ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO"

Transcript

1 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO TITOLO RESPONSABILE Tirocinio di Medicina del Lavoro Pier Luigi Cocco Pag. 3 Gli esami di laboratorio nella pratica clinica Enrico Cacace Pag. 4 Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 5 Psicologia e psicopatologia della vita riproduttiva femminile B. Carpiniello Pag. 6 Internato elettivo B. Carpiniello Pag. 7 Psicopatologia e malattie cardio e cerebrovascolari B. Carpiniello Pag. 8 Internato Elettivo in Neurologia Eleonora Cocco Pag. 9 Semeiotica medica in pratica Francesco Marongiu Pag. 10 Trombosi arteriose venose: fisiopatologia e terapia Francesco Marongiu Pag. 11 Frequenza nell ambulatorio di emostasi e trombosi Francesco Marongiu Pag. 12 Internato elettivo in genetica medica Carcassi Carlo Pag. 13 Diagnosi e trattamento delle ulcere cutanee Erdas Enrico Pag. 14 Seminari svolti da studenti su argomenti di Ematologia La Nasa Giorgio Pag. 15 Basi biochimiche e molecolari delle malattie onco-ematologiche La Nasa Giorgio Pag. 16 Laboratorio Oncoematologico La Nasa Giorgio Pag. 17 Internato elettivo in Ematologia La Nasa Giorgio Pag. 18 Aggiornamenti in Ematologia La Nasa Giorgio Pag. 19 Lettura dello Striscio di Sangue La Nasa Giorgio Pag. 20 Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche La Nasa Giorgio Pag. 21 Studio del sedimento urinario Cocco Elisabetta Pag. 22 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica Manconi Paolo Emilio Pag. 23 Immunodeficienza da HIV Manconi Paolo Emilio Pag. 24 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Del Giacco Stefano Pag. 25 Tecniche di terapia immunoallergologica Del Giacco Stefano Pag. 26 Emergenze Endocrino-Metaboliche nel servizio di Pronto Soccorso. Pag. 27 Mariotti Stefano Ruolo dell OBI Diagnosi genetica delle sindromi da neoplasie endocrine multiple2(men) Mariotti Stefano Pag. 28 Approccio al paziente endocrinopatico (1 mese) Mariotti Stefano Pag. 29 Approccio al paziente endocrinopatico (6 mesi) Mariotti Stefano Pag. 30 Approccio al paziente endocrinopatico (1 anno) Mariotti Stefano Pag. 31 Oncologia Geriatrica Massa Elena Pag. 32 Dermatologia allergologica e professionale Aste Nicola Pag. 33 Nevi e Melanomi Aste Nicola Pag. 34 Malattie cutaneo-mucose associate alla infezione hiv Atzori Laura Pag. 35 Patologia cutanea da farmaci Atzori Laura Pag. 36 Malattie cutanee nella pratica clinica Atzori Laura Pag. 37 La gestione del paziente dermatologico e venereologico Atzori Laura Pag. 38 1

2 Malattie cutanee nella pratica clinica Ferreli Caterina Pag. 39 La gestione del paziente dermatologico e venereologico Ferreli Caterina Pag. 40 Corso teorico pratico di gastroenterologia Usai Paolo Pag. 41 Dott.ssa Roberta Agabio Pag Comunicazione e ricerca in medicina Dott.ssa Maria Collu Dott. Andrea Diana Dott.ssa Raffaella Isola Diagnostica delle malattie professionali Cocco Pierluigi Pag. 44 Clinical decision making in psychiatry Mauro Giovanni Carta Pag. 45 Terapia con Farmaci Biologici Manconi Paolo Emilio Pag. 46 Ricostruzione della mammella Ribuffo Diego Pag. 47 Elettroencefalografia: Pag. 48 M. Puligheddu Descrizione metodologica, basi fisiopatologiche, applicazioni cliniche Fisiopatologia e clinica dei disturbi del sonno M. Puligheddu Pag. 49 I potenziali evocati: Pag. 50 M. Puligheddu Descrizione metodologica, basi fisiopatologiche, applicazioni cliniche Impiego e interpretazione dei tests di laboratorio in Reumatologia Mathieu Alessandro Pag. 51 La terapia cortisonica in Reumatologia Mathieu Alessandro Pag. 52 La terapia immunodepressiva in Reumatologia Mathieu Alessandro Pag. 53 Procedimenti e percorsi diagnostici in Reumatologia Mathieu Alessandro Pag. 54 Principo di diagnosi e stadiazione dei tumori solidi Madeddu Clelia Pag. 55 Programmi e metodi di prevenzione primaria e secondaria in oncologia Madeddu Clelia Pag. 56 Fondamenti di terapia antineoplastica Madeddu Clelia Pag. 57 Benessere scheletrico e complicanze sull osso Madeddu - Astara Pag. 58 Versamenti maligni Madeddu - Astara Pag. 59 Supporto nutrizionale e cachessia neoplastica Madeddu Clelia Pag. 60 Comunicazione medico paziente in oncologia Madeddu Astara Pag. 61 Implicazioni psicologiche e spirituali della malattia oncologica Madeddu Clelia Pag. 62 Clinica dell osteoporosi Quirico Mela Pag. 63 Clinica delle malattie reumatiche Quirico Mela Pag. 64 Ecografie muscolo-scheletriche Quirico Mela Pag. 65 Frequenza in reparto di Reumatologia Mathieu Alessandro Pag

3 3 Medicina del Lavoro Crediti 3 Tirocinio di Medicina del Lavoro Internato elettivo 1 mese Diagnostica ambulatoriale Prof. Pierluigi Cocco Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 6 Fascia oraria 8-14 (L, Ma, Me, Ve), Giovedì 12-14, Gen-Lug, Set- Dic Ambulatorio di Medicina del Lavoro (Policlinico Universitario) Acquisizione competenze nella raccolta dell anamnesi lavorativa, e dell anamnesi patologica prossima e remota, nell esame obiettivo dei pazienti, e nella valutazione dei risultati degli esami strumentali di interesse ai fini della disciplina Partecipazione diretta all esame clinico dei pazienti Requisiti richiesti per poter seguire il corso Superamento degli esami di Fisiologia, Malattie dell App. Respiratorio, Medicina Interna II, Otorinolaringologia Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3

4 4 MEDICINA INTERNA Crediti 3 GLI ESAMI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Internato elettivo PROF.ENRICO CACACE Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL DOCENTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ACQUISIZIONE CAPACITA DI INTERPRETAZIONE CORRETTA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO CORSO PRATICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso COMPLETATO ESAMI I TRIENNIO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 5 4

5 5 CHIRURGIA GENERALE Crediti 3 Chirurgia endocrina Internato elettivo Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 28 Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica ed al trattamento delle malattie endocrine di interesse chirurgico e affinamento delle esperienze cliniche nel campo endocrinochirurgico Frequenza Reparto Requisiti richiesti per poter seguire il corso Esami del IV anno sostenuti Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 5

6 DISCIPLINA 6 psichiatria Crediti 0.3 Psicologia e psicopatologia della vita riproduttiva femminile Corso monografico teorico Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 3 Fascia oraria Mattino 9-12 Pomeriggio II semestre Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aula Clinica Psichiatrica Saper riconoscere i principali problemi psicologici correlati alla vita riproduttiva nel sesso femminile Lezioni formali con sussidio audiovisivo Aver già frequentato il Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2011/2012:

7 7 DISCIPLINA psichiatria Crediti 1.5 / 3 / 4.4 / 8 Internato elettivo Internato elettivo Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 12 Durata (giorni) due settimane - 1 mese - 6 mesi - 1 anno Ore/giorno 4 Fascia oraria Mattino 9-13 Pomeriggio Annualità Clinica Psichiatrica Addestramento al riconoscimento delle principali patologie mentali Partecipazione attività clinica e alle attività di supervisione clinica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aver già frequentato il Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2011/2012:

8 8 DISCIPLINA psichiatria Crediti 0.3 Psicopatologia e malattie cardio e cerebrovascolari Corso monografico teorico Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Mattino 9-12 Pomeriggio Da concordare con il docente Clinica Psichiatrica via Liguria 13 Requisiti richiesti per poter seguire il corso Saper riconoscere i principali problemi psicologici e psicopatologici correlati alle malattie cardiovascolari Lezioni formali/sussidio di materiale audiovisivo e di dispense Aver già frequentato o essere in corso di frequenza del Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2011/2012:

9 9 Neurologia (MED26) Crediti 4,4-8 Internato Elettivo Frequenza reparto e ambulatorio Eleonora Cocco Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 6-12 mesi Ore/giorno Fascia oraria Mattina/Pomeriggio Centro Sclerosi Multipla Acquisizione di competenze pratiche e teoriche nell ambito di neurologia clinica Frequenza reparto e ambulatorio Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aver sostenuto l esame del corso integrato di Neurologia e psichiatria Modalità di iscrizione: Domanda scritta con allegato CV da presentare al docente referente. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 9

10 10 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 3 Semeiotica medica in pratica Frequenza in reparto Prof. Francesco Marongiu Numero minimo di studenti 2-4 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso 30 giorni Da concordare con il docente Da concordare con il docente Gennaio-febbraio-giugno-luglio-agosto Policlinico Universitario Teorico-pratico Conoscenza della metodologia clinica (medica e chirurgia), dell epidemiologia della statistica e della farmacologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012:

11 11 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 0.4 Trombosi arteriose venose: fisiopatologia e terapia Teorico-pratica Prof. Francesco Marongiu Numero minimo di studenti 2-4 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da concordare con il docente Gennaio-febbraio-giugno-luglio-agosto Policlinico Universitario Teorico-pratico Conoscenza della metodologia clinica (medica e chirurgia), dell epidemiologia della statistica e della farmacologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012:

12 12 DISCIPLINA Medicina Interna Crediti 3 Frequenza nell ambulatorio di emostasi e trombosi Anamnesi, Esame Obiettivo, Diagnosi e terapia Prof F. Marongiu Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 3 Fascia oraria tutti i mesi (tranne settembre) Policlinico universitario Ambulatori 7, 8 e 9 Conoscere le malattie tromboemboliche ed emorragiche ed i loro fattori di rischio Semeiotica medica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Esame di metodologia clinica, ematologia e medicina interna i NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: Dipende dalla richiesta 12

13 13 DISCIPLINA GENETICA MEDICA Crediti 3 Internato elettivo in genetica medica Frequenza laboratorio Prof. Carlo Carcassi Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Da concordare Fascia oraria ottobre-novembre-maggio Cattedra di genetica medica Approfondimento conoscenze in genetica medica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Nessuno Modalità di iscrizione: Direttamente presso la struttura Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3 13

14 14 CHIRURGIA GENERALE Crediti 0,1/ora DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO DOTT. ENRICO ERDAS Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 3 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ISTITUTO DI CHIRURGIA GENERALE I OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Approfondimento degli aspetti epidemiologici, etiopatogenetici e fisiopatologici delle ulcere cutanee. Apprendimento delle principali tecniche diagnostiche e terapeutiche. ESAME CLINICO DEL PAZIENTE, ESECUZIONE PRINCIPALI TECNICHE DI MEDICAZIONE AVANZATA E DELLE METODICHE CHIRURGICHE DI BASE Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRIZIONE AL V O VI ANNO Modalità di iscrizione: tramite (enricoerdas@medicina.unica.it) o presso la segreteria dell Istituto Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 2 14

15 15 EMATOLOGIA Crediti 0,3 Seminari svolti dagli studenti su argomenti di Ematologia Seminari tenuti da studenti Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2-5 Ore/giorno 2 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da concordare con gli studenti Novembre - Luglio CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Fornire allo studente strumenti di ricerca e di valutazione della letteratura scientifica Ricerca e lettura critica di lavori scientifici Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia Modalità di iscrizione: ON-LINE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3 15

16 16 EMATOLOGIA Crediti 0,2 Basi biochimiche e molecolari delle malattie onco-ematologiche Corso Monografico Teorico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 incontri annuali Ore/giorno 2 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da concordare con gli studenti Aprile - Luglio CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Approfondimento dell argomento Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia Modalità di iscrizione: ON-LINE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 16

17 17 EMATOLOGIA Crediti 0.1 credito/ora LABORATORIO ONCOEMATOLOGICO Corso Monografico Teorico Pratico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 5 Fascia oraria 8 A.M. 13 P.M. DA CONCORDARE LABORATORIO CTMO Approfondire le conoscenze dell ematologia BIOLOGIA MOLECOLARE Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al Corso di Ematologia Modalità di iscrizione: ON-LINE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 17

18 18 DISCIPLINA EMATOLOGIA Crediti 3 crediti Internato elettivo in Ematologia Clinica Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare Cattedra di Ematologia P.O. R. Binaghi Applicazione pratica delle nozioni acquisite durante il corso Frequenza con tutor Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al corso di ematologia MODALITÀ DI ISCRIZIONE: ON-LINE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: 5 18

19 19 DISCIPLINA Ematologia Crediti 0.5 Crediti Aggiornamenti in ematologia Partecipazione a congressi Prof. Giorgia La Nasa Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 35 Durata (giorni) 1-3 Ore/giorno Fascia oraria Da concordare Da concordare Migliorare e approfondire le conoscenze nell ematologia moderna Corso teorico Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al corso di Ematologia ISCRIZIONE: ON-LINE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO :

20 20 DISCIPLINA Ematologia Crediti 0.1 CREDITO/ORA Lettura dello Striscio di Sangue Corso Monografico Teorico Pratico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 5 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare Cattedra di Ematologia P.O. R. Binaghi Conoscenza dei principali criteri diagnostici delle patologie Ematologiche Microscopia ottica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al corso di ematologia Modalità di iscrizione: ON-LINE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 2 20

21 21 EMATOLOGIA Crediti 0,2 Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche Corso Monografico Teorico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti - Numero massimo di studenti - Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria H 12 8 Ottobre 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso AULA MAGNA OSPEDALE BINAGHI Approfondimento dell argomento Seminario Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia Modalità di iscrizione: ON-LINE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 21

22 22 MEDICINA DEL LAVORO Crediti 1 STUDIO DEL SEDIMENTO URINARIO CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO DR.SSA ELISABETTA COCCO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 Fascia oraria 11,00-13,00 NOVEMBRE 2012 LABORATORIO MED.LAVORO CONOSCERE UN ESAME IMPORTANTE NELLA DIAGNOSI DI MALATTIE RENALI LETTURA CON MICROSCOPIO OTTICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso NOZIONI DI BASE SU ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPAR. URINARIO Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: UNA, ENTRO NOVEMBRE

23 23 DISCIPLINA Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,15 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere l impiego dei farmaci più comunemente usati in allergologia ed immunologia clinica Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

24 24 DISCIPLINA Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,3 Immunodeficienza da HIV Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 4 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere le metodologie per lo studio clinico e la terapia dei pazienti con infezione da HIV Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

25 25 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con i principali problemi medici connessi allo sport Seminario interattivo Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO:

26 26 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Tecniche di terapia immunoallergologica Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con le più recenti terapie immunoallergologiche Seminario interattivo Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011:

27 27 Endocrinologia (MED/13) Crediti 0,5 Responsabili Emergenze Endocrino-Metaboliche nel servizio di Pronto Soccorso. Ruolo dell OBI Convegno Scientifico di Aggiornamento Dr.ssa Rita Angioni, Prof. Stefano Mariotti Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 8 Fascia oraria 9:00-13:00 14:30-18:30 22 Settembre 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso Sala Congressi del Caesar s Hotel, Cagliari Aggiornamento sull inquadramento diagnostico e terapia delle emergenze endocrino-metaboliche in contesto di Pronto Soccorso Letture monotematiche tenute da esperti del settore con discussione interattiva Superamento esame del corso integrato Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo Modalità di iscrizione: invio generalità e n di matricola alla Segreteria Organizzativa del Convegno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 27

28 28 DISCIPLINA Endocrinologia (MED 13) Crediti 1,2 ResponsabilI DIAGNOSI GENETICA DELLE SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (MEN) 2 SEMINARIO TEORICO E CORSO PRATICO DI LABORATORIO PROF. S. MARIOTTI DR. A. CAPPAI Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 5 (1 GIORNO); 2 (2 GIORNO); 5 (3 GIORNO) Fascia oraria SEMINARIO TEORICO ORE 9:00 11:00; PER LA PARTE PRATICA DI LABORATORIO H 15:00 18:00 MAGGIO LUGLIO 2013 Requisiti richiesti per poter seguire il corso AULA S. BALZANO DIP SCIENZE MEDICHE M.ARESU E LABORATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ( BLOCCO N, LIVELLO 0 POLICLINICO MONSERRATO) ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE NELLA DIAGNOSI GENETICA DELLE MEN-2: INTRODUZIONE GENERALE ALL USO DI METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELL AMBITO DELLA ENDOCRINOLOGIA SEMINARIO TEORICO INTRODUTTIVO E CORSO PRATICO DI LABORATORIO (VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO DI SEGUITO) PER LA PARTE TEORICA: BUONA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA ENDOCRINA (RICHIESTO SUPERAMENTO ESAME C.I. GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DEL METABOLISMO). PER LA PARTE PRATICA SARÀ CONSIDERATO TITOLO PREFERENZIALE LA PRECEDENTE FREQUENZA IN UN LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE, BIOCHIMICA O BIOCHIMICA CLINICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

29 29 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 3 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 20 (1 mese) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di impostare il corretto approccio diagnostico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Requisiti richiesti per poter seguire il corso Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X Il del Corso Prof. S. Mariotti 29

30 30 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 4,4 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 120 (6 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare in collaborazione con specialisti della mataeria un corretto approccio diagnostico e terapuetico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Requisiti richiesti per poter seguire il corso Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

31 31 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 8 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 220 (12 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Tutto l anno* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare autonomamente un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Requisiti richiesti per poter seguire il corso Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

32 32 Oncologia Clinica Crediti Sia per tabella XVIII che per CdL Specialistica Oncologia Geriatrica Corso monografico teorico Dott.ssa Elena Massa Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Marzo-maggio 2013 Aula Spina Didattica Fornire linee guida nel management del paziente anziano affetto da tumore Presentazione di slides e discussione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aver frequentato il corso di Oncologia Clinica Modalità di iscrizione: via mail al seguente indirizzo: emassa@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: massimo 2 32

33 33 Malattie Cutanee Crediti 0,3 Dermatologia allergologica e professionale Corso monografico teorico Prof. Nicola Aste Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 8 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16,00-18,00 Aprile-maggio Clinica dermatologica Diagnosi e terapia delle principali patologie allergologiche ed occupazionali Discussione casi clinici esecuzione esami allergologici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Pre-test valutativo Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 33

34 34 DISCIPLINA Malattie cutanee Crediti 0,3 NEVI E MELANOMI CORSO MONOGRAFICO PROF. NICOLA ASTE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA APPROFONDIRE LA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA TUMORALE E MAL DIAGNOSTICATA VISITE GUIDATE IN CORSIA AMBULATORI LABORATORI Requisiti richiesti per poter seguire il corso FREQUENZA IN REPARTI ONCOLOGIA O DI DERMATOLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 34

35 35 DISCIPLINA Malattie cutanee Crediti 0,3 MALATTIE CUTANEO-MUCOSE ASSOCIATE ALLA INFEZIONE HIV CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE-MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA RICONOSCIMENTO E SINTOMI CUTANEO- MUCOSI UTILI AI FINI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA Requisiti richiesti per poter seguire il corso FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 35

36 36 DISCIPLINA Malattie cutanee Crediti 0,3 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACI CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE- MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA SEMPRE PIU FREQUENTE,SIMULATRICE ED IN ALCUNI CASI MORTALE ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA Requisiti richiesti per poter seguire il corso FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 36

37 37 DISCIPLINA Malattie cutanee e veneree Crediti 3 CFU MALATTIE CUTANEE NELLA PRATICA CLINICA INTERNATO ELETTIVO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 MESE Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA FORMAZIONE TEORICO PRATICA IN DERMATOLOGIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 37

38 38 DISCIPLINA Malattie cutanee e veneree Crediti 8 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO E VENEREOLOGICO FREQUENZA REPARTO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 38

39 39 DISCIPLINA Malattie cutanee e veneree Crediti 3 CFU MALATTIE CUTANEE NELLA PRATICA CLINICA PRATICA CLINICA E DI LABORATORIO DERMATOLOGICO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) UN MESE Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA FORMAZIONE TEORICO PRATICA IN DERMATOLOGIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 39

40 40 DISCIPLINA Malattie cutanee e veneree Crediti 8 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO E VENEREOLOGICO FREQUENZA REPARTO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO Requisiti richiesti per poter seguire il corso AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1 40

41 41 GASTROENTEROLOGIA Crediti 3 CORSO TEORICO PRATICO DI GASTROENTEROLOGIA INTERNATO ELETTIVO PROF PAOLO USAI Numero minimo di studenti UNO Numero massimo di studenti QUATTRO Durata (giorni) TRENTA LAVORATIVI Ore/giorno 6 Fascia oraria 8-14 NESSUNA LIMITAZIONE AMBULATORIO E CORSIA DI GASTROENTEROLOGIA DIDATTICA TEORICA PRATICA Requisiti richiesti per poter seguire il corso AVER SOSTENUTO L ESAME DI GASTROENTEROLOGIA Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X5 41

42 42 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Crediti 1.6 pari a 16 ore di cui 10 seminariali e 6 interattive 42 Comunicazione e ricerca in medicina Corso Monografico Teorico Pratico Dott.ssa Roberta Agabio Dott.ssa Maria Collu Dott. Andrea Diana Dott.ssa Raffaella Isola Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 8 Ore/giorno 2 Fascia oraria pomeriggio Settembre 2013 Aule da definirsi e aula informatica Il corso teorico pratico si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 9. Illustrare la struttura dell informazione biomedica specialistica (non divulgativa) mediante l uso e applicazione dei principali strumenti informatici disponibili online; 10. Acquisire metodi e competenze per ricerche bibliografiche sviluppando nel contempo senso critico necessario per determinare il livello qualitativo di una pubblicazione scientifica; 11. Identificare principi e linee guida fondanti nella ricerca di base e clinica: metodologia e contenuti;

43 Fornire strumenti ed indicazioni pratiche sulla forma e i contenuti da utilizzare nello svolgimento di una presentazione scientifica. Attività seminariali frontali e sessioni pratiche interattive in aula informatica sui seguenti argomenti: 7. Strategie per l accesso e la gestione delle informazioni biomediche provenienti dai principali database online (es. PubMed) con esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica; 8. Impostazione di tematiche di ricerca di base (precliniche) e clinica indicando criticità nei metodi e contenuti; 9. Uso e potenzialità applicative di software dedicati tipo Excel per la preparazione di grafici e l elaborazione statistica dei dati; Requisiti richiesti per poter seguire il corso Come verifica dell apprendimento, a fine corso gli studenti prepareranno ed esporranno in gruppi, una breve presentazione in PowerPoint sulla ricerca bibliografica di un argomento a loro scelta. Iscrizione dal III anno Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 43

44 44 MEDICINA DEL LAVORO Crediti 4.4 DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI INTERNATO ELETTIVO PIERLUIGI COCCO Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 6 MESI Ore/giorno 5 Fascia oraria 9-13, FEBBRAIO-LUGLIO AOU BLOCCO G Identificazione rischi lavorativi e patologie correlate, diagnosi differenziale con patologie non lavoro correlate Raccolta anamnesi lavorativa, anamnesi patologica remota e prossima, esame clinico del paziente Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aver sostenuto gli esami di Medicina interna I, Malattie dell apparato respiratorio e cardiovascolare Modalità di iscrizione: coccop@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

45 45 Psichiatria Crediti 0.5 Clinical decision making in psychiatry Corso monografico teorico Prof. Mauro Giovanni Carta Prof. Dinesh Bhugra Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 35 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 9:00-14:00 Fascia oraria Mattina 23 Ottobre Aula 16 Cittadella di Monserrato Acquisire conoscenze sulla diagnosi, il trattamento e i disturbi psichici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Lezioni formali con sussidio audiovisivo Iscrizione al IV anno Modalità di iscrizione invio all indirizzo centropsichiatria@gmail.com Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

46 46 Medicina Interna/Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0.3 Terapia con Farmaci Biologici Corso mongrafico teorico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria mattino Gennaio-Giugno Da concordare con il docente Familiarizzare con la terapia con farmaci biologici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza V e VI anno Modalità di iscrizione: coccop@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

47 47 Chirurgia Plastica Crediti Ricostruzione della mammella Seminario/frequenza in sala operatoria Prof Diego Ribuffo Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 7 Ore/giorno 6 Fascia oraria 8-14 Febbraio-Marzo Aula Direzione Sanitaria Acquisire le conoscenze sulle possibilità ricostruttive dopo varie forme di tumore alla mammella Lezioni / partecipazione in sala operatoria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione V Anno Modalità di iscrizione: coccop@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X

48 48 DISCIPLINA neurologia Crediti 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO ELETTROENCEFALOGRAFIA: DESCRIZIONE METODOLOGICA, BASI FISIOPATOLOGICHE, APPLICAZIONI CLINICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria DIC 2011 AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1. DATA DI SVOLGIMENTO 22 FEBBRAIO 2013 ISCRIZIONE AL SEGUENTE INDIRIZZO: 9RVXc6MQ 48

49 49 DISCIPLINA neurologia Crediti 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 3 Fascia oraria DA COMUNICARE AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 DATA DI SVOLGIMENTO 22 APRILE 2013 IL CORSO COMPLETO AFFORNTERA DIVERSE TEMATICHE DELLA FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL SONNO. I TITOLI DEI SINGOLI EVENTI SARANNO COMUNICATI SUL SITO. ISCRIZIONE AL SEGUENTE INDIRIZZO: 9RVXc6MQ 49

50 50 DISCIPLINA neurologia Crediti 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO I POTENZIALI EVOCATI: DESCRIZIONE METODOLOGICA, BASI FISIOPATOLOGICHE, APPLICAZIONI CLINICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria DIC 2011 AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1. DATA DI SVOLGIMENTO 22 MARZO 2013 ISCRIZIONE AL SEGUENTE INDIRIZZO: 9RVXc6MQ 50

51 51 REUMATOLOGIA Crediti 0.3 Impiego e interpretazione dei tests di laboratorio in Reumatologia Corso Monografico Teorico Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 200 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria Da concordare Anno Accademico Struttura di REUMATOLOGIA Aula Spina didattica Approfondimento competenze per la professione Didattica Formale - Didattica Interattiva Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza Corso Reumatologia Espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

52 52 REUMATOLOGIA Crediti 0.3 La terapia cortisonica in Reumatologia Corso Monografico Teorico Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 200 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria Da concordare Anno Accademico Struttura di REUMATOLOGIA Aula Spina didattica Approfondimento competenze per la professione Didattica Formale - Didattica Interattiva Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza Corso Reumatologia Espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

53 53 REUMATOLOGIA Crediti 0.3 La terapia immunosoppressiva in Reumatologia Corso Monografico Teorico Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 200 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria Da concordare Anno Accademico Struttura di REUMATOLOGIA Aula Spina didattica Approfondimento competenze per la professione Didattica Formale - Didattica Interattiva Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza Corso Reumatologia Espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

54 54 REUMATOLOGIA Crediti 0.3 Procedimenti e percorsi diagnostici in Reumatologia Corso Monografico Teorico Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 200 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria Da concordare Anno Accademico Struttura di REUMATOLOGIA Aula Spina didattica Approfondimento competenze per la professione Didattica Formale - Didattica Interattiva Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza Corso Reumatologia Espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

55 55 REUMATOLOGIA Crediti 3 Frequenza in reparto Internato elettivo Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 mese Ore/giorno Fascia oraria Da concordare Anno Accademico Struttura di REUMATOLOGIA Aula Spina didattica Approfondimento competenze per la professione Didattica Formale - Didattica Interattiva Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza Corso Reumatologia Espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

56 56 Oncologia Medica Crediti 3 CFU Principo di diagnosi e stadiazione dei tumori solidi Internato elettivo Dott.ssa Clelia Madeddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 mese Ore/giorno Lunedì-venerdì Fascia oraria 9-14 Day Hospital e Degenza Ordinaria, UOC Oncologia Medica AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato Fondamenti di valutazione clinica e strumentale del paziente oncologico: diagnosi e stadiazione dei tumori Tirocinio teorico pratico Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

57 57 Oncologia Medica Crediti 3 CFU Programmi e metodi di prevenzione primaria e secondaria in oncologia Internato elettivo Dott.ssa Clelia Madeddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 mese Ore/giorno Lunedì-venerdì Fascia oraria 9-14 Day Hospital e Degenza Ordinaria, UOC Oncologia Medica AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato Conoscenza dei principali programmi e metodi di prevenzione primaria e secondaria dei tumori Tirocinio teorico pratico Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

58 58 Oncologia Medica Crediti 3 CFU Fondamenti di terapia antineoplastica Internato elettivo Dott.ssa Clelia Madeddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 mese Ore/giorno Lunedì-venerdì Fascia oraria 9-14 Day Hospital e Degenza Ordinaria, UOC Oncologia Medica AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato Conoscenza dei principi dei trattamenti antineoplastici, modalità di somministrazione e principali tossicità. Tirocinio teorico pratico Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

59 59 Oncologia Medica Crediti 1.2 CFU Benessere scheletrico e complicanze sull osso Corso opzionale interattivo/frontale Dott.ssa Clelia Madeddu Dott Giorgio Astara Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno Lunedì, Martedì e Giovedì Fascia oraria Marzo; 6-12 Aprile Aula Balzano, Dipartimento Scienze Mediche M. Aresu Fondamenti relativi a: complicanze sul sistema scheletrico e i possibili agenti responsabili, includendo le artralgie secondarie agli inibitori delle aromatasi e ai chemioterapici, l osteoporosi conseguente alle terapie ormonali e le osteonecrosi della mascella correlate all uso dei bisfosfonati Lezioni frontali, discussione e simulazione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

60 60 Oncologia Medica Crediti 1.2 CFU Versamenti maligni Corso opzionale interattivo/frontale Dott.ssa Clelia Madeddu Dott Giorgio Astara Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno Lunedì, Martedì e Giovedì Fascia oraria Maggio; 3-9 Giugno Aula Balzano, Dipartimento Scienze Mediche M. Aresu Fondamenti relativi a: patogenesi, diagnosi e trattamento dei versamenti maligni Lezioni frontali, discussione e simulazione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

61 61 Oncologia Medica Crediti 1.2 CFU Supporto nutrizionale e cachessia neoplastica Corso opzionale interattivo/frontale Dott.ssa Clelia Madeddu Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno Lunedì, Mercoledì e Venerdì Fascia oraria Marzo; Aprile Aula Balzano, Dipartimento Scienze Mediche M. Aresu Fondamenti relativi a: patogenesi, diagnosi e trattamento dei disturbi nutrizionali metabolici del paziente neoplastico Lezioni frontali, discussione e simulazione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

62 62 Oncologia Medica Crediti 1.2 CFU Comunicazione medico paziente in oncologia Corso opzionale interattivo/frontale Dott.ssa Clelia Madeddu Dott Giorgio Astara Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno Lunedì, Martedì e Giovedì Fascia oraria Maggio; Giugno Aula Balzano, Dipartimento Scienze Mediche M. Aresu Dotare degli strumenti culturali atti a fornire una comunicazione efficace e compassionevole nei confronti dei pazienti con cancro e delle loro famiglie sia per quanto riguarda la diagnosi che il trattamento, la prognosi, i potenziali rischi e la tossicità delle cure, i trattamenti di fine vita e il decesso Lezioni frontali, discussione e simulazione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

63 63 Oncologia Medica Crediti 1.2 CFU Implicazioni psicologiche e spirituali della malattia oncologica Corso opzionale interattivo/frontale Dott.ssa Clelia Madeddu Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno Lunedì, Martedì e Giovedì Fascia oraria Maggio; Giugno Aula Balzano, Dipartimento Scienze Mediche M. Aresu Valutazione e gestione dei sintomi psicologici e spirituali comuni ai pazienti affetti da cancro, inclusi lo stress, l ansia; la depressione; la demoralizzazione; la perdita di dignità; l ansia derivante dalla morte precoce e l incertezza sulla durata della propria vita Lezioni frontali, discussione e simulazione di casi clinici Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al V anno e successivi, frequenza lezioni di Oncologia Medica, Metodologia Clinica, Chirurgia e Medicina Interna I Modalità di iscrizione: Segreteria di Oncologia Medica, Sig.ra Annalisa Muscas, 3 piano, Blocco M, AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

64 64 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Clinica dell osteoporosi Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia dell osteoporosi Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

65 65 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Clinica delle malattie reumatiche Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia delle malattie reumatiche Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

66 66 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Ecografie muscolo-scheletriche Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia delle patologie muscolo-scheletriche Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Gestione dei

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO 1 TITOLO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 V ANNO RESPONSABILE Dermatologia allergologica e professionale Nicola Aste Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2018-2019 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Allergia alimentare in età pediatrica Nurchi Anna Maria Pag.2

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito

CFU Settore TAF/Ambito Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH020 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: MH020/2008 : 2008/2009 Regolamento:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012 2013 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Consulenza Genetica Addis Maria Pag. 2 Laboratorio di Biochimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Anno Accademico 2013/2014 Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Obiettivi del Corso di Laurea 1. Fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

Scuola di specializzazione in Reumatologia

Scuola di specializzazione in Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M.

Dettagli

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA a.a 2012-2013 CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Farmacologia e microbiologia Principi di farmacologia applicati alla dermatologia e venereologia

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A Corso di Laurea in Fisioterapia Piano Didattico A.A.2009-200 2 I anno I semestre C.I FISICA-STATISTICA Ore CFU Docente FISICA FIS 07 27,5 CECCARELLI M. STATISTICA MED 0 27,5 PERI M. C.I. CHIMICA MEDICA

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/0 ) I - II anno (Piano di studio 240) III- IV - V anno (Piano di studio 2400) VI anno (Piano di transizione) Piano di studio 240 I anno II semestre. Coordinatore

Dettagli

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Biometria

Dettagli

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2009/ ) I - II III anno- (Piano di studio A23 Laurea Magistrale) IV V - VI anno (Piano di studio 92490 Laurea Specialistica) Piano di studio A23 I anno II

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2016-2017 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-09-15 COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA A010062 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente 1 Anno I SEMESTRE Attività Formativa Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 200/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore 10

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 I anno I semestre SSD CFU Propedeutica Biochimica Chimica e propedeutica Biochimica BIO/10 4 Macromolecole BIO/10 2 Enzimologia

Dettagli

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2019-2020 I ANNO

Dettagli