REGOLAMENTO INTERNO INDICE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO INTERNO INDICE:"

Transcript

1 REGOLAMENTO INTERNO INDICE: DISPOSIZIONI PRELIMINARI pag. 2 CRITERI ASSOCIATIVI E MODALITÀ DI AMMISSIONE, DIMISSIONE, ESCLUSIONE DEI SOCI pag. 3 MODALITÀ DI ACCESSO AI LOCALI DELL'ASSOCIAZIONE pag. 5 CURA DEGLI SPAZI E RESPONSABILITÀ DANNI pag. 6 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' pag. 7 COMUNICAZIONI AI SOCI E MAILING LIST pag. 8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI pag. 8 SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI pag. 9 COPERTURA ASSICURATIVA pag. 9 DISPOSIZIONI FINALI pag.10 1

2 DISPOSIZIONI PRELIMINARI ART. 1 In base a quanto previsto all art. 15 dello Statuto Sociale, l Assemblea dei Soci emana il presente Regolamento Interno n. 1 per la disciplina e l organizzazione delle attività dell Associazione Sportiva Dilettantistica CENTRO CINOFILO BAU.HAUS. Il presente Regolamento disciplina gli aspetti organizzativi interni, così come i diritti e i doveri delle persone che a qualsiasi titolo operano per nome e per conto dell Associazione. Allo stesso modo, il presente regolamento individua ruoli e compiti del personale volontario e dipendente al fine di delineare nel dettaglio le linee organizzative ed operative non espressamente descritte all interno dello Statuto Sociale. Il regolamento interno è proposto dal Consiglio Direttivo all'assemblea ordinaria o straordinaria dei Soci, riunita secondo le modalità indicate dallo Statuto. Anche in sede di presentazione all Assemblea dei Soci, è possibile per questi ultimi proporre emendamenti o aggiunte. Gli emendamenti vengono votati all'interno dell'assemblea ordinaria o straordinaria dei Soci e vengono approvati con maggioranza di almeno 4/5 degli aventi diritto di voto. Questo regolamento non ha effetto retroattivo. Parimenti dicasi per tutti quegli articoli, emendamenti o aggiunte che verranno effettuati a procedere dall'approvazione del regolamento stesso. Il regolamento interno è una fonte subordinata allo Statuto, non può quindi modificarne le disposizioni. CRITERI ASSOCIATIVI E MODALITÀ DI AMMISSIONE, DIMISSIONE, ESCLUSIONE DEI SOCI ART. 2 L'Associazione concede la qualifica di Socio a tutti coloro che intendono partecipare alla vita associativa. L'aspirante socio è tenuto ad accettare, nella compilazione del modulo di iscrizione, il contenuto dello Statuto, del Regolamento Interno e il 2

3 pagamento della quota associativa annuale; darà inoltre l'autorizzazione al trattamento dei dati personali. I dati anagrafici personali dei soci sono da considerarsi estremamente riservati e saranno gestibili esclusivamente dal Consiglio Direttivo che ne sarà direttamente responsabile per ogni eventuale illecito. Il socio può richiedere la variazione dei dati ad uno dei membri del Direttivo che provvederà ad aggiornare il Registro degli Associati. Il modulo di iscrizione deve essere stampato, compilato e spedito per posta ordinaria o fax alla sede dell'associazione o consegnato direttamente presso la sede o ad un membro del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo, ricevuta la richiesta, decide, alla prima riunione utile, sull'ammissione dei nuovi soci che abbiano fatto richiesta di iscrizione dall'ultima riunione effettuata dal Consiglio Direttivo stesso. Il voto espresso dai singoli Consiglieri circa l'ammissione non viene notificato né all'assemblea, né al socio stesso. In caso di accettazione del socio, il Consiglio Direttivo comunica l'esito positivo dell'iscrizione al socio tramite i recapiti forniti e procedendo alla consegna della tessera associativa. A decorrere dalla data in cui il Tesoriere iscrive l'aspirante socio nel Registro degli associati, questi viene considerato socio a tutti gli effetti con tutti i diritti e gli obblighi derivanti. Il socio deve quindi versare la prima quota associativa entro 30 giorni dall'accettazione della domanda da parte del Consiglio Direttivo, secondo le modalità prescritte dallo Statuto e da questo Regolamento. La tessera ha validità annuale ma è rinnovabile, senza che debba essere sostituita, tramite apposito timbro e/o sigla apposti da uno dei membri del Consiglio Direttivo. In caso di mancata accettazione il Consiglio Direttivo provvederà a comunicare al socio l'esclusione. ART.3 In caso di soci minorenni il modulo di iscrizione deve essere accompagnato da opportuna autorizzazione che sollevi l'associazione da ogni responsabilità in ordine alla partecipazione del minore alle attività 3

4 sociali e l'autorizzazione al trattamento dei suoi dati personali. L'iscrizione è subordinata alla firma autografa di un genitore o di chi ne fa le veci. ART.4 Le persone giuridiche possono iscriversi all'associazione solo come soci sostenitori; queste dovranno nominare un rappresentante che parteciperà alle assemblee e avrà diritto di voto in nome dell'ente che rappresenta. Il modulo di iscrizione delle persone giuridiche deve contenere l'indicazione di ragione sociale, partita IVA, sede sociale, breve descrizione dell'attività svolta, indirizzo di posta elettronica, nonché l'indicazione del rappresentante designato dall'ente (nome, cognome, indirizzo di residenza e indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali). ART.5 La quota associativa per l'anno 2012 è di euro 20, comprensiva di copertura assicurativa, copre la durata di un anno solare e deve essere corrisposta da tutti i soci che rinnovano l'iscrizione, entro al massimo 30 giorni dalla scadenza della tessera, tramite accredito sul conto corrente dell'associazione oppure in contanti presso la sede o ad uno dei membri del Consiglio Direttivo. L'ammontare della quota associativa viene deciso dal Consiglio Direttivo, può essere modificato di anno in anno. ART. 6 Ogni socio è libero di dare in qualsiasi momento le proprie dimissioni dall'associazione qualora non ritenga più possibile partecipare alla vita associativa dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo. Non è previsto alcun rimborso della quota associativa. Si considera comunque dimesso il socio che al 31esimo giorno dalla scadenza della propria tessera annuale non ha provveduto al rinnovo della stessa versando la quota prevista. 4

5 ART.7 Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di sospendere temporaneamente e/o di radiare il socio qualora questo commette azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell'associazione o che, con la sua condotta, costituisce ostacolo al buon andamento del sodalizio. Tale intervento perviene al socio interessato per via scritta ed è immediatamente esecutivo. Il socio ha la facoltà di ricorrere all'assemblea entro 30 giorni dalla notifica durante i quali non gli è comunque permesso continuare la partecipazione alla vita associativa. In caso di radiazione, qualora anche l'assemblea confermi l'intervento il socio non ha più possibilità di essere riammesso. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL'ASSOCIAZIONE ART. 8 I soci hanno libero accesso ai campi di educazione dell'associazione purché sia presente almeno un membro del Consiglio Direttivo o un socio da questo incaricato. Ad eccezione di eventuali fasce orarie durante le quali l'accesso ai campi è previsto esclusivamente ai soci che sono iscritti all'attività in programmazione. ART. 9 Possono partecipare alle varie attività esclusivamente i cani in buona salute, dotati di microchip o tatuaggio identificativo, in regola con le vaccinazioni di base (l antirabbica è obbligatoria solo per coloro che partecipano a gare, come richiesto da specifico regolamento) e preventivamente trattati con prodotti antiparassitari (pulci e zecche) di provata efficienza. ART. 10 Tutti i cani devono essere tenuti a guinzaglio negli spazi comuni. In passeggiata sarà consentito sciogliere i propri cani previa richiesta a un responsabile o a un istruttore. 5

6 È assolutamente vietato lasciare incustoditi i propri cani; anche all'interno delle aree cintate è sempre richiesta la presenza del proprietario o di qualcuno da esso delegato. Si precisa che in quest'ultimo caso il responsabile legale rimane sempre e comunque il proprietario del cane. ART.11 Durante le sessioni di lavoro, all interno del campo di allenamento dovranno essere presenti solo il binomio che effettua l allenamento, l istruttore e/o un responsabile, a meno che la presenza di altri soggetti non sia funzionale all allenamento stesso e sia esplicitamente richiesta dall istruttore. Gli altri binomi attenderanno il proprio turno all esterno del campo di allenamento e lontani dal cancelletto di accesso. Ciascun associato farà riferimento al proprio istruttore per quanto concerne comportamenti, addestramento, iniziative riguardanti il proprio cane. In caso di estro di cani femmina le lezioni saranno rinviate. ART. 12 Nessun cane dovrà essere lasciato libero all interno dei campi di allenamento durante gli interventi di manutenzione, preparazione dei percorsi, spostamento degli attrezzi ecc. CURA DEGLI SPAZI, DEI BENI E DELLE STRUTTURE GESTITE DALL'ASSOCIAZIONE E RESPONSABILITÀ DANNI ART. 13 I soci sono tenuti a curare la pulizia, la vivibilità e l integrità degli spazi in cui si svolgono le attività dell Associazione ed a mantenere integri i beni acquistati e gestiti successivamente alla data di costituzione. In caso di danneggiamento o degrado dei suddetti spazi o beni ed in presenza di chiare responsabilità individuali, il Consiglio Direttivo ha facoltà di imporre al socio inadempiente il ripristino della situazione iniziale addebitando le spese a carico del socio stesso. In caso di 6

7 reiterata incuria o di inadempienza il socio potrà essere dichiarato decaduto dalla qualità di socio dal Consiglio Direttivo. ART. 14 I conduttori sono pregati di venire al campo muniti di appositi sacchettini per la raccolta degli escrementi dei propri cani. Le feci devono sempre essere raccolte e gettate negli appositi contenitori. ART. 15 L Associazione declina ogni responsabilità in caso di fuga o malattia dei cani iscritti. Ogni socio si assume tutte le responsabilità riguardo ai propri cani per tutti gli eventuali danni materiali arrecati dagli stessi a persone, cose e altri animali. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ ART.16 L Associazione, per la sua natura sancita dallo Statuto, opera sul territorio con lo scopo di divulgare e approfondire la cultura cinofila attraverso la promozione, lo sviluppo e la conduzione di varie attività educative, ricreative, sportive connesse tra cui gli sport cinofili (agility, ecc), la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere il rispetto dell'animale e la conoscenza delle sue necessità psico-fisiche. I servizi e le attività organizzate e proposte dall'associazione destinati ai propri Soci o a terzi potranno essere a titolo gratuito o prevedere una quota di partecipazione, finalizzata al compenso degli istruttori, all autofinanziamento delle attività promosse e/o al reperimento di fondi da reinvestire nello sviluppo di particolari progetti. E compito del Presidente, o di altro Responsabile o referente da esso delegato, fornire adeguate informazioni relativamente ai singoli servizi, esplicitando in maniera chiara l importo e le modalità di pagamento. 7

8 ART. 17 I soci hanno facoltà di iscriversi alle attività proposte e organizzate dall'associazione previo pagamento del contributo spese stabilito dal Consiglio Direttivo. Una volta iscritti a tali attività i soci si impegnano a partecipare con regolarità e costanza in modo da non danneggiare gli altri partecipanti e consentire il regolare svolgimento dell iniziativa proposta. Per quanto concerne la preparazione individuale del binomio il socio è tenuto a comunicare al proprio istruttore qualsiasi variazione di data e/o orario almeno 36 ore prima dell'appuntamento. In caso di inadempienza del socio agli obblighi su esposti l'associazione non prevede il rimborso della quota versata. ART. 18 Alcune attività sportive potranno prevedere un regolamento specifico la cui accettazione verrà sottoscritta al momento dell'adesione del socio. COMUNICAZIONI AI SOCI E MAILING LIST ART. 19 La mailing-list è il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni fra i soci, inclusa la convocazione per le assemblee. Ove un socio sia impossibilitato a ricevere tali comunicazioni per via telematica, deve fare espressa richiesta di riceverle per altra via specificata (sms, fax, posta ordinaria, ecc). Per i soci e per gli interessati in generale è attiva una mailing-list: la richiesta di inserimento (automatico al momento dell'iscrizione) può essere effettuata inviando una mail all'indirizzo bauhaus.cc@gmail.com specificando che si desidera ricevere le comunicazioni e la newsletter dell'associazione. Per porre fine al servizio, è sufficiente inviare una mail allo stesso indirizzo inserendo nel titolo: CANCELLAZIONE. L'accesso ai sistemi di comunicazione telematica (mail, gestione sito web, ecc) è riservato ai membri del Consiglio Direttivo. 8

9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART. 20 Il registro degli associati viene conservato nel rispetto delle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Il titolare del trattamento è l'associazione nella persona del legale rappresentante Presidente. I dati personali dei soci saranno conservati e trattati esclusivamente per uso interno e non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli scopi previsti dalla legge. SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI ART. 21 L'Associazione, durante alcune attività, può prevedere la somministrazione di alimenti, è dunque responsabilità del socio (in caso di soci minorenni chi ne fa le veci) comunicare eventuali intolleranze, allergie o regimi alimentari alternativi di tipo etico o religioso, attraverso la compilazione dell'apposito modulo. COPERTURA ASSICURATIVA ART. 22 L Associazione, attraverso l affiliazione alla LIBERTAS, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., fornisce ai soci una copertura assicurativa annuale, che copre i casi di infortunio, morte, invalidità permanente e responsabilità civile verso terzi durante lo svolgimento dell attività istituzionale. Si precisa che gli associati non sono considerati terzi fra loro, dunque essi risultano essere responsabili a livello personale secondo le normative vigenti. In caso di sinistro o di infortunio (che avvenga esclusivamente durante le attività dell Associazione), per espletare le pratiche di rimborso il socio 9

10 dovrà rivolgersi solo ed esclusivamente al Consiglio Direttivo, e dovrà produrre con la massima tempestività tutta la documentazione che gli verrà richiesta per completare la pratica. In ogni caso il rimborso del danno avverrà secondo le norme che regolano il contratto di assicurazione in vigore al momento dell infortunio. L Associazione, pur attivando la pratica con la massima urgenza possibile, non è in alcun modo responsabile dei modi e dei tempi in cui si perfeziona il rimborso assicurativo. Inoltre, l Associazione non è tenuta in alcun modo ad anticipare per conto proprio danni e/o spese mediche. L Associazione consiglia vivamente a ogni proprietario di stipulare comunque una personale polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi che copra i danni provocati dai propri cani. DISPOSIZIONI FINALI ART. 23 Il presente regolamento interno è parte integrante e indivisibile dello Statuto dell Associazione. Ogni socio ne riceve una copia all atto di iscrizione. Tutti sono tenuti all osservanza delle norme in esso contenute, così come tutti sono tenuti a ricordarle e a farle rispettare agli altri. ART. 24 Eventuali richieste di modifica del presente Regolamento vanno proposte al Consiglio Direttivo che delibererà in merito. Per tutto quanto non eventualmente contemplato o disciplinato dal presente Regolamento, si farà sempre riferimento allo Statuto, alle norme del Codice Civile e delle altre Leggi vigenti. Il Presidente del Consiglio Direttivo Tiziana Terrazzino 10

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione IDonna Impresa Donna e Cultura. Esso discende dallo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO REGOLAMENTO INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE GINKGO Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione di promozione sociale GinkGo. Esso discende dallo statuto, che rimane

Dettagli

Regolamento Interno dell'associazione Culturale di Promozione Sociale

Regolamento Interno dell'associazione Culturale di Promozione Sociale Regolamento Interno dell'associazione Culturale di Promozione Sociale PREMESSA Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione Culturale di Promozione Sociale

Dettagli

Regolamento Interno La Quarta Era

Regolamento Interno La Quarta Era PREMESSA Regolamento Interno La Quarta Era Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione no profit La Quarta Era. Esso discende dallo statuto, che rimane il

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. approvato dall'assemblea dei Soci nella seduta straordinaria del 4 giugno 2016 TITOLO I - PREMESSA

REGOLAMENTO INTERNO. approvato dall'assemblea dei Soci nella seduta straordinaria del 4 giugno 2016 TITOLO I - PREMESSA REGOLAMENTO INTERNO approvato dall'assemblea dei Soci nella seduta straordinaria del 4 giugno 2016 TITOLO I - PREMESSA Art. 1 Finalità. In base a quanto previsto dall art. 22 dello Statuto Sociale, l Assemblea

Dettagli

ART. 2 ORGANIZZAZIONE

ART. 2 ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE IL TELEFONO d ARGENTO ONLUS REGOLAMENTO INTERNO PREMESSA Il presene Regolamento è valido per tutte le Sedi della Associazione, con gli eventuali adattamenti per le singole Sedi approvati dal

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Norme di carattere generale

REGOLAMENTO INTERNO. Norme di carattere generale 1. Dell iscrizione all Associazione REGOLAMENTO INTERNO Norme di carattere generale Art. 1.1 Il Socio Il socio sostiene e partecipa all' Associazione, condividendone gli scopi statutari. Ogni socio ha

Dettagli

Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ).

Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ). REGOLAMENTO INTERNO Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale ARCo (di seguito Associazione ARCo ). Esso discende dallo statuto, che

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale Officina

Dettagli

Regolamento dell'associazione

Regolamento dell'associazione Associazione ARIGRAFMILANO Regolamento dell'associazione Disposizioni preliminari Art. 1 Il Presente regolamento interno (di seguito il Regolamento ) ha la finalità di dettare norme atte a consentire e

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE CULTURALE DELLA RICERCA E SALVATAGGIO (SAR-PRO) Rev.

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE CULTURALE DELLA RICERCA E SALVATAGGIO (SAR-PRO) Rev. Il seguente Regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'associazione di Promozione Sociale denominata SAR-PRO. Il presente Regolamento è redatto in coerenza all art. 15 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS)

REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS) REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS) REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE EP PREMESSA L associazione culturale senza scopo di lucro European People, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente

Dettagli

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Art. 1. Scopi 1. L Associazione non persegue alcun fine di lucro; le attività dell Associazione sono di preminente

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CINOFILA SAILOR DOG APS

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CINOFILA SAILOR DOG APS REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CINOFILA SAILOR DOG APS 1. NORME GENERALI 1.1. Il Consiglio Direttivo si riserva di modificare il presente Regolamento qualora fosse necessario. 1.2. Le finalità principali della

Dettagli

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA REGOLAMENTO INTERNO SOCIETA STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 L attività svolta dalla società è conforme alle norme dello statuto sociale, redatto ed approvato dall Assemblea dei Soci ed alle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE MEDICI CAMERUNENSI IN ITALIA

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE MEDICI CAMERUNENSI IN ITALIA REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE MEDICI CAMERUNENSI IN ITALIA TITOLO I - PREMESSA ART. 1 Come parte integrante dello statuto, l Assemblea dei Soci emana il presente Regolamento Interno per la disciplina

Dettagli

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni.

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni. 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione L'Associazione World Students Connection-WSC Italia Global Leaders, con sede legale in Roma (RM), in Via Antonio Salandra n 18, è un ente accreditato al National

Dettagli

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione Professione Ingegnere Associazione tra Ingegneri» sede in Modena, piazzale Boschetti n. 8, c.f. e p.iva 02483360364. ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE A Modena Piazzale Boschetti 8 il giorno 2000 fra

Dettagli

Statuto dell'associazione PoliEdro

Statuto dell'associazione PoliEdro Statuto dell'associazione PoliEdro Milano, 23/05/2012 Titolo 1 - Costituzione e nalità dell'associazione Articolo 1 Denominazione e durata dell'associazione Si costituisce l'associazione Poliedro, formata

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

[REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE WSC] 1. 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione

[REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE WSC] 1. 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione [REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE WSC] 1 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione L'Associazione World Students Connection (W.S.C. ITALIA), con sede legale in Enna (EN), in Piazza Coppola n. 6, è un

Dettagli

La denominazione dell associazione comprende il nome dei soci fondatori.

La denominazione dell associazione comprende il nome dei soci fondatori. STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA TITOLO I Disposizioni generali Art. 1. - È costituita una Associazione denominata SCUOLA PORTIERI CORTIULA GRENDENE - Associazione Sportiva Dilettantistica. La denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO Articolo 1 L Associazione Pro Loco di Ragogna, con sede legale in via 25 Aprile n 2 A a San Giacomo di Ragogna, opera nel rispetto dei propri fini statutari senza scopo

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Premessa. Art. 1 Validità del Regolamento Interno. Art. 2 Modifica del Regolamento Interno. Art. 3 Associati

REGOLAMENTO INTERNO. Premessa. Art. 1 Validità del Regolamento Interno. Art. 2 Modifica del Regolamento Interno. Art. 3 Associati Allegato B REGOLAMENTO INTERNO Premessa Il presente Regolamento Interno è stato redatto a norma dell art. 1 ed art. 13 lett. e) dello Statuto Sociale dell'associazione Retake Roma, ed approvato dall'assemblea

Dettagli

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi 1 COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi Disciplinare di utilizzo degli impianti sportivi pertinenti alle scuole in orari diversi da quelli scolastici (ex art.4 L.R. 27/06 e art.90 L. 289/02) Art.1

Dettagli

PERCHE ADERIRE ALL AICS

PERCHE ADERIRE ALL AICS Guida Affiliazione PERCHE ADERIRE ALL AICS All atto dell adesione i circoli sono automaticamente assicurati per la responsabilità civile verso terzi; i soci per la responsabilità civile verso terzi e gli

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A IL CONSIGLIO DIRETTIVO ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A nella seduta ordinaria del 15 settembre 2015 il seguente: REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA Capo I Cariche sociali ART. 1 DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE ART. 1 Finalità Scopo del presente regolamento è quello di stabilire le modalità ed i criteri da seguire per l utilizzo della palestra in orario

Dettagli

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018 Spett. CORTE DEI CONTI Servizio Amministrativo Unico Regionale per le Marche Via Giacomo Matteotti, 2 60100 - ANCONA Pec: marche.saur@corteconticert.it OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017-2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Regolamento sulle modalità di iscrizione e di gestione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale sezione provinciale di Prato

Regolamento sulle modalità di iscrizione e di gestione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale sezione provinciale di Prato Regolamento sulle modalità di iscrizione e di gestione del registro regionale delle associazioni di promozione sociale sezione provinciale di Prato Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017 2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

S T A T U T O S O C I E T A R I O

S T A T U T O S O C I E T A R I O S T A T U T O S O C I E T A R I O Torino, lì 1 S T A T U T O S O C I E T A R I O ART. SCOPO 1. E costituita con durata illimitata, una Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D.. L Associazione

Dettagli

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA ARTICOLO 1 COSTITUZIONE SCOPO E SEDE - LOGO Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale L Aquila, di seguito indicato come GSPMAQ, con sede c/o il Comando

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO approvato dall Assemblea degli Associati il 4 luglio 2013 TITOLO I (Denominazione, scopi, sede) Art. 1 Art. 2 È costituita

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Regolamento 2017 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

Regolamento 2017 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia Regolamento 2017 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia 1. Scopi e fini: Lo scopo della nostra Associazione è di promuovere lo sport come momento di aggregazione e crescita comune, unendovi

Dettagli

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2 Allegato A) al n.108975 rep. e n.5618 racc. STATUTO ART.1 E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede secondaria in Piacenza, Via Veneto n. 3/A, l Associazione denominata "PSYCHO AREA".

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento intende disciplinare, ai sensi dell articolo 11 dello Statuto, il funzionamento interno dell Associazione JUS ET GESTIO nonché disciplinare

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Sotto la denominazione Associazione Amici del Centro Infanzia Arnaboldi è costituita una associazione

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato...

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato... ALLEGATO - MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ITE PIRIA-FERRARIS/DA EMPOLI RCTD120008@pec.istruzione.it OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

Federazione Italiana Vela. Normativa 2017 Centri di Istruzione Nautica

Federazione Italiana Vela. Normativa 2017 Centri di Istruzione Nautica Federazione Italiana Vela Normativa 2017 Centri di Istruzione Nautica APPROVATA nel Consiglio Federale n. XXX del 15 Dicembre 2016 Sommario Introduzione... 3 Art. 1 Finalità della Norma.3 Art. 2 Requisiti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO PER L USO DELLE ATTREZZATURE E PER LA CONCESSIONE DEI LOCALI SCOLASTICI Delibera n. 99 del Consiglio di Istituto dell 11 febbraio 2015 Visto l art. 96 comma 4 del D. Legs, n.297 del 16 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO INTERCRAL PARMA ASSEMBLEA Art.1 Svolgimento assemblea degli aderenti Le votazioni in Assemblea avvengono di regola con il sistema di voto palese. Viene adottato il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI PREAMBOLO Il Consiglio di Amministrazione di Abruzzese Salute Mutua del Credito Cooperativo, di seguito per brevità denominata Mutua, in conformità al vigente statuto

Dettagli

Regolamento 2018 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

Regolamento 2018 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia Regolamento 2018 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia 1. Scopi e fini: Lo scopo della nostra Associazione è di promuovere lo sport come momento di aggregazione e crescita comune, unendovi

Dettagli

TESSERAMENTO CICLISMO 2014

TESSERAMENTO CICLISMO 2014 Imola, 19 agosto 2013 TESSERAMENTO CICLISMO 2014 1. AFFILIAZIONI E PROCEDURE REGISTRO CONI 2. TESSERAMENTO 2014 3. INTEGRATIVA SAI 4. SERVIZI E CONSULENZE 1. AFFILIAZIONI 2014 Anche per quest anno la UISP

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE ZARLOT

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE ZARLOT STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE 1. E' costituita in Ravenna l'associazione denominata Zarlot, senza fini di lucro con sede in S. Alberto via Motta N 38 (RA), un eventuale cambio di sede

Dettagli

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 DEL 31/10/1996 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR L anno 2013 il giorno 09 del mese settembre presso la sede in Firenze (FI) Via Giuseppe Zanardelli, 9 50136 I sottoscritti: - Fabio - Marco - Stefano

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2010/2011 NORME GENERALI

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2010/2011 NORME GENERALI Tesseramento NORME GENERALI I tesserati L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del Centro Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti,

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI Domanda di iscrizione dei soci. REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI L aspirante socio è tenuto a conoscere e accettare il contenuto dello Statuto e le sue norme, il codice di comportamento, i regolamenti interni

Dettagli

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO EQUITAILE Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO 2014-2015 Domanda di Affiliazione con Assicurazione ( 200,00) senza Assicurazione

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA COSTITUZIONE E SCOPI Art.1) A seguito di iniziativa assunta dai promotori è costituito con sede in Aosta, Fraz. Entrebin n 50 un gruppo aeromodellistico che

Dettagli

Atto Costitutivo Associazione Teatrando

Atto Costitutivo Associazione Teatrando Atto Costitutivo Associazione Teatrando Statuto Teatrando Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale Art. 1 - Denominazione e sede: E' costituita ai sensi degli articoli 36 e s.s. del

Dettagli

RICHIESTA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE SOCIO ANNO 2019.

RICHIESTA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE SOCIO ANNO 2019. RICHIESTA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE SOCIO ANNO 2019. Anagrafica personale Nome Cognome Codice Fiscale Luogo e data di nascita Documento di riconoscimento: Carta d identità Passaporto Licenza di porto

Dettagli

Delibera C.P. n.55 del 21dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Delibera C.P. n.55 del 21dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2002 N.42. REGOLAMENTO SULLE "MODALITÀ DI GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE" ARTICOLAZIONE PROVINCIALE DI MASSA-CARRARA Settore Cultura,

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT"

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT" I N D I C E ART. 1: FINALITA' ART. 2: COMPETENZE ART. 3: COMPOSIZIONE ART. 4: COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA E VALIDITA'

Dettagli

UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODULO DI ASSOCIAZIONE A.S. 2019/2020. Dati del genitore (obbligatorio per i minorenni): Cognome Nome

UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODULO DI ASSOCIAZIONE A.S. 2019/2020. Dati del genitore (obbligatorio per i minorenni): Cognome Nome PALLANUOTO PESARESE UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODULO DI ASSOCIAZIONE A.S. 2019/2020 Dati del genitore (obbligatorio per i minorenni): Telefono Cell. *E-mail Altri recapiti: Dati atleta: Telefono

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali Associazione Insieme nei Cortili Via Hermada 14, Milano C.F. 97710140159 www.insiemeneicortili.it Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali CAPITOLO I - descrizione e destinazione Articolo 1 Le Sale

Dettagli

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) Art. 1: L'Organizzazione di Volontariato Sindacato più avanti chiamata per brevità Associazione, con sede in Agrigento costituita

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SOCI

REGOLAMENTO DEI SOCI SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA EXCELSIOR SEZIONE PALLACANESTRO REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGOLAMENTO DEI SOCI Edizione 2012 INDICE 1. PRINCIPI GENERALI... 2 1.1 Orientamenti della Società...

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI SOCIETA SPORTIVA Gorizia Triathlon Codice affiliazione F.I.TRI. (Federazione Italiana Triathlon) GO/1456 Anno prima affiliazione 2003 ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/2016 30/09/2017

Dettagli

CINQUEZETA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

CINQUEZETA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CINQUEZETA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Minorenni Il (la) sottoscritto/a nato/a a il di nazionalità residente a cap via tel. codice fiscale indirizzo email CHIEDE AL CONSIGLIO DIRETTIVO di essere

Dettagli

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita l'associazione denominata "Costituzione Concilio Cittadinanza per una rete fra cattolici e democratici. (C3DEM)

Dettagli

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI Tesseramento NORME GENERALI I tesserati L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del Centro Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti,

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE. Stagione sportiva 2015/2016. I sottoscritti residenti. a prov cap Via. numero di telefono cellulare. mail

MODULO ISCRIZIONE. Stagione sportiva 2015/2016. I sottoscritti residenti. a prov cap Via. numero di telefono cellulare. mail MODULO ISCRIZIONE Stagione sportiva 2015/2016 I sottoscritti residenti a prov cap Via numero di telefono cellulare mail in qualità di genitori o tutori esercenti la patria potestà; Chiedono l iscrizione

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE JOOMLA! LOMBARDIA Anno 2018

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE JOOMLA! LOMBARDIA Anno 2018 REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE JOOMLA! LOMBARDIA Anno 2018 Premessa L associazione culturale senza scopo di lucro Joomla!Lombardia, in base alle regole del proprio Statuto, redige

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017-2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI)

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) Modalità di Modifica del Regolamento Interno Laddove si ritenga necessario modificare

Dettagli

Art.1 STRUTTURA DEL REGISTRO

Art.1 STRUTTURA DEL REGISTRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (LEGGE REGIONALE N.42/2002 SUCCESSIVE MODIFICHE). Art.1 STRUTTURA DEL REGISTRO 1. L'articolazione provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI Domanda di iscrizione dei soci. REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI L aspirante socio è tenuto a conoscere e accettare il contenuto dello Statuto e le sue norme, il codice di comportamento, i regolamenti interni

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2017 2018 Adesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riadesione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

All. A circolare informativa n.7/2005 Art. 2 Rinnovo dell affiliazione Quote di affiliazione.

All. A circolare informativa n.7/2005 Art. 2 Rinnovo dell affiliazione Quote di affiliazione. Art.2 - Rinnovo dell affiliazione - Quote di affiliazione 1. L anno federale corrisponde all anno solare: ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre. 2. I Soggetti affiliati, entro il 15 gennaio,

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. Articolo 1. OGGETTO E FINALITA

PROVINCIA DI PISA. Articolo 1. OGGETTO E FINALITA PROVINCIA DI PISA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2002 N. 42 REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE -ARTICOLAZIONE PROVINCIALE DI PISA Articolo

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO YOUMANI Onlus

REGOLAMENTO INTERNO YOUMANI Onlus REGOLAMENTO INTERNO YOUMANI Onlus Premessa L associazione culturale senza scopo di lucro YOUMANI Onlus, in base alle regole del proprio Statuto, adotta il presente Regolamento Interno che è complementare

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Il presente Regolamento è approvato dal Direttivo in data 1 Novembre 2014 e ratificato dall Assemblea generale ordinaria dei soci dell anno 2014.

Il presente Regolamento è approvato dal Direttivo in data 1 Novembre 2014 e ratificato dall Assemblea generale ordinaria dei soci dell anno 2014. REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 Finalità del Regolamento Il presente regolamento contiene le norme attuative per la vita e l attività sociale dell'associazione Gente in Aspromonte, di seguito Associazione.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO

REGOLAMENTO ORGANICO REGOLAMENTO ORGANICO Premesso che: i Soci Fondatori hanno costituito la Società ARCIERI DELL ADDA, Associazione Sportiva Dilettantistica, riconosciuta quale Società Sportiva dal Regolamento FITARCO. Le

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli