CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/ anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIA SALETTI rsaletti@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 1, viale Andrea Doria, Catania Telefono: Orario ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento SALVATORE FOTI sfoti@unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Scienze Chimiche - Viale A. Doria, 6 Telefono: Orario ricevimento: da lunedì a venerdì previo appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si prefigge lo scopo di fornire agli studenti gli aspetti teorici e applicativi di: - metodi cromatografici al fine di un loro utilizzo per la separazione e purificazione di composti organici; - spettrometria di massa (MS); - utilizzo accoppiato di tecniche separative (GC, LC) con la MS; - applicazioni della MS nella determinazione della struttura di composti organici. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza della chimica organica di base. FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria

2 CONTENUTI DEL CORSO CROMATOGRAFIA Teoria della separazione cromatografica. Ritenzione (tempo di ritenzione e volume di ritenzione). Fattore di capacità. Selettività, risoluzione, simmetria dei picchi. Efficienza e piatto teorico. Migrazione differenziale degli analiti e allargamento della banda cromatografica: percorsi multipli (effetto Eddy), diffusione longitudinale, trasferimenti di massa in fase mobile, in fase mobile stagnante e in fase stazionaria. Equazione di Van Deemter. Allargamenti del picco cromatografico non dovuti alla colonna. Classificazione delle tecniche cromatografiche: La cromatografia liquida di adsorbimento (liquido/solido, LS). Cromatografia liquida su colonna a bassa pressione (LPC) e su strato sottile (TLC). Descrizione di un sistema cromatografico a pressione atmosferica. Cromatografia liquida su colonna ad alta pressione (HPLC). Caratteristiche delle fasi stazionarie utilizzate in HPLC in fase normale (liquido/solido) e inversa (RP-HPLC, liquido/liquido). Descrizione di un sistema cromatografico ad alta pressione. Il sistema di iniezione ( loop ). Le pompe: a siringa, reciprocante a singolo pistone e a doppio pistone. Smorzatori delle pulsazioni ( dampers ). Gli eluenti per HPLC: proprietà fisiche, forza e selettività. Preparazione della fase mobile: disidratazione, filtrazione e degasaggio. Preparazione del campione. Fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di composti organici mediante HPLC in fase normale e inversa. Ottimizzazione dei metodi cromatografici. Sistemi di rivelazione per cromatografia liquida: caratteristiche dei rivelatori (limite di rilevabilità, LOD, e intervallo dinamico di linearità, LDR). Tipi di rivelatori: UV-Vis, a serie di diodi, ad indice di rifrazione, a fluorescenza. Spettrometro di massa. Cromatografia ad esclusione molecolare. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di biopolimeri. Cromatografia a scambio ionico. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. Esempi di separazione di composti organici: l analizzatore di amminoacidi. Derivatizzazione post-colonna degli amminoacidi con ninidrina. Cromatografia di affinità. Principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. La cromatografia di affinità colorante-proteina per la purificazione delle proteine. Gascromatografia. Descrizione di un sistema gascromatografico. Gascromatografia di adsorbimento (GSC) e di ripartizione (GLC). Colonne capillari e impaccate. Gas di trasporto. Fasi stazionarie solide e liquide. Criteri per la scelta della fase stazionaria. Rivelatori in gascromatografia: a termoconducibilità, a ionizzazione di fiamma, a fiamma

3 alcalina, a cattura di elettroni. Spettrometro di massa. SPETTROMETRIA DI MASSA Principi operativi. La sorgente per ionizzazione elettronica. Principi di funzionamento Analizzatore a settore magnetico. Risoluzione. Analizzatori a settore magnetico ed elettrostatico. Alta risoluzione. Massa nominale, massa esatta, massa monoisotopica, massa molecolare relativa. Massa esatta e determinazione delle formula molecolare Ione molecolare e picchi isotopici. Criteri per l individuazione dello ione molecolare. Informazioni deducibili dallo ione molecolare e picchi isotopici. Regola dell azoto. Principi di frammentazione ed interpretazione degli spettri di massa per EI. Teoria del quasi equilibrio. Classificazione delle reazioni di frammentazione. Scissioni semplici e riarrangiamenti. Localizzazione della carica. Criteri per valutare l intensità degli ioni frammento. Frammentazione di molecole organiche non funzionalizzate a basso peso molecolare. Frammentazioni di composti che contengono insaturazioni o eteroatomi. Scissione alfa Processo promosso dal sito radicalico). Scissione induttiva (processo promosso dal sito carico). Frammentazioni di composti ciclici. Riarrangiamenti. Frammentazioni tipiche delle principali classi di composti organici. La sorgente per desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice (MALDI). Principi di funzionamento. Matrici MALDI. Preparazione del campione. Calibrazione. Analizzatore a tempo di volo. Principi di funzionamento. Aumento della risoluzione: delayed extraction e ion reflector. La sorgente electrospray. Principi di funzionamento. Formazione e trasferimento degli ioni nella sorgente electrospray. La sorgente a ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI). Principi di funzionamento. Analizzatore quadrupolare. Principi di funzionamento. Trappole ioniche. Principi di funzionamento. Spettrometria di massa tandem nello spazio e nel tempo. Interfacciamento gascromatografia/ms (GC/MS) e cromatografia liquida ad alte prestazioni/ms (HPLC/MS). TESTI DI RIFERIMENTO 1. Materiale didattico fornito dai docenti

4 2. R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, ANALISI CHIMICA STRUMENTALE, Zanichelli, J. H. Gross, MASS SPECTROMETRY- A Textbook, Springer F.W. McLafferty, INTERPRETATION OF MASS SPECTRA University Science Books K.A. Rubinson, J.F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1a ed.,bologna, Zanichelli, luglio ISBN PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 *Principi generali di spettrometria di massa. Sorgente a ionizzazione elettronica (EI). Efficienza di ionizzazione. Analizzatori a settore magnetico. 2 *Risoluzione. Calibrazione dell asse delle masse. Analizzatori a doppio fuoco. Alta risoluzione. 3 *Ione molecolare e picchi isotopici. Massa nominale, massa isotopica e massa media ponderale. Composizione isotopica dei principali elementi. 4 * Principi generali di frammentazione. Teoria del quasi-equilibrio. Classificazione delle reazioni di frammentazione. Frammentazione di composti che non contengono insaturazioni o eteroatomi. 5 * Scissione alfa. Scissione induttiva. Scissione di composti ciclici. Riarrangiamenti. 6 * Frammentazioni tipiche delle più comuni classi di composti organici. 7 * Analizzatori a tempo di volo. La sorgente ESI. La sorgente di ionizzazione MALDI. 8 *Analizzatori a quadrupolo e a trappola ionica. Spettrometria di massa tandem. 9 *Teoria della separazione cromatografica: migrazione differenziale degli analiti. Allargamento della banda cromatografica: percorsi multipli, diffusione longitudinale, trasferimenti di massa in fase mobile, in fase mobile stagnante e in fase stazionaria. 10 * Concetti di ritenzione e fattore di capacità, efficienza e piatto teorico, selettività, risoluzione, simmetria dei picchi. Equazione di Van Deemter. Allargamenti del picco cromatografico non dovuti alla colonna. 11 *Classificazione delle tecniche cromatografiche: la cromatografia liquida. Cromatografia liquida su colonna a bassa (LPC) e alta pressione (HPLC). Descrizione di un sistema cromatografico a pressione atmosferica e di un cromatografo ad alta pressione.

5 12 *Il sistema di iniezione ( loop ). Le pompe: a siringa, reciprocante a singolo pistone e a doppio pistone. Smorzatori delle pulsazioni (dampers). Sistemi di mescolamento a bassa e ad alta pressione. Tipi di gradiente. 13 *Gli eluenti per HPLC. Caratteristiche delle fasi stazionarie utilizzate in HPLC. Sistemi di rivelazione per cromatografia liquida; caratteristiche dei rivelatori: limite di rivelabilità (LOD), intervallo dinamico di linearità (LDR). 14 *Rivelatori nella cromatografia liquida: UV-Vis, a serie di diodi, a indice di rifrazione e a fluorescenza. 15 *Cromatografia liquida ad alte prestazioni in fase normale e inversa (RP-HPLC): principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 16 *Cromatografia ad esclusione molecolare: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 17 *Cromatografia a scambio ionico: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 18 *Cromatografia di affinità: principi del metodo; fasi stazionarie ed eluenti utilizzati. 19 *Gascromatografia. Il gascromatografo. Gascromatografia di adsorbimento (GSC) e di ripartizione (GLC). Colonne capillari e impaccate. Gas di trasporto. 20 *Fasi stazionarie solide e liquide. Criteri per la scelta della fase stazionaria. Rivelatori in gascromatografia. 21 *Interfacciamento GC/MS e HPLC/MS. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è disponibile su Studium al seguente link VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale DATE DEGLI APPELLI (appello riservato a studenti fuori corso e ripetenti)

6 (appello riservato a studenti fuori corso e ripetenti) PROVE IN ITINERE Non sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO Non è prevista prova di fine corso ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Le domande vertono sugli argomenti trattati durante le lezioni

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Spettrometria di massa (principi fondamentali) Spettrometria di massa (principi fondamentali) Rilevamento con spettrometria di massa (MS) Una tecnica più raffinata del PID è la spettrometria di massa che prevede l analisi in massa di ioni formati (con

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015 Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015 Certosa di Pontignano

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE?

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? Una tecnica analitica potente usata per: 1. Identificare composti incogniti 2. Quantificare composti noti anche se presenti in tracce 3. Chiarire la struttura e determinare

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica

CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica CROMATOGRAFIA Michail Semenovich Tswett (1872-1919), botanico russo, studioso dei pigmenti vegetali Miscela di idrocarburi Carbonato di calcio Esperimento fondamentale Fase 1: il campione viene caricato

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II M - Z

ANALISI MATEMATICA II M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI MATEMATICA II M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ANALISI CHIMICO-

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Programma dell insegnamento di Biochimica Anno di corso I Bimestre III N CFU 6 Ore complessive 65 Anno Accademico 08/09 Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati CROMATOGRAFIA Principio I componenti di una miscela sono separati Promemoria! Dopo la separazione, i componenti raggiungono un rivelatore che dà luogo ad un segnale proporzionale alla loro concentrazione.

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

Componenti di uno spettrometro di massa

Componenti di uno spettrometro di massa Componenti di uno spettrometro di massa Camera di ionizzazione La biomolecola da analizzare viene ionizzata (i) mediante irraggiamento laser della biomolecola stessa dispersa in una matrice cristallina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE CHIM/06-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA COMPETENZE della ABILITA n. 2 Titolo:Ripasso metodi spettrofotometrici Nucleo fondante: interazione luce-materia ai fini analitici Periodo: Novembre-Dicembre P6 utilizzare i concetti, i principi e i modelli

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE. Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE http://www.sepsci.unime.it dsciarrone@unime.it INTRODUZIONE Obiettivi formativi Il corso di fornisce allo Studente le nozioni fondamentali di chimica analitica

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Spettrometri di massa

Spettrometri di massa Spettrometri di massa FAB/EI/CI-magnetico (VG AUTOSPEC- M246) MALDI-TOF (Microflex Lt Bruker Daltonics) ESI-ion trap accoppiato a cromatografia liquida (LCQ Fleet ion trap mass spectrometer/hplc UltiMate

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate Gascromatografia Permette la separazione di sostanze gassose o gassificabili variando la temperatura. Sono sostanze a basso peso molecolare, di natura poco polare, assolutamente non ionica. Eventualmente

Dettagli

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - Insegnamento

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA POLITICA 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-2 anno LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L CHIM/08-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROFESSORI Pellizzari Valter DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. Chimica analitica e strumentale V C ITT 5 Modonese Daniele Presentazione L insegnamento

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2018/2019-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PRINCIPI E METODI STATISTICI

PRINCIPI E METODI STATISTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 PRINCIPI

Dettagli

Spettrometria di massa tandem

Spettrometria di massa tandem Spettrometria di massa tandem Sorgenti come electrospray e MALDI hanno il vantaggio di provocare poche o nessuna frammentazione, e quindi: garantiscono la misura del peso molecolare possono essere usate

Dettagli

FISICA II E LABORATORIO

FISICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA II E LABORATORIO FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCA RIZZO

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

6 ZEPPA G. BELVISO S.

6 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 6 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Spettrometria di massa Zeppa G. Università degli Studi di Torino Tra i rivelatori

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Prof. Alessandro Bacaloni Corso di Chimica Analitica Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Tecniche analitiche per la misura dell inquinamento chimico Principali tecniche analitiche

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri CROMATOGRAFIA PARTE GENERALE: parametri Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere numerose varianti di tecniche cromatografiche 2 RIPASSO 1. Descrivi cosa si intente per

Dettagli

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-3 anno STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE 12 CFU

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU)

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU) Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di dare allo studente le conoscenze basilari per permettergli nella sua attività futura, in un laboratorio pubblico o

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO Regolatore a due Stadi Iniettore Rivelatore Gas di Trasporto Colonna Raccolta dei Dati Bombola del gas GC 2 14/15 1 REQUISITI DEL GAS DI TRASPORTO Filtro molecolare di 5 Angstrom

Dettagli

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica analitica strumentale Classe: V C BIO ORE SETTIMANALI:

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Facoltà di Scienze a.a. 2013/2014

Facoltà di Scienze a.a. 2013/2014 Facoltà di Scienze a.a. 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Biochimica Applicata. Tecniche elettroforetiche: principi generali, materiali

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Determinazione della sequenza aminoacilica di una

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO,

Dettagli