Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C"

Transcript

1 Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse materiali, e limitazioni fisiche degli utenti in tutto il mondo : Sviluppare un ambiente software che consenta ad ogni utente di fare il miglior uso possibile delle risorse disponibili sul Web Web of Trust: Guidare lo sviluppo del Web tenendo in attenta considerazione gli aspetti innovativi che questa tecnologia solleva in campo legale, commerciale e sociale

2 Il Web si basa su Internet e come tale deve rispettarne i principi (tratto da Oreste Signore Interoperabilità: Due applicazioni sono interoperabili se si possono scambiare dati e servizi in modo efficace e consistente, permettendo la comunicazione tra piattaforme hardware e software eterogenee. Decentraliazzazione: Nei sistemi completamente decentralizzati non solo ogni host ha la stessa dignità, ma non esistono host con specifici ruoli di gestione o di supporto. Evoluzione: La più grande degli ultimi anni.

3 Dan Brickley, " History: Nodes and Arcs The WWW Proposal and RDF" Rappresentazione grafica della proposta originale di Berners-Lee al CERN nel 1989.

4 Il diagramma espone concetti quali: "Tim ha scritto questo documento (wrote)", "Questo documento descrive... (describes)" "Questo documento include... (includes)" Lo schema descrive le associazioni tra le singole pagine statiche (refers to) ed alcune informazioni semantiche sulle relazioni e sui contenuti. Ad oggi, parlando di web, si nota che sono utilizzate quasi esclusivamente le associazioni statiche ed il linguaggio ipertestuale.

5 Il e un estensione dell attuale Web, nella quale all informazione viene dato un significato ben definito, permettendo così ai computer e alle persone di lavorare meglio in cooperazione. [Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, The, Scientific American, Maggio 2001]

6 Il termine Web Semantico, rappresenta l'intento di costruire un sistema di trattamento della conoscenza, inteso come trattamento di informazioni, contenuti documentali, che siano comprensibili sia agli esseri umani che a particolari software detti agenti software (software agents). Tali agenti dovrebbero riuscire ad interpretare tutti quei documenti scritti e/o indicizzati attraverso dei formalismi di rappresentazione della conoscenza. XML

7 Nel contesto del, il termine semantico non ha nulla a che fare con la semantica del linguaggio naturale o tecniche di intelligenza artificiale. Il termine semantico assume il significato di elaborabile da una macchina. Si tratta di un ambiente dichiarativo (come XML) in cui si specifica il significato dei dati, non si specifica invece il modo in cui i dati debbano essere utilizzati.

8 Abbiamo parlato anche altre volte di Contenuto Struttura Presentazione Ciascuno di questi componenti ha una valenza semantica, e veicola una conoscenza esplicita o tacita. Condividere la conoscenza sul web significa poter disporre di strumenti e tecnologie che consentano di esprimere i contenuti, strutturarli e presentarli in modo adeguato, rendendone esplicita la semantica e consentendo la fruizione dell informazione a tutti, indipendentemente dal particolare retroterra culturale e dal contesto tecnologico.

9 L'evoluzione del Web 1

10 L'evoluzione del Web 2

11 Semantic web Stack

12 Oggi, per comprendere il significato di una parola, i motori di ricerca analizzano il contesto in cui è contenuta sulla base delle parole ad essa adiacenti. Sorge il problema delle parole omografe: Boa: serpente o strumento nautico? Pesca: sport o frutto? Le informazioni sono machine-readable ma non machine-understandable

13 Il concetto di risorsa: una risorsa, identificata univocamente da un URI (documento o oggetto) non è un'entità a sé, ma è caratterizzata da informazioni che la descrivono. Tali informazioni sulla risorsa vengono dette METADATI I metadati sono informazioni, comprensibili da una macchina relative ad una risorsa. I metadati relativi ad una risorsa possono essere estratti dalla risorsa stessa, o da un'altra risorsa, essere quindi interno o esterni alla risorsa stessa. I metadati essendo dati, possono essere descritti da altri metadati.

14 RDF (Resource Description Framework) è uno standard W3C, di febbraio 2004, rilasciato congiuntamente alle specifiche OWL. Il W3C definisce l'rdf: "The Resource Description Framework (RDF) is a general-purpose language for representing information in the Web." [ Sempre secondo il W3C, lo scopo dell'rdf è, tra l'altro, di fornire dei metadati per risorse Web in modo da poter elaborare i dati al di fuori del contesto in cui sono stati creati e consentire ad agenti software il trattamento delle informazioni reperibili sul web.

15 RDF non descrive la semantica, ma fornisce un linguaggio comune per poterla esprimere, permettendo di definire la semantica dei tag XML. RDF è costituito da due componenti: RDF Model and Syntax: definisce il data model RDF e la sua codificaxml; RDF Schema: permette di definire specifici vocabolari per i metadati.

16 Il data model RDF è molto semplice ed è basato su tre tipi di oggetti: Resources: Qualunque cosa descritta da una espressione RDF viene detta risorsa. Properties: Una property (proprietà) è un attributo, una caratteristica, o una relazione utilizzata per descrivere una risorsa. Le proprietà associate alle risorse sono identificate da un nome, e assumono dei valori. Statements Uno statement è una tripla composta da un soggetto (risorsa), un predicato (proprietà) e un oggetto (valore).

17 La struttura di uno statement (asserzione) RDF è composta di una tripla Soggetto-Predicato-Oggetto (o, equivalentemente, Risorsa - Proprietà - Valore).

18 Rappresentazione grafica: Risosrse: nodi (ellissi) Proprietà: archi etichettati orientati Valori (sequenze di caratteri): rettangoli Relazioni (R-P-V): grafi etichettati orientati

19 L'RDF data model non fornisce alcun meccanismo per la dichiarazione delle proprietà e delle relazioni tra proprietà e risorse. RDF Schema permette la definizione (come avviene per XML Schema) di dizionari contenenti le proprietà semantiche individuate da una particolare comunità. Viene quindi definito il significato, le caratteristiche e le relazioni di un'insieme di proprietà, compresi eventuali vincoli sui valori ammissibili per le proprietà stesse.

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Il modello RDF 1 Introduzione al modello RDF [1/6] RDF (Resource Description Framework) è un modello di riferimento per descrivere metadati a supporto del riuso e dello scambio tra applicazioni diverse

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Con il termine Web Semantico si intende la. che ne specifichino il contesto semantico in un formato

Con il termine Web Semantico si intende la. che ne specifichino il contesto semantico in un formato Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 23 - Semantic Web: Introduzione

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza UNICAL - A.A. 2005-2006 Gestione della Conoscenza Esercitazione 3 venerdì 11 novembre 2005 Ing. Marco Manna RDF: Resource Description Framework XML serve per: strutturare l informazione supportare l interoperabilità

Dettagli

La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico TRADUZIONE. Tom Baker

La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico TRADUZIONE. Tom Baker La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico Tom Baker I linked data sono dati esposti sul web in modo tale da poter essere collegati ad altri dati a dati provenienti da fonti eterogenee per

Dettagli

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR Pasquale Savino ISTI - CNR Programma del corso Introduzione alle Esempi di (con esercitazioni) Architettura e tecnologie di base delle Biblioteche Digitali Progettazione di una Biblioteca Digitale (con

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino TSM, 4 luglio 2014 info@dati.trentino.it Cosa sono gli Open data? Una definizione Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo, soggetti

Dettagli

Analisi e specifica dei requisiti

Analisi e specifica dei requisiti Analisi e specifica dei requisiti Processo che stabilisce i servizi che il committente richiede al sistema da sviluppare ed i vincoli con cui lo si utilizzera` e sviluppera` Requisiti funzionali o non

Dettagli

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data Patrimonio Comune di Roma Capitale 1 Open Data Patrimonio Comune di Roma Capitale Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1 Open Data Definition I dati «aperti» sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti,

Dettagli

Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti

Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti Workshop ODINet - OnLine Data Integration Network Pisa, 24 marzo 2015 Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti Oreste Signore (W3C Italy) Slide a: http://www.w3c.it/talks/2015/odinet/

Dettagli

Integrare informazioni e applicazioni nel KMS con i web service

Integrare informazioni e applicazioni nel KMS con i web service VIII KM FORUM Roma, 19-20 novembre 2003 Integrare informazioni e applicazioni nel KMS con i web service Oreste Signore W3C Office in Italy e ISTI-CNR Area della Ricerca CNR di Pisa via G. Moruzzi, 1 56124

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

Modelli di rappresentazione ontologica di risorse archivistiche: l'esperienza del Sistema Archivistico Nazionale. dati.san.beniculturali.

Modelli di rappresentazione ontologica di risorse archivistiche: l'esperienza del Sistema Archivistico Nazionale. dati.san.beniculturali. Istituto Centrale per gli Archivi Stella Di Fazio Torino, 28 ottobre 2014 Modelli di rappresentazione ontologica di risorse archivistiche: l'esperienza del Sistema Archivistico Nazionale dati.san.beniculturali.it

Dettagli

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 dagli inizi In seguito alla direttiva del Parlamento Europeo 2003/98/CE, nel Marzo 2012, INPS crea la Sezione Open Data

Dettagli

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno Università di Salerno Dottorato di ricerca in Ingegneria dell informazione Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica Abstract Autore: Fabio Clarizia Tutor:

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

L azienda. Esperienze Int. USA Europa. Rende (CS) Milano. Pharma

L azienda. Esperienze Int. USA Europa. Rende (CS) Milano. Pharma L azienda Ithea è una società di software fondata nel 2008 come spin-off aziendale presso l Università della Calabria, con l obiettivo di implementare i risultati della ricerca in soluzioni software commerciali,

Dettagli

JSON for Linked Data JSON-LD

JSON for Linked Data JSON-LD JSON for Linked Data JSON-LD Giuseppe Santaniello Giuseppe Pietravalle Web Semantico A.A. 2015/2016 Linked Data Insiemi di dati interconnessi sul Web Esempio: DBpedia DBpedia contiene i dati di Wikipedia

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Ontologie e rappresentazione della conoscenza

Ontologie e rappresentazione della conoscenza Ontologie e rappresentazione della conoscenza Overview Come nascono le ontologie Motivazioni per il loro uso Definizioni di ontologie Ontologie e concettualizzazioni Tipi di ontologie Proprietà delle ontologie

Dettagli

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA Webinar 2^ parte L esperienza del Trentino in pratica 11.12.2013 Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI A TIPIZZAZIONE FORTE: IL COSTRUTTO DI TIPO. TIPI SEMPLICI: TIPI PRE-DEFINITI E TIPI DEFINITI DAL PROGRAMMATORE.

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI A TIPIZZAZIONE FORTE: IL COSTRUTTO DI TIPO. TIPI SEMPLICI: TIPI PRE-DEFINITI E TIPI DEFINITI DAL PROGRAMMATORE. DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo 3 Linguaggi di programmazione: dati e controllo (Parte I) LINGUAGGI A TIPIZZAZIONE FORTE: IL COSTRUTTO DI TIPO. TIPI SEMPLICI: TIPI PRE-DEFINITI E TIPI DEFINITI DAL PROGRAMMATORE.

Dettagli

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012 Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti 11 Giugno 2012 Tesauri Un tesauro è uno strumento per la condivisione del linguaggio. Vari tipi di organizzazioni collezionano in tesauri il loro

Dettagli

MODELLAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ONTOLOGIA FORMALE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI INFORMAZIONI RELATIVE AI BENI CULTURALI NEL WEB SEMANTICO

MODELLAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ONTOLOGIA FORMALE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI INFORMAZIONI RELATIVE AI BENI CULTURALI NEL WEB SEMANTICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE MODELLAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN ONTOLOGIA

Dettagli

Prof. Massimo Ruffolo Ing. Ermelinda Oro. Capitolo 4. RDF: Resource Description Framework RDFS: RDF Schema

Prof. Massimo Ruffolo Ing. Ermelinda Oro. Capitolo 4. RDF: Resource Description Framework RDFS: RDF Schema Prof. Massimo Ruffolo Ing. Ermelinda Oro Capitolo 4 RDF: Resource Description Framework RDFS: RDF Schema 1 RDF: Resource Description Framework RDF: Resource Description Framework The Resource Description

Dettagli

Tecnologie Web Introduzione

Tecnologie Web Introduzione Tecnologie Web Introduzione 1 Breve Storia del Web - 1 Il Word Wide Web (WWW) è stato proposto nel 1989 da Tim Berners-Lee che lavorava al CERN di Ginevra L idea alla base del progetto era quella di fornire

Dettagli

Il modello astrafo di DCMI. Lo schema di metada( Dublin Core Il modello astrafo

Il modello astrafo di DCMI. Lo schema di metada( Dublin Core Il modello astrafo Lo schema di metada( Il modello astrafo Editoria digitale Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Il modello astrafo di DCMI Un modello astrafo consente di evidenziare tuj gli

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione!paradigmi linguistici, costrutti!semantica!implementazione, strutture a tempo di esecuzione 1 Linguaggi di programmazione e astrazione! i linguaggi di programmazione ad alto

Dettagli

Introduzione al web semantico. Carlo Meghini CNR ISTI Angelica Lo Duca CNR IIT

Introduzione al web semantico. Carlo Meghini CNR ISTI Angelica Lo Duca CNR IIT Introduzione al web semantico Carlo Meghini CNR ISTI Angelica Lo Duca CNR IIT Il Web Il World Wide Web ha cambiato il modo in cui comunichiamo e in cui conduciamo le nostre attività. È al centro di una

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza OPEN DATA DAY Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza I DATI sono strettamente correlati a fatti, sono potenzialmente riproducibili, sono parte di strutture informative più vaste, possono essere

Dettagli

Semantic Web: valutazione sistema NetWatcher

Semantic Web: valutazione sistema NetWatcher Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Nuovo Ordinamento Semantic Web: valutazione sistema NetWatcher Relatore:

Dettagli

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (approvato con la deliberazione della Giunta

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA

PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE INFORMATICA E TELEMATICA LINEE GUIDA RELATIVE ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) 1 INDICE TITOLO I Disposizioni

Dettagli

XML Namespaces (spazi dei nomi)

XML Namespaces (spazi dei nomi) XML Namespaces (spazi dei nomi) 1 Namespace (spazi dei nomi) XML nasce come un formato interpretabile facilmente da un essere umano. L utilizzo conseguente di vocaboli tratti dall italiano (o inglese,

Dettagli

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat Relatore: Raffaella M. Aracri Stefano De Francisci, Andrea Pagano, Monica Scannapieco, Laura Tosco, Luca Valentino 25 Maggio 2017 Indice INTRODUZIONE Strategie

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 26 Aprile, 2005 IST-2001-34825 SEWASIE Un motore di ricerca basato sulla semantica Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Il

Dettagli

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino UML2 Concetti base Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino (Labortorio di Ingegneria del Software) UML2 - Concetti Base 1 / 12 Cos

Dettagli

Linguaggi di programmazione e astrazione

Linguaggi di programmazione e astrazione Linguaggi di programmazione e astrazione i linguaggi di programmazione ad alto livello moderni sono il più potente strumento di astrazione messo a disposizione dei programmatori che possono, con un solo

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 13

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 13 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 3 Ancora qualche considerazione sul text mining Text summarization Esempio: Dato un testo, se ne fornisce un breve riassunto basato sulle parole più

Dettagli

Metadati: RDF e RDFS WWW. Riccardo Gentilucci Marco Pirruccio

Metadati: RDF e RDFS WWW. Riccardo Gentilucci Marco Pirruccio Metadati: RDF e RDFS Riccardo Gentilucci Introduzione Esaminiamo: Meta informazioni e web semantico Il modello di RDF La sintassi di RDF Il Dublin Core RDF Schema 2 Meta informazioni Tutta la famiglia

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino 09 Maggio 2014 Luca Paolazzi, Trento Rise Roberto Cibin, Trento Rise Nicola Carboni, Informatica Trentina Progetto Open Data in Trentino: gli attori Open Data in Trentino

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN BREVE STORIA DEL WEB DESIGN Le origini di internet 1969 Nasce ARPANET la prima rete di computer, mettendo in comunicazione tramite collegamento telefonico, i computer di quattro università americane. 1989

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Stefano De Francisci (ISTAT) Grazie al lavoro di: Monica Scannapieco Raffaella Aracri Andrea

Dettagli

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Dublin Core. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Dublin Core 1 Dublin Core: background Necessità di dare una rappresentazione formalizzata alle risorse di informazione accessibili in rete via WEB Varietà delle risorse: testi, suoni, immagini tridimensionali,

Dettagli

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Modellazione di Applicazioni Web Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Le Applicazioni Web Portali, motori di ricerca, e-learning, commercio

Dettagli

la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011

la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011 la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011 1 Gli attributi della memoria Capacità Accessibilità (leggibilità) Permanenza Il cervello umano: 10^13 numero sinapsi (10 Tera) 2 Le fasi

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Hypermedia Design Model

Hypermedia Design Model Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 04/04/2002 Progettazione Applicazioni Web 1 Un modello di progettazione Permette

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Corso di Programmazione Dati e Istruzioni. Comunicazione dell algoritmo all elaboratore. Programmazione. Dott. Pasquale Lops

Corso di Programmazione Dati e Istruzioni. Comunicazione dell algoritmo all elaboratore. Programmazione. Dott. Pasquale Lops Materiale didattico preparato dal dott. Stefano Ferilli Corso di Programmazione Dati e Istruzioni Dott. Pasquale Lops lops@di.uniba.it Corso di Programmazione - DIB 1/28 Comunicazione dell algoritmo all

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO ED IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO ED IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) Comune di Pompiano LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO ED IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (D.Lgs. n. 82/2005, art. 52, comma 1) ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Metadata e RDF WWW. Fabio Vitali

Metadata e RDF WWW. Fabio Vitali Metadata e RDF Introduzione Oggi esaminiamo in breve: L esigenza di meta-informazioni PICS Il modello dei dati di RDF Aspetti della sintassi di RDF Il Dublin Core 2 Meta-informazioni Tutta la famiglia

Dettagli

FORMATI DEI DOCUMENTI

FORMATI DEI DOCUMENTI ALLEGATO 6 FORMATI DEI DOCUMENTI (estratto dell allegato 2 del D.P.C.M. 03/12/2013) INDICE 1 INTRODUZIONE 2 I FORMATI 2.1 Identificazione 2.2 Le tipologie di formato 2.3 Formati Immagini 2.3.1 Raster 2.3.2

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

Interpreti, compilatori e semantica operazionale

Interpreti, compilatori e semantica operazionale Interpreti, compilatori e semantica operazionale 1 Linguaggi di programmazione Come si comprendono le caratteristiche di un linguaggio di programmazione? Molte risposte diverse manuali, documentazione

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza e alla comprensione graduale della realtà tecnologica ed informatica e dei suoi linguaggi per acquisire una mentalità operativa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) S O M M A R I O Punto 1 - Principi, finalità, e oggetto Punto 2 - Definizioni Punto 3 -

Dettagli

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni Programmazione = decomposizione basata su astrazioni 1 Decomposizione in moduli necessaria quando si devono sviluppare programmi abbastanza grandi decomporre il problema in sotto-problemi i moduli che

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 04 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Ottobre 2012 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 04 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Ingegneria del software

Ingegneria del software Ingegneria del software Reti di Petri Rosario Culmone rosario.culmone@unicam.it 10/5/2010 UNICAM - p. 1/28 Presentazione Le reti di Petri furono inventate nel 1962 da Carl Adam Petri durante la sua tesi

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Regolamento per la Pubblicazione, la Facoltà di Accesso Telematico e il Riutilizzo dei Dati Pubblici del Comune Di Assisi (Open Data)

Regolamento per la Pubblicazione, la Facoltà di Accesso Telematico e il Riutilizzo dei Dati Pubblici del Comune Di Assisi (Open Data) Allegato alla DCC n. 84 del 23.11.2015 Regolamento per la Pubblicazione, la Facoltà di Accesso Telematico e il Riutilizzo dei Dati Pubblici del Comune Di Assisi (Open Data) Regolamento adottato ai sensi

Dettagli