X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio Crowne Plaza Rome St."

Transcript

1 X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

2 Faculty Beatrice Albanesi Raffaele Antonelli Incalzi Responsabile UOC di Gerontologia Università Campus Biomedico, Luciano Arcari Ambulatoriale UOS Cardiologia Territoriale ASL B Livio Bernardini Direttore UO Geriatria Ospedale di Rieti Gabriella Bettelli Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione IRCCS INRCA, Ancona Alessandro Boccanelli Presidente Associazione Salute e Società Onlus Maria Grazia Bongiorni Direttore UOC Reparto Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera Universitaria, Pisa Sonia Bracchitta Dirigente I Livello Cardiologia Leonardo Calò Responsabile Lab. Elettrofisiologia e Elettrostimolazione Policlinico Casilino, ASL B Giovanni Capobianco Direttore UOC Geriatria Ospedale S. Eugenio ASL Riccardo Cappato Direttore Centro di Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica. IRCCS Policlinico San Donato, Milano Alessandro Capucci Direttore Clinica di Cardiologia Università Politecnica delle Marche Ancona Maurizio Cassol Direttore UO Medicina Interna e Geriatria Ospedale S. Pietro FBF, Lorenzo Castello Elisabetta Cerutti Reponsabile SS Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza, Torino Sandro Cervelli Direttore UOC Tutela dell Anziano e Hospice Asl B Teresa Chiriaco UO Cardiologia Policlinico Luigi di Liegro, Paolo Cicconetti Responsabile Ipertensione Geriatrica, Università La Sapienza, Cosimo Comito Responsabile UO Cardiologia Geriatrica Azienda Ospedaliera S. Andrea, Filippo Crea Professore Ordinario di Cardiologia Maria Luisa Davoli Responsabile SS Geriatria Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Stefano De Lillo, Senatore Commissione Sanità XVI Legislatura Paolo Falaschi Responsabile UO Geriatria Azienda Ospedaliera S. Andrea, Francesco Fedele Direttore Dipartimento di Cardiologia Az. Ospedaliera Policlinico Umberto I, Aldo Ferrari, UO di Cardiologia Ospedale Sacra Famiglia, Erba (CO) Filippo Luca Fimognari Direttore UOC Geriatria Azienda Ospedaliera di Cosenza Giovanni Battista Forleo UTIC Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata, Leda Galiuto Cosimo Angelo Greco UO Cardiologia e UTIC Ospedale di Lecce Ranieri Guerra Direttore Generale Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute, Carlo Lavalle Servizio di Eletrofisiologia ed Elettrostimolazione Ospedale San Filippo Neri, Gabriella Locorotondo Università Cattolica del Sacro Cuore, Maria Cristina Lucianetti I Livello UOSD Cardiologia Niccolò Marchionni Professore di Geriatria Cardiologia Geriatrica e Medicina Az. Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Leonardo Marinaccio Consulente Massimo Massetti Direttore UOC Cardiochirurgia M. Mignano Stefano Nardi Responsabile UOC di Aritmologia Cardiaca Presidio Ospedaliero Pineta Grande di Castel Volturno (CE) Kamran Paknegad Primario Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Nomentana Hospital, Lorenzo Palleschi UO Dipartimento Geriatria Az. Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Claudio Pandozi Responsabile UOS Elettrofisiologia A.C.O. S. Filippo Neri, Giovanna Pantaleo Past President ANCE, Milano presso I.C.P., Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Alessandro Pappalardo, Giuseppe Patti Responsabile UOS di Servizi Cardiologici Policlinico Universitario Campus Biomedico, Gemma Pelargonio Policlinico A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Gianfranco Piccirillo Dirigente medico UOC di Geriatria Policlinico Umberto I, Alberto Pilotto Responsabile Reparto di Geriatria Ospedale S. Antonio, Padova Patrizio Polisca Direttore Medicina di Urgenza Malato Complesso Policlinico Tor Vergata, Francesco Rocco Pugliese Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione Ospedale S. Pertini, Paolo Raganato UO Governo Clinico in Geriatria Ospedale San Camillo Forlanini, Marco Rebecchi UTIC Policlinico Casilino, Antonio Giuseppe Rebuzzi II Livello Primario Unità del Dolore Toracico Stefano Ronzoni Specialista in Geriatria e Gerontologia, Luca Santini Policlinico Tor Vergata, Massimo Santini, Manuel Soldato Specialista in Geriatria Complesso Integrato Columbus, Pacifico Spagnoletto Responsabile Cardiologia, Ipertensione Arteriosa e Patologie Affini Danilo Toni Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I, Federico Turreni Dipartimento Emergenza e Accettazione UOC di Cardiologia Ospedale S. Pertini, Francesco Versaci, Francesco Vetta Direttore UO Cardiologia Stefano Maria Zuccaro Direttore Geriatria Lorenzo Maria Zuccaro Villa San Pietro,

3 Venerdì, 6 febbraio Venerdì, 6 febbraio Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità e Apertura del Congresso L. Palleschi, F. Vetta I Sessione I percorsi del paziente anziano con FA: dal PS alla sala di cardiologia interventistica Moderatori: F. Pugliese, M. Santini, F. Vetta Il paziente anziano con FA in PS: percorsi gestionali L. Marinaccio Rhythm or rate control: algoritmo decisionale C. Lavalle Ablate and pace S. Nardi Ablazione della FA: il ruolo nel paziente anziano in funzione delle comorbidità R. Cappato LAAO nel paziente anziano G. Patti Discussione Coffee break II Sessione FANV: la terapia anticoagulante nel soggetto anziano Moderatori: M. Cassol, A. Ferrari, P. Spagnoletto Aderenza terapeutica: quali strategie per migliorarla? (T.D.D.) A. Capucci Terapia anticoagulante e disturbi cognitivi nell anziano L. Palleschi Algoritmo diagnostico e terapeutico in caso di stroke ischemico ed emorragico D. Toni Quali parametri monitorare nel paziente anziano, oltre la funzione renale N. Marchionni La terapia anticoagulante in caso di CVE o ablazione: algoritmi procedurali C. Greco I NOACs sono tutti equivalenti? Quando passare da uno all altro F. Vetta Discussione Lunch III Sessione Hot topics in elettrostimolazione nell anziano Moderatori: A. Boccanelli, G. Pantaleo, P. Polisca MRI safety: a che punto siamo? L. Santini CRT non Responders: quali novità? L. Calò Novità tecnologiche in elettrostimolazione cardiaca M.G. Bongiorni Sostituzione di un ICD o sospensione delle terapie tachi: quando è lecito il dubbio? G. Pelargonio Home monitoring: il futuro è adesso M. Rebecchi Discussione IV Sessione Hot topics in cardiochirurgia e cardiologia interventistica Moderatori: C. Comito, F. Crea, A. Rebuzzi La valvulopatia mitralica nel soggetto anziano: algoritmo diagnostico e valore prognostico F. Fedele Utilità dell imaging nell ottimizzare la selezione e l outcome del paziente anziano con valvulopatia mitralica G. Locorotondo L evoluzione della chirurgia della valvola mitrale M. Massetti L Ipertensione arteriosa resistente nel paziente anziano P. Cicconetti La denervazione renale: dall ipertensione al CHF, alla FA F. Versaci Discussione

4 Sabato, 7 febbraio Sabato, 7 febbraio V Sessione Le comorbidità nel paziente anziano cardiopatico fragile Moderatori: G. Capobianco, P. Falaschi, L. Palleschi La fragilità: dall astrazione alla pratica in Cardiogeriatria S. Ronzoni L insufficienza respiratoria acuta nell anziano F.L. Fimognari Sleep apnea syndrome R. Antonelli Incalzi I farmaci antidolorifici nel cardiopatico anziano S.M. Zuccaro Il modello del chronic care nel soggetto anziano A. Pilotto La riabilitazione CV nel paziente anziano fragile L. Galiuto Discussione Coffee break Tavola Rotonda Il percorso perioperatorio del paziente anziano Riunione congiunta Gruppo di Studio SIGOT, SIAARTI, SICCH sulla medicina perioperatoria nel soggetto anziano in cardiochirurgia Moderatori: G. Bettelli, S. De Lillo, M. Massetti, F. Vetta Interventi preordinati di: E. Cerutti M.L. Davoli R. Guerra Lunch Sessione VI - Medici SCD nel paziente anziano Moderatori: L. Arcari, C. Pandozi, K. Paknegad Aspetti epidemiologici T. Chiriaco Significato clinico prognostico delle aritmie ventricolari nei CRT Responders G.B. Forleo QT variability G. Piccirillo La ripolarizzazione precoce A. Pappalardo T wave alternants F. Turreni Frammentazione del QRS L. Zuccaro Discussione Questionario ECM Sessione VI - Infermieri Il paziente anziano con scompenso cardiaco Moderatori: S. Cervelli, C. Lucianetti, P. Raganato Approccio multidimensionale M. Soldato Il bilancio idro-elettrolitico e l equilibrio acido base S. Bracchitta Rischio aritmico L. Castello Il delirium L. Bernardini Il paziente con CRT M. Mignano La gestione infermieristica della fase perioperatoria B. Albanesi, ww Discussione Questionario ECM Informazioni Generali Sede Congressuale Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Via Aurelia Antica, Parcheggio gratuito disponibile di fronte all hotel Modalità di iscrizione L iscrizione è gratuita e obbligatoria on line sul sito alla pagina Congressi in corso. ECM L evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute ai fini ECM per 120 medici ed 80 infermieri. Professioni: Medico Chirurgo e Infermiere Discipline: Cardiochirurgia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia. All evento è stato assegnato un numero di crediti formativi pari a per i medici e per gli infermieri Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: Aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); Aver superato il questionario di apprendimento; Aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. L attestato verrà inviato dopo il Congresso.

5 Con il Patrocinio di SOCIETÀ SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FADOI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI Con il contributo non condizionante di Provider ECM e Segreteria Organizzativa C.S.C. S.r.l. Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, Perugia Tel Fax Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it In copertina: opera di Leonid Afremov

Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel IX Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma 21-22 febbraio 2014 Presidenti del Congresso Francesco Vetta Lorenzo Palleschi Presidente Onorario Stefano Maria Zuccaro Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

Dettagli

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St.

X Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi. Roma. 6-7 febbraio 2015. Crowne Plaza Rome St. X Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta Lorenzo Palleschi 6-7 febbraio 2015 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Beatrice Albanesi I.P. Raffaele Antonelli Incalzi Professore

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di

Cardiogeriatria. Roma 7-8 Aprile Choosing wisely in Cardiogeriatria. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel. XII Congresso Nazionale di XII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Choosing wisely in Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 7-8 Aprile 2017 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Vincenzo Aloisantoni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L UM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO VETTA Indirizzo VIA CLAUDIO ACHILLINI, 22-00141 ROMA Telefono +39-068276976 +39 3386201370 E-mail

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi

Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi XI Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Presidenti Francesco Vetta, Lorenzo Palleschi Roma 5-6 febbraio 2016 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Faculty Fabrizio Ammirati Direttore U.O.C. Cardiologia

Dettagli

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017 Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna, 4 maggio 2017 13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-14.10 Benvenuto ed obiettivi del corso Antonino Granatelli Sessione

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016 CONGRESSO SIGOT REGIONALE 2016 La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista Responsabile scientifico: Dr. Stefano Ronzoni Roma 8 ottobre 2016 Hotel Mercure Rome West - Via

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma. 23-24 febbraio 2013. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel VIII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Roma 23-24 febbraio 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel Presidenti del Congresso Francesco Vetta Stefano Maria Zuccaro Comitato Scientifico Fulvio Bellocci

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Gioiosa Marea 6 ottobre 2018 Hotel Capo Skino Presidente del Corso Domenico Sindoni Responsabile Scientifico Salvatore Garibaldi 2 Corso

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Frida Leonetti, Roberto Miccoli 8:30 Introduzione ai lavori

Dettagli

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA) 2 EDIZIONE Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE 2014 Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA) Giovedì 9 Ottobre 13.15 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Programma avanzato Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 SALA BIBLIOTECA, Venerdì, 25 Ottobre 2013 PROGRAMMA Ore 14:00 Ore 14:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti Introduzione Saluti

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica

Corso di Ecografia Toracica Corso di Ecografia Toracica 3-4 Maggio 2019 A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Edificio 4 - Piano 2 - Aula Mistretta Via S. Sofia, 78-95123 Catania Responsabili Scientifici: Claudia Crimi, Catania Francesco

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Roma 14 ottobre 2017

Roma 14 ottobre 2017 Dall acuzie alla fragilità: l importanza dell approccio geriatrico Responsabile scientifico: Dr. Stefano Ronzoni Hotel Mercure Rome West - Via Eroi di Cefalonia, 301 - Roma Corso Ecm n 2806-199752 Crediti

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

HOT TOPICS. IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro

HOT TOPICS. IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro HOT TOPICS IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro 21 e 22 GIUGNO 2019 ROMA DOMUS CIRCO MASSIMO Via dei Cerchi, 87 21 GIUGNO 13.45 One-shot opening Lecture Anticoagulanti

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

6 e 7 Incontro con l Esperto

6 e 7 Incontro con l Esperto A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari 6 e 7 Incontro con l Esperto Policlinico di Bari 20 aprile 2016 23 maggio 2016 Aula Magna De Benedictis Aula Asclepios 6 Incontro con l Esperto 20 aprile 2016 Aula

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

9-10 AGGIORNAMENTI IN VALVULOPATIE, SCOMPENSO CARDIACO, CARDIO-ONCOLOGIA INTEGRAZIONE DI COMPETENZE O RETE DI ECCELLENZA?

9-10 AGGIORNAMENTI IN VALVULOPATIE, SCOMPENSO CARDIACO, CARDIO-ONCOLOGIA INTEGRAZIONE DI COMPETENZE O RETE DI ECCELLENZA? Patrocinio richiesto AGGIORNAMENTI IN VALVULOPATIE, SCOMPENSO CARDIACO, CARDIO-ONCOLOGIA INTEGRAZIONE DI COMPETENZE O RETE DI ECCELLENZA? 9-10 Novembre 2018 Ancona, Ego Hotel R AZIONALE Nella edizione

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO CON IL PATROCINIO DI: 30 Settembre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Policlinico casilino asl RMB u.o.c. di nefrologia e dialisi Direttore: dr. armando filippini II MeetIng MultIdIscIplInare la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Hotel capital

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia Milano, 26-27 Maggio 2017 Heart Failure & Co Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia 26 Maggio 2017 08:30-09:00 Registrazione dei partecipanti 09:00-09:15 Saluti e introduzione 09:15-09:35 LETTURA L

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Erminio Chirico Marco M. Ciccone Vincenzo Contursi Massimo Grimaldi Rocco Lagioia Maria Ruccia Domenico Scrutinio Claudio Volpe

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE PISA, 18 OTTOBRE 2019 CENTRO CONGRESSI LE BENEDETTINE TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONELLO DI PAOLO TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015 Responsabile Scientifico Dott. Luigi Filippo Nardi Direttore UO Terapia Dolore Cure Palliative Area Vasta 3 Macerata VENERDI 15 MAGGIO 2015 LE CURE PALLIATIVE: L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL FINE VITA

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica. Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Massimo Uguccioni Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE Comune di Camerino Presidente del Convegno Umberto Berrettini, Direttore U.O. Cardiologia Ospedale Santa Maria della Pietà Camerino (MC) III CONVEGNO NAZIONALE CAMERINO CUORE TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA:

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca PRESIDENTE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Toto RELATORI E MODERATORI Antonio Curreri - Sciacca Dalila Caterina Fernandez - Canicattì Maria Luisa La Franca

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli