Istituto Italiano per l Africa e l Oriente. (IsIAO) Sezione Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Italiano per l Africa e l Oriente. (IsIAO) Sezione Emilia-Romagna"

Transcript

1 Istituto Italiano per l Africa e l Oriente (IsIAO) Sezione Emilia-Romagna VI Ottobre Giapponese 6 ottobre 7 novembre 2008 La ragione e la passione Con il patrocinio e la collaborazione di: Regione Emilia-Romagna Comune di Ravenna Provincia di Ravenna Comune di Faenza Comune di Massa Lombarda Comune di Bagnacavallo Consolato Generale del Giappone Milano Istituto Giapponese di Cultura Roma Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna sede Ravenna Ravenna Festival Associazione per i Gemellaggi con il Comune di Faenza Ars Ennesima Cinecircolo Fuoriquadro Con il sostegno di: Alya Asahi Beer Arts Foundation 1

2 L Ottobre Giapponese, nel 2008 alla sua sesta edizione, sarà come sempre ricco di eventi e di ospiti importanti. Come per le passate edizioni, uno dei fulcri dell iniziativa sarà la rassegna di cinema di animazione, in collaborazione con l Ufficio attività cinematografiche del Comune di Ravenna. Anche quest anno la rassegna ha uno dei suoi momenti alti nella selezione del meglio dei corti del cinema di animazione indipendente, cui sono affiancate alcune delle più significative uscite in lungometraggio, quasi tutte inedite sul mercato italiano. Proiezioni in lingua orginale con sottotitoli. La rassegna, con proiezioni serali, si terrà tra il 6 e l 8 ottobre La serata del 9 ottobre sarà invece dedica a un omaggio a Kurosawa, con la proiezione del film I sette samurai, nella versione originale italiana in 35 mm. Tutte le proiezioni avranno luogo presso la Sala 12 d essai del Cinemacity di Ravenna. Le due settimane successive saranno dedicata alla tradizione, ricchissima, dei giochi da tavolo di strategia, lo shogi e il go. Il 11 e 12 ottobre saranno dedicate al go, giuco di scacchiera dalle regole apparentemente semplici ma di grandissimi complessità. Il go ha avuto origine in Cina, dove è noto come weiqi ma ha la sua patria d elezione in Giappone, come dimostra anche il celebre il libro del premio nobel Kawabata Yasunari, Il maestro di go. Il 18 e 19 ottobre si passerà agli scacchi giapponesi o shogi lontano parente degli scacchi, di cui condivide l origine indiana. Lo shogi è un gioco di grande fascino, assai diffuso in Asia Orientale e coltivato con passione in Giappone. Ad una prima giornata, il sabato pomeriggio, con conferenze su queste due affascinanti tradizioni ludiche si affiancheranno, la domenica mattina, lezioni aperte e dimostrazioni, nel corso delle quali il pubblico avrà l occasione di misurarsi con i maestri della Federazione Italiana giuco Go (FIGG) e con la Associazione Italiana Shoghi (AIS), entrambi partner dell evento. Sabato 11 ottobre, in occasione della seconda edizione della Notte d'oro a 2

3 Ravenna, l'ascig in collaborazione con l'associazione Qina - Oltre la muraglia organizza una festa d'oriente. In programma, dimostrazioni di Go, calligrafie, massaggi, incontri, origami, degustazioni e altro. Domenica 12 ottobre, a Faenza, si terrà, la giornata dedicata alle arti marziali, con dimostrazioni di karate, ju jutsu, aikidô, kendô, iaidô, kyudô e naginata, tenute da diverse scuole attive sul territorio nazionali tra cui: AMER Accademia Multidisciplinare Emilia Romagna Massa Lombarda; Aikido Club Faenza; Aik Shinken Kendo Ravenna; Bokuden Dojo Forlì; Brazilian JuJutsu Cesena; Shotokan Karate Club Ravenna; IKAF Aikido Roma; Hakko Denshin Ryu Genova; SSAM Taki no Kan Verona. Il 16 ottobre, a Massa Lombarda, si terrà la conferenza di Tiziano Dal Pozzo, dal titolo Giappone: dall'architettura tradizionale alla realtà contemporanea. Tiziano Dal Pozzo, che vive a Faenza è un architetto che da anni segue gli sviluppi della variegata e tumultuosa moderna scuola di archiettettura del Giappone. Una scuola che, tuttavia, ha profonde radici nella tradizione culturale del Paese. Il 17 ottobre, ancora a Massa Lombarda, il secondo degli appuntamenti che l Ottobre Giapponese 2008 dedica alla memoria di Kurosawa Akira. Un incontro con il critico cinematografico Andrea Bruni, sarà seguito dalla proiezione di brani filmati a illustrare la poliedrica ispirazione del grande maestro, scomparsno nel Il 31 ottobre, a Bagnacavallo, un nuovo incontro dedicato al cinema di animazione con una serata dal titolo: Cortometraggi d'autore. Il meglio della produzione giapponese dell'ultimo decennio. La serata è organizzata in collaborazione con Ars Ennesima e con il Cinecircolo Fuoriquadro Il 20 ottobre, a Ravenna, si terrà il primo dei due spettacoli di musica e danza organizzati in collaborazione con il Ravenna Festival. Presso la sala Corelli del teatro Alighieri, il pubblico ravennate avrà l occasione di assistere a 3

4 uno spettacolo di jiutamai (danze e musica da camera) una tradizione che ha le sue radici nel Giappone del XV e XVI secolo. Lo spettacolo, tuttavia, comprenderà anche una composizione contemporanea, a dimostrazione della perdurante vitalità del genere. La danza sarà accompagnata dal biwa di Tanaka Yukio, maestro assoluto del genere, graditissimo ritorno a Ravenna. L evento conclusivo, il 7 novembre, ancora in collaborazione con il Ravenna Festival, sarà realizzato grazie agli auspici della Japan Foundation Istituto Giapponese di Cultura di Roma. Oltre ogni retorica, un esperienza unica e irripetibile. Infatti, il teatro Alighieri ospiterà, per la prima volta in Italia, lo spettacolo di gagaku del gruppo Ichihime gagakukai, di Kyoto. Il gagaku, danza e musica di corte di una tradizione che risale ad almeno l VIII secolo d.c., era in passato uno spettacolo riservato ai membri della corte imperiale e alla più alta aristocrazia. Proprio per la sua aura sacrale (sono alcuni santuari shintoisti a mantenerne viva la tradizione) il gagaku è giunto fino al XXI secolo inalterato. Una occasione, rarissima anche in Giappone, di fare un vero e proprio tuffo nel passato, con le musiche e le danze del gruppo Ichihime gagakukai, per questo tour italiana ridotto a sedici elementi. Il festival, organizzato dall Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone e patrocinato dall IsIAO, sezione Emilia-Romagna, si avvale del sostegno e della collaborazione, oltre a quanti già menzionati, delle autorità consolari del Giappone in Italia e delle istituzioni locali dei vari comuni coinvolti nella provincia di Ravenna. Segreteria organizzativa del festival: Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone (ASCIG) di Ravenna 4

5 6 Ottobre Giapponese IsIAO Emilia-Romagna Ravenna, Faenza, Massa Lombarda e Bagnacavallo 6 ottobre 7 novembre 2007 Programma Per aggiornamenti, approfondimenti in tempo reale e variazioni del programma: segreteria@isiaora.it info@ascig.it 5

6 6-7 Ottobre Cinema di animazione in Giappone, Proiezioni in lingua originale con sottotitoli, salvo diversamente indicato. Le proiezioni contrassegnate con * sono a ingresso a pagamento In collaborazione con: Ufficio Cinema, Comune di Ravenna e Ars Ennesima. Sala 12, Cinemacity, via Secondo Bini 7 Ravenna Lunedì 6 Ottobre ore Cortometraggi d autore Con opere di: Asakura Maya, Fujita Junpei, Hosokawa Shin, Kato Kunio, Kondo Akino, Kurimoto Kengo, Mizue Mirai, Yamamura Koji. ore Mind Game di Yuasa Masaaki (2004). Sala 12, Cinemacity, via Secondo Bini 7 - Ravenna Martedì 7 Ottobre ore Tokyo Marble Chocolate di Shiotani Naoyoshi (2005). ore Piano no Mori (The Piano Forest) di Kojima Masayuki (2007). Sala 12, Cinemacity, via Secondo Bini 7 - Ravenna Mercoledì 8 Ottobre ore Ken il guerriero. La leggenda di Hokuto* di Imamura Takahiro (2006), versione italiana. Sala 12, Cinemacity, via Secondo Bini 7 Ravenna Giovedì 9 Ottobre Omaggio a Kurosawa Akira ore I sette samurai e il cinema di Kurosawa. Incontro con Dario Tomasi. ore I sette samurai* di Kurosawa Akira (1954), versione italiana. Sala 12, Cinemacity, via Secondo Bini 7 - Ravenna 6

7 Sabato 11 Ottobre ore Incontro sul giuoco del Go con Stefano Giurin e Alessandro Scolavino (FIGG) Casa del Volontariato, via Oriani 44 - Ravenna Sabato 11 Ottobre ore Festa d Oriente tra Cina e Giappone Dimostrazioni di Go, calligrafie, massaggi, incontri, origami, degustazioni e altro, a cura dei volontari dell ASCIG e di Qina - oltre la Muraglia, Associazione italo-cinese. Casa del Volontariato, via Oriani 44 - Ravenna Domenica 12 Ottobre ore Il Go. Dimostrazioni e gioco libero. In collaborazione con gli esperti della Federazione Italiana Giuoco Go (FIGG) Casa del Volontariato, via Oriani 44 Ravenna Domenica 12 Ottobre ore Giornata delle arti marziali. Primo Enbukai Città di Faenza Esibizioni di karate, ju jutsu, aikidô, kendô, iaidô, kyudô e naginata. Con la partecipazione di: AMER Accademia Multidisciplinare Emilia Romagna Massa Lombarda; Aikido Club Faenza; Aik Shinken Kendo Ravenna; Bokuden Dojo Forlì; Brazilian JuJutsu Cesena; Shotokan Karate Club Ravenna; IKAF Aikido Roma; Hakko Denshin Ryu Genova; SSAM Taki no Kan Verona. Palestra Lucchesi, via Cimatti 3- Faenza Per informazioni: Giovedì 16 Ottobre ore Giappone: dall'architettura tradizionale alla realtà contemporanea Conferenza di Tiziano Dal Pozzo Centro Culturale Carlo Venturini, Viale Zaganelli 2 Massa Lombarda. Per informazioni: Servizi Culturali e Sportivi, Comune di Massa Lombarda,

8 Venerdì 17 Ottobre ore Omaggio a Kurosawa Akira Incontro con Andrea Bruni, con proiezione di brani filmati. Centro Culturale Carlo Venturini, Viale Zaganelli 2 Massa Lombarda. Per informazioni: Servizi Culturali e Sportivi, Comune di Massa Lombarda, Sabato 18 Ottobre ore Incontro sugli scacchi giapponesi (Shogi) con Marco Durante e Giuseppe Baggio (AIS) Casa del Volontariato, via Oriani 44 - Ravenna Domenica 19 Ottobre ore Lo Shogi. Dimostrazioni e gioco libero. In collaborazione con gli esperti della Associazione Italiana Shogi (AIS) Casa del Volontariato, via Oriani 44 Ravenna Lunedì 20 Ottobre ore Biwa e Jiutamai Perle di musica e danza giapponese Tanaka Yukio, canto e biwa Unô Sayuri, danza jiutamai Emi Del Bene, voce recitante Brani del repertorio classico e prima esecuzione europea di Boethius, composto da Carlo Forlivesi. Sala Arcangelo Corelli, Teatro Dante Alighieri, via Mariani 5 Ravenna In collaborazione con: Ravenna Fondazione Manifestazioni e Asahi Beer Arts Foundation Per informazioni:

9 Venerdì 31 ottobre ore Cinema di Animazione Cortometraggi d'autore. Il meglio della produzione giapponese dell'ultimo decennio. Ex-convento di San Francesco, via Cadorna, 14 - Bagnacavallo Proiezione in collaborazione con Ars Ennesima e con il Cinecircolo Fuoriquadro Venerdì 7 Novembre ore Ichihime gagaku: musica della corte imperiale Concerto di musica gagaku, con i musicisti della Ichihime gagaku di Kyoto. Tournèe in prima assoluta italiana. Teatro Dante Alighieri, via Mariani 5 Ravenna In collaborazione con: Ravenna Fondazione Manifestazioni e Japan Foundation Istituto giapponese di cultura Per informazioni: Segreteria del festival e informazioni: Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone (A.S.C.I.G.) c/o Casa del Volontariato, via Oriani 44, Ravenna tel / info@ascig.it L A.S.C.I.G., fondata nel 1993 da un gruppo di studiosi e appassionati del Giappone di Ravenna, è un associazione senza fini di lucro che si propone di favorire gli scambi culturali e la conoscenza reciproca tra Italia e Giappone, organizzando incontri, conferenze, dibattiti e promuovendo il progetto di gemellaggio di Ravenna con la città giapponese di Kamakura. L A.S.C.I.G. collabora con le principali istituzioni culturali della città di Ravenna, in particolare con la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna, sede di Ravenna e con L Istituto Italiano per l Africa e l Oriente (IsIAO), sezione Emilia-Romagna. Istituto Italiano per L Africa e l Oriente (IsIAO) 9

10 Sezione Emilia-Romagna Palazzo Corradini via Mariani Ravenna tel fax segreteria@isiaora.it L IsIAO è il principale ente pubblico che, a livello nazionale, si occupa di promuovere programmi di studio e ricerca, attività culturali e scientifiche per lo sviluppo della conoscenza delle lingue e delle culture dei Paesi dell Africa e dell Oriente. La Sezione Nipponistica dell IsIAO Emilia-Romagna, in particolare, si occupa dell offerta formativa culturale per il Giappone. Le attività della sezione prevedono corsi di lingua e cultura giapponese di livello elementare, intermedio e avanzato, oltre all organizzazione di conferenze, incontri e manifestazioni di carattere culturale e didattico. 10

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore

Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore Mosca 11 23 novembre 2014 Cinema Fakel San Pietroburgo 2 14 dicembre 2014 Cinema Rodina Il Festival

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

NoStraNa sono cose che succedono

NoStraNa sono cose che succedono NoStraNa sono cose che succedono Chi siamo L associazione culturale senza scopo di lucro, C.F. 95144010634, è stata costituita in data 13 Gennaio 2011 da due giovani architetti ed urbanisti, Bruna Vendemmia

Dettagli

14-15 settembre 2013

14-15 settembre 2013 TreviglioLibri 14-15 settembre 2013 Maratona trevigliese della cultura letture, incontri con autori, dibattiti, laboratori per bambini e ragazzi Perché TreviglioLibri? Proposta culturale a tutti i residenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. Il festival Nato come primo esperimento di vetrina locale per i giovani filmmaker napoletani, da un idea della Mediateca Santa Sofia, il Festival Internazionale del Cortometraggio

Dettagli

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival

Dettagli

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento dell eco-mostro di Felina Ciclo di eventi culturali e attività dedicate al paesaggio, alla sua tutela, sviluppo e valorizzazione nell anno 2006 candidato

Dettagli

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011 Rassegna stampa Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio Napoli, 29 Giugno 2011 Via Diocleziano 328 Napoli Tel/Fax: 0817624456 info@cooperativailquadrifoglio.org www.cooperativailquadrifoglio.org

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Primo Appuntamento : Mercoledì 2 Aprile, ore 18.00, al Centro Culturale CZ95, Giudecca, Venezia

Primo Appuntamento : Mercoledì 2 Aprile, ore 18.00, al Centro Culturale CZ95, Giudecca, Venezia NATYAKALA Incontro con le tradizioni teatrali e musicali dell India: Rassegna di danza, teatro e musica dell'india a cura di Marianna Biadene III EDIZIONE, APRILE - MAGGIO 2014, Venezia Dal 2 Aprile al

Dettagli

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK Il parco è una meravigliosa oasi verde, che tante persone vivono e apprezzano, ciascuno per le proprie necessità: per giocare, per rilassarvi, per incontrarsi, per

Dettagli

L'Istituto Callis ha il patrocinio del Consolato Generale del Brasile a Milano

L'Istituto Callis ha il patrocinio del Consolato Generale del Brasile a Milano L'ISTITUTO: L Istituto Callis è un Associazione Culturale senza scopo di lucro che conta, per le sue azioni, sull appoggio della società civile, su persone fisiche o giuridiche. Qualsiasi istituzione o

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio 16 ottobre 2015 Pagina 14 DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica

Dettagli

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone Associazione Mediaquality Organizzazione spettacoli CORSO DI RECITAZIONE Laboratorio Teatrale Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone Associazione Culturale Compagnia Teatro Popolare

Dettagli

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL ASSOCIAZIONE CULTURALE Â UÉààxzt wxääëtüàxê Metricamente Corto 5 Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL Lo scopo della V Edizione del METRICAMENTE CORTO Trebaseleghe

Dettagli

CORSO DI DANZA CLASSICA, REPERTORIO, CARATTERE METODO RAD GIORNI ORA CORSO ETÀ INSEGNANTI. Lunedì 15:30/16:30 Gioco-danza 3/4/5 Daniela Tonso

CORSO DI DANZA CLASSICA, REPERTORIO, CARATTERE METODO RAD GIORNI ORA CORSO ETÀ INSEGNANTI. Lunedì 15:30/16:30 Gioco-danza 3/4/5 Daniela Tonso L Associazione Sportiva Dilettantistica Studio Danza Insieme, diretta da, è attiva l territorio Biellese dal 1984. Da oltre 30 anni, svolge la a attività seguendo i principi di qualità e professionalità

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE F.I.P.A.V.- Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di COMO Viale Masia, 42 22100 COMO - Tel. 031.570495 - Fax 031.570743 Web: como.federvolley.it mail: como@federvolley.it UN LAGO DI VOLLEY

Dettagli

Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico SPAZIOCINEMA 2010 Lo specchio di Claude

Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico SPAZIOCINEMA 2010 Lo specchio di Claude Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico 2010 Lo specchio di Claude Imperia 6-11 dicembre 2010 1 PRESENTAZIONE Il WORKSHOP CINEMATOGRAFICO 2010 Lo specchio di Claude è una manifestazione

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

confini international film festival bando di concorso 2015

confini international film festival bando di concorso 2015 international film festival bando di concorso 2015 Visionaria22 International Film Festival Bando di concorso 2015 3 Il tema del festival 2015: confini Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell entrata

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Un festival del cinema per la città di Varese. Una proposta dell'associazione Cortisonici

Un festival del cinema per la città di Varese. Una proposta dell'associazione Cortisonici Un festival del cinema per la città di Varese Una proposta dell'associazione Cortisonici Cortisonici Cortisonici Film Festival è una manifestazione dedicata al cinema corto che si tiene ogni anno a Varese.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE REGOLAMENTO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Premessa Il Festival del Cinema Giovanile e Indipendente è organizzato dall associazione culturale giovanile Spazi Concettuali ed è l unico festival nel

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

INDICE Errore. Il segnalibro non è definito.

INDICE Errore. Il segnalibro non è definito. 1 INDICE VOLONTASSOCIATEfestadell associazionismoedelvolontariatobolognese... 3 Unpo distoria...3 Inumeri...Errore.Ilsegnalibrononèdefinito. VOLONTASSOCIATE20117^edizionedellafestaprovincialedell associazionismoedelvolontariato...

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO PROGETTO SPORT E CARCERE SAN VITTORE 2013 / 2014 Il Centro Sportivo Italiano Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è una associazione non profit (cioè

Dettagli

AUTISMOVIE 2016 QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SULL AUTISMO

AUTISMOVIE 2016 QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SULL AUTISMO AUTISMOVIE 2016 QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SULL AUTISMO 1 GIUGNO 2016 ore 18:00 Cineteca Sarda Viale Trieste, 126 CAGLIARI Cagliari, 23 maggio 2016. Mercoledì 1 giugno, presso

Dettagli

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

LUCCA 2012 Villaggio Solidale LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa edizione e 50 eventi tematici, ha fatto evolvere

Dettagli

FESTIVAL DEL CINE ESPAÑOL Cagliari 28 maggio 4 giugno 2010

FESTIVAL DEL CINE ESPAÑOL Cagliari 28 maggio 4 giugno 2010 28 maggio / 4 giugno 2 edizione teatro civico in castello cinema Odissea FESTIVAL DEL CINE ESPAÑOL Cagliari 28 maggio 4 giugno 2010 cinemaspagna FESTIVAL DEL CINE ESPAÑOL a Cagliari Dopo il successo della

Dettagli

mail reteventi@provincia.padova.it

mail reteventi@provincia.padova.it mail reteventi@provincia.padova.it _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali, nel comune

Dettagli

report conclusivo Pescara, 5 e 6 dicembre 2012

report conclusivo Pescara, 5 e 6 dicembre 2012 report conclusivo Pescara, 5 e 6 dicembre 2012 PALACONGRESSI D ABRUZZO Gentile Espositore, nel ringraziarla per aver partecipato alla VI edizione de Il Salone dello Studente di Pescara abbiamo il piacere

Dettagli

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica; PROGETTO MUSICA Anno scolastico 2012/13 [proposte progettuali] Finalità concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino, attraverso una maturazione della personalità del preadolescente nelle componenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self SELF IL SISTEMA DI PER LA E-LEARNING FEDERATO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self ESPERIENZE DI FORMAZIONE IN E-LEARNING POSTER PRESENTATI AL CONVEGNO E-LEARNING, ESPERIENZE

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NATALE DI ROMA: GEMELLAGGIO GRUPPO STORICO ROMANO E PRESEPE VIVENTE DI MATERA Dal 19 al 21 aprile 2015, 2.000 rievocatori

Dettagli

Degustare il vino condito degli antichi romani al Wine Festival.

Degustare il vino condito degli antichi romani al Wine Festival. RASSEGNA STAMPA Degustare il vino condito degli antichi romani al Wine Festival. 19 luglio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Degustare il vino condito degli antichi

Dettagli

Non solo figlie, spose e madri I Mille Volti del Femminile in India

Non solo figlie, spose e madri I Mille Volti del Femminile in India Museo Nazionale d Arte Orientale Giuseppe Tucci Non solo figlie, spose e madri I Mille Volti del Femminile in India Progetto per una rassegna cinematografica da realizzarsi nell ambito della mostra India.

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

SITI e PORTALI PER ARTISTI

SITI e PORTALI PER ARTISTI SITI e PORTALI PER ARTISTI ARCHITETTURA e DESIGN Art on Line - Sito dedicato alle arti visive, con specifica sezione su concorsi artistici suddivisi in: architettura, design, arte contemporanea, arti decorative,

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

Aldo Manuzio 1515 2015

Aldo Manuzio 1515 2015 Una storia di carattere Concorso Manifesto Tipoteca Italiana Fondazione tipoteca.it # Presentazione Dal 1995 Tipoteca Italiana, uno dei più importanti centri di cultura tipografica, è attiva per la valorizzazione

Dettagli

Roma Web Fest 2015 Panel : "Festival, libri e web serie: Come cambia la comunicazione

Roma Web Fest 2015 Panel : Festival, libri e web serie: Come cambia la comunicazione Roma Web Fest 2015 Panel : "Festival, libri e web serie: Come cambia la comunicazione Sabato 26 Settembre 2015 - Ore 12:30 MAXXI: MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO Sala: Centro Archivi Prodotti

Dettagli

ZONA PASTORALE. DECANATO. INDIRIZZO MAIL.. Centri culturali cattolici parrocchiali Sì (quanti).. No Compila Scheda 1

ZONA PASTORALE. DECANATO. INDIRIZZO MAIL.. Centri culturali cattolici parrocchiali Sì (quanti).. No Compila Scheda 1 QUESTIONARIO PER IL CENSIMENTO DI: CENTRI CULTURALI CATTOLICI - SALE DELLA COMUNITÀ E ALTRE REALTÀ CULTURALI PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA DIOCESI DI MILANO PARROCCHIA O COMUNITA PASTORALE DI RIFERIMENTO.

Dettagli

The EU Teachers Community ------------------

The EU Teachers Community ------------------ Erasmus+. The EU Teachers Community ------------------ Corso di formazione per insegnanti Responsabile scientifica: prof.ssa Giuliana Laschi Provincia di Forlì-Cesena Comune di Faenza Obiettivi Il corso

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE Giovedì 28 maggio 2009 Apertura dalle 15,00 alle 19,00 Eductour Città di Bologna Ore 11,00 Residenza Municipale Sala di Giunta Consiglio Direttivo Associazione delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia Uomini e navi nella ricostruzione storica pianeta acqua MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia www.maremaggio.it Mare Maggio è un percorso che parte dal

Dettagli

Associazione culturale e scientifica Viareggio Incontri

Associazione culturale e scientifica Viareggio Incontri ATTIVITA SPORTIVE Associazione culturale e scientifica Viareggio Incontri L associazione culturale e scientifica Viareggio Incontri è affiliata all Ente Nazionale di cultura, sport e tempo libero A.C.S.I.,

Dettagli

Responsabile scientifico: Giuliana Laschi Partner: Comune di Faenza. Provincia di Forlì-Cesena

Responsabile scientifico: Giuliana Laschi Partner: Comune di Faenza. Provincia di Forlì-Cesena Erasmus+. From Italian teachers to European teachers ------------------ Corso per insegnanti Bertinoro, 7-8 marzo 2015 (da sabato ore 9:45 a domenica ore 13) Responsabile scientifico: Giuliana Laschi Partner:

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

20 anni di proposte su misura

20 anni di proposte su misura LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA 20 anni di proposte su misura A Casa su Misura 2011 sempre più arredamento di qualità, grande attenzione alle tendenze del momento per

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente

FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente un grande evento mondiale una grande festa popolare Che cos è Far east Film Festival? Un grande evento popolare Far East

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA. Cari amici,

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA. Cari amici, E D I Z I O N E S T R A O R D I N A R I A G E N N A I O 2 0 1 2 GIORNATA S O M M A R I O : INTRODUZIONE LOCANDINE DELLE MANIFESTAZIONI DI: GENOVA RAPALLO LAVAGNA LA SPEZIA Cari amici, DELLA SOLIDARIETA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1

Dettagli