XIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V."

Transcript

1 Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Bari SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA Trani Castello Svevo Ottobre 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE

2

3 Trani, Castello Svevo Ottobre 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Di.L.V. Alfredo Caprioli, Presidente Elena Bozzetta, Vice Presidente Paolo Cordioli, Segretario Antonio Fasanella, Tesoriere Monica Cagiola, Membro Giuseppe Arcangeli, Membro Sergio Rosati, Membro Gian Luca Autorino, Past President Antonio Battisti, Revisore dei Conti Fabrizio Vitale, Revisore dei Conti Aldo Marongiu, Revisore dei Conti COMITATO SCIENTIFICO Canio Buonavoglia, Bari Eugenio Chiaravalle, Foggia Doriano Chiocco, Foggia Nicola Decaro, Bari Vito Martella, Bari Cosimo Montagna, Putignano (BA) Agostino Sevi, Foggia Giuseppina Tantillo, Bari Il Consiglio Direttivo S.I.Di.L.V. COMITATO ORGANIZZATIVO Barbara Consenti, Foggia Lorenzo Lombardi, Foggia Stefania Losito, Foggia Angelo Miano, Foggia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Marchesi, 26/D Parma Tel Fax sidilv@mvcongressi.it

4 Mercoledì 12 Ottobre Registrazione dei partecipanti Apertura del Congresso e saluto ai partecipanti RELAZIONE DI APERTURA Le competenze comunicativo-relazionali nella professione Nicola Donti, AUSL2, Perugia a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere Coffee break e visita poster RELAZIONE AD INVITO Predictive mapping of animal diseases Martin E. Hugh-Jones, Louisiana State University, USA a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere Termine della prima giornata Assemblea dei Soci in prima convocazione Giovedì 13 Ottobre a Sessione (parallela) di comunicazioni libere in tema di sanità animale a Sessione (parallela) di comunicazioni libere in tema di sicurezza alimentare Coffee break e visita poster Saluto delle Autorità

5 Giovedì 13 Ottobre Premiazione di contributi scientifici selezionati RELAZIONE AD INVITO L emergenza degli stafilococchi meticillino-resistenti in ambito veterinario; problematiche di sanità pubblica e animale Luca Guardabassi, Department of Disease Biology, Faculty of Life Science, University of Copenhagen, Denmark SIMPOSIO SATELLITE (su tema da definire) Lunch e visita poster SIMPOSIO SATELLITE (su tema da definire) RELAZIONE AD INVITO Food authenticity testing: the role of the laboratory Maria Isabel González Alonso, Dpto Nutrición, Bromatología y Tecnología de los Alimentos, Facultad de Veterinaria, Universidad Complutense de Madrid, Spain a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere Coffee break a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere Assemblea dei Soci in seconda convocazione

6 Venerdì 14 Ottobre a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere RELAZIONE AD INVITO Coronavirus ricombinanti del cane Nicola Decaro, Dipartimento di Sanità Pubblica e Zootecnia, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bari Coffee break a Sessione (plenaria) di comunicazioni libere Valutazione dell apprendimento e chiusura del Congresso

7 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI LABORATORIO Giovedì 13 Ottobre Lavoro di gruppo e capacità relazionali Nicola Donti, AUSL2, Perugia Coffee break Antigeni ricombinanti: principi e applicazioni in medicina veterinaria Antigeni ricombinanti: Principi e metodi di espressione Maria Beatrice Boniotti, IZS Lombardia ed Emilia Romagna, Brescia Epitope mapping e antigeni sintetici Sergio Rosati, Università di Torino Applicazioni e potenzialità degli antigeni ricombinanti in campo veterinario: esperienza dell IZLER Giulia Pezzoni, IZS Lombardia ed Emilia Romagna, Brescia Applicazioni e potenzialità degli antigeni ricombinanti in campo veterinario: esperienza dell Università di Torino Sergio Rosati, Università di Torino Discussione e termine della prima giornata Venerdì 14 Ottobre Epidemiologia molecolare: principi e applicazioni in medicina veterinaria Introduzione all epidemiologia molecolare Pier Luigi Acutis, IZS Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Torino Principi e metodi applicati allo studio delle infezioni virali Simone Peletto, IZS Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Torino Principi e metodi applicati allo studio delle infezioni batteriche Fabio Zuccon, IZS Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Torino 10, Coffee break Casi studio relativi a malattie infettive di interesse veterinario Luigi Bertolotti, Università di Torino Il contributo delle tecniche molecolari allo studio delle malattie trasmesse da alimenti Antonio Parisi, IZS Puglia e Basilicata, Putignano (BA) Stefano Reale, IZS Sicilia, Palermo Discussione, valutazione dell apprendimento e termine dei lavori

8 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE STRUTTURA DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO - I contributi scientifici non prescelti per la presentazione orale saranno presentati sotto forma di poster per l intera durata del Congresso. - La visita dei poster avverrà durante i coffe break e l intervallo di pranzo. I contributi scientifci dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 1 Settembre 2011 al fine di poter procedere alla stampa del volume degli Atti prima del Congresso e consegnare il volume ai partecipanti. Il Comitato Scientifico valuterà i contributi e selezionerà quelli idonei per la presentazione orale. Ai fini della valutazione, i contributi saranno suddivisi nei seguenti argomenti: 1 Sicurezza alimentare 2 Sanità animale 3 Zoonosi/Malattie trasmesse da vettori 4 Benessere animale 5 Metodi diagnostici innovativi 6 Immulogia e vaccini PREPARARAZIONE DEI LAVORI 1. I lavori in lingua italiana dovranno avere una lunghezza non superiore a due pagine. Eventuali errori nel testo non saranno corretti. 2. I lavori dovranno contenere una breve introduzione, materiali e metodi, risultati e discussione, non più di dieci riferimenti bibliografici, non più di tre keywords ed un riassunto in inglese non superiore alle 10 righe di testo. 3. I lavori dovranno essere scritti su due colonne. Le tabelle e le illustrazioni potranno essere su una o due colonne. 4. Le illustrazioni dovranno essere in bianco e nero ed essere incluse nelle due pagine A4 5. Linee guida per la preparazione a) Struttura dei paragrafi: margini del testo: destro e sinistro 1,5 cm in alto e in basso 2 cm spazio automatico tra le linee giustificato b) Titolo (massimo 2 linee): font Arial corpo 10 grassetto maiuscolo allineamento centrato [linea vuota - corpo 8] c) Autori: cognome, nome (iniziale), virgola tra i nomi, autore che presenta il lavoro sottolineato, Enti: se gli Autori sono di diversa affiliazione prima dell affiliazione mettere un numero in apice Corpo 8, corsivo, allineamento centrato

9 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE c) Autori: cognome, nome (iniziale), virgola tra i nomi, autore che presenta il lavoro sottolineato, Enti: se gli Autori sono di diversa affiliazione prima dell affiliazione mettere un numero in apice Corpo 8, corsivo, allineamento centrato d) Ente: Istituto, Dipartimento, Centro, Laboratorio, Università, Città, punto e virgola tra gli Enti; se gli Autori sono di Enti diversi mettere prima dell Ente un numero in apice corpo 8, corsivo, allineamento centrato [linea vuota - corpo 8] e) Key words: massimo 3 corpo 8 normale allineamento centrato [linea vuota - corpo 8] f) Da qui struttura su 2 colonne con 0,6 cm di spazio tra una e l altra g) Testo, tabelle e riassunto: corpo 9 normale allineamento giustificato usare il corsivo solo per parole in latino (in vitro, ecc) h) Legenda: corpo 9 corsivo allineamento centrato devono essere riportate sopra le foto o le tabelle numerate progressivamente i) Riferimenti bibliografici: corpo 8 (massimo 10) normale allineamento giustificato rientro da sinistra 0,3 cm I riferimenti bibliografici devono essere completi, con gli Autori, anno, titolo dell articolo, nome della rivista, numero del volume e numero delle pagine. Numerare progressivamente in ordine alfabetico i riferimenti bibliografici e nel testo citare il numero tra parentesi (1, 2, 3) 6. Invio del lavoro: usare solo la per l invio del lavoro; non utilizzare il fax. I lavori vanno inviati a: sidilv@mvcongressi.it Entro il 1 SETTEMBRE 2011 specificando nell oggetto l argomento scelto (vedi pag. 6) e la preferenza per comunicazione orale oppure poster.

10 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: Castello Svevo - Piazza Manfredi Trani Tel. e Fax: castelloditrani@beniculturali.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Ubicazione: Comune di Trani Provincia di Barletta - Andria - Trani sito web: In treno Trenitalia - numero verde sito web: In auto: Autostrada A14 (Bologna-Taranto) uscita Trani sito web: In aereo: Aereoporto Bari Palese (km 45) tel (informazioni) tel (biglietteria) sito web: ECM Per il Congresso sarà inviata richiesta di accreditamento per le categorie Veterinari, Chimici e Biologi Crediti proposti: n 6 Per il Corso sarà inviata richiesta di accreditamento per la categoria Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Crediti proposti: n 3

11 ISCRIZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENSIVE DI IVA Fino al 10 Settembre Dall 11 al 16 Settembre e in Sede Veterinari, Chimici, Biologi 190, ,00* 220, ,00* (Congresso) Tecnici di Laboratorio 130, ,00* 160, ,00* (solo Corso di aggiornamento) Studenti ** - - (solo Congresso) * quota associativa SIDILV 2011 ** rientra in questa categoria solo chi non ha terminato il ciclo di studi primario (non laureati) QUOTE DI ISCRIZIONE IN ESENZIONE IVA Fino al 10 Settembre Dall 11 al 16 Settembre e in Sede Veterinari, Chimici, Biologi 158, ,00* 183, ,00* (Congresso) Tecnici di Laboratorio 108, ,00* 133, ,00* (solo Corso di aggiornamento) Studenti ** - - (solo Congresso) * quota associativa SIDILV 2011 ** rientra in questa categoria solo chi non ha terminato il ciclo di studi primario (non laureati) N.B. Si ricorda che le quote di iscrizione al Congresso e al Corso comprendono la quota associativa pari a 30 di cui verrà rilasciata ricevuta. L esenzione IVA è pertanto calcolata soltanto sulla quota di iscrizione al Congresso/Corso NON sulla quota associativa. NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SCHEDE NON ACCOMPAGNATE DA REGOLARE PAGAMENTO, NÉ SARANNO RITENUTI VALIDI GLI ORDINI DI BONIFICO NON ANDATI A BUON FINE ENTRO LA DATA DI INIZIO DELL EVENTO.

12 ISCRIZIONE La quota di iscrizione Congresso dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale volume degli Atti coffee break colazione di lavoro di giovedì certificazione ECM (agli aventi diritto) La quota di iscrizione Corso di aggiornamento per tecnici di laboratorio dà diritto a: partecipazione al Corso materiale didattico coffee break certificazione ECM (agli aventi diritto) Gli studenti, vale a dire chi non ha terminato il ciclo di studi primario, avranno diritto previa presentazione di adeguata documentazione, a partecipare alle sole sessioni scientifiche del Congresso. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d iscrizione va inviata con le seguenti modalità: assegno bancario intestato a MV Congressi S.p.A. bonifico bancario sul conto corrente intestato a MV Congressi presso CARISBO IBAN IT40V H. (Causale: Cognome e Nome, cod. 1293) Le spese bancarie sono a carico dell ordinante. Carta di credito: le carte accettate sono: CARTASÌ, VISA, MASTERCARD. CANCELLAZIONI Notifica di disdetta deve essere inviata per iscritto alla Segreteria Organizzativa: Cancellazione entro il 20 Settembre: rimborso del 75% della quota Cancellazioni notificate dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. In caso di cancellazione dell evento, è previsto un rimborso della quota versata detratte le spese di gestione. Il rimborso verrà effettuato dopo il Congresso. Agli Enti pubblici che iscrivono i propri dipendenti è richiesto di trasmettere CONTE- STUALMENTE all invio della scheda di iscrizione la dichiarazione di esenzione IVA in base all art.14, comma 10, della Legge 537/1993: in caso di omissione di tale documentazione, non sarà possibile modificare fatture già emesse senza esenzione IVA. La fattura emessa vale quale conferma della relativa iscrizione.

13 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Per la prenotazione alberghiera si prega di contattare: e20econvegni srl Via Tasselgardo, Trani Tel. 0883/ / staff@e20econvegni.it Fax: 0883/ utilizzando la scheda allegata. GLI AGGIORNAMENTI DEL PROGRAMMA SARANNO CONSULTABILI SULLE PAGINE WEB

14 NOTE

15

16 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Marchesi, 26/D Parma Tel Fax sidilv@mvcongressi.it

XVI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

XVI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA XVI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. PROGRAMMA PRELIMINARE Montesilvano (PE), 30 Settembre - 2 Ottobre 2015 Hotel Serena Majestic XVI Congresso

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001)

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) 40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) Programma preliminare: LUNEDI' 17 SETTEMBRE Ore 9.0 Registrazione e allestimento poster Ore 9.0-9.30 Apertura

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Sorrento (NA) Hotel Conca Park

Sorrento (NA) Hotel Conca Park Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA Sorrento (NA) Hotel Conca Park 24-26 Ottobre 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE Sorrento, Hotel

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 17 settembre 2008 CERIMONIA INAUGURALE 16.00-16.30 Presentazione Autorità 16.30-18.30 TAVOLA ROTONDA L allevamento ovino e caprino fra biodiversità, tracciabilità, promozione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

"Transazione fiscale e concordato preventivo"

Transazione fiscale e concordato preventivo "Transazione fiscale e concordato preventivo" 10-04 - 2015 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori ed introduzione

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza S.I.P.CO. SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DI COMUNITÀ www.sipco.it S.I.P.CO. Società Italiana di Psicologia di Comunità Con il Patrocinio dell Università degli Studi di Torino della Facoltà di Psicologia

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano corso di aggiornamento Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno ai sensi dell'articolo 7 del D.M. 05.08.2011 MODULI 5 e 6 martedì 4 giugno

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO PGTT LZZ T TLSCLT CS PGTT LZZ T TLSCLT ilano, 19 /11/2014 presso l rdine ngegneri di ilano Via ndrea oria, 9 20124 ilano PGTT LZZ T TLSCLT Presentazione del corso Lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento,

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione Giovedì 19 maggio 2016 La sterilizzazione dei Dispositivi Medici riutilizzabili:

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Associazione Psicologi Lombardia Con il patrocinio di: A.I.R.E.M.P. Associazione Italiana Ricerca Entanglement In Medicina e Psicologia A.I.R.E.M.P. Associazione Italiana Ricerca Entanglement in Medicina

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO Da restituire compilata entro il 30 giugno 2015 alla segreteria organizzativa Eleonora Fisichella mail: eleonora.fisichella@virgilio.it tel / fax 095 7121836 mobile 330591054

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

Responsabile scientifico. D.M. di istituzione. Riferimenti. IZS Sede Qualifica

Responsabile scientifico. D.M. di istituzione. Riferimenti. IZS Sede Qualifica IZS Sede Qualifica Piemonte Liguria e Valle d'aosta Torino per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie degli animali e neuropatologie comparate di istituzione 03/08/1991 Responsabile scientifico Maria

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt

hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt Azzurro Cielo 3 giorni e 2 notti a partire da 187,00 2 STELLE. 187,00

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 4 1 2 3 Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 10-13 Ottobre 2012 formazione in aula 15-20 Ottobre 2012 formazione in campo e report finale

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

FIRENZE 11-12 giugno 2016 Convegno Dieta Mediterranea e Fitonutrienti Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Alessandro CASINI Dott. Fabio FIRENZUOLI

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale)

II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale) II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale) LUCCA, 01 02-03 Ottobre 2015 PROGRAMMA ONE DAY 02 OTTOBRE

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

GIORNATE VETERINARIE DAUNE

GIORNATE VETERINARIE DAUNE Con il patrocinio di : - - Provincia di Foggia GIORNATE VETERINARIE DAUNE EDIZIONE 2010 Foggia Biblioteca Provinciale 14 maggio / 26 novembre Giornate Veterinarie Daune Edizione 2010 Il positivo riscontro

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare XXXIII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria SICA X CONVEGNO Italian Chapter - International Humic Substances Society IHSS Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile

Dettagli

l Igienista verso le nuove esigenze di salute PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PAESE

l Igienista verso le nuove esigenze di salute PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PAESE Congresso Nazionale PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PAESE l Igienista verso le nuove esigenze di salute Forte Village Resort Santa Margherita di Pula, Cagliari PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDÌ

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare alla Segreteria Organizzativa Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385328 - Fax 051 311350

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE E. M. R. S. S. MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE 3 Corso teorico-pratico per Medici e Fisioterapisti SIRACUSA 24/26 Maggio 2012 Sede del Corso : Fondazione Sant Angela Merici, Via Ada Meli 1, Siracusa Direttore

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI La Medicert S.r.l., settore formazione certificata UNI EN ISO 9001 ed ICEA settore formazione, con il Patrocinio

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN La società sportiva dilettantistica RCS ACTIVE TEAM a.r.l., affiliata ad OPES - ORGANIZZAZIONE PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI), organizza l edizione 2016

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Spazio Eventi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Inglese professionale

Inglese professionale Inglese professionale Vicenza luglio 2014 BALANCE SHEET La Scuola di Formazione Ipsoa La Scuola di Formazione IPSOA fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia con i

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016 Hotel Augustus, - Viale Stazione, 150, Montegrotto Terme (PD) Programma + 12 crediti formativi attribuiti all intero

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809 TRASMISSIONE DEL 11/03/2014 DESTINATARIO Spett. ditta in indirizzo EMITTENTE Paolo Montecchi - Lodi Elisabetta OGGETTO INVITO CORSI Il presente per informarvi che stiamo organizzando in collaborazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE ! C.S.A. S.r.l. Centro Servizi & Analisi in collaborazione con con il patrocinio: 29,7 crediti Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI

Dettagli