INSIEME SI PUO Costruire un mondo migliore. ACQUA PER LE SCUOLE DI KANGOLE (Karamoja)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSIEME SI PUO Costruire un mondo migliore. ACQUA PER LE SCUOLE DI KANGOLE (Karamoja)"

Transcript

1 Associazione gruppi Insieme si può ONLUS INSIEME SI PUO Costruire un mondo migliore Progetto n 42 Paese: Uganda ACQUA PER LE SCUOLE DI KANGOLE (Karamoja) LA SITUAZIONE L Uganda, paese situato nell Africa dell Est, ha una popolazione stimata di 26,3 milioni di abitanti. Il tasso di crescita della popolazione è del 2,72% annuo. Secondo i dati più recenti la percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà è del 38%. Il reddito medio pro capite è di circa 300 euro all anno. Il 5% della popolazione e composto da bambini con meno di 4 anni; il 47% ha un età compresa tra i 5 ed i 64 anni; solo il 2% della popolazione ha più di 65 anni. L aspettativa di vita alla nascita è salita negli ultimi anni da 42 a 47 anni. Questo miglioramento è dovuto principalmente alla riduzione dei malati di HIV, che dal 8,5% nel 99 sono passati al 6,2% nel Su mille bambini nati vivi 94 muoiono nei primissimi mesi di vita. Nonostante i risultati raggiunti grazie alle riforme economiche e politiche compiute negli anni Ottanta e Novanta tese alla riduzione della povertà e alla riabilitazione delle infrastrutture del paese (economiche, sociali e istituzionali), l Uganda è ancora uno tra i paesi più poveri del mondo.

2 IL KARAMOJA Il Karamoja e una regione situata nel nord-est dell Uganda e ricopre un area di circa Km quadrati (più del 0% del paese). Confina ad est con il distretto del Turkana in Kenya e a nord con il Sudan. E la regione più povera del paese e una tra le più povere di tutta l Africa. Nel 200 il Karamoja e stato diviso in tre distretti amministrativi: Kotido a nord, Moroto al centro e Nakapiripit al sud. Le caratteristiche morfologiche Il Karamoja e un altipiano di altitudine compresa tra i.356 e.524 metri s.l.m. ed è costituito principalmente da savana arida. E caratterizzato da un clima caldo e secco con forti venti provenienti dall area del Turkana (Kenia) e da temperature elevate che variano dai 30 ai 50 gradi. Annualmente vi è una sola stagione delle piogge e le precipitazioni tendono a concentrarsi in due momenti: il primo durante il mese di aprile e l altro nel periodo compreso tra luglio e settembre, con un picco nel mese di agosto. Se nel periodo iniziale le precipitazioni sono scarse, il raccolto e compromesso e il rischio di carestia aumenta. La distribuzione delle piogge non è uniforme su tutto la regione: le zone montuose situate nella zona meridionale ed occidentale sono generalmente meno aride (vedi Kadam, 3000 msl Napak, 2500 msl Moroto, 3084 msl). Le precipitazioni annue totali sono di circa 700 mm, nonostante negli ultimi tre anni si sia registrata una diminuzione fino a 500mm, mentre la media nazionale e di.250 mm. La popolazione In base ai dati del censimento nazionale del 2002 la popolazione residente nella regione è di circa persone. Gli abitanti vivono per la gran parte in villaggi protetti da palizzate; ogni villaggio (chiamato erè nella lingua locale) ospita in media dalle 50 alle 400 persone e prende il nome dall'anziano che vi abita. Le capanne che formano il villaggio sono costruite con legna e fango ed hanno il tetto di paglia. Mediamente ogni famiglia e composta da 5 membri. Il Karamoja e popolato da dodici tribù con lingue e culture diverse; le loro tradizioni ed il loro modo di vivere e rimasto invariato per migliaia di anni. Li accomuna la pratica della pastorizia seminomade, in particolare di vacche e capre, animali che riescono a sopravvivere nonostante le difficili condizioni climatiche. Durante la stagione secca le mandrie vengono portate lontano dai villaggi, solitamente verso l'altipiano occidentale dove è possibile trovare acqua ed erba tutto l'anno. Il bestiame e molto importante in quanto serve come misura della ricchezza personale, e un mezzo di scambio di valore nell economia locale ed e una fonte di prosperità collettiva. Agli occhi di un Karamojong, i capi del bestiame sono considerati membri della famiglia e della comunità.

3 L indice di sviluppo umano Secondo l indice numerico elaborato dall UNDP per misurare lo sviluppo umano di uno stato, l Uganda ha presentato un HDI di 0,444 mentre il Karamoja è risultato essere di Dallo Human Development Report del 2002 del UNDP, si puo constatare infatti che la prospettiva di vita alla nascita è inferiore ai 40 anni. Le maggiori cause di decesso sono dovute a colpi di fucile (26.3%), malaria, febbre e malattie diarroiche (22.8%), cause sconosciute (5.8%) ed incidenti (0.5%). Un fattore della diffusione delle malattie infettive come la Tubercolosi o la Meningite, molto frequenti in questa regione, e la malnutrizione presente spesso nei bambini anche per i periodi di carestia dovuti alla siccita. Il ministero della salute in collaborazione con l UNICEF ed il WFP ha dichiarato che nel 2003 la precentuale dei casi di grave malnutrizione nei distretti di Kotido, Nakapiripirit e Moroto era rispettivamente del 26.9%, 22.5% e 6.7%. Nel riquadro successivo sono riportati alcuni parametri sanitari del Karamoja e dell Uganda in generale: KARAMOJA UGANDA Mortalita materna 550/ / Tasso di mortalita infantile 37/ /.000 Tasso di mortalita entro i 5 anni 248/ /.000 Tasso di mortalita materna 704/ / Prevalenza di malnutrizione nei bambini sotto i 5% 5 anni 7% Tasso di copertura vaccinale entro anno di età 66% 68% Parti in unita sanitarie 8% 5% Accessibilita ai servizi sanitari entro 5 Km. 25% 49% Presenza di latrine 3% 47% Accessibilita all acqua potabile 38% 54% Agenzia dell ONU per lo sviluppo.

4 I PROBLEMI DELLA REGIONE. L acqua La quantità d acqua disponibile nella regione del Karamoja è scarsa. E stato verificato che nella regione il consumo di acqua per persona e di 6 litri al giorno, decisamente al di sotto del valore minimo che e di 5 litri2. La carenza di acqua è dovuta soprattutto alla combinazione tra l irregolarità e la torrenzialità delle piogge e all elevato grado di evaporazione. Fiumi e laghi sono infatti stagionali e seguono l andamento delle precipitazioni. Le fonti principali di approvvigionamento sono i pozzi con pompaggio manuale (54%), i pozzi tradizionali (23%) e l'acqua piovana. Neppure la creazione, in passato di punti supplementari di approvvigionamento idrico (bacini, cisterne e pozzi) ad opera del Governo e di varie ONG ha potuto risolvere l inadeguatezza e l insufficienza delle risorse idriche. I pozzi trivellati rimangono la fonte principale di acqua nel corso delle diverse stagioni. A causa dell aumento progressivo della siccità le sorgenti pulite poco profonde diventano sempre più povere e quasi tutte si prosciugano completamente al culmine della stagione secca. Ciò si verifica sia per i terreni migliorati "tecnicamente" che per quelli tradizionali. La maggior parte delle famiglie raccoglie circa 2 taniche di acqua al giorno. Considerando che le famiglie sono composte in media da 7 persone, il consumo quotidiano di acqua è di 6 litri per persona per giorno, ossia una quantità del 60% inferiore allo standard minimo di 5 l/p/g stabiliti dai parametri SPHERE. Le comunità fanno fronte al loro fabbisogno quotidiano utilizzando delle fonti di acqua a rischio ma prossime del loro villaggio. La stagione secca presenta un problema differente per le comunità ed obbliga i suoi abitanti a camminare per chilometri per accedere all'acqua. Le comunità devono percorrere delle lunghe distanze per accedere ad una fonte d acqua che spesso non e nemmeno pulita e quindi sicura. Questo fattore riduce la quantità di acqua consumata da ogni famiglia. La distanza media da percorrere e di circa.5 kilometri, da un minimo di 0.5 ad un massimo di 3 kilometri. Il compito di provvedere al rifornimento spetta per la maggior parte dei casi alle bambine seguite dalle donne, in quanto gli uomini sono impegnati nella guida degli animali. Per il trasporto vengono usate soprattutto taniche di plastica ma anche secchi, pentole e vasi di argilla. Durante la stagione delle piogge il tempo di attesa per riempire i contenitori e mediamente di 6 ore per le fonti di acqua protette. Il tempo di percorrenza aumenta a 2-8 ore durante la stagione secca per chi si rifornisce ai pozzi; solitamente le persone trascorrono la notte in attesa per non dover fare la coda durante il giorno e poter così ripartire la mattina seguente. Può succedere che tutto il tempo speso nell attesa sia ricompensato con scarse quantità d acqua a causa delle rotture dei contenitori idrici. 2. L agricoltura e l alimentazione L agricoltura e svolta ad un livello primitivo al fine di integrare l alimentazione di base. E basata principalmente sulla coltivazione di cereali, del sorgo e del mais; le coltivazioni di fagioli ed 2 Dati Sphere (Humanitarian Charter and Minimum Standards in Disaster Response) stabiliti nel 997 su iniziativa di un gruppo di ONG ed dei movimenti della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

5 arachidi sono diffuse nelle aree più umide. I piselli, le patate americane, la manioca, gli arachidi, i cocomeri e i girasoli sono stati introdotti solo recentemente. Se ne occupano principalmente le donne che, a differenza degli uomini, conducono una vita piuttosto sedentaria. Gli uomini sono semi nomadi e si avvicinano ai villaggi soltanto per alcuni mesi all anno durante la stagione delle piogge. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, il suolo della regione ha un buon potenziale di fertilità fatta eccezione per le aree al confine orientale- ma il mancato sviluppo di attività agricole appropriate e cioè relazionate alle condizioni climatiche particolari, crea un ambiente sempre al limite dell emergenza alimentare. Si aggiunge poi la difficoltà di stoccaggio delle eccedenze agricole che, se svolte tradizionalmente nei granai di fango e frasche, causa la perdita del 50% dell intera produzione. Nonostante negli ultimi anni la produzione di cereali sia aumentata, questo non e sufficiente per garantire una sicurezza alimentare alla regione. Gli sforzi per aumentare la produzione agricola al fine di prevenire la mancanza di cibo hanno portato ad una degradazione ambientale; il disboscamento, il calo della fertilità della terra e l erosione del suolo ne sono le principali conseguenze. 3. L energia Le forme principali di energia usate in Uganda sono la legna da ardere ed il carbone a legna. Vengono usati principalmente per la cottura e per il riscaldamento delle case, ma sono anche molto diffusi per le piccole industrie e per la grande cottura industriale. Sono quindi molto importanti per l'economia di questo paese perché sono usati dalla maggior parte della popolazione. Il diagramma sottostante mostra la percentuale d uso delle diverse risorse energetiche in Uganda: Ene rgy us e in Uganda,90% 3,70%,50% Fuel w ood Charcoal Petroleum products Electricity 93,50% L energia proviene quindi per il 93,5 % dalle risorse naturali della foresta. L'istituzione dei lotti di terreno boschivo è un'attività relativamente recente e deve ancora dimostrare il suo impatto positivo. La violazione della foresta è una minaccia sia per l ambiente sia di conseguenza per gli esseri umani. A Moroto l energia elettrica viene erogata solo tre ore al giorno, dalle 9 alle 22, da due generatori. A causa della mancanza di pezzi di ricambi, da mesi l erogazione dell energia e sospesa.

6 IL PROGETTO E IL COSTO Insieme si può opererà sul territorio secondo un azione di intervento immediato per quanto riguarda l emergenza cibo e secondo una logica di più lungo periodo per ciò che riguarda l emergenza acqua e l erogazione di corrente attraverso pannelli solari. Energia Solare L obiettivo generale è migliorare l approvvigionamento di acqua potabile nel distretto di Moroto. L obiettivo specifico è assicurare l approvvigionamento d acqua a due scuole di Kangole (Kangole Girls Primary School e Kangole Secondary School). L intervento prevede: L istallazione di una pompa solare e una cisterna da 0 m3/giorno presso la missione Comboniana di Kangole al cui interno sono presenti le due scuole. Il sistema è costituito dai seguenti componenti principali: Pompa sommersa Controller Pannelli solari A completamento della parte di pompaggio devono essere previste le strutture di supporto e protezione, nonché i necessari cavi, tubi e accessori di collegamento. In aggiunta può essere previsto un sistema di puntamento automatico dei pannelli verso la posizione del sole per aumentare la produttività dell impianto (raccomandato per impianti da 5-20 m3/giorno di produzione). Un sistema di sicuro funzionamento è basato sull utilizzo di un GPS (Global Positioning System) che, fornendo la posizione precisa del sistema sul globo terrestre, fa in modo che i pannelli siano puntati sempre verso il sole aumentando così l efficienza del sistema. Nel contesto delle situazioni rurali africane non si consiglia l uso di batterie. Il sistema pompa acqua dall alba al tramonto, riposando durante la notte. L acqua viene di solito pompata in un serbatoio opportunamente dimensionato e posto ad una altezza capace di fornire la necessaria capacità di distribuzione dell acqua per gravità, evitando così di dover installare ulteriori pompe. L altezza del serbatoio dipende dalla quantità di acqua da distribuire, dal numero di rubinetti e dalla distanza dei punti di distribuzione dal serbatoio principale. Il serbatoio viene installato su torri in ferro con fondamenta in calcestruzzo armato. A parte le fondamenta, il sistema è modulare e spostabile perchè assemblato interamente con viti e bulloni. Installazione e tempistica Partendo da un pozzo manuale anche in funzionamento, l installazione del sistema prevede nell ordine: La messa in opera della torre di ferro per sostenere il serbatoio La realizzazione della rete di distribuzione La costruzione della struttura per il sostegno dei pannelli solari La rimozione della pompa a mano e l installazione della pompa sommersa e dei relativi tubi e cablaggi Il test del sistema

7 La messa in opera di tutte le strutture ed attrezzature necessarie prevede fasi in officina e fasi sul campo. Tutta la procedura, dal processo di acquisizione materiali alla conclusione dell opera, richiede almeno 4 mesi. Manutenzione e confronto con sistemi alternativi In Africa il problema principale dei sistemi di pompaggio è quello della manutenzione. Anche la semplice pompa a mano ha bisogno di una certa manutenzione ordinaria che non sempre viene eseguita, molto spesso per mancanza di soldi e di competenze. Ne risulta che sistemi economici in fase di installazione (come i pozzi con pompa manuale) rimangano spesso non funzionanti per lunghi periodi, con chiare conseguenze per i beneficiari. I sistemi motorizzati con diesel hanno il vantaggio di poter fornire una maggiore portata d acqua a parità di costo iniziale d installazione se comparati con i sistemi solari. La differenza è il tipo di energia impiegata, rimanendo costante l uso di una pompa sommersa. Il loro punto debole è ancora dovuto agli alti costi di funzionamento (necessità di carburante tutti i giorni) e manutenzione e alle risorse di cui bisogna disporre, anche in termini di personale. Un sistema con motore diesel ha bisogno giornalmente di essere seguito, sia per l accensione e lo spegnimento, sia per il regolare rifornimento di carburante. Anche i sistemi diesel hanno poi obbligatoriamente dei periodi di fermo dovuti alla manutenzione, ordinaria e straordinaria. Dal punto di vista ambientale, i sistemi diesel sono inquinanti sia per il carburante bruciato (inquinamento dell aria) sia per il rumore prodotto (inquinamento acustico). L installazione di sistemi diesel può essere meno costoso inizialmente, ma si lascia sulle spalle del beneficiario l onere più gravoso, col rischio di vedere anche l investimento iniziale non rendere al massimo nel momento in cui il sistema non è operativo. L impiego di sistemi di pompaggio basati su motori diesel è giustificato solo nel caso in cui ci sia un grande bisogno di acqua in poco tempo, un pozzo molto produttivo, il costo di funzionamento e di manutenzione completamente coperto. I sistemi solari, una volta installati, non necessitano di manutenzione giornaliera, settimanale, né mensile. Il funzionamento dei pannelli e garantito al 70-80% anche dopo 25 anni dalla costruzione. La pompa sommersa non richiede manutenzione e si può prudenzialmente ipotizzare una sua sostituzione dopo 0 anni, pur essendo concepita per lavorare anche più a lungo. I sistemi solari si mettono in moto automaticamente al primo sole e vanno in posizione di riposo automaticamente la sera. L investimento iniziale del donatore sembra maggiore all inizio, ma è ampiamente ripagato dal funzionamento costante, dal raggiungimento dello scopo primario di fornire acqua ai beneficiari e dal liberare i beneficiari stessi dai costi di funzionamento. Il rischio potrebbe essere il furto dei pannelli solari, ma si possono adottare misure che possono prevenire il furto facile: - utilizzare pannelli di grande dimensione montare i pannelli in posizione elevata e se possibile all interno di strutture protette quali missioni, scuole, centri sanitari etc... legare i pannelli l uno all altro con rivetti la recinzione Interventi previsti: I principali componenti del sistema solare sono: pannelli solari batterie di accumulo

8 inverter Il dimensionamento del sistema dei pannelli solari dipende dal tipo di utilizzo che si intende fare. Con un sistema in grado di erogare 5 kw alla massima potenza, rendendo la struttura indipendente da qualsiasi altra fonte di energia. É consigliabile il sovradimensionamento del sistema di pannelli, in previsione di giornate nuvolose e di pioggia. La presenza di un adeguato sistema di batterie si rende indispensabile per poter avere corrente di sera a per tamponare la produzione mancante durante le giornate con poca luce. Manutenzione e confronto con sistemi alternativi Il primo componente ad essere sostituito è il gruppo di batterie. Si stima una durata senza costi aggiuntivi di almeno 4 anni. L ipotesi di usare un generatore per fornire energia alle case ed uffici, è difficilmente confrontabile col sistema solare per i seguenti motivi: - chi possiede un generatore, difficilmente lo lascia acceso 24 ore al giorno, dovendo rinunciare di fatto a molteplici benefici - il generatore impone dei fermi tecnici - la corrente prodotta dal generatore è di qualità elettrica inferiore a quella erogata dall inverter che risulta invece essere di tipo ad onda pura: questa caratteristica aiuta a prevenire danni a varie apparecchiature elettroniche come computer, trasformatori, radio etc... - dipendenza dalla disponibilità di carburante - dipendenza dalla presenza di un operatore - inquinamento acustico e ambientale Su un lasso di tempo di 4 anni, considerando i costi di ammortamento (in Africa in media dopo 3 anni un piccolo generatore è da sostituire) e i costi di funzionamento e manutenzione, anche a livello assoluto e senza considerare le differenze di qualità del servizio ricevuto, la soluzione del generatore risulta essere la più conveniente. Conferendo un valore proporzionale al tipo di servizio reso, il calcolo costi/benefici è chiaramente a favore del sistema solare. BENEFICIARI Il progetto ha come beneficiari diretti: studenti delle scuole di Kangole Girls primary School e di Kangole Secondary School

9 IL COSTO Il progetto è suddiviso in due parti: l istallazione della pompa solare e il serbatoio di accumulo. Per entrambi il costo previsto e di circa euro secondo le specifiche riportate di seguito. Impianto pozzo solare capacità max: 5 m3/giorno descrizione Pompa solare Pompa + controller + connessioni + cablaggi principali pannelli solari da 75 W protezione per pozzo secco dispositivo troppo pieno galleggiante corda di sicurezza cavo 4x4 mm2 cavo da 2x mm2 tubi HDPE " /2 0 atm contatore acqua raccordi idraulici e materiale di assemblaggio fabbricazioni metalliche in loco messa in opera trasporto e spese per staff di campo sub-totale Stoccaggio e distribuzione a gravità serbatoio da 3 m3 stand metallico per supporto serbatoio (in opera) raccordi, tubi HDPE e galvanizzati varie sezioni opere per rete distribuzione manodopera a complemento trasporto sub-totale q.tà unità costo unitario set metro metro metro metro forfeit forfeit corpo forfeit 2, ,000.00,000.00, ,000.00, ,000.00,000.00, , corpo forfait forfait forfait forfait, , ,600.00, , , , totale COME AIUTARE Chiunque volesse contribuire alla realizzazione di questo progetto lo può fare inviando il proprio contributo a: Associazione Gruppi Insieme si può... ONLUS Via Garibaldi 8, 3200 Belluno BL Tel e Fax: insiemesipuo@365giorni.org Conto Corrente Postale: Conto Corrente Bancario: N UNICREDIT BANCA (ABI 02008); (CAB 90); (CIN: K) I versamenti effettuati alla nostra Associazione possono venire detratti dall imposta lorda dovuta nella misura del 9% (fino ad un massimo di 2065 euro) oppure dedotti (fino ad un massimo del 0% del reddito imponibile) sia per le imprese sia per le persone fisiche.

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S) AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S) Campagna DAI IL TUO NOME AD UN POZZO Rapporto perforazione pozzo per acqua potabile SCHEDA DI SINTESI - PERFORAZIONE POZZI DONATORE: TARGA: VeniceMarathon 2010

Dettagli

PASSO DOPO PASSO ALTRE TRE SCUOLE IN KARAMOJA

PASSO DOPO PASSO ALTRE TRE SCUOLE IN KARAMOJA PROGETTO 10.1 maggio 2013 maggio 2014 36.278 euro Uganda PROGETTO In Karamoja, nel distretto di Moroto la percentuale di alfabetizzazione è al 13%. Sull 80% dei bambini iscritti alla scuola primaria,

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG Via Sebino 11 00199 Roma Tel. 06-85 86 57 00 Fax 06-84 14 531 e-mail: missionefuturo@virgilio.it www.missionefuturo.org codice fiscale: 97347970580 Iscritta all Albo Regionale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Evento benefico per un Ghana pulito

Evento benefico per un Ghana pulito Evento benefico per un Ghana pulito Un opera d arte per donare acqua limpida 20 novembre 2014 / ore 18.00 / Museo di casa Martelli, Firenze Chi è COSPE COSPE è un associazione privata, laica, senza scopo

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUD SUDAN SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO

STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUD SUDAN SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO SUD SUDAN Agosto 2011 Attività di riabilitazione e costruzione

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA Con il contributo di Regione Marche Coordinamento: dott.ssa Clara Santin (c.santin@provincia.ps.it ) Progetto tecnico e direzione lavori:

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

18 Maggio 2007. Ormai la scuola materna Saint Montfort of Mpiri conta 260 bambini...

18 Maggio 2007. Ormai la scuola materna Saint Montfort of Mpiri conta 260 bambini... 18 Maggio 2007 Carissimi della Parrocchia di San Luigi da Montfort, e proprio dalla pentola elettrica comincia o meglio inizia ancora il nostro racconto da Mpiri. Dopo il primo anno che è servito alla

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione Installazione Gestione e manutenzione Realizzare e gestire un impianto di cogenerazione: L operatore che intende installare un impianto di cogenerazione deve coordinare una serie di interventi finalizzati

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli