La pianificazione energetica e le best available practice in Italia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pianificazione energetica e le best available practice in Italia:"

Transcript

1 La pianificazione energetica e le best available practice in Italia: Risultati del terzo anno di rilevazione Maggio 1

2 Contenuti 1. Obiettivi, Metodologia 2. I Rispondenti, il Campione La responsabilità dell Energy Manager Le strutture dedicate alla gestione energetica La struttura delle Aziende 3. La pianificazione energetica 4. Le attività previste 4.1 Analisi 4.2 Diagnosi 4.3 Pianificazione 4.4 Realizzazione 4.5 Controllo 5. Le best practice realizzate negli ultimi anni 6. Sintesi delle principali evidenze 2

3 Obiettivi e Metodologia Obiettivi Raccogliere informazioni relative allo stato dell arte dell Energy management delle aziende con consumi elevati in Italia. Costituire un osservatorio sull Energy Management, per monitorarne l evoluzione nel tempo. Metodologia Interviste CATI (Computer Aided Telephone Interviews) Rilevazione effettuata tra l 8 ed il 18 aprile Universo di riferimento: le aziende dotate di Energy Manager Campione totale: 100 casi 3

4 I rispondenti Il campione 4

5 Il campione dei Rispondenti L Universo di riferimento, dal quale sono esclusi l Agricoltura ed i Trasporti, sono le aziende iscritte al FIRE, ossia le più grandi energivore italiane. Area geografica Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 20% 19% 25% 36% Settore produttivo Industria Civile/ Terziario Pubblica Amministr. 24% 30% 46% Struttura pubbl. Amm. Sanità/Ospedale Ministero Provincia Comune Assessorato Regione Altro 24% 19% 15% 11% 9% 7% 15% (Base: 38 casi) UNIVERSO NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE Totale % Totale N CIVILE/TERZIARIO 15% 11% 8% 7% 40% 848 INDUSTRIA 16% 10% 5% 7% 38% 805 PA 5% 4% 6% 6% 21% 445 Totale % 36% 25% 20% 19% 100% Totale N Totale Totale 5

6 La dimensione delle Aziende rispondenti Totale Rispondenti N Dipendenti (tutte le sedi - compresi titolari) INDUSTRIA n=43 CIVILE/TERZIARIO n=23 PUBBL. AMM. n=33 Fino a % 18% 14% 12% 12% 25% 5% 27% 11% 11% 14% 5% 26% 14% 10% 11% Oltre % 22% 34% 47% Non indica 10% 12% 15% 0% Fatturato aziendale (in milioni di euro) Fino a 20 milioni Oltre 200 milioni 8% 5% 8% 28% 11% 11% 0% 4% 7% 5% 14% 4% 5% 41% 21% 15% Non indica 50% 31% 58% 76% 100% 100% 100% 6

7 Anagrafica dei Rispondenti Età Inquadramento aziendale Da 18 a 34 anni Da 35 a 44 anni 1 24% Amministratore/ Direttore Dirigente 8% 16% Da 45 a 54 anni Da 55 a 64 anni Oltre 64 anni 2% 35% 27% Quadro Impiegato/ Tecnico/Funzionario Altro 15% 1 49% Titolo di studio Anzianità di Energy Management Laurea Ingegneria civile Laurea Ingegneria industriale Laurea Ingegneria altro Laurea Chimica Laurea altro Diploma geometra 7% 9% 4% 11% 4 Laurea 74% Da meno di 2 anni Da 2-4 anni 5% 10% 4% 30% 24% 18% INDUSTRIA CIVILE/ TERZIARIO P.A. Diploma perito industriale Diploma altro Non indica 15% 7% 1% Totale Totale Da più di 5 anni 65% 66% 78% 7

8 La responsabilità dell'energy Manager Aumentano gli EM nominati dall azienda Si occupa dell Energy Management ed in particolare della pianificazione degli interventi di efficienza energetica In qualità di INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=43 n=44 n=23 n=18 n=33 n=30 Responsabile/ Direttore Tecnico Energy Manager interno a una azienda 77% 77% 75% 75% 81% 78% 75% 7 Energy Manager nominato dall azienda, ma esterno (necessità normativa) 15% 10% 1 14% 15% 6% 19% 10% Consulente esterno, libero professionista di servizi energetici 9% 4% 5% 0% 17% 4% 1 Direttore Generale, Amministratore delegato, ecc. 1% 2% 2% 2% 0% 0% 0% Il grado di coinvolgimento nel processo di Budgeting e di efficientamento energetico Si occupa di Aspetti tecnici di riduzione 92% 96% 91% 98% 91% 94% 98% 9 Totale Totale Processo di acquisto dell'energia Altro 5% 1% 68% 61% 65% 59% 71% 78% 67% 60% 10% 0% 0% 0% 2% 8

9 L attività di Energy Management nella Pubblica Amministrazione Di quali aspetti dell energy management si occupa? (possibili più risposte) La sua attività è trasversale a più assessorati? (possibili più risposte) Edifici di proprietà pubblica 5 Scuole 34% Sanità/Ospedali/Case di Cura Illuminazione pubblica Case popolari Altro ALTRO 29% 2 8% 22% No 69% Sì 31% Attività di ricerca Autorizzazioni energie rinnovabili Distribuzione di energia termica Contabilizzazione (Base: 38 casi) (Base: 38 casi) 9

10 Le strutture dedicate alla gestione energetica Gli EM si dedicano sempre di più alla gestione energetica L attività relativa all energia è Come è composta la struttura che si occupa della gestione delle fonti energetiche Quante persone sono dedicate (FTE) (Media) TOTALE 71% 81% 29% 19% 39% 40% 61% 60% 5,8 3,1 INDUSTRIA 74% 84% 26% 16% 32% 41% 68% 59% CIVILE/ TERZIARIO 57% 67% % 39% 56% 61% PUBBL. AMMIN. 81% 8 19% 17% 47% 37% 5 6 Solo una tra le altre mansioni La mansione principale Solo lei Anche un team dedicato di persone 10

11 I punti di fornitura aziendali TOTALE INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=100 n=43 n=23 n= > % 34% 8% 52% 66% 35% 41% 11% 6% 5% 29% 1 2% 26% 22% 0% 0% 0% 0% Punti di fornitura in Italia per EE > % 42% 31% 17% 42% 56% 22% 37% 12% 2% 8% 35% 1 0% 39% 12% 0% 0% 0% 0% Punti di fornitura in Italia per GAS > % 31% 3 15% 46% 57% 31% 35% 12% 6% 6% 32% 15% 6% 30% 18% 0% 0% 0% 0% Punti di fornitura in Italia per ACQUA Le percentuali sono presentate al netto di coloro che non hanno saputo/voluto indicare Totale Totale 11

12 La certificazione L azienda ha ottenuto o sta lavorando per ottenere delle certificazioni in ambito energetico? No, non prevediamo di ottenere nessun certificato o attestazione 39% 39% Totale Rispondenti (Risposte multiple; Spontanee) INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=43 n=44 n=23 n=18 n=33 n=30 38% 16% 27% 44% 55% 60% Non li abbiamo ma li stiamo ottenendo, sono pianificati Sì, abbiamo la ISO % 2 24% 28% 2 27% 16% 17% 20% 20% 28% 50% 28% 17% 12% 10% Si, abbiamo la EN 16001/50001 Sì, abbiamo certif. energy manager o altri secondo norma UNI CEI Altro 8% 8% 5% 1 10% 9% 16% 11% 6% 2% 0% 4% 5% 11% 0% 0% 6% 5% 25% 28% 1 10% Totale Totale 12

13 La pianificazione energetica 13

14 L attività di pianificazione energetica: le motivazioni di chi non le fa Esiste un piano energetico aziendale? TOTALE INDUSTRIA CIVILE/ TERZIARIO 11% 1 2% 5% 11% 6% 65% 61% 81% 82% 6 67% 24% 26% 17% 14% 26% 28% Motivi per cui potrebbe essere interessato (Base : 20 casi) Si, per fare efficienza Sì, per sostenibilità ambientale - aspetti ecologici Si, per Altri motivi 37% 26% Motivi per cui non è interessato (Base : 26 casi) (Base : 20 casi) No tempo o risorse Scarso commitment azienda 21% 10% 20% 30% PUBBL. AMMIN. 31% 27% 3 39% 30% 40% Sì, ma non è stato ancora avviato o è in via di definizione Non indica 10% Altro/ Non indica 66% 60% Sì, è in atto o in corso di attuazione No No, non siamo interessati 50% Totale Totale 14

15 Le modalità di pianificazione energetica: periodicità e risultati di chi lo attua Sempre più si riescono a raggiungere gli obiettivi di efficienza Esiste un piano energetico aziendale? Con quale periodicità viene rivisto il piano? (base= 61 casi) Negli ultimi 3 anni sono stati raggiunti gli obiettivi di efficienza? (base=61 casi) TOTALE 11% 1 65% 61% 24% 26% 14% 25% 22% 18% 50% 48% 14% 10% 72% 84% INDUSTRIA 2% 5% 81% 82% 17% 14% 18% 36% 3 22% 37% 39% 12% 67% 88% CIVILE/ TERZIARIO 11% 6% 6 67% 26% 28% 12% 12% 17% 8% 7 67% 8% 80% 75% PUBBL. AMMIN. 31% 27% 3 39% 30% 40% 0% 0% 0% 10% 58% 50% 42% 40% 78% 80% Sì, ma non è stato ancora avviato o è in via di definizione Sì, è in atto o in corso di attuazione No Ogni mese/più frequentemente Ogni 3 mesi Ogni 6 mesi/ogni anno Più raramente % di sì 15

16 Le modalità di pianificazione energetica: anni di attivazione e incidenza dei costi Da quanti anni è attivo il piano energetico (Base: 53 casi) Anni di pianificazione energetica Media (anni di pianificazione energetica) 8 8 Industria Civile/ Terziario 6 9 Pubblica Amministr. 6 % di spesa energetica sul fatturato (Base: 46 casi) Media (% costi Energia sul fatturato) 16,8 13,5 16

17 Le attività di EM previste: lettura per settore Aumentano le attività di realizzate e i controlli sui risultati raggiunti Quali attività sono previste o sono state realizzate (Totale Rispondenti) INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=43 n=44 n=23 n=18 n=33 n=30 ANALISI Raccolta e monitoraggio dei consumi 96% 95% 92% 98% 100% 94% 96% 9 DIAGNOSI Check-up energetico e individuazione aree di inefficienza 87% 84% 87% 86% 96% 94% 74% 77% PIANIFICAZIONE Definizione degli interventi di efficienza ordinati per priorità e tempo di ritorno degli investimenti 78% 90% 96% 77% 82% 78% 91% 77% REALIZZAZIONE Implementazione degli interventi pianificati 59% 7 78% 66% 72% 67% 69% 4 CONTROLLO Misura dei risultati dei singoli interventi Totale realizzati Totale 58% 85% 90% 66% 85% 78% 79% 40% 17

18 Le attività di EM previste: livello di attuazione per settore Livello di attuazione delle proposte previste: le PA debbono recuperare terreno Tra le attività previste quali sono attuate BASE: le Aziende che hanno previsto ciascuna delle attività avviate solo pianificate ANALISI Raccolta e monitoraggio dei consumi 98% 77% 88% 2% 5% 10% 0,0% 18,4% 2,5% DIAGNOSI Check-up energetico e individuazione aree di inefficienza 82% 67% 76% 10% 24% 15% 7,1% 8,9% 8,8% PIANIFICAZIONE Definizione degli interventi di efficienza ordinati per priorità e tempo di ritorno degli investimenti 82% 79% 58% 16% 9% 20% 2,0% 11,8% 21, REALIZZAZIONE Implementazione degli interventi pianificati 74% 60% 59% 16% 12% 19% 10,2% 27,4% 21,9% CONTROLLO Misura dei risultati dei singoli interventi realizzati 46% 85% 78% 9% 0% 14% 6,6% 22,2% 39,4% Industria Civile/Terziario Pubbl. Amm. 18

19 Le attività previste - ANALISI Come vengono raccolti i dati dei consumi aziendali (Base: Rispondenti Analisi - 95 casi) INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=39 n=43 n=23 n=17 n=32 n=28 Procedure informatizzate tramite misuratori installati dall'azienda 40% 55% 55% 72% 40% 59% 19% 21% Solo dalle fatture 7% 22% 19% 2% 18% 12% 38% 11% Metodi manuali (lettura di contatori-misuratori) 19% 19% 27% 21% 2 6% 28% 29% Procedure informatizzate trasmesse dal fornitore 15% 19% 4 5% 1 24% 15% 39% Altro 4% % 19% 0% 6% 0% 0% 0% Totale Totale 19

20 Diagnosi e Pianificazione 20

21 Le attività previste - DIAGNOSI Check-up energetico e individuazione delle aree di inefficienza Chi effettua il check-up energetico (Base: Diagnosi EE 74 casi) Con quale frequenza ripete il check-up energetico (Base: Diagnosi 87 casi) L output del check-up energetico per individuare le aree d inefficienza è (Base: Diagnosi 87 casi) TOTALE 77% 72% 2 28% 14% 6% 58% 58% 8% 14% 7% 11% 14% 11% 3 54% 37% 40% 50% 60% 5% 0% INDUSTRIA 87% 80% 1 20% 8% 26% 58% 52% 7% 10% 5% 16% 11% 8% 42% 61% 50% 45% 40% 8% 50% 0% CIVILE/ TERZIARIO 70% 69% 30% 31% 0% 12% 67% 5 4% 6% 20% 24% 9% 6% 20% 28% 5 59% 47% 4% 71% 0% PUBBL. AMMIN % 27% 9% 0% 61% 52% 15% 15% 10% 4% 17% 17% 28% 57% 26% 26% 62% 65% 0% Internamente Affidato ad esterni Ogni mese/ Più frequentemente Ogni 6 mesi/ogni anno Ogni 2-3 anni Una volta sola, spot Doc. ufficiale destinato a top management Strumento destinato a più reparti dell'azienda Strumento interno solo per l'energy manager Altro/Non ancora fatto/non indica (Più risposte possibili) 21

22 Le attività previste - PIANIFICAZIONE Aumenta il peso degli EM nella definizione degli interventi di efficienza; la priorità è il tempo di ritorno degli investimenti In base a cosa vengono definite + importante le priorità degli interventi (Base: Pianificazione 91 casi) INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=41 n=34 n=20 n=14 n=30 n=23 Tempo di ritorno dell'investimento 3,3 4,0 3,1 1,9 Costo dell'investimento 2,6 2,2 2,6 3,3 Risparmio di consumi raggiungibile 2,5 2,0 3,0 3,1 Impatto sui processi aziendali 1,9 2,1 1,6 1,7 importante Chi decide le priorità (Base: Pianificazione 91 casi) Top Management Energy Manager Responsabile acquisti Responsabile produzione Totale Altro Totale 4% % 7% 31% 26% 69% 8 66% 85% 57% 79% 39% 8 32% 26% 32% 29% 29% 30% 0% 0% 6% 7% 6% 4% 2% 0% 4% 0% 5% 0% 8% 26% 0% 31% 4% 22

23 Realizzazione e Best practice 23

24 Motivi della mancata realizzazione Come mai non avete mai realizzato gli interventi individuati? (base: 26) Troppo costosi 25% Quali sono secondo lei i limiti per la realizzazione di interventi di efficienza energetica nella sua azienda/ente? (base - pubblica amministrazione - 11) Tempo di ritorno dell investimento troppo lungo 17% Mancanza di fondi per gli investimenti 7 Bandi di gara Pubblici non realizzabili 7% Mancanza di presidio interno all azienda 6% Difficoltà burocratiche 21% Poche garanzie sui risultati 4% Mancanza di fondi INOLTRE Non sono mai stati presi in considerazione Gli interventi sono poco remunerativi 6% Non sono ancora terminati ma sono in fase di realizzazione La struttura dei nostri processi non lo permette Mancanza di presidio dedicato 6% Siamo in una fase di stallo 24

25 Le attività previste - REALIZZAZIONE (1/4) Implementazione degli interventi pianificati (Base: Realizzazione - 74 casi) Quali sono le modalità d intervento scelte? a basso costo non invasivi su processi e impianti 95% 86% 94% 88% INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=32 n=29 n=17 n=12 n=25 n=13 96% 8 95% 100% 9 85% 97% 9 90% 92% 89% 77% sugli edifici 94% 80% 90% 66% 100% 100% 97% 92% Su produzione di energia 87% 86% 8 79% 90% 92% 9 100% Modalità d'acquisto 58% 8 86% 55% % 62% Chi compie interventi su ogni settore 49% 42% Totale Totale 25

26 Le attività previste - REALIZZAZIONE (2/4) Implementazione degli interventi pianificati (Base: Realizzazione - 74 casi) Interventi sulle MODALITA DI ACQUISTO INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=32 n=29 n=17 n=12 n=25 n=13 Modifica capitolati basandoli LCCA 28% 46% 44% 41% 1 67% 15% 54% Acquisto energy 12% 66% 66% 14% 70% 17% 60% 8% Interventi sugli EDIFICI Riscaldamento 58% 61% 51% 41% 70% 92% 59% 77% Illuminotecnica 57% 51% 61% 34% 60% % Condizionamento 42% 46% 35% 28% 56% 92% 39% 31% Efficienza termica degli edifici 45% 39% 34% 21% 51% 67% 6 54% Altro 8% 12% 0% 0% 9% 0% 26

27 Le attività previste - REALIZZAZIONE (3/4) Implementazione degli interventi pianificati (Base: Realizzazione - 74 casi) Interventi A BASSO COSTO e NON INVASIVI NEWRecupero Calore 65% INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=32 n=29 n=17 n=12 n=25 n=13 78% - 51% - 57% - Formazione dipendenti per un uso più efficiente dell'energia 55% 71% 56% 69% 68% 8 35% 69% Rifasamenti 47% 5 51% 38% 32% 67% 60% 77% Modifiche ai turni / ore di utilizzo degli impianti 30% 27% 38% 21% 27% 50% 16% 2 Interventi di PROCESSO e sugli IMPIANTI Inverter 56% Modifiche a compressori o altri impianti Motori ad alta efficienza Pompe di calore Altro 1 8% 40% 36% 56% % 71% 61% 8 55% 75% 47% 38% 74% 59% 35% 67% 42% 46% 65% 69% 5 58% 2 15% 27% 21% 5 58% 5 46% 11% 10% 15% 8% 12% 8% 27

28 Le attività previste - REALIZZAZIONE (4/4) Implementazione degli interventi pianificati (Base: Realizzazione - 74 casi) Interventi sulla PRODUZIONE DI ENERGIA INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=32 n=29 n=17 n=12 n=25 n=13 Fotovoltaico 56% 56% 51% 31% 44% 67% 8 100% Cogenerazione 3 39% 41% 52% 28% 3 20% 2 Biomasse 12% 7% 18% 10% 5% 0% 9% 8% Eolico 8% 4% 7% 0% 17% 6% 0% I risparmi ottenuti con gli interventi di efficientamento Media (% riduzione consumi negli ultimi 3 anni) 26,5% 11,9% 28

29 Gli interventi a rapido ritorno dell investimento Implementazione degli interventi pianificati (Base: Rispondenti Realizzazioni - 74 casi) Interventi realizzati con un tempo di ritorno inferiore ai 2 anni NO Effic. illuminazione Sostituzione macchinari etc Efficent. Condizionamento Comportamentali Inverter Efficientamento edifici Altri interventi 2 20% 18% 16% 15% 1 8% La spesa per questi interventi (Base: Rispondenti Realizzazioni - 74 casi) 48% INDUSTRIA CIVILE/TERZIARIO PUBBL. AMM. n=32 n=29 n=17 n=12 n=25 n=13 32% - 47% - 84% - 25% - 32% - 6% - 30% - 16% - 4% - 28% - 10% - 7% - 26% - 10% % % - 15% - 0% - 14% - 5% - 0% - Meno di Oltre Totale Totale Non indica 2 1 8% 19% 11% 1 20% 19% 28% 19% 10% 16% 19% 5% 30% 3 22% 25% 9% 14% 5% 17% 18% 50% 16% 14% 0% 17% 18% 0% 25% 24% 9% 0% 22% 25% 21% 29% 46% 0% 18% 0% 11% 14% 9% 3 0% 0% 29

30 Gli interventi a rapido ritorno dell investimento Implementazione degli interventi pianificati Distribuzione dei risparmi ottenuti negli interventi di efficientamento con tempo di ritorno inferiore ai 2 anni (Base: 28 casi) da 1 a 4 % 36% 36% da 5 a 8 % da 9 a 12 % da 13 a 16 % 6% 20% 14% 12% 16% 12% Media (% riduzione consumi) 27,1 10,8 da 17 a 20 % da 21 a 30 % 4% % 4% 12% oltre 30 % 4% 24% Totale Totale 30

31 Gli interventi a rapido ritorno: realizzazione e finanziamento Misura dei risultati dei singoli interventi realizzati ( Base: realizzazione - 74 casi) Interventi realizzati da una ESCO (Energy Service Company) 25% 16% % SI Come è stato finanziato l investimento? (Base: realizzazione 74 casi) Risorse proprie 77% 90% NEW ESCO 1 Prestito bancario 2% Leasing % Altro 11% Perché l intervento non è stato finanziato da un ESCO? (Base: 56 casi) Abbiamo i nostri fornitori di fiducia 35% (Base: 18 casi) Con contratto a garanzia di risultati % SI 70% 80% Totale Totale Lo facciamo internamente Non so cosa sia una ESCO / Non ne comprendo i vantaggi Siamo noi una ESCO Non ho trovato la ESCO che proponesse quello che mi serviva Le ESCO sono troppo costose Altro Non indica 18% 1 8% 5% 4% 18% 31

32 Le best practice realizzate negli ultimi anni Totale Rispondenti Un intervento furbo realizzato negli ultimi anni, del quale essere orgoglioso e soddisfatto Fotovoltaico Recupero calore Sensori / telecontrollo Caldaie/centrali termiche (sotituz. Illuminazione/Led Inverter Cogenerazione Efficientam. Macchine / sostituz. Edifici Comportamentali Geotermia Misura Altro Non indica 11% 11% 12% 11% 5% 8% 7% 7% 10% 6% 5% 4% 14% 5% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 5% 1 28% 32

33 Sintesi dei principali risultati 33

34 La Ricerca in sintesi Nelle più grandi aziende energivore la gestione dell efficienza evolve positivamente Aumentano gli EM nominati dall azienda Gli EM si dedicano sempre di più alla gestione energetica Sempre più si riescono a raggiungere gli obiettivi di efficienza Aumentano le attività di realizzate e i controlli sui risultati raggiunti, ma le PA restano un po indietro, dovranno recuperare terreno Aumenta il peso degli EM nella definizione degli interventi di efficienza; la priorità è il tempo di ritorno degli investimenti 34

35 CFI Group Italia SRL Corso di Porta Nuova, 34 1 Milano (tel) (fax) cfimilan@cfigroup.it Grazie Giovanni Monaco g.monaco@cfigroup.it CFI GROUP WORLDWIDE MICHIGAN (USA) - Ann Arbor GEORGIA (USA) - Atlanta CHINA - Beijing ENGLAND (UK) - London SPAIN - Madrid ITALY - Milan FRANCE - Paris CHINA - Shanghai SWEDEN - Stockholm REPRESENTATIVE OFFICES ARGENTINA - Buenos Aires MALAYSIA - Kuala Lumpur BRAZIL - Porto Alegre ROMANIA - Bucarest Certified Quality Management System 35

La pianificazione energetica e le best available practice in Italia:

La pianificazione energetica e le best available practice in Italia: La pianificazione energetica e le best available practice in Italia: Febbraio 2012 Giovanni Monaco 1 Chi siamo Our profile CFI Group è l istituto di ricerche marketing specializzato nel Customer Asset

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Livello di maturità e ruolo dell energy manager

Livello di maturità e ruolo dell energy manager Roma, 13 marzo 2012 Livello di maturità e ruolo dell energy manager 120313FIRE_energymanagement Sintesi Un energy management strutturato impatta trasversalmente su tutte le attività di un azienda, richiedendo

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

INEG Indice Nazionale Energia e Gas

INEG Indice Nazionale Energia e Gas INEG Indice Nazionale Energia e Gas Aziende Gennaio 2012 INEG Aziende 1 12/07/12 Indice Obiettivi e metodologia I risultati dell indagine: Brand Awareness verde Il processo e le motivazioni di switch Pressione

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Salvatore Grasso EGE Certificato UNI CEI 11339 salvatore.grasso@ivpc.com IVPC Service Srl Via Generale G. Orsini, 40 80132

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 Il tuo partner per l efficienza energetica Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 KAIROS Società di Ingegneria s.r.l. - Sede Operativa: Via Montemarcone, 136b 66041 Atessa (CH) CHI SIAMO Kairos Ingegneria

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Intervista su energy manager

Intervista su energy manager Intervista su energy manager Dario Di Santo, FIRE - Chi è l energy manager e quanto è diffusa in Italia questa figura professionale? Ci saranno posti di lavoro legati in futuro a questa professione? La

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Diagnosi energetiche in ambito industriale Marco Zambelli, ENEA UTT Giuseppe Nigliaccio, ENEA UTT-PMI Energia su Misura per l industria Tessile Abbigliamento

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia 1 Quaderni Consip 1 2017 Proposta di un modello di gestione dell energia Roma, 23 marzo 2017 2 Gli strumenti Consip Il programma di Razionalizzazione degli Acquisti mette a disposizione degli utenti quattro

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Supporto all efficienza energetica nelle imprese Giovedì 20 Gennaio 2010 Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione una opportunità per le aziende. Supporto all efficienza energetica nelle Ing. Francesco Santi Geetit Srl - ESCO

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

RETURN EXIT. Customer Win-back di CFI Group DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? Riguadagnare la relazione con i Clienti persi

RETURN EXIT. Customer Win-back di CFI Group DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? Riguadagnare la relazione con i Clienti persi DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? RETURN EXIT Customer Win-back di CFI Group Riguadagnare la relazione con i Clienti persi Qual è il tasso di defezione dei clienti nella vostra azienda? Siete impegnati

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Esperto settore energetico

Esperto settore energetico identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari e giuridico-contrattuali

Dettagli

RETURN EXIT. Why not e Win-back di CFI Group DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? Riguadagnare la relazione con i Clienti

RETURN EXIT. Why not e Win-back di CFI Group DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? Riguadagnare la relazione con i Clienti DOVE STANNO ANDANDO I VOSTRI CLIENTI? RETURN EXIT Why not e Win-back di CFI Group Riguadagnare la relazione con i Clienti Qual è il mio mercato realmente potenziale? Perché i clienti non hanno scelto il

Dettagli

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Assolombarda, Milano, 18/05/2016 Trend di crescita gruppo

Dettagli

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale. COMPANY PROFILE LA NOSTRA AZIENDA Sviluppare la tua energia significa valorizzare la tua impresa, migliorare le prestazioni della tua casa, proteggere i tuoi investimenti, promuovere un futuro sostenibile

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti 1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-13,00 / 14,00-18,00 dal lunedì al venerdì

Dettagli

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica.

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica. Il successo di una PMI è dato da diversi fattori: economici, finanziari, competitivi, di innovazione e fra questi l efficienza energetica sta assumendo un ruolo sempre più importante per gli imprenditori.

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

Milano, 14 aprile 2016

Milano, 14 aprile 2016 Milano Milano Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Milano, 14 aprile 2016 DIAGNOSI ENERGETICA PMI: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA CON I BANDI REGIONALI Ing. Marco Felli Auditech CEO &

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Sara Livio Sviluppo Impresa, Como, 19 7 2011 Azienda Speciale CCIAA Como Soggetti ammissibili e tipologia contributo Micro e Piccole Medie Imprese: con sede operativa

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinières d entreprises ESPACE AOSTA Analisi e rendiconto delle

Dettagli

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi Clienti e PA per i progetti TEE Roma - 12 aprile 2016 Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Indice

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Obiettivi e caratteristiche della Guida Obiettivi e caratteristiche della Guida La Guida «Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali» intende accompagnare passo passo un amministratore pubblico

Dettagli

Gruppo Elettra Investimenti

Gruppo Elettra Investimenti Gruppo Elettra Investimenti Milano, 18 Gennaio 2017 Investor Presentation Fonte: Dati consuntivi Elettra Investimenti; Dati prospettici Company Report UBI Banca del 12.1.2017 .dove eravamo Sviluppare iniziative

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici? Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001 e integrazione con il D.Lgs. 102/2014 Efficienza Energetica e le certificazioni di riferimento: EGE UNI 11339, ESCo UNI 11352 Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

CURRICULUM PRINCIPALI ATTIVITA DI GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT & PROGETTAZIONE

CURRICULUM PRINCIPALI ATTIVITA DI GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT & PROGETTAZIONE CURRICULUM STORIA La Società Atlantico nasce, nel 2012, dalla volontà di una famiglia di imprenditori veneti che, ha deciso di investire in energie rinnovabili, risparmio energetico, global service, energy

Dettagli

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Ing. Maurizio Landolfi Coordinatore e Commissione Impianti Ordine Ingegneri Napoli Amministratore e direttore tecnico Ellemme

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Conoscere le Linee Guida per la Diagnosi Energetiche delle Imprese

Conoscere le Linee Guida per la Diagnosi Energetiche delle Imprese Conoscere le Linee Guida per la Diagnosi Energetiche delle Imprese Viterbo, 27 novembre 2018 Ing. Silvia Ferrari Principali informazioni di progetto Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per

Dettagli

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie Cantina San Michele Appiano 16 febbraio 2016 MONITORARE E RIDURRE I CONSUMI PER ESSERE SOSTENIBILI E CREDIBILI: METODI E VANTAGGI Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vavassori Ezio Data di nascita 5 giugno 1970 Telefono 0352052495 3601000633 E-mail ezio.vavassori@unibg.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Da settembre 2016

Dettagli

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO Chi siamo Enersolve è una divisione di ITALFARAD nata per offrire soluzioni di: POWER QUALITY ITALFARAD è un azienda leader nella produzione

Dettagli

Siamo dalla tua parte

Siamo dalla tua parte 1 2 Siamo dalla tua parte Non siamo un fornitore di energia o gas. Non vogliamo venderti un contratto. Non vogliamo vincolarti a noi. Siamo degli esperti in gestione energetica che ti aiuteranno a monitorare

Dettagli

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione 2 Il Ruolo delle Esco Stimolare una riflessione delle Pubbliche Amministrazioni circa i vantaggi dei possibili interventi

Dettagli

STRATEGIC Management Partners

STRATEGIC Management Partners STRATEGIC Management Partners Strategic Report Check up e pianificazione energetica: risparmiare consumando meno Ing. Luca Pappaglione Sintesi Il contesto economico attuale, che vede l Italia pagare prezzitraipiùaltiineuropaperl

Dettagli

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015 Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015 1 COSA SI INTENDE PER EFFICIENZA ENERGETICA? Efficienza energetica: rapporto tra i risultati in termini

Dettagli

creatori di performance energetica

creatori di performance energetica creatori di performance energetica chi siamo HELEXIA è una ESCo ed Energy Manager Dal 2010, come divisione di un grande gruppo internazionale, ci occupiamo della realizzazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

La pianificazione energetica e le best available practice in Italia:

La pianificazione energetica e le best available practice in Italia: La pianificazione energetica e le best available practice in Italia: Febbraio 2012 Giovanni Monaco 1 Chi siamo Our profile CFI Group è l istituto di ricerche marketing specializzato nel Customer Asset

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2013 VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO ComoNExT, 27 giugno 2013 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo e soggetti ammissibili Finanziamento a

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 Efficienza energetica: obblighi ed opportunità Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 NUOVI OBIETTIVI AL 2030 ROAD MAP AL 2020 Lotta ai cambiamenti climatici: gli sforzi europei

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Da 30 anni al servizio dell ambiente

Da 30 anni al servizio dell ambiente Da 30 anni al servizio dell ambiente www.serveco.it Serveco. Da 30 anni al servizio dell ambiente Offre servizi ecologici ed ambientali rivolti ad Aziende Private ed Enti Pubblici, Civili e Militari. È

Dettagli

UN IMPRESA EFFICIENTE

UN IMPRESA EFFICIENTE UN IMPRESA EFFICIENTE È UN IMPRESA PIÙ FORTE BERGAMO, 21 Settembre 2016 Documento di proprietà Vendor S.r.l. - Sono vietate la riproduzione e la divulgazione verso l esterno VENDOR NATA NEL 2007, OFFRE

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he Inc ontro IS N A R T B res c ia M a g g io 2010 O B IE TTIV O della pres enta zione:

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Invitalia chi siamo Invitalia

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile THE ENERGY FORMULA Company Profile CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte le leve disponibili

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli