Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto, L.Kroll e G.Murcutt FREI OTTO LUCIEN KROLL. Il disordine organico GLENN MURCUTT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto, L.Kroll e G.Murcutt FREI OTTO LUCIEN KROLL. Il disordine organico GLENN MURCUTT"

Transcript

1 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto, L.Kroll e G.Murcutt FREI OTTO La ricerca delle relazioni Alle radici della naturalità dell abitare La tecnologia innova le relazioni tra artificiale e naturale LUCIEN KROLL Il disordine organico La tecnologia facilita l azione degli abitanti GLENN MURCUTT Tradizione ed innovazione nell interpretazione dei bisogni La tecnologia attua la semplicità delle soluzioni

2 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. Expo 2000 Giappone

3 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto Olimpia Centre Muenchen 2001 Ville spatiale

4 La ricerca delle relazioni Alle radici della naturalità dell abitare La tecnologia innova le relazioni tra artificiale e naturale Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto

5 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto L esperienza di F.Otto si colloca tra la particolare visione di un architettura minimale, cioè di un architettura prodotta con il minimo sforzo per ottenere il massimo dei risultati e la visione di un architettura necessaria al miglioramento del benessere fisico e biologico dell uomo. Egli é mosso dalla convinzione che la ricerca del naturale nell architettura, non limita le possibilità ma le amplia: le forme di oggetti materiali nascono attraverso processi che danno forma, le forme nascono in tutti gli ambiti della natura, per cui considera che tutti gli oggetti, la cui autogenesi è naturale, assumono una forma e messi insieme divengono costruzione. Si attua così una preziosa analogia tra tecnica e natura. Occorre progettare e realizzare la casa biotopo, il sistema ecologico di città, la casa con basso consumo di energia, per cui Otto affida all architetto il compito di amministrare questa energia intesa come somma totale di materiale e di lavoro impiegati nella costruzione. Gli spazi dell uomo devono essere simili agli spazi ed alle strutture naturali, sempre aperti a modifiche continue imposte dalle mutate condizioni di vita, per questo la tecnologia si deve affidare alle costruzioni leggere, facilmente costruibili, smontabili, trasportabili ed in grado di rispondere alle diverse esigenze economiche, sociali ed ambientali delle comunità a cui sono destinate. La ricerca di Otto utilizza pellicole, bolle di sapone e pr obabili sistemi strutturali, fino ad intravedere per essi un ordinamento sistematico in grado di descriverne le capacità spaziali, tecniche e statiche.

6 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto, L.Kroll e G.Murcutt FREI OTTO La ricerca delle relazioni Alle radici della naturalità dell abitare La tecnologia innova le relazioni tra artificiale e naturale LUCIEN KROLL Il disordine organico La tecnologia facilita l azione degli abitanti GLENN MURCUTT Tradizione ed innovazione nell interpretazione dei bisogni La tecnologia attua la semplicità delle soluzioni

7 Ecolonia Alphen-Aan-Den-Rijn 1989, Letture: i temi dell intervento nelle opere L.Kroll

8 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

9 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

10 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

11 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

12 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll Montbeliard -Bethoncourt

13 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

14 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

15 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

16 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll Hellersdorf-Berlin

17 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

18 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

19 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

20 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

21 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll

22 Letture: i temi dell intervento nelle opere di L.Kroll In realtà la costruzione della città non è un fatto tecnologico, non è ordinare cose sparse, non è rendere igienico il caos. E invece continuare la formazione di una struttura culturale che si muoverà nello spazio e nel tempo ( ) Il disordine organico proposto da Lucien Kroll si realizza nel rendere apparentemente disarticolate, disomogenee ed episodiche soluzioni formali e tecniche, per poi ritrovare l abitare costruito attraverso paesaggi complessi. Per inserirsi con rispetto nella costruzione della città, per organizzarne lo spazio, occorre seguire la città così come essa si dichiara: nei suoi motivi, istinti e valori espressi dagli abitanti stessi, per cui l atteggiamento ecologico non semplifica l intervento del progettista, ma si determina nella diversità delle relazioni e delle connessioni tra le componenti che valutano il benessere di tipo fisico, psicologico e sociale. I bisogni degli abitanti equivalgono, nella ricerca delle più adatte soluzioni formali, le ragioni del progettista. La tecnologia serve alla smaterializzazione fisica e concettuale degli spazi confinati ed aperti, attraverso un uso di tecnologie innovative ma leggere che attraverso il montaggio a secco su strutture portanti, permettono una trasformabilità continua su scelte individuali e diversificate. L azione degli abitanti è facilitata da una comprensione diretta dei luoghi, attraverso la percezione di un architettura il più possibile permeabile ed un uso dei materiali e del verde in grado di evidenziare le differenti funzioni e gli ambiti degli spazi abitati. La tecnologia si attua quindi, nella reinterpretazione critica di modelli culturali locali e nella chiarezza e semplicità del rapporto materiale/funzione/forma. Gli interventi di Lucien Kroll a Hellersdorf, Ecolonia, Alencon ne sono il manifesto più dichiarato e sensibile.

23 Letture: i temi dell intervento nelle opere di F.Otto, L.Kroll e G.Murcutt FREI OTTO La ricerca delle relazioni Alle radici della naturalità dell abitare La tecnologia innova le relazioni tra artificiale e naturale LUCIEN KROLL Il disordine organico La tecnologia facilita l azione degli abitanti GLENN MURCUTT Tradizione ed innovazione nell interpretazione dei bisogni La tecnologia attua la semplicità delle soluzioni

24 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

25 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

26 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

27 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

28 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

29 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

30 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt

31 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt Tradizione ed innovazione nell interpretazione dei bisogni La tecnologia attua la semplicità delle soluzioni

32 Letture: i temi dell intervento nelle opere di G.Murcutt Glenn Murcutt cerca l invenzione della forma e la trova nell invenzione della costruzione. Le sue architetture, che riconoscono nella tenda l archetipo primitivo, basate sui valori ed i contenuti analogamente capaci di esprimere forti logiche insediative, si riscoprono nel detto aborigeno: la terra va toccata con estrema leggerezza. Gli spazi sono disegnati a p artire dall uomo, dalle sue necessità, oltre che fisiche e materiali anche pertinenti la sfera interiore. Le architetture divengono macchine utili anche a comprendere il rapporto tra necessità e p ossibilità costruttive, maturando l esperienza che certi comportamenti ambientali e climatici sono vincolanti e spesso non governabili. L apparente instabilità e provvisorietà delle costruzioni da Murcutt progettate, vogliono esprimere la ragione d intendere uno stile spontaneo, attraverso il contatto lieve della costruzione con il suolo ed una dichiarazione dello spazio sottostante affidata completamente alla tecnologia della copertura. Per cui in Murcutt, cultura aborigena e forma costruita si integrano perfettamente nel sistema ambientale e p er ogni gruppo sociale per cui le abitazioni sono costruite. I materiali divengono quelli del luogo e le tecnologie sono quelle che coniugano meglio le caratteristiche del contesto con le risorse disponibili e le capacità tecniche diffuse, a livello locale. La tipologia ricorrente proposta da Murcutt, che realizza prevalentemente residenze unifamilari isolate, ritrova stili propri dei valori culturali connessi all abitare nomade del popolo aborigeno. La forma è quella indispensabile a p rodurre un modello di abitare efficace ed economico in termini eco-sistemici. Il legno ed il metallo utilizzato semplicemente nelle componenti della costruzione, sono scelti in base a parametri che ne valutano non solo le proprietà fisiche e meccaniche ma anche i processi esterni di manutenzione, usura e ciclo di vita. Ad oggi Murcutt ha disegnato e realizzato più di 10 case così concepite, tutte localizzate in Australia, la sua terra di origine e di sperimentazione progettuale.

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Architettura bioclimatica significa progettazione in funzione di due fattori: BIO = vita e quindi attenzione

Dettagli

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2012-2013 Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo relatore:

Dettagli

SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO

SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario, 1961 Paesaggio agrario è quella forma che l uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive e agricole, coscientemente

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno Negli ultimi decenni la tecnica costruttiva ha perseguito sempre più l intento di alleggerire l ossatura portante della costruzione.

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

Spazi di ri-significazione

Spazi di ri-significazione architettura di interni 20 21 Spazi di ri-significazione Il percorso creativo di Simone Subissati Nel percorso creativo dell architetto Simone Subissati alcune opere possono essere lette come componenti

Dettagli

IL VILLAGGIO GALLEGGIANTE

IL VILLAGGIO GALLEGGIANTE IL VILLAGGIO GALLEGGIANTE Responsabile Tecnico Arch. Franco Anzivino Cell. 377-9869903 francoumberto.anzivino@fastwebnet.it Collaboratori Arch. Fabrizio Fenghe Cell. 333-3481566 fenghe.f@gmail.com Arch.

Dettagli

Riqualificare con il legno: le Treehouses ad Amburgo

Riqualificare con il legno: le Treehouses ad Amburgo Riqualificare con il legno: le Treehouses ad Amburgo Situato a nord di Amburgo, il complesso residenziale di Bebelallee risale al 1959 ed è composto da sei edifici in linea, originariamente di due e tre

Dettagli

PROGETTISTA MECCANICO

PROGETTISTA MECCANICO PROGETTISTA MECCANICO identificativo scheda: 08-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il, in collaborazione con altri specialisti, idea e sviluppa impianti, macchinari o semplici componenti

Dettagli

Il compito strutturale del sistema costruttivo è dunque affidato alla scocca delle scatole dei componenti funzionali.

Il compito strutturale del sistema costruttivo è dunque affidato alla scocca delle scatole dei componenti funzionali. RELAZIONE TECNICA La soluzione proposta è il risultato di una riflessione più ampia sugli elementi distintivi e qualificanti dell architettura a carattere temporaneo e sul dovere dei progettisti di garantire

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Caserta: un nuovo habitat per esprimere ambizioni di futuro. Patrizia Bottaro - Pica Ciamarra Associati

Caserta: un nuovo habitat per esprimere ambizioni di futuro. Patrizia Bottaro - Pica Ciamarra Associati Caserta: un nuovo habitat per esprimere ambizioni di futuro Patrizia Bottaro - Pica Ciamarra Associati il piano fornisce gli strumenti per costruire il futuro incentiva l uso di strumenti diversificati

Dettagli

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro il progetto di restauro Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro riqualificazione energetica ed interior rch. stuart

Dettagli

Sai cos è una casa in legno?

Sai cos è una casa in legno? TECNOPACK C è uno spazio sicuro, pronto ad accogliere la tua vita. Tecnopack Opera nel mondo del legno da oltre 50 anni, dopo aver avviato il settore delle strutture in legno, con WoodHouse ci si è concentrati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI (I nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCI PLINARI PER LA CITTADINANZA

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Due nuove costruzioni, poste tra il cuore della città vecchia e la stazione, completano la struttura insediativa di Bonaduz. Le costruzioni in legno, semplici e lineari,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali Osservare e DISEGNO GEOMETRICO FORME E STRUTTURE GEOMETRICHE E COMUNICAZIONE UTILIZZARE GLI GRAFICI CON PRECISIONE COLORARE

Dettagli

I SISTEMI SAAD: REV.2017 ESEMPI APPLICATIVI

I SISTEMI SAAD: REV.2017 ESEMPI APPLICATIVI REV.2017 I SISTEMI SAAD: ESEMPI APPLICATIVI Ciascun manufatto nasce in risposta ad esigenze specifiche che hanno origine da motivazioni e problematiche anche molto diverse tra loro. I diversi sistemi ad

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Curricolo verticale AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA TECNOLOGIA 1 SCUOLA dell INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO COMPETENZE al termine ESPLORARE PROGETTARE COMUNICARE Osservazione - esplorazione

Dettagli

Proge'azione dei Sistemi Costru3vi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 1 TERMINOLOGIA ED APPROCCI DISCIPLINARI

Proge'azione dei Sistemi Costru3vi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 1 TERMINOLOGIA ED APPROCCI DISCIPLINARI Proge'azione dei Sistemi Costru3vi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 1 TERMINOLOGIA ED APPROCCI DISCIPLINARI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Architettura

Dettagli

Contemporanea. e sostenibile

Contemporanea. e sostenibile focus bioedilizia Contemporanea e sostenibile Una villa monofamiliare nella splendida Val Pusteria, su progetto dell architetto Alexander Huber, che incarna tutti i principi della bioedilizia A cura della

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO La funzione Ogni edificio ha una funzione Nella seconda metà del XVIII sec. l attenzione degli architetti cosidetti rivoluzionari (Boullée, Ledoux, Lequeu) è

Dettagli

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi 1 INDICE PAG 2 Obiettivi del corso PAG 3 Contenuti e argomenti PAG 3 Modalità della didattica 4 Riferimenti PAG 4 Iscrizione PAG 4 Modalità d esame PAG 4 agenda PAG 5 Bibliografia 2 Corso di laurea in

Dettagli

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA MARZO 2017 IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SCOLASTICI, POLITICHE GIOVANILI E PARTECIPAZIONE

Dettagli

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/ A08 317 Traduzioni / Translation: Alessandra Como Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna 6 NivolaRudofsky.indd 6 20/12/10 03.11 Alessandra Como RIFLESSIONI SULL ABITARE LA CASA-GIARDINO A LONG

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Il Laboratorio di costruzione dell architettura si propone di indagare ed illustrare i rapporti tra progettazione architettonica e realizzazione dell ambiente

Dettagli

2 settembre 2015, 14:30 17:00

2 settembre 2015, 14:30 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura Costruzione Città 2 settembre 2015, 14:30 17:00 La prova è costituita da 6 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 10 punti. Dovete quindi obbligatoriamente

Dettagli

P_PRF0466. Cave Cube. Giuria. Rete

P_PRF0466. Cave Cube. Giuria. Rete Cave Cube P_PRF0466 Giuria Il concept del progetto nasce dal connubio tra spazio e materia, nell ottica di una fusione armonica tra la realtà contingente di una cava dismessa e il materiale di estrazione,

Dettagli

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI AZIENDA SA3 lavorazioni legnami è il risultato di tre generazioni ed esperienze della famiglia Agostini nel campo del legno. Il crescente investimento nelle nuove tecnologie, automazioni del processo produttivo

Dettagli

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica Un segno apparentemente semplice, un ordine compositivo messo in risalto dagli stessi materiali, questa è l evidenza che si riscontra incontrando gli edifici progettati e realizzati da Mario Botta. Le

Dettagli

DA OLTRE VENTI ANNI CON I TRASFUSIONISTI ITALIANI

DA OLTRE VENTI ANNI CON I TRASFUSIONISTI ITALIANI ELIOT 3.0 UNA SOLUZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE DA SEMPRE ENGINEERING È IMPEGNATA NEL RACCOGLIERE LE ESIGENZE DEGLI OPERATORI DELLA MEDICINA TRASFUSIONALE RISPETTO AI NUOVI BISOGNI E ALLE SFIDE QUOTIDIANE.

Dettagli

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc. Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA Meraviglia S.p.A. REAL ESTATE Investimenti Diretti ECO CONTRACTING Conto Terzi ECO ENGINEERING Società

Dettagli

abitare nell'antico - 4 progetti -

abitare nell'antico - 4 progetti - - 4 progetti - Studio Ingegneri Architetti, oltre ad importanti interventi in ambito aziendale, sanitario, e nel settore delle opere pubbliche, ha sempre dedicato una particolare attenzione professionale

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione L'intervista a Giorgio Tacconi, autore di Sostenibilità in edilizia - Prontuario delle norme e delle linee guida europee, nazionali

Dettagli

Architettura e tempo

Architettura e tempo Andrea Giachetta Architettura e tempo La variabile della durata nel progetto di architettura con saggi di Rossana Raiteri e Michele Semini Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1127 BIBLIOTECA CENTRALE i

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa Gabriele Sala - AIPE Nel panorama delle tecnologie costruttive stiamo assistendo allo sviluppo di materiali e sistemi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PERCHÈ NITEKO? L esperienza dei ricercatori: che lavorano sull illuminazione a LED dal Niteko fa parte di:

PERCHÈ NITEKO? L esperienza dei ricercatori: che lavorano sull illuminazione a LED dal Niteko fa parte di: PERCHÈ NITEKO? Qualità: la Niteko ha ottenuto le seguenti Certificazioni con IQNet, il più grande network mondiale di organismi di certificazione operanti nel campo della certificazione dei sistemi di

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI NOVITÀ 2017 FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere

Dettagli

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI I METALLI CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

P. Schmitthenner, 1932 Diversi modi di inserire un edificio nella topografia collinare.

P. Schmitthenner, 1932 Diversi modi di inserire un edificio nella topografia collinare. Sul rapporto tra architettura e luogo: innovazione e tradizione Le Corbusier, la Villa Savoye (1928-31) e la Villa Mandrot (1929-32) Schema aperto, schema chiuso e altre annotazioni P. Schmitthenner, 1932

Dettagli

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tema Di Progetto Programma Edilizio Sito d Intervento CORSO DI LAUREA

Dettagli

DOMUSWEB.IT 9 Dicembre 2014

DOMUSWEB.IT 9 Dicembre 2014 DOMUSWEB.IT 9 Dicembre 2014 Padiglione Azerbaijan Il padiglione dell Azerbaijan per Expo 2015, che sviluppa il tema Azerbaijan, Treasure of Biodiversity, è stato ideato e progettato da Simmetrico. L idea

Dettagli

Un oasi di acqua, cristallo e acciaio. Uno spazio intimo e raccolto, dove. benessere per il corpo e per la mente.

Un oasi di acqua, cristallo e acciaio. Uno spazio intimo e raccolto, dove. benessere per il corpo e per la mente. Un oasi di acqua, cristallo e acciaio. Uno spazio intimo e raccolto, dove ritrovare una dimensione di completo benessere per il corpo e per la mente. La cabina doccia secondo Calibe. Progettata come luogo

Dettagli

Servizi Espositivi a 360

Servizi Espositivi a 360 Servizi Espositivi a 360 non solo allestimenti, PORDENONE SERVIZI. PORDENONE SERVIZI NASCE DALL ESPERIENZA PLURI-DECENNALE DI PORDENONE FIERE SPA, PRIMARIA AZIENDA FIERISTICA ITALIANA, NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto. Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Giugno 2012 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il Candidato imposti

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

Architettura secondo Natura

Architettura secondo Natura Università di Roma Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea Specialistica in Architettura UE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE IV Prof. Antonino Saggio Architettura secondo Natura

Dettagli

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia 4XDOLWjGHOODVWUXWWXUD]LRQH GHOSHUFRUVRIRUPDWLYR 0HWRGLHVWUDUHJLHGLGDWWLFKH ILQDOL]]DWHDOODTXDOLWjGHL ULVXOWDWLGHJOLVWXGHQWL a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia Dai Programmi Ministeriali al Curriculo

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA:

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO: DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI CONNESSIONE E SVILUPPO DI MODELLI ANALITICI PER L ANALISI

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SCBAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab LO SPAZIO URBANO: VIVERE LA QUALITÀ Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab Gli spazi urbani ben progettati possono: Diminuire l impatto delle isole di calore (vegetazione) Regolare il bilancio idrico

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti PARMA 29 MAGGIO 2013 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO Ing. Agostino Presutti spazio logo COSTRUIRE CON IL LEGNO PRESTAZIONI E QUALITA DAL PASSATO PER UN MODO NUOVO DI ABITARE

Dettagli

SYSTEM LABORATORIES CEILING WALL FLOOR. Medical LAB LABORATORIES

SYSTEM LABORATORIES CEILING WALL FLOOR. Medical LAB LABORATORIES LABORATORIES SYSTEM CEILING WALL FLOOR LABORATORIES SYSTEM CEILING WALL FLOOR LABORATORIES La nostra filosofia Partendo dall assioma che ogni successo o insuccesso è favorito o causato dall uomo uomo centro

Dettagli

COINVOLGERE INTERESSARE EMOZIONARE TRASCINARE APPASSIONARE SUGGESTIONARE SENSIBILIZZARE OTTENERE PARTECIPAZIONE

COINVOLGERE INTERESSARE EMOZIONARE TRASCINARE APPASSIONARE SUGGESTIONARE SENSIBILIZZARE OTTENERE PARTECIPAZIONE COINVOLGERE APPASSIONARE TRASCINARE INTERESSARE OTTENERE PARTECIPAZIONE SENSIBILIZZARE SUGGESTIONARE EMOZIONARE RUS Lima. BASURAMA_2012 Giancarlo de Carlo_TeamX_Milano 1968_inaugurazione della 14 triennale

Dettagli

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche La PIETRA RICOSTRUITA Il peso economico di una casa costruita sasso su sasso come un tempo, ha trasformato un materiale umile e grezzo come la pietra naturale in un

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

DA OLTRE VENTI ANNI CON I MEDICI PATOLOGI ITALIANI UNA SOLUZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE

DA OLTRE VENTI ANNI CON I MEDICI PATOLOGI ITALIANI UNA SOLUZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE WINSAP WINSAP 3.0 UNA SOLUZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE DA SEMPRE ENGINEERING È IMPEGNATA NEL RACCOGLIERE LE ESIGENZE DEGLI OPERATORI DEI LABORATORI DI ANATOMIA PATOLOGICA RISPETTO AI NUOVI BISOGNI E ALLE

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INCLUSIONE SOCIALE.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INCLUSIONE SOCIALE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INCLUSIONE SOCIALE Serenella Besio Bergamo, 2 ottobre 2018 LA COMPETENZA PROGETTUALE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ. MAT/06 8 a ICAR/13 8 ICAR/ ICAR/13 8 a VOTO 64 LEZ II

Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ. MAT/06 8 a ICAR/13 8 ICAR/ ICAR/13 8 a VOTO 64 LEZ II Attività formative del I anno Titolo attività formativa Descrizione modulo SSD CFU Tipologia * Voto o idoneità Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ Matematiche e leggi geometriche

Dettagli

AGRIWATER NEWSLETTER N. 2

AGRIWATER NEWSLETTER N. 2 AGRIWATER NEWSLETTER N. 2 NOVEMBRE 2017 Il progetto Agriwater, finanziato dalla Misura 16.1 del PSR 2014/2020, è un intervento di innovazione in ambito periurbano e nasce dalla constatazione di alcuni

Dettagli

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI Allegato.. QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI La qualità formale di un intervento edilizio dipende in buona parte dalla qualità del processo progettuale, nel senso che non è indifferente alla qualità

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

I Rischi del Luogo di Lavoro

I Rischi del Luogo di Lavoro Modena Resiliente I Rischi del Luogo di Lavoro Loreta Gigante Direttore Generale loreta.gigante@aspareanord.it San Felice s/p 30 Ottobre 2014 MISSION DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI

Dettagli

Tecnologia dell Architettura. Qualità. Processo Edilizio. Norma. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tecnologia dell Architettura. Qualità. Processo Edilizio. Norma. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tecnologia CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA - COSTRUZIONE, GESTIONE SICUREZZA

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

MODELLI E PROTOTIPI. Capitolo 1

MODELLI E PROTOTIPI. Capitolo 1 MODELLI E PROTOTIPI Capitolo 1 6 1.1 STORIA DEL MODELLO IN AMBITO PROGETTUALE Il progetto per essere realizzato deve necessariamente essere configurato e quindi l idea, l'intuizione astratta, deve necessariamente

Dettagli

Contestualizzazione del Benessere Ambientale Piera Nobili presidente C.E.R.P.A. Italia Onlus Trento Co-responsabile servizio C.R.I.B.A.

Contestualizzazione del Benessere Ambientale Piera Nobili presidente C.E.R.P.A. Italia Onlus Trento Co-responsabile servizio C.R.I.B.A. Contestualizzazione del Benessere Ambientale Piera Nobili presidente C.E.R.P.A. Italia Onlus Trento Co-responsabile servizio C.R.I.B.A.-ER ARGOMENTI CITTA /OPPORTUNITA ACCESSIBILE/ACCESSIBILITA FATTORI

Dettagli

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento 7. INTERVENTI SUL COSTRUITO 7.15 Soggetto/contesto d intervento Muri nuovi in pietra e mattoni: caso emblematico tra continuità storica ed innovazione tecnica. Riferimenti alle schede La ricognizione del

Dettagli

2Vm2-SHELTER S_PRF0381

2Vm2-SHELTER S_PRF0381 2Vm2-SHELTER S_PRF0381 10m 2 atemporaryshelterforwidespreadhospitality 2Vm2-SHELTER S_PRF0381 Giuria 2V m² - SHELTER Il progetto e la realizzazione di un modulo abitativo innovativo non è né un esercizio

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli