internazionale

Dettagli

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico 4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico + I CH 2 CH 3 Cu + CH 3 CH 2 I C 8 H 16 C 4 H 7 I 2 C 10 H 18 2 (112.2) (214.0) (63.6) (170.3) C 2 H 5 I (156.0)

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510

TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510 TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510 BIOCHIMICA Il Tetracloruro di carbonio (o tetraclorometano) (CCl 4 ), noto anche come freon 10, è un composto sintetico utilizzato

Dettagli

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza Ottobre 2011, Bologna

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza Ottobre 2011, Bologna Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza 27-29 Ottobre 2011, Bologna L importanza delle conoscenze tecnologiche e metodologiche Giancarlo

Dettagli

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010 METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010 BIOCHIMICA Il MEK si presenta come un liquido incolore dall odore simile a quello dell acetone, è volatile e potenzialmente esplosivo.

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO D GASCROMATOGRAFO

Dettagli

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Alla c.a. di: Dott. Marco Valussi phone +39 340 5978468 Resp. scientifico www.gadoi.it FX LABORATORIO BENESSERE srl SEDE LEGALE P.zza Campo Marzio,15 36071 Arzignano (VI), P. IVA 03573300245 Milano, 21/12/2017

Dettagli