LA SPETTROMETRIA DI MASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPETTROMETRIA DI MASSA"

Transcript

1 LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale (per es. sequenza amminoacidica nel caso di proteine) Uno spettrometro di massa (MS) genera, separa e rivela solo specie cariche (ioni), e misura i loro rapporti massa/carica (m/z) In MS si lavora in alto vuoto

2 Schema di uno spettrometro di massa Torr (Alto vuoto) 760 Torr Sorgente di ionizzazione Analizzatore Detector Sistema di raccolta dati Campione I composti sono ionizzati e volatilizzati Separazione degli ioni in base ai loro m/z Rivelazione degli ioni che arrivano dall analizzatore Produzione di uno spettro di massa

3 IONIZZAZIONE: COMPORTA LA VOLATILIZZAZIONE DEL COMPOSTO E QUINDI IL SUO PASSAGGIO IN FASE GASSOSA Molecola Ione molecolare

4 TIPI DI IONIZZAZIONE IONIZZAZIOEN A PRESSIONE ATMOSFERICA (API) ELECTROSPRAY (ES) IONIZAZIONE CIMICA A PRESSIONE ATMOSFERICA (APCI) IMPATTO ELETRONICO (EI) IONIZZAZIONE CIMICA (CI) FAST ATOM BOMBARDMENT (FAB) MATRIX ASSISTETD LASER DESORPTION (MALDI)

5 IONIZZAZIONE ESI Le molecole in fase liquida all estremità di un capillare in cui è presente un ago sotto potenziale elettrico ESI ElectroSpray Ionisation Dal capillare fuoriescono goccioline di solvente contenenti le molecole cariche: negative positive Dipende solvente dal Il solvente è evaporato fino ad ottenere degli ioni molecolari Mono-carica e Multi-carica vengono spinti dentro l analizzatore dal campo elettrico e convogliati grazie ad un sistema di lenti

6 Il potenziale applicato alla fine dell ago è sufficientemente alto da nebulizzare la soluzione in una miriade di goccioline cariche, contenenti il campione. + -

7 Formazione di ioni multicarica nella sorgente ESI Per vaporizzazione del solvente aumenta il campo elettrico della goccia e la densità di carica. IONI MULTI-CARICA: si muovono verso l analizzatore Le gocce di aerosol hanno ioni di carica opposta, di cui una dominante: in ambiente acido dominano gli ioni POSITIVI ESPLOSIONE COLOUMBIANA

8 Proteina con massa = Da In ambiente acido (p < 3) si protona, se possiede 12 gruppi che si caricano positivamente, genera 12 ioni multicarica diversamente protonati. La sorgente ionica ESI libera gli ioni multicarica dalle goccioline di solvente >>> passaggio alla fase gassosa

9 Proteina con massa = Da Gli ioni multicarica di una stessa proteina avranno un diverso rapporto m/z (MASSA/CARICA) (Da/cariche el. unitarie (Thomson) + 12 m/z = ( )/10 = 1001 [M+ + ] +10 m/z = ( )/9 = [M+ + ] +9 m/z = ( )/8 = [M+ + ] +8 m/z = ( )/7 = [M+ + ] +7 m/z = ( )/12 = [M+ + ] m/z = ( )/6 = [M+ + ] +6 m/z = ( )/5 = 2001 [M+ + ] +5 m/z = ( )/4 = 2501 [M+ + ] +4 m/z = ( )/3 = [M+ + ] m/z = ( )/11 = [M+ + ] +11 m/z = ( )/2 = 5001 [M+ + ] +2 m/z = ( )/1 = [M+ + ] +1

10 Sorgente Analizzatore Deve generare ioni in fase gassosa. Gli ioni vengono indirizzati all analizzatore che li deve separare Analizzatore Separa ioni con diverso valore di m/z Analizzatore magnetico Analizzatore a quadrupolo Analizzatore a trappola ionica (iontrap) Analizzatore TOF (time of flight tempo di volo)

11 ANALIZZATORE A TRAPPOLA IONICA La trappola ionica è un analizzatore dotato di un ELETTRODO ANULARE (a cui è applicato il voltaggio continuo) e due ELETTRODI INFERIORE E SUPERIORE, a cui è applicato voltaggio alternato, che hanno forma di due superfici convesse. Due piccoli buchi sugli elettrodi inferiore e superiore permettono la introduzione e l'uscita degli ioni. Gli ioni multicarica sono intrappolati all interno temporaneamente. Voltaggio a radiofrequenza principale applicato all elettrodo ad anello Elettrodi a cappuccio Elettrodo ad anello ESI Ingresso degli ioni Radiofrequenza supplementare Detector Gli ioni si muovono con delle oscillazioni stabili, diverse a seconda del loro rapporto m/z. Il voltaggio ad alta frequenza viene gradualmente aumentato e contemporaneamente le oscillazioni degli ioni sono destabilizzate: via via fuoriescono dalla trappola gli ioni con m/z crescente.

12 Film sulla trappola ionica =3uUwa1DDoQ

13 La sorgente ESI genera ioni multicarica che la TRAPPOLA IONICA separa in base al rapporto m/z

14 + 80 Da = incremento di massa dovuto alla presenza di un gruppo fosfato

15 Studio di miscele proteiche complesse: Separazione cromatografica (PLC) accoppiata alla rivelazione con spettrometro di massa INFORMAZIONI SPECIFICE CE SI POSSONO OTTENERE PER OGNI ANALITA (PROTEINA): Tempi di eluizione Massa Struttura ELEVATA SENSIBILITA Superiore a quella di un rivelatore UV, Capacità di rivelare quantità nell ordine dei femtogrammi (dipende dal tipo di MS)

16 La separazione cromatografica è effettuata in una colonna cromatografica, generalmente a fase inversa (RP). Le fasi mobili per una cromatografia in gradiente sono costituite da: Fase A, soluzione acquosa di acido formico (FA), acetico (AA) o trifluoroacetico (TFA) (p ) per rivelare ioni positivi o tamponi basici (p 8) per rivelare ioni negativi. Fase B, miscela idro-organica di acqua e acetonitrile o metanolo e FA o TFA o AA Cromatografo liquido (PLC) Colonna cromatografica Sorgente electrospray (ESI) Spettrometro di massa (Trappola ionica) L eluato in uscita dalla colonna è inviato alla sorgente ESI, oppure ripartito fra un rivelatore UV e l MS, dove avviene il processo di ionizzazione. Gli ioni vengono trasferiti nell analizzatore (trappola ionica ) per essere separati in base al rapporto m/z e poi rivelati dal detector.

17 COLONNA CROMATOGRAFICA A FASE INVERSA (RP- PLC): Fase stazionaria: particelle di silice funzionalizzate con catene carboniose idrofobiche con n atomi di carbonio (C4, C8, C18) Più sono lunghe le catene idrocarburiche maggiore è capacità della fase stazionaria di trattenere proteine Eluizione in gradiente fra una fase mobile (A) ACQUOSA/ACIDA e una fase mobile (B) IDRO- ORGANICA (ACQUA/ACETONITRILE) Si parte dal 100% di fase A (0%B) e si arriva al 100% di fase B (0%A). Peptidi e proteine in ambiente acido sono prevalentemente PROTONATI, quelli con pi più basici risultano più polari di quelli con pi più acidi. Peptidi/proteine più POLARI ELUISCONO PER PRIMI con la fase A, Peptidi/proteine più IDROFOBICI ELUISCONO PER ULTIMI, sono eluiti dalla fase B organica

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Spettrometria di massa (principi fondamentali) Spettrometria di massa (principi fondamentali) Rilevamento con spettrometria di massa (MS) Una tecnica più raffinata del PID è la spettrometria di massa che prevede l analisi in massa di ioni formati (con

Dettagli

Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan

Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan Strumento a ionizzazione ESI: Electrospray Ionization (formazione di particelle liquide cariche dalle quali gli ioni vengono emessi per desorbimento

Dettagli

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU

Dettagli

Componenti di uno spettrometro di massa

Componenti di uno spettrometro di massa Componenti di uno spettrometro di massa Camera di ionizzazione La biomolecola da analizzare viene ionizzata (i) mediante irraggiamento laser della biomolecola stessa dispersa in una matrice cristallina

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Determinazione della sequenza aminoacilica di una

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 8 LA SPETTROMETRIA DI MASSA INTRODUZIONE La Spettrometria di Massa consiste nel pesare singole molecole tramite

Dettagli

Modulo 3. Lavorare con le proteine

Modulo 3. Lavorare con le proteine Modulo 3 Lavorare con le proteine La purificazione delle proteine Il primo passaggio nello studio delle proprietà di una proteina è la sua purificazione: la sua estrazione dalla matrice biologica in cui

Dettagli

Ionizzazione electrospray (ESI)

Ionizzazione electrospray (ESI) Ionizzazione electrospray (ESI) Campione in fase liquida Analizzatore e - - Il potenziale applicato alla fine dell ago e e sufficientemente alto da nebulizzare la soluzione in una miriade di goccioline

Dettagli

Spettrometri di massa

Spettrometri di massa Spettrometri di massa FAB/EI/CI-magnetico (VG AUTOSPEC- M246) MALDI-TOF (Microflex Lt Bruker Daltonics) ESI-ion trap accoppiato a cromatografia liquida (LCQ Fleet ion trap mass spectrometer/hplc UltiMate

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Spettrometria di massa La spettrometria di massa e una tecnica che consente di misurare il peso di atomi o molecole. La determinazione della massa, o del peso molecolare e sempre utile per individuare

Dettagli

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

Spettrometria di massa tandem

Spettrometria di massa tandem Spettrometria di massa tandem Sorgenti come electrospray e MALDI hanno il vantaggio di provocare poche o nessuna frammentazione, e quindi: garantiscono la misura del peso molecolare possono essere usate

Dettagli

Analizzatore a tempo di volo (TOF)

Analizzatore a tempo di volo (TOF) La sorgente MALDI è una sorgente ad impulsi: non genera un flusso continuo di ioni, ma una grande quantità di ioni in pochissimo tempo. Questa sorgente necessita di un particolare analizzatore, l analizzatore

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Spettrometria di massa Serve a misurare la massa delle molecole. Fornisce la massa molecolare, e anche la formula molecolare La molecola deve essere ionizzata, così da misurare il rapporto massa/carica

Dettagli

6 ZEPPA G. BELVISO S.

6 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 6 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Spettrometria di massa Zeppa G. Università degli Studi di Torino Tra i rivelatori

Dettagli

ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino

ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 7 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino SPETTROMETRIA DI MASSA IN HPLC Anche nel caso della LC lo spettrometro di massa

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo. V 0 Proteine ad alto peso molecolare Proteine a peso molecolare intermedio V R V t Proteine a basso peso molecolare Kd elevato Kd piccolo Esclusione molecolare o gelfiltrazione = Volume totale V T = V

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Le principali tipologie di accoppiamento fra le cromatografie GC e HPLC e la spettrometria di massa sviluppate sono: Tecnica GC-MS Tipologia

Dettagli

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Prof. Alessandro Bacaloni Corso di Chimica Analitica Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Tecniche analitiche per la misura dell inquinamento chimico Principali tecniche analitiche

Dettagli

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa Le principali tipologie di accoppiamento fra le cromatografie GC e HPLC e la spettrometria di massa sviluppate finora sono: Tecnica GC-MS

Dettagli

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015 Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015 Certosa di Pontignano

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA

5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA 5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa è una tecnica analitica che fornisce informazioni utili sulla struttura chimica dei composti esaminati, permettendone l identificazione e la determinazione

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

MALDI. Matrice cristallina (anziché liquida). Fascio di fotoni (anziché di atomi). L analizzatore. è solitamente TOF (time of flight).

MALDI. Matrice cristallina (anziché liquida). Fascio di fotoni (anziché di atomi). L analizzatore. è solitamente TOF (time of flight). MALDI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation Matrice cristallina (anziché liquida). Fascio di fotoni (anziché di atomi). Adatto per composti simili a quelli analizzabili con FAB, ma a piùp alta sensibilità

Dettagli

Analisi di composti volatili con la Gas Cromatografia accoppiata alla spettrometria di Massa (GC-MS)

Analisi di composti volatili con la Gas Cromatografia accoppiata alla spettrometria di Massa (GC-MS) Analisi di composti volatili con la Gas Cromatografia accoppiata alla spettrometria di Massa (GC-MS) La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per identificare prodotti incogniti,

Dettagli

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Eni SpA Spettrometria di massa con campione in fase liquida: principi di funzionamento ed

Dettagli

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo spettrometria di massa elettroforesi Spettrometria di massa Tecnica per indagine che si basa sulla ionizzazione di una molecola

Dettagli

CHIMICA ANALITICA. Gas Chromatography

CHIMICA ANALITICA. Gas Chromatography CHIMICA ANALITICA GC Gas Chromatography Dott. Carlo Carlo I.G. Tuberoso I.G. Tuberoso Appunti Appunti didattici didattici uso laboratorio Chimica Analitica ver. 00 ver. 00-09 La gas cromatografia si basa

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa La spettrometria di massa è una tecnica analitica di delucidazione strutturale basata sulla ionizzazione di una molecola e sulla sua successiva frammentazione in ioni di diverso rapporto massa/carica (M/z)

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE 2 Crediti 6 L'insegnamento è suddiviso 508320 - TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE MOD 1 508321 - TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE MOD 2 TECNICHE

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

Lo spettrometro di massa: geometria e tipologia di analizzatori. Cosa è uno spettrometro di massa, come funziona e cosa c è dentro.

Lo spettrometro di massa: geometria e tipologia di analizzatori. Cosa è uno spettrometro di massa, come funziona e cosa c è dentro. Lo spettrometro di massa: geometria e tipologia di analizzatori Cosa è uno spettrometro di massa, come funziona e cosa c è dentro. Lo spettrometro di massa: geometria e tipologia di analizzatori Un breve

Dettagli

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

MS e Biomolecole FOLDING PROTEICO. Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE

MS e Biomolecole FOLDING PROTEICO. Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE MS e Biomolecole Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE Determinazione del peso molecolare Individuazione di isoforme Mappatura peptidica e conferma della struttura

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche.

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche. UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Team Aziendale HTA LOGO ENTE Il gruppo

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE di PROTEINE

IDENTIFICAZIONE di PROTEINE IDENTIFICAZIONE di PROTEINE APPROCCIO GENERALE ALLO STUDIO PROTEOMICO 1a Tappa Preparazione del campione Produzione di gel 2D 4a Tappa 5a Tappa 2a Tappa Analii delle immagini Viualizzazione Manipolazione

Dettagli

TRACCE DELLA PROVA SCRITTA. Estratto del Verbale n. 2 del 16 gennaio 2018

TRACCE DELLA PROVA SCRITTA. Estratto del Verbale n. 2 del 16 gennaio 2018 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 (UNO) POSTO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1, DELL AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati CROMATOGRAFIA Principio I componenti di una miscela sono separati Promemoria! Dopo la separazione, i componenti raggiungono un rivelatore che dà luogo ad un segnale proporzionale alla loro concentrazione.

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia SPETTROMETRIA DI MASSA Prof. Antonio Lavecchia Spettrometria di Massa E una tecnica analitica che permette di determinare: la formula molecolare la massa delle sostanze, misurando il rapporto massa/carica

Dettagli

Spettroscopia di Massa

Spettroscopia di Massa Spettroscopia di Massa Joseph John Thomson 1906 Nobel Prize for Physics "in recognition of the great merits of his theoretical and experimental investigations on the conduction of electricity by gases"

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE?

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? Una tecnica analitica potente usata per: 1. Identificare composti incogniti 2. Quantificare composti noti anche se presenti in tracce 3. Chiarire la struttura e determinare

Dettagli

PURIFICAZIONE E CARATERIZZAZIONE DELLE PROTEINE

PURIFICAZIONE E CARATERIZZAZIONE DELLE PROTEINE PURIFICAZIONE E CARATERIZZAZIONE DELLE PROTEINE FATTORI DETERMINANTI - QUALITÀ, QUANTITÀ, COSTO la rispettiva rilevanza dipende dal contesto: ricerca di base, R&D o produzione Le proteine si possono ottenere

Dettagli

CROMATOGRAFIA FASE MOBILE: SOLVENTE CHE COMPETE COL SOLUTO PER I SITI DI LEGAME CON LA FASE STAZIONARIA

CROMATOGRAFIA FASE MOBILE: SOLVENTE CHE COMPETE COL SOLUTO PER I SITI DI LEGAME CON LA FASE STAZIONARIA CROMATOGRAFIA FASE MOBILE: SOLVENTE CHE COMPETE COL SOLUTO PER I SITI DI LEGAME CON LA FASE STAZIONARIA FASE STAZIONARIA: COMUNEMENTE GEL DI SILICE (SiO 2 ), I CUI GRUPPI ATTIVI PER L ADSORBIMENTO DEI

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

Spettrometria di massa Concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Spettrometria di massa Concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT Spettrometria di massa Concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT 1 Nel quadro del proprio impegno nei confronti del mondo accademico, Agilent Technologies consente l'accesso

Dettagli

Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti. B. Apicella, N.

Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti. B. Apicella, N. Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli Perchè Sviluppare studiare nuove la combustione? tecniche

Dettagli

Principali tipi di ioni

Principali tipi di ioni Principali tipi di ioni Ione molecolare Ioni di frammentazione Ioni di riarrangiamento Ioni a carica multipla Ioni metastabili Ioni negativi Ioni di interazione ione-molecola 1 Lo ione molecolare Lo ione

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

del 1900, l applicazione della spettrometria di massa rimase confinata al campo della

del 1900, l applicazione della spettrometria di massa rimase confinata al campo della 3 - Spettrometria di massa 1,2,3 Per almeno 30 anni dopo la sua scoperta, attribuita a Thompson e risalente ai primi anni del 1900, l applicazione della spettrometria di massa rimase confinata al campo

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

06/04/2017 SPETTROMETRIA DI MASSA. Diagramma a blocchi di un generico spettrometro di massa.

06/04/2017 SPETTROMETRIA DI MASSA. Diagramma a blocchi di un generico spettrometro di massa. SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa è una tecnica analitica in grado di ionizzare atomi e/o molecole e quindi di separarli e rivelarli come ioni gassosi in base al rapporto massa/carica (m/z).

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA

SPETTROMETRIA DI MASSA SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per identificare prodotti incogniti, per determinazioni quantitative di composti noti e per r chiarire le proprietà

Dettagli

Perché la spettrometria di massa potrebbe essere di interesse per Voi? La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per

Perché la spettrometria di massa potrebbe essere di interesse per Voi? La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per Perché la spettrometria di massa potrebbe essere di interesse per Voi? La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per identificare prodotti incogniti, per determinazioni quantitative

Dettagli

Aspetti di base di Spettrometria di Massa

Aspetti di base di Spettrometria di Massa Aspetti di base di Spettrometria di Massa Cenni storici Utilizzo della SM Componenti dello SM: 1-Sistemi di introduzione del campione 2-Tecniche di ionizzazione: EI CI 3-Analizzatori di massa: magnetici

Dettagli

REGISTRO DE LLE LEZIONI

REGISTRO DE LLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DISTAV Corso di Laurea in Scienze Ambientali Anno accademico 2018-19 REGISTRO DE LLE LEZIONI Insegnamento: Chimica Analitica codice: 27243-8 C codice padre (se ins. a moduli):

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE del Consiglio Nazionale delle Ricerche Unità Organizzativa di Supporto BARI Viale F.sco De Blasio n. 5 - c.a.p. 70132 080.582.05.11 Fax 080.531.33.65 C.F. 80054330586 P.

Dettagli

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili Cromatografia Dal greco chroma: colore, graphein: scrivere 1903 Mikhail Twsett E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole (anche molto simili in base alle loro proprietà

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA

SPETTROMETRIA DI MASSA SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa è una tecnica che permette di misurare la massa di una molecola (e in alcuni casi di suoi frammenti). In uno spettrometro di massa, la molecola deve essere

Dettagli

MS e Biomolecole FOLDING PROTEICO. Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE

MS e Biomolecole FOLDING PROTEICO. Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE MS e Biomolecole Teoria e applicazioni Spettro ESI-MS della transferrina, una proteina ad alto peso molecolare (circa 80000Da). APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE Determinazione

Dettagli

Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002

Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002 Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002 Davide Bassi INFM e Dipartimento di Fisica Università di Trento 1 Sommario Misura delle pressioni parziali Il campionamento di miscele

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Le tecniche analitiche strumentali sono un utilissimo strumento per identificare sostanze incognite (analisi qualitativa), ad esempio per riconoscere

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli