Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,"

Transcript

1 Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley)

2

3

4 Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze presenti in miscela attraverso l uso di una fase stazionaria e di una fase mobile. I componenti sono trasportati lungo la fase stazionaria dal flusso della fase mobile (Eluizione). La diversa ripartizione tra queste due fasi determina la separazione dei componenti. Fase stazionaria: fase fissa in una determinata posizione (o colonna o superficie planare) Fase mobile: fase che si muove lungo, o attraverso la fase stazionaria, trasportando con sé l analita Classificazione C. su colonna La fase stazionaria è contenuta all interno di un capillare e la fase mobile passa attraverso la fase stazionaria per gravità o per pressione. Cromatografia C. planare La fase stazionaria è supportata su una superficie piana e la fase mobile passa attraverso la fase stazionaria per capillarità.

5 Cromatografia di eluizione campione FSE MOILE + Colonna impaccata RILEVTORE SEGNLE CROMTOGRMM TEMPO

6 FSE MOILE 1. Il movimento lungo la colonna avviene solo quando il soluto si trova nella fase mobile 2. La velocità dipende quindi dal tempo che il soluto trascorre nella fase mobile La frazione di tempo è piccola per composti molto trattenuti (), mentre è grande per composti poco trattenuti (). La ripartizione di un soluto tra fase stazionaria e fase mobile determina quindi i tempi di eluizione, e la possibilità di separare miscele complesse.

7 CROMTOGRMM SEGNLE TEMPO Informazioni QULITTIVE Informazioni QUNTITTIVE POSIZIONE DEI PICCHI DIMENSIONI (LTEZZ E RE) DEI PICCHI NECESSIT DI VERE PICCHI EN DEFINITI

8 Velocità di migrazione dei soluti Dalla velocità relativa di 2 o più molecole da separare dipende l efficacia della colonna La velocità dipende dai rapporti di ripartizione dei soluti nella FM e FS Rapporto di ripartizione o coefficiente di ripartizione mobile stazionaria K=C S /C M C S =K C M Questa proporzionalità è valida in un ampio intervallo di concentrazione, ciò determina l indipendenza del tempo di eluizione dalla concentrazione

9 Tempo morto e tempo di ritenzione SEGNLE t M t R t M : tempo necessario ad una specie non trattenuta per attraversare una colonna Specie non trattenuta TEMPO t R : tempo che passa tra l iniezione di un campione in colonna e la comparsa di un picco sul cromatogramma Velocità media lineare del soluto e della fase mobile L v=l/t R u=l/t M

10 Coefficiente di ripartizione e velocità di migrazione K =C S /C M V = u x frazione di tempo che il soluto trascorre in FM v= u x numero di moli di soluto in fase mobile/numero di moli totali di soluto C M V M 1 v=u X C M V M + C S V S = u X C S =K C M 1 + C S V S /C M V M v= u X K V S /V M

11 Fattore di capacità, indice della velocità di migrazione del soluto Parametro che può essere calcolato sperimentalmente k = K V S v = u X 1 V M 1 + K V S /V M v = u X k 1 L/T R =L/T M x 1 + k k = t R - t M t M u=l/t M SEGNLE t M v=l/t R t R k ideale tra 1 e 5! TEMPO

12 Fattore di selettività, indice della velocità di migrazione relativa di due soluti Parametro che può essere calcolato sperimentalmente k = t R - t M t M K = K V S V M a= K K a > 1 a= (t R) - t M (t R ) - t M K = K V S V M SEGNLE t M t R k = t R - t M t M TEMPO

13 Geometria del picco e efficienza della colonna SEGNLE Fronting Tailing TEMPO Tailing e fronting sono prodotti da un coefficiente di distribuzione non lineare 1 2 variazione di geometria del picco detector Fase stazionaria Interfaccia di scambio SEGNLE flusso Fase mobile considerando che una molecola è capace di effettuare migliaia di trasferimenti fase mobile-fase stazionaria possiamo immaginare il picco come centrato sul valore effettivo di t R attorno al quale c è una distribuzione di errori casuali di percorso

14 Efficienza di una colonna cromatografica ltezza di un piatto teorico H Numero di un piatti teorici N N=L/H L L efficienza di una colonna è proporzionale ad N, quindi inversamente proporzionale all altezza di un piatto. t R L-1 L+1 H= 2 / L Picco asimmetrico (tailing) W TEMPO N= 16 (t R /W) 2 Intensità di colore = numero di molecole di analita N = 41.7(t R /W0.1)2/(/ )

15 Variabili che influenzano l efficienza di una colonna Velocità lineare della fase mobile Coefficiente di diffusione nella fase mobile (D M ) Coefficiente di diffusione nella fase stazionaria (D S ) Fattore di capacità Diametro delle particelle della fase stazionaria impaccata Spessore del film liquido sulla fase stazionaria Velocità lineare della fase mobile H Max efficienza cm/sec Cromatografia liquida colonne cm Gas-cromatografia fino a decine di m

16 Teoria dell allargamento della banda; equazione di Van Deemter H=/u + C S u + C M u Coefficiente di trasferimento di massa nella fase stazionaria: Film di liquido su particella solida - direttamente proporzionale a (spessore) 2, inversamente proporzionale a D S nel film Fase stazionaria solida direttamente proporzionale al tempo adsorbimento/desorbimento Diffusione longitudinale: direttamente proporzionale al coefficiente di diffusione più importante in GC che in LC supporto Fase stazionaria liquida o solida Fase mobile Coefficiente di trasferimento di massa nella fase mobile: inv. prop. a D M, funzione di (diametro particelle) 2 (diametro colonna) 2 e u Diffusione turbolenta La diffusione turbolenta diminuisce a flussi bassi di fase mobile L allargamento di banda può essere minimizzato dall utilizzo di particelle piccole e regolari (p.es. sfere)

17 PRMETRI DI UN COLONN CROMTOGRFIC Fattore di Capacità k = t R - t M t M Selettività α= K K Efficienza H= 2 / L N= 16 (t R /W) 2

18 Risoluzione di una colonna Sovrapposizione del 4% Sovrapposizione dello 0.3%

19 Classificazione generale Metodo specifico Fase stazionaria Tipo di equilibrio Cromatografia liquida (LC), fase mobile: liquido Liquido-liquido Liquido adsorbito su solido Ripartizione tra liquidi non miscibili Liquido, a fase legata Specie organiche legate a superficie solida Ripartizione tra liquido e superficie legata Liquido-solido Solido dsorbimento Scambio ionico Resina a scambio ionico Scambio ionico Esclusione dimensionale Liquido in interstizi di solido polimerico Ripartizione/setacciamento Gas-cromatografia, Fase mobile: gas Gas-liquido Liquido adsorbito su solido Ripartizione tra gas e liquido Gassoso, a fase legata Specie organiche legate a superficie solida Ripartizione tra gas e superficie legata Gas-solido solido dsorbimento

20 GC HPLC

21 COLONNE CPILLRI PER GC

22 COLONNE IMPCCTE PER HPLC

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) Il nome cromatografia significa segno colorato e tale nome venne usato poiché le prime analisi venivano eseguite con sostanze pigmentate. Tale tecnica

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- H P igh erformance Liquid Chromatography IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- A cura di Alessandro, Federico e Gennaro 5ACH HIGH PRESSURE LIQUID CHROMATOGRAPHY

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE - GASCROMATOGRAFIA Principi ed applicazioni. In GC la fase mobile è un gas permanente (CARIER) che fluisce attraverso una colonna in cui è posto la fase stazionaria. Il prodotto di ciò e un gascromatogramma

Dettagli

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 Cromatografia??? La cromatografia è un metodo chimico-fisico che sfrutta la tendenza delle sostanze a distribuirsi

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO CM DOCENTE Buga Morena - Cortellino Nunzia ORE DI LEZIONE 8 (5) OBIETTIVI **************** CONOSCENZE/ABILITA

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Scienze iologiche NOR Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica I anno II semestre Prof. Giovanna Iucci.. 27/28 1 Tecniche di separazione

Dettagli

Particelle e dispersioni

Particelle e dispersioni Particelle e dispersioni Separatori Centrifughi Cicloni Un ciclone è essenzialmente una camera di sedimentazione in cui alla accelerazione di gravità viene sostituita l accelerazione centrifuga. I cicloni

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas FGE aa.2015-16 Obiettivi Trasporto ventilatorio convettivo dei gas integrato con trasporto convettivo circolatorio e respirazione cellulare Cenni

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU COLONNA

CROMATOGRAFIA SU COLONNA 1 CROMATOGRAFIA SU COLONNA La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata che permette la separazione dei costituenti di una miscela di sostanze affini. La cromatografia può essere di tipo

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) 4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) L HPLC (cromatografia in fase liquida ad alte prestazioni o ad alta pressione) è la moderna evoluzione della cromatografia liquida su colonna (LC).

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Analisi strumentale nel settore alimentare

Analisi strumentale nel settore alimentare Analisi strumentale nel settore alimentare La Shimadzu Italia, filiale italiana di Shimadzu Corporation (leader mondiale nella produzione di strumentazione scientifica), ha dato il suo contributo al seminario

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 GASCROMATOGRAFO MUNITO DI N. 1

Dettagli

L IDROGENO COME CARRIER GAS

L IDROGENO COME CARRIER GAS Copyright Claind srl For more information www.claind.eu 2013-1-IT White Paper L IDROGENO COME CARRIER GAS Le nuove frontiere della gascromatografia: può l idrogeno sostituire l elio? Claind, azienda italiana

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Determinazione dell equilibrio Liquido-Vapore (condizioni

Dettagli

Corsi HPLC e Software Chromeleon

Corsi HPLC e Software Chromeleon Corsi di Formazione Corsi HPLC e Software Chromeleon Siamo lieti di presentare il nostro programma annuale di corsi tecnici relativi alla Cromatografia Ionica, alla Cromatografia Liquida, e all utilizzo

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia FILTRAZIONE Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia Analytical Technology nasce nel 1992 dalla ventennale esperienza nel settore cromatografico dei suoi fondatori che

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Calcolo di integrali

Calcolo di integrali 7 Maggio 2012 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Calcolo di integrali Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell [1] 1 2 Lavoro associato a una trasformazione

Dettagli

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga storia di

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA Metodi di campionamento e analisi di microinquinanti organici in flussi gassosi convogliati I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA CAMPIONAMENTO DIOSSINE

Dettagli

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. Fisc 10697730157 20861 Brugherio e-mail: antec@antec.it Capitale

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE Never waste pure thoughts on an impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE PURIFICARE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse. Purificare una proteina per: Determinarne la

Dettagli

4.3 GASCROMATOGRAFIA (GC)

4.3 GASCROMATOGRAFIA (GC) 4.3 GASCROMATOGRAFIA (GC) Questa tecnica cromatografica che è puramente strumentale e si avvale di apparecchiature ad elevato contenuto tecnologico, prende il nome dalla fase mobile che è un gas; tale

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Valvole di regolazione

Valvole di regolazione Valvole di Regolazione Valvole di regolazione Sono attuatori che servono a modulare la portata di fluido (liquido o gassoso) nei circuiti idraulici Diffusissime nel controllo di processo industriale (es:

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

POLARITA DI UNA SOSTANZA

POLARITA DI UNA SOSTANZA POLARITA DI UNA SOSTANZA Legame intramolecolare: Forze dipolo istantaneo-dipolo istantaneo Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo-dipolo Legame idrogeno Una sostanza o un solvente è tanto più polare

Dettagli

5020. Ammine alifatiche

5020. Ammine alifatiche 5020. Ammine alifatiche Il metodo descritto consente la determinazione di mono-, di-, trimetilammina, n-propilammina, acetilammina o ammide dell acido acetico e cicloesilammina. In generale, la determinazione

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari

Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari Corso Gli additivi alimentari: sicurezza alimentare e produttiva, Arezzo, 4 ottobre 2013 Prof. Alessandro Bagno Università di Padova http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA

DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA Le proteine si possono PURIFICARE sfruttando DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA AFFINITA PER ALTRE MOLECOLE L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì,,

Dettagli

PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE NELLE ACQUE DI PIOGGIA: PRIME INDAGINI SPERIMENTALI

PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE NELLE ACQUE DI PIOGGIA: PRIME INDAGINI SPERIMENTALI PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE NELLE ACQUE DI PIOGGIA: PRIME INDAGINI SPERIMENTALI Patrizia Piro, Marco Carbone, Giovanni Tomei Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Università degli Sudi della Calabria

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE Tipi di cromatografo Unità di pressione Fase mobile Rivelatori HPLC di adsorbimento HPLC di ripartizione La cromatografia ad alta pressione HPLC (High Performance

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE

PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE 2 PROPOSTE FORMATIVE 2015 LC LC1 Approccio all HPLC pagina 3 LC2 Trucchi e Segreti dell HPLC pagina 4 LC3 Strategie Avanzate

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il metadone è un oppioide sintetico utilizzato come farmaco di elezione nella disintossicazione da eroina (e/o oppiacei).

Dettagli

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura 2 Cos è la SERIGRAFIA seri = seta grafia = scrittura La serigrafia è quel processo di stampa permeografico che, attraverso un sistema di tecniche, permette di depositare un inchiostro o una pasta con elevati

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X ESERCITAZIONI DI CHIMICA FISICA A.A 2010/2011 I MODULO 6 crediti (Anna Corrias) Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X Analisi Termica Cenni teorici Descrizione esperienze di laboratorio

Dettagli

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Indice Premessa Nota degli autori PARTE PRIMA ESSICCAZIONE E COTTURA: NOZIONI FONDAMENTALI Capitolo 1. INTRODUZIONE Capitolo 2. IL CALORE 1. I principali

Dettagli

- quaderni di analisi chimica strumentale - GASCROMATOGRAFIA. Indice generale 1 SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE...2 2 LA GAS CROMATOGRAFIA...

- quaderni di analisi chimica strumentale - GASCROMATOGRAFIA. Indice generale 1 SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE...2 2 LA GAS CROMATOGRAFIA... Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Gascromatografia (v.06-vii) pag. 1 - quaderni di analisi chimica strumentale - GASCROMATOGRAFIA Indice generale 1 SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE...2 1.1 Introduzione...2

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) 1 4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) In questa tecnica cromatografica, la fase stazionaria è costituita da materiali diversi (solidi attivi, liquidi supportati su particelle solide inerti, cellulose

Dettagli

Deformulazione di materiali mediante TGA-FT-IR-GC-MS

Deformulazione di materiali mediante TGA-FT-IR-GC-MS Deformulazione di materiali mediante TGA-FT-IR-GC-MS Serena Santacesaria SRA Instruments SpA santacesaria@srainstruments.com Tecniche di caratterizzazione Analisi Termica FT-IR TGA-FT-IR Analisi Termica:

Dettagli