Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio fitosanitario SSERVATORIO NCONTRI. Prodotti fitosanitari: le novità 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio fitosanitario SSERVATORIO NCONTRI. Prodotti fitosanitari: le novità 2019"

Transcript

1 Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio fitosanitario SSERVATORIO NCONTRI Prodotti fitosanitari: le novità 2019 Comunicazioni a cura delle Società di Agrofarmaci SINTESI DELLE RELAZIONI 19 febbraio 2019 Regione Emilia-Romagna Sala Conferenze 20 maggio 2012 Terza Torre Viale della Fiera, 8 Bologna

2

3 INDICE INSETTICIDI NEMATOCIDI Nuovo erogatore pre-programmato per le formulazioni aerosol (MISTER PRO) Andrea Iodice - CBC (Europe) Timolo e geraniolo (CEDROZ): nuovo nematocida per la protezione di solanacee e cucurbitacee da nematodi galligeni Emanuele Medico Eastman Flupyradifurone (SIVANTO PRIME): innovativo insetticida per il controllo di cicaline, afidi ed aleurodidi su vite, orticole e fruttiferi Gabriele Panizza Bayer Sulfoxaflor (CLOSER): nuove acquisizioni sperimentali per il controllo degli insetti ad apparato pungente succhiante Giuseppe Lodi - Corteva Agriscience Tau-fluvalinate (MAVRIK 20 EW): insetticida per il controllo delle cicaline della vite rispettoso degli insetti pronubi Gianfranco Pradolesi - Adama Italia Acetamiprid (KESTREL): innovativa formulazione dell'insetticida neonicotinoide Onorio Gamberini Nufarm Clorpirifos metile (SUNDEK SMART): formulazione innovativa in corso di registrazione Matteo Bertoglio ASCENZA Italia Pag. 7 Pag. 13 Pag. 19 Pag. 25 Pag. 31 Pag. 37 Pag. 43 ERBICIDI Clethodim (CENTURION 240 NEO): nuove acquisizioni sperimentali ed estensioni di utilizzo Lorenzo Tolotti - Arysta Lifescience Italia Pag. 49 Diclorprop-p + MCPA + Mecoprop-P (DUPLOSAN SUPER): nuova soluzione per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali autunno-vernini Alessandro Arbizzani - Certis Europe Pag. 55 Cloquintocet mexyl + florasulam + halauxifen methil (ZYPAR): nuova soluzione per il diserbo dicotiledonicida dei cereali a paglia Luca Vieri - Corteva Agriscience Pag. 61 Fluroxipir + metsulfuron metile + tifensulfuron metile (OMNERA LQM): nuova formulazione per il diserbo di post-emergenza dei cereali Paolo Ruggero - FMC Pag. 67 Propoxycarbazone + Mesosulfuron + Mefenpyr (ATLANTIS FLEX): nuovo erbicida per il controllo delle principali infestanti graminacee di frumento e triticale Valeria Videsott Bayer Pag. 73 Clomazone + mesotrione + terbutilazina (TONALE): nuova miscela erbicida per il diserbo di pre-emergenza e post-precoce del mais Marco Aliquò Sipcam Italia Pag. 79 Bifenox + Metribuzin (FOXPRO DUO): nuova miscela erbicida per il diserbo di pre-emergenza della soia Gianfranco Pradolesi - Adama Italia Pag. 85

4 FUNGICIDI Idrossido di rame (HELIOCUIVRE): nuovo formulato rameico a basso dosaggio Edith Ladurner - CBC (Europe) Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 (TAEGRO): fungicida per il controllo di botrite e oidio di vite e colture orticole Paolo Borsa - Syngenta Italia Cos-oga (IBISCO): innovativo elicitore per il controllo dell'oidio della vite e delle colture orticole Andrea Bagnalasta - Gowan Italia Trichoderma atroviride ceppo SC1 (VINTEC): nuovo fungicida biologico per la viticoltura, per la protezione contro il mal dell'esca dal vivaio al vigneto Sandro Frati - Belchim Crop Protection Italia Trichoderma atroviride I-1237 (ESQUIVE WP): nuovo fungicida biologico per il controllo delle malattie del legno della vite Claudio Lama Agrauxine Amisulbrom + mancozeb (MOONLIGHT): nuova miscela contro la peronospora della vite e della patata Andrea Bergamaschi - UPL Italia Acibenzolar-S-methyl (BION 50WG): induttore delle autodifese della pianta, ultime acquisizioni sull'efficacia nella prevenzione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae su actinidia Paolo Borsa - Syngenta Italia Mancozeb (PENNCOZEB DG 75%): nuove strategie per la difesa di drupacee, pomacee e barbabietola da zucchero Andrea Bergamaschi - UPL Italia Difenoconazolo + fluxapyroxad (DAGONIS): nuova miscela fungicida per il controllo dei patogeni delle colture orticole Giampaolo Ronga, Emanuele Consolani - BASF Italia Tetraconazolo + Clorotalonil (GALILEO STAR): innovativa miscela per il controllo delle principali patologie dell'apparato fogliare del frumento Massimo Dal Pane - Isagro Pyraclostrobin + fluxapyroxad (PRIAXOR): nuovo fungicida per le malattie fogliari dei cereali a paglia Stefano Tarlazzi, Emanuele Consolani - BASF Italia Pag. 91 Pag. 97 Pag. 103 Pag. 109 Pag. 115 Pag. 121 Pag. 127 Pag. 133 Pag. 139 Pag. 145 Pag. 151

5 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Clethodim (CENTURION 240 NEO) nuove acquisizioni sperimentali ed estensioni di utilizzo Lorenzo Tolotti Arysta Lifescience Italia 49

6

7 Clethodim, ( NEO): Lorenzo Tolotti - Field development north NEO Spettro d azione: Graminacee annuali Graminacee perenni Agrostis spica venti Bromus Digitaria sanguinalis Avena fatua Echinochloa crus galli Panicum miliaceum Poa annua Phalaris Lolium Rinascite di cereali Setaria viridis Setaria glauca Vulpia miuros Alopecurus myosuroides Arrhenatum elatius (bulbosum) Agrostis stolonifero Cynodon dactylon Elytrigia (Agropyron) repens Holcus mollis Poa trivialis Lolium Sorghum alepense SCALA DI EFFICACIA >95% 70%-84% 85%-94% <70% NEO Caratterische del prodotto Erbicida Graminicida liquido Sostanza Attiva: Clethodim 240 g/l Formulazione: Concentrato Emulsionabile (EC) Famiglia: Cycloesenoni «DIM» MoA: Inibitore ACCase (HRAC group: A) Azione di post emergenza Sistemico: assorbito attraverso la superficie fogliare e traslocato per l intera pianta, concentrandosi nei tessuti meristematici in rapida crescita Vantaggi Ampio Spettro d azione Rapido Assorbimento Perfetta selettività sulle colture Assenza di effetti residuali al terreno Nuova ed Ampia etichetta NEO N. di registrazione del 03/11/2015 Etichetta (ri-registrazione con DM del 04/07/18) : COLTURA Dose Massima di prodotto (l/ha) PHI (Giorni) Vite * 1,5 21 Carciofo * 1,5 40 Patata * 1,5 56 Pomodoro 1,5 30 Girasole * 1,5 100 Barbabietola da zucchero e da foraggio 1,5 60 Soia 1,25 60 Carota * 1 40 Cipolla * 1 56 Erba Medica * 1 40 Riso * 0,75 - PERICOLO * Nuove colture in etichetta 51

8 NEO Posizionamento tecnico Coltura Timing di applicazione Vite Nel periodo invernale, sulle infestanti nate, fino al rigonfiamento gemme Pomodoro, soia Dalla fase di 2 foglie fino a 9 o più foglie vere Riso 5-6 giorni prima della semina, su terreno sgrondato (falsa semina) Cipolla/ carota dalla 2a foglia della coltura fino al 50% dell accrescimento del bulbo/radice Erba medica Dalla seconda foglia Girasole dalla fase di 2 foglie fino a 9 o più foglie vere Patata dalla fase di 2 foglie vere della coltura fino quando la vegetazione copre il 30% del terreno Massimo 1 trattamento/stagione NEO Riso 120% Efficacia vs Riso crodo ( 2 prove) 100% 80% 15 DAT 60% 30 DAT 40% 20% 0% CENTURION 0,75 l/ha CENTURION 0,75 l/ha + ECOMIX 1,25 l/ha STANDARD "DIM" 60 DAT 90 DAT * ECOMIX: olio di colza (864 g/l) 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% NEO Modalità di applicazione: Tipologia di infestanti Condizioni di applicazione Bagnanti Infestanti annuali: da 3 foglie vere ad inizio accestimento dose: 0,5-0,75 l/ha Umidità relativa: 65-90% Temperatura: 8-25 C Volume di acqua: l/ha Almeno 1 ora senza pioggia dopo il trattamento Si consiglia l utilizzo in Tank Mix di ECOMIX, prodotto a base di olio di colza esterificato (864 g/l) alla dose di 1,0-1,25 l/ha Infestanti perenni: da cm di lunghezza dei getti dose 1,0 1,5 l/ha Evitare condizioni di stress: vento secco, gelo, temperature troppo elevate ed ampie escursioni termiche Si sconsiglia l utilizzo con altre tipologie di bagnanti non a base di olii vegetali NEO Riso Efficacia vs Echinochloa (2 prove) 15 DAT 30 DAT 60 DAT 90 DAT CENTURION 0,75 l/ha CENTURION 0,75 l/ha+ ECOMIX 1,25 l/ha STANDAR "DIM" * ECOMIX: olio di colza (864 g/l) 52

9 ,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% NEO Riso Selettività: numero di spighe / ha 19 DAT 31 DAT NON TRATTATO STANDARD "DIM" 4 l/ha CENTURION 0,75 L/HA + ECOMIX 1,25 l/ha NEO Pomodoro Efficacy vs Echinocloa c. g. Anno 2007, Crevalcore (BO) CV. Perfect Peel T: 10/07/07 BBCH Crop: BBCH Weed: 15 Water volume: 200 l/ha Centurion 240 NEO 0,5 l + Ecomix 2,5 Centurion 240 NEO 0,6 l + Ecomix 2,5 Centurion 240 NEO 0,75 l + Ecomix 2,5 15DAT 31DAT 63DAT Standard 100 g/l 1l *ECOMIX: olio di colza (864 g/l) NEO Erba Medica: 120% 100% 80% 60% 40% Location: Montiglio Monferrato (AT) Varietà: Azzurra, Garisenda Efficacia su Poa pratensis ( 2 prove) 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Efficacia su Bromus Erectus ( 2 prove) STANDARD "FOP" CENTURION 0,4 l/ha + ECOMIX 1,25 l/ha CENTURION 0,6 l/ha + ECOMIX 1,25 l/ha 20% 0% STANDARD "FOP" CENTURION 0,4 l/ha+ ECOMIX 1,25 l/ha CENTURION 0,6 L/HA + ECOMIX 1,25 l/ha 15 DAT 30 DAT 40 DAT * ECOMIX: olio di colza (864 g/l) Conclusioni NEO Lo strumento ideale per la gestione delle graminace Elevata efficacia comprovata su graminacee annuali e perenni Spiccata attività sistemica Selettività d azione Nessun effetto residuale al terreno Utile nelle strategie antiresistenza Etichetta ampia e versatile 53

10

11 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Diclorprop-p + MCPA + Mecoprop-P (DUPLOSAN SUPER) nuova soluzione per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali autunno-vernini Alessandro Arbizzani Certis Europe 55

12

13 GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Nuova opportunità per il controllo di Post emergenza delle infestanti dei Cereali autunno-vernini. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER L INNOVATIVA MISCELA A «TRE VIE» Diclorprop-p MCPP-P Notevole effetto sinergico tra le sostanze attive che compongono il formulato con spinta caratterizzazione verso la risoluzione delle più attuali problematiche malerbologiche. MCPA Gruppo HRAC Meccanismo d azione Famiglia chimica Principio attivo O Azione simile all acido indolacetico (auxine sintetiche) Acidi fenossialcanoici 2,4 D MCPA Mecoprop Mecoprop-P Dicloprop-P DUPLOSAN SUPER Composizione: Diclorprop-p 310 g/l+ Mecoprop-P 130 g/l + MCPA 160 g/l Indicazione di pericolo: Formulazione: Concentrato solubile Confezione: 5l Colture: Cereali a semina autunno-invernale: frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, grano, farro e Cereali a semina primaverile: Frumento tenero e duro, Orzo, Avena e Gran Farro. Dosaggio: 2,5 lt/ha per i cereali a semina autunno invernale e 2 l/ha per i cereali a semina primaverile. Periodo di impiego: Accestimento-secondo nodo di levata con temperature comprese tra10-25 C. DICLOPROP-P Caratteristiche Diclorprop-p : Efficace alle basse temperature: 12/15 C Sistemico: assorbito, prevalentemente per via fogliare, (3-4 ore) e secondariamente attraverso le radici; viene traslocato per via floematica e xilematica in tutte le parti della pianta con accumulo nei tessuti meristematici e di riserva. Efficace nei confronti della flora infestante presente nei cereali a fine inverno (es. Veroniche, Galium, Poligonacee, Stellaria, Papavero) Meccanismo di azione: agisce mediante interferenze sulla crescita, sullo sviluppo e sulla differenziazione cellulare e sulla biosintesi delle proteine. Attività sinergica in combinazione con MCPP e MCPA.

14 DUPLOSAN SUPER Modalità d azione e meccanismo di selettività. Modalità di azione degli ormonici: La crescita delle piante è regolata dall interazione di diversi ormoni che favoriscono varie funzioni fisiologiche (es. crescita) in tutti i vegetali. Le concentrazioni di questi ormoni sono molto ridotte. Gli erbicidi ormonici alterano il naturale «equilibrio degli ormoni» vegetali perturbando la crescita delle piante fino alla morte tramite la comparsa della sintomatologia classica riconducibile a malformazioni strutturali con conseguente completo disseccamento delle piante sensibili (tipica dei prodotti ormonici) Tutte le dicotiledoni ed alcune monocotiledoni sono sensibili all azione dei prodotti ormonici. Selettività: Le graminacee non reagiscono ai fitormoni di sintesi; le loro foglie sono erette e meno colpite dall irrorazione, la cuticola cerosa ne limita l assorbimento: una ridottissima quantità di sostanza attiva riesce a penetrare nelle piante. Inoltre si instaurano meccanismi di selettività fisiologica in quanto si instaurano processi di inattivazione enzimatica. DUPLOSAN SUPER Duplosan super: per il contenimento delle principali infestanti sensibili (annuali e perenni) in coltivazioni di cereali in buono stato vegetativo (investimento colturale). Sono possibili le miscele con i graminicidi specifici (alcuni con precauzione) per estendere il controllo dell intervento alle infestanti graminacee. Soluzione di riferimento principale in presenza di prevalenti infestazioni di Cardo Mariano e/o di Papavero resistente agli erbicidi ALS. Dose di impiego: 2-2,5 l/ettaro Duplosan super + Dicotiledonicidi: per integrare l attività di altri erbicidi dicotiledonicidi su infestanti non sensibili (es. Veronica, Fumaria; Galium ai primi stadi di sviluppo); quando si vuole mantenere l impiego dei composti ALS e nel contempo gestire/prevenire comparse di fenomeni di resistenza. Dose di impiego: Duplosan super (1,5-2 l/ha) + ALS (dose consigliata) Duplosan super + Cross spectrum: per migliorare lo spettro d azione della componente dicotiledonicida: Dose di impiego: 1,5-2 l/ettaro MISCELE E STRATEGIE DI INTERVENTO DUPLOSAN SUPER > 90% 75-90% 50-75% < 50% Duplosan Super (2,5 lt/ha) Spettro d azione Specie Attività Specie Attività Capsella bursa pastoris Papavero rhoeas Cirsium arvense Poligonum aviculare Convolvulus arvensis Ranunculus arvensis Fumaria officinalis Sinapis arvensis Gallium aparine Raphanus raphanistrum Geranium spp. Stellaria media Lamium purpureum Tarassacum officinalis Matricaria camomilla Veronica spp. Myosotis arvense Viola arvense Sylibum marianum Arthemisia vulgaris Cyanus segetum Fallopia convulvulus CAP Ravenna Faenza(RA)- Frumento duro Levante Tesi Prodotto S.a. (%) Dose l/ha Timing 1 NT 2 Troller Florasulam 50 g/l 0,100 A 3 DUPLOSAN SUPER Diclorprop-p 310 g/l + Mecoprop-P 130 g/l + MCPA 160 g/l 2,5 A 4 DUPLOSAN SUPER Diclorprop-p 310 g/l + Mecoprop-P 130 g/l + MCPA 160 g/l 1,5 A Troller Florasulam 50 g/l 0,100 5 Troller Florasulam 50 g/l 0,100 A Amadeus Top Tifensulfuron metile g 50 Tribenuron metile g 25 0,040 Timing A: 13 Aprile 2018 Sinapis arvensis: 34 pte/m2 Papaver rhoeas: 45 pte/m2 Veronica persica: 33 pte/m2

15 2018- CAP Ravenna Faenza(RA) - Frumento duro Levante 100 % efficacia T Troller 100 ml/ha Duplosan Super 2,5 l/ha Duplosan Super 1,5 l/ha + Troller 100 ml/ha Veronica p. Senape Papavero Veccia Al Terremerse Provincia di Ferrara- Frumento duro Odisseo 100 Attività su Galium e Cardo Mariano % efficacia T Duplosan Super 2,5 l/ha Duplosan Super 1,5 l/ha + (Tribenuron metile 60% + Florasulam 20%) 20 g/ha MCPA (500 g/l) 1,6 l/ha + Florasulam (50 g/l) 100 ml/ha Veronica h. Cardo Mariano Galium Al Troller+Amadeus Top (Fluroxipir 60g/l + Clopiralid 23g/l + MCPA 266g/l) 2,5 l/ha Terremerse Provincia di Ferrara-Frumento duro Odisseo Tesi Prodotto S.a. (%) Dose l/ha Timing 1 NT 2 DUPLOSAN SUPER Diclorprop-p 310 g/l + Mecoprop-P 130 g/l + MCPA 160 g/l 2,5 A 3 DUPLOSAN SUPER Diclorprop-p 310 g/l + Mecoprop-P 130 g/l + MCPA 160 g/l 1,5 A Bolt Florasulam 20% Tribenuron metile 60% 4 U 46 M Star MCPA 500 g/l 1,6 A 0,020 Troller Florasulam 50 g/l 0,100 A 5 Manta Gold Fluroxipir 60 g/l + Clopiralid 23,3 g/l + MCPA 266 g/l 2,5 A Timing A: 30 Marzo 2018 (BBCH 29-31) DUPLOSAN SUPER Principali vantaggi Gestione resistenze Infestanti dicotiledoni non controllate e/o con problemi di resistenza nei confronti degli erbicidi ALS inibitori (es. Papavero) Effetto BOOSTER Ottimo sinergismo d azione con molti erbicidi caratterizzati da una limitata velocità di azione in funzione dello stadio di sviluppo delle infestanti dicotiledoni target; perfettamente complementare con erbicidi aventi meccanismi di azione ALS al fine di incrementare lo spettro d azione dell intervento. Periodo di sicurezza vincolato alla fase fenologica dell intervento. Tutti i cereali in etichetta anche i minori emergenti Dosaggi modulabili da 1,5 l/ha, in varie miscele, fino a 2,5 l/ha.

16

17 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Cloquintocet mexyl + florasulam + halauxifen methil (ZYPAR) nuova soluzione per il diserbo dicotiledonicida dei cereali a paglia Luca Vieri Corteva Agriscience 61

18

19 Arylex active Metabolismo nelle piante Arylex TM (halauxifen-methyl) è un methyl-estere che Zypar TM nelle infestanti sensibili è attivo ma non mobile. All interno della pianta la molecola viene rapidamente convertita in halauxifen-acido. Halauxifen-acido all interno della pianta acquisisce mobilità e conseguente azione erbicida. Il nuovo erbicida di post emergenza per le principali infestanti a foglia larga dei cereali a paglia. Nei cereali a paglia, onde evitare un accumulo fitotossico per la coltura o Osservatorio Incontri: Bologna 19 Febbraio 2019 Luca Vieri un eventuale eccesso di residui nella paglia, tale processo viene agevolato dal cloquintocet-mexyl (antidoto agronomico presente negli Arylex s formulati). Insert Agriculture Risk Classification Division of DowDuPont Insert Risk Classification 1 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification Arylex active: caratteristiche Cosa lo distingue dagli altri erbicidi? Zypar TM : meccanismo d azione di Arylex TM active Nuovo erbicida per il controllo delle dicotiledoni nei cereali (frumento tenero, duro, orzo, triticale, farro, avena autunnale e segale) che presenta un meccanismo d azione innovativo (auxino simile) appartenente ad una nuova famiglia chimica (arilpicolinati). Attivo a dosi molto ridotte presenta una elevatissima efficacia sulle infestanti a foglia larga annuali anche le più difficili (i.e., fumaria, papavero, galium, camomilla, chenopodio, stellaria, geranio, lamium) con elevato grado di flessibilità, può essere usato con basse o alte temperature e in condizioni climatiche anche siccitose. Mostra un ottima miscibilità con i graminicidi e un ampia finestra d applicazione. Non pone nessun vincolo nelle rotazioni e alle colture limitrofe, nè tantomeno ad eventuali risemine. Rappresenta la nuova frontiera per le esigenze dei cerealicoltori più esigenti sia in termini produttivi che qualitativi. Arylex TM active presenta un favorevole profilo ecotossicologico e residuale (residui sempre sotto il LOD) e un meccanismo d azione che consente di controllare le infestanti resistenti (Arylex sensibili) a ALS, triazine glifosate e 2,4-D. Arylex Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 4 Zypar TM Composizone Formulazione Arylex TM active + Florasulam + Cloquintocet-mexyl ( 6 g ae/l+ 5 g ai/l + 6 g ai/l) + bagnante (MSO) Dispersione in olio (OD) Zypar O + B Arilpicolinati + Triazolopirimidine Arylex active Group O Arylpicolinati Auxinico simile Florasulam Group pb Group B Confezione e Taglia Bottiglie in PET da 3 litri e da 1 litro 6 Auxinico + ALS Triazolopirimidine Inibitore dell ALS Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 5 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 63

20 Zypar TM : dosaggi Zypar TM : infestanti controllate* Dose 1,00 l/ha 0,75 l/ha Efficacia Infestanti annuali, perennanti e resistenti In miscela con Floramix Ambrosia (ambrosia artemisiifolia) Anagallide (anagallis spp) Attaccamano (galium aparine) Borsapastore comune (capsella bursa-pastoris) Caglio coriandolino (galium tricornatum) Camomilla bastarda (anthemis arvensis) Camomilla clavata (anacyclus clavatus) Camomilla comune (matricaria chamomilla) Camomilla inodora (matricaria inodora) Centocchio comune (stellaria media) Cardo mariano (Sylibum marianum) Coriandolo fetido (bifora radians); Corregiola (polygonum aviculare) Crisantemo (glebionis = chrysanthemum segetum) Crucifere (sinapis spp) Falsa ortica (lamium spp.) Falso finocchio (ridolfia segetum) Farinello comune (chenopodium album) Fiordaliso (centaurea cyanus) Fumaria (fumaria officinalis) Geranio (geranium spp.) Lappola maggiore (turgenia = caucalis latifolia) Papavero (papaver rhoeas) inlcusi i biotipi resistenti agli inibitori dell ALS e al 2,4-D Papavero argemone (papaver argemone) Papavero spinoso (papaver hybridum) Peverina (cerastium spp) Ravanello selvatico (raphanus raphanistrum) Ruchetta (diplotaxis virgata) Senape selvatica (sinapis spp.) Stoppione (cirsium arvensense) *Tra le infestanti elencate ma non in etichetta abbiamo evidenze sperimentali. Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 7 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 8 Nome commerciale ZYPAR Sostanze Attive Arylex active 6 g/l Florasulam 5 g/l Cloquintocet-mexyl 6 g/l (antitodo agronomico) Data di approvazione 30/07/2018 Data di scadenza 31/12/2031 Classificazione GHS07, GHS09; WARNING; H315, H317, H319, H410, EUH401; P102, P270, P280, P273, P302+P352, P305+P351+P338, P333+P337+P313, P362, P391, P501 Il profilo tossicologico e ambientale di Zypar non presenta problemi particolari. Richiesto il suo inserimento nelle LGN/DPI. Colture Frumento duro/tenero, farro, orzo, segale e triticale Misure di mitigazione 5 m buffer zone to non-target plants and 5 m to surface waters Dosi di utilizzo l/ha Infestanti sensibili alle dosi riportate in etichetta Infestanti controllate a 1.0 l/ha: Ambrosia artemisiifolia, Bifora radians, Turgenia = Caucalis latifolia, Centaurea cyanus, Chenopodium album, Diplotaxis virgata, Galium tricornatum, Lamium spp., Matricaria chamomilla, Matricaria inodora, Raphanus raphanistrum, Ridolfia segetum, Stellaria media, Anagallis spp., Anthemis arvensis, Cerastium spp., Glebionis = Chrysanthemum segetum, Papaver rhoeas including ALS resistant biotopes, Papaver argemone, Sinapis spp., Fumaria officinalis, Galium aparine, Anacyclus clavatus, Cirsium arvense, Papaver hybridum, Polygonum aviculare. Zypar TM : la formulazione Arylex active dispersione in olio Florasulam in sospensione Dose di 1 lt/ha: per il controllo delle infestanti dicotiledoni quando si impiega lo Zypar da solo o in miscela con i graminicidi specifici (ACCase) che non hanno attività nei confronti delle foglie larghe. Infestanti controllate a 0.75 l/ha: Ambrosia artemisiifolia, Capsella bursa-pastoris, Geranium spp., Lamium spp., Matricaria chamomilla, Matricaria inodora, Stellaria media, Cerastium spp, Papaver rhoeas, Raphanus raphanistrum, Fumaria officinalis, Galium aparine, Cirsium arvense, Chrysanthemum segetum Dose di 0,75 lt/ha: impiego solo in miscela con gli erbicidi cross spectrum per migliorare l efficacia di questi ultimi nei confronti di quelle dicotiledoni a loro meno sensibili Applicazione per anno 1 Intervallo di sicurezza (PHI) 50 giorni Dalle analisi effettuate sulle granelle raccolte dalle prove demo lo Zypar ha un buon profilo residuale. Penetra velocemente attraverso la cuticola Resiste al dilavamento già dopo un ora dall applicazione applicazioneazione Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 10 Zypar TM : differenze dagli auxino simili Prove di efficacia Matricaria chamomilla Auxino simili: 2,4-D sale e estere, MCPA (sale e estere), MCPP-p... Papaver rhoeas Zypar Test Zypar Test Zypar Test Galium aparine Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 11 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 64

21 Efficacia superiore su composite Controllo ottimale della Fumaria Controlla papaveri resistenti a ALS e 2,4-D Migliore selettività Maggiore velocità d azione Tratta quando vuoi (freddo/caldo, secco/umido) Libertà successioni e colture limitrofe Efficacia superiore su Galium Perfetta miscibilità Efficacia superiore su Papavero Zypar Ottimo profilo residuale Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 13 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 14 + Ottieni il massimo dal tuo grano! Soluzione molto efficace Estremamente selettiva Perfettamente miscibile e compatibile Nessuna limitazione per le colture in successione e quelle limitrofe Ideale per grano duro, tenero, triticale e segale Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 15 Agriculture Division of DowDuPont Insert Risk Classification 16 65

22

23 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Fluroxipir + metsulfuron metile + tifensulfuron metile (OMNERA LQM) nuova formulazione per il diserbo di post-emergenza dei cereali Paolo Ruggero FMC 67

24

25 OMNERA LQM DESCRIZIONE «OMNERA LQM, la nuova soluzione FMC per il diserbo dei cereali» COMPOSIZIONE FORMULAZIONE DOSAGGIO COLTURE FINESTRA APPLICATIVA INFESTANTI CHIAVE Metsulfuron + thifensulfuron + fluroxypyr ( g/l) DISPERSIONE OLEOSA - OD l/ha (dose massima per trattamenti tardivi) Frumento duro e tenero, orzo, avena, segale e triticale POST-EMERGENZA efficace verso le principali infestanti a foglia larga dei cereali come papavero, senape, gallium, matricaria, fumaria Paolo Ruggiero CONFEZIONE Bottiglia da 1 litro REGISTRAZIONE N Decreto del 3 Ottobre 218 Internal use ONLY FINESTRA APPLICATIVA SPETTRO D AZIONE OMNERA LQM va applicato in post emergenza della coltura, da inizio accestimento fino allo stadio di foglia a bandiera (BBCH20 to BBCH39) La finestra applicative di Omnera LQM è molto ampia e permette di applicare il prodotto anche tardivamente Il miglior controllo delle infestanti si ottiene quando Omnera LQM viene applicato su infestanti giovani e in attiva crescita (2 to 6 foglie). FINESTRA APPLICATIVA % di controllo sulle principali infestanti % E F F I C A C I A Internal use ONLY Internal nal use ONLY OMNERA LQM: PROVE R&D CONFRONTO TRA LE SOLUZIONI DI DISERBANTE POST EMERGENZA PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI SUL GRANO. TESTING FACILITY - CONSORZIO AGRARIO dell EMILA Standard di riferimento Standard di riferimento Standard di riferimento Località Cadriano (BO) Coltura Terreno: medio impasto Frumento: varietà Tintoretto Semina: 23/10/2017 Protocollo Timing trattamento: BBCH Marzo 2018 PRODOTTO DOSE RATE kg/l TIMING OMNERA/RAVENAS 0.75/0.25 POST-EM OMNERA/RAVENAS 1/0.25 POST-EM ZIPAR/RAVENAS 1/0.25 POST-EM ATLANTIS PRO/BUCTRIL/BIOPOWER 1.2/1/1 POST-EM check Internal use ONLY Internal use ONLY 69

26 Data del rilievo : 18/04/2018 (23 DAT)- Frumento BBCH 33 Le valutazioni dell'efficacia sono state fatte con una stima visiva dell'efficacia delle infestanti su una scala (100 = pianta distrutta) OMNERA/RAVENAS 0.75/0.25 TESTING FACILITY - CONSORZIO AGRARIO dell EMILA OMNERA/RAVENAS 1/0.25 ZIPAR/RAVENAS 1/0.25 ATLANTIS PRO/BUCTRIL/BIOPOWER 1.2/1/1 CONFRONTO TRA LE SOLUZIONI DI DISERBANTE POST EMERGENZA PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI SUL GRANO Località SS, Via Roncalceci, Filetto (RA) Coltura Terreno: medio impasto Frumento: varietà Odisseo Semina: 28/10/2017 TESTING FACILITY - CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA Protocollo Timing trattamento: BBCH Marzo 2018 Prodotti DOSE KG or l/ha Omnera+Ravenas Zipar+Ravenas Atlantis Pro+Buctril+Biopower Biathlon 4D+Ravenas Matricaria recutita Galium aparine Veronica spp. Papaver rhoaes Internal use ONLY 100 Data del rilievo :24/04/ Frumento BBCH Le valutazioni dell'efficacia sono state fatte con una stima visiva dell'efficacia delle infestanti su una scala (100 = pianta distrutta) TESTING FACILITY - CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA Omnera+Ravenas Zipar+Ravenas Atlantis Pro+Buctril+Biopower Biathlon 4D+Ravenas Galium aparine Papaver rhoaes Cichorium inthybus Geranium dissectum Viola arvensis CONFRONTO TRA LE SOLUZIONI DI DISERBANTE POST EMERGENZA PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI SUL GRANO. Località Piangipane (RA) Frumento: varietà Athlon Semina: 25/10/2017 Timing trattamento: BBCH Marzo 2018 Protocollo TESTING FACILITY - TERREMERSE Prodotti DOSE kg or l/ha Omnera+Bomotril+Ravenas 0,75+1, Zipar+Ravenas Atlantis Pro+Buctril+Biopower Biathlon 4D+Ravenas Internal use ONLY Data del rilievo: 24/04/2018 (28 DAT) 23/05/2018 (57 DAT) Le valutazioni dell'efficacia sono state fatte con una stima visiva dell'efficacia delle infestanti su una scala (100 = pianta distrutta) TESTING FACILITY - TERREMERSE Omnera+Ravenas Zipar+Ravenas Atlantis Pro+Buctril+Biopower Biathlon 4D+Ravenas PROVE 2018 Location Agro di Spianazzola (Barletta Trani) Crop and Variety Winter Wheat, durum Iride Planting date: 15-dic-17 Target pest: Broadleaves weeds Weeds Gallium aparine 45 p/m2, BBCH Equipment: backpack/knapsack with bar Spray volume (l/ha): 300 L/ha Applications: 03/04/2018, BBCH29 Assesment: 17/4, 24/4, 2/5 Papaver rhoaes (57 DAT) Veronica spp. (28 DAT) Fumaria officinalis(28 DAT) Viola arvensis (57 DAT) Internal use ONLY 70

27 COLTURE IN SUCCESSIONE VANTAGGI DELLA FORMULAZIONE LQM Previa aratura di circa 30 cm di profondità A partire dall estate stesso anno di applicazione MAIS SORGO SOIA RADICCHIO BROCCOLO FINOCCHIO SPINACIO POMODORO A partire dall autunno stesso anno di applicazione CEREALI GRAMINACEE FORAGGERE FAGIOLO FAGIOLINO COLZA FAVA FAVINO VECCIA PISELLO PISELLO PROTEICO CECE SULLA TRIFOGLIO ERBA MEDICA A partire dalla primavera dell anno successivo a quello dell applicazione GIRASOLE BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PATATA CIPOLLA MELONE AGENTI DISPERDENTI AGENTI EMULSIONANTI E ADDENSANTI OLIO DI SOIA OMNERA IN SOLUZIONE OMNERA LQM Internal use ONLY Internal use ONLY MIGLIORE DISTRIBUZIONE VANTAGGI DELLA FORMULAZIONE LQM Schiumosità H2O Soglia massima di schiumosità OMNERA LQM Tank mix %controllo Altezza schiuma in cm Starane 200 EC Omnera LQM Formulazione SE Tank mix SG + EC Formulazione EC Non Ionic Surfactant 0.1% v/v Internal use ONLY Internal use ONLY VANTAGGI DELLA FORMULAZIONE LQM Omnera LQM ottimizza la bagnatura fogliare e l efficienza del prodotto Omnera LQM ottimizza la copertura fogliare GRAZIE PER L ATTENZIONE Omnera LQM aumenta l assorbimento dei principi attivi Omnera LQM favorisce l assorbimento degli attivi e lo preserva dagli agenti atmosferici Internal use ONLY 71

28

29 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Propoxycarbazone + Mesosulfuron + Mefenpyr (ATLANTIS FLEX) nuovo erbicida per il controllo delle principali infestanti graminacee di frumento e triticale Valeria Videsott Bayer 73

30

31 Potente e flessibile Una nuova soluzione per il tuo diserbo Il controllo delle infestanti graminacee è una sfida sempre maggiore per i cerealicoltori. Per rispondere a queste esigenze Bayer ha sviluppato ATLANTIS FLEX, una innovativa ed esclusiva associazione di due molecole sinergiche (con antidoto agronomico) per il controllo delle più diffuse infestanti graminacee, compreso quelle di più difficile controllo. Propoxycarbazone-sodium Mesosulfuron-methyl Innovativa associazione di molecole graminicide Nuovo erbicida per il controllo delle infestanti graminacee su frumento e triticale ticale Tutte le infestanti graminacee sotto controllo Modalità di azione Nome comune Famiglia chimica Meccanismo d azione Mesosulfuron-methyl Sulfoniluree Inibitori dell enzima ALS (HRAC B) Inibitori dell enzima ALS (HRAC B) Propoxycarbazone-sodium Sulfonil-aminocarbonyl-triazolinone Ampio intervallo di applicazione dallo stadio di tre foglie al secondo nodo in levata Le erbe infestanti interrompono nel giro di pochi giorni la crescita e la competizione (3-5 gg) Seguono ingiallimento o arrossamento dell apparato fogliare (10-15 gg) Mefenpyr-diethyl Controlla tutte le graminacee ATLANTIS FLEX controlla efficacemente tutte le principali infestanti graminacee, anche quelle di più difficile controllo ATLANTIS FLEX controlla anche alcune infestanti dicotiledoni 75 In 4-6 settimane si ottiene il completo controllo delle infestanti 0 gg 3-5 gg gg gg

32 Efficacia su infestanti graminacee Media di 6 prove condotte in Italia, anni ATLANTIS FLEX 330 g/ha + BIOPOWER 1 l/ha STANDARD 1 l/ha % EFFICACIA In prove realizzate in Europa ATLANTIS FLEX ha inoltre evidenziato efficacia anche su infestanti graminacee di difficile controllo come Vulpia bromoides, Agropyron repens e Hordeum murinum CdS CAE Cadriano (BO) 2018 Frumento Tenero, Varietà Tintoretto Efficacia Abbott (%) ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + BUCTRIL UNIVERSAL ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + Dicotiledonicida 1 Standard 1 + Dicotiledonicida 2 Standard 2 + Dicotiledonicida 2 AVEST LOLMU ALOMY MATCH PAPRH GALAP Data applicazione: 26/03/2018 (BBCH 31: Primo nodo distinguibile) Data rilievo: 08/05/2018 N piante/mq AVEST LOLMU ALOMY MATCH PAPRH GALAP Testimone Come si utilizza ATLANTIS FLEX si impiega a partire dallo stadio di 3 foglie fino al secondo nodo alla dose di 330 g/ha. Per assicurare la migliore efficacia addizionare sempre lo specifico bagnante Biopower alla dose di 1 l/ha. Utilizzare un volume di acqua di l/ha, avendo cura di bagnare uniformemente le infestanti ATLANTIS FLEX è miscibile con i principali dicotiledonicidi e fungicidi (come Aviator Xpro, Soligor e Zantara). CdS TERREMERSE Osteria (RA) 2018 Frumento Tenero, Varietà LG Ayrton Efficacia Abbott (%) ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + BUCTRIL UNIVERSAL ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + Dicotiled. 1 Standard 1 + Dicotiled. 2 BROSS LOLMU ALOMY POATR POAAN Standard 2 Standard 3 + Dicotiled. 2 Data applicazione: 23/03/2018 (BBCH 25: Metà accestimento) Data rilievo: 23/05/2018 N piante/mq BROSS LOLMU ALOMY POATR POAAN Testimone

33 CdS CRSFA Deliceto (FG) 2017 Frumento Duro, Varietà Saragolla Efficacia Abbott (%) ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + BUCTRIL UNIVERSAL Standard 1 Standard 2 LOLMU PAPRH SINAR Data applicazione: 13/03/2017 (BBCH 31: Primo nodo distinguibile) Data rilievo: 26/05/2017 Piante/mq LOLMU PAPRH SINAR Testimone % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% R&D BAYER Senetica di Bondeno (FE) 2018 Frumento Tenero, Varietà Zanzibar Efficacia Abbott (%) ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + BUCTRIL UNIVERSAL ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + Dicotiledonicida 1 AVEST LOLMU PAPRH MATHR STEME Standard 1 ATLANTIS FLEX (330 g/ha) + BUCTRIL UNIVERSAL + AVIATOR XPRO Data applicazione: 27/03/2018 (BBCH 29: fine accestimento) Data rilievo: 25/05/2018 AVEST LOLMU PAPRH MATRH STEME Testimone 53 spighe/mq 87 spighe/mq 26 piante/mq 25% copertura 26% copertura Vantaggi Ottima efficacia contro tutte le graminacee Eccellente controllo del Bromo Miscibile con i principali dicotiledonicidi Controllo precoce delle infestanti Nessuna interferenza con le principali colture in successione 77

34

35 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Clomazone + mesotrione + terbutilazina (TONALE) nuova miscela erbicida per il diserbo di pre-emergenza e post-precoce del mais Marco Aliquò Sipcam Italia 79

36

37 Scheda tecnica N. reg: del Composizione: Mesotrione 75 g/l + Terbutilazina 375 g/l + Clomazone 40 g/l Formulazione: Sospensione di Microcapsule (ZC) Meccanismi d azione: F2, F4, C1 Coltura: Mais Epoca d impiego: Pre emergenza e Post emergenza precoce del mais Dose: 1,5-2 l/ha Indicazione di pericolo: attenzione , Bologna 6 x 2l 1 x 10l Innovazione COMPOSIZIONE Innovazione FORMULAZIONE ZC ELEVATA AZIONE SINERGICA il massimo dell efficienza erbicida e sicurezza di impiego Ampio spettro d azione DOSE: 1,7 l/ha In PRE-EMERGENZA e POST-EMERGENZA PRECOCE dose massima di 2 l/ha: Alta pressione di graminacee Terreni pesanti e/o ricchi di sostanza organica IN POST-EMERGENZA PRECOCE è possibile impiegare la dose di 1,5 l/ha in suoli: Ciottolosi Limosi e Sabbiosi ad alto contenuto di scheletro Altamente sensibile Sensibile Azione di Contenimento 81

38 Località: Cadriano (BO) - Coltura: Mais Centro di Saggio: Unibo Semina: 20 aprile; Volume acqua: 300l/ha Applicazioni: pre-emergenza 24/04/18 ; post-emergenza 7/05/18 1/2 Località: Cadriano (BO) - Coltura: Mais Centro di Saggio: Unibo Semina: 20 aprile; Volume acqua: 300l/ha Applicazioni: pre-emergenza 24/04/18; post-em. precoce 7/05/18 2/ PRE EMERGENZA Rilievo 07/06 46DAA N. Infestanti parcelle 72m2 Effetto erbicida prolungato ECHCG SETVI AMARE ABUTH POROL Test Tonale 2 Standard 4 Standard 1, POST EMERGENZA PRECOCE Rilievo 07/06-31 DAB N. Infestanti Parcelle 72 m2 Effetto erbicida prolungato ECHCG SETVI AMARE ABUTH POROL Test Tonale 2 Standard 4 Standard 1,5 Località: Caorle (VE) - Coltura: Mais Centro di Saggio: Repros Semina: ; Volume acqua: 300l/ha Applicazioni: pre-emergenza 14/04/17; post-emergenza 29/04/17 ECHCG CHEAL ABUTH SOLNI TESTIMONE n piante/m 2 19/05/17 Effetto erbicida prolungato / Località: Caorle (VE) - Coltura: Mais Centro di Saggio: Repros Semina: ; Volume acqua: 300l/ha Applicazioni: pre-emergenza 14/04/17; post-emergenza 29/04/17; Pre-emergenza - Efficacia (%) 19/05/18 Effetto erbicida prolungato SOLNI ABUTH CHEAL ECHCG Tonale 1,7 Standard 3,5 Standard 1,5 2/3 Località: Caorle (VE) - Coltura: Mais Centro di Saggio: Repros Semina: ; Volume acqua: 300l/ha Applicazioni: pre-emergenza 14/04/17; post-em. precoce 29/04/ Post-em precoce - Efficacia (%) 19/05/18 Effetto erbicida prolungato SOLNI ABUTH CHEAL ECHCG 3/3 PUNTI DI FORZA UNICO: Sinergia + efficacia + selettività formulativa FLESSIBILE: Pre emergenza e Post emergenza precoce del Mais PRATICO: Bassi dosaggi Tonale 1,7 Standard 3,5 Standard 1,5 82

39 PUNTI DI FORZA COMPLETO: Ampio spettro d azione (inclusa Acalifa, Chenopodio, Abutilon, Amaranto e Giavone) AZIONE COLLATERALE Vs. Cyperus e Convolvolo Grazie PERSISTENTE: Residualità + Effetto Richiamo 83

40

41 SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 19 febbraio 2019 Bifenox + Metribuzin (FOXPRO DUO) nuova miscela erbicida per il diserbo di pre-emergenza della soia Gianfranco Pradolesi Adama Italia 85

42

43 Bifenox + Metribuzin (FOXPRO DUO): nuova miscela erbicida per il diserbo di pre re- e-emergenza della soia GESTIONE DELLE MALERBE Problematiche attuali Semplificazioni colturali (ristoppi); Tecniche conservative atte ad aumentare S.O. (semina su sodo, stripp-till, ecc.); Selezione malerbe (aumento infestanti perenni); Forte pressione erbicida (resistenze malerbe). CASO DELLA SOIA: ABBANDONO DEL PRE-EMERGENZA (PROBLEMATICHE INFESTANTI RESISTENTI ALS) Es. s.: Amaranthus spp. 3 1 SCHEDA TECNICA Caratteristiche peculiari Combi 1 l + 0,25 kg Bifenox Metribuzin Formulazione Sospensione concentrata (CS) Microgranuli idrodispersibili (WG) Epoca di impiego Pre-emergenza della soia Pre-emergenza della soia Dose p.a./ha 480 g/ha di Bifenox 175 g/ha di Metribuzin Volume di acqua consigliato l/ha l/ha Bifenox Metribuzin Famiglia Difenil-eteri Triazinoni Meccanismo di azione Mobilità HRAC Gruppo E Inibitori della protoporfirinogeno-ossidasi (PPO) Assorbimento radicale delle plantule in emergenza e assorbimento fogliare HRAC Gruppo C1 Inibizione della fotosintesi a livello del fotosistema II Assorbimento fogliare e azione antigerminello MONITORAGGIO Corretta strategia s Il monitoraggio è un fattore di estrema importanza nella scelta della corretta strategia da adottare d Aree con resistenze conclamate ate di Amaranthus agli erbicidi ALS (IN ESPANSIONE!) 4 87

44 GESTIONE DELLE RESISTENZE Ecotipi di amaranto resistenti ad ALS Amaranthus retroflexus (ecotipo resistente) Amaranthus palmeri Amaranthus rudis 5 EPOCA E MISCELE DOSAGGIO FOXPRO DUO: 1 pack/ha CENTIUM 36 CS (clomazone): 0,3 l/ha Mercurialis annua Xanthium strumarium Digitaria sanguinalis Echinochloa crusgalli Panicum 60 Solanum nigrum Setaria 40 crucifere 20 Sorghum halepense 0 Portulaca oleracea Abutilon theophrasti Persicaria maculosa Amaranthus retroflexus Poligonum aviculare Picris echioides Fallopia convolvulus Datura stramonium Chenopodium spp 7 EPOCA E MISCELE DOSAGGIO FOXPRO DUO: 1 pack/ha Mercurialis annua Xanthium strumarium Digitaria sanguinalis Echinochloa crusgalli Panicum 60 Solanum nigrum Setaria 40 crucifere 20 Sorghum halepense da 0 Portulaca oleracea Abutilon theophrasti Persicaria maculosa Amaranthus retroflexus Poligonum aviculare Picris echioides Fallopia convolvulus Datura stramonium Chenopodium spp 6 EPOCA E MISCELE DOSAGGIO FOXPRO DUO: 1 pack/ha ANTIGRAM GOLD (s-metolaclor): 1 l/ha Mercurialis annua Xanthium strumarium Digitaria sanguinalis Echinochloa crusgalli Panicum 60 Solanum nigrum Setaria 40 crucifere 20 Sorghum halepense 0 Portulaca oleracea Abutilon theophrasti Persicaria maculosa Amaranthus retroflexus Poligonum aviculare Picris echioides Fallopia convolvulus Datura stramonium Chenopodium spp 8 88

45 PROVE DI EFFICACIA Attività di pre-emergenza di bifenox applicato in post-emergenza CAP RAVENNA Località: Godo (RA) - Coltura: Soia - Varietà: Regir Data applicazione: 09/05/2018 (post-emergenza) - Rilievo 29 giorni dopo il trattamento 100% 80% 60% 40% 20% 0% bifenox 1 + bagnante bentazone 1,1 + bagnante bifenox 1 + bentazone 1,1 + bagnante imazamox 1 + tifensulfuron-m 0,0075 bifenox 1 + (bentazone + imazamox) 1,9 + tifensulfuronm 0,0075 imazamox 1 + bagnante (bentazone + imazamox) 1,9 + tifensulfuronm 0, bagnante bifenox 1 + olio piraflufen-etile 0,15 AMARE post AMARE pre CHEAL post CHEAL pre ABUTH post ABUTH pre Testimone: piante/m² = CHEAL 56,25; AMARE 49,50; ABUTH 22,75. 9 PROVE DI EFFICACIA Foxpro Duo in pre-emergenza UniBo Località: Cadriano (BO) - Coltura: Soia - Varietà: Pepita Data applicazione : 15/05/2018 (pre-emergenza) - Rilievo 44 giorni dopo il trattamento 100% 80% 60% 40% 20% 0% Bismark + Song 70 WDG (2 + 0,2) Foxpro Duo (1 pack) Foxpro Duo + Antigram Gold (1 pack + 1) (clomazone + pendimetalin) + metribuzin Foxpro Duo + s-metolaclor (Antigram Gold) ABUTH AMARE ECHCG SETVI CHEAL POROL EUPPE AMARE SOTTO ABUTH SOTTO Testimone: piante/m 2 = ABUTH 8,76; AMARE 6,54; ECHGC 3,72; SETVI 0,40; CHEAL 0,10; POROL 4,44; EUPPR 1,51; AMARE SOTTO 2,04; ABUTH SOTTO 1, PROVE DI EFFICACIA Foxpro Duo in pre-emergenza UniBo Località: Berra (FE) - Coltura: Soia - Varietà: Pepita Data applicazione : 11/05/2018 (pre-emergenza) - Rilievo 61 giorni dopo il trattamento 100% 80% 60% 40% 20% 0% s-metolaclor (Antigram Gold) + metribuzin (Feinzin 70 DF) (1 + 0,2) Foxpro Duo (1 pack) s-metolaclor (Antigram Gold) + Foxpro Duo (1 + 1 pack) s-metolaclor (Antigram Gold) + metribuzin (Feinzin 70 DF) + clomazone (Centium 36 CS) (1 + 0,2 + 0,3) metribuzin (Feinzin 70 DF) + (clomazone + pendimetalin) (0,2 + 2,5) POLLA AMARU ECHCG ABUTH Testimone: piante/m² = POLLA 0,89; AMARU 19,96; ECHCG 13,96; ABUTH 0, FOXPRO DUO In conclusione Largo spettro d azione: ampia gamma di infestanti controllate; Gestione di infestazioni complesse: ottimo partner per s-metolaclor (Antigram Gold), pendimetalin (Activus Eko) e clomazone (Centium 36 CS), per migliorarne lo spettro d'azione in base alle esigenze specifiche locali - spettro completo sulle infestanti più comuni; Gestione delle resistenze: 2 meccanismi d'azione consentono di controllare meglio le infestazioni di amaranto anche se resistente agli ALS. Maggiore flessibilità di eventuali interventi di post-emergenza su ecotipi resistenti; Dosaggio unico: chiaro e semplice da utilizzare (1 pack/ha), pack pratico e pronto all uso

46

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences LE SOSTANZE ATTIVE Pyroxsulam Florasulam Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione:

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Flazasulfuron + Glifosate

Flazasulfuron + Glifosate SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 24 febbraio 215 Flazasulfuron + Glifosate ( CHIKARA DUO) una nuova soluzione per la gestione di diverse infestanti in numerose colture Roberto Barotti Belchim Italia 55 Una

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

Soluzioni Syngenta per il girasole

Soluzioni Syngenta per il girasole Soluzioni Syngenta per il girasole Edizione 2014 TM Indice Gli ibridi di girasole Syngenta L investimento: distanze di semina in funzione dell interfila Ibridi di girasole alto oleici - HOSO Ibridi di

Dettagli

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza INTERVENTI TRA ACCESTIMENTO E INIZIO DELLA LEVATA SPECIALE DISERO DEL FRUMENTO Strategie per diserbare il grano in post-emergenza Il diserbo del frumento e dei cereali minori in post-emergenza si è affermato

Dettagli

Adama apre le porte dell agricoltura di domani.

Adama apre le porte dell agricoltura di domani. Catalogo 2015 Adama apre le porte dell agricoltura di domani. La storia La storia di Adama ha inizio 70 anni fa, nel cuore del deserto, con l ambizioso obiettivo di contribuire a rendere fertile un Paese

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: Covarelli G. 1, Pannacci E. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Facoltà di Agraria, Università degli

Dettagli

Linea protezione cereali 2015

Linea protezione cereali 2015 Linea protezione cereali 2015 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio

Dettagli

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE.

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE. APPENDICE alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari Seconda parte I PRIIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE Diserbanti APPENDICE I principali prodotti per la difesa delle piante:

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI 2014 - GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI - CADIR LAB Srl Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la soia

Soluzioni Syngenta per la soia Soluzioni Syngenta per la soia Edizione 2013 Un partner unico per un agricoltura che guarda sempre avanti Syngenta è l unico Gruppo mondiale interamente dedicato all Agribusiness, una realtà unica che

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Il Gruppo multinazionale Nufarm è stato fondato in Australia nel 1956 a Melbourne. Le attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Linea Soia Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Indice 2. La soia: coltura preziosa 3. L impegno di BASF per la soia 4. La gestione delle avversità. Il rispetto

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Controllo delle infestanti

Controllo delle infestanti Controllo delle infestanti La lotta alle erbe infestanti è una tecnica agronomica che partendo dalla conoscenza della biologia ed ecologia delle erbe infestanti, mette in atto tutti i metodi diretti e

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI Catalogo Prodotti 2016 www.agrowin.it INDICE PER CATEGORIE DISERBANTI Prodotto Principio Attivo % p.a. pag. coctel Glifosate 15,73 5 MCPA 15,73 DIQUASH Diquat

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana copyright Syngenta companyadv.com 01/2013 I.P. Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Via Gallarate, 139 20151 Milano www.syngenta.it Quanto

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2014. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2014. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2014 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2014 Protezione delle Colture EDITORIALE CREARE SOLUZIONI PER UN FUTURO SOSTENIBILE Tanto in Europa, quanto a livello globale, l agricoltura

Dettagli

La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE

La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 6 dicembre 2006 DISERBO DELLE COLTURE E GESTIONE DELLA RESISTENZA AGLI ERBICIDI La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE Maurizio

Dettagli

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA,

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA, Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Company Profile Nufarm fondata in Australia nel 1956 (sede a Melbourne) è un impresa le cui attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 9 giugno 2005 PREVEDERE PER GESTIRE AL MEGLIO: L INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE MALERBE Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2016. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2016. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2016 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2016 Protezione delle Colture INTRODUZIONE IL MONDO BASF WE CREATE CHEMISTRY, LA NOSTRA STRATEGIA In BASF creiamo chimica. E lo facciamo

Dettagli

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA di Chiara Delvago e Valentino Testi (Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma) L erba medica è la coltura più diffusa (circa 188.000 ettari), sia in

Dettagli

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde Part of ICL Group Prodotti per la cura del verde Everris, lo specialista del verde Ottimi prodotti garantiscono risultati perfetti. Risultati perfetti garantiscono clienti soddisfatti. Clienti soddisfatti

Dettagli

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie Maurizio Sattin CNR -Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale (IBAF), Legnaro Gruppo Italiano sulla Resistenza agli Erbicidi Gli erbicidi

Dettagli

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Edizione 2014 Indice L offerta CerealPlus pag. 2 Soluzioni CerealPlus disponibili per il mercato italiano pag. 8 La coltivazione di frumento e orzo CerealPlus per

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Prof. Pasquale Montemurro Facoltà di Agraria Bari Destino ambientale degli erbicidi Indici di impatto

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

La coltivazione della soia: diserbo tradizionale e varietà Roundup-ready a confronto

La coltivazione della soia: diserbo tradizionale e varietà Roundup-ready a confronto La coltivazione della soia: diserbo tradizionale e varietà Roundup-ready a confronto Paco Melià, Carlo Rega, Matteo Monegat, Marino Gatto Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano

Dettagli

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1. DISERBO AGLIO Pre semina Glifosate 30,4 1.5-3 Pre emergenza Pendimetalin 31,7 2-3 invernali Oxyfluorfen (*) 480 0.5 0.75 (*)Max dose per ciclo colturale obbligo interventi frazionati dicotiledoni annuali

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Interventi per coltura

Interventi per coltura Interventi per coltura Il Divulgatore n -2/20 DISERBO Esaminata nelle pagine precedenti la fondamentale importanza di una lotta basata sul ricorso a mezzi agronomici in sinergia con quelli chimici, in

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2015. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2015. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2015 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2015 Protezione delle Colture EDITORIALE L AGRICOLTORE, IL PIÙ GRANDE LAVORO SULLA TERRA Il nuovo anno, ormai alle porte, sarà caratterizzato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? I risultati della sperimentazione in Sardegna Uta, 24 Ottobre 2012 Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Impatto delle lavorazioni conservative su insetti, patogeni e malerbe e loro controllo nel mais

Impatto delle lavorazioni conservative su insetti, patogeni e malerbe e loro controllo nel mais Impatto delle lavorazioni conservative su insetti, patogeni e malerbe e loro controllo nel mais Prof. Emerito C. Richard Edwards Purdue University West Lafayette, Indiana USA Dicembre 11, 2013 Classi di

Dettagli

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere PRODOTTI DISPONIBILI E STRATEGIE DI INTERVENTO DIFESA DELLE COLTURE Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere di Giovani Campagna, Mirco Fabbri Le colture ombrellifere sono rappresentate

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

Andamento dei mercati nazionali

Andamento dei mercati nazionali Numero cinque 4 maggio 2015 Andamento dei mercati nazionali Prezzi rilevati alla Borsa merci di Bologna il 30 aprile 2015 Frumenti teneri N 1 /Tn. 229-234 (invariato) N 2 /Tn. 197-201 (invariato) N 3 /Tn.

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA

SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA VITE - Anno XXV - N. 7 - del 26.3.2015 SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA Notiziario Tecnico Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma

Dettagli

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015 DIFESA DELLE COLTURE TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO DEGLI AGROFARMACI Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015 Il Ministero della salute ha concesso diverse autorizzazioni eccezionali per 120 giorni

Dettagli

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale «La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale PROGRAMMA Attività insetticida Principio attivo Lambda- Cialotrina formulazione Tecnologia formulativa G.PLUS applicazione

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2013. Protezione delle colture

CATALOGO PRODOTTI 2013. Protezione delle colture CATALOGO PRODOTTI 201 Protezione delle colture protezione delle colture Catalogo prodotti pagina 4 Seminiamo fiducia pagina 10 Prodotti pagina 16 Sostanze attive pagina 18 Infestanti (nomi scientifici)

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 ottobre 2013. Autorizzazione all immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Makuri». IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24 Indice Presentazione 3 Cereali vernini ed estivi per la difesa del frumento 6 per la difesa del mais 7 Diserbo del riso 10 Diserbo del frumento 11 Diserbo del mais 13 Barbabietola da zucchero per la difesa

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 7 del 06/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Tendenza prevista da domenica 8 a mercoledì 11 Aprile. Per la giornata odierna si prevede condizioni

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

Novara, 20 febbraio 2008

Novara, 20 febbraio 2008 Il diserbo della risaia Prove sperimentali 2007 Novara, 20 febbraio 2008 Walter Rissone Centro Ricerche sul Riso Castello d Agogna (PV) Il diserbo della risaia è una tra le più importanti operazioni colturali

Dettagli

Diffusione della malattia.

Diffusione della malattia. IL VIRUS DEL MOSAICO COMUNE DEL FRUMENTO Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it Coception Rubies-Autonnell, Dista Area di Patologia Vegetale

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli