Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi"

Transcript

1 XI Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 5-6 febbraio 2016 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

2 Faculty Fabrizio Ammirati Direttore U.O.C. Cardiologia Ospedale G.B. Grassi, Ostia (Roma) Felicita Andreotti Professore aggregato di Cardiologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Gerardo Ansalone Direttore U.O.C. Cardiologia e U.T.I.C. Ospedale Madre Giuseppina Vannini, Roma Nadia Aspromonte Responsabile Ambulatorio e Programma Scompenso Cardiaco U.O.C. Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma Andrea Avella Dirigente Medico U.O.C. Cardiologia I Centro di Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia Cardiaca A.O. S. Camillo Forlanini, Roma Michele Azzarito Dirigente Medico Reparto di Cardiologia Ospedale S. Carlo di Nancy, Roma Francesco Barillà Professore Associato di Cardiologia Sapienza Università di Roma Claudia Bauco Dirigente Medico U.O.C. Geriatria Ospedale S. Scolastica, Cassino (FR) Livio Bernardini Dirigente Medico, U.O.C. Geriatria Ospedale di Rieti Gabriella Bettelli Già Direttore Dip. Geriatrico ad Indirizzo Chirurgico, Già Direttore U.O.C. di Anestesia, Rianimazione, Day Surgery e Terapia Antalgica IRRCS INRCA (Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani), Ancona Alessandro Boccanelli Primario Cardiologo Casa di Cura Quisisana, Roma Maria Grazia Bongiorni Direttore U.O. Cardiologia 2 - Aritmologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Sonia Bracchitta Dirigente Medico U.O. Cardiologia Leonardo Calò Direttore U.O.C. Cardiologia Policlinico Casilino ASL Roma B Giovanni Capobianco Direttore U.O.C. Geriatria Ospedale S. Eugenio ASL Roma 2 Riccardo Cappato Responsabile Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia Istituti Clinici Humanitas Bergamo Mario Cardinale Dirigente Medico U.O.C. Cardiologia 2 Ospedale S. Giovanni Addolorata, Roma Maurizio Cassol Direttore U.O. Medicina Interna e Geriatria Ospedale S. Pietro FBF, Roma Tiziana Chiriaco Dirigente Medico Policlinico Luigi di Liegro ASL Roma D Roberta Coluccia Dirigente Medico U.O. Cardiologia Cosimo Comito Responsabile U.O. Cardiochirurgia Geriatrica Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma Filippo Crea Direttore Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli, Roma Raffaele De Caterina Direttore Cardiologia Universitaria ASL Lanciano Vasto, Chieti Stefano De Lillo Specialista in Cardiologia, Roma Senatore Commissione Sanità XVI Legislatura Roberto De Ponti Professore Associato Dip. Medicina Clinica e Sperimentale Cardiologia Università degli Studi dell Insubria, Varese Germano Di Sciascio Direttore U.O.C. di Cardiologia Campus Biomedico, Roma Paolo Falaschi Direttore U.O. Geriatria Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma Francesco Fattirolli Direttore S.O.D. Riabilitazione Cardiologica A.O.U. Careggi, Firenze Francesco Fedele Direttore DAI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie A.O. Policlinico Umberto I, Roma Alberto Ferrari Direttore U.O.C. Geriatria e Dipartimento Neuromotorio Arcispedale Santa Maria Nuova/I.R.C.C.S, Reggio Emilia Presidente SIGOT Filippo Luca Fimognari Direttore U.O.C. Geriatria A.O. di Cosenza Giovanni Battista Forleo Dirigente Medico U.T.I.C. Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata, Roma Walter Gianni Dirigente Medico II Clinica Medica Policlinico Umberto I, Roma

3 Antonino Granatelli Direttore U.O.C. Cardiologia Ospedale S. Giovanni Evangelista, Tivoli Francesco Graziano Responsabile Cardiologia Casa di Cura Madonna delle Grazie, Velletri Cesare Greco Direttore Dipartimento Medicina e Direttore U.O.C. Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica A.O. S. Giovanni Addolorata, Roma Saverio Iacopino Direttore del Dip. Aritmologia ed Elettrofisiologia Maria Cecilia Hospital, Cotignola (RA) Carlo Lavalle Dirigente Medico U.O.C. Cardiologia Elettrofisiologia e Elettrostimolazione Ospedale S. Filippo Neri, Roma Roberto Leo Professore aggregato Medicina Interna Università Tor Vergata, Roma Niccolò Marchionni Professore di Geriatria, Cardiologia Geriatrica e Medicina Ospedale Careggi, Firenze Massimo Massetti Direttore U.O.C. Cardiochirurgia Policlinico Gemelli, Roma Maria Mignano Dirigente medico U.O.C. Cardiologia Francesco Musumeci Direttore U.O.C. Cardiochirurgia A.O. S. Camillo Forlanini, Roma Stefano Nardi Responsabile U.O.C. Aritmologia Cardiaca P.O. Pineta Grande di Castel Volturno (CE) Teymour Nejat Resp. Cardiologia e U.T.I.C. Casa di Cura Città di Roma Kamran Paknegad Primario Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Nomentana Hospital, Roma Lorenzo Palleschi Dirigente Resp U.O.S.D. di Geriatria A.O. S. Giovanni Addolorata, Roma Claudio Pandozi Responsabile U.O.S. Elettrofisiologia A.C.O. S. Filippo Neri, Roma Augusto Pappalardo Dirigente Medico U.O.C. Cardiologia A.O. S. Camillo Forlanini, Roma Giuseppe Patti Resp U.O.S. Servizi Cardiologici Policlinico Univ. Campus Biomedico, Roma Gemma Pelargonio Specialista in Cardiologia Policlinico Gemelli, Roma Gianfranco Piccirillo Professore Aggregato di Geriatria Università La Sapienza Roma Alfredo Pontecorvi Direttore U.O.C. Endocrinologia Policlinico Gemelli, Roma Stefano Radicchia Dirigente medico Istituto di Medicina Interna e Medicina CardioVascolare - Stroke Unit Azienda Ospedaliera di Perugia Paolo Raganato Dirigente Medico U.O.S.D. di Geriatria A.O. S. Giovanni Addolorata, Roma Marco Rebecchi Dirigente medico Aritmologia Clinica ed Interventistica Policlinico Casilino, ASL Roma 2 Antonio Giuseppe Rebuzzi Direttore Cardiologia Intensiva Policlinico A. Gemelli, Roma Francesco Romeo Direttore U.O.C. Cardiologia e Cardiologia Interventistica Policlinico Tor Vergata, Roma Stefano Ronzoni Direttore ff. U.O.C. Geriatria Luca Santini Dirigente medico U.O.C. Cardiologia Ospedale G.B. Grassi, Ostia Lido, Roma Roberto Serdoz Direttore U.O.C. Cardiologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma Manuel Soldato Specialista in Geriatria Complesso Columbus, Roma Giuseppe Speziale Direttore U.O. Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare Anthea Hospital, Bari Concezione Tommasino Coordinatrice Gruppo di Studio SIAARTI Medicina Perioperatoria Geriatrica Direttore UOC Anestesia e Rianimazione, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano Federico Turreni Dirigente Medico U.O.S. Elettrofisiologia U.O.C. Cardiologia Dipartimento di Medicina Ospedale S.Pertini, ASL RMB Massimo Uguccioni Direttore U.O.C. U.T.I.C. Cardiologia 1 A.O. S. Camillo - Forlanini, Roma Andrea Ungar Responsabile Syncope Unit e Centro Ipertensione per l Anziano A.O.U. Careggi e Università di Firenze Francesco Vetta Direttore U.O. Cardiologia Lorenzo Maria Zuccaro Dirigente Medico U.O.C. Cardiologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma

4 Venerdì 5 Febbraio Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità e Apertura del Congresso I Sessione Hot Topics in Cardiologia Moderatori: A. Boccanelli, L. Palleschi, F. Vetta Tireopatie e patologie cardiovascolari A. Pontecorvi Choosing wisely: esiste un età limite per l impiego di farmaci cardiovascolari per la prevenzione primaria e secondaria? N. Marchionni HF: l impiego delle cellule staminali F. Crea È tempo di riconsiderare un nuovo modello di assistenza cardiologica ospedaliera: Quale futuro per i reparti di Cardiologia e per le UTIC? F. Fedele Discussione II Sessione FANV: la terapia anticoagulante nel soggetto anziano Moderatori: F. Ammirati, M. Cassol, A. Ferrari FA e SCA: terapia anticoagulante e DAPT Update M. Uguccioni NOACs: sono tutti uguali? F. Andreotti TEV nel soggetto anziano: quale ruolo per i NOACs S. Radicchia Fibrillazione atriale silente e stroke: la punta di un iceberg evidenziata dai supporti tecnologici di monitoraggio. Quando avviare la terapia anticoagulante? C. Lavalle NOACs: dai RCT al real world. Quali evidenze? F. Vetta Discussione Coffee break III Sessione Lo scompenso cardiaco nel soggetto anziano Moderatori: G. Capobianco, A. Granatelli, F. Romeo Novità terapeutiche: gli inibitori dell angiotensina neprylisina LCZ 696 C. Greco SNA. Quali strumenti nella stratificazione del rischio di SCD nel post-ima e nello scompenso cardiaco G. Piccirillo Il centro dello scompenso: ruolo di un approccio multidisciplinare N. Aspromonte

5 12.30 Home monitoring: il presente è la telemedicina M. Rebecchi Discussione Lunch IV Sessione Hot topics in elettrostimolazione nell anziano Moderatori: A. Avella, G. Ansalone, A. Rebuzzi Novità in elettrostimolazione cardiaca M.G. Bongiorni SCD: il ruolo dell ECG L. Calò Nuove modalità di stimolazione nella CRT S. Nardi Strategie a confronto per riduzione di shock inappropriati ed inopportuni S. Iacopino Infezioni dei device impiantati: dimensione del problema e tecniche di prevenzione L. Santini Infezioni dei device impiantati: gestione delle ferite infette e degli EC con vegetazioni G. Pelargonio C è un limite di età alla CRT? R. Cappato Discussione Moderatori: F. Vetta, M. Massetti, C. Tommasino Position paper congiunto SIGOT SIAARTI SICCH sulla gestione perioperatoria del soggetto anziano F. Vetta, G. Bettelli, M. Massetti V Sessione Hot topics in cardiochirurgia e cardiologia interventistica Moderatori: C. Comito, G. Speziale, G. Di Sciascio La chirurgia mini-invasiva nel soggetto anziano F. Musumeci L evoluzione della cardio-chirurgia nel soggetto anziano: il ruolo della sala ibrida M. Massetti Prehabilitation: una via da percorrere nella chirurgia cardiaca del soggetto anziano L. Palleschi Comorbidità e riabilitazione CV: quali algoritmi nel soggetto anziano F. Fattirolli La rivoluzione dei device percutanei coronarici: quali prospettive per il paziente anziano? G. Patti Discussione

6 Sabato 6 Febbraio VI Sessione Le comorbidità nel paziente anziano cardiopatico fragile Moderatori: F. Barillà, P. Falaschi, R. Leo Ipovitaminosi D e cardiopatie nel soggetto anziano S. Ronzoni La terapia dell insufficienza respiratoria acuta F.L. Fimognari I farmaci antidolorifici nel cardiopatico anziano, attualità e prospettive W. Gianni PCSK9i: la rivoluzione dei farmaci biologici per i pz ad alto rischio CV R. Serdoz NOACs e funzione renale R. De Caterina La pressione centrale: ruolo nel management del pz iperteso anziano A. Ungar Scompenso cardiaco: elettrofisiologia delle aritmie R. De Ponti Discussione Coffee break TAVOLA ROTONDA IL PROGETTO FAST Moderatori: F. Vetta, C. Lavalle, S. De Lillo Con la partecipazione delle Società Scientifiche: AIAC, ANMCO, ARCA, FADOI, FIMMG, SIC, SIGOT, SIMG Lunch VII Sessione (SOLO MEDICI) Casi Clinici in aritmologia e cardiostimolazione Moderatori: C. Pandozi, G.B. Forleo, K.Paknegad Utilità del controllo remoto degli ICD nella gestione degli shock inappropriati M. Cardinale Ablazione di storm aritmico nell anziano F. Turreni Embolia polmonare nell anziano problemi diagnostici e di management M. Azzarito Tachicardia sopraventricolare resistente alla terapia antiaritmica A. Pappalardo Caso clinico in aritmologia T. Nejat Aritmologia ed elettrostimolazione L. Zuccaro

7 16.00 Cardiologia clinica F. Graziano Discussione VII Sessione (SOLO INFERMIERI) SESSIONE INFERMIERISTICA Moderatori: P. Raganato, T. Chiriaco Il delirium nel paziente anziano cardiopatico M. Soldato Gestione dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza L. Bernardini Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare S. Bracchitta I disturbi cognitivi nel percorso della fragilità C. Bauco Scompenso cardiaco e rete assistenziale R. Coluccia Malfunzionamento del pacemaker, alterazioni elettrocardiografiche M. Mignano Discussione Informazioni Generali Sede Congressuale Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Via Aurelia Antica, Roma Parcheggio gratuito disponibile di fronte all hotel Modalità di iscrizione L iscrizione è gratuita e obbligatoria on line sul sito alla pagina Congressi in corso. ECM L evento è stato accreditato ai fini ECM per le seguenti professioni: Medico Chirurgo e Infermiere Discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia. Accreditamento ECM Medici n 150 persone - Codice ECM Ore formative 13 - Crediti formativi 9,8 Accreditamento ECM Infermieri n 100 persone - Codice ECM Ore formative 13 - Crediti formativi 13 Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: Aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); Aver superato il questionario di apprendimento; Aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. Il questionario ECM potrà essere effettuato entro 3 giorni dalla fine dell evento per via telematica. Le relative informazioni verranno comunicate in sede congressuale.

8 Con il Patrocinio di Con il contributo non condizionante di Logo and logotype overview File names Professional printing abcd BHC_Logo_4c_ eps BHC_Logo_Pant_ e BHC_Logo_Blk_ eps BHC_Logo_Wht_ ep Screen BHC_Logo_RGB_ p BHC_Logo_Wht_ pn BHC_Logo_Blk_ png BHC_Logo_RGB_ e BHC_Logo_Wht_ em BHC_Logo_Blk_ em Professional printing BHC_Logo_Cent_4c_10080 BHC_Logo_Cent_Pant_100 BHC_Logo_Cent_Blk_1008 BHC_Logo_Cent_Wht_1008 Screen BHC_Logo_Cent_RGB_100 BHC_Logo_Cent_Wht_1008 BHC_Logo_Cent_Blk_1008 BHC_Logo_Cent_RGB_100 BHC_Logo_Cent_Wht_1008 BHC_Logo_Cent_Blk_1008 Bayer AG, August 1, 2010 Provider ECM e Segreteria Organizzativa C.S.C. S.r.l. Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, Perugia Tel Fax Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it Professional printing BHC_Logotype_4c_ BHC_Logotype_Pant_10080 BHC_Logotype_Blk_ BHC_Logotype_Wht_10080 Screen BHC_Logotype_RGB_1008 BHC_Logotype_Wht_10080 BHC_Logotype_Blk_ BHC_Logotype_RGB_1008 BHC_Logotype_Wht_10080 BHC_Logotype_Blk_ In copertina: opera di Leonid Afremov

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St.

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St. X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Beatrice Albanesi I.P. Raffaele Antonelli Incalzi Professore

Dettagli

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel VIII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma 23-24 febbraio 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Presidenti del Congresso Francesco Vetta Stefano Maria Zuccaro Comitato Scientifico Fulvio Bellocci

Dettagli

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St.

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St. X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Beatrice Albanesi Raffaele Antonelli Incalzi Responsabile

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel IX Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma 21-22 febbraio 2014 Presidenti del Congresso Francesco Vetta Lorenzo Palleschi Presidente Onorario Stefano Maria Zuccaro Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

Dettagli

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio Cardioaritmologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 27-28 marzo 2015 Ergife Palace Hotel PROGRAMMA AVANZATO Con il Patrocinio di ANCE Cardiologia Italiana del Territorio Sezione Regionale Lazio Coordinatori:

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia Con il patrocinio di RIABILITA.RE 2013 Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico Reggio Emilia 15 Novembre 2013 Best Western Classic Hotel Faculty Romualdo Belardinelli,

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA)

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) 5 Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Estrazioni dei Cateteri per Stimolazione Cardiaca e Defibrillazione Live Cases Demonstrations 2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) Segreteria Scientifica:

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Ospedale S. Paolo CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Mancini, Palace Hotel 24 25 Gennaio 2014 Programma Lavori

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO - INFERMIERE

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/ Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio Cardioaritmologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 26-27 Febbraio 2016 Ergife Palace Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 26 Febbraio Sala A (SESSIONE PARALLELA) 08.30-10.00 PRIMA SESSIONE: AGGREDIRE IL SUBSTRATO:

Dettagli

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini Ospedale M. Sarcone Ospedale S. PAolo BAri CUORE MATTO percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie MATTO presidente del congresso Dr. Luigi Mancini, 13-14 Gennaio 2012 Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre 2015. www.heartline.it. Hotel NH Collection Marina.

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre 2015. www.heartline.it. Hotel NH Collection Marina. Programma HEARTLINE IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova Hotel NH Collection Marina 13/14

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009 IX Congresso Regionale ARCA Lazio Roma 2 e 3 ottobre 2009 Centro Congressi Holiday Inn Rome West Via Aurelia km 8.400 Roma Presidente del Congresso: Orazio Bonaccorso Venerdi 2 Ottobre 2009 Ore 8.30 8.45

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I Con il patrocinio di: Comune di Roma Presidenza del Consiglio Regionale

Dettagli

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/ Poli formativi Lazio Poli nella Regione: 40, per un totale di 2639 posti per l Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ CAMPUS BIOMEDICO Via Longoni, 83 00155 Roma Tel. 06-225411 http://www.unicampus.it/ Sedi

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN E LE FAMIGLIE 2 1 21 Marzo 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00165 Roma PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19

Dettagli

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC S. Nodari, R. Poscia e A. Bazzani Centro Studi della Società Italiana di Cardiologia INTRODUZIONE Il Centro Studi ha effettuato un censimento dei Centri

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cs. BARBARA TOLLI Via Petacciato n.5 00132 - Roma Telefono Tel. 0658703324 - Cell. Aziendale 3462324091 Fax 0658704722 E-mail

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

Cardiologia nel Lazio

Cardiologia nel Lazio Cardiologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 1-2 marzo 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA DEFINITIVO Cardiologia nel Lazio COMITATO SCIENTIFICO Fabrizio Ammirati Furio Colivicchi Claudio Pandozi

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO M.W.I.A. A.I.D.M. Medical Women s International Association Associazione Italiana Donne Medico 1 convegno regionale A.I.D.M. Umbria DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO Terni

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico.

Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico. patrocini - Regione Emilia Romagna - Azienda Sanitaria Locale di Piacenza - Ordine dei Medici e Chirurghi Provincia di Piacenza - Gruppo Italiano di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR) - Fondazione

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco Profili professionali: legge 42/99 Via G.Moscati 31 00168- Roma Programma Sabato 12 Dicembre 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluto Angelo Ruggeri Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO 28 marzo 2015 ATAHOTEL VILLA PAMPHILI ROMA RAZIONALE La cardiologia sta mutando di giorno in giorno con ritmi sempre più alti. Tuttavia

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE. 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE. 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE 150 Medici - ECM prot. n. 5607 191296 Sede del Corso: Università degli Studi La Sapienza Roma Dipartimento di Scienze

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali La mammella: dalla protesica alle cellule staminali Presidente: Prof. Giovanni Di Benedetto 18 Ottobre 2013 Aula Magna Polo Universitario Eustachio Ancona PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI: AMD Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico SID. Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360

PATROCINI RICHIESTI: AMD Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico SID. Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360 Nome ed id. del provider: id. 360 Edizione: 1 Destinatari dell'attività formativa: Fisioterapisti, Podologi, Tecnici ortopedici, Medici Chirurghi (Discipline: Endocrinologia,, Medicina generale) Obiettivi

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TORINO Torino, sabato 19 ottobre e sabato 9 novembre 2013 Presso OMCeO Provinciale di Torino - villa Raby - cso Francia, 8 Evento formativo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli