LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact"

Transcript

1 LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware X-Line Very Compact

2 INDICE XLD XLine Very Compact 2 XLD XCS XSUB 5 Rigging & Accessori 7-10 Elettroniche DX Q CP-3000S 13 CP-4000S 14 TG5 15 TG7 16 RCM Cablaggi & Case 18 Configurazioni Standard Contatti Azienda 37 1

3 XLD XLVC - XLine Very Compact INTRODUZIONE Per tutte quelle situazioni in cui si esigono le più alte prestazioni audio ma si richiede un sistema leggero e di piccole dimensioni, il sistema Electro-Voice X-Line Very Compact è la risposta adeguata. Sono disponibili due opzioni di dimensioni e prestazioni: XLD o XLE, entrambe con doppio driver HF ND2S per la massima pressione sonora e capacità dinamica. CONCERT SOUND Main system per grandi, medie e piccole venue Delay cluster, side o in-fill in abbinamento a XLC CONVENTION, FIERE, SFILATE di MODA EVENTI TELEVISIVI INSTALLAZIONI FISSE Auditorium, Teatri, Strutture sportive Inoltre, il sistema X-Line Very Compact offre i seguenti vantaggi: Ottima uniformità di copertura in tutta l'area da sonorizzare Semplicità di montaggio, trasporto e messa a punto Stesso rivoluzionario generatore di onda piana del sistema X-Line Hydra Innovativo sistema di rigging integrato Integrazione con sistema XLC Negli ultimi anni si è verificato un aumento delle aspettative in termini di SPL, linearità della risposta in frequenza e copertura uniforme. Allo stesso tempo è cresciuta anche la richiesta di sistemi audio compatti e leggeri. X-Line Very Compact offre il meglio di tutte queste cose: i sistemi XLD sono in grado di produrre livelli SPL per applicazioni concert sull'intera banda audio, per eventi da piccole fino a medio grandi dimensioni. I sistemi XLE sono ideali per le situazioni in cui la dimensione ed il peso dei cluster rappresenta la priorità principale. ONE PERSON RAPID RIGGING L innovativo disegno adottato permette anche ad una sola persona di sospendere facilmente e rapidamente un lungo array di elementi XLVC. Tutto quello che serve per formare il cluster fa parte del cabinet, non ci sono elementi separati ad eccezione del grid. Il sistema di aggancio frontale sparisce all interno del frame, mantenendo continuo, lineare ed elegante l aspetto del cluster. 2

4 CARATTERISTICHE Elemento 3 vie Full Range (60 Hz 20 khz) Molto compatto e leggero CCT (Coverage Control Technology) Copertura orizzontale 120 da 250 Hz Rigging semplice e veloce (XLC like) Integrabile con il relative bass cabinet Funzionamento in Bi-Amp o in Tri-Amp Nuovi trasduttori con magnete al neodimio Software LAPS per il puntamento e l appendimento XLD 281 Elemento Line Array SPECIFICHE TECNICHE Risposta in frequenza (4 elementi, Full Space, -3dB): 75 Hz 18 khz Massimo SPL calcolato (4 elementi full space): 135 db Cont., 141 db Picco Angolo di copertura orizzontale: 120 Angolo di copertura verticale: Dipendente dall array, definibile con il software Integrato, in alluminio, Rigging: incrementi di 1. Fattore di sicurezza = 8 per un array di 16 elementi Potenza altoparlante LF1: 200 W Continui, 800 W Picco Potenza altoparlante LF2: 200 W Continui, 800 W di Picco Potenza HF: 80 W Continui, 320 W di Picco Potenza biamp LF1/HF: 480 W Cont., 1120 W di Picco Potenza biamp LF2: 200 W Continui, 800 W di Picco Sensibilità 1W/1m (4 elementi Full Space): 112 db Frequenza filtro passabanda: 50 Hz 250 Hz Frequenza crossover LF1/HF: 1600 Hz LF1: 1x8 DVN2080, 16Ω LF2: 1x8 DVN2080, 16Ω HF: 2 x ND2S, 16Ω Imp. delle vie in modalità bi-amp: 16 Ω Connettori: 2 x NL8 Specifiche ambientali: IEC 529 IP24, MIL 810 Dimensioni (AxLxP): 251x726x369 mm Peso: 21.8 kg Amplificatori raccomandati: Electro-Voice TG5, TG7, CP3000S, CP4000S Processori di segnale raccomandati: EV RCM-28 EV Dx-46 DESCRIZIONE XLD 281 è un elemento line array con design a tre vie che utilizza la tecnologia CCT per il controllo della copertura orizzontale a partire da 250 Hz. Impiega un trasduttore LF da 8, un trasduttore LF/MB sempre da 8, e due driver a compressione da 2 abbinati a due generatori di onda piana HYDRA 120 x 10. Tutti i trasduttori sono di nuova concezione ed hanno il magnete al neodimio, per un minor peso e un maggior flusso magnetico disponibile. Il sistema CCT usa entrambi gli altoparlanti da 8 per ottenere la massima pressione sonora possibile sulle basse frequenze e il controllo della direttività a partire dai 250 Hz, con l impiego dei processori e programmi dedicati. L elemento XLD 281 può essere usato sia in tri-amplificazione, sia in bi-amplificazione, tramite un sofisticato crossover passivo interno. Progettato per un uso in array di 4 o più elementi, XLD 281 è in grado di operare sull intera banda audio con un accurato e prevedibile controllo della copertura. Il sistema di rigging integrato, del tutto simile a quello del sistema XLC, permette un preciso, veloce, facile e sicuro montaggio e puntamento. Piccoli sistemi si possono usare appoggiati a terra usando l accessorio XGS-4 o un bass cabinet XCS 312 come base dell array. 3

5 CARATTERISTICHE: Subwoofer Line Array molto compatto a configurazione cardioide Tre trasduttori 12 DVX3120 a bassa frequenza 1500 W Continui, 6000W di Picco Integrazione versatile negli array principali Accessori rigging integrati Compatibile con il LAPS, software di previsione e puntamento XCS 312 Subwoofer Compatto a Copertura Controllata SPECIFICHE TECNICHE Risposta in frequenza*(-3db): 45 Hz Risposta in frequenza*(-10 db): 40 Hz Massimo SPL calcolato: 128 db Cont., 134 db Picco In alluminio, incrementi di 1. Rigging: Fattore di sicurezza per un array di 8 elementi = 8 a W Cont., 6000 W picco Potenza: (1canale 1000W,1canale 500W) Sensibilità: 98 db Frequenza passa alto**: 38 Hz Frequenza crossover 100 Hz raccomandata: Copertura: 160 Componenti LF Front: LF Rear: Amplificatore raccomandato: 2x12 (305 mm) DVX3120, 4Ω 1x12 (305 mm) DVX3120, 8Ω EV CP3000S Connettori: 2 x NL8 Legno multistrato con Materiale del Cabinet: rivestimento EVCoat Acciaio Galvanizzato Griglia: verniciato a polvere Specifiche ambientali: IEC 529 IP24, MIL 810 Dimensioni (AxLxP): 508x726x677 mm Peso: 60.0 kg * Half Space Measurement, SPL regolato per 1W a 63 Hz a 1m ** Utilizzate processori di segnale EV o KT o scaricate i Preset dal sito DESCRIZIONE Il subwoofer Electro-Voice XCS312 è stato ideato per una forte estensione delle basse frequenze a 40Hz in configurazione cardioide. Questo subwoofer impiega tre trasduttori DVX3120 da 12 con sistema di raffreddamento ad aria forzata, in grado di garantire un escursione lunga e lineare e un alta potenza in una configurazione a due canali. L XCS312 può essere utilizzato con un rapporto di 4 sistemi full range XLD281 o XLD291 per ogni subwoofer XCS312. La famiglia XLVC include due elementi Line Array full range con doppio woofer, due elementi Line Array full range con singolo woofer e due sistemi subwoofer. L elemento Line Array con doppio woofer include l XLD281 con copertura orizzontale da 120 e l XLD291 con copertura orizzontale da 90. L elemento Line Array con singolo woofer include il diffusore XLE181 con copertura orizzontale da 120 e l XLD191 con copertura orizzontale da 90. Il subwoofer cardioide XCS312 ha lo stesso sistema di rigging dei diffusori XLD281 e XLD291 permettendo di sospenderlo direttamente in array sotto o sopra ai sistemi full range XLD281 o XLD291. Il software LAPS fornisce, in maniera veloce, informazioni relative al rigging e alle configurazioni array. I subwoofer XCS312 possono essere utilizzati come base per applicazioni di incolonnamenti a terra, o con il kit EV Ground-stack XGS-4 per XLVC. Questi sistemi garantiscono prestazioni ottimali in diverse applicazioni che vanno dagli spettacoli live ai luoghi di culto. 4

6 CARATTERISTICHE: Subwoofer Serie X-Line alta efficienza, doppio woofer EVX180B, 1200W RMS Cabinet rettangolare con le stesse dimensioni degli altri diffusori serie X-Line Tecnologia Line Array Tecnologia Ring Mode Decoupling (RMD) per una fedeltà del suono a tutti i livelli di pressione sonora XSUB Subwoofer Serie X-Line SPECIFICHE TECNICHE Frequenza high-pass attiva consigliata (minimo 12 db per ottava): Frequenze crossover attivo consigliate (24 db per ottava tipiche): 33 Hz 80 Hz Tipo di cabinet (forma): Rettangolare Materiale del cabinet: Legno multistrato da 13 strati, con strati con rinforzi in alluminio Finitura: Vernice nera epossidica Connettori: Due Neutrik NL8 8-pin Ganci posteriori e slitta frontale Hardware per la sospensione: (XSubF) Griglia in acciaio con rivestimento Griglia: interno Disponibile in versione non fly Opzioni: (XSub) Risposta in Frequenza ±3 db: 40 Hz 400 Hz -10 db: 35 Hz 500 Hz Sensibilità assiale SPL, 1W/1m, Half Space: 103 db SPL, 1W/1m, Full Space: 100 db Impedenza (ohm): 8 (pin 1+1-) e 8(pin 2+2-) Potenza EIA Lungo Termine: 1200 W Potenza di Picco: 4800 W SPL massimo calcolato Lungo Termine Half Space: Picco Half Space: Lungo Termine Full Space: Picco Full Space: Angolo di copertura nominale Orizzontale (-6 db): Verticale (-6 db): Dimensioni Altezza frontale x posteriore: Larghezza x Profondità Angolo trapezoidale: 134 db 140 db 131 db 137 db Peso Netto: 92 kg 494.3x494.3 mm x740.4 mm 0 per lato DESCRIZIONE Diffusore acustico Line array progettato per la riproduzione delle basse frequenze (Subwoofer). Progettato per un ottimale accoppiamento in sistemi di Line array verticali. Abbinabile alle famiglie di line array Electro-Voice X-Line Compact (XLC DVX) e X-Line Very Compact (XLD e XLE). Utilizzo tipico: Concert Sound System. 5

7 LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware Rigging & Accessori

8 RIGGING & ACCESSORI per diffusori XLD Esempio di configurazione 6

9 CARATTERISTICHE Costruzione interamente in alluminio Completamente smontabile Fattore di sicurezza 8:1 per un array di 16 elementi XLD281 XLD GRID SPECIFICHE TECNICHE Materiale di costruzione: Lega di alluminio 8, per un array di 16 Fattore di sicurezza: elementi Dimensioni (AxLxP): 76x726x369 mm Peso: 9 kg DESCRIZIONE XLD GRID è l elemento principale per l appendimento di un array verticale di elementi XLD281 e XCS312. Si compone di 4 pezzi assemblabili secondo le indicazioni fornite dal software di puntamento LAPS, per dare la giusta inclinazione all array. A tal fine le due barre laterali hanno tutti i fori numerati. Ad unire le due barre laterali sono previste due barre sagomate a singola T con i fori per l aggancio al motore. L assemblaggio avviene tramite appositi perni auto bloccanti collegati alle barre con cavetti d acciaio. Il materiale di costruzione è una lega di alluminio leggera e resistente, con un fattore di sicurezza pari ad 8 a 1 quando il sistema è configurato con il massimo di elementi appesi, pari a 16 XLD281. 7

10 XGS-4 Accessori Groundstack per sistema XLVC Le rotaie per l incolonnamento dei diffusori X-Line Very Compact sono dotate di 3 punti di aggancio del rigging, che consentono di impilare e inclinare colonne singole o doppie di diffusori X-Line Very Compact, al fine di ottenere la copertura sonora desiderata. Le tre posizioni di aggancio del rigging, consentono di usufruire diverse opzioni, tra cui l incolonnamento di un singolo array di diffusori XLD281, XLE181, oppure un insieme di elementi XLD281 in posizione centrale. NOTA: Array singolo che utilizza la posizione centrale. Le posizioni frontale e posteriore non sono utilizzate Figura 2 Istruzioni per l angolo della posizione del pin del diffusore inferiore Per selezionare la posizione corretta dei pin sul fon- do del diffusore della vostra colonna XLVC, selezionate il tipo di diffusore e angolo specifico e fissate l inclinazione del ground stack in quella posizione. Per ragioni di sicurezza, fissate solo in corrispondenza delle posizioni numeriche indicate. Qui è riportato il lato sinistro, mentre il lato destro è speculare. 8

11 C-BEAM Accessori Rigging per Sistema XLVC C-Beam Rigging Assembly NOTA E possibile appendere usando anche un solo ring centrale (il programma LAPS calcolerà il numero del foro da usare, in base all inclinazione desiderata 9

12 XLVC-TAE Estensione Tilt Angle per sistema XLVC (XLD & XLE) L estensione Tilt Angle XLVC-TAE è una barra di e- stensione dotata di un punto di attacco al rigging per permettere ad una singola colonna, formata da un grid XLVC e dai diffusori, di essere sospesa e inclinata al fine di ottenere la copertura desiderata. Questa barra di estensione offre la possibilità di ottenere 18 diverse inclinazioni, secondo il modo in cui la barra viene posizionata sul grid. 10

13 LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware Elettroniche

14 CARATTERISTICHE Gamma dinamica 116 db 2 ingressi, 6 uscite Ingressi digitali AES/EBU Tecnologia FIR-Drive TEMP limiter Configurazione e controllo tramite IRIS-Net Dx-46 Processore di Sistema FIR-Drive SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione: 100/240 V, 50/60 Hz Assorbimento: 25 W Ingressi analogici: 2 XLR bilanciati elettronicamente 1x XLR AES/EBU IN Ingressi digitali: 1x XLR AES/EBU THRU OUT Formato Audio: AES3, 32 khz 192 khz Livello nominale in 1.55 V / +6 dbu Ingresso: Massimo livello in 17.3 V / +27 dbu con PAD attivato Ingresso: Impedenza di Ingresso: 10 kω CMR: khz Conversione A/D: 24-Bit Sigma-Delta 6 x XLR OUT bilanciati Uscite analogiche: elettronicamente Livello nominale in Uscita: 1.55 V / +6 dbu Massimo livello in Uscita: 8.7 V / + 21 dbu Impedenza di Uscita: 50 Ω Conversione D/A: 24-Bit Sigma-Delta Risposta in Frequenza: 20 Hz 22 khz (±0.5 db) THD+N: < % Gamma dinamica: 116 db (A-weighted) USB: USB Type B sul pannello frontale 2 porte RJ-45, 100 MB, switch Ethernet: integrato Control Port: 1 x Euro block 6 poli Frequenza di 48 khz campionamento: Processamento: 48-Bit Double Precision Range temperature: 0 C 40 C Dimensioni (LxAxP): 483x356.1x43.6 mm Peso: 4.8 kg DESCRIZIONE Il processore digitale di sistema Electro-Voice Dx46 dispone di 2 ingressi analogici, 2 ingressi digitali AES/EBU e 6 uscite analogiche. Con filtri FIR ad alta risoluzione, protezione altoparlanti avanzata e diverse linee di ritardo, il Dx46 rappresenta un nuovo standard in questo tipo di applicazioni. La tecnologia FIR-Drive permette una completa ottimizzazione delle prestazioni del diffusore grazie a complessi parametri DSP e filtri FIR a fase lineare. La configurazione e il controllo del dispositivo può avvenire dal pannello frontale o attraverso il software IRIS- Net, tramite porta Ethernet o USB. Lo switch integrato a due porte permette il collegamento in cascata di più unità. Sul pannello frontale sono disponibili tasti di accesso rapido ai parametri DSP, meter di livello per ingressi e uscite, meter di riduzione del guadagno, LED di segnalazione limiter e clip, tasti Mute dedicati, indicatori della tipologia di canale (SUB, LO, MID, HI) e un display LCD retroilluminato. Possono essere memorizzati fino a 90 preset (60 preset di fabbrica e 30 preset user) grazie alla memoria FLASH integrata. Sono predisposte sei configurazioni di default oltre ad una configurazione libera (full edit) e l intervento può avvenire su tre blocchi di processo separati (utente, array, diffusori) che sfruttano algoritmi interni a 48 bit. Il limiter look-ahead è abbinato all innovativo TEMP limiter (Thermal Energy Management and Protection). Ogni parametro DSP può essere bloccato o nascosto. Rumore rosa, rumore bianco e onde sinusoidali sono disponibili grazie al generatore di segnale interno. Sul pannello posteriore sono disponibili selettori PAD -6dB per ogni ingresso e cinque con- tatti di controllo per il richiamo di preset tramite interruttori o pulsanti esterni. 11

15 CARATTERISTICHE Fino a 2400 Watt a 2Ω su ciascun canale Connessioni XLR di pass-through La connessione Speakon NL4 sull uscita A incorpora anche l uscita B sui pin 2+/2-, per la massima semplicità d uso con diffusori bi amplificati Filtro LPN selezionabile, con low-cut di protezione per diffusori 12 o 15 Design in classe H Ventole di aerazione forzata a tre stadi front-to-rear Limiter dinamici integrati SPECIFICHE TECNICHE Massima potenza d uscita 1800W/2Ω (THD 1%, 1kHz, con 1200W/4Ω entrambi i canali in uso) 750W/8Ω Potenza dichiarata 1100W/4Ω (THD<0.1%, 20-20k Hz) 550W/8Ω Potenza massima su singolo canale (1kHz) 2400W/2Ω 1500W/4Ω 850W/8Ω 3600W/4Ω 2400W/8Ω Massima potenza in bridge (THD 1%, 1kHz) Massimo RMS voltage 90.6V swing Guadagno in tensione 32.0dB Sensitività d ingresso +6.6dBu (1.66Vrms) Massimo livello in ingresso +21dBu (8.69Vrms) Crosstalk <-80dB (1kHz, alla pot. dichiarata) Impedenza d ingresso 20kΩ Damping factor >300 Slew Rate 30V/us S/N (pesato A) >110dB Topologia stadio finale Classe H Signal processing Filtro LPN selezionabile Consumo 850W Limiter audio, alta temperatura, DC, HF, back- Protezioni EMF, limiter in corrente di picco, limiter corrente in rush, delay d accensione Dimensioni (l x h x p) 483 x 88.1 x mm Peso 17.7 kg Q1212 Amplificatore di potenza a 2 canali DESCRIZIONE Discendenti diretti del leggendario P3000 Electro-Voice, gli amplificatori serie Q in classe H sono progettati per garantire la potenza necessaria in base alla media del segnale musicale da gestire, anziché alla tensione per la massima potenza in uscita. Se i picchi dinamici richiedono una tensione più elevata in uscita, il voltage rail dell amplificatore viene automaticamente selezionato alla massima escursione. Questo processo permette di risparmiare fino al 50% del consumo in potenza rispetto alle prestazioni di un amplificatore di tipo tradizionale. Il tutto in un package molto compatto e ad un costo contenuto. 12

16 CARATTERISTICHE Amplificatore di potenza compatto, Serie Compact Precision Design Classe H 2x1600W su 2Ω 2 Unità rack Solo 9 Kg Pacchetto protezione completo Limiter dinamico CP-3000S Amplificatore di Potenza Serie Precision SPECIFICHE TECNICHE Massima potenza (1kHz, THD< 1%): 2Ω: 1600 W 4Ω: 1100 W 8Ω: 600W 4Ω: 900W 8Ω: 450W 4Ω: 3200 W 8Ω:2200 W Pot. Rated (20 Hz- 20 khz, THD < 0.2%) Massima uscita a ponte (1000 Hz, < 1% THD) Potenza Bandwidth THD=1%, 10 Hz 60 khz 1kHz, half power a 4Ω: Guadagno della tensione ref db 1 khz: Sensibilità di ingresso potenza dbu (1.55 Vrms) rated a 8 ohm, 1kHz: Risposta in Frequenza: 15 Hz 40 khz (± 1 db) Slew Rate: 35 V/us Distorsione armonica totale: < 0.05 % Distorsione di intermodulazione (SMPTE): < 0.02 % Crosstalk (a 1000 Hz): < -80 db Impedenza di ingresso (bilanciata): 20 kω Rapporto segnale/rumore (pesato a db): 107 db 240 V, 230 V, 220 V, 120 V o 100 V, Alimentazione: Hz (configurazione all origine) Consumo: 850 W Limiter Audio, Alta temperatura, DC, HF, Back-EMF, Limiter corrente di Protezione: picco, Limiters Inrush Current, Delay turn-on Dimensione (LxAxP): 483x88, 1x384 mm Peso: 8,15 Kg Kit per montaggio a rack 19 - Accessori Opzionali: posteriore DESCRIZIONE Gli amplificatori compatti EV serie Compact Precision offrono le stesse prestazioni e la stessa affidabilità degli amplificatori serie Precision in un formato leggero e compatto. Ciò è reso possibile dal design in Classe H altamente efficiente, la cui caratteristica è la generazione di una quantità molto inferiore di calore. Questo ha permesso di ridurre le dimensioni dell amplificatore in maniera sostanziale, senza sacrificarne le prestazioni e l affidabilità. Il design in classe H permette di alimentare i finali con una tensione più bassa fino a quando da parte dei finali stessi non è richiesta una tensione superiore (picchi di segnale). Nel caso in cui i picchi dinamici richiedessero una maggiore tensione in uscita, il rail della tensione viene commutato al massimo. Questo processo fa risparmiare il 50% circa del consumo di potenza rispetto a quello di un design convenzionale con una conseguente riduzione del calore in uscita. Il CP3000S non solo è il primo amplificatore Serie Precision che impiega un alimentatore switch mode, ma è anche il primo amplificatore switch mode con un suono EV Precision Series. Con 2 canali da 1600 watt su 2Ω o 1100 watt su 4Ω, il CP3000S è ideale per qualsiasi tipo di applicazione. E particolarmente indicato per permettere il pilotaggio a lungo termine di basse impedenze nei subwoofer, senza stress. L affidabilità ed il suono piacevole e ricco fanno del CP3000S la scelta ideale per tutti i sistemi di diffusori mid e hi-range. L amplificatore pesa solo 8.15 kg 13

17 CARATTERISTICHE Amplificatore di potenza compatto, Serie Compact Precision Design Classe H 2x2100W su 2Ω 2 unità rack Solo 9 Kg. Pacchetto protezione completo Limiter dinamico CP-4000S Amplificatore di Potenza Serie Precision SPECIFICHE TECNICHE Massima potenza (1kHz, THD< 1%): 2Ω:2100 W 4Ω:1500 W 8Ω:900W 4Ω:1200W 8Ω:600W 4Ω: 4200 W 8Ω: 3000 W Pot. Rated (20 Hz- 20 khz, THD < 0.2%) Massima uscita a ponte (1000 Hz, < 1% THD) Potenza Bandwidth THD=1%, 10 Hz 60 khz 1kHz, half power a 4 Ω: Guadagno della tensione ref db khz: Sensibilità di ingresso potenza dbu (1.74 Vrms) rated a 8 ohm, 1kHz: Risposta in Frequenza: 15 Hz 40 khz (± 1 db) Slew Rate: 38 V/us Distorsione armonica totale: < 0.05 % Distorsione di intermodulazione < 0.02 % (SMPTE): Crosstalk (a 1000 Hz): < -80 db Impedenza di ingresso 20 kω (bilanciata): Rapporto segnale/rumore 108 db (pesato a db): 240 V, 230 V, 220 V, 120 V o Alimentazione: 100 V, Hz (configurazione all origine) Consumo: 1070 W Protezione: Limiter Audio, Alta temperatura, DC, HF, Back- EMF, Limiter corrente di picco, Limiters Inrush Current, Delay turn-on Dimensione (LxAxP): 483x88, 1x384 mm Peso: 8,70 Kg Kit per montaggio a rack 19 - Accessori Opzionali: posteriore DESCRIZIONE Gli amplificatori compatti EV serie Compact Precision offrono le stesse prestazioni e la stessa affidabilità degli amplificatori serie Precision in un formato leggero e compatto. Ciò è reso possibile dal design in Classe H altamente efficiente, la cui caratteristica è la generazione di una quantità molto inferiore di calore. Ciò ha permesso di ridurre le dimensioni dell amplificatore in maniera sostanziale, senza sacrificarne le prestazioni e l affidabilità. Il design in classe H permette di alimentare i finali con una tensione più bassa fino a quando da parte dei finali stessi non è richiesta una tensione superiore (picchi di segnale) Nel caso in cui i picchi dinamici richiedessero una maggiore tensione in uscita, il rail della tensione viene commutato al massimo. Questo processo fa risparmiare il 50% circa del consumo di potenza rispetto a quello di un design convenzionale con una conseguente riduzione del calore in uscita. Con 2 canali da 2100 watt su 2Ω o 1500 watt su 4Ω, il CP4000S è il modello più potente della linea CP. Il CP4000S è ideale per qualsiasi tipo di applicazione. E particolarmente indicato per permettere il pilotaggio a lungo termine di basse impedenze nei subwoofer, senza stress. L affidabilità ed il suono piacevole e ricco fanno del CP4000S la scelta ideale anche per i sistemi di diffusori mid e hi-range. L alimentazione di tipo switch-mode ne limita il peso a soli 8.70 Kg 14

18 CARATTERISTICHE Fino a 2x1900W di potenza su 2Ω Design in Classe H grounded bridge Controllato da microprocessore Pannello frontale di controllo a cristalli liquidi Slot per modulo DSP opzionale, compatibile con IRIS-Net Pacchetto protezione completo Peso contenuto: solo 14.2 Kg Progettato e costruito in Germania TG5 Amplificatore di Potenza due canali, ad altissime prestazioni SPECIFICHE TECNICHE Impedenza di carico: 8Ω 4Ω 2Ω Max potenza Midband in uscita THD=1%, 1 khz, Doppio canale: 850 W 1450 W 2000 W Massima potenza nominale in uscita THD < 0.1%, 600 W 1200 W - 20 Hz 20 khz: Massima potenza bridged in uscita THD=1%, 1 khz: 2900 W 3800 W - Sensibilità Ingresso (Potenza nominale a 8 ohm): 0/+4/+7 dbu (Commutabili) THD alla potenza nominale in uscita: < 0.05 % IMD-SMPTE (60 Hz, 7 khz): < 0.05 % Massimo livello di ingresso: + 22 dbu (9.75 Vrms) Crosstalk (1 khz, potenza nominale in uscita): < -80 db Risposta in Frequenza (rif. 1 khz): 10 Hz 30 khz (± 1 db) Impedenza d ingresso: 20 kω Factor Damping (1 khz): > 400 Slew Rate: 30 V/µs Rapporto Segnale/Rumore 109 db (Pesato A, 32 db di guadagno): Rumore di uscita, Pesato A: < -70 dbu Grounded Bridge Classe H Output Stage Topology: 2 stadi V, 50/60 Hz oppure Alimentazione: 100 V, 50/60 Hz Consumo a ⅛ della massima 1000 W potenza di uscita a 4 ohm: Ventole a 5 velocità Raffreddamento: Fronte/Retro Limiti di temperatura ambientale: 5 /40 C Dimensioni (LxAxP): 483x88.1x512 mm Peso: 14.2 kg DESCRIZIONE L amplificatore TG5 Tour Grade è dotato di un sistema di gestione operativa controllato da microprocessore che fornisce caratteristiche utili come la gestione termica (che previene lo spegnimento dell apparecchio nel caso di eccessivo calore ambientale), il rilevamento automatico della tensione di alimentazione e il controllo del fusibile che permette al TG5 di operare sempre al massimo delle sue possibilità. Il TG5 impiega una topologia in classe H grounded bridge a 2 stadi al fine di assicurare la più alta prestazione acustica e affidabilità. Gli amplificatori serie TG offrono anche la potenza e la risposta ai transienti per pilotare i subwoofer e allo stesso tempo ridurre la distorsione alle alte frequenze. L alimentatore switch-mode ad alta capacità fornisce il margine necessario per assicurare alta dinamica in uscita e affidabilità su carichi estremamente bassi. I moduli opzionali IRIS-Net (Intelligent Remote & Integrated Supervision-Network ), disponibili per gli amplificatori TG5, permettono di effettuare DSP (Digital Signal Processing) allo stato dell arte, controllo remoto, networking ed esclusivo sistema di controllo di ogni singolo componente dei diffusori. Il software IRIS-Net è un applicazione espandibile dall architettura aperta che funziona con Windows e supporta interfacce Ethernet, CobraNet, CAN-Bus, USB ed RS-232. Sono disponibili diversi moduli: RCM-28 (DSP, GPIO, COBRA-Net ), RCM-26 (DSP, ingresso AES/EBU, GPIO, CANBus). I moduli permettono di effettuare diversi livelli di controllo e monitoraggio dell amplificatore. Il collegamento di un amplificatore TG-5 ad un PC con software IRIS-Net può essere effettuato utilizzando una interfaccia UCC-1 USB-CAN e/o una matrice digitale N

19 CARATTERISTICHE Fino a 2x3500W di potenza su 2Ω Design in Classe H grounded bridge Controllato da microprocessore Pannello frontale di controllo a cristalli liquidi Slot per modulo DSP opzionale, compatibile con IRIS-Net Pacchetto protezione completo Peso contenuto: solo 14.5 Kg Progettato e costruito in Germania TG7 Amplificatore di Potenza due canali, ad altissime prestazioni SPECIFICHE TECNICHE Impedenza di carico: 8Ω 4Ω 2Ω Max potenza Midband in uscita THD=1%, 1 khz, Doppio canale: 1500 W 2500 W 3500 W Massima potenza nominale in uscita THD < 0.1%, 20 Hz 20 khz: 1050 W 2100 W - Massima potenza bridged in uscita THD=1%, 1 khz: 5000 W 7000 W - Sensibilità Ingresso (Potenza nominale a 8Ω): 0/+6/+9 dbu (Commutabili) THD alla pot. nominale in uscita: < 0.05 % IMD-SMPTE (60 Hz, 7 khz): < 0.05 % Massimo livello di Ingresso: +22 dbu (9.75 Vrms) Crosstalk (1 khz, potenza nominale in uscita): < - 80 db Risposta in Frequenza (rif. 1 khz): 10 Hz 30 khz (± 1 db) Impedenza d ingresso: 20 kω Damping Factor (1 khz): > 400 Slew Rate: 35 V/µ Rapporto Segnale/Rumore (Pesato A, 32 db di guadagno): 111 db Rumore di uscita, Pesato A: < -70 dbu Output Stage Topology: Grounded Bridge Classe H V, 50/60 Hz oppure Alimentazione: 100 V, 50/60 Hz Consumo a ⅛ della massima 1450 W potenza di uscita a 4: Ventole a 5 velocità Raffreddamento: Fronte/Retro Limiti di temperatura ambientale: 5 /40 C Dimensioni (LxAxP): 483x88.1x512 mm Peso: 14.5 kg L amplificatore TG7 Tour Grade è dotato di un sistema di gestione operativa controllato da microprocessore che fornisce caratteristiche utili come la gestione termica (che previene lo spegnimento dell apparecchio nel caso di eccessivo calore ambientale), il rilevamento automatico della tensione di alimentazione e il controllo del fusibile che permette al TG7 di operare sempre al massimo delle sue possibilità su un circuito di 30A (120V) o 16A (230V), con normali segnali musicali. Il TG7 impiega una topologia in classe H grounded bridge a 3 stadi al fine di assicurare la più alta prestazione acustica e affidabilità. Gli amplificatori serie TG offrono anche la potenza e la risposta ai transienti per pilotare i subwoofer e allo stesso tempo ridurre la distorsione alle alte frequenze. L alimentatore switch-mode ad alta capacità fornisce il margine necessario per assicurare alta dinamica in uscita e affidabilità su carichi estremamente bassi. I moduli opzionali IRIS-Net (Intelligent Remote & Integrated Supervision-Network ), disponibili per gli amplificatori TG7, permettono di effettuare DSP (Digital Signal Processing) allo stato dell arte, controllo remoto, networking ed esclusivo sistema di controllo di ogni singolo componente dei diffusori. Il software IRIS-Net è un applicazione espandibile dall architettura aperta che funziona con Windows e supporta interfacce Ethernet, CobraNet, CAN-Bus, USB ed RS-232. Sono disponibili diversi moduli: RCM-28 (DSP, GPIO, COBRA-Net ), RCM- 26 (DSP, ingresso AES/EBU, GPIO, CANBus). I moduli permettono di effettuare diversi livelli di controllo e monitoraggio dell amplificatore. Il collegamento di un amplificatore TG-7 ad un PC con software IRIS-Net può essere effettuato utilizzando una inter- faccia UCC-1 USB-CAN e/o una matrice digitale N

20 CARATTERISTICHE Modulo processore per altoparlanti a due canali 32kHz-192 khz Input sample rate, 116 db di gamma dinamica Convertitori lineari AD/DA a 24 bit Interfaccia 48kHz AES/EBU in/out 2 porte GPIO, interfaccia seriale e CAN-BUS Processore audio in tempo reale e filtri FIR a latenza zero Sistema unico di supervisione e diagnostica Controllo totale tramite software IRIS-Net RCM-28 Amplificatore di Potenza Serie Precision DESCRIZIONE Il modulo a controllo remoto RCM-28 è un processore digitale di segnale a due canali per applicazioni audio live e in installazioni fisse e PA. Installando il modulo RCM-28 è possibile tramutare un amplificatore convenzionale in un amplificatore a controllo remoto che, in qualsiasi momento, fornisce un informazione completa sullo stato del sistema e il controllo di tutti i suoi parametri. I moduli RCM-28 permettono l integrazione degli amplificatori Electro- Voice serie TOUR GRADE in una rete a controllo remoto con un massimo di 100 apparecchi. Questo offre la possibilità di controllare e monitorare un intero sistema PA da uno o più PC, tramite il pacchetto software IRIS-Net - Intelligent Remote & Integrated Supervision. Tutte le modalità operative, come ad esempio l alimentazione, la temperatura, la modulazione, il limiting, l attivazione delle protezioni, la deviazione dall impedenza di carico, ecc. vengono registrate centralmente e visualizzate nell IRIS-Net. Ciò fornisce la possibilità di reagire e di intervenire in maniera selettiva persino prima che si verifichi un problema. E anche possibile programmare una reazione automatica di intervento quando si stanno superando, o sono già state superate, le soglie specificate. Tramite la funzione integrata di test dell impedenza, il modulo RCM- 28 permette di effettuare un monitoraggio molto scrupoloso dei diffusori collegati. Questa funzione, attraverso un test interno con generatore di segnale di tono, misura la tensione in uscita al fine di determinare l impedenza dei diffusori inclusi crossover e cavi sull intera gamma di frequenze. Il software IRIS-Net traccia una curva dell impedenza misurata che può essere comparata, in qualsiasi momento, con una curva di riferimento precedentemente salvata. Ciò permette di rilevare istantaneamente anche il più piccolo problema o difetto dei diffusori. La funzione di test dell impedenza è ottimizzata per carichi a bassa impedenza come i tradizionali diffusori e/o componenti dei diffusori. Tutti i parametri, come accensione e spegnimento, livello, muting, filtri, ecc. possono essere controllati in tempo reale e salvati nell amplificatore. Oltre a controllare e monitorare gli amplificatori, il modulo di rete RCM-28 offre tutte le funzioni di processamento del Segnale convenzionale come equalizzatori parametrici, crossover, ritardi, compressori e limitatori. Oltre a ciò, sono disponibili filtri FIR a fase lineare, filtri FIR a latenza zero e algoritmi digitali di protezione dei diffusori, per ottimizzare amplificatori e diffusori. Tutti i settaggi DSP possono essere liberamente memorizzati direttamente sul modulo nei preset per l utilizzatore. Nel caso si verificasse un problema sulla rete o una perdita di corrente, tutti i settaggi (filtri, delay, livello, ecc.) rimarrebbero inalterati, indipendentemente dal controllo della rete. Inoltre, l RCM-28 fornisce una porta di controllo con ingressi e uscite liberamente programmabili. Gli ingressi di controllo (GPI) permettono la connessione di commutatori. IRIS-Net offre la possibilità di programmare una varietà di funzioni logiche per gli ingressi (ad esempio commutare il preset di un allarme con la massima energia nella zona di frequenza del parlato). Le uscite di controllo (GPO) permettono il collega- mento di componenti esterni che, per esempio, vengono usati per segnalare stati specifici alle apparecchiature periferiche. Conseguentemente, un amplificatore, con un modulo RCM-28 installato, corrisponde ai più alti standard di sicurezza. L RCM-28 è stato progettato con la più alta qualità audio, senza compromessi. Con il modulo vengono forniti ingressi audio analogici e un ingresso audio digitale AES3 (AES/EBU) con connettore XLR. L impiego dell ingresso audio digitale offre un range dinamico di 128dB. Utilizzando l ingresso audio analogico viene offerto un range dinamico di 120dB che, comunque, è un assoluto valore di rilievo per apparecchi audio digitali. 17

21 LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware Cablaggi & Case

22 CABLAGGI & CASE PANNELLO FINALI CONCERT SOUND Questo pannello 2U permette la connessione di rack di amplificatori di sistemi quadri amplificati. La connessione delle uscite degli amplificatori è realizzata con quattro connettori di tipo Speakon 8 poli. T-SPK con Speakon CAVO SPEAKON-SPEAKON 8 POLI Questo cavo permette il link del segale di potenza tra i diffusori acustici o il loro collegamento diretto ai pannelli audio Concert Sound. Il nuovo cavo usato è specifico per altoparlanti con estrema flessibilità, sezione mista 4x4mmq (sub e LF) e 4x2,5mmq (MB e HF). Lung. 0,5 m cod. T-S80.8 v2 Lung. 0,8 m - cod. T-S80.8 v2 Lung. 2,0 m - cod. T-S82 v2 Lung. 10,0 m - cod. T-S810 v2 Lung. 20,0 m - cod. T-S820 PANNELLI DI ALIMENTAZIONE 32A Questi pannelli permettono l'alimentazione di qualsiasi rack che richieda la fornitura di un'alimentazione trifase 380V 32A. Sul pannello frontale sono presenti una spina (per alimentare il pannello) ed una presa (per l'eventuale link di alimentazione di altri pannelli). Sulla parte posteriore sono disponibili 6 prese multistandard per l'alimentazione delle apparecchiature presenti nel rack. Un interruttore magnetotermico permette di interrompere l'alimentazione alle prese multistandard. T-AC32 T-AC32T FLIGHT CASE Flight Cases con telaio interno a doppia barra fronte/retro, anche con apertura superiore e/o ruote, maniglie ad incasso, legno laminato nero da 10 mm di spessore. T-R12 (12 Unità) T-R15 (15 Unità) T-R12A T-R15A 18

23 LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware Configurazioni Standard

24 8 XLD XSub, Ampli serie Q Sistema 4 vie con amplificatori serie Q, DSP Dx-46 19

25 8 XLD XSub, Ampli serie Q Sistema 4 vie con amplificatori serie Q, DSP Dx-46 20

26 8 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 21

27 8 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 22

28 8 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP Dx-46 23

29 8 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP Dx-46 24

30 12 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 25

31 12 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 26

32 12 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP Dx-46 27

33 12 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP Dx-46 28

34 12 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP RCM-28 29

35 12 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP RCM-28 30

36 16 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 31

37 16 XLD XSub, Ampli serie CP Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 32

38 16 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 33

39 16 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie CP, DSP Dx-46 34

40 16 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP RCM-28 35

41 16 XLD XSub, Ampli serie TG Sistema 4 vie con amplificatori serie TG, DSP RCM-28 36

42 CONTATTI AZIENDA Texim Srl Via Concordia, Renate (MB) Tel Fax texim@texim.it - WebSite: Seguiteci su Facebook: CONTATTI DIRETTI Ufficio Clienti ufficioclienti@texim.it Ufficio Tecnico ufficiotecnico@texim.it Ufficio Marketing marketing@texim.it Ufficio Amministrazione amministrazione@texim.it Ufficio CrossPoint crosspoint@texim.it Ufficio BrandCare brandcare@texim.it 37

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware X-Line Very Compact INDICE XLE - XLVC XLine Very Compact 2 XLE 181 3 XCS 312 4 XSUB 5 Rigging & Accessori 6-10 Elettroniche DX-46 11 Q1212 12 CP-3000S 13 CP-4000S

Dettagli

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Compact

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Compact LINE ARRAY SYSTEMS Sistemi & Hardware X-Line Compact INDICE XLC XLine Compact 2 XLC127DVX 3 XSUB 4 XLC215 5 Rigging & Accessori 7-9 Elettroniche DX-46 10 CP-3000S 11 CP-4000S 12 TG5 13 TG7 14 RCM-28 15

Dettagli

TECNICA SCHEDA. Elemento Line-Array 120 x6 CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE:

TECNICA SCHEDA. Elemento Line-Array 120 x6 CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE: SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE ARATTERISTICHE: True Line Array Performance Copertura orizzontale 120 Copertura verticale 6 Sensibilità 104 db Hardware di sospensione (incluso) nascosto nel cabinet per

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

S/43 TECNICA SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE:

S/43 TECNICA SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE: SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE ARATTERISTICHE: Driver ND2B 1.4 (36 mm) a compressione in titanio con diaframma 2 (51 mm) Trasduttore LF SMX2121 15 (381 mm) con guida completamente simmetrica Rete avanzata

Dettagli

EDGE C65P. Caratteristiche. Descrizione. 3. Schede tecniche. Tromba ruotabile con copertura angolare 70 x 50

EDGE C65P. Caratteristiche. Descrizione. 3. Schede tecniche. Tromba ruotabile con copertura angolare 70 x 50 Caratteristiche Tromba ruotabile con copertura angolare 7 x 5 Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza Basso profilo, ideale per applicazioni televisive e teatrali Crossover

Dettagli

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza EDGE C21P EDGE C21P Caratteristiche Tromba ruotabile con copertura angolare 9 x 6 (C21P96) e 6 x 4 (C21P64) Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza Woofer con estesa risposta

Dettagli

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza EDGE C12P Caratteristiche Tromba ruotabile con copertura angolare 9 x 6 (C12P96) e 6 x 4 (C12P64) Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza Woofer con estesa risposta in frequenza

Dettagli

Tromba ruotabile con copertura angolare 90 x 60 (C15P96) e 60 x 40 (C15P64) Woofer con estesa risposta in frequenza

Tromba ruotabile con copertura angolare 90 x 60 (C15P96) e 60 x 40 (C15P64) Woofer con estesa risposta in frequenza Caratteristiche Tromba ruotabile con copertura angolare 9 x 6 (C15P96) e 6 x 4 (C15P64) Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza Woofer con estesa risposta in frequenza Descrizione

Dettagli

TTL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE

TTL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE TTL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE DESCRIZIONE Il TTL6-A è un modulo line array attivo a tre vie ad alta potenza, progettato per fornire un output ad alta fedeltà sia indoor che outdoor, in ambienti

Dettagli

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia Diffusori Acustici Progettate e costruite in Italia EvoMaxX 6a 400+100W EvoMaxX 6 400W EvoMaxX 4a 400+100W EvoMaxX 4 300W EvoMaxX 2a 400+100W EvoMaxX 2 250W Diffusori Acustici EvoMaxX 3 > > Più potenti

Dettagli

HDL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A DUE VIE

HDL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A DUE VIE MODULO LINE ARRAY ATTIVO A DUE VIE DESCRIZIONE L'HDL6-A è la scelta ideale quando sono necessarie prestazioni di line array ed è preferibile un montaggio rapido e semplice. Un amplificatore classe D a

Dettagli

FINALE DI POTENZA STEREO PA R2250

FINALE DI POTENZA STEREO PA R2250 FINALE DI POTENZA STEREO PA R5 Manuale operativo PA R5 AudioPlus GENERALITA' PUBLIC ADDRESS SERIES STEREO POWER UNITS PA-R5 PA-R5 PA-R36 PA-R5 Le unità di potenza PA-R5, PA-R5, PA-R36 e PA-R5 sono state

Dettagli

WHARFEDALE PRO APRILE 2017

WHARFEDALE PRO APRILE 2017 MIXER AUDIO 4401160 CONNECT 502 USB 4401165 CONNECT 802 USB 4401168 CONNECT 1002 FX USB mixer audio a 5 canali gain, alti, bassi, clip led, pan e master sul canale 1 balance e master sui canali 2/3 e 4/5

Dettagli

HDL 50-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE

HDL 50-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE MODULO LINE RRY TTIVO TRE VIE DESCRIZIONE L è un modulo line array attivo a tre vie per grandi eventi, all interno e all esterno. Con 2 woofer da 12, 4 midrange simmetrici da 6,5 e due driver da 2, offre

Dettagli

open systems for open minds

open systems for open minds open systems for open minds D:SIDER 12 INSIDER : satelliti D:SIDER Active Speakers D:SIDER 12 D:SIDER 12 Potenza - EAJ Amp. Woofer Amp. Tweeter SPL Woofer Tweeter 1000W 750W 250W 131db 12 al neodimio,

Dettagli

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies SETTORE MUSICALE/RETAIL Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies Cuffie professionali: Modello: K 245 Risposta in frequenza 15 Hz - 25 khz Sensibilità 109 dbspi/v Impedenza nominale

Dettagli

I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio.

I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio. I dispositivi Audio Tools sono prodotti pensati e realizzati per essere gli strumenti di lavoro quotidiani dell operatore audio. Dotati delle caratteristiche fondamentali, della qualità e dell affidabilità

Dettagli

Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati

Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati Dati Tecnici Serie NPA Serie NPA Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati Caratteristiche: Due modelli disponibili: NPA2500T e NPA4000T SPM TECHNOLOGY (Switching

Dettagli

E MAX 3110 DIFFUSORE NEARFIELD FULL-RANGE AD ELEVATA POTENZA

E MAX 3110 DIFFUSORE NEARFIELD FULL-RANGE AD ELEVATA POTENZA E MAX 311 DIFFUSORE NEARFIELD FULL-RANGE AD ELEVATA POTENZA DESCRIZIONE I diffusori RCF della serie E MAX sono unità passive full-range a 2-vie progettate per un impiego polivalente, capaci di ottenere

Dettagli

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE C 5212-94 DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE DESCRIZIONE Il C5212-94 è un diffusore due vie a gamma estesa con uno stretto angolo di copertura per applicazioni che richiedono una media gittata sonora. La sezione

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

News Tecnica Texim n.4

News Tecnica Texim n.4 News Tecnica Texim n.4 Entrambi i punti analizzati nella newsletter saranno argomenti del Seminario Concert Sound organizzato da Texim per service e tecnici del settore. Per informazioni rivolgersi al

Dettagli

LION SERIES AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION

LION SERIES AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION 2-1500 Elettronica Montarbo srl Via O. Pigini, 8 62010 Montelupone (MC) ITALIA T + 39 0733 227 1 F + 39 0733 227 250 mail@fiveo.it - Società controllata

Dettagli

MA 4075 Amplificatore 4 zone 120W

MA 4075 Amplificatore 4 zone 120W 29 Sul retro si trovano le prese di ingresso e i connettori per gli speakers Ogni zona possiede un proprio comando di volume indipendente con VU-meters a led Ogni zona possiede un proprio comando di volume

Dettagli

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE 2 INDICE 1) INTRODUZIONE...4 2) CARATTERISTICHE TECNICHE...4 3) INSTALLAZIONE...6 4)

Dettagli

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies SETTORE MUSICALE Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies Cuffie professionali: Modello: K 141 Tipologia: Semiaperta; sopraurale; dinamica Risposta in frequenza (±3 db): 18 Hz

Dettagli

UPS 03 Professional fino a 3 kva

UPS 03 Professional fino a 3 kva UPS 03 Professional fino a 3 kva A Chloride Power Protection Company Desk Power da 300 a 1400 VA - Pc domestici e mercato SoHo - Workstation - Apparecchiature in rete - Sistemi POS DESK POWER e DESK POWER

Dettagli

LION SERIES AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION

LION SERIES AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION AMPLIFICATORE PROFESSIONALE DI POTENZA SWITCHING LION 2-1000 Elettronica Montarbo srl Via O. Pigini, 8 62010 Montelupone (MC) ITALIA T + 39 0733 227 1 F + 39 0733 227 250 mail@fiveo.it - Società controllata

Dettagli

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX Micro Servoazionamento www.parker-eme.com/stepper Micro Servoazionamento Breve panoramica Descrizione La serie ViX, servoazionamenti digitali intelligenti di Parker, viene completata con l aggiunta della

Dettagli

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE C 318-126 DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE DESCRIZIONE Il diffusore C318 è un sistema passivo a due vie a gamma estesa, estremamente compatto e leggero, per applicazioni in piccoli spazi. Le sue dimensioni ridotte

Dettagli

Tour Grade Series: TG-5 TG-7 s.r.l. Via Concordia, Renate (Mi) Tel Fax

Tour Grade Series: TG-5 TG-7 s.r.l. Via Concordia, Renate (Mi) Tel Fax MANUALE D USO Tour Grade Series: TG-5 TG-7 Manuale Tour Grade Series TG-5 & TG-7 Introduzione: i nuovi amplificatori ad alta efficienza Electro-Voice Tour Grade combinano qualità audio senza compromessi

Dettagli

FINALE DI POTENZA PA 120 PA 240

FINALE DI POTENZA PA 120 PA 240 FINALE DI POTENZA PA 1 PA Manuale operativo PA 1 PA AudioPlus 1 PUBBLIC ADDRESS SERIES POWER UNITS PA 6 PA 1 PA PA 36 PA 5 PA M1 GENERALITA' Le unità di potenza monofoniche sono state progettate per applicazioni

Dettagli

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo CARATTERISTICHE: SCHEDA TECNICA Perfetta intelligibilità del parlato e buona qualità della riproduzione di musica di sottofondo Ideale per le applicazioni in cui la direzionalità è fondamentale Design

Dettagli

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole TRV-35SER Amplificatore Stereo Integrato a Valvole in Classe AB, push-pull design EL34; Potenza: 35 Watt + 35 Watt RMS su 8 ohm; Risposta in frequenza:

Dettagli

HD 35-A DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE

HD 35-A DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE DESCRIZIONE Il driver a compressione al neodimio, con cupola in titanio e bobina mobile da 3,", conferisce al diffusore doti esemplari di nitidezza del segnale vocale e di proiezione

Dettagli

TTP 4-A DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE A DISPERSIONE RIDOTTA

TTP 4-A DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE A DISPERSIONE RIDOTTA TTP 4-A DIFFUSORE ATTIVO A 2-VIE A DISPERSIONE RIDOTTA DESCRIZIONE Il suono ad alta definizione del diffusore a sorgente puntiforme TTP 4-A è ideale per eventi indoor o outdoor in aree da piccole a medie

Dettagli

NXL 23-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO

NXL 23-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO NXL 23-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO DESCRIZIONE Il modello NX L23-A è un modulo array attivo a due-vie estremamente compatto che fornisce una grande potenza, chiarezza, flessibilità e un suono superbo in

Dettagli

Sorgenti sonore per acustica edilizia

Sorgenti sonore per acustica edilizia Sorgenti sonore per acustica edilizia HD 2040: macchina normalizzata per il calpestio HD 2050: sorgente sonora omnidirezionale HD 2050.20: amplificatore digitale HD 2050.30: sorgente sonora direzionale

Dettagli

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia Diffusori Acustici Progettate e costruite in Italia 14a 600+300W 14 700W Diffusori Acustici 3 FBT è orgogliosa di presentare l evoluzione della gloriosa serie MaxX che per 10 anni ha rappresentato un punto

Dettagli

Altoparlanti da soffitto ad alte prestazioni EVID

Altoparlanti da soffitto ad alte prestazioni EVID Altoparlanti da soffitto ad alte prestazioni EVID EVID-PC6.2 and EVID-PC8.2 it Installation Note it 3 Sommario 1 Sicurezza 4 2 Benvenuto 5 2.1 Caratteristiche importanti 5 3 Panoramica del sistema 6 3.1

Dettagli

VSA. colonna sonora con controllo digitale della direttività

VSA. colonna sonora con controllo digitale della direttività VSA 2050 colonna sonora con controllo digitale della direttività VSA 2050 E UN ARRAY MULTIAMPLIFICATO CHE RAPPRESENTA UNA DELLE ULTIME APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA DIGITALE DI RCF VSA2050 Grazie a potenti

Dettagli

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione Prodotti e accessori Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE Il Cliente protagonista Progettazione acustica Ascoltare prima di acquistare Gestione

Dettagli

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System CS3 - Plug n Play Discussion System NEW CS3 è il Discussion System che unisce la semplicità d uso alla indiscussa qualità audio di AKG ad un prezzo

Dettagli

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole TRV-35SER Amplificatore Stereo Integrato a Valvole in Classe AB, push-pull design EL34; Potenza: 35 Watt + 35 Watt RMS su 8 ohm; Risposta in frequenza:

Dettagli

SUONO. SLIM-LINE Column. Diffusori a colonna SLIM-LINE a 2 vie per linea a 100 V da 10 a 50 Watt

SUONO. SLIM-LINE Column. Diffusori a colonna SLIM-LINE a 2 vie per linea a 100 V da 10 a 50 Watt Costruite per la diffusione sonora all aperto ed al coperto. La linea delle colonne di questa serie è dotata di un trasformatore a bassa perdita di inserzione in grado di lavorare sia a 70V e 100V. Il

Dettagli

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE DESCRIZIONE Diffusore compatto a due vie progettato per sistemi a tensione costante. Questo diffusore consente una riproduzione del suono naturale ed aperta, ideale per

Dettagli

ART 732-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE

ART 732-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DESCRIZIONE L'ART 732-A è un diffusore unico nella sua categoria. La cupola in titanio, driver di compressione da 3." con bobina mobile al neodimio offre una chiarezza vocale

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

MQ 50 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE

MQ 50 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE MQ 5 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE DESCRIZIONE Si tratta di una cassa acustica a 2 vie con woofer da 5 e tweeter a cupola caricato su guida d onda per assicurare intelligibilità e corretta dispersione del

Dettagli

ART 745-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE

ART 745-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DESCRIZIONE L' è il diffusore per eccellenza nella sua categoria. La cupola in titanio, il driver di compressione da 4." con bobina mobile al neodimio offre una chiarezza vocale

Dettagli

516,00 Active Control Monitor, 1 via, ingresso bilanciato con trasformatore, color grigio

516,00 Active Control Monitor, 1 via, ingresso bilanciato con trasformatore, color grigio ACTIVE CONTROL MONITOR M 52 M 52 516,00 Active Control Monitor, 1 via, ingresso bilanciato con trasformatore, color grigio DIGITAL ACTIVE CONTROL MONITOR M 52 D M 52 D 725,00 Didital Active Control Monitor,

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY Camar s.r.l. CM88-1R-1I Microprocessore con 1 ingresso a Pt100 ed 1 ingresso in corrente continua Il CM88-1R-1I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi una sonda Pt100

Dettagli

ART 710-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE

ART 710-A MK4 DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DIFFUSORE ATTIVO A DUE VIE DESCRIZIONE L' è un prodotto unico nella sua categoria. Il driver di compressione con cupola progettata su misura e bobina mobile ad alta potenza offre una chiarezza vocale unica

Dettagli

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP La quinta generazione di trasmettitori ECRESO Serie E da 20 W a 3 kw offre un architettura modulare e un ampia scelta di opzioni. È il risultato di 20 anni di esperienza

Dettagli

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione OctoPre M K II OctoPre MkII propone per sistemi Pro Tools, o per qualsiasi audio workstation digitale, offrendo 8 canali di preamplificazione Focusrite ed una uscita ADAT a 24-bit / 96 khz. Caratterizzato

Dettagli

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE SISTEMA DXT 9000 - UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE MX 9502 e MX 9504 sono unità centrali con ingressi ed uscite audio, un riproduttore di messaggi preregistrati, funzioni di controllo

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit Camar s.r.l. CM88-12I Microprocessore con 12 ingressi in corrente continua Il CM88-12I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 12 ingressi in corrente continua. La logica di funzionamento

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA1500 FINALE DI POTENZA - 1 -

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA1500 FINALE DI POTENZA - 1 - MANUALE UTENTE VIVALDI PSA1500 FINALE DI POTENZA - 1 - 1. Precauzioni di sicurezza Leggere questo manuale prima dell uso. Osservare con cura le istruzioni di questo manual in particular modo per quanto

Dettagli

Kit stazione di chiamata PVA-CSK PAVIRO

Kit stazione di chiamata PVA-CSK PAVIRO Sistemi di comunicazione Kit stazione di chiamata PVA-CSK PAVIRO Kit stazione di chiamata PVA-CSK PAVIRO www.boschsecurity.it Il kit stazione di chiamata PVA-CSK è una scheda di circuito stampato (PCB)

Dettagli

Dal 1984 L-ACOUSTICS, utilizzando evolute e metodiche ricerche scientifiche, progetta e costruisce prodotti innovativi,

Dal 1984 L-ACOUSTICS, utilizzando evolute e metodiche ricerche scientifiche, progetta e costruisce prodotti innovativi, Dal 1984 L-ACOUSTICS, utilizzando evolute e metodiche ricerche scientifiche, progetta e costruisce prodotti innovativi, realizzati per le necessità specifiche dell industria del rinforzo sonoro. L-ACOUSTICS

Dettagli

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018 PAG 1/12 DESCRIZIONE Signature SV Series Speakers SV-6500R - Tower Speaker - SV Reference Series Diffusore da pavimento a 3 vie, 6 altoparlanti. Risposta in frequenza: 35Hz-40kHz (±3dB) Sensibilità: 88dB

Dettagli

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 Amplificatore 5 canali con processore audio controllato da App per smartphone e audio streaming Bluetooth Controllo da APP Android o ios Installazione «plug and play» Adatto

Dettagli

ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE

ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE DESCRIZIONE ES 3160 è un mixer-amplificatore avente 4 ingressi audio mic.-linea su connettori rimovibili (l ingresso 1 dispone inoltre di connettore XLR), lettore

Dettagli

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche Caratteristiche Principali Amplificatore Ponticellabile Monofonico Digitale in Classe D Alimentazione Dual-MOSFET Stabile ad 1 Ohm. Stabile a 2 Ohm in configurazione 2 amplificatori ponticellati Crossover

Dettagli

Fondata nel 1980, la Crest Audio progetta e produce amplificatori di potenza, dispositivi per il processamento del segnale ed una linea completa di

Fondata nel 1980, la Crest Audio progetta e produce amplificatori di potenza, dispositivi per il processamento del segnale ed una linea completa di Fondata nel 1980, la Crest Audio progetta e produce amplificatori di potenza, dispositivi per il processamento del segnale ed una linea completa di console di mixaggio, per applicazioni audio professionali,

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00 COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA SERIE ACOUSTIC ACR5 2440257413001-22231 289,00 SERIE KICKBACK KICKBACK 15 2441269H13005-42207 549,00 ACR5 - Amplificatore per chitarra acustica - 50 Watt Due canali

Dettagli

trimod UPS da 10 a 60 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

trimod UPS da 10 a 60 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO trimod UPS modulare trifase da 10 a 60 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO TRIMOD CARATTERISTICHE ESCLUSIVE Scalabilità della potenza L eventuale espansione

Dettagli

UPS EVO DSP MM ON LINE MM

UPS EVO DSP MM ON LINE MM ON LINE MM UPS EVO DSP MM.-.4-.6 Utilizzo Local Area Network (LAN), Elettromedicali, Processi industriali, Server virtuali, Stufe a pellet, Termocamini, Caldaie per riscaldamento domestico Blackout Dynamic

Dettagli

UPS EVO DSP MM ON LINE MM. TECNOManager

UPS EVO DSP MM ON LINE MM. TECNOManager ON LINE MM UPS EVO DSP MM.-.4-.6 Utilizzo Local Area Network (LAN), Elettromedicali, Processi industriali, Server virtuali, Stufe a pellet, Termocamini, Caldaie per riscaldamento domestico Blackout Dynamic

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

PA-CONTROL 4/8 DIGITAL AUDIO-PROCESSING

PA-CONTROL 4/8 DIGITAL AUDIO-PROCESSING PACONTROL 4/ DIGITAL AUDIOPROCESSING Designed and Manufactured by ITEC Tontechnik und Industrieelektronik GesmbH 00 Laßnitzthal 00 Austria / Europe PACONTROL 4/ DIGITAL INTRODUZIONE Da anni ormai la tecnologia

Dettagli

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo MANUALE D USO ST08A ST0A STA ST5A Leggere con attenzione il manuale e conservarlo Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all interno del prodotto cosa che può comportare rischi di folgorazione.

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Il motto di Net.DO è quello. di perseguire la perfezione dei. loro prodotti di alta qualità e. fornire un servizio soddisfacente

Il motto di Net.DO è quello. di perseguire la perfezione dei. loro prodotti di alta qualità e. fornire un servizio soddisfacente Il motto di Net.DO è quello di perseguire la perfezione dei loro prodotti di alta qualità e fornire un servizio soddisfacente ad un costo ragionevole. Il nostro obiettivo è progettare continuamente nuovi

Dettagli

UPS monofase. Applicazioni. Highlights. da 450 VA a 10 kva. Casa e ufficio Computer e periferiche Reti e server Piccoli e medi datacenter

UPS monofase. Applicazioni. Highlights. da 450 VA a 10 kva. Casa e ufficio Computer e periferiche Reti e server Piccoli e medi datacenter UPS monofase da 450 VA a 10 kva Applicazioni Casa e ufficio Computer e periferiche Reti e server Piccoli e medi datacenter Highlights Facilità di installazione Compatto e silenzioso Display LCD intuitivo

Dettagli

ES 3323 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE CD/USB/BLUETOOTH MP3 E SELEZIONE 3 ZONE

ES 3323 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE CD/USB/BLUETOOTH MP3 E SELEZIONE 3 ZONE ES 3323 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE CD/USB/BLUETOOTH MP3 E SELEZIONE 3 ZONE DESCRIZIONE ES 3323 è un mixer-amplificatore avente 4 ingressi audio mic.-linea su connettori rimovibili (l ingresso 1 dispone

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

DWR-S02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

DWR-S02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione DWR-S02D Ricevitore digitale wireless Presentazione Ricevitore portatile per camcorder Sony con slot integrato DWR-S02D è un ricevitore portatile a due canali con slot integrato per i camcorder Sony. Grazie

Dettagli

LD SYSTEMS Win 42 Bph 2

LD SYSTEMS Win 42 Bph 2 Cod.Art. : 88206 SISTEMA PER RADIOMICROFONO CON 2 X BELT PACK E 2 X HEADSET A motivo della nuova situazione delineatasi dal 2015 nel settore delle autorizzazioni per l'impiego di sistemi radio, LD Systems

Dettagli

possano realmente fare la differenza.

possano realmente fare la differenza. 14 Nel 2009 il modello CMS 50 ha ricevuto il MIPA Award al Musikmesse di Francoforte ed è stato riconosciuto come il sistema di monitoring dell anno da tutte le riviste specializzate del mondo. L edizione

Dettagli

Helioterm Inverter. Ventilconvettori con motore DC Brushless. Energy For Life. Gamma con mobiletto, incasso e cassaforma con e senza effetto radiante

Helioterm Inverter. Ventilconvettori con motore DC Brushless. Energy For Life. Gamma con mobiletto, incasso e cassaforma con e senza effetto radiante cod. 27008421 - rev.0 02/2014 Helioterm Inverter Ventilconvettori con motore DC Brushless Gamma con mobiletto, incasso e cassaforma con e senza effetto radiante Energy For Life www.riello.it Ventilconvettori

Dettagli

Comune di Siena UFFICIO TEATRI

Comune di Siena UFFICIO TEATRI Comune di Siena UFFICIO TEATRI ATTO DIRIGENZIALE N 2079 DEL21/12/2015 OGGETTO: ACQUISTO DI IMPIANTO AUDIO PER ATTIVITA' DI SPETTACOLO NEI TEATRI COMUNALI E/O IN ALTRI LUOGHI SCELTI DALL'AMMINISTARZIONE

Dettagli

Mixer Digitali serie TIMON Per applicazioni Public Address

Mixer Digitali serie TIMON Per applicazioni Public Address Listino prezzi consigliati Giugno 2016 (iva esclusa) Mixer Digitali serie TIMON Per applicazioni Public Address TIMON 8E** TIMON 16E* Mixer audio digitale, 4 ingressi bilanciati line/mic (phantom 48V),

Dettagli

MU 9186 UNITÀ MASTER DATASHEET

MU 9186 UNITÀ MASTER DATASHEET 9186 UNITÀ MASTER DESCRIZIONE Il sistema DXT 9000 rappresenta l evoluzione della gamma di sistemi RCF DXT a matrice attiva. Per sua la progettazione, RCF ha sviluppato una multi-piattaforma digitale che

Dettagli

GRUPPO SOCCORRITORE LUCI EMERGENZA - EN

GRUPPO SOCCORRITORE LUCI EMERGENZA - EN GRUPPO SOCCORRITORE LUCI EMERGENZA - EN 50171 3000-20000 VA SERIE GSLE Dedicato all alimentazione dei sistemi d illuminazione centralizzata di emergenza in conformità alla Norma EN 50171 INDICAZIONI CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI www.peavey.it KB2/KB3 Amplificatore per tastiera Grazie di aver scelto l amplificatore per tastiera KB2/KB3. Una volta ancora, gli ingegneri Peavey hanno ascoltato i consigli dei

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5 COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 2440257413001-22231 SERIE KICKBACK KICKBACK 15 SERIE ACOUSTIC ACR5 2441269H13005-42207 549,00 2441269H13004-34519 449,00 289,00 Kickback KD15-1x15-500W ACR5 - Amplificatore

Dettagli

AMINA - Diffusori ad emissione planare Tecnologia NXT

AMINA - Diffusori ad emissione planare Tecnologia NXT » Diffusori incasso invisibili e per controsoffitto 60x60, diffusori a parete a quadro, live, subwoofer invisibili, eccitatori e crossover. Modello: IQ1 nido d'ape di alluminio ad altissima rigidità, n.1

Dettagli

LOUDSPEAKER LOUDSPEAKER

LOUDSPEAKER LOUDSPEAKER State of the art LOUDSPEAKER engineering and manufacturing SINCE 1991 Il nome P.Audio è conosciuto in tutto il mondo come uno dei principali produttori mondiali di componenti audio professionali. P.Audio

Dettagli

Premium Ceiling Speakers

Premium Ceiling Speakers Premium Ceiling Speakers LC20-PC60G6-6 and LC20-PC60G6-8 it Installation Note Premium Ceiling Speakers Sommario it 3 Sommario 1 Sicurezza 4 2 Benvenuto 5 2.1 Caratteristiche importanti 5 3 Panoramica

Dettagli

Inverter di stringa Conergy IPG S

Inverter di stringa Conergy IPG S Inverter di stringa Conergy IPG S» Efficienza estrema «Impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni Alto irraggiamento Inverter Conergy IPG S Tecnologia transformer-less Topologia CTL Raffreddamento

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo dell'impianto HI-FI. Giugno 2019

Regolamento per l'utilizzo dell'impianto HI-FI. Giugno 2019 Regolamento per l'utilizzo dell'impianto HI-FI Giugno 2019 Approvato dal Consiglio Direttivo del 28 giugno 2019 Premessa: L'impianto HI-FI è di proprietà del FLAG Sardegna Orientale ed è a servizio dei

Dettagli