ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO

2 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO TITOLO RESPONSABILE 2

3 3

4 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI II ANNO TITOLO Dietetica in condizioni normali e in attività fisica RESPONSABILE Antonio Crisafulli Giovanna Ghiani pag 2 1

5 Disciplina Fisiologia Crediti 1,6 Dietetica in condizioni normali e in attività fisica Teorico-pratica Prof. Antonio Crisafulli collaborazione Dott.ssa Giovanna Ghiani (dottore di ricerca in Bioenergetica del movimento umano) Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 8 Fascia oraria Periodo prescelto Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso Da concordare con gli studenti Aule A e B dipartimento di Scienze Mediche Via Porcell 4 Il corso si propone di stimolare l interesse dello studente nei confronti della nutrizione. Lo studente acquisirà i concetti di base della applicazione della Bioenergetica, della composizione corporea e la conoscenza del legame tra alimenti e nutrienti Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche Frequenza del Corso di Fisiologia Umana Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: x 2

6 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI III ANNO TITOLO RESPONSABILE 1

7 2

8 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Manifestazioni cutaneo-mucose associate alla infezione da HIV Laura Atzori pag 2 Patologia Cutanea da Farmaci Laura Atzori pag 3 Alcolismo: dalla neurobiologia al trattamento medico Roberta Agabio pag 4 Come si svolge una presentazione scientifica Roberta Agabio pag 5 Medicazioni Chirurgiche Pietro Giorgio Calò pag 6 Studio del microcircolo e delle patologie associate Palmina Petruzzo pag 7 Patologia e chirurgia vascolare Palmina Petruzzo pag 8 Meccanismi sinaptici e basi biologiche delle azioni dei Marco Pistis pag 9 neuropsicofarmaci Elementi di legislazione e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale Marco Pistis pag 10 1

9 Disciplina Malattie cutanee e veneree Crediti 0.2 Manifestazioni cutaneo-mucose associate alla infezione da HIV Corso Monografico Dr.ssa Laura Atzori Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria Periodo prescelto Aprile - Maggio Locali in cui si svolgerà il corso Clinica Dermatologica PO San Giovanni di Dio Riconoscimento di segni e sintomi cutaneomucosi utili ai fini diagnostici e prognostici della sindrome da immunodeficienza acquisita. Iconografia Casi Clinici- Metodologia Diagnostica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza lezioni Malattie Cutanee e Veneree Modalità di iscrizione: al docente atzoril@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2

10 Disciplina Malattie cutanee e Veneree Crediti 0.2 Patologia Cutanea da Farmaci Corso Monografico Dr.ssa Laura Atzori Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria Periodo prescelto Aprile - Maggio Locali in cui si svolgerà il corso Clinica Dermatologica PO San Giovanni di Dio Diagnosticare una patologia sempre più frequente, simulatrice ed in alcuni casi mortale Iconografia Casi Clinici- Metodologia Diagnostica Requisiti richiesti per poter seguire il corso Frequenza lezioni di Malattie Cutanee e Veneree Modalità di iscrizione: al docente atzoril@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 3

11 Disciplina Farmacologia Crediti (0,1 X 15) = 1,5; 1,5 + 0,6 = 2,1 Alcolismo: dalla neurobiologia al trattamento medico Corso monografico teorico pratico (0,1 crediti/ora; 15 ore = 1,5 CF) + seminario tenuto dagli studenti con ricerca bibliografica guidata = 0,6 crediti; in totale = 2,1 crediti Roberta Agabio Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-18:00 Periodo prescelto 11, 14, 18, 21 e 25 Giugno 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aula da stabilire in Cittadella Universitaria, Monserrato (CA) Migliorare la conoscenza teorica e pratica su una patologia di facile riscontro nella pratica medica 1. Lezioni frontali con l ausilio del materiale presente nel sito internet 2. Testimonianze di membri delle associazioni Alcolisti Anonimi, Al- Anon, Club Alcologici Territoriali 3. Discussione di casi clinici 4. Svolgimento dei seminari tenuti dagli studenti Iscrizione al IV, V o VI anno al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Iscrizioni e ulteriori informazioni: Contattare per , la Dott.ssa Roberta Agabio, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica, all indirizzo agabio@unica.it 4

12 Disciplina Farmacologia Crediti CdL Magistrale (prematricola 40/39/) = 0,3 CdL Specialistica (prematricola 40/21/) = 0,3 Tabella XVIII (prematricola 40/2/ o 40/11/) = 6 Come si svolge una presentazione scientifica Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria 15:00-18:00 Periodo prescelto 28 Giugno 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso CdL Magistrale (prematricola 40/39/): 1 Corso monografico teorico pratico [0,3 (0,1 credito/ora; 0,1 X 3 h = 0,3 crediti)] CdL Specialistica (prematricola 40/21/): 1 Corso monografico teorico-pratico (0,1 crediti/ora; 0,1 X 3 ore = 0,3 crediti) Tabella XVIII (prematricola 40/2/ o 40/11/): 1 Corsi monografici teorici-pratico (2 crediti/ora; 2 X 3 ore = 6 crediti) Roberta Agabio Aula di informatica, Cittadella Universitaria, Monserrato (CA) Apprendere le basi per la realizzazione di una presentazione scientifica con indicazioni pratiche e teoriche. Una lezione frontale con l ausilio delle diapositive tradotte in italiano presente nel sito internet Iscrizione al IV, V o VI anno al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Per le iscrizioni o ulteriori informazioni, contattare la Dott.ssa Roberta Agabio via al seguente indirizzo agabio@unica.it 5

13 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 2 MEDICAZIONI CHIRURGICHE Corso monografico teorico-pratico Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 10 Ore/giorno 4 Fascia oraria Periodo prescelto Da concordare con il docente Locali in cui si svolgerà il corso Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, Chirurgia A, ambulatorio 111, piano 0, blocco G APPRENDERE I PRINCIPI DELLE MEDICAZIONI CHIRURGICHE FREQUENZA AMBULATORIO MEDICAZIONI CHIRURGIA Requisiti richiesti per poter seguire il corso ESAMI 3 ANNO Modalità di iscrizione: Contattare il docente Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

14 Disciplina Chirurgia Vascolare Crediti 3 STUDIO DEL MICROCIRCOLO E DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE INTERNATO ELETTIVO Prof Palmina Petruzzo Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 3 Fascia oraria 9-14 Periodo prescelto Agosto-Marzo Locali in cui si svolgerà il corso Policlinico Monserrato INQUADRAMENTO E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE DEL MICROCIRCOLO ESAME CLINICO, DOPPLER, CAPILLAROSCOPIA Requisiti richiesti per poter seguire il corso ESAMI 3 ANNO Modalità di iscrizione: al responsabile Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: quando ci sono iscritti 7

15 Disciplina Chirurgia Vascolare Crediti 4.4 PATOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE INTERNATO ELETTIVO PALMINA PETRUZZO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 180 Ore/giorno DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ Fascia oraria 9-14 Periodo prescelto TUTTO L ANNO ECCETTO MARZO, APRILE, MAGGIO E GIUGNO Locali in cui si svolgerà il corso POLICLINICO MONSERRATO DIAGNOSI E TERAPIA PATOLOGIE VASCOLARI E PICCOLA CHIRURGIA CLINICA E STRUMENTALE Requisiti richiesti per poter seguire il corso SUPERATI GLI ESAMI DEL 3 ANNO Modalità di iscrizione: al responsabile Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: quando ci sono iscritti 8

16 Disciplina Crediti FARMACOLOGIA 0,4 (+0,6 CON SEMINARIO) MECCANISMI SINAPTICI E BASI BIOLOGICHE DELLE AZIONI DEI NEUROPSICOFARMACI CORSO MONOGRAFICO TEORICO (>5 ORE)+ SEMINARIO FACOLTATIVO TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA PROF.SSA MIRIAM MELIS PROF. MARCO PISTIS Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria Periodo prescelto FEBBRAIO-MARZO 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso AULE DIDATTICHE DELLA CITTADELLA DI MONSERRATO MIGLIORARE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DEI DISTURBI MENTALI E SULLE AZIONI DEI FARMACI PSICOTROPI SVOLGIMENTO DI SEMINARI SULLA FISIOPATOLOGIA DELLA SINAPSI, SULLE PRINCIPALI TEMATICHE E METODICHE DI RICERCA NELL AMBITO DELLA NEUROPSICOFARMACOLOGIA. APPROFONDIMENTI SUI MECCANISMI D AZIONE DEI PRINCIPALI FARMACI PSICOATTIVI. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA DI CAGLIARI Modalità di iscrizione: Saranno comunicate in seguito 9

17 Disciplina Farmacologia Crediti 0,4 Elementi di legislazione e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale Corso monografico teorico-pratico Prof. Marco Pistis Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria Periodo prescelto Maggio-Giugno 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Cittadella di Monserratoi Approfondire le conoscenze sull organizzazione sanitaria e le competenze nazionali e regionali del SSN. Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Garau (Assessorato alla Sanità, RAS) Lezioni frontali Requisiti richiesti per poter seguire il corso Seguire le lezioni del corso di Farmacologia (IV anno) del CdL in Medicina e Chirurgia. Modalità di iscrizione: verranno comunicate successivamente 10

18 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO TITOLO RESPONSABILE Approccio al paziente endocrinopatico 6 mesi Stefano Mariotti pag 2 Approccio al paziente endocrinopatico 1 mese Stefano Mariotti pag 3 Approccio al paziente endocrinopatico 12 mesi Stefano Mariotti pag 4 Tecniche chirurgiche in chirurgia endocrina Pietro Giorgio Calò pag 5 Controversie e innovazione : disturbo di condotta e depressione Alessandro Zuddas pag. 6 Controversie e innovazione : Disturbi alimentari Alessandro Zuddas pag. 9 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPO (disturbi spettro autistico, ADHD, disabilità intelletiva) Alessandro Zuddas pag 11 Disturbi d ansia, disturbo bipolare e disturbi psicotici in età evolutiva Alessandro Zuddas pag 12 ELETTROENCEFALOGRAFIA descrizione metodologiche, tesi fisiopatogenetiche e applicazioni Monica puligheddu pag 13 cliniche POTENZIALI EVOCATI descrizione metodologiche, tesi fisiopatogenetiche e applicazioni cliniche Monica puligheddu pag 14 1

19 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 4,4 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 120 (6 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Periodo prescelto Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare in collaborazione con specialisti della mataeria un corretto approccio diagnostico e terapuetico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo Modalità di iscrizione: Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente, preferibilmente per (s.mariotti@unica.it) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X Il del Corso Prof. S. Mariotti 2

20 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 3 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 20 (1 mese) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Periodo prescelto Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di impostare il corretto approccio diagnostico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo Modalità di iscrizione: Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente, preferibilmente per (s.mariotti@unica.it) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X Il del Corso Prof. S. Mariotti 3

21 DISCIPLINA Endocrinologia MED/13 Crediti 8 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 220 (12 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Periodo prescelto Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso Tutto l anno* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare autonomamente un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo Modalità di iscrizione: Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente, preferibilmente per (s.mariotti@unica.it) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X Il del Corso Prof. S. Mariotti 4

22 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 2 TECNICHE CHIRURGICHE IN CHIRURGIA ENDOCRINA Corso monografico teorico-pratico Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 6 Fascia oraria 8-14 Periodo prescelto Da concordare con il docente Locali in cui si svolgerà il corso Sala operatoria Policlinico D. Casula Monserrato Apprendere i principi delle principali tecniche chirurgiche in chirurgia endocrina Frequenza sala operatoria Requisiti richiesti per poter seguire il corso Esami del IV anno superati Modalità di iscrizione: Contattare il docente Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

23 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti 1 CONTROVERSIE E INNOVAZIONE : DISTURBO DI CONDOTTA E DEPRESSIONE Corso monografico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 GIORNI Ore/giorno 1 GIORNO: 7 ½ ORE 2 GIORNO: 4 ORE Fascia oraria 1 GIORNO ORE GIORNO ORE Periodo prescelto 2-3 FEBBRAIO 2018 Locali in cui si svolgerà il corso AULA THUN, OSPEDLAE MICROCITEMICO: Requisiti richiesti per poter seguire il corso CRITRI PER LA DIAGNOSI E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI LEZIONI FRONATLI CON DISCUSSIONE TAVOLA ROTONDA CONOSCENZE ELEMENTARI DI \NEUROLOGIA E PSICHIATRIA (5 ANNO) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO : X1 (X) Una Volta 6

24 Controversie e innovazioni in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza Disturbo di condotta e Depressione Venerdì 2 Febbraio: Disturbo di condotta 8.30 Presentazione del Corso, Saluti Chairpersons: Paola Fadda, Cagliari Presentazioni cliniche, comorbidità e decorso Gabriele Masi, Pisa Neurobiologia e Modelli animali Simone Macrì, Roma Neuropsicologia Alessandro Zuddas, Cagliari Pausa Chairpersons: Alessandro Zuddas, Interventi Psicoeducativi Annarita Milone, Pisa Gestione territoriale e rete dei servizi Silvia Paba, San Gavino Pausa Chairpersons: Gabriele Masi, Pisa Terapie farmacologiche (efficacia e sicurezza) Carla Balia, Cagliari Strategie terapeutiche innovative: lo studio MATRICS Sara Carucci, Cagliari Tavola Rotonda (Coordina: Alessandro Zuddas) (senza accreditamento ECM) Relatori da confermare: -Tribunale per i minorenni -Servizio sociale Giustizia minorile - Comunità terapeutiche - Azienda Tutela della Salute 7

25 Conclusioni Sabato 3 Febbraio: Depressione e Suicidalità 8.30 Presentazione del Corso, Saluti Chairpersons: Stefano Sotgiu, Sassari, Presentazioni cliniche, comorbidità e decorso del disturbo depressivo Gabriele Masi, Pisa Strategie terapeutiche: le psicoterapie Manuela Pintor, Cagliari Ideazione suicidaria e suicidalità da farmaci Roberta Frongia, Cagliari Chairpersons: Gabriele Masi, Pisa Efficacia e sicurezza delle terapie farmacologiche Sara Carucci, Cagliari Terapie farmacologiche innovative per depressione e tentativo di suicidio Alessandro Zuddas, Cagliari Conclusione e Questionario 8

26 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti 0.5 CONTROVERSIE E INNOVAZIONE : DISTURBI ALIMENTARI Corso monografico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 1 GIORNI Ore/giorno 1 GIORNO: 8 ORE Fascia oraria 1 GIORNO ORE Periodo prescelto 10 FEBBRAIO 2018 Locali in cui si svolgerà il corso AULA THUN, OSPEDLAE MICROCITEMICO: Requisiti richiesti per poter seguire il corso CRITRI PER LA DIAGNOSI E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI LEZIONI FRONATLI CON DISCUSSIONE PRESENTAZIONE CASI CLINICI CONOSCENZE ELEMENTARI DI \NEUROLOGIA E PSICHIATRIA (5 ANNO) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO : X1 (X) Una Volta 9

27 Controversie e innovazioni in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza Disturbi del Comportamento Alimentare Sabato 10 Febbraio: Disturbi del Comportamento Alimentare in Infanzia e Adolescenza 8.30 Presentazione del Corso (Alessandro Zuddas), Saluti Chairpersons: Paolo Moi, Cagliari Lo stile di attaccamento e il rischio di disturbo alimentare Loredana Lucarelli, Cagliari I DCA in età evolutiva: Epidemiologia e presentazioni cliniche Manuela Pintor, Cagliari Complicanze ginecologiche Annamaria Fulghesu, Cagliari Pausa Chairpersons: Federica Pinna, Cagliari Terapie Nutrizionali: indicazioni e complicanze Carlo Ripoli, Cagliari Terapia familiare, multifamiliare e terapie di gruppo Valeria Zanna, Roma Pausa Chairpersons: Alessandro Zuddas, Cagliari Psicoterapia individuale: psicodinamica Sandra Maestro, Pisa Psicoterapia individuale: Cognitivo comportamentale Roberta Frongia, Cagliari Le strategie terapeutiche: evidenze di efficacia Benedetto Vitiello, Torino Presentazione di Casi Clinici (Coordina Manuela Pintor), Presentano: Roberta Frongia, Roberta Romaniello, Francesca Cera Questionario e Conclusioni (Manuela Pintor) 10

28 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti 1.4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPO (disturbi spettro autistico, ADHD, disabilità intelletiva) Corso Monografico Teorico-Pratico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) 2 GIORNI ATTIVITÀ CLINICA (8 ORE COMPLESSIVE) Ore/giorno SEMINARI : MERCOLEDI ATTIVITÀ CLINICA DA LUNEDI A GIOVEDI Fascia oraria SEMINARI ATTIVITÀ CLINICA 9-13 OPPURE15-19 Periodo prescelto SEINARI: GENNAIO-FEBBRAIO ATT. CLINICA: FEBBRAIO- MAGGIO Locali in cui si svolgerà il corso AULA: BIBLIOTECA OSP. MICROCITEMCIO ATT.CLIINCA: CL.NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONOSCENZE DI BASE DELLO SVILUPPO SOCIALE & COGNITIVO DEL BAMBINO CRITRI PER LA DIAGNOSI E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA + DISCUSSIONE DEL CASO Requisiti richiesti per poter seguire il corso CONOSCENZE ELEMENTARI DI \NEUROLOGIA E PSICHIATRIA (5 ANNO) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO : X1 (X) Una Volta 11

29 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti 1.4 DISTURBI D ANSIA, DISTURBO BIPOLARE E DISTURBI PSICOTICI IN ETÀ EVOLUTIVA Corso Monografico Teorico-Pratico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) 2 GIORNI ATTIVITÀ CLINICA (8 ORE COMPLESSIVE) Ore/giorno SEMINARI : MERCOLEDI ATTIVITÀ CLINICA DA LUNEDI A GIOVEDI Fascia oraria SEMINARI ATTIVITÀ CLINICA 9-13 OPPURE15-19 Periodo prescelto SEINARI: FEBBRAIO- MARZO ATT. CLINICA: FEBBRAIO- MAGGIO Locali in cui si svolgerà il corso AULA: BIBLIOTECA OSP. MICROCITEMCIO ATT.CLIINCA: CL.NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONOSCENZE DI BASE DELLO SVILUPPO SOCIALE & COGNITIVO DEL BAMBINO CRITRI PER LA DIAGNOSI E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA + DISCUSSIONE DEL CASO Requisiti richiesti per poter seguire il corso CONOSCENZE ELEMENTARI DI \NEUROLOGIA E PSICHIATRIA (5 ANNO) PARTECIPAZIONE CORSO N.1 (Psicopatologia dello sviluppo) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO : X1 (X) Una Volta 12

30 Disciplina NEUROLOGIA Crediti 0.3 ELETTROENCEFALOGRAFIA descrizione metodologiche, tesi fisiopatogenetiche e applicazioni cliniche Corso monografico teorico-pratico Dr.ssa M. Puligheddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria Periodo prescelto 8 gen 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Aula 13 Acquisizione competenze teoriche pratiche sull uso clinico dell elettroencefalografia Requisiti richiesti per poter seguire il corso Studenti iscritti al V anno di M&C che hanno seguito il corso di Neurologia Modalità di iscrizione: in sede Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X

31 Disciplina NEUROLOGIA Crediti 0.3 POTENZIALI EVOCATI descrizione metodologiche, tesi fisiopatogenetiche e applicazioni cliniche Corso monografico teorico-pratico Dr.ssa M. Puligheddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria Periodo prescelto 10 gen 2018 Locali in cui si svolgerà il corso Aula 13 Acquisizione competenze teoriche pratiche sull uso clinico dell elettroencefalografia Requisiti richiesti per poter seguire il corso Studenti iscritti al V anno di M&C che hanno seguito il corso di Neurologia Modalità di iscrizione: in sede Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X

32 15

33 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO TITOLO RESPONSABILE 1

34 2

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2018-2019 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Allergia alimentare in età pediatrica Nurchi Anna Maria Pag.2

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Analisi ematologica e molecolare delle talassemie Paglietti

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITA' DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2016-2017 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITA' DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2016-2017 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Christian Cadeddu Pag. 3

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2015-2016 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Principi di funzionamento della tomografia ad emissione di

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012 2013 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Tirocinio di Medicina del Lavoro Pier Luigi Cocco Pag. 3

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Counselling genetico preconcezionale e prenatale Marco Angiolucci

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina) \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico 2017-2018 Orario II Anno AGG 16-2-18 Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti Aule:

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012 2013 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Consulenza Genetica Addis Maria Pag. 2 Laboratorio di Biochimica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO 1 TITOLO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 V ANNO RESPONSABILE Dermatologia allergologica e professionale Nicola Aste Pag.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012-2013 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Studio del microcircolo e delle patologie associate Palmina

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Finalità UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Master Universitario di I livello in Endocrinologia, diabetologia e malattie del metabolismo per Infermieri Biennale L obiettivo

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

Sezione Campano-Molisana

Sezione Campano-Molisana Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e della Adolescenza Sezione Campano-Molisana 2 update in Neuropsichiatria Infantile Neuropsicofarmacologia in età evolutiva 8 giugno 15 giugno 6 luglio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sito web

Dettagli

Scuola di specializzazione in Reumatologia

Scuola di specializzazione in Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dall'Anno Accademico 2014/2015 Scuola di Specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA Coordinatore: Paoletti PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DM N. 68 DEL 4.2.2015 Scuola di Specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Dettagli

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO 28-29 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA Dipartimento: PEDIATRIA Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore del Corso:

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO MED GENERALE A.A. 05/06 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Calendario delle Lezioni I anno 1 semestre

Università degli Studi di Perugia. Calendario delle Lezioni I anno 1 semestre Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico 2018-2019 Calendario delle Lezioni I anno 1 semestre Insegnamento Modulo CFU Basi Biologico Molecolari Biochimica 2 Istologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì-giovedi-venerdì

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì-giovedi-venerdì UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AGG 03-12-18 Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico 2018-2019 Orario II Anno Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA

Dettagli

Corso di laurea in Infermieristica - a.a. 2014/2015

Corso di laurea in Infermieristica - a.a. 2014/2015 Corso di laurea in Infermieristica - a.a. 2014/2015 Calendario delle lezioni secondo anno - primo semestre 9.00 10.00 10.00 11.00 11.00 12.00 12.00 13.00 14.00 15.00 15.00 16.00 lunedì 13 ottobre 2014

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57492 (883) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta A.A. 08/09 I ANNO - I SEMESTRE D.M. 70/04 MED GENERALE MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SPS/07 SOCIOLOGIA DELLA

Dettagli

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AGG 20-12-18 Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico 2018-2019 Orario II Anno Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AGG 24-1-19 Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico 2018-2019 Orario II Anno Le lezioni del II anno si svolgeranno Lunedì-martedì-mercoledì

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Tecniche di statistica medica (2) Informatica ed Abilità informatiche (2)

Tecniche di statistica medica (2) Informatica ed Abilità informatiche (2) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta Ore di lezioni e tirocinio pratico A.A. 2007-08 I semestre I II III IV Anno: Piano di studio 92490 V VI Anno: Piano di studio 92400

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli