Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011"

Transcript

1 18 Cesare Serafino Ex voto all acqua e al fuoco Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

2

3 Cesare Serafino ex voto all acqua e al fuoco Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al 15 Luglio 2011

4 Arte Paolo Maffei Cesare Serafino: Ex voto all acqua e al fuoco dal 15 Aprile al 15 Luglio 2011 via Riello 5 - Padova 4

5 Presentazione La pittura di Serafino nasce dal suo interesse per l archeologia del territorio e in particolare per le testimonianze più antiche della Pedemontana dello Spilimberghese: castellieri e castelli ridotti a rovine e da lui frequentati in gioventù alla ricerca di tracce del passato. Graffiti sulle antiche mura, reperti lavorati in modo elementare, pietre recanti iscrizioni o incise sommariamente, da sempre suscitano in lui una grande attrazione e diventano temi ricorrenti nei suoi dipinti. Serafino introduce nella sua pittura reminescenze che si addentrano in profondità alla ricerca degli archetipi dell uomo: segni ancestrali, arcaici, magici, misteriosi, che ricordano emblemi solari, divinità barbariche decorazioni procristiane, rosoni di cattedrali dipinti sul foglio con gestualità saettante e repentina. Tra le numerose personalità artistiche con cui Serafino entra in contatto rimane affascinato da Tono Zancanaro (Padova ), incisore che dedicò particolare impegno nella realizzazione di opere grafiche dense di satira graffiante. L attività di Serafino tende anche a recuperi e reinvenzioni del quotidiano, dell oggetto desueto che l artista vuole rivalutare. A volte sono pietre e sassi raccolti casualmente e che non detengono alcun valore finché non vengono utilizzati e sottoposti ad un intervento pittorico che li trasforma in oggetti d arte. Lo stesso vale per le scatole di legno dipinte e altri oggetti che rientrano nell operazione di recupero di materiali poveri. A volte alla scrittura gestuale, l artista abbina l innesto di materiali inconsueti: sulla tela dipinta inserisce frammenti di legno e di coccio oppure fa diventare supporto una superficie lapidea, una pietra sulla quale traccia i suoi segni cromatici che evocano idoli, scudi tribali, segni apotropàici. Serafino è un esponente del Gruppo Giovani Pittori Spilimberghesi e fa parte del Comitato promotore per l istituzione del Museo Civico. Impegnato nelle operazioni di salvaguardia dell ambiente e dell arte del territorio attorno a Spilimbergo, è un animatore culturale vivace e pronto a ogni forma di accoglienza e solidarietà attraverso le espressioni artistiche. Nel 1984 divenne protagonista di una performance all interno della Biennale di Venezia. (Tratto da Opere della Collezione Regionale Arte del Friuli Venezia Giulia) 5

6 ANTOLOGIA CRITICA I suoi quadri sono autoritratti di un carattere, coerente espressione di una personalità in continua evoluzione. Giorgio Celiberti Sono certo che l opera di questo pittore meriterebbe d essere meglio conosciuta e valorizzata, ed è l augurio più sentito che gli invia il suo Orfeo Tamburi In questi recuperi mitico-archeologici dell artista Serafino sono presenti grande finezza e sensibilità e rappresentano lo specchio dei suoi più appassionati interessi.. Emilio Vedova Serafino ha energia nella materia e splende con lei Vittorio Sgarbi materia, grafia e pittura sono questi tre elementi che caratterizzano il sogno dell artista Serafino; un sogno che viene dal passato archelogico e che porta l occhio su quell inesauribile materia (i muri antichi sintesi senza limiti di tempo) dove rivivono le immagini di antichi popoli in un preciso disegno grafico Emidio Di Carlo 6

7 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90 7

8 8 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90

9 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90 9

10 10 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90

11 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90 11

12 12 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90

13 Ex voto all acqua ed al fuoco del 2004, tecnica mista cm 140x90 13

14 14

15 Cesare Serafino è nato a Splimbergo (PN) nel Nel 1970 inizia la sua carriera artistica. Si interessa alla pittura ed alla salvaguardia dell ambiente storico-.agreste e da allora segna al suo attivo partecipazioni a moplteplici mostre e importanti premi. Serafino-02La sua pittura nasce dall interesse per l archeologia del territorio ed in particolare per le testimonianze più antiche della zona Pedemontana dello Spilimberghese: castelli e castellieri ridotti a rovina e da lui frequentati in gioventù alla ricerca del passato. Frequenta per dieci anni lo studio dell artista Giorgio Celiberti di Udine; saltuariamente quello dello scultore Simon Benetton di Treviso e per la grafica lo studio di Tono Zancanaro a Padova. Dal 1975 è responsabile del Gruppo Giovani Pittori Spilimberghesi, della Quadreria del Museo CRAS e della Galleria d Arte La Torre orientale di Splimbergo (PN). Tra gli artisti della nuova generazione è fra quelli che maggiormente hanno saputo sollecitare interessi di critica e di pubblico. Attento disegnatore, tuttavia è attraverso la pittura materica che egli traduce, innestando talvolta materiali diversi, una scrittura gestuale d impronta espressionistica, creando un effetto di suggestiva barbarie. I suoi dipinti introducono reminescenze che si addentrano in profondità, alla ricerca degli archetipi dell uomo: segni ancestrali, arcaici, magici, misteriosi che ricordano emblemi solari, decorazioni protocristiane, rosoni di cattedrali dipinti sul foglio con gestualità saettante e repentina. Intensa ed eclettica la sua attività artistica: oltre alla pittura ed alla ricerca archeologica l Artista si esprime attravrso la fotografia, la poesia, le performances e la Mail-Art. Queste sue molteplici attività ed interessi nell ambito dell arte e della cultura fanno di lui non solo un affermato artista, ma anche un attivo operatore culturale sempre attento e vivace a ogni espressione umana di accoglienza e disponibilità. Serafino collabora con molti artisti e operatori culturali: Alinari, Del Pezzo, Alviani, Dorazio, Velentini, Galliani... Annovera amicizie artistiche a livello europeo. Ha esposto in mostre personali in Italia (Udine, Trieste, Venewzia, Treviso,...) ed all estero (Venezuela, Spagna, Giappone, Austria, Francia,...), e recentemente ha partecipato nel 2003 alla 50^ Biennale Arti Visive di Venezia, nel 2005 alla 52. Biennale Arti Visive Venezia; nel 2008 alla XI. Biennale di Architettura-Venezia e nel 2010 alla XII. Biennale di Architettura-Venezia. 15

16 Cataloghi pubblicati: Tono Zancanaro: CenTono, omaggio a Tono Zancanaro nel centenario della nascita Paolo Paolucci: Natural Mente, la natura vista da Paolo Paolucci Nando Celin: Cel-in Arte Giancarlo Navarrini: Percorso d artista Giorgio Stocco: Natura e metafisica Lauro Garbo: Arte della memoria Renzo Fortin: Tutti i colori del buio Alexander Daniloff: Patavinitas Luis Alberto: Visioni del tempo Carlos Atoche: Rivisitazioni Ivo Mosele: L essenzialità del non visibile Nicoletta Furlan: Giochi di luce e colore Bruno Caraceni: Fra materia e struttura Gianpaolo Berto: Visioni Vanni Cantà: Armonie Paolo Paolucci: Fotografie Cesare Serafino: Ex voto all acqua e al fuoco in collaborazione con Fond Arte Tono Zancanaro fondarte.tono.zancanaro@gmail.com

Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012 The art of the assemblage Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012 Antonello da Chioggia - Giampaolo Berto - Giovanni Duca 21 the art of assemblage Antonello da Chioggia

Dettagli

Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011

Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011 16 Vanni Cantà spazio Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011 Arte Paolo Maffei VCanni Cantà: spazio dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011 via Riello 5 - Padova vanni canta spazio

Dettagli

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei CARLOS ATOCHE rivisitazioni Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 21 Febbraio 2009 CARLOS ATOCHE E-mail : leonard.yo@gmail.com Telefono: 3397944329 Nato il 09-05-1984 Nazionalitá : peruviana STUDI

Dettagli

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009 9 Luis Alberto Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009 Luis Alberto visioni del tempo Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 18 Maggio 2007 Luis Alberto Pur nella ristretta

Dettagli

Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011 19 Gianpiero Cavedon atmosfera crepuscolare Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011 Arte Paolo Maffei Gianpiero Cavedon: Atmosfera crepuscolare dal 15 Luglio al 11 Novembre

Dettagli

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014 41 Antonella Magliozzi la forma del colore Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014 antonella magliozzi la forma del colore Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30

Dettagli

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014 42 Serena Baretti collagfes e pittura Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014 serena baretti collages e pittura Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

Dettagli

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012 24 Licia Bertin L impero della luce Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012 Licia Bertin l impero della luce Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al

Dettagli

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014 43 Teresa Palombini il mondo al femminile Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014 teresa palombini il mondo al femminile Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno

Dettagli

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014 AnnaPaola Gorozpe Perez Pria Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014 la vita è una favola 44 ANNAPAOLA GOROZPE PEReZ PRIA la vita è una favola Arte Paolo Maffei via Riello, 5

Dettagli

Paolo Paolucci. fotografo. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

Paolo Paolucci. fotografo. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011 17 Paolo Paolucci fotografo Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011 paolo paolucci fotografo Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

Dettagli

Dario Ballarin. acquerelli. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

Dario Ballarin. acquerelli. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013 28 Dario Ballarin acquerelli Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013 Dario ballarin acquerelli Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5

Dettagli

Paolo Cervino. City Crac. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013

Paolo Cervino. City Crac. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013 36 Paolo Cervino City Crac Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013 PAOLO CERVINO CITY CRAC Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013 City Crac Così Paolo

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori In copertina. SENZA TITOLO Olio su tela cm 90X70 2013 Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori La danza dei colori di Caterina Pellitta Pennelli, tele, colori ad

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE rrfr Comunicato Stampa GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE ARTISTA : ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA TITOLO: ARMONIE PRIVATE

Dettagli

un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013 31 Tiziano Baldi un artista emblematico Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013 Tiziano baldi un artista emblematico Manlio Gaddi Andrea Bolognesi Arte Paolo Maffei via Riello,

Dettagli

Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee

Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee 5 Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee nell ambito del Progetto ARTE DIFFUSA invita il giorno Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 18,00 presso BIO CAFÈ Via

Dettagli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a P C i a L u r a G i u r n s d i g i d e l e p p e e l l l o a Luigi Pirandello e Giuseppe Cardella L omaggio del pittore riberese allo scrittore agrigentino 2007 La casa natale di Luigi Pirandello è una

Dettagli

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3 a Giuseppe Maraniello, scultore; a Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista e scienziato; a Leandro Cantamessa, avvocato-astrologo; all attrice Margareth Madè. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione

Dettagli

RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e

RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e RUSTXXX RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e alterano in modo parzialmente controllato i gessi,

Dettagli

D ADDAZIO GIUSEPPE ( ) Pittore

D ADDAZIO GIUSEPPE ( ) Pittore D ADDAZIO GIUSEPPE (1930-1987) Pittore un pensiero senza mezzi termini, esatto e implacabilmente vero. (Remo Brindisi) Giuseppe D Addazio nasce a Penne nel 1930. Qui, dopo aver frequentato le scuole elementari

Dettagli

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla a cura di Simona Fagiani

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

NINO CAFFE ( ) Pittore, incisore e disegnatore

NINO CAFFE ( ) Pittore, incisore e disegnatore NINO CAFFE (1909-1975) Pittore, incisore e disegnatore E ricordo una sera di giugno del 1950. Me ne partivo da piazza Arquati su una carrozza, con un carico di quadri. Sul telone batteva a scrosci la pioggia,

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm Paola Volpato In copertina Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm testo/bio Volpato Paola di Lucia Mosca Fuoco, Aria, Terra, Acqua. Gli elementi naturali sono da sempre fonte d'ispirazione

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

Comune di Costermano

Comune di Costermano Comune di Costermano Provincia di Verona L Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la S./V. sabato 5 dicembre ore 15,30 all inaugurazione della mostra astratto-informale Gesto e Segno dinamico nello

Dettagli

SALA CORRADINO DI SVEVIA Piazza S. Eligio, Napoli Telefono Fax

SALA CORRADINO DI SVEVIA Piazza S. Eligio, Napoli Telefono Fax Francesco Alessio nella Sala Corradino di Svevia Francesco Alessio Nasce a Napoli nel 1964. Frequenta e si diploma prima al Liceo Artistico Statale e poi all Accademia di Belle Arti di Napoli nel corso

Dettagli

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine Linee progettuali di sviluppo Turismo Industriale Progetto Paese Italia LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine Roma, 5 dicembre 20 Linee progettuali di sviluppo Gli argomenti NOI

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

Fabrizio De Santis. Artista

Fabrizio De Santis. Artista Fabrizio De Santis Artista Sono nato a Roma nel 1963. Sono un pittore prettamente figurativo, fotografo e scrittore di poesie (pubblicate in due libri). Nelle mie opere cerco sempre di far emergere un

Dettagli

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Dal 26 ottobre al 30 novembre Antonio Vinciguerra. L occhio del silenzio L antologica dell artista livornese ai Granai di Villa Mimbelli Dal 26 ottobre al 30 novembre 2008 presso la struttura espositiva dei Granai di Villa Mimbelli

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova I PARTECIPANTI Daniela Antonello Inizia a dipingere fin dagli anni '70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie. Alcuni premi: 2004 1 premio Conc.Artist. "Parole e immagini" a Mellana

Dettagli

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato presso l Accademia di Belle Arti di Roma, discutendo

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

G E R A R D O C O S E N Z A Nato a Potenza il 15 ottobre 1954 dove ha lavorato fino alla sua morte avvenuta il 7 novembre 2005.

G E R A R D O C O S E N Z A Nato a Potenza il 15 ottobre 1954 dove ha lavorato fino alla sua morte avvenuta il 7 novembre 2005. G E R A R D O C O S E N Z A Nato a Potenza il 15 ottobre 1954 dove ha lavorato fino alla sua morte avvenuta il 7 novembre 2005. Negli anni 70, frequentò l Accademia di Belle Arti di Roma. In quello stesso

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Natura e Uomo. La collezione Bolzani Natura e Uomo. La collezione Bolzani Museo d arte Mendrisio 25 marzo 15 luglio 2018 Le donazioni importanti costituiscono un avvenimento nella storia di un Museo d arte, perché arricchiscono le sue collezioni

Dettagli

CA SAGREDO: ART FACTORY PER UNA SETTIMANA

CA SAGREDO: ART FACTORY PER UNA SETTIMANA COMUNICATO STAMPA CA SAGREDO: ART FACTORY PER UNA SETTIMANA Dal 23 al 27 luglio 2018 sei giovani artisti all interno del celebre Ca Sagredo Hotel di Venezia in un connubio fra arte e comunicazione d impresa.

Dettagli

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee in collaborazione con Pagliart nell ambito del Progetto ARTE DIFFUSA invita il giorno Venerdì 7 dicembre 2018 alle

Dettagli

Passeggiando fra i colori di Artan Shabani

Passeggiando fra i colori di Artan Shabani Liljana Qafa Passeggiando fra i colori di Artan Shabani Violoncellista, olio su tela, 100 x 70 (1999) Era novembre 2003 quando conobbi Artan in l occasione della festa dell indipendenza dell Albania, un

Dettagli

Il tempo delle trasformazioni

Il tempo delle trasformazioni Il tempo delle trasformazioni Gentile, Domenico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/m6010-00046/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/m6010-00046/

Dettagli

Dal Sogno. al Progetto

Dal Sogno. al Progetto Dal Sogno al Progetto 1 Aurea Signa è nata nel 2004 da una decisione di Cesare Verona vice presidente dell Associazione e amministratore delegato di Aurora Aurea Signa è impegnata nel sostegno della scrittura,

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

DAVIDE SABA PORTFOLIO

DAVIDE SABA PORTFOLIO DAVIDE SABA PORTFOLIO BIOGRAFIA Davide Saba, nato a Moncalieri (TO) nel 1980 e cresciuto in Sardegna, vive e lavora a Bologna, dove ha frequentato l Accademia di Belle Arti. Dal 2009 abbandona i colori

Dettagli

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70 La scatola magica e il silenzio delle cose, 2004 - olio su tela, cm. 70x70 BERTINI LA SCATOLA MAGICA E IL SILENZIO DELLE COSE COMUNE DI CAMPI BISENZIO Con il patrocinio di Ministero per i beni e le attività

Dettagli

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA WWW.ITESORINASCOSTI.IT a cura di V i t t o r i o S g a r b i La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si

Dettagli

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ---------------------------------------------------------------------------------------- comunicato del 21 giugno 2012 MALISON, RISCOPERTA LA FAMIGLIA DI ARTISTI

Dettagli

In mostra a palazzo Belgrado fino al 30 aprile

In mostra a palazzo Belgrado fino al 30 aprile PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13 aprile 2016 L artista Galliussi dona alla Provincia

Dettagli

Corrispondenze a Nord-Est

Corrispondenze a Nord-Est LETTERE DI ARTISTI A 1930-1956 Il volume, curato da Caterina Furlan, raccoglie centocinquanta missive indirizzate a tra il 1930 e il 1956 da una trentina di amici, pittori, scultori e incisori, appartenenti

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

marta boccone astratti e non 2008/10

marta boccone astratti e non 2008/10 marta boccone astratti e non 2008/10 La pittura di Marta Boccone si esprime in forme preziosamente elaborate, e in una ricerca tonale e materica di meditata calibratura. Tramite impasti cromatici complessi

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA CASALI Indirizzo Domicilio per la carica: via Giovanni Marchetti 22 40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico

Dettagli

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016 BRANCIFORTE In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016 testo/bio Siciliano di origine: nasce in un paese del Siracusano nel 1962. Dotato di un talento naturale per il disegno,

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

La percezione dell'occhio A cura dell'atelier del centro diurno di San Polo del Centro di Salute Mentale di Montecchio

La percezione dell'occhio A cura dell'atelier del centro diurno di San Polo del Centro di Salute Mentale di Montecchio La percezione dell'occhio A cura dell'atelier del centro diurno di San Polo del Centro di Salute Mentale di Montecchio Catalogo della mostra Presso la Biblioteca Livi Dal 4 marzo a luglio 2019 Presentazione

Dettagli

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio 21 22021 BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE 2018 23 marzo - 16 aprile I MAESTRI DELL AVANGUARDIA NEGLI ANNI 60 E 70 a cura di Carlo Galli e Ass.ne Artouverture

Dettagli

luglio 2016

luglio 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 luglio 2016 Medaglia della Provincia di Udine

Dettagli

Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti

Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm

Dettagli

Galleria d'arte. "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968

Galleria d'arte. LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968 Galleria d'arte "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli Cavallo con puledro 14-30 DICEMBRE 1968 Di Renzo Tubaro, dal 1943 ad oggi, cio'è durante ben 25 ami di lavoro (malgrado a~bbia di poco superato la

Dettagli

Le visioni dell Aquilotto Aldo Giusti. Sala Consiliare Comune di Burago di Molgora Settembre 2015 COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA

Le visioni dell Aquilotto Aldo Giusti. Sala Consiliare Comune di Burago di Molgora Settembre 2015 COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Con il patrocinio di Le visioni dell Aquilotto Aldo Giusti COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Curatela e Direzione artistica: Marilena Buratti Testo critico: Simona Bartolena Progetto grafico: Andrea Cereda Stampa:

Dettagli

FABIO COLUSSI. tera e aqua. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 6 dicembre gennaio 2019

FABIO COLUSSI. tera e aqua. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 6 dicembre gennaio 2019 83 FABIO COLUSSI tera e aqua Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 6 dicembre 2018-31 gennaio 2019 Manlio Gaddi FABIO COLUSSI tera e aqua Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 6 dicembre 2018-31

Dettagli

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

FRANCESCO ZAVATTA PARKING FRANCESCO ZAVATTA PARKING Grazie a una persona che di lavoro si occupa di sicurezza nei cantieri, mi è capitato di vedere una grande area dismessa che c è dietro al centro commerciale di Arese, dove dal

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Claudia Bellocchi. Gestazione

Claudia Bellocchi. Gestazione Claudia Bellocchi Gestazione L attesa non cerca più risposte olio su tela cm 210x200 Attraverso la pittura, Claudia Bellocchi si confronta con uno dei temi più grandi e misteriosi dell esistenza di ciascuno

Dettagli

Emilio Mitia Anselmi. La biblioteca della memoria. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Emilio Mitia Anselmi. La biblioteca della memoria. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012 22 Emilio Mitia Anselmi La biblioteca della memoria Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012 EMILIO MITIA ANSELMI la biblioteca della memoria Arte Paolo Maffei via Riello,

Dettagli

V edizione del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

V edizione del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori V edizione del concorso regionale I presepi delle scuole umbre Natale 2010 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori Scuola della Infanzia 1 classificato: Scuola Infanzia plessi La Pace e Colpetrazzo

Dettagli

Primavera. Signorini, Telemaco.

Primavera. Signorini, Telemaco. Primavera Signorini, Telemaco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-04236/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-04236/ CODICI

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani a Ernesto Treccani 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell Istituto

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze UN EVENTO CURATO da PAoLo LEVi E SAndro SErrAdifALCo la Fiera

Dettagli

I L O T R A B O N N A M R Dinamismi E Cromatici

I L O T R A B O N N A M R Dinamismi E Cromatici ERMANNO BARTOLI Dinamismi Cromatici ERMANNO BARTOLI DINAMISMI CROMATICI 11-23 Febbraio 2017 Arte Borgo Gallery - Roma PRESENTAZIONE Arte Borgo Gallery presenta la nuova mostra Dinamismi Cromatici nel

Dettagli

Art Nouveau. La Belle Epoque

Art Nouveau. La Belle Epoque Art Nouveau La Belle Epoque L'arte nuova 1890-1910 Art Nouveau (in Francia) Liberty o Modern Style (in Inghilterra) Stile Floreale (in Italia) Jugendstil (in Germania) Arte Joven (in Spagna) Nieuwe Kunst

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting Mostra Personale Vincenzo Corcelli Dal 03 al 09 Aprile 2013 The riddle of the painting Olio su rete metallica - 80 x 60-2010 2 Portrait series - carboncini su carta - 30 x 40-2010 Cristina Ciullo: Cosa

Dettagli

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE BANDO DI CONCORSO Art. 1 Finalità 1. Il Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti, finalizzato alla promozione delle nuove creatività nell arte contemporanea,

Dettagli

ART FOR THE ENVIRONMENT

ART FOR THE ENVIRONMENT ART FOR THE ENVIRONMENT PROGETTO CULTURALE per non essere complici attraverso il silenzio Art for the Environment è un progetto internazionale nato per creare una nuova e più consapevole cultura per l

Dettagli

Immediatamente prima

Immediatamente prima Immediatamente prima Scanavino Emilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00080/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00080/

Dettagli

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI RESIDENZA DON COMINO LEQUIO TANARO CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2016. La Fabbrica delle idee AREA RICERCA E SVILUPPO Generazioni a confronto PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI INTRODUZIONE Gli esseri

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

PROFONDO. theogallino. installazioni performances fotografia stills da video. alcovacreativa.org

PROFONDO. theogallino. installazioni performances fotografia stills da video. alcovacreativa.org imag o novi alcovacreativa.org installazioni performances fotografia stills da video Nel corso degli anni Novanta, Theo Gallino ha svolto la sua ricerca abbinando pittura e fotografia, mirando alla resa

Dettagli

Leonardo Beccegato. Harmonia Mundi. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014

Leonardo Beccegato. Harmonia Mundi. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014 40 Leonardo Beccegato Harmonia Mundi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014 leonardo beccegato Harmonia Mundi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014 2

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli

PERSISTENZE DELLE TRADIZIONI. Arte cinese contemporanea a Treviso: confronti

PERSISTENZE DELLE TRADIZIONI. Arte cinese contemporanea a Treviso: confronti G A L L E R I A D E LPERSISTENZE L A R T DELLE I S TTRADIZIONI I C O T R E V I S O PERSISTENZE DELLE TRADIZIONI PITTURA - GRAFICA Arte cinese contemporanea a Treviso: confronti PERSISTENZE DELLE TRADIZIONI

Dettagli

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe, Cari Amici di Ars in Urbe, il Consiglio Direttivo di questa Associazione Culturale è lieta vi invitare i propri Soci, e chiunque voglia partecipare, agli appuntamenti previsti nei prossimi mesi, di seguito

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli