5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA"

Transcript

1 5.1 SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa è una tecnica analitica che fornisce informazioni utili sulla struttura chimica dei composti esaminati, permettendone l identificazione e la determinazione quantitativa. Questa tecnica non si basa sulla rivelazione di segnali dovuti a variazioni energetiche che le sostanze subiscono durante il processo analitico (come in assorbimento o emissione) ma su segnali che derivano dai risultati di reazioni di ionizzazione e frammentazione di vario genere. La sostanza originaria infatti,viene prima vaporizzata e poi ionizzata; può subire inoltre delle frammentazioni trasformandosi in ioni aventi massa minore. Gli ioni e i frammenti ionici così ottenut, differiscono tra loro per i valori del rapporto m/z ( massa / carica ) e quindi diventano separabili per azione di campi elettrici e/o magnetici. Le abbondanze relative dei diversi frammenti, riportate su un diagramma in funzione dei rispettivi rapporti m/z forniscono quello che si dice uno spettro di massa. Poichè i diversi composti subiscono in genere delle frammentazioni che sono caratteristiche dei composti stessi in quanto legate alla loro natura chimica, essi possono essere riconosciuti esaminando i rispettivi spettri di massa. Al di là delle differenze strumentali e delle tecniche particolari adottate dai diversi costruttori, la sequenza operativa fondamentale necessaria per eseguire uno spettro di massa, prevede sempre le seguenti operazioni: vaporizzazione del campione a pressione ridotta ionizzazione frammentazione elaborazione del segnale e registrazione dello spettro di massa scansione e rivelazione dei frammenti separazione o analisi di massa ( differenti rapporti m/z) Cenni sulla strumentazione a. Ingresso dei campioni nello spettrometro I campioni introdotti devono essere vaporizzati; ciò comporta il fatto che anche composti solidi o liquidi che presentano tensioni di vapore molto basse, debbano essere comunque portati allo stato di vapore. Occorre pertanto che il sistema di introduzione dei campioni sia costituito da una camera di vaporizzazione a pressione ridotta ( mm/hg di pressione residua) che può essere riscaldata fino a I sistemi di introduzione del campione possono essere diversi a seconda che si tratti di gas, liquidi o solidi relativamente volatili o che si tratti invece di solidi o liquidi ad alto peso molecolare e quindi poco o affatto volatili. Nel primo caso il sistema di introduzione è discontinuo; il campione da esaminare viene messo in un tubicino staccabile, collegato alla linea di vuoto e vaporizza in seguito alla bassa pressione creata in un polmone mediante una pompa da vuoto che realizza un vuoto con pressione residua di mm/hg; tale polmone è situato in una camera termostatica riscaldata elettricamente (Fig. 1). 1

2 I campioni poco volatili o quelli termolabili vengono inseriti invece direttamente nella camera di ionizzazione. Essi vengono collocati in coppette metalliche inserite in blocchi riscaldanti, anch essi metallici portati elettricamente ad alta temperatura. L immissione dei vapori generatisi nella coppetta, all interno della camera di ionizzazione avviene attraverso un foro piccolissimo per aspirazione prodotta dal vuoto della camera. In ultima analisi se i composti da Fig. 1 analizzare dovessero risultare particolarmente poco volatili, possono essere preventivamente derivatizzati con le stesse tecniche di derivatizzazione dei composti, normalmente usate in GC per aumentarne la volatilità. b. Sorgente di ioni La sorgente di ioni è il sistema in grado di creare, a partire dalla molecola neutra di campione allo stato di vapore, ioni primari che poi subiscono delle frammentazioni trasformandosi in ioni aventi massa inferiore. L energia connessa ai diversi sistemi di ionizzazione è responsabile del numero, del tipo e dell abbondanza relativa dei vari frammenti che derivano dalla molecola in esame. Sistemi di ionizzazione più blandi comportano la formazione di un numero minore di ioni con conseguente ottenimento di spettri di massa meno complicati. Le frammentazioni avvengono in tempi molto brevi dell ordine di 1 µsec. Tra i sistemi di ionizzazione più usati si possono segnalare: ionizzazione per urto elettronico EI (electronic impact): questo sistema di ionizzazione si basa sugli urti che avvengono tra molecole del campione in entrata nella camera di ionizzazione, con elettroni emessi da un filamento di W portato all incandescenza ed accelerati da un campo elettrico (cannone elettronico). Questi elettroni aventi elevata energia, sono in grado di provocare la ionizzazione di quasi tutte le molecole organiche. Il campione si ionizza dando: MOL + e - MOL + + 2e - MOL = molecola dell analita MOL + = ione molecolare primario (parent ion) Lo ione primario MOL + può trovarsi, a seconda dell energia che ha ricevuto nell impatto con l elettrrone, in stati energetici diversi caratterizzati da diversi contenuti di energia interna (rotazionale, vibrazionale, elettronica). 2

3 Questi contenuti elevati di energia interna comportano delle frammentazioni successive dello ione primario verso forme a minore contenuto energetico: MOL 1 + MOL MOL + MOL Le frammentazioni possono avvenire in seguito a scissioni omolitiche o eterolitiche di legami cui possono seguire anche riarrangiamenti tra le particelle formatesi (ioni, radicali, ecc.) con formazione di ioni di diverso tipo. Altri ioni primari invece, che hanno minore contenuto di energia interna, rimangono stabili e non subiscono frammentazioni. Nello spettro di massa, perciò, comparirà un picco in corrispondenza della massa molecolare di MOL. La sorgente di ioni è completata poi da un cannone ionico, cioè da un sistema che accelera e indirizza gli ioni primari e i frammenti ionici, verso un altra zona dello strumento dove avviene l analisi di massa. Uno schema del processo di ionizzazione per urto elettronico è riportato in Fig. 2 Fig tubo a vuoto di ingresso del campione 2. filamento di W incandescente (sorgente di elettroni) 3. bersaglio del fascio di elettroni 4. camera di ionizzazione con "cannone elettronico" 5. "lenti" del "cannone ionico" 6. isolatori 7. fascio di ioni accelerati diretti all'analizzatore di massa 8. fascio di elettroni ionizzazione di tipo chimico CI (chemical ionisation): è un sistema di ionizzazione secondaria. In esso si producono prima degli ioni in una camera di ionizzazione primaria, facendo agire un sistema ad impatto elettronico EI su molecole gassose di metano, argon, ecc. Gli ioni prodotti in questa camera vengono accelerati e fatti urtare contro le molecole gassose del composto in esame. In tal modo queste ultime si ionizzano cedendo un elettrone. Come si può facilmente comprendere si tratta di sistemi di ionizzazione blandi in cui il picco più abbondante è quello relativo allo ione primario MOL + (parent ion). ionizzazione con atomi veloci FAB (fast atom bombardment): in questo caso si tratta di una sorgente di atomi neutri di un gas nobile (per esempio Ar) eccitati opportunamente, che vengono mandati a urtare contro le molecole gassose del campione. Con questa tecnica di ionizzazione si possono analizzare anche macromolecole, tensioattivi, polisaccaridi, ecc., cioè molecole ad elevato peso molecolare che presentano volatilità irrilevanti. 3

4 c. Analizzatori di massa La valutazione delle prestazioni di uno spettrometro di massa si fanno in base alle sue capacità di risoluzione R: m R = m dove m è la massa di un certo ione e m è la differenza minima di massa che deve esserci tra due ioni perchè le rispettive righe consecutive risultino separate. Gli apparati preposti alla separazione dei diversi ioni in base ai loro rapporti massa/carica si dicono analizzatori di massa. I più importanti di essi sono: analizzatori a campi elettromagnetici: sono gli analizzatori di massa più comuni. In essi gli ioni in uscita dal cannone ionico entrano in un tubo sotto vuoto (tubo di volo) che presenta un tratto centrale curvo. Quest ultimo si trova tra i poli di un elettromagnete che costringe gli ioni ad abbandonare il percorso rettilineo facendo curvare la loro traiettoria con raggi di curvatura diversi che dipendono dai rispettivi rapporti m/z. Gli ioni aventi massa minore, risultano più deviati. Uno schema di un analizzatore ad elettromagneti è riportato in Fig Ingresso della sorgente 2. Uscita al rivelatore 3. Poli dell'elettromagnete Fig. 3 - Particolare di un analizzatore elettromagnetico 4. Tubo di volo L energia cinetica degli ioni accelerati dal cannone ionico è data da: 1 2 mv = Vz 2 dove V è la tensione di accelerazione e z è la carica dello ione. Se H è l intensità del campo magnetico che produce la curvatura delle traiettorie si dimostra che: r = 2 V m z H Il raggio di curvatura del tubo di volo è costante e quindi perchè uno ione lo attraversi tutto e colpisca il rivelatore, deve avere una traiettoria con raggio di curvatura ben determinato. Quindi è possibile effettuare una scansione con rivelazione di tutti gli ioni presenti, facendo variare il valore dell intensità del campo magnetico e mantenendo costante la tensione di accelerazione V. 4

5 analizzatori di massa a tempo di volo TOF (time of flight): in questo tipo di analizzatori, i diversi ioni vengono diversificati in base ai tempi necessari ad ognuno di essi per percorrere il tubo di volo e giungere al rivelatore. I diversi ioni, in uscita dal cannone ionico hanno infatti, velocità diverse che dipendono dalle loro masse: Vz v = 2 m Il tubo di volo in questo caso è lineare ed ha una lunghezza maggiore. I tempi di percorrenza del tubo di volo da parte dei diversi ioni sono dati da: L t = v La tensione di accelerazione in questo tipo di analizzatori non è fornita con continuità ma a impulsi per evitare che dando ai diversi ioni un accelerazione continua, essi possano uscire quasi nello stesso tempo non riuscendo a separarsi. La miscela di ioni aventi masse diverse entra nel tubo di volo e qui gli ioni si distanziano tra loro: gli ioni aventi masse minori giungeranno prima al rivelatore. analizzatore di massa a quadrupolo: è l analizzatore più usato nei sistemi accoppiati GC-MS (gas massa); in esso si usano campi elettromagnetici non statici ma dinamici. Il quadrupolo è un sistema costituito da quattro barrette cilindriche (Fig. 4) collegate tra loro elettricamente a due a due. Gli ioni provenienti dal cannone ionico percorrono la parte centrale del quadrupolo lungo l asse longitudinale. Alcuni ioni hanno un percorso stabile di tipo Fig. 4 e arrivano fino al rivelatore mentre altri assumono un cammino instabile del tipo e cadono sulle barrette. Ai quattro poli si applicano una tensione continua e una a radiofrequenza; il cambio di polarità è sfasato di 180. Facendo variare i valori delle due tensioni applicate (la continua e quella a RF), i diversi ioni assumeranno in modo sequenziale il percorso stabile e arriveranno separati al rivelatore. analizzatore di masse a trappola ionica (ion trap): sono sistemi molto simili al quadrupolo capaci di intrappolare gli ioni al centro di un sistema di elettrodi di cui uno centrale ha una geometria particolare; ad esso è applicata una tensione a radiofrequenza. Facendo variare questa tensione, i diversi ioni vengono liberati selettivamente e si dirigono verso il rivelatore. 5

6 d. Rivelatore Il sistema di rivelazione negli spettrometri di massa, specie con modesti flussi di ioni, è costituito dai cosiddetti moltiplicatori elettronici che presentano un funzionamento analogo ai fotomoltiplicatori utilizzati nelle apparecchiature spettrofotometriche; la sola differenza consiste nel fatto che l emissione di elettroni secondari da parte del catodo non è prodotta da una radiazione luminosa ma da ioni Cenni di analisi qualitativa e quantitativa in MS a. Analisi qualitativa Utilizzando un sistema di ionizzazione più blando si ottiene una riga molto intensa costituita dallo ione primario MOL + (parent ion). Questa tecnica può quindi servire a conoscere il peso molecolare della sostanza in esame. Se si usa invece il sistema a impatto elettronico come sistema di ionizzazione, si ottengono molti frammenti dalle molecole ionizzate. L analisi qualitativa si basa sulla posizione delle righe sulla scala delle acisse (m/z) e sulla loro abbondanza relativa (vedi esempi di due spettri di massa del 2-propanolo). Per quanto riguarda il riconoscimento delle sostanze, questo si può effettuare basandosi sullo studio dei frammenti presenti nello spettro. Associando tali frammenti opportunamente si dovrebbe ottenere un composto, il cui peso molecolare dovrebbe corrispondere a quello del picco parent. Attualmente però, il riconoscimento di una sostanza si avvale del confronto automatico operato dal computer, tra lo spettro di massa della sostanza in esame e quelli di migliaia di spettri disponibili in un archivio di spettri. In uno dei sistemi di ricerca computerizzata, la library search, si realizza un confronto tra lo spettro della sostanza incognita e quelli in memoria; il computer individua tra i molti spettri archiviati quelli che presentano una somiglianza più spiccata con quello della sostanza in esame, ne fornisce un elenco e dà inoltre, per ognuno di essi, un diverso grado di probabilità che si tratti proprio della sostanza cercata. b. Analisi quantitativa Per l analisi quantitativa occorre anzitutto scegliere una delle righe presenti nello spettro. La scelta di tale riga va fatta tra quelle presentanti maggiore abbondanza relativa e che, ripetendo più volte lo spettro, appare sempre con la stessa intensità (riproducibilità della riga analitica). Per arrivare però alla concentrazione di una sostanza in esame, occorre però confrontare l altezza della riga analitica, caratteristica di quella particolare sostanza, con le altezze delle righe ottenute con soluzioni standard. Anche per questo tipo di spettrometria si possono costruire curve di taratura della sostanza in esame con più standard aventi diversa concentrazione. Questi metodi quantitativi forniscono ottimi risultati, anche a livello di tracce, a condizioni però che la riga analitica non sia sovrapposta a righe di frammenti derivanti da altre sostanze, aventi però lo stesso valore del rapporto m/z. 6

Spettrometria di massa tandem

Spettrometria di massa tandem Spettrometria di massa tandem Sorgenti come electrospray e MALDI hanno il vantaggio di provocare poche o nessuna frammentazione, e quindi: garantiscono la misura del peso molecolare possono essere usate

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan

Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan Strumento a ionizzazione ESI: Electrospray Ionization (formazione di particelle liquide cariche dalle quali gli ioni vengono emessi per desorbimento

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002

Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002 Scuola Nazionale sulle Tecnologie del Vuoto Trento, 9 14 Dicembre 2002 Davide Bassi INFM e Dipartimento di Fisica Università di Trento 1 Sommario Misura delle pressioni parziali Il campionamento di miscele

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Principali tipi di ioni

Principali tipi di ioni Principali tipi di ioni Ione molecolare Ioni di frammentazione Ioni di riarrangiamento Ioni a carica multipla Ioni metastabili Ioni negativi Ioni di interazione ione-molecola 1 Lo ione molecolare Lo ione

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

Sorgenti di ioni negativi

Sorgenti di ioni negativi Sorgenti di ioni negativi Fabio Scarpa INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Fabio Scarpa 1 Argomenti Trattati Cenni di richiamo sugli ioni Affinità elettronica Metodi e procedure di ionizzazione Sputtering

Dettagli

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA Prima parte Composizione elementare e formula bruta - analisi elementare - grado di insaturazione - spettrometria di massa 1 Metodi Fisici in Chimica Organica-La formula

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 * SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 Principio I componenti del campione sono portati in forma atomica (atomi o ioni singoli) in fase gassosa Si valuta l'interazione tra gli analiti e la radiazione

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Diagramma a blocchi: tipi di analizzatori

Diagramma a blocchi: tipi di analizzatori Diagramma a blocchi: tipi di analizzatori Sistema di vuoto Introduzione Sorgente di ioni Analizzatore Detector Data System Diagramma a blocchi: tipi di analizzatori Sistema di vuoto Introduzione Sorgente

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP)

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP) 2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP) Si dice stato di plasma uno stato fisico della materia simile a quello gassoso, formato da atomi per la maggior parte ionizzati; esso è costituito quindi

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche Laboratorio Acceleratore Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive Luigi Campajola Perché servono gli acceleratori?

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Determinazione della sequenza aminoacilica di una

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti. B. Apicella, N.

Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti. B. Apicella, N. Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli Perchè Sviluppare studiare nuove la combustione? tecniche

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO La chimica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio della composizione, della struttura interna e delle proprietà delle sostanze,

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli