Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel"

Transcript

1 IX Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma febbraio 2014 Presidenti del Congresso Francesco Vetta Lorenzo Palleschi Presidente Onorario Stefano Maria Zuccaro Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

2 Relatori e Moderatori Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Presidio Ospedaliero G. B. Grassi Ostia Lido Raffaele Antonelli Incalzi Responsabile UOC Gerontologia Università Campus Biomedico, Roma Franco Berti Direttore Medicina Interna 3 Ospedale San Camillo, Roma Alessandro Boccanelli Direttore UOC Cardiologia Az. Osp. San Giovanni Addolorata, Roma Maria Grazia Bongiorni Direttore UOC Reparto Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera Universitaria, Pisa Sonia Bracchitta Dirigente I Livello Cardiologia Leonardo Calò Responsabile Lab. Elettrofisiologia e Elettrostimolazione Policlinico Casilino, ASL Roma B Maurizio Cassol Direttore UO Medicina Interna e Geriatria Ospedale S. Pietro FBF, Roma Lorenzo Castello Ospedale Istraelitico, Roma Gennaro Cice Cattedra di Cardiologia Seconda Università degli Studi di Napoli Cosimo Comito Responsabile UO Cardiochirurgia Geriatrica Ospedale S. Andrea Università La Sapienza, Roma Consigliere Ordine dei Medici di Roma Walter De Alfieri Direttore UO Geriatria Ospedale della Misericordia, Grosseto Raffaele De Caterina Direttore UOC Cardiologia Universitaria G. D Annunzio e Ospedale SS. Annunziata, Chieti Ruggero De Paulis Responsabile, UO Cardiochirurgia, European Hospital, Roma Roberto De Ponti Professore Associato di Cardiologia Università dell Insubria, Varese Luigi Di Cioccio Direttore UOC Geriatria Ospedale DEA S. Scolastica, Cassino Paolo Falaschi Responsabile UO Geriatria Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma Francesco Fedele Direttore Dipartimento di Cardiologia Az. Ospedaliera Policlinico Umberto I, Roma Giuseppe Ferraiuolo Responsabile UOSD UTIC Ospedale Sandro Pertini, Roma Monica Ferri Coordinatore Ambulatori Filippo Luca Fimognari Direttore UOC Geriatria Azienda Ospedaliera di Cosenza Vincenzo Fiore Dirigente Medico UOC Geriatria Divisione Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale di Tivoli Carlo Lavalle Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Ospedale San Filippo Neri, Roma Gabriella Locorotondo Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Paolo Loschiavo Responsabile Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini, Roma Elena Lucca, Ospedale Humanitas Gavazzeni, Bergamo Maria Cristina Lucianetti Dirigente Medico I livello UOSD Cardiologia Dario Manfellotto Direttore UOC di Medicina Interna, Ospedale Fatebenefratelli, Roma Niccolò Marchionni Professore di Geriatria Cardiologia Geriatrica e Medicina Az. Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Massimo Marci Direttore UOC Medicina Interna Ospedale S. Giovanni E., Tivoli ASL Roma G Leonardo Marinaccio Consulente Massimo Massetti Direttore UOC Cardiochirurgia Policlinico A. Gemelli, Roma Francesco Musumeci Direttore UO Cardiochirurgia e Centro Trapianti Ospedale S. Camillo, Roma Kamran Paknegad Primario Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Nomentana Hospital, Roma Lorenzo Palleschi Dirigente Responsabile UOSD Geriatria Az. Osp. San Giovanni Addolorata, Roma Claudio Pandozi Responsabile UOS Elettrofisiologia A.C.O. S. Filippo Neri, Roma Giovanna Pantaleo Presidente ANCE, Milano presso I.C.P., Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Giuseppe Patti Responsabile UOS di Servizi Cardiologici Università Campus Biomedico, Roma Carlo Pignalberi Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Ospedale S. Filippo Neri, Roma Patrizio Polisca Cardiochirurgo, Dipartimento di Cardiologia Policlinico Tor Vergata, Roma Beatrice Ponziani Antonio Giuseppe Rebuzzi Dirigente Medico II Livello Primario Unità del Dolore Toracico Policlinico A. Gemelli, Roma Giuseppe Rosano Direttore Centro Ricerche Cardiovascolari, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma Pacifico Spagnoletto Responsabile Cardiologia, Ipertensione Arteriosa e Patologie Affini Massimo Uguccioni Direttore UO Cardiologia Ospedale CTO - A. Alesini, Roma Francesco Vetta Direttore UO Cardiologia Francesco Violi Direttore UOC Medicina Interna C Policlinico Umberto I, Roma Roberto Violini Direttore UO Cardiologia Interventistica Ospedale S. Camillo Forlanini, Roma Stefano Maria Zuccaro Direttore Geriatria Lorenzo Zuccaro Villa San Pietro, Roma

3 Venerdì, 21 febbraio Venerdì, 21 febbraio Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee Saluto delle Autorità e Apertura del Congresso L. Palleschi, F. Vetta I SESSIONE FANV e stroke nel paziente anziano: i nuovi anticoagulanti orali (NOACS) Moderatori: F. Berti, A. Boccanelli, S.M. Zuccaro I NOACs: premesse e promesse R. De Caterina Quale farmaco per quale paziente? F. Violi Criticità nel paziente anziano in trattamento con i NOACs L. Palleschi I NOACs in Cardiologia F. Vetta Nuovi anticoagulanti nella cardioversione della fibrillazione atriale F. Ammirati Discussione II SESSIONE Lo scompenso cardiaco nel paziente anziano Moderatori: G. Ferraiuolo, M. Marci, G. Patti La terapia farmacologica target nel paziente anziano M. Cassol Insufficienza renale e scompenso cardiaco G. Cice CRT-D o CRT-P: quale scelta per quale paziente? E. Lucca L insufficienza cardiaca di nuova insorgenza nel portatore di pacemaker: quale strategia? C. Pignalberi Discussione SESSIONE INFERMIERISTICA L elettrostimolazione cardiaca Moderatori: M.C. Lucianetti, K. Paknegad, P. Spagnoletto Tecniche procedurali di impianto L. Marinaccio Il controllo del pacemaker L. Castello Malfunzionamento del pacemaker L. Zuccaro ICD e CRT S. Bracchitta Imaging ed elettrostimolazione G. Locorotondo L ECG nel paziente portatore di pacemaker B. Ponziani Monitoraggio remoto M. Ferri Discussione Sabato, 22 febbraio III SESSIONE Hot Topics nella cardiologia clinica del soggetto anziano Moderatori: G. Pantaleo, P. Polisca La terapia ibrida volta alla riduzione del burden aritmico nella fibrillazione atriale: quali prospettive? C. Lavalle Fibrillazione atriale e sleep apnea: etiopatogenesi ed approccio diagnostico- terapeutico F. L. Fimognari Ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale: gli effetti potenziali della denervazione renale D. Manfellotto Rischio aritmico: differenze tra i due sessi in età avanzata G. Rosano Discussione Coffee Break

4 Sabato, 22 febbraio Sabato, 22 febbraio IV SESSIONE Hot Topics nel paziente anziano portatore di pacemaker/icd Moderatori: C. Pandozi, A. Rebuzzi Le estrazioni degli elettrocateteri: dall algoritmo diagnostico per la diagnosi di infezione del device alle tecniche ed alla scelta degli elettrocateteri M.G. Bongiorni Trattamento non farmacologico della fibrillazione atriale R. De Ponti CRT non responders: quali strategie? F. Vetta Riduzione degli shock appropriati: dalla terapia farmacologica all ablazione L. Calò Discussione Lunch V SESSIONE I dilemmi della cardiologia interventistica e della cardiochirurgia nel soggetto anziano Moderatori: C. Comito, P. Loschiavo, M. Uguccioni La valutazione del rischio cardiochirurgico nel soggetto anziano fragile. N. Marchionni Il tronco comune ed il paziente anziano fragile F. Musumeci La SVA nella stenosi aortica M. Massetti La TAVI nel soggetto anziano: quali limiti R. Violini La terapia chirurgica dell aorta ascendente R. De Paulis Discussione VI SESSIONE Le comorbidità e i fattori di rischio cardiovascolare nel paziente anziano Moderatori: L. Di Cioccio, P. Falaschi COPD: il ruolo della terapia farmacologica R. Antonelli Incalzi La terapia farmacologica ottimale nel paziente anziano con cardiopatia ischemica cronica F. Fedele Gli indici di comorbidità e di disabilità nella prognosi cardiovascolare del soggetto anziano W. De Alfieri Sindrome metabolica nel soggetto anziano: quando e come trattarla V. Fiore Discussione Conclusioni e Questionario ECM Informazioni Generali Sede Congressuale Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Via Aurelia Antica, Roma Parcheggio gratuito disponibile di fronte all hotel Modalità di iscrizione e prenotazione alberghiera L iscrizione è gratuita e obbligatoria. Iscrizione e prenotazione alberghiera online sul sito alla pagina Congressi in corso. ECM L evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute ai fini ECM per 150 partecipanti. Professioni: Medico Chirurgo e Infermiere Discipline: Cardiochirurgia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia. All evento sono stati assegnati n. 7,5 crediti formativi. Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: Aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); Aver superato il questionario di apprendimento; Aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. L attestato verrà inviato dopo il Congresso.

5 Con il Patrocinio di SOCIETÀ SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FADOI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI Con il contributo non condizionante di Provider ECM e Segreteria Organizzativa C.S.C. S.r.l. Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, Perugia Tel Fax Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it Raffaello Sanzio: Incontro di Leone Magno con Attila - Città del Vaticano - Musei Vaticani, Stanza di Eliodoro

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St.

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St. X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Beatrice Albanesi Raffaele Antonelli Incalzi Responsabile

Dettagli

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel VIII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma 23-24 febbraio 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Presidenti del Congresso Francesco Vetta Stefano Maria Zuccaro Comitato Scientifico Fulvio Bellocci

Dettagli

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St.

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St. X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Beatrice Albanesi I.P. Raffaele Antonelli Incalzi Professore

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi

Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi XI Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 5-6 febbraio 2016 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Fabrizio Ammirati Direttore U.O.C. Cardiologia

Dettagli

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016 CONGRESSO SIGOT REGIONALE 2016 La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista Responsabile scientifico: Dr. Stefano Ronzoni Roma 8 ottobre 2016 Hotel Mercure Rome West - Via

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliera di Perugia LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC Perugia 20/21 Gennaio 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Cardiologia nel Lazio

Cardiologia nel Lazio Cardiologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 1-2 marzo 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA AVANZATO Cardiologia nel Lazio COMITATO SCIENTIFICO Fabrizio Ammirati Furio Colivicchi Claudio Pandozi Marco

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 SALA BIBLIOTECA, Venerdì, 25 Ottobre 2013 PROGRAMMA Ore 14:00 Ore 14:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti Introduzione Saluti

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza Sezione Lazio roma 14 Maggio 2011 1 Workshop AnnuAle sied lazio Crowne Plaza St. Peter s Hotel & SPA la QuAlità in endoscopia Digestiva CritiCità e soluzioni nella regione lazio CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) Data di 1 ANATOMIA PATOLOGICA FARMACIA E MEDICINA Ospedale "San Giovanni Addolorata" 2 LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) ANESTESIA RIANIMAZIONE,

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7-8 Aprile 2017 - Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7 Aprile 2017 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 Saluto Autorità Presidente Dr. Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS CORSO TEORICO

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

La cardiopatia nella donna

La cardiopatia nella donna CONVEGNO REGIONALE SICOA PIEMONTE La cardiopatia nella donna Programma Scientifico TORINO, 23 FEBBRAIO 2013 NH AMBASCIATORI Presidente del Convegno CESARE PROTO Presidente Nazionale SICOA Segreteria Scientifica

Dettagli

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE 10 Maggio 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Bianca

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011 Venerdì, 28 Ottobre 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA 28 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA MEDICO Presidenti: Gian Luigi Morgagni Francesco Romeo Ore 14:00 Ore 14:30-15:00 Apertura Segreteria / Registrazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 18-21 MAGGIO 2017 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) Presidente del Congresso Enrico Pusineri Segreteria Scientifica IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

I Convegno Mediterraneo di Cardiologia e Cardiochirurgia. Corso ECM

I Convegno Mediterraneo di Cardiologia e Cardiochirurgia. Corso ECM Università La Sapienza di Roma - I Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale, Fondazione - Gruppo Villa Maria Con il patrocinio del Comune di Roma, della Presidenza

Dettagli

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione Villa Crawford Sant Agnello Sabato 10 Febbraio 2007 Coordinatore scientifico : dr. Ciro MANZO responsabile Servizio di Reumatologia ex Osp.

Dettagli

Cardiologia NO LOGO Argomenti di Cardiologia Dimenticata Maggio 2009

Cardiologia NO LOGO Argomenti di Cardiologia Dimenticata Maggio 2009 Cardiologia NO LOGO Argomenti di Cardiologia Dimenticata Forte Village Santa Margherita di Pula (CA) 8-9-10 Maggio 2009 Presidente del Convegno Comitato Scientifico Camillo Autore Fabrizio Tomai Segreteria

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

Milano, Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE. Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Milano, Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE. Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia Milano, 26-27 Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE Heart Failure & Co Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia 26 Maggio 2017 08:30-09:00 Registrazione dei partecipanti 09:00-09:15 Saluti e introduzione

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli