ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Studio del microcircolo e delle patologie associate Palmina Petruzzo Pag. 3 Patologia e chirurgia vascolare Palmina Petruzzo Pag. 4 Alcolismo: neurobiologia e trattamento medico (1 parte) Roberta Agabio Pag. 5 Alcolismo: neurobiologia e trattamento medico (2 parte) Roberta Agabio Pag. 6 Come realizzare una presentazione (how to give a lecture) Roberta Agabio Pag. 7 Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 8 Medicazioni Chirurgiche Calò Pietro Giorgio Pag. 9 L Elettrocardiografia nella pratica clinica Montisci Roberta Pag. 10 Principi di Ecocardiografia ed applicazioni cliniche attuali Montisci Roberta Pag. 11 frequenza annuale del reparto di cardiologia Cadeddu Christian Pag. 12 elementi di elettrocardiografia Cadeddu Christian Pag. 13 Meccanismi sinaptici e basi biologiche delle azioni dei neuropsicofarmaci Pistis Marco Pag. 14 Neuropsicofarmacologia e neurofisiologia sperimentale Pistis Marco Pag. 15 Lithium Clinic Bocchetta Alberto Pag. 16 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Del Zompo Maria Pag. 17 Farmacologia clinica dell emicrania Del Zompo Maria Pag. 18 Farmacologia Clinica Del Zompo Maria Pag. 19 Monitoraggio della terapia con Litio Bocchetta Alberto Pag. 20 Diagnosi e terapia delle Cefalee Primarie Del Zompo Maria Pag. 21 Chirurgia Urologica Robotica (1 mese) Usai Paolo Pag. 22 Chirurgia Urologica Robotica (6 mesi) Chirurgia Urologica Robotica (15 giorni) Usai Paolo Usai Paolo Pag. 23 Pag. 24 Chirurgia Urologica endoscopica percutanea Usai Paolo Pag. 25 Diagnosi, terapia e prevenzione della calcolosi urinaria Usai Paolo Pag. 26 Le derivazioni urinarie e le neovesciche ortotpiche De Lisa Antonello Pag. 27 La chirurgia laparoscopica urinaria De Lisa Antonello Pag. 28 Calcolosi urinaria De Lisa Antonello Pag. 29 Oncologia urologica De Lisa Antonello Pag. 30 Le infezioni delle vie urinarie De Lisa Antonello Pag. 31 La terapia mini-invasiva dell'ipb De Lisa Antonello Pag. 32 Prove di Funzionalità Respiratoria e Alterazioni Precoci. Aru Gabriella Pag. 33 Correlazione con l abitudine al fumo di sigaretta Emogasanalisi arteriosa e utilizzo dei diagrammi di Davenport e di Aru Gabriella Pag. 34 Sadoul-Lacost nell identificazione delle alterazioni fisiopatologiche alla base dell insufficienza respiratoria Comunicazione e ricerca in medicina Dott.ssa Roberta Agabio Pag Dott.ssa Maria Collu Dott. Andrea Diana Dott.ssa Raffaella Isola Le artroprotesi d anca Antonio Capone Pag. 37 Dermatologia allergologica e professionale Aste Nicola Pag. 38 Nevi e Melanomi Aste Nicola Pag. 39

2 Malattie cutaneo-mucose associate alla infezione hiv Atzori Laura Pag40 Patologia cutanea da farmaci Atzori Laura Pag. 41 Malattie cutanee nella pratica clinica Atzori Laura Pag. 42 La gestione del paziente dermatologico e venereologico Atzori Laura Pag. 43 Malattie cutanee nella pratica clinica Ferreli Caterina Pag. 44 La gestione del paziente dermatologico e venereologico Ferreli Caterina Pag. 45 Ecografia color Doppler Pisano Maria Rosaria Pag. 46 Semeiotica cardiovascolare Pisano Maria Rosaria Pag. 47 Fisiopatologia clinica dell obesità Loviselli Andrea Pag. 48 Approccio multidisciplinare nel trattamento dell obesità e della Pag. 49 Velluzzi Fernanda sindrome metabolica Discussioni collegiali di casi clinici nefrologici Pani Antonello Pag. 50 Internato elettivo di nefrologia Pani Antonello Pag. 51 L Ascoltazione Cardiaca Meloni Luigi Pag.52 Le Emergenze-Urgenze in Cardiologia Meloni Luigi Pag. 53 Formazione teorico-pratica in Cardiologia 30gg Meloni Luigi Pag. 54 Formazione teorico-pratica in Cardiologia (corso di 6 mesi) Meloni Luigi Pag. 55 Formazione teorico-pratica in Cardiologia (corso di 12 mesi) Meloni Luigi Pag. 56 Fisiopatologia Respiratoria : l essenziale Barbieri Maria Teresa Pag. 57 Fisiopatologia Respiratoria: interpretazione analitica del referto Pag. 58 Barbieri Maria Teresa spirometrico The Second International Renal Meeting and Mayo Clinic Day Antonello Pani Pag. 59 Internato elettivo in malattie infettive Luchino Chessa Pag. 61 Corso monografico teorico-pratico nella gestione dei pazienti HIV con coinfezione HCV e/o HBV Luchino Chessa Pag. 62 Internato elettivo in medicina interna e malattie del fegato Luchino Chessa Pag. 64 Internato elettivo in Neurologia Francesco Marrosu Pag. 65 Intenato elettivo in Cardiologia Giuseppe Mercuro Pag. 66 Intenato elettivo in Cardiologia Cristian Cadeddu Pag. 67 Intenato elettivo in Cardiologia Giuseppe Mercuro Pag. 68 Educational course of clinical nephrology and renal phatology Antonello Pani Pag. 69

3 Disciplina Chirurgia Vascolare Crediti 3 STUDIO DEL MICROCIRCOLO E DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE INTERNATO ELETTIVO Prof Palmina Petruzzo Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 3 Fascia oraria TUTTO L ANNO AMBULATORIO N 3 CHIRURGIA VASCOLARE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO INQUADRAMENTO E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE DEL MICROCIRCOLO ESAME CLINICO, DOPPLER, FOTOPLETISMOGRAFIA, CAPILLAROSCOPIA ESAMI 3 ANNO Modalità di iscrizione: contattare personalmente o via il responsabile Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 4

4 Disciplina Chirurgia Vascolare Crediti 4.4 PATOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE INTERNATO ELETTIVO PALMINA PETRUZZO Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 180 Ore/giorno DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ Fascia oraria 9-14 TUTTO L ANNO AMBULATORIO N 3 CHIRURGIA VASCOLARE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DIAGNOSI E TERAPIA PATOLOGIE VASCOLARI E PICCOLA CHIRURGIA CLINICA E STRUMENTALE SUPERATI GLI ESAMI DEL 3 ANNO

5 Crediti FARMACOLOGIA SPECIALISTICA / TAB. XVIII ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (1 PARTE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO ( 5 ORE) + SEMINARIO (1 ORA) TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA ROBERTA AGABIO 0 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 GENNAIO 2012 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) MIGLIORARE LA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA SU UNA PATOLOGIA DI FACILE RISCONTRO NELLA PRATICA MEDICA 1) LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI DIAPOSITIVE 2) PRESENTAZIONE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS 3) TESTIMONIANZE DI MEMBRI DELLE ASSOCIAZIONI ALCOLISTI ANONIMI, CAT E AL-ANON E DISCUSSIONE DEI CASI 4) SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X Le lezioni si svolgeranno nell Aula D, Asse didattico 1 Iscrizioni entro il 10 Febbraio 2013, al seguente indirizzo Le lezioni si svolgeranno dalle 15:30 alle 17:30 nelle seguenti date: 1) 13 Febbraio ) 15 Febbraio ) 18 Febbraio ) 20 Febbraio ) 22 Febbraio ) 25 Febbraio 2013 Iscrizioni al seguente indirizzo:

6 Crediti FARMACOLOGIA SPECIALISTICA / TAB. XVIII ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (2 PARTE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO ( 5 ORE) + SEMINARIO (1 ORA) TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA ROBERTA AGABIO 0 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 GENNAIO 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) MIGLIORARE LA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA SU UNA PATOLOGIA DI FACILE RISCONTRO NELLA PRATICA MEDICA 1. LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI DIAPOSITIVE 2. PRESENTAZIONE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS 3. TESTIMONIANZE DI MEMBRI DELLE ASSOCIAZIONI ALCOLISTI ANONIMI, CAT E AL-ANON E DISCUSSIONE DEI CASI 4. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X 3 4 5

7 Crediti \ FARMACOLOGIA 0.15 SPECIALISTICA / 4.5 TAB. XVIII COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE (HOW TO GIVE A LECTURE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO BREVE ROBERTA AGABIO 0 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 MARZO 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) APPRENDERE LE MODALITÀ NECESSARIE PER REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE E PER SVOLGERE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA LEZIONI FRONTALI CON L AUSILIO DELLE DIAPOSITIVE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS DIRETTO DAL PROF. MARC SCHUCKIT ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3X 4 5

8 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 1.6 Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Corso monografico teorico-pratico Prof. Pietro Giorgio Calò Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 4 Fascia oraria Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica invasiva delle malattie endocrine di interesse chirurgico, alle metodiche di esecuzione e alle indicazioni delle varie tecniche Frequenza Ambulatorio di tecniche diagnostiche eco guidate Esami del I semestre del III anno sostenuti e frequenza completata III anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X

9 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 2 MEDICAZIONI CHIRURGICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO PROF. PIETRO GIORGIO CALO Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 10 Ore/giorno 4 Fascia oraria 9-13 TUTTO L ANNO AMBULATORIO CHIRURGIA A PIANO 0 APPRENDERE I PRINCIPI DELLE MEDICAZIONI CHIRURGICHE FREQUENZA AMBULATORIO MEDICAZIONI CHIRURGIA ESAMI 3 ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

10 Cardiologia Crediti 2 crediti/ora tabella XVIII o 0.1 credito/ora Corso Monografico Teorico-Pratico su: L Elettrocardiografia nella pratica clinica Seminario+ attività in reparto dott.ssa Roberta Montisci Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2-3 Fascia oraria 15-17/17-19 NOVEMBRE -GIUGNO Sala di Imaging Reparto di Cardiologia P.O San Giovanni di Dio e Ambulatorio e Reparto di Cardiologia fornire i principi basilari per la lettura e interpretazione dell elettrocardiografia e definire la sua applicazione nelle principali malattie cardiache ELETTROCARDIOGRAFIA Gli studenti devono avere frequentato il corso di lezioni di Cardiologia o sostenuto già l esame di Cardiologia

11 Cardiologia Crediti 2 crediti/ora tabella XVIII o 0.1 credito/ora Corso Monografico Teorico-Pratico su: Principi di Ecocardiografia ed applicazioni cliniche attuali Seminario+ attività in laboratorio dott.ssa Roberta Montisci Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2-3 Fascia oraria 15-17/17-19 NOVEMBRE -GIUGNO Sala di Imaging Reparto di Cardiologia P.O San Giovanni di Dio e Laboratorio di Ecocardiografia fornire i principi basilari dell ecocardiografia e definire la sua applicazione nelle principali malattie cardiache ECOCARDIOGRAFIA Gli studenti devono avere frequentato il corso di lezioni di Cardiologia o sostenuto già l esame di Cardiologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013: 3 VOLTE

12 Disciplina Crediti MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 8 CFU FREQUENZA ANNUALE DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA FREQUENZA DEL REPARTO E DEI LABORATORI DI CARDIOLOGIA DOTT. CHRISTIAN CADEDDU Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 1 ANNO Ore/giorno > 2 (DUE) Fascia oraria VARIABILE INIZIO SETTEMBRE OTTOBRE UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO ACQUISIZIONE ESPERIENZA E COMPETENZA DEI PERCORSI DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALI DEL PAZIENTE CARDIOPATICO FREQUENZA DEL REPARTO DI DEGENZA DELL UOC CARDIOLOGIA AFFIANCANDO L ATTIVITÀ ASSISTENZALE QUOTIDIANA AVER SUPERATO L ESAME DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE Modalità di iscrizione: DA CONCORDARE CON IL DOCENTE / MEDIANTE PRESELEZIONE

13 Disciplina MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,4 ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO DOTT. CHRISTIAN CADEDDU Numero minimo di studenti 4 (QUATTRO) Numero massimo di studenti 10 (DIECI) Durata (giorni) 2 (DUE) Ore/giorno 2 (DUE) Fascia oraria FEBBRAIO 15 LUGLIO UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI ECG; INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ARITMIE CARDIACHE APPRENDERE LA TECNICA DI REGISTRAZIONE; ESAMINARE ECG NORMALI E PATOLOGICI CONOSCENZA DINAMICA CICLO CARDIACO/STRUTTURA DI CONDUZIONE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3

14 Disciplina Crediti FARMACOLOGIA 0,3+0,6 (SPECIALISTICA) 0,4+0,6 (MAGISTRALE) MECCANISMI SINAPTICI E BASI BIOLOGICHE DELLE AZIONI DEI NEUROPSICOFARMACI CORSO MONOGRAFICO TEORICO (>5 ORE)+ SEMINARIO TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA PROF. MARCO PISTIS 0 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria FEBBRAIO-APRILE 2013 Locali in cui si svolgerà il corso Requisiti richiesti per poter seguire il corso AULE DIDATTICHE DELLA CITTADELLA DI MONSERRATO MIGLIORARE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DEI DISTURBI MENTALI E SULLE AZIONI DEI FARMACI PSICOTROPI SVOLGIMENTO DI SEMINARI SULLA FISIOPATOLOGIA DELLA SINAPSI, SULLE PRINCIPALI TEMATICHE E METODICHE DI RICERCA NELL AMBITO DELLA NEUROPSICOFARMACOLOGIA. APPROFONDIMENTI SUI MECCANISMI D AZIONE DEI PRINCIPALI FARMACI PSICOATTIVI. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA MIRATA ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 lezione, 21 febbraio 2013 (giovedì) 2 lezione, 26 febbraio 2013 (martedì) 3 lezione, 27 febbraio 2013 (mercoledì) 4 lezione, 28 febbraio 2013 (giovedì) Orario: dalle alle Luogo: AULA 3 ASSE 1 - Cittadella di Monserrato Crediti: Lezioni: 0,3; Seminario svolto dagli studenti: 0,6;Totale = 0,9 Iscrizione entro il 20 febbraio al seguente indirizzo:

15 Disciplina FARMACOLOGIA Crediti 4.4/ 8 NEUROPSICOFARMACOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE INTERNATO ELETTIVO CON FREQUENZA IN LABORATORIO PROF. MARCO PISTIS Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 6 MESI / 12 MESI Ore/giorno 12 ORE /SETTIMANA Fascia oraria DA CONCORDARE CON LO STUDENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI NEUROSCIENZE E FARMACOLOGIA CLINICA, (CITTADELLA UNIVERSITARIA) Introduzione alla ricerca preclinica in neuropsicofarmacologia. Acquisire tecniche di manipolazione animali sperimentali. Acquisizione di metodiche di neurofisiologia sperimentale. Migliorare e approfondire le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici dei disturbi mentali e sulle azioni dei farmaci psicotropi. Tecniche elettrofisiologiche in vitro e in vivo. Partecipazione a progetti di ricerca. Requisiti richiesti per poter seguire il corso Iscrizione al IV, V e VI anno al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Aver seguito le lezioni del IV anno di Farmacologia. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:2

16 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 8 Lithium Clinic Internato elettivo con frequenza in laboratorio, ambulatorio e attività di reparto per 12 mesi. Dott. Alberto Bocchetta Numero massimo di studenti 2 Durata Ore/settimana Fascia oraria 12 MESI 12 ore alla settimana Da concordare Gennaio Dicembre 2013 Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) e Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Cagliari Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi ricorrenti dell umore e in particolare sulla terapia con Litio, farmaco con una finestra terapeutica ristretta che richiede uno stretto monitoraggio clinico e farmacologico Criteri diagnostici internazionali dei disturbi dell umore, linee guida terapeutiche. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto e di nozioni informatiche.

17 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Internato elettivo con 3 seminari. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2013 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2013) Centro di Psicofarmacologia Clinica, Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, P.O. San Giovanni di Dio Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi dell umore, patologia di facile riscontro nella pratica medica e di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica è spesso molto complessa Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1

18 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 1,5 Farmacologia clinica dell emicrania (fisiopatogenesi, epidemiologia, diagnosi e trattamento) Internato elettivo con corso monografico (lezione e discussioni di casi clinici) Frequenza in ambulatorio e DH per 2 settimane Prof. Maria Del Zompo Dott. Alessandra Cherchi (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 15 Ore/giorno Fascia oraria 8 alla settimana Da concordare OTTOBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Centro Cefalee, Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, P.O. San Giovanni di Dio Migliorare la conoscenza teorica e pratica su una patologia di facile riscontro nella pratica medica, di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica corretta spesso non e conosciuta Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni e le esercitazioni di semeiotica medica Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 2

19 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 8 Farmacologia Clinica Internato elettivo con frequenza in laboratorio, ambulatorio e attività di reparto per 12 mesi. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero massimo di studenti 2 Durata Ore/settimana Fascia oraria 12 MESI 12 ore alla settimana Da concordare Giugno Maggio 2014 (oppure Gennaio Dicembre 2013) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) e Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Cagliari (Cittadella Universitaria) Migliorare la conoscenza teorica e pratica di Farmacologia Clinica con particolare riguardo alla Psicofarmacologia Clinica, alla Lithium Clinic e alla Malattia da Reazione Avversa da Farmaci Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni del IV anno e aver sostenuto l esame di Farmacologia. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto.

20 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Monitoraggio della terapia con Litio Internato elettivo con 2 seminari. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Dott. Alberto Bocchetta Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2013 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2013) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi ricorrenti dell umore e in particolare sulla terapia con Litio, farmaco con una finestra terapeutica ristretta che richiede uno stretto monitoraggio clinico e farmacologico Criteri diagnostici internazionali dei disturbi dell umore, linee guida terapeutiche. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

21 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Diagnosi e terapia delle Cefalee Primarie Internato elettivo con 1 seminario. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott.ssa M. Erminia Stochino (AOUCA) Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2013 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2013) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) e Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Cagliari (Cittadella Universitaria) Migliorare la conoscenza clinica su una patologia estremamente comune nella pratica medica, di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica corretta spesso non e conosciuta Condivisione del percorso assistenziale ambulatoriale e follow up dei casi clinici. Criteri diagnostici IHS Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO : 1

22 Disciplina Urologia MED/24 Crediti 3 Chirurgia Urologica Robotica Internato elettivo Dott. Paolo Usai Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria 8:00-14:00 15:00-19:00 Gennaio Giugno; Settembre- Dicembre Reparto di Urologia- Ospedale Brotzu Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche (anche su simulatori) relativa alla chirurgia urologica laparoscopica assistita da Robot Attività clinica guidata in reparto e in sala operatoria Superamento dell esame di Urologia Modalità di iscrizione: Accordi con il docente ( usaidocahoo.com) Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 7

23 Disciplina Urologia MED/24 Crediti 4.4 Chirurgia Urologica Robotica Internato elettivo Dott. Paolo Usai Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) Sei mesi Ore/giorno 5 Fascia oraria 8:00-14:00 15:00-19:00 Gennaio Giugno; Settembre- Dicembre Reparto di Urologia- Ospedale Brotzu Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche (anche su simulatori) relativa alla chirurgia urologica laparoscopica assistita da Robot Attività clinica guidata in reparto e in sala operatoria Superamento dell esame di Urologia Modalità di iscrizione: Accordi con il docente ( usaidocahoo.com) Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 7

24 Disciplina Urologia MED/24 Crediti 1.5 Chirurgia Urologica Robotica Internato elettivo Dott. Paolo Usai Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 15 Ore/giorno 5 Fascia oraria 8:00-14:00 15:00-19:00 Gennaio Giugno; Settembre- Dicembre Reparto di Urologia- Ospedale Brotzu Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche (anche su simulatori) relativa alla chirurgia urologica laparoscopica assistita da Robot Attività clinica guidata in reparto e in sala operatoria Superamento dell esame di Urologia Modalità di iscrizione: Accordi con il docente ( usaidocahoo.com) Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 7

25 Disciplina Urologia MED/24 Crediti 3 Chirurgia Urologica endoscopica percutanea Internato elettivo Dott. Paolo Usai Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria 8:00-14:00 15:00-19:00 Gennaio Giugno; Settembre- Dicembre Reparto di Urologia- Ospedale Brotzu Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche (anche su simulatori) relativa alla chirurgia urologia per cutanea e endoscopica Attività clinica guidata in reparto e in sala operatoria Superamento dell esame di Urologia Modalità di iscrizione: Accordi con il docente ( usaidocahoo.com) Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 7

26 Disciplina Urologia MED/24 Crediti 3 Diagnosi, terapia e prevenzione della calcolosi urinaria Internato elettivo Dott. Paolo Usai Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria 8:00-14:00 15:00-19:00 Gennaio Giugno; Settembre- Dicembre Reparto di Urologia- Ospedale Brotzu Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche (anche su simulatori) relativa alla terapia (endoscopica, per cutanea ed SWL) della litiasi urinaria Attività clinica guidata in reparto e in sala operatoria Superamento dell esame di Urologia Modalità di iscrizione: Accordi con il docente ( usaidocahoo.com) Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 7

27 Urologia Crediti 1.5 Le derivazioni urinarie e le neovesciche ortotpiche Seminario Prof. Antonello De Lisa Numero massimo di studenti 10 Durata(giorni) 1 Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche all argomento scelto Teoriche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 3

28 Urologia Crediti La chirurgia laparoscopica urinaria Internato elettivo Prof. Antonello De Lisa Numero massimo di studenti 5 Durata(giorni) 2 settimane Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche all argomento scelto Teoriche-pratiche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 4

29 Urologia Crediti Calcolosi urinaria Numero massimo di studenti 3 Durata(giorni) Ore/giorno 5 Fascia oraria Internato elettivo Prof. Antonello De Lisa 3 mesi Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche all eziopatologia, epidemiologia,diagnostica e terapia della patologia Teoriche-pratiche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 2

30 Urologia Crediti 4.4 Oncologia urologica Internato elettivo Prof. Antonello De Lisa Numero massimo di studenti 3 Durata(giorni) 6 mesi Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche All eziopatologia, epidemiologia,diagnostica e Terapia delle neoplasie urologiche Teoriche-pratiche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 2

31 Urologia Crediti 0.3 Le infezioni delle vie urinarie Seminario Prof. Antonello De Lisa Numero massimo di studenti 10 Durata(giorni) 1 Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche All eziopatologia, epidemiologia,diagnostica e Terapia delle infezioni urinarie Teoriche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 3

32 Urologia Crediti 1.5 La terapia mini-invasiva dell'ipb Internato elettivo Prof. Antonello De Lisa Numero massimo di studenti 5 Durata(giorni) 2 settimane Ore/giorno 5 Fascia oraria Da concordare U.O.C. di Urologia. P.O. SS. Trinità Acquisire Ie conoscenze specifiche All eziopatologia, epidemiologia,diagnostica e Terapia della patologia Teoriche Propedeuticità: urologia e nefrologia, metodologia clinica e patologia generale NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARA SVOLTO NELL'ANNO 2012/2013: 4

33 APPARATO RESPIRATORIO C.I. Malattie Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Crediti 0.1 credito/ora (1.6) (da contattare per iscriversi al corso) Prove di Funzionalità Respiratoria e Alterazioni Precoci. Correlazione con l abitudine al fumo di sigaretta MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO (Frequenza laboratorio) Dr.ssa Gabriella Aru (APPARATO RESPIRATORIO Canale Dispari) Tel. 070/ Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 2 settimane (2 giorni alla settimana) Ore/giorno 4 (totale ore 16) Fascia oraria MARZO GIUGNO, SETTEMBRE NOVEMBRE (3 e 4 settimana di ogni mese) Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria Presidio di Monserrato, Blocco G, piano 0 Esecuzione ed interpretazione delle principali prove di esplorazione funzionale respiratoria con particolare riguardo ai test funzionali che consentono di individuare un alterazione precoce della funzionalità dell apparato respiratorio Utilizzo guidato degli strumenti di laboratorio e interpretazione delle prove funzionali Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (4 anno, 1 sem) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2008/2009: X

34 Disciplina APPARATO RESPIRATORIO C.I. Malattie Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Crediti 0.1 credito/ora (16) Emogasanalisi arteriosa e utilizzo dei diagrammi di Davenport e di Sadoul-Lacost nell identificazione delle alterazioni fisiopatologiche alla base dell insufficienza respiratoria MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO (Frequenza laboratorio) Dr.ssa Gabriella Aru Tel. 070/ Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 2 settimane (2-3 giorni alla settimana) Ore/giorno 2-4 (totale ore 16) Fascia oraria DA STABILIRE MARZO GIUGNO, SETTEMBRE NOVEMBRE (3 e 4 settimana di ogni mese) Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria Presidio di Monserrato, Blocco G, piano 0 Identificazione delle alterazioni fisiopatologiche alla base dell insufficienza respiratoria Audio visivi e esercitazioni pratiche sui grafici Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (4 anno, 1 sem)

35 Disciplina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Crediti 1.6 pari a 16 ore di cui 10 seminariali e 6 interattive Comunicazione e ricerca in medicina Corso Monografico Teorico Pratico Dott.ssa Roberta Agabio Dott.ssa Maria Collu Dott. Andrea Diana Dott.ssa Raffaella Isola 0 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 8 Ore/giorno 2 Fascia oraria pomeriggio Settembre 2013 Aule da definirsi e aula informatica Il corso teorico pratico si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 5. Illustrare la struttura dell informazione biomedica specialistica (non divulgativa) mediante l uso e applicazione dei principali strumenti informatici disponibili online; 6. Acquisire metodi e competenze per ricerche bibliografiche sviluppando nel contempo senso critico necessario per determinare il livello qualitativo di una pubblicazione scientifica; 7. Identificare principi e linee guida fondanti nella ricerca di base e clinica: metodologia e contenuti; 8. Fornire strumenti ed indicazioni pratiche sulla forma e i contenuti da utilizzare nello

36 svolgimento di una presentazione scientifica. Attività seminariali frontali e sessioni pratiche interattive in aula informatica sui seguenti argomenti: 4. Strategie per l accesso e la gestione delle informazioni biomediche provenienti dai principali database online (es. PubMed) con esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica; 5. Impostazione di tematiche di ricerca di base (precliniche) e clinica indicando criticità nei metodi e contenuti; 6. Uso e potenzialità applicative di software dedicati tipo Excel per la preparazione di grafici e l elaborazione statistica dei dati; Come verifica dell apprendimento, a fine corso gli studenti prepareranno ed esporranno in gruppi, una breve presentazione in PowerPoint sulla ricerca bibliografica di un argomento a loro scelta. Iscrizione dal III anno Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

37 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO MALATTIE APP. LOCOMOTORE Crediti 0.3 LE ARTROPROTESI D ANCA CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF. ANTONIO CAPONE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 03 Ore/giorno Fascia oraria 16,00-18,00 2 H GIUGNO-LUGLIO BIBLIOTECA-OSPEDALE MARINO EVIDENZIARE LE ATTUALI INDICAZIONI, I RISULTATI, LE COMPLICANZE ED IL PROGRAMMA RIABILITATIVO DELLE PROTESI D ANCA NELLE PATOLOGIE ARTICOLARI SEMINARI, VIDEOTAPES, DISCUSSIONE CASI CLINICI FIRMA DI FREQUENZA CORSO INTEGRATO APP.LOCOMOTORE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013: 1

38 Disciplina Malattie Cutanee Crediti 0,3 Dermatologia allergologica e professionale Corso monografico teorico Prof. Nicola Aste Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 8 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16,00-18,00 Aprile-maggio Clinica dermatologica Diagnosi e terapia delle principali patologie allergologiche ed occupazionali Discussione casi clinici esecuzione esami allergologici Pre-test valutativo Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

39 Malattie cutanee Crediti 0,3 NEVI E MELANOMI CORSO MONOGRAFICO PROF. NICOLA ASTE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA APPROFONDIRE LA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA TUMORALE E MAL DIAGNOSTICATA VISITE GUIDATE IN CORSIA AMBULATORI LABORATORI FREQUENZA IN REPARTI ONCOLOGIA O DI DERMATOLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1

40 Malattie cutanee Crediti 0,3 MALATTIE CUTANEO-MUCOSE ASSOCIATE ALLA INFEZIONE HIV CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE-MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA RICONOSCIMENTO E SINTOMI CUTANEO- MUCOSI UTILI AI FINI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

41 Malattie cutanee Crediti 0,3 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACI CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria APRILE- MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA SEMPRE PIU FREQUENTE,SIMULATRICE ED IN ALCUNI CASI MORTALE ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

42 Malattie cutanee e veneree Crediti 3 CFU MALATTIE CUTANEE NELLA PRATICA CLINICA INTERNATO ELETTIVO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero massimo di studenti Durata (giorni) 1 MESE Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA FORMAZIONE TEORICO PRATICA IN DERMATOLOGIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

43 Malattie cutanee e veneree Crediti 8 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO E VENEREOLOGICO FREQUENZA REPARTO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

44 Malattie cutanee e veneree Crediti 3 CFU MALATTIE CUTANEE NELLA PRATICA CLINICA PRATICA CLINICA E DI LABORATORIO DERMATOLOGICO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) UN MESE Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA FORMAZIONE TEORICO PRATICA IN DERMATOLOGIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

45 Malattie cutanee e veneree Crediti 8 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO E VENEREOLOGICO FREQUENZA REPARTO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 1

46 Disciplina MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 1,0 Ecocardiografia color-doppler CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 1 giorno 3 ore; 2 giorno 3 ore; 3 goirno 4 ore Fascia oraria 09-12; 09;13 Da concordare col docente UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO Apprendimento della tecnica ed interpretazione dell indagine Ecocardiografo color-doppler Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

47 Disciplina MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,6 Semeiotica cardiovascolare CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10,00-13,00 Da concordare col docente UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO Interpretazione dei segni clinici e della metodologia clinica Teorico-pratico Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno

48 Malattie metaboliche Crediti 1.6 CFU Fisiopatologia clinica dell obesità Teorico-pratico prof Andrea Loviselli Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 8 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 5 Fascia oraria Febbraio-giugno Policlinico Centro Obesità Inquadramento generale del paziente obeso Impedenzometria-holter energico Patologia e fisiopatologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

49 Endocrinologia Crediti otto 4.4 APPROCCIO MULTIRE NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ E DELLA SINDROME METABOLICA INTERNATO PROF.SSA VELLUZZI FERNANDA Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 180 Ore/giorno DIURNE 4 Fascia oraria 10-13; APRILE -NOVEMBRE POLICLINICO UNIVERSITARIO APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICO PRATICHE PER IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL PAZIENTE OBESO CLINICHE E STRUMENTALI ESAME DI MEDICINA INTERNA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X

50 Crediti 0,15 DISCUSSIONI COLLEGIALI DI CASI CLINICI NEFROLOGICI CLINICA NEFROLOGICA PROF. ANTONELLO PANI 0 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) CIRCA 50 GIORNI Ore/giorno 1 ORA PER SESSIONE Fascia oraria ORE TUTTI I MARTEDÌ DAL MESE DI OTTOBRE AL MESE DI LUGLIO AULA DIALISI APPROFONDIMENTO E DISCUSSIONE DELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DI CASI NEFROLOGICI PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO/DISCUSSIONE/ANALISI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA STUDENTI DI MEDICINA DAL 4 ANNO IN SU E AVER SUPERATO L ESAME DI NEFROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO

51 Disciplina NEFROLOGIA Crediti 3 INTERNATO ELETTIVO DI NEFROLOGIA ASSISTENZA CLINICA AL MALATO RENALE PROF. ANTONELLO PANI Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 6 Fascia oraria TUTTO L ANNO REPARTO DI NEFROLOGIA OSPEDALE G. BROTZU FAR CONOSCERE DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO-PRATICO I PRINCIPALI MOTIVI DI RICOVERO DI UN PAZIENTE NEFROPATICO A UNA DEGENZA DI NEFROLOGIA PARTECIPAZIONE CON TUTOR ALLE SEGUENTI ATTIVITA : GIRO VISITA, BREEFING DEL MATTINO, COLLEGIALE CLINICO-PATOLOGICA DEL MARTEDì, AGGIORNAMENTO CLINICO TERAPEUTICO QUOTIDIANO DEI PAZIENTI RICOVERATI AVER SOSTENUTO L ESAME DI NEFROLOGIA Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

52 Disciplina CARDIOLOGIA Crediti 0.9 L Ascoltazione Cardiaca Corso Monografico Interattivo Prof. Luigi Meloni Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 3 ore Fascia oraria Da concordare con lo studente Novembre-Dicembre Auletta Clinica Cardiologica Riconoscimento dei principali soffi cardiaci Collegamento al sito web dell American College of Cardiology Presentazione casi clinici Ascoltazione e discussione interattiva Risposta finale a quiz multipli Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

53 CARDIOLOGIA Crediti 3 Titolo del Corso Le Emergenze-Urgenze in Cardiologia Frequenza in Unità Coronarica, affiancamento al Medico di guardia della Cardiologia Prof. Luigi Meloni Numero minimo studenti 1 Numero massimo studenti 2 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 4 Fascia Oraria 9-13 Da concordare con lo studente Unità Coronarica della Clinica Cardiologica dell Ospedale San Giovanni di Dio Apprendimento di nozioni e di suggerimenti utili nella pratica clinica Visita in Unità Coronarica con presentazione e discussione di casi clinici specifici. Partecipazione alle riunioni di Reparto infrasettimanali. Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/ X 5

54 CARDIOLOGIA Crediti 3 Titolo del Corso Formazione teorico-pratica in Cardiologia Frequenza in UTIC e in Corsia Prof. Luigi Meloni Numero minimo studenti 2 Numero massimo studenti 3 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 4 Fascia Oraria 9-13 Da concordare con lo studente Clinica Cardiologica dell'ospedale San Giovanni di Dio Apprendimento di nozioni e di suggerimenti utili nella pratica clinica Visita in Unità Coronarica e in Corsia con presentazione e discussione dei casi clinici. Partecipazione alle riunioni di Reparto infrasettimanali. Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013 : X 5

55 Crediti 4.4 Titolo del Corso CARDIOLOGIA Formazione teorico-pratica in Cardiologia (corso di 6 mesi) Frequenza in Unità Coronarica, Terapia Postintensiva, Ambulatori, Laboratori di diagnostica cardiovascolare non invasiva, Emodinamica, Elettrofisiologia, Cardiostimolazione Prof. Luigi Meloni Numero minimo studenti 2 Numero massimo studenti 4 Durata (giorni) 6 mesi Ore/giorno 4 Fascia Oraria 9-13 Da concordare con lo studente Clinica Cardiologica dell Ospedale San Giovanni di Dio Apprendimento di nozioni e di suggerimenti utili nella pratica clinica Presentazione e discussione interattiva di casi clinici in UTIC, Corsia, Ambulatori e Laboratori. Partecipazione alle riunioni di Reparto infrasettimanali. Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013 : X5

56 Crediti 8 CARDIOLOGIA Formazione teorico-pratica in Cardiologia (corso di 12 mesi) Frequenza in Unità Coronarica, Terapia Postintensiva, Ambulatori, Laboratori di diagnostica cardiovascolare non invasiva, Emodinamica, Elettrofisiologia, Cardiostimolazione Prof. Luigi Meloni Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 12 mesi Ore/giorno 4 Fascia oraria 9-13 Da concordare con lo studente Clinica Cardiologica dell'ospedale San Giovanni di Dio Apprendimento di nozioni e di suggerimenti utili nella pratica clinica Presentazione e discussione interattiva di casi clinici in UTIC, Corsia, Ambulatori e Laboratori. Partecipazione alle riunioni di Reparto infrasettimanali. Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013 : X5

57 Disciplina FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Crediti 1 Fisiopatologia Respiratoria : l essenziale Corso monografico teorico-pratico Dott.ssa Maria Teresa Barbieri barbieri@medicina.unica.it Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 (totale 10 ore) Fascia oraria da Febbraio a Maggio; Novembre Asse Didattico Monserrato E1 Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare Medicina del Lavoro primo piano, stanza n.40 Lo studente imparerà i fondamenti teorici e l applicazione pratica della Fisiopatologia Respiratoria con particolare riguardo alla Meccanica e alla Ventilazione Lezioni frontali con l ausilio di diapositive ed esecuzione su software computerizzato del test di funzionalità respiratoria per lo studio di base delle sindromi disventilatorie (Curva Flusso- Volume) Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (IV anno) Modalità di iscrizione: direttamente con il docente tramite mail Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

58 Disciplina FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Crediti 0.4 Fisiopatologia Respiratoria: interpretazione analitica del referto spirometrico Corso monografico Dott.ssa Maria Teresa Barbieri Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 1 (totale 5 ore) Fascia oraria da Febbraio a Maggio; Novembre Asse Didattico Monserrato E1 Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare Medicina del Lavoro primo piano, stanza n.40 Lo studente imparerà la lettura analitica del referto spirografico Lezioni frontali con l ausilio di diapositive Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (IV anno) Modalità di iscrizione: direttamente con il docente tramite mail Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

59 Disciplina Nefrologia, Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Urologia, Cardiologia Crediti 4 The Second International Renal Meeting and Mayo Clinic Day Convegno Prof. Antonello Pani Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 40 Durata (giorni) 4 Ore/giorno Fascia oraria 8:00-19:00 30 aprile-3 maggio 2013 Sala congressi THotel (Cagliari) Approfondimento delle conoscenze cliniche, terapeutiche e di ricerca in Nefrologia con particolare riferimento a : Dialisi peritoneale, trapianto renale, podocitopatie e malattie glomerulari, iponatremia, rene policistico, ipertensione nefrovascolare, ipertensione in dialisi, CKD-MBD, epidemiologia delle malattie renali croniche, tecniche depurative della funzione renale ed epatica del malato critico affetto da insufficienza renale acuta. Letture Magistrali, letture frontali, mini corsi teorico-pratici Corso di Laurea Magistrale -aver superato l esame di Nefrologia al IV anno, più studenti del V e VI anno Corso di Laurea Specialistica in Nefrologia, Geriatria, Medicina Interna, Urologia, Cardiologia e Neurologia. Modalità di iscrizione: Gratuita. Per l iscrizione contattare la Segreteria al seguente numero telefonico: (ore 8-13). Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Crediti 3 INTERNATO ELETTIVO IN MALATTIE INFETTIVE ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO.PROF. LUCHINO CHESSA Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 1 MESE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE DIVISIONE MALATTIE INFETTIVE S.S. TRINITA DI CAGLIARI INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIE INFETTIVE TUTORAGGIO IN REPARTO ED ELABORAZIONE DI CASI CLINICI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO QUATTRO VOLTE

61 Crediti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO ,1/ORA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV CON COINFEZIONE HCV E/O HBV ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO PROF. LUCHINO CHESSA Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 30 ORE DA DISTRIBUIRE IN QUATTRO GIORNI DI AMBULATORIO DEDICATI AI PAZIENTI CON CONFEZIONE HIV E HCV/HBV E CON DUE SEMINARI DEDICATI ALLA GESTIONE E TERAPIA ANTIVIRALE E ANTIRETROVIRALE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE AMBULATORIO DI EPATOLOGIA N 11 INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV POSITIVI ED EPATITE CRONICA DA VIRUS C E/O B TUTORAGGIO DURANTE LA ATTIVITA AMBULATORIALE E CON LA ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2012/2013 QUATTRO VOLTE

62

63 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Crediti 3 INTERNATO ELETTIVO IN MEDICINA INTERNA E MALATTIE DEL FEGATO ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO.PROF. LUCHINO CHESSA Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 1 MESE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE REPARTO BLOCCO C, AMBULATORI DI EPATOLOGIA N 10 E 11 INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE DI FEGATO TUTORAGGIO IN REPARTO ED ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO QUATTRO VOLTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Christian Cadeddu Pag. 3

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Gestione dei

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2018-2019 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2016-2017 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare; Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO 1 TITOLO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 V ANNO RESPONSABILE Dermatologia allergologica e professionale Nicola Aste Pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELO, IN GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE (WOUND CARE) Codice corso di studio: 13508 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012 2013 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Consulenza Genetica Addis Maria Pag. 2 Laboratorio di Biochimica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

GERIATRIA CONSEGNA TITOLI ESAMI VALUTABILI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RACCOMANDATA

GERIATRIA CONSEGNA TITOLI ESAMI VALUTABILI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RACCOMANDATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ESAMI VALUTABILI CONSEGNA TITOLI CONSEGNA A MANO INVIO TRAMITE RACCOMANDATA ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1) BIOCHIMICA 2) FISICA 4) FARMACOLOGIA 5) ANATOMIA UMANA 6) CHIRURGIA 7)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2012 2013 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Tirocinio di Medicina del Lavoro Pier Luigi Cocco Pag. 3

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Allergia alimentare in età pediatrica Nurchi Anna Maria Pag.2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITA' DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2016-2017 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Anno Accademico 2013/2014 Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia Obiettivi del Corso di Laurea 1. Fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2009/ ) I - II III anno- (Piano di studio A23 Laurea Magistrale) IV V - VI anno (Piano di studio 92490 Laurea Specialistica) Piano di studio A23 I anno II

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Attività formativa professionalizzante Anno di corso: quarto Anno Dal.04/03/2019 al.19/07/2019

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2019-1 anno BIO/16 ANATOMIA UMANA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO eventualmente rinnovabili ai sensi dell art. 20 dell A.C.N.

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 200/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore 10

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/0 ) I - II anno (Piano di studio 240) III- IV - V anno (Piano di studio 2400) VI anno (Piano di transizione) Piano di studio 240 I anno II semestre. Coordinatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Medicina interna (Cod.3977) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI STRUTTURALI

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: MH022 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: MH022/2008 : 2008/2009 Regolamento: MH022-0813 : 2013/2014

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Coorte 1 novembre anno

Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2016-2 anno 2 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLO SPECIALISTA MED/06 ONCOLOGIA MEDICA ONCOLOGIA MEDICA Elementi sulla conoscenza di base della malattia neoplastica e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare (Cod.2466) (Scuola trasformazione di Cardiologia) (Adeguamento di

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito

CFU Settore TAF/Ambito Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH020 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: MH020/2008 : 2008/2009 Regolamento:

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Scuola di Specializzazione in Urologia - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Scuola di Specializzazione in Urologia - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno 1 8 L BIO/09 FISIOLOGIA FISIOLOGIA Fisiologia dell'apparato urinario e genitale maschile 1 8 L BIO/14 FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA Farmacologia degli antibiotici e dei principali

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica TAF Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T TOT L TOT

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-09-15 COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA A010062 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 09 00 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazione* Fisica

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA fax +39 02 91751.453 1 PIANO DEGLI STUDI Anatomia umana Statistica medica Psicologia Clinica Microbiologia e microbiologia

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli