Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italian National Research Council

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italian National Research Council"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italian National Research Council

2 CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Italian National Research Council Presidente / President Lucio Bianco Consiglio Direttivo / Executive Council Paolo Blasi Giovanni Cannata Luigi Capogrossi Colognesi Arturo Falaschi Lucia Padrielli Giuseppe Rotilio Marco Salvatore Antonio Sgamellotti Comitato di Consulenza Scientifica Scientific Advisory Committee Gianfranco Borin Attilio Bosticco Luciano Canfora Francesco Cannata Vittorio Cecconi Gian Luigi Gessa Renato Guarini Antonio Lamarra Alfredo Liberatori Pietro Liberti Paolo Locatelli Costanzo Panichi Giancarlo Pellacani Pietro Perlingeri Romualdo Picco Francesco Paolo Sassi Piero Tartaglia Claudio Tomasi Guido Trombetti Pietro Alessandro Vigato Collegio dei Revisori dei Conti / Auditors Nicola Soria Presidente / President Antonio Guida Raffaele Savarese Comitato di Valutazione Committee of Evaluation Richard Brook Presidente / President Pieter De Meijer Alberto Febbrajo Mario Lucertini Sigrid Peyerimhoff Ernst Ludwig Winnacker Giovanni Zanetti Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico Evaluation and Strategic Control Unit Romolo Ghi Francesco Musto Walter Ukovich Direttore Generale / Director General Piero Marini Dipartimento per le Attività Scientifiche e Tecnologiche (dast) Department of Scientific and Technological Activities Andrea Lapiccirella Dipartimento per le Attività Internazionali (dai) Department of International Activities Alberto Conti Dipartimento per i Servizi Tecnici e di Supporto (dsts) Department of Technical and Support Services Benito Palumbo Consiglio Nazionale delle Ricerche P.le Aldo Moro 7, Roma

3 Rete scientifica / Scientific network Acronimo Istituto Sede Direttore Acronym Institute City Director IAC Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone Roma Michiel Bertsch Institute for Applied Calculus Mauro Picone IMATI Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Pavia Franco Brezzi Institute for Applied Mathematics and Information Technologies IRA Istituto di radioastronomia Bologna Gianni Tofani Institute of Radioastronomy IASF Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica Roma Gabriele Villa Cosmic Physics and Space Astrophysics Institute IMM Istituto per la microelettronica e microsistemi Catania Emanuele Rimini Institute for Microelectronics and Microsystems IFN Istituto di fotonica e nanotecnologie Roma Florestano Evangelisti Institute for Photonics and Nanotechnologies ISTM Istituto di scienze e tecnologie molecolari Milano Gianluigi Casalone Institute of Molecular Science and Technologies IMIP Istituto di metodologie inorganiche e dei plasmi Roma Mario Pagannone Institute of Inorganic Methodologies and Plasmas ICIS Istituto di chimica inorganica e delle superfici Padova Pierino Zanella Institute of Inorganic Chemistry and Surfaces ISMAC Istituto per lo studio delle macromolecole Milano Guido Audisio Institute for Macromolecular Studies IPCF Istituto per i processi chimico-fisici Pisa Massimo Martinelli Institute for Chemical and Physical Processes ISM Istituto di struttura della materia Roma Paolo Perfetti Institute of Structure of Matter ISMN Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati Roma Sesto Viticoli Institute of Nanostructured Materials IENI Istituto per l'energetica e le interfasi Padova Sergio Daolio Institute for Energetics and Interphases ISOF Istituto per la sintesi organica e fotoreattività Bologna Giancarlo Seconi Institute for Organic Syntheses and Photoreactivity IMEM Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo Parma Lucio Zanotti Institute of Materials for Electronics and Magnetism IFSI Istituto di fisica dello spazio interplanetario Roma Angioletta Coradini Institute for Interplenatery Space Physics IFAC Istituto di fisica applicata Nello Carrara Firenze Pier Luigi Emiliani Institute of Applied Physics Nello Carrara ICIB Istituto di cibernetica Edoardo Caianiello Napoli Settimo Termini Institute of Cybernetics Eduardo Caianiello IMC Istituto di metodologie chimiche Roma Giancarlo Angelini Methodological Chemistry Institute ICCOM Istituto di chimica dei composti organo-metallici Firenze Claudio Bianchini Institute of Chemistry of Organometallic Compounds IRC Istituto di ricerche sulla combustione Napoli Gennaro Russo Institute for Research on Combustion IC Istituto di cristallografia Bari Carmelo Giacovazzo Institute of Crystallography IFP Istituto di fisica del plasma Piero Caldirola Milano In corso di nomina Institute for Plasma Physics Piero Caldirola Waiting for recruitment

4 Acronimo Istituto Sede Direttore Acronym Institute City Director ICTP Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri Napoli Cosimo Carfagna Institute of Chemistry and Technology of Polymers ITM Istituto per la tecnologia delle membrane Cosenza Enrico Drioli Institute on Membrane Technology IMCB Istituto per i materiali compositi e biomedici Napoli Luigi Nicolais Institute for Composite and Biomedical Materials IA Istituto di Acustica Orso Mario Corbino (Istituto Sperimentale) Roma Luciano Pietronero Institute of Acoustics Orso Mario Corbino IBPM Istituto di biologia e patologia molecolari Roma Emilia Chiancone Institute of Molecular Biology and Pathology IGV Istituto di genetica vegetale Bari Luigi Monti Institute of Plant Genetics IBIMET Istituto di biometeorologia Firenze Gianpiero Maracchi Institute for Biometeorology IGB Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso Napoli Catello Polito Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati Traverso IBP Istituto di biochimica delle proteine Napoli Mosè Rossi Institute of Protein Biochemistry IGM Istituto di genetica molecolare Pavia Silvano Riva Institute of Molecular Genetics ICB Istituto di chimica biomolecolare Napoli Guido Cimino Institute of Biomolecular Chemistry IN Istituto di neuroscienze Pisa Lamberto Maffei Institute of Neuroscience ICRM Istituto di chimica del riconoscimento molecolare Milano Giacomo Carrea Institute of Chemistry of Molecular Recognition IFC Istituto di fisiologia clinica Pisa Luigi Donato Institute of Clinic Physiology IBF Istituto di biofisica Pisa Franco Conti Institute of Biophysics ISTC Istituto di scienze e tecnologie della cognizione Roma Cristiano Castelfranchi Institute of Cognitive Sciences and Technologies ISN Istituto di scienze neurologiche Cosenza Aldo Quattrone Institute of Neurological Sciences IBC Istituto di biologia cellulare Roma Glauco Tocchini Valentini Institute of Cell Biology IEOS Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale Gaetano Salvatore Napoli Edoardo Consiglio Institute Experimental Endocrinology and Oncology Gaetano Salvatore IBB Istituto di biostrutture e bioimmagini Napoli Carlo Pedone Institute of Biostructure and Bioimaging IBAF Istituto di biologia agro-ambientale e forestale Terni Giuseppe Scarascia Mugnozza Institute of Agro-Environmental and Forest Biology IBBA Istituto di biologia e biotecnologia agraria Milano Alcide Bertani Institute of Agricultural Biology and Biotechnology ISE Istituto per lo studio degli ecosistemi Pallanza Riccardo De Bernardi Institute of Ecosystem Study IPP Istituto per la protezione delle piante Firenze Paolo Raddi Institute of Plant Protection

5 Acronimo Istituto Sede Direttore Acronym Institute City Director IVV Istituto di virologia vegetale Torino Maurizio Conti Institute of Plant Virology ISPA Istituto di scienze delle produzioni alimentari Bari Angelo Visconti Institute of Sciences of Food Production ISAFM Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo Napoli Massimo Menenti Institute for Mediterranean Agriculture and Forest Systems ISPAAM Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo Napoli Lino Ferrara Institute for Animal Production System in Mediterranean Environment ISA Istituto di scienza dell'alimentazione Avellino Arturo Leone Institute of Food Sciences IBIM Istituto di biomedicina e immunologia molecolare Alberto Monroy Palermo Giovanni Bonsignore Institute of Biomedicine and Molecular Immunology Alberto Monroy INN Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia Cagliari Antonio Cao Institute of Neurogenetics and Neuropharmacology IGP Istituto di genetica delle popolazioni Alghero Mario Pirastu Institute of Population Genetics INMM Istituto di neurobiologia e medicina molecolare Roma Pietro Calissano Institute of Neurobiology and Molecular Medicine ITB Istituto di tecnologie biomediche (Istituto Sperimentale) Milano Alberto Albertini Institute of Biomedical Technologies IBFM Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare Milano Ferruccio Fazio Institute of Bioimaging and Molecular Physiology ITOI Istituto per i trapianti d'organo e immunocitologia L'Aquila Domenico Adorno Organs Tranplantation and Immunology Institute IBBE Istituto di biomembrane e bioenergetica Bari Sergio Papa Institute of Biomembrane and Bioenergetics IGG Istituto di geoscienze e georisorse Pisa Piero Manetti Institute of Geosciences and Earth Resources IRPI Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica Perugia Lucio Ubertini Research Institute for Geo-Hydrological Protection IGAG Istituto di geologia ambientale e geoingegneria Roma Giuseppe Cavarretta Institute of Environmental Geology and Geoengineering IIA Istituto sull'inquinamento atmosferico Roma Ivo Allegrini Institute for Atmospheric Pollution ISMAR Istituto di scienze marine Venezia Enrico Bonatti Marine Science Institute ISAC Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima Bologna Franco Prodi Institute of Atmospheric Sciences and Climate IMAA Istituto di metodologie per l'analisi ambientale Potenza Vincenzo Cuomo Institute of Methodologies for Environmental Analysis IAMC Istituto per l'ambiente marino costiero Napoli Bruno D'Argenio Institute for Coastal Marine Environment IDPA Istituto per la dinamica dei processi ambientali Venezia Paolo Cescon Institute for the Dynamics of Environmental Processes IRSA Istituto di ricerca sulle acque Roma Roberto Passino Water Research Institute ICVBC Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali Firenze Mauro Matteini Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage

6 Acronimo Istituto Sede Direttore Acronym Institute City Director ITABC Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali Roma Salvatore Garraffo Institute for Technologies Applied to Cultural Heritage IBAM Istituto per i beni archeologici e monumentali Lecce Francesco D'Andria Institute of Archeological Heritage - Monuments and Sites ISSM Istituto di studi sulle società del mediterraneo Napoli Paolo Malanima Institute of Studies on Mediterranean Societies ISEM Istituto di storia dell'europa mediterranea Cagliari Francesco Cesare Casula Institute of Mediterranean Europe History IRIS Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo Torino Secondo Rolfo Institute of Research on Firm and Development IRAT Istituto di ricerche sulle attività terziarie Napoli Giuseppe Vito Institute for Service Industry Research IRPPS Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Roma Enrico Pugliese Institute for Research on Population and Social Policies ILC Istituto di linguistica computazionale Pisa Antonio Zampolli Institute of Computational Linguistics ISPF Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno Napoli Enrico I. Rambaldi Feldmann Institute for the History of Philosophical and Scientific Thought in the Modern Age ILIESI Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee Roma Tullio Gregory Institute for the European Intellectual Lexicon and the History of Ideas OVI Istituto opera del vocabolario italiano Firenze Pietro G. Beltrami The Italian Dictionary ICEVO Istituto sulle civiltà dell'egeo e del vicino oriente Roma Miroslavo Salvini Institute for Aegean and Near Eastern Studies ISCIMA Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico Roma Francesco Roncalli di Montorio Institute for the Study on the Italic and Ancient Mediterranean Civilisations ITTIG Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica Firenze Nicola Palazzolo Institute of Legal Information Theory and Technology ISPRI Istituto di studi socio-economici sull'innovazione e le politiche Roma Riccardo Viale della ricerca (Istituto Sperimentale) Institute of Socio-economic Studies on Innovation and Research Policy ISSIRFA Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie Roma In corso di nomina Massimo Severo Giannini Waiting for recruitment Massimo Severo Giannini Institute for Regional and Federal Studies ISGI Istituto di studi giuridici internazionali Roma Sergio Marchisio Institute for International Legal Studies IRSIG Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari Bologna Giuseppe Di Federico Research Institute on Judicial Systems ITAE Istituto di tecnologie avanzate per l'energia Nicola Giordano Messina Gaetano Cacciola Institute for Advanced Energy Technologies Nicola Giordano ISTI Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione Alessandro Faedo Pisa Piero Maestrini Institute of Information Science and Technology Alessandro Faedo ITIA Istituto di tecnologie industriali e automazione Milano Francesco Jovane Institute of Industrial Technologies and Automation IMAMOTER Istituto per le macchine agricole e movimento terra Ferrara Gian Luca Zarotti Institute for Agricultural and Earthmoving Machines IASI Istituto di analisi dei sistemi ed informatica Antonio Ruberti Roma Giovanni Rinaldi Institute for System Analysis and Computer Science Antonio Ruberti

7 Acronimo Istituto Sede Direttore Acronym Institute City Director IIT Istituto di informatica e telematica Pisa Franco Denoth Institute for Informatics and Telematics IMGC Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti Torino Attilio Sacconi Institute of Metrology Gustavo Colonnetti ITC Istituto per le tecnologie della costruzione Milano Valter Esposti Construction Technologies Institute ISSIA Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione Bari Arcangelo Distante Institute of Intelligent Systems for Automation ITD Istituto per le tecnologie didattiche Genova Giorgio Olimpo Institute for Educational Technology ISTEC Istituto di di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza Gian Nicola Babini Institute of Science and Technology for Ceramics IM Istituto motori Napoli Aldo Di Lorenzo National Research Council Istituto Motori ICAR Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni Cosenza Domenico Saccà Institute for High Performance Computing and Networking IGI Istituto gas ionizzati Padova Giorgio Rostagni Institute of Ionized Gas ISIB Istituto di ingegneria biomedica Padova Ferdinando Grandori Institute of Biomedical Engineering IVALSA Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree Firenze Ario Ceccotti Trees and Timber Institute IREA Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente Napoli Ovidio Mario Bucci Institute for Electromagnetic Sensing of the Environment IEIIT Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni Torino Marco Ajmone Marsan Institute of Electronics, Computer and Telecommunication Engineering

8

9 Cnr Report 2002 Risultati di ricerca 2001 / Research results 2001 Obiettivi / Budget Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italian National Research Council

10

11 C N R R E P O R T Indice / Table of contents Parte prima / Part one Considerazioni generali / General remarks Introduzione / Introduction 17 1 Il CNR nel contesto globale: benchmark / CNR in the global context: benchmark Il quadro internazionale / The international framework Il cnr e le istituzioni di ricerca europee / cnr and European research institutions Il cnr nel contesto nazionale / cnr in the national context 34 2 Lo stato di attuazione della riforma del CNR / The implementation of CNR reform 37 Comitato di Valutazione per il CNR / Committee of Evaluation for the CNR Secondo rapporto 2002 / Second Report Parte seconda / Part two Rapporto sistematico / Systematic report 1 Quadro complessivo delle risorse / Global framework of resources Le entrate / Revenues La spesa / Expenditures Riclassificazione della spesa / Classification of expenditures Il personale / Staff Attività di relazione con il pubblico / External relations 82 La componente femminile del cnr / Gender composition of the cnr staff 84 2 Ricerca intramurale / Intramural research Visione d insieme / A global insight Produzione per area scientifica / Production per scientific areas Produzione per singolo organo di ricerca / Production per single research unit Costi per pubblicazione / Cost per publication Produttività individuale / Individual productivity Aree della Ricerca / Research parks Distribuzione regionale della spesa / Regional distribution of expenditure Agenzia / Agency Progetti Finalizzati / Targeted projects Progetti Strategici / Strategic projects Attività verso imprese e università / Business and university-oriented activities Gruppi Nazionali della Protezione Civile / National Groups of Civil Defence Attività internazionali / International activities L articolazione in aree definite d intervento / Different policies for different areas Unione Europea Paesi avanzati / European Union Advance Countries Europa Centro-Orientale / Central and Eastern Europe L area Mediterranea / The Mediterranean Area Asia / Asia America Latina / Latin America Africa / Africa 167 Accordo Internazionale cnr-cclrc / cnr-cclrc International Agreement 170

12 C N R R E P O R T Indice Table of contents 5 Trasferimento tecnologico / Technology transfer Fonti esterne di finanziamento / External sources of funding Analisi delle fonti finanziarie / Analysis of sources of finance Trasferimento market-oriented e education-oriented / Market-oriented and education-oriented transfer Accordi di partnership e collaborazioni con l esterno / Partnership and external cooperation agreements 192 Shar.dna S.p.A. / Shar.dna S.p.A. 200 Geophysica geie / geie Geophysics Formazione / Higher education Borse di Studio / Study grants Collaborazione con l Università ed altri enti / Collaboration with universities and other higher education establishments Infrastruttura / Infrastructure Visione d insieme / Overview Unità organizzative / Organizational units 227 Parte terza / Part three Aree scientifiche / Scientific areas Ristrutturazione della rete scientifica / Restructuring of the scientific network 237 Indicatori di performance / Performance indicators Scienze di base / Basic Sciences Scienze della vita / Life Sciences Scienze della terra e dell ambiente / Earth and Environmental Sciences Scienze sociali ed umanistiche / Social and Human Sciences Scienze tecnologiche, ingegneristiche e dell informazione Technological, Engineering and Information Sciences 262

13 C N R R E P O R T Indice dei Focus / Focus index Sono presentate ricerche in forma abbreviata e discorsiva che permetta anche a chi non è specialista di farsi un idea del lavoro scientifico. Per ogni approfondimento si rinvia alle fonti originarie ed ai ricercatori stessi. Researches are presented in an abridged and easy version, to allow also those who are non specialists to have an opinion about the scientific work. To deepen the understanding of the subject we suggest consulting the sources and the same researchers. Vesuvio senza segreti: monitoraggio delle deformazioni dallo spazio / Spaceborne monitoring of Vesuvius deformations 92 Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell ambiente / Institute for Electromagnetic Sensing of the Environment La mappa dei beni culturali A gis as a basis for the spatial representation of environmental and historical-cultural heritage in Italy 95 Istituto di geoscienze e georisorse / Institute of Geosciences and Earth Resources Protocolli ambientali: alteratori endocrini e loro effetti ambientali Endocrine disrupting chemicals and their environmental effects 109 Istituto di ricerca sulle acque / Water Research Institute Lotta alla sordità infantile / The fight against infant hearing loss 111 Istituto di ingegneria biomedica / Institute of Biomedical Engineering L origine profonda delle manifestazioni gassose nell Italia centro-meridionale The deep origin of gaseous discharges in Central and Southern Italy 113 Istituto di geologia ambientale e geoingegneria / Institute of Environmental Geology and Geoengineering Prospezione per mineralizzazioni aurifere in Sardegna / Prospecting for gold mineralisations in Sardinia 116 Istituto di geologia ambientale e geoingegneria / Institute of Environmental Geology and Geoengineering Un gene geniale / The xpd gene: one gene, two functions, three diseases 118 Istituto di genetica molecolare / Institute of Molecular Genetics Affreschi virtuali / Aided virtual recomposition of fragmented frescos 131 Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l automazione / Institute of Intelligent Systems for Automation Interazioni acqua-cellulosa nella carta / Water-cellulose interaction in the paper 134 Istituto di metodologie chimiche / Methodological Chemistry Institute Il nascituro a 3 dimensioni. Sonde innovative per ecografia / Innovative probes for echography 137 Istituto di fotonica e nanotecnologie / Institute for Photonics and Nanotechnologies Il plasmometro Cluster: una nuova era nello studio della magnetosfera Cluster: a new era in magnetospheric physics 139 Istituto di fisica dello spazio interplanetario / Institute for Interplanetary Space Phisics Il dizionario dei batteri / Bacteria from deep anoxic hypersaline basins 174 Istituto di ambiente marino costiero / Institute for Coastal Marine Environment Nuovi modelli di cristalli biologici / New membrane crystallizers 176 Istituto di tecnologia delle membrane / Institute on Membrane Technology Sculture digitali / 3D scanning technology in cultural heritage applications 204 Istituto di scienze e tecnologie dell informazione Alessando Faedo Institute of Information Science and Technology Alessando Faedo

14 Indice dei Focus Focus index C N R R E P O R T Gravimetri assoluti: misure di accelerazione di gravità locale Absolute gravimeters: local acceleration due to the gravity measurements 207 Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti / Institute of Metrology Gustavo Colonnetti Fertilizzanti high-tech / Root Symbiosis: a case of Russian dolls or a high-tech fertilizer? 217 Istituto per la protezione delle piante / Institute of Plant Protection Virus verdi / Rapid diagnosis of plant viruses 220 Istituto di virologia vegetale / Institute of Plant Virology Geni artificiali: regolazione di fattori di trascrizione nelle terapie Transcription Factors regulation in gene therapy 231 Istituto di biostrutture e bioimmagini / Institute of Biostructure and Bioimaging Climatizzatori ecologici / Environmental friendly technologies for air conditioning 233 Istituto di tecnologie avanzate per l energia Nicola Giordano Institute for Advanced Energy Technologies Nicola Giordano

ISTITUTI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA "ANTONIO RUBERTI" ISTITUTO DI BIOMEDICINA E DI IMMUNOLOGIA MOLECOLARE "ALBERTO MONROY"

ISTITUTI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA ANTONIO RUBERTI ISTITUTO DI BIOMEDICINA E DI IMMUNOLOGIA MOLECOLARE ALBERTO MONROY ACRONIMO IMEM ISTITUTI DESCRIZIONE ISTITUTO DEI MATERIALI PER L'ELETTRONICA ED IL MAGNETISMO IASI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA "ANTONIO RUBERTI" IBP ISTITUTO DI BIOCHIMICA DELLE PROTEINE

Dettagli

Articolazione Territoriale

Articolazione Territoriale Articolazione Territoriale Dipartimento Terra e Ambiente BASILICATA LAZIO IMAA METODOLOGIE PER L' ANALISI AMBIENTALE Sd Sede Principale Pi i di Istituto Ititt (TITO) Via S. Loja Zona Industriale, 85050

Dettagli

Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente. CNR 19 Novembre 2004

Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente. CNR 19 Novembre 2004 Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente CNR 19 Novembre 2004 Articolazione del Dipartimento in Progetti P1 - Il sistema Terra: interazioni tra terra solida, mare, acque interne, atmosfera

Dettagli

PROGRAMME TITLE MOBILITY TYPE MOBILITY LEVEL START DATE DURATION (MONTHS)

PROGRAMME TITLE MOBILITY TYPE MOBILITY LEVEL START DATE DURATION (MONTHS) PROGRAMME TITLE MOBILITY TYPE MOBILITY LEVEL START DATE DURATION (MONTHS) LANGUAGE OF INSTRUCTION Scienze dell amministrazione e dell organizzazione Exchange Mobility Undergraduate 15/09/2013 6, 10 Italian

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /

Dettagli

Dalla Ricerca alla Impresa:

Dalla Ricerca alla Impresa: Terza Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Gabriele Gatti gabriele.gatti@cbm.fvg.it Dalla Ricerca

Dettagli

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil Settimana del ventennale dell Area all interno delle celebrazioni dei 90 anni del CNR C.N.R. Area della Ricerca di Bologna 14 NOVEMBRE

Dettagli

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari Direttore: Francesco Loreto e-mail: direttore.disba@cnr.it

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Friuli Venezia Giulia

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Friuli Venezia Giulia PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Università degli Studi di BARI ALDO MORO Chimica e tecnologia BARI BARI BIOTECNOLOGICHE BIOTECNOLOGICHE della della L-29 Scienze e tecnologie Tecniche erboristiche Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Regione Campania. Si evidenzia di seguito un quadro più dettagliato sulla normativa di riferimento per tipologia e altre informazioni utili.

Regione Campania. Si evidenzia di seguito un quadro più dettagliato sulla normativa di riferimento per tipologia e altre informazioni utili. Regione Campania Area Generale Di Coordinamento - 17 Istruzione, Musei, Politiche Giovanili, Lavoro, Formazione Professionale, Orientamento Professionale Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 febbraio 2011) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Available study programs at Sapienza University of Rome

Available study programs at Sapienza University of Rome EU subject code University subject Name of course/program Mobility Language Homepage 2,1 Architecture Disegno Industriale Bachelor IT http://www.uniroma1.it/corsipertipologia/ L 2,1 Architecture Scienze

Dettagli

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Proteine transmembrana e loro effetti sul trasporto cellulare, Scienze biologiche, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biotecnologie

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca

La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca Università degli Studi di Trieste La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca WWW.UNITS.IT pipan@units.it Michele Pipan - Delegato alla Ricerca Il Sistema Trieste

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Elenco dei codici delle aree disciplinari

Elenco dei codici delle aree disciplinari Elenco dei codici delle aree disciplinari 01 SCIENZE AGRARIE 01.0 Scienze agrarie 01.1 Agraria 01.2 Economia agraria 01.3 Scienze e tecnologia alimentari 01.4 Orticoltura 01.5 Pesca 01.6 Scienze forestali

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

9. Proposte di programmi di ricerca scientifica e tecnologica di interesse nazionale

9. Proposte di programmi di ricerca scientifica e tecnologica di interesse nazionale Proposte di programmi di ricerca scientifica e tecnologica di interesse nazionale 9. Proposte di programmi di ricerca scientifica e tecnologica di interesse nazionale Nel rispetto delle Linee guida per

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Università e a Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 03 - Scienze chimiche 1 PURRELLO Roberto Università degli Studi di CATANIA CHIM/03 AREA 03 - Scienze chimiche

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 4 ottobre 2005) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Attivazione dei nuovi Accordi Erasmus Plus

Attivazione dei nuovi Accordi Erasmus Plus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la didattica e l orientamento Settore mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio AMAALOI/prot. n. Cagliari, 18 Ottobre 2013 Attivazione

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi CORSI DI LAUREA TRIENNALI DISEGNO INDUSTRIALE E MULTIMEDIA PERCORSO UNICO TREVISO G04001 LABORATORIO DI DISEGNO E MODELLISTICA DRAWING AND MODELLING TECHNIQUES G04002 STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE E DELLE

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA * Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie * * FINVACCHI * Università degli Studi Azienda Ospedale-Università Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA Conferenza

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/11

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/11 Programma IPA Adriatico - 1 step bando progetti strategici -proposte con partecipazione della Veneto e di enti regionali. 1 SMART UP Innovative

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

Socio Onorario Autuori Francesco Università degli Studi Tor Vergata gruppo principale: gruppo secondario: settori ERC: parole chiave: sezione: LAB

Socio Onorario Autuori Francesco Università degli Studi Tor Vergata gruppo principale: gruppo secondario: settori ERC: parole chiave: sezione: LAB Socio Onorario Alberghina Lilia SYSBIO - Centro di Systems Biology Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza della Scienza 2, 20126 Milano (MI) BIOLOGIA COMPUTAZIONALE E DI SISTEMA LS2_13 Systems

Dettagli

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS Sunday 11 May - ARRIVAL IN ITALY, in the city of MARGHERA, province of VENEZIA, VENETO Region Monday 12 May - First Day 10:00 12:00 Training Session: How to support

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA. TUTTI GLI INSEGNAMENTI CHE NON RIENTRANO IN QUESTA LISTA SARANNO

Dettagli

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico Viale Fulvio Testi 128-20092 CINISELLO BALSAMO (MI) - tel. +39 02

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS Insegnamenti SUBJECT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS CODICE CODE ECTS CREDITS A/S PERIODO SEMESTER Advanced Legal English* L-LIN/12 9 A Annuale Analisi

Dettagli

La Sapienza University of Rome, Italy. Duration in Months

La Sapienza University of Rome, Italy. Duration in Months Monts Arti e scienze dello spettacolo International Office Undergraduate Excange Mobility 6 IT B2 level ttp://www.uniroma1.it/corsipertipologia/l Arti e scienze dello spettacolo International Office Undergraduate

Dettagli

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali REPORT n. 8-07/01/2014 1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1 Amministrazione Enti centrali Agenzia per l'italia Digitale Dati (serie e/o

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO NOME Antonella Angiolillo DATA DI NASCITA 13.06.1965 LUOGO DI NASCITA NAZIONALITÀ QUALIFICA ATTUALE Campobasso Italiana Professore Aggregato di Scienze Tecniche di Medicina

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali del... 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 7 capoverso 3 e 16 capoverso 3 della legge dell

Dettagli

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione Roma, 25 agosto 2015 OGGETTO: Ufficio Legale e Contenzioso - Documento sottoscritto Al Ministro On. Giuliano Poletti gabinettoministro@pec.lavoro.gov.it segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Al Segretario

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente Facolta' di Agraria Universita' di Palermo Fascia 1 = ordinari 2 = associati 3 = ricercatori Parentela 1 = con parente 0 = senza parente A.A.T. = Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale C.A.

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INDICIZZATE IN ISI WOS SECONDO I CRITERI DEFINITI DAI GRUPPI DI ESPERTI

SIMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INDICIZZATE IN ISI WOS SECONDO I CRITERI DEFINITI DAI GRUPPI DI ESPERTI SIMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INDICIZZATE IN ISI WOS SECONDO I CRITERI DEFINITI DAI GRUPPI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE (GEV) DELL ANVUR A cura del Gruppo di Lavoro di

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

I Dipartimenti sono le strutture scientifiche che organizzano e gestiscono le attività di ricerca dell'ateneo. http://www.unito.it

I Dipartimenti sono le strutture scientifiche che organizzano e gestiscono le attività di ricerca dell'ateneo. http://www.unito.it Departments I Dipartimenti The University of Turin s research activities are divided up between 55 departments and they are grouped either by research sector or according to the aims or methods of the

Dettagli

General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of

General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of study and research according the Information System for

Dettagli

Introduzione: CNR in Piemonte

Introduzione: CNR in Piemonte Introduzione: CNR in Piemonte CNR in Piemonte Istituto CNR Articolazioni territoriali Dip. Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti IEIIT - Institute of Electronics, Computer and Telecommunication

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Anno 2007 - dati aggiornati al 3 settembre 2008

Anno 2007 - dati aggiornati al 3 settembre 2008 IMT ALTI STUDI LUCCA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI ASTROFISICA SPAZIALE ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA SEDE BOLOGNA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/OSSERVATORIO

Dettagli

I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori

I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori 1 Settore: ICAR/02 - Costruzioni idrauliche

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Curriculum vitae della Prof. Franca Tommasi. Dati anagrafici. Curriculum degli studi. Lingue conosciute Inglese, Francese

Curriculum vitae della Prof. Franca Tommasi. Dati anagrafici. Curriculum degli studi. Lingue conosciute Inglese, Francese Curriculum vitae della Prof. Franca Tommasi Dati anagrafici Nome : Franca Tommasi Residenza: via Elia del Re, 2, 70125 Bari Sposata con due figli Dipartimento di Biologia dell Università degli Studi di

Dettagli

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1 FASTWEB L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni Milano, martedì 16 marzo 2010 Luca Rizzo PG. 1 Il Top Management CEO Stefano Parisi Security Luca Rizzo Internal Audit Luca Merzi Investor Relationship

Dettagli

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA.

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. A.S.2013/14 SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe:

Dettagli

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,

Dettagli

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014:

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: 1) Università dell'aquila Direttore dell Unità di Ricerca: Carlo Scoppola scoppola@univaq.it 2) Università di Bari Direttore

Dettagli

E possibile presentare domanda solo per le sedi pertinenti al Dipartimento/ex Facoltà, Facoltà, Corso di Laurea di afferenza.

E possibile presentare domanda solo per le sedi pertinenti al Dipartimento/ex Facoltà, Facoltà, Corso di Laurea di afferenza. SCELTA DELLE SEDI ed ELENCO CODICI AREA DISCIPLINARE Il Bando Erasmus/Studio a.a. 2013/2014 è strutturato in diversi sottobandi ciascuno dei quali è riferito, in linea di massima e con le eccezioni di

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 8 luglio 2015 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 Nelle traduzioni dall italiano all inglese di testi ufficiali dell Università Iuav di Venezia è necessario attenersi a questo glossario in modo da mantenere uniformità

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO Scuola di Agraria e Medicina veterinaria L 8523 VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DEL Imola 735,75 701,25 504,49 PAESAGGIO L 8527 VITICOLTURA ED ENOLOGIA Cesena 735,75 701,25 504,49 LM 8522 BIOTECNOLOGIE ANIMALI

Dettagli

Classificazione dei corsi di studio in base agli Isced-F 2013 (broad/narrow and detailed fields) ISCED-F: 01-02-03-10

Classificazione dei corsi di studio in base agli Isced-F 2013 (broad/narrow and detailed fields) ISCED-F: 01-02-03-10 Classificazione dei corsi di studio in base agli Isced-F 2013 (broad/narrow and detailed fields) ISCED-F: 01-02-03-10 Dipartimento/Scuola AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI (DICEM) AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni ,SPORT E SALUTE - [L. TRIENNALE] ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 21/06/2016 Aula G11 e aula G14 in via 11/07/2016 Aula G11 e aula G14 in via 10.30 MONTARULI ANGELA A Z Scritta-Orale 01/05/2016 14/06/2016

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO E FORMAZIONE SUL VII PROGRAMMA QUADRO (Edizioni 2007-2013) E HORIZON 2020 (Edizione 2014)

GIORNATE DI STUDIO E FORMAZIONE SUL VII PROGRAMMA QUADRO (Edizioni 2007-2013) E HORIZON 2020 (Edizione 2014) GIORNATE DI STUDIO E FORMAZIONE SUL VII PROGRAMMA QUADRO (Edizioni 2007-2013) E HORIZON 2020 (Edizione 2014) Lista degli eventi precedentemente organizzati e degli Enti patrocinatori: Giornate di Studio

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari'

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari' VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406OCH0760 per il settore CHIM/07 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino A.Zecchina Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit Università di Torino Alcuni cenni introduttivi su nanoscienze e nanotecnologie Lo sviluppo temporale della Scienza è contrassegnato da periodi

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli