L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE"

Transcript

1 L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE le chiusure verticali esterne costituiscono l elemento verticale di confine tra l ambiente l interno e l ambiente l esterno le loro caratteristiche prestazionali devono essere in grado di garantire adeguate condizioni di comfort abitativo essendo le caratteristiche prestazionali funzione delle soluzioni costruttive adottate ne deriva che: le caratteristiche costruttive delle chiusure verticali devono essere tali da determinare livelli prestazionali rispondenti per il raggiungimento di adeguate condizioni di comfort abitativo 1

2 una classificazione in base alla posizione consente di distinguere: chiusure verticali entroterra fuoriterra una classificazione in base al comportamento strutturale consente di distinguere: chiusure verticali portanti portate compresse tese tradizionali innovative 2

3 una classificazione in base al comportamento acustico consente di distinguere: chiusure verticali fonoisolanti fonoassorbenti una classificazione in base alla geometria consente di distinguere: chiusure verticali monostrato pluristrato 3

4 una classificazione in base alla alle modalità realizzative consente di distinguere: chiusure verticali in opera fuori opera una classificazione in base alla illuminazione consente di distinguere: chiusure verticali opache trasparenti (serramenti) 4

5 una classificazione in base alla sicurezza consente di distinguere: chiusure verticali a sicurezza attiva a sicurezza passiva una classificazione in base al comportamento energetico consente di distinguere: chiusure verticali a comportamento energetico attivo a comportamento energetico passivo 5

6 una classificazione in base al materiale utilizzato consente di distinguere: chiusure verticali in pietra in laterizio in calcestruzzo in legno in metallo in vetro (... e combinazioni tra tali materiali) in passato, nelle costruzioni a a muratura portante, gli spessori dei materiali in gioco (necessari per rispondere alle necessità strutturali) determinavano, di per sé, s, requisiti prestazionali adeguati ( tecnologia del pesante ) 6

7 il passaggio dalle costruzioni a a muratura portante a quelle a a scheletro indipendente ha dato impulso allo sviluppo della tecnologia del leggero : CHIUSURE VERTICALI PORTATE caratterizzate da peso proprio ridotto e aventi solo la funzione di muratura di TOMPAGNO per molti anni (prima della crisi energetica e prima di acquisire consapevolezza delle problematiche energetiche) le soluzioni adottate non sono risultate rispondenti sotto il profilo energetico il raggiungimento dei livelli di comfort abitativo veniva demandato ato alla dotazione impiantistica... solo in tempi recenti le chiusure leggere (portate) tendono ad essere confrontabili sotto il profilo prestazionale (energetico, acustico, ecc.) con le chiusure pesanti (portanti) del passato... chiusure verticali esterne monostrato e a doppia parete (o a doppio paramento) 7

8 classificazione in relazione alla soluzione adottata per l isolamento termico 1. metodo tradizionale - coibente nell intercapedine - coibente sulla superf. int.. del paramento esterno - coibente all interno (mattoni, blocchi, conci, ecc.) 1. metodo alternativo - isolamento a a cappotto - doppia parete isolante - facciata ventilata classificazione in relazione a materiali e componenti: - ad elementi modulari di base (mattoni, blocchi, conci, ecc.) - a pannelli (elementi di grandi dimensioni prefabbricati fuori opera) classificazione di rapporto con gli orizzontamenti: - facciata passante ( a a cortina ) - facciata semipassante ( a a semi-cortina cortina ) - facciata interrotta ( a a pannello ) 8

9 murature chiusuire verticali esterne monostrato realizzati con blocchi forati di laterizio, di cemento pomice e di argilla espansa chiusure verticali esterne a doppia parete (o a doppio paramento) realizzati con elementi in laterizio comune murature in laterizi mattoni pieni: % foratura < 15% (portanti) mattoni semipieni: 15% < % foratura < % (portanti) (se in zona sismica max 45%) mattoni forati: % foratura > 55% (non portanti) 9

10 murature trasmittanze 10

11 murature in laterizio murature in laterizio valori della resistenza termica in funzione dello spessore dei giunti di malta (5 mm e 12 mm) 11

12 murature in laterizio valori della resistenza termica in funzione dello spessore dei giunti di malta (5 mm e 12 mm) murature in laterizio valori della resistenza termica in funzione dello spessore dei giunti di malta (5 mm e 12 mm) 12

13 murature in laterizio valori della resistenza termica in funzione dello spessore dei giunti di malta (5 mm e 12 mm) murature in laterizio valori della resistenza termica in funzione dello spessore dei giunti di malta (5 mm e 12 mm) 13

14 murature in laterizio murature 14

15 murature murature 15

16 murature murature 16

17 murature murature 17

18 murature - parete omogenea - parete con isolamento interno - parete con camera d ariad (o intercapedine stagna) 18

19 camera d ariad murature 19

20 -isolante interno - facilità di esecuzione - rapidità nel portare a temperatura voluta l ambientel - economia di realizzazione (ad es.: pannelli in cartongesso con strato isolante) posizione dello strato isolante vantaggi e svantaggi -isolante esterno - maggiore stabilità della temperatura interna per il contributo di volano termico della massa muraria - possibilità di operare in edifici esistenti senza allontanamento di abitanti e arredi - ricoprimento dei ponti termici (isolamento a a cappotto ) posizione dello strato isolante dispersioni termiche 20

21 posizione dello strato isolante temperature e diffusione del vapore 1 - laterizi pieni, semipieni, doppio UNI, blocchi termici, ecc. 2 - pannelli isolanti 3 - laterizi forati 4 - intonaco interno isolante in intercapedine 21

22 1 - laterizi pieni, semipieni, doppio UNI, blocchi termici, ecc. 2 - pannelli isolanti 3 - intonaco su rete porta- intonaco o lastre in cartongesso isolante interno 1 - laterizi pieni, semipieni, doppio UNI, blocchi termici, ecc. 2 - pannelli isolanti 3 - perlinatura isolante interno 22

23 ponti termici nodi critici ponti termici nodi critici 23

24 ponti termici nodo chiusura verticale / struttura e orizzontamenti ponti termici nodo chiusura verticale / struttura e orizzontamenti 24

25 ponti termici nodo chiusura verticale / orizzontamenti ponti termici nodo chiusura verticale / orizzontamenti 25

26 ponti termici nodo chiusura verticale / struttura e orizzontamenti ponti termici nodo chiusura verticale / struttura e orizzontamenti ponti termici non risolti soluzione 1: con isolante esterno soluzione 2: con isolante interno 26

27 ponti termici nodo chiusura verticale / struttura e orizzontamenti ponti termici non risolti soluzione 3: con isolante interno + camera d ariad soluzione 4: con isolante e paramento esterni + camera d ariad ponti termici nodo chiusura verticale / orizzontamenti R 1 = resistenza termica del solaio 27

28 ponti termici nodo chiusura verticale / orizzontamenti 1 - intonaco interno 2 - tavolato interno 3 - pannelo coibente 4 - pannello coibente ad alta densità 5 - listelli distanziatori 6 - eventuale lama d ariad 7 - tavolato esterno ponti termici nodo chiusura verticale / copertura R 1 = resistenza termica del solaio 28

29 ponti termici nodo chiusura verticale / copertura isolamento a a cappotto 29

30 isolamento a a cappotto parti costituenti 1 - pannello coibente 2 - muratura esterna 3 - malta adesiva su rete in fibra di vetro 4 - intonaco di finitura esterno isolamento a a cappotto parti costituenti 1 - intonaco esterno di finitura 2 - malta adesiva 3 - rete in fibra di vetro annegata nella malta 4 - lastre coibenti 5 - pilastro in c.a. 6 - fissaggio con malta adesiva 7 - paramento esterno 8 - intonaco di finitura interno 30

31 isolamento a a cappotto particolari isolamento a a cappotto nodi significativi 1 - laterizi o calcestruzzo 2 - malta di cemento e adesivo da applicare alla lastre 3 - pannelli isolanti (cm 100 x 50) 4 - rete in fibra di vetro di armatura del rivestimento 5 - rivestimento in malta di cemento e adesivo con rete in fibra di vetro 6 - intonaco di finitura 31

32 isolamento a a cappotto foto parete ventilata parti costituenti pannello coibente muratura intercapedine ventilata pannellatura esterna nell intercapedine si innesca l effetto l camino 32

33 parete ventilata inverno / estate funzionamento invernale: dispersioni termiche ridotte per la presenza dello strato isolante esterno funzionamento estivo: flusso di calore verso l interno l ridotto per effetto della ventilazione e della presenza dello strato isolante parete ventilata inverno / estate inverno estate 33

34 parete ventilata flussi di calore nel periodo estivo CT = calore proveniente dall esterno CEP = calore riflesso dal rivestimento esterno CEC = calore disperso lungo il rivestimento esterno per convezione CP = calore che attraversa il rivestimento esterno per conduzione CTV = calore ceduto dalle due pareti della camera d aria d per convezione (effetto camino) CM = calore residuo che attraversa l intera chiusura parete ventilata temperatura della parete nel corso dell anno Confronto dell andamento della temperatura nel corso dell anno in una parete con isolamento verso l interno l e in una parete ventilata Il valore medio della differenza di temperatura è molto minore nel caso della parete ventilata 34

35 parete ventilata diffusione del vapore Confronto dei diagrammi di diffusione del vapore in una parete con isolamento verso l interno l e in una parete ventilata la ventilazione naturale dell intercapedine favorisce lo smaltimento all esterno del vapore non risulta necessaria l adozione l di barriere o freni al vapore parete ventilata tecnologie di realizzazione 35

36 parete ventilata esempio 1 parete ventilata esempio 2 36

37 chiusure entroterra attacco a terra dell edificio edificio chiusure entroterra cappa impermeabile esterna 37

38 chiusure entroterra drenaggio + barriera impermeabile esterna chiusure entroterra drenaggio + strato di protezione + barriera impermeabile esterna 38

39 chiusure entroterra barriera impermeabile a taglio orizzontale chiusure entroterra drenaggio + barriera impermeabile esterna + cunetta di raccolta intramurale 39

40 chiusure entroterra drenaggio chiusure entroterra drenaggio 40

41 chiusure entroterra cappa impermeabile esterna con muretto di protezione chiusure entroterra controparete esterna 41

42 chiusure entroterra controparete esterna ad arco chiusure entroterra intercapedine aerata coperta 42

43 chiusure entroterra intercapedine aperta chiusure entroterra cappa impermeabile interna 43

44 cause umidità chiusure verticali fuori ed entro terra cause umidità chiusure verticali entro terra 44

45 risalita capillare risalita capillare menisco concavo e convesso Il fenomeno di risalita capillare risulta funzione del diametro dei vasi interessati Il fenomeno di risalita capillare risulta influenzato dalla forma del menisco che si determina nei vasi menisco concavo si verifica la risalita capillare menisco convesso non si verifica la risalita capillare 45

46 risalita capillare altezza di risalita e diametro vasi Il differente diametro dei capillari dei diversi materiali determina fenomeni di risalita differenziati : minore il diametro => maggiore la risalita risalita capillare spessore delle murature ed entità del fenomeno A parità di materiali costituenti e di condizioni la risalita capillare risulta funzione dello spessore delle murature interessate (spessore maggiore => pescaggio maggiore) 46

47 risalita capillare intervento errato: rivestimento a parete L adozione di rivestimenti a parete determina la formazione di una condotta capillare con conseguente innalzamento della risalita capillare risalita capillare intervento errato: strato impermeabile a pavimento L inserimento di uno strato impermeabile a pavimento riduce l evaporazione l e determina un incremento della risalita nelle pareti 47

48 risalita capillare intervento errato: rivestimento pareti e soffitti Il rivestimento integrale delle pareti di un seminterrato determina la salita dell umidit umidità per capillarità al piano superiore risalita capillare intercapedine aerata La realizzazione di un intercapedime perimetrale aerata elimina il contatto con il terreno e riduce la risalita capillare in quanto favorisce l evaporazionel 48

49 risalita capillare barriera impermeabile risalita capillare taglio orizzontale 49

50 risalita capillare taglio orizzontale a a tratti risalita capillare taglio chimico a a saturazione Nella soluzione a a saturazione la parte basamentale della muratura viene saturata con prodotti che determinano l occlusione fisica dei vasi capillari 50

51 risalita capillare taglio chimico ad inversione di menisco Impregnando la parte basamentale della muratura con sostanze che determinano l inversione del menisco nei capillari non ha più luogo la risalita capillare Tale soluzione non modifica le caratteristiche di permeabilità al vapore della muratura risalita capillare intonaco macroporoso Se si sostituisce l intonaco l tradizionale con intonaco MACROPOROSO caratterizzato da elevata traspirabilità si favorisce l evaporazione l e si riduce, conseguentemente, la risalita capillare Non avviene il degrado dell intonaco (efflorescenze( e distacchi) ma occorre ben ventilare l ambiente interessato per allontanare l incremento di vapore acqueo che si determina nell ambiente 51

52 risalita capillare intonaco macroporoso - procedura di intervento stato iniziale rimozione intonaco rinzaffo intonaco finitura acqua di risalita rinzaffo - idrorepellente - permeabile al vapore acqueo - resistente ai sali intonaco - idrorepellente - permeabile al vapore acqueo vapore acqueo esempi 1 parete esterna a doppio paramento con camera d aria d e isolamento verso l internol Rudis-Rudis Architectural Office, Villa Brokes a Litomysl C in L 102/

53 parete esterna a doppio paramento con camera d aria d e isolamento verso l internol esempi 2 Martin Kotik, Radovan Kotouc - OMICRON-K K, Edificio polifunzionale a Praga,, 2001 C in L 102/2004 parete ventilata con strato esterno in mattoni a a faccia vista esempi 3 Tim Heide,, Verena von Beckerath, Residenze a Berlino,, 1997 C in L 102/

54 parete ventilata con strato esterno in mattoni a a faccia vista esempi 4 Carlo Baumschlager, Dietmar Eberle, Residenze a Dornbirn,, 1998 C in L 102/2004 parete esterna a doppio paramento con isolamento centrale esempi 5 Dietrich Fink, Thomas Jocher, Residenze a Hannover,, 1999 C in L 102/

55 pannellature isolanti + tavelle in laterizio esempi 6 Philippe Ameller, Jacques Dubois Institut supérieur des industries du parfum Versailles C in L 102/2004 esempi lastre in laterizio per parete ventilata 55

56 esempi edificio a struttura muraria esempi edificio in c.a. con pannellature prefabbricate in c.a. 56

57 esempi edificio a struttura muraria con orizzontamenti a volta FINE 57

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

LE CHIUSURE DI BASE LE CHIUSURE DI BASE. tecnologia dell architettura L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE DI BASE. Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese

LE CHIUSURE DI BASE LE CHIUSURE DI BASE. tecnologia dell architettura L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE DI BASE. Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese L INVOLUCRO EDILIZIO DEFINIZIONE DI CHIUSURA DI BASE o CHIUSURA ORIZZONTALE INFERIORE Unità tecnologica avente la funzione di separare gli spazi interni dell organismo edilizio dal terreno 1 DEFINIZIONE

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine) Chiusure verticali (Chiusure con intercapedine) generalità tamponamenti perimetrali infissi esterni attrezzature di completamento Sistemi in grado di regolare il rapporto tra le situazioni ambientali,

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Buono Microclima confortevole

Buono Microclima confortevole Temperatura superficiale della parete radiante 45 40 35 30 25 Comfort termico mediante convezione e irradiazione (secondo Dr. Ledwina). Tratto dal materiale didattico del Corso di Architettura Bioecologica

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria Il comfort negli edifici dal dopoguerra? + + + = 1 Quando si parla di comfort abitativo, si parla di Isolamento invernale Traspirabilità

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO

ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO ELEMENTI DI INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE COMFORT TERMOIGROMETRICO Docente Dott. Ing. Franco Barosso Dott. Ing. Franco Barosso 31 ottobre 2012 1 SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI Coibentazione degli EDIFICI Coibentazione

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli

Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli Laboratorio di Progettazione esecutiva - CORSO B 3 anno del Corso di Laurea in Architettura Quinquennale LM-4 Corso di: Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE INCLINATI Accademia di scienze della California Renzo Piano

Dettagli

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti geometria

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Estratto del Capitolato Tecnico

Estratto del Capitolato Tecnico Estratto del Capitolato Tecnico STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli