CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI"

Transcript

1 CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI P r o v i n c i a d i T o r i n o Sede Legale: Via Palazzo di Città n CHIERI (TO) Sede Operativa: Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Codice Fiscale Partita I.V.A Tel Fax PEC ccs@postecert.it ALLEGATO A SERVIZIO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE CONSORTILI DI CAMBIANO (TO) E DI RIVA PRESSO CHIERI (TO) Capitolato tecnico e amministrativo Art. 1. OGGETTO SERVIZI. Monitoraggio matrici ambientali da parte di operatore economico-laboratorio analisi (in seguito anche appaltatore ) accreditato ACCREDIA o accreditato da organismo nazionale di accreditamento di Paese estero aderente all accordo multilaterale di mutuo riconoscimento in ambito EA-MLA o aderente all accordo internazionale ILAC-MRA, consistente in prelievi e campionamenti periodici, prime misurazioni sul campo, trasporto, analisi di laboratorio, redazione e trasmissione rapporti di prova - per un periodo di anni TRE ( ) delle seguenti due discariche di proprietà consortile: 1. discarica consortile chiusa, ma non ancora in fase post-operativa, per rifiuti non pericolosi sita nel Comune di Cambiano (TO) - Loc. Valle San Pietro Cascina Benne, di cui Autorizzazione Integrata Ambientale di gestione dell impianto con Determina Dirigenziale provinciale n del e Determina Dirigenziale provinciale n /2010 del di modifica sostanziale. 2. discarica consortile in post-mortem per rifiuti non pericolosi sita nel Comune di Riva presso Chieri (TO) - Loc. Basse Strada Ronello, di cui D.G.R. autorizzativa n del e ss.mm.ii. Pagina 1 di 53

2 DISCARICA CAMBIANO Monitoraggi: Acque sotterranee da prelevarsi da n. 14 piezometri di monitoraggio falda: di cui n. 11 posti attorno alla discarica interni alla proprietà recintata dotati ognuno di pompa sommersa di sollevamento fissa su ogni testata con regolatore fine di portata ed impianto elettrico per l attivazione del campionamento automatico dinamico delle acque di falda e n. 3 posti all esterno della proprietà su terreni agricoli privi di alcun sistema automatico fisso di sollevamento, di campionamento automatico dinamico o misuratore di portata e per i quali occorre idoneo sistema automatico di generatore elettrico portatile. I n. 11 piezometri interni sono dotati di tubo per il passaggio di freatimetro di diametro non superiore a 12 mm. Acque meteoriche superficiali di ruscellamento raccolte e convogliate dal sistema di canalette poste lungo i bordi e scarpate della discarica da prelevarsi nel pozzetto ove convergono posto all interno della proprietà recintata prima della loro uscita nella campagna circostante e confluenza in corso d acqua. Percolato da prelevarsi nella vasca seminterrata in cemento armato di accumulo e deposito temporaneo presente in discarica presso il piazzale di accesso, con la metodologia prevista ai fini dell omologa presso gli impianti di depurazione. Aria esterna prelevata in n. 2 punti lungo la direttrice principale del vento dominante nel momento del campionamento, a monte e valle della discarica. Biogas presso la linea di tubazione principale finale di adduzione del gas stesso al sistema centralizzato di termodistruzione. DISCARICA RIVA PRESSO CHIERI Monitoraggi: Acque sotterranee da prelevarsi da n. 6 piezometri di monitoraggio posti tutti all interno dell area recintata della discarica, dei quali n. 2 posti a monte della falda rispetto all impianto e n. 4 posti a valle della falda privi di alcun sistema automatico fisso di sollevamento, di campionamento automatico dinamico o misuratore di portata e per i quali occorre idoneo sistema automatico di generatore elettrico portatile. Acque sotterranee da prelevarsi in 1 punto costituito da un valvola di prelievo posto sulla tubazione in PEAD della cosiddetta trincea drenante, collocata appoggiata sul fondo del canale in cemento perimetrale esterno alla recinzione della discarica, sul lato ovest della stessa. Pagina 2 di 53

3 Percolato da prelevarsi da n. 4 serbatoi di raccolta in vetroresina - fuori terra posti sul bordo sud della discarica, in modo da costituire un campione rappresentativo medio ed analizzando tutto quanto gli impianti di depurazione richiedono ai fini dell omologa allo smaltimento presso gli stessi. Art. 2. DESCRIZIONE SERVIZI. DISCARICA CAMBIANO Elenco piezometri acque sotterranee e loro caratteristiche: Sigla Ubicazione e dotazione o meno di sistemi di pompaggio per prelievi Prof. m. Diam. Int. Tubo mm. Mat. tubo P1B Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P4 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P5 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P6 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P7 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P8 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P9 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P11 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P12 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P13 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P14 Esterno recinzione discarica privo di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P15 Interno recinzione discarica dotato di sistema automatico di PVC campionamento dinamico P16 Esterno recinzione discarica privo di sistema automatico di PVC Pagina 3 di 53

4 campionamento dinamico P17 Esterno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC N.B. Il piezometro P10, pur esistente, non è da campionare per disposizione della Provincia di Torino. Dieci degli undici piezometri interni, sono direttamente accessibili con automezzi tramite strada di servizio interna non asfaltata, l undicesimo (P11) necessita dello spostamento a piedi dei campionatori, con carico e trasporto delle attrezzature a mano, posteggiando gli stessi a lato della suddetta strada di servizio. I tre piezometri esterni interessano i seguenti terreni agricoli posti nel Comune di Cambiano e sono avvicinabili ma non direttamente raggiungibili con la Strada comunale dei Tavoletti Conchiglie in Comune di Cambiano: Piezometro P14 posizionato sul terreno identificato al Catasto Terreni al Foglio 6 particella 76 con passaggio, senza strada diretta di accesso, sulla particella 77 del medesimo Foglio. Piezometro P16 posizionato sul terreno identificato al Catasto Terreni al Foglio 5 particella 4 con passaggio, senza strada diretta di accesso, sulla particella 3 del medesimo Foglio. Piezometro P17 posizionato sul terreno identificato al Catasto Terreni al Foglio 2 particella 294 con passaggio, senza strada diretta di accesso, sulla particella 289 del medesimo Foglio. Il Consorzio ha stipulato nel 2008 con i rispetti proprietari e conduttori regolari scritture private registrate che prevedono, tra l altro, il libero accesso ai piezometri realizzati, durante tutto l anno, dei tecnici di laboratorio affidatari del servizio da parte del Consorzio stesso e degli operatori degli Enti e Organi di vigilanza e controllo competenti, secondo i tracciati definiti con planimetrie allegate alle relative scritture, visibili presso gli uffici consortili. Il tipo di logistica non permette però, per l assenza di strade nei terreni agricoli interessarti, l accessibilità diretta dei tre piezometri con automezzi, ma necessita dello spostamento a piedi dei campionatori, con carico e trasporto delle attrezzature a mano, posteggiando gli stessi su uno spiazzo a lato della suddetta Strada comunale dei Tavoletti Conchiglie in Cambiano. SERVIZIO 1.a: ANALISI ACQUE SOTTERRANEE PIEZOMETRI. TRIMESTRALI, tranne per i quarti trimestri, sostituite dalle annuali. Da prelevare presso i piezometri di monitoraggio: 11 piezometri interni alla discarica, dotati di sistema automatico di campionamento dinamico e 3 piezometri esterni alla discarica, privi di alcun sistema. Frequenza campionamenti: trimestrale, tranne il quarto trimestre sostituito dall annuale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo, conservazione e trasporto campioni e l analisi dei campioni indicate nell Allegato 2 del D.M. n. 471/1999 e nell Allegato 2 al Titolo V della parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Numero totale campionamenti: 9 (nove) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: Pagina 4 di 53

5 - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento. - Durata e portata dello spurgo preliminare del pozzo (N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Portata di campionamento (N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Profondità di campionamento. - Metodo dettagliato di conservazione del campione. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma vigente per le acque sotterranee (attualmente Parte Quarta, Titolo V, All. 5, Tab. 2 del D.Lgs. 152/2006), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: Alcalinità come CaCO3 BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica Durezza calcica sul totale F Durezza magnesiaca sul totale F Durezza totale sul totale F Ossidabilità di Kubel (al permanganato) ph Potenziale redox (Eh, mv) Pagina 5 di 53

6 Soggiacenza falda Solidi sospesi totali Temperatura acqua di falda C Temperatura atmosferica C Anioni: Sostanze azotate: TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Cloruri Solfati Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico Azoto nitroso Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Metalli: Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo totale (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo VI SERVIZIO 1.b: ANALISI ACQUE SOTTERRANEE PIEZOMETRI. ANNUALI. Da prelevare presso i piezometri di monitoraggio: 11 piezometri interni alla discarica, dotati di sistema automatico di campionamento dinamico e 3 piezometri esterni alla discarica, privi di alcun sistema. Frequenza campionamenti: annuale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo, conservazione e trasporto campioni e l analisi dei campioni indicate nell Allegato 2 del D.M. n. 471/1999 e nell Allegato 2 al Titolo V della parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Numero totale campionamenti: 3 (tre) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei seguenti sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. Pagina 6 di 53

7 - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento. - Durata e portata dello spurgo preliminare del pozzo (N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Portata di campionamento (N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Profondità di campionamento. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi norma vigente per le acque sotterranee (attualmente Parte Quarta, Titolo V, All. 5, Tab. 2 del D.Lgs. 152/2006), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: Alcalinità come CaCO3 BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica Durezza calcica sul totale F Durezza magnesiaca sul totale F Durezza totale sul totale F Ossidabilità di Kubel (al permanganato) ph Potenziale redox (Eh, mv) Soggiacenza falda Solidi sospesi totali Temperatura acqua di falda C Temperatura atmosferica C Anioni: TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Cianuri liberi Cloruri Fluoruri Solfati Pagina 7 di 53

8 Cloronitrobenzeni: Composti fenolici: Composti Organici Volatili Alogenati: Composti Organici Volatili Aromatici: 1-cloro-2-nitrobenzene (2-Nitroclorobenzene) 1-cloro-3-nitrobenzene (3-Nitroclorobenzene) 1-cloro-4-nitrobenzene (4-Nitroclorobenzene) 2,5-Dicloronitrobenzene (1,4-Dichloro-2-nitrobenzene) 3,4-Dicloronitrobenzene 2,4,6-triclorofenolo 2,4-diclorofenolo 2-Clorofenolo Fenoli totali Pentaclorofenolo (2,3,4,5,6-Pentaclorofenolo) 1,1,1,2-Tetracloroetano 1,1,1-Tricloroetano (metilcloroformio, clorotene) 1,1,2,2-Tetracloroetano (Acetilene tetracloride) 1,1,2-Tricloroetano (viniltricloride) 1,1-Dicloroetano (dicloruro di etilidene) 1,1-Dicloroetilene (cloruro di vinilidene) 1,1-Dicloropropene 1,2,3-Tricloropropano (Allile tricloride) 1,2-Dicloroetano (Dicloruro di etilene) 1,2-Dicloroetilene 1,2-Dicloroetilene (Cis) 1,2-Dicloroetilene (Trans) 1,2-Dicloropropano (dicloruro di propilene) 1,3,5-Trimetilbenzene (Mesitilene) 1,3-Dicloropropano 1,3-Dicloropropene 1,3-Dicloropropene (Cis) 1,3-Dicloropropene (Trans) 2,2-Dicloropropano Bromoclorometano (clorobromometano) Clorobenzene (Benzene cloruro) Cloroetano (cloruro di etile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Clorometano Dibromoclorometano Diclorobromometano (bromodiclorometano) Diclorodifluorometano (Freon-12, CFC-12, R-12) Diclorometano (cloruro di metilene) Esaclorobutadiene Tetracloroetilene (percloro) Tetraclorometano (Tetracloruro di carbonio, Freon-10, CFC-10, R- 10) Tricloroetilene (trielina) Triclorofluorometano (Freon-11, CFC-11, R-11) Triclorometano (Cloroformio) 1,2-Dibromo-3-cloropropano Benzene Pagina 8 di 53

9 Carbonio tetracloruro Etilbenzene Isopropilbenzene (1-metiletilbenzene, Cumene) Meta xilene (M-Xilene) n-propilbenzene Composti Volatili Organici Azotati: Idrocarburi Policiclici Aromatici: Metalli: Metalloidi: Orto-xilene (O-Xilene) Para-xilene (P-Xilene) Stirene (Feniletilene, Vinilbenzene) Toluene (metilbenzene) Nitrobenzene Acenaftene (1,8-diidroacenaftalene) Acenaftilene Antracene Benzo (g,h,i)perilene Benzo(a)antracene Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(j)fluorantene Crisene [Benzo(a)fenantrene] Dibenzo(a,e)pirene Dibenzo(a,h)antracene Dibenzo(a,h)pirene Dibenzo(a,l)pirene Fenantrene Fluorantene [Benzo(j, k)fluorene] Fluorene (9H-Fluorene) Indeno(1,2,3-cd)pirene Naftalene (Naftalina) Pirene [benzo(d,e,f)fenantrene] Sommatoria Idrocarburi Policiclici Aromatici Alluminio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cadmio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Magnesio Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Mercurio Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Potassio Rame (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Sodio Zinco (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo totale (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo VI Piombo (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Antimonio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 Pagina 9 di 53

10 micron) Nonmetalli: Pesticidi azotati Pesticidi clorurati: Pesticidi fosforati: Sostanze azotate: Sostanze oleose: Arsenico (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Boro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Fosforo totale come P Selenio Atrazina 2-4'-DDD 2-4'-DDE 2-4'-DDT 4-4'-DDD 4-4'-DDE 4-4'-DDT Alaclor Aldrin Alfa-Esaclorocicloesano (α HCH, α-lindano) Beta-Esaclorocicloesano (β HCH, β-lindano) Clordano (Cis) Clordano (Trans) Clorpirifos Diclorvos Dieldrin Endosufan II (Beta) Endosulfan I (Alfa) Endrin Endrin aldeide Endrin chetone Eptacloro Eptacloro epossido Esaclorobenzene (Perclorobenzene) Gamma-Esaclorocicloesano (γ HCH, γ-lindano) Isodrin Azinfos etile Malation Paration etile Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico Azoto nitroso Idrocarburi totali Pagina 10 di 53

11 SERVIZIO 1.c: ANALISI ACQUE METEORICHE SUPERFICALI DI RUSCELLAMENTO. TRIMESTRALI. Da prelevare presso il pozzetto su cui converge il sistema perimetrale di canalette di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche superficiali di ruscellamento raccolte e allontanate dai bordi e dalle sponde della discarica di Cambiano, posto prima della loro uscita nella campagna circostante e confluenza in corso d acqua. Frequenza campionamenti: trimestrale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo, conservazione e trasporto campioni e l analisi dei campioni indicate nell Allegato 2 del D.M. n. 471/1999 e nell Allegato 2 al Titolo V della parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Numero totale campionamenti: 12 (dodici) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : ; fatto salvo richieste specifiche del Consorzio di spostamento delle date dei prelievi rispetto alle sopra indicate date di consegna rapporti, nei casi che si riscontrassero periodi di siccità nei trimestri degli anni indicati. - Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Data la dipendenza delle campagne di campionamento dalla variabile ed imprevedibile situazione meteorologica delle precipitazioni, i campionamenti sono da effettuare su diretta richiesta del Consorzio o su libera iniziativa del laboratorio medesimo a seguito di evento sufficiente evento piovoso, sentito preventivamente il Consorzio. Nel caso si verificasse una straordinaria siccità per il periodo trimestrale specifico interessato, si dovrà produrre, alla fine ed entro il termine di tale periodo, una specifica DICHIARAZIONE sulla non campionabilità. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Metodo dettagliato di conservazione del campione. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma vigente per le acque superficiali (attualmente Tab. 3 All. 5 Parte Terza del D.Lgs. 152/2006), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: Pagina 11 di 53

12 - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: Alcalinità come CaCO3 BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica Durezza calcica sul totale F Durezza magnesiaca sul totale F Durezza totale sul totale F Ossidabilità di Kubel (al permanganato) ph Potenziale redox (Eh, mv) Soggiacenza falda Solidi sospesi totali Temperatura acqua di falda C Temperatura atmosferica C Anioni: Sostanze azotate: TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Cloruri Solfati Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico Azoto nitroso Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Metalli: Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo totale (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo VI Pagina 12 di 53

13 SERVIZIO 1.d: ANALISI PERCOLATO. TRIMESTRALI. Da prelevare presso la vasca di raccolta in cemento armato presente presso il piazzale della discarica di Cambiano. Frequenza campionamento: trimestrale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo e l analisi dei campioni al fine dell omologa per gli impianti di depurazione abilitati al ritiro. Numero totale campionamenti: 12 (dodici) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Metodo dettagliato di conservazione del campione. Si richiede prima di ogni campionamento di prendere visione del sito internet dell Aida Ambiente s.r.l. ( in cui controllare la tabella con i parametri da ricercare, riferiti al codice CER Nel caso vi sia una modifica dei parametri da ricercare, rispetto a quelli da noi indicati nella tabella precedente, questi dovranno essere aggiunti o sostituiti all elenco da noi fornitovi, previa comunicazione ai tecnici incaricati del Consorzio Chierese per i Servizi e si applicherà sul costo da prezziario dei nuovi parametri lo stesso sconto offerto dall aggiudicatario. Qualsiasi altra modifica sarà comunicata dai tecnici del Consorzio al laboratorio aggiudicatario. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica ph Potenziale redox (Eh, mv) Solidi sospesi totali TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Pagina 13 di 53

14 Aldeidi: Alogeni: Anioni: Cloronitrobenzeni: Composti fenolici: Composti Organici Volatili Alogenati: Aldeidi alifatiche Cloro attivo Cianuri liberi Cloruri Fluoruri Solfati Solfiti come SO3 Solfuri 1-cloro-2-nitrobenzene (2-Nitroclorobenzene) 1-cloro-3-nitrobenzene (3-Nitroclorobenzene) 1-cloro-4-nitrobenzene (4-Nitroclorobenzene) 2,5-Dicloronitrobenzene 3,4-Dicloronitrobenzene 2,4,6-triclorofenolo 2,4-diclorofenolo 2-Clorofenolo Fenoli totali Pentaclorofenolo (2,3,4,5,6-Pentaclorofenolo) 1,1,1,2-Tetracloroetano 1,1,1-Tricloroetano (metilcloroformio, clorotene) 1,1,2,2-Tetracloroetano (Acetilene tetracloride) 1,1,2-Tricloroetano (viniltricloride) 1,1-Dicloroetano (dicloruro di etilidene) 1,1-Dicloroetilene (cloruro di vinilidene) 1,1-Dicloropropene 1,2,3-Tricloropropano (Allile tricloride) 1,2-Dicloroetano (Dicloruro di etilene) 1,2-Dicloroetilene 1,2-Dicloroetilene (Cis) 1,2-Dicloroetilene (Trans) 1,2-Dicloropropano (dicloruro di propilene) 1,3,5-Trimetilbenzene (Mesitilene) 1,3-Dicloropropano 1,3-Dicloropropene 1,3-Dicloropropene (Cis) 1,3-Dicloropropene (Trans) 2,2-Dicloropropano Bromoclorometano (Clorobromometano) Clorobenzene (Benzene cloruro) Cloroetano (Cloruro di etile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Clorometano Dibromoclorometano Diclorobromometano (bromodiclorometano) Diclorodifluorometano (Freon-12, CFC-12, R-12) Diclorometano (cloruro di metilene) Esaclorobutadiene Pagina 14 di 53

15 Composti Organici Volatili Aromatici: Composti Volatili Organici Azotati: Metalli: Metalloidi: Nonmetalli: Pesticidi azotati: Pesticidi clorurati: Tetracloroetilene (percloro) Tetraclorometano (Tetracloruro di carbonio, Freon-10, CFC- 10, R-10) Tricloroetilene (trielina) Triclorofluorometano (Freon-11, CFC-11, R-11) Triclorometano (Cloroformio) 1,2-Dibromo-3-cloropropano Benzene Carbonio tetracloruro Etilbenzene Isopropilbenzene (1-metiletilbenzene, Cumene) Meta xilene (M-Xilene) n-propilbenzene Orto-xilene (O-Xilene) Para-xilene (P-Xilene) Stirene (Feniletilene, Vinilbenzene) Toluene (metilbenzene) Nitrobenzene Alluminio Cadmio Cromo totale Cromo VI Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Magnesio Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Mercurio Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Piombo Potassio Rame Sodio Zinco Antimonio Arsenico Boro Fosforo totale come P Selenio Atrazina 2-4'-DDD 2-4'-DDE 2-4'-DDT 4-4'-DDD 4-4'-DDE 4-4'-DDT Alaclor Pagina 15 di 53

16 Pesticidi fosforati: Sostanze azotate: Sostanze oleose: Tensioattivi: Aldrin Alfa-Esaclorocicloesano (α HCH, α-lindano) Beta-Esaclorocicloesano (β HCH, β-lindano) Clordano (Cis) Clordano (Trans) Clorpirifos Diclorvos Dieldrin Endosufan II (Beta) Endosulfan I (Alfa) Endrin Endrin aldeide Endrin chetone Eptacloro Eptacloro epossido Esaclorobenzene (Perclorobenzene) Gamma-Esaclorocicloesano (γ HCH, γ-lindano) Isodrin Azinfos etile Malation Paration etile Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico come N Azoto nitroso come N Azoto organico e ammoniacale (Kjeldahl)come N Azoto totale come N Grassi/Oli animali/ vegetali Idrocarburi totali Sostanze oleose totali Tensioattivi anionici Tensioattivi cationici Tensioattivi non ionici SERVIZIO 2a: ANALISI QUALITA DELL ARIA LIBERA. TRIMESTRALI. Da misurare/prelevare in due punti di prelievo lungo la direttrice principale del vento dominante nel momento del campionamento, a monte e valle della discarica di Cambiano. Frequenza campionamenti: trimestrale. Numero totale campionamenti: 12 (dodici) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: Pagina 16 di 53

17 - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. I livelli di guardia utilizzati per il monitoraggio presso i bersagli delle emissioni diffuse devono essere equivalenti alla soglia di percezione olfattiva. I risultati delle attività di monitoraggio dovranno essere accompagnati da adeguata cartografia (fornita dai tecnici consortili) sulla quale si dovrà indicare l ubicazione in dettaglio dei siti utilizzati con indicazione del regime anemometrico (rose dei venti e frequenze delle intensità dei venti) e dei parametri meteorologici rilevati durante le attività di campionamento. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma (Legge, Dlgs, DM ecc e numero allegato-tabella di riferimento), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri v ari: Composti Organici Eteri Volatili: Composti Organici Esteri Volatili: Direzione del vento (in gradi da 0 a 360 ) Intensità del vento (m/sec.) Pressione atmosferica (mbar) Temperatura atmosferica C Acido solfidrico H2S Anidride carbonica CO2 Idrogeno H2 Metano CH4 Monossido di carbonio CO Ossigeno O2 Metilterbutiletere (2-metossi-2-metilpropano) Tetraidrofurano (Ossaciclopentano, THF) Acetato di etile (Etile acetato, Etanoato di etile) Pagina 17 di 53

18 Composti Organici Volatili: Composti Organici Volatili Alifatici: Composti Organici Volatili Aromatici: 1,3-Butadiene (Divinile, Bietilene) Cicloesano n-eptano n-esano 1,1,1-Tricloroetano (metilcloroformio, clorotene) 1,1,2,2-Tetracloroetano (Acetilene tetracloride) 1,1,2-Tricloro-2,2,1-Trifluoroetano 1,1,2-Tricloroetano (viniltricloride) 1,1-Dicloroetano (dicloruro di etilidene) 1,1-Dicloroetilene (cloruro di vinilidene) 1,2 Dibromoetano 1,2,4-Triclorobenzene 1,2-Dicloro-1,1,2,2-Tetrafluoroetano 1,2-Diclorobenzene 1,2-Dicloroetano (Dicloruro di etilene) 1,2-Dicloroetilene 1,2-Dicloroetilene (Cis) 1,2-Dicloroetilene (Trans) 1,3-Diclorobenzene 1,3-Dicloropropene 1,3-Dicloropropene (Cis) 1,3-Dicloropropene (Trans) 1,4-Diclorobenzene Bromometano Clorobenzene (Benzene cloruro) Cloroetano (Cloruro di etile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Clorometano Dibromoclorometano Diclorobromometano (bromodiclorometano) Diclorodifluorometano (Freon-12, CFC-12, R-12) Diclorometano (cloruro di metilene) Diossano (1,4 diossano) Esaclorobutadiene Metiletilchetone (Butanone) Tetracloroetilene (percloro) Tetraclorometano (Tetracloruro di carbonio, Freon-10, CFC-10, R-10) Tribromometano (Bromoformio) Tricloroetilene (trielina) Triclorofluorometano (Freon-11, CFC-11, R-11) Triclorometano (Cloroformio) 1,2,4-Trimetilbenzene 1,2-Dicloropropano (dicloruro di propilene) 1,3,5-Trimetilbenzene (Mesitilene) 4-Etiltoluene Benzene Pagina 18 di 53

19 Etilbenzene Isopropilbenzene (1-metiletilbenzene, Cumene) Meta xilene (M-Xilene) n-propilbenzene Orto-xilene (O-Xilene) Para-xilene (P-Xilene) Solventi organici aromatici totali Stirene (Feniletilene, Vinilbenzene) Toluene (metilbenzene) 2-Esanone Composti Organici Volatili Chetonici: Acetone (Propanone, Dimetilchetone) Metilisobutilchetone (4-metil-2-pentanone) Composti Organici Volatili Solforati: Mercaptani: PM Particulate Matter - Materia Particolata: Sostanze Azotate: Diallilsolfuro (Disolfuro di diallile) Dietilsolfuro Dimetilsolfuro (solfuro di metile) Tetraidrotiofene (solfuro di tetrametile, tiofano) Tiofene (tiofurano, tiaciclopentadiene) Solfuro di carbonio (Disolfuro di carbonio) Etilmercaptano Isopropilmercaptano Metilmercaptano n-butilmercaptano n-propilmercaptano Terbutilmercaptano PM 10 (Particulater Matter < = 10 µm) Ammoniaca NH3 SERVIZIO 2b: ANALISI BIOGAS LINEA DI ADDUZIONE IN TORCIA. SEMESTRALI Da misurare/prelevare presso apposito punto di prelievo posto sulla conduttura in PEAD finale del biogas estratto in aspirazione e quindi in depressione, a monte e cioè prima dell ingresso nel sistema centralizzato di termodistruzione. Frequenza campionamenti: trimestrale. Numero totale campionamenti: 6 (sei) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via Pagina 19 di 53

20 telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma (Legge, Dlgs, DM ecc e numero allegato-tabella di riferimento), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Pressione atmosferica (mbar) Pressione del gas interno ossia al depressione (mmh 2O) Parametri vari: Composti Organici Eteri Volatili: Composti Organici Esteri Volatili: Composti Organici Volatili: Composti Organici Volatili Alifatici: Composti Organici Volatili Alogenati: Temperatura atmosferica C Acido solfidrico H2S Anidride carbonica CO2 Idrogeno H2 Metano CH4 Monossido di carbonio CO Ossigeno O2 Metilterbutiletere (2-metossi-2-metilpropano) Tetraidrofurano (Ossaciclopentano, THF) Acetato di etile (Etile acetato, Etanoato di etile) 1,3-Butadiene (Divinile, Bietilene) Cicloesano n-eptano n-esano 1,1,1-Tricloroetano (metilcloroformio, clorotene) 1,1,2,2-Tetracloroetano (Acetilene tetracloride) 1,1,2-Tricloro-2,2,1-Trifluoroetano 1,1,2-Tricloroetano (viniltricloride) 1,1-Dicloroetano (dicloruro di etilidene) 1,1-Dicloroetilene (cloruro di vinilidene) 1,2 Dibromoetano 1,2,4-Triclorobenzene 1,2-Dicloro-1,1,2,2-Tetrafluoroetano 1,2-Diclorobenzene 1,2-Dicloroetano (Dicloruro di etilene) 1,2-Dicloroetilene Pagina 20 di 53

21 1,2-Dicloroetilene (Cis) 1,2-Dicloroetilene (Trans) 1,3-Diclorobenzene 1,3-Dicloropropene 1,3-Dicloropropene (Cis) 1,3-Dicloropropene (Trans) 1,4-Diclorobenzene Bromometano Clorobenzene (Benzene cloruro) Cloroetano (Cloruro di etile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Clorometano Dibromoclorometano Diclorobromometano (bromodiclorometano) Diclorodifluorometano (Freon-12, CFC-12, R-12) Diclorometano (cloruro di metilene) Diossano (1,4 diossano) Composti Organici Volatili Aromatici: Composti Organici Volatili Chetonici: Composti Organici Volatili Solforati: Esaclorobutadiene Metiletilchetone (Butanone) Tetracloroetilene (percloro) Tetraclorometano (Tetracloruro di carbonio, Freon-10, CFC-10, R-10) Tribromometano (Bromoformio) Tricloroetilene (trielina) Triclorofluorometano (Freon-11, CFC-11, R-11) Triclorometano (Cloroformio) 1,2,4-Trimetilbenzene 1,2-Dicloropropano (dicloruro di propilene) 1,3,5-Trimetilbenzene (Mesitilene) 4-Etiltoluene Benzene Etilbenzene Isopropilbenzene (1-metiletilbenzene, Cumene) Meta xilene (M-Xilene) n-propilbenzene Orto-xilene (O-Xilene) Para-xilene (P-Xilene) Stirene (Feniletilene, Vinilbenzene) Toluene (metilbenzene) 2-Esanone Acetone (Propanone, Dimetilchetone) Metilisobutilchetone (4-metil-2-pentanone) Diallilsolfuro (Disolfuro di Diallile) Dietilsolufuro Pagina 21 di 53

22 Mercaptani: Sostanze Azotate: Dimetilsolfuro (solfuro di metile) Tetraidrotiofene (solfuro di tetrametile, tiofano) Tiofene (tiofurano, tiaciclopentadiene) Solfuro di carbonio (Disolfuro di carbonio) Etilmercaptano Isopropilmercaptano Metilmercaptano n-butilmercaptano n-propilmercaptano Terbutilmercaptano Ammoniaca NH3 Pagina 22 di 53

23 DISCARICA RIVA PRESSO CHIERI Elenco piezometri acque sotterranee e loro caratteristiche: Sigla Ubicazione e dotazione o meno di sistemi di pompaggio per prelievi Prof. m. Diam. int. Tubo mm. Mat. tubo PZ1 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC PZ2 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC PZ3 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC PZ4 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC PZ5 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC PZ6 Interno recinzione discarica privo di sistema automatico di campionamento dinamico PVC I piezometri PZ1, PZ5 e PZ6 sono posti, il primo presso il piazzale di ingresso inghiaiato zona torcia biogas, ed il secondo e terzo al bordo della strada interna inghiaiata lato est, e quindi sono tutti e tre accessibili direttamente con automezzi. I piezometri PZ2, PZ3, PZ4 sono collocati ai piedi della dorsale erbosa ovest della discarica, lungo la recinzione, lato interno, priva di strada di accesso. Il tipo di logistica non permette, quindi, l accessibilità diretta dei tre piezometri con automezzi, ma necessità lo spostamento a piedi dei campionatori, con carico e trasporto delle attrezzature a mano. Pagina 23 di 53

24 SERVIZIO 1.e: ANALISI ACQUE SOTTERRANE PIEZOMETRI. SEMESTRALI. Da prelevare presso i piezometri di monitoraggio PZ1, PZ2, PZ3, PZ4, PZ5 e PZ6 tutti privi di sistema automatico di campionamento dinamico. Frequenza ordinaria campionamenti: semestrale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo, conservazione e trasporto campioni e l analisi dei campioni indicate nell Allegato 2 del D.M. n. 471/1999 e nell Allegato 2 al Titolo V della parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Numero totale campionamenti: 6 (sei) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento. - Durata e portata dello spurgo preliminare del pozzo (N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Portata di campionamento ( N.B. vedasi le specifiche tecniche descritte più avanti nel presente capitolato tecnico e amministrativo, per quanto applicabile). - Profondità di campionamento. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma vigente per le acque sotterranee (attualmente Parte Quarta, Titolo V, All. 5, Tab. 2 del D.Lgs. 152/2006), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Pagina 24 di 53

25 Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: Alcalinità come CaCO3 BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica Durezza calcica sul totale F Durezza magnesiaca sul totale F Durezza totale sul totale F Ossidabilità di Kubel (al permanganato) ph Potenziale redox (Eh, mv) Soggiacenza falda Solidi sospesi totali Temperatura acqua di falda C Temperatura atmosferica C Anioni: Cloronitrobenzeni: Composti fenolici: Composti Organici Volatili Alogenati: TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Cianuri liberi Cloruri Fluoruri Solfati 1-cloro-2-nitrobenzene (2-Nitroclorobenzene) 1-cloro-3-nitrobenzene (3-Nitroclorobenzene) 1-cloro-4-nitrobenzene (4-Nitroclorobenzene) 2,5-Dicloronitrobenzene (1,4-Dichloro-2-nitrobenzene) 3,4-Dicloronitrobenzene 2,4,6-triclorofenolo 2,4-diclorofenolo 2-Clorofenolo Fenoli totali Pentaclorofenolo (2,3,4,5,6-Pentaclorofenolo) 1,1,1,2-Tetracloroetano 1,1,1-Tricloroetano (metilcloroformio, clorotene) 1,1,2,2-Tetracloroetano (Acetilene tetracloride) 1,1,2-Tricloroetano (viniltricloride) 1,1-Dicloroetano (dicloruro di etilidene) 1,1-Dicloroetilene (cloruro di vinilidene) 1,1-Dicloropropene 1,2,3-Tricloropropano (Allile tricloride) Pagina 25 di 53

26 Composti Organici Volatili Aromatici: Composti Volatili Organici Azotati: Idrocarburi Policiclici Aromatici: 1,2-Dicloroetano (Dicloruro di etilene) 1,2-Dicloroetilene 1,2-Dicloroetilene (Cis) 1,2-Dicloroetilene (Trans) 1,2-Dicloropropano (dicloruro di propilene) 1,3,5-Trimetilbenzene (Mesitilene) 1,3-Dicloropropano 1,3-Dicloropropene 1,3-Dicloropropene (Cis) 1,3-Dicloropropene (Trans) 2,2-Dicloropropano Bromoclorometano (clorobromometano) Clorobenzene (Benzene cloruro) Cloroetano (cloruro di etile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Clorometano Dibromoclorometano Diclorobromometano (bromodiclorometano) Diclorodifluorometano (Freon-12, CFC-12, R-12) Diclorometano (cloruro di metilene) Esaclorobutadiene Tetracloroetilene (percloro) Tetraclorometano (Tetracloruro di carbonio, Freon-10, CFC-10, R-10) Tricloroetilene (trielina) Triclorofluorometano (Freon-11, CFC-11, R-11) Triclorometano (Cloroformio) 1,2-Dibromo-3-cloropropano Benzene Carbonio tetracloruro Etilbenzene Isopropilbenzene (1-metiletilbenzene, Cumene) Meta xilene (M-Xilene) n-propilbenzene Orto-xilene (O-Xilene) Para-xilene (P-Xilene) Stirene (Feniletilene, Vinilbenzene) Toluene (metilbenzene) Nitrobenzene Acenaftene (1,8-diidroacenaftalene) Acenaftilene Antracene Benzo (g,h,i)perilene Benzo(a)antracene Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(j)fluorantene Pagina 26 di 53

27 Metalli: Metalloidi: Nonmetalli: Pesticidi azotati Pesticidi clorurati: Crisene [Benzo(a)fenantrene] Dibenzo(a,e)pirene Dibenzo(a,h)antracene Dibenzo(a,h)pirene Dibenzo(a,l)pirene Fenantrene Fluorantene [Benzo(j, k)fluorene] Fluorene (9H-Fluorene) Indeno(1,2,3-cd)pirene Naftalene (Naftalina) Pirene [benzo(d,e,f)fenantrene] Sommatoria Idrocarburi Policiclici Aromatici Alluminio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cadmio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Magnesio Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Mercurio Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Potassio Rame (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Zinco (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo totale (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo VI Piombo (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Antimonio (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Arsenico (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Boro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Fosforo totale come P Selenio Atrazina 2-4'-DDD 2-4'-DDE 2-4'-DDT 4-4'-DDD 4-4'-DDE 4-4'-DDT Alaclor Aldrin Alfa-Esaclorocicloesano (α HCH, α-lindano) Beta-Esaclorocicloesano (β HCH, β-lindano) Clordano (Cis) Pagina 27 di 53

28 Pesticidi fosforati: Sostanze azotate: Sostanze oleose: Clordano (Trans) Clorpirifos Diclorvos Dieldrin Endosufan II (Beta) Endosulfan I (Alfa) Endrin Endrin aldeide Endrin chetone Eptacloro Eptacloro epossido Esaclorobenzene (Perclorobenzene) Gamma-Esaclorocicloesano (γ HCH, γ-lindano) Isodrin Azinfos etile Malation Paration etile Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico Azoto nitroso Idrocarburi totali SERVIZIO 1.f: ANALISI ACQUE SOTTERRANEE TRINCEA DRENANTE. SEMESTRALI. Da prelevare dalla valvola-rubinetto di prelievo, posto sulla tubazione principale in PEAD della cosiddetta trincea drenante, collocata appoggiata sul fondo del canale in cemento perimetrale esterno alla recinzione della discarica, sul lato ovest della stessa. Frequenza ordinaria campionamenti: semestrale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo, conservazione e trasporto campioni e l analisi dei campioni indicate nell Allegato 2 del D.M. n. 471/1999 e nell Allegato 2 al Titolo V della parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Numero totale campionamenti: 6 (sei) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario : - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna : entro il terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via Pagina 28 di 53

29 telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento. - Metodo dettagliato di conservazione del campione. Per ogni elemento parametro chimico per cui è previsto un limite di accettabilità di Legge, sui rapporti di prova devono sempre essere chiaramente indicati sia tale limite che i relativi estremi della norma vigente per le acque sotterranee (attualmente Parte Quarta, Titolo V, All. 5, Tab. 2 del D.Lgs. 152/2006), ed evidenziati gli eventuali superamenti con: - idonea grafica per una immediata comprensione delle anomalie da parte del Consorzio ricevente. - breve commento tecnico. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: Alcalinità come CaCO3 BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica Durezza calcica sul totale F Durezza magnesiaca sul totale F Durezza totale sul totale F Ossidabilità di Kubel (al permanganato) ph Potenziale redox (Eh, mv) Soggiacenza falda Solidi sospesi totali Temperatura acqua di falda C Temperatura atmosferica C Anioni: Sostanze azotate: TOC (Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale) Torbidità Cloruri Solfati Azoto ammoniacale come Nh4 Azoto nitrico Azoto nitroso Pagina 29 di 53

30 Ferro (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Metalli: Manganese (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Nichel (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo totale (doppia analisi: sul tal quale e dopo filtraggio 0,45 micron) Cromo VI SERVIZIO 1.g: ANALISI PERCOLATO. SEMESTRALI. Da prelevare da uno dei quattro serbatoi in vetroresina fuori terra posti presso la strada di servizio interna sul bordo sud della discarica, tra quelli che, al momento del campionamento, contengono tale rifiuto liquido, da analizzare con la metodologia prevista ai fini dell omologa presso gli impianti di depurazione. Frequenza ordinaria campionamenti: semestrale, con procedure di riferimento da adottarsi per il prelievo e l analisi dei campioni al fine dell omologa per gli impianti di depurazione abilitati al ritiro. Numero totale campionamenti: 6 (sei) da effettuare in tempo utile per la consegna dei certificati secondo il seguente calendario: - Scadenza consegna rapporti di prova provvisori via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il: Scadenza consegna rapporti di prova definitivi via telematica di cui all art. 9 del presente Capitolato Modalità di consegna entro il : terzo giorno feriale lavorativo successivo alla data di assenso via telematica da parte del Consorzio, ed entro cinque giorni feriali lavorativi brevi manu o per posta o ogni altro mezzo di spedizione. Rilevamento dei sotto elencati parametri e determinazioni sotto forma di rapporto prova dettagliato indicante: - Data e ora di campionamento. - Nome e firma dell operatore con timbro del laboratorio. - Metodo dettagliato di conservazione del campione. Parametri chimico-fisici e determinazioni analitiche da ricercare: Parametri vari: BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) COD (Chemical Oxygen Demand) Conducibilità elettrica ph Pagina 30 di 53

Acque - Pagina 1 di 11

Acque - Pagina 1 di 11 Acque - Pagina 1 di 11 Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione METALLI Acque sotterranee Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Acque sotterranee Antimonio APAT CNR IRSA

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Acque naturali, potabili e di scarico Campionamento APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio EPA 6020 A 2007 Argento APAT

Dettagli

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO NEI PIEZOMETRI (PUNTI DI CONTROLLO N 8 6 NELLA

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE GIUSSAGO (PV)

Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE GIUSSAGO (PV) Pagina 1 di 9 Rapporto di n EV-16-005361-023020 Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE 27010 GIUSSAGO (PV) Identificazione: Data e ora prelievo: P24 27/05/2016 14:10 Data Ricezione: 27/05/2016

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con E/O Acque Composti organici volatili (VOC) (Tecnica GC-MS) correlata Acque di scarico,

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con PROVE ACCRETATE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE DELLA METODO ED ANNO EMISSIONE

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

SCHEDA: INT3 DISCARICA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

SCHEDA: INT3 DISCARICA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI Pagina 1 di 8 SCHEDA: INT3 DISCARICA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI Il progetto di discarica deve soddisfare tutte le prescrizioni dettate dal Decreto Legislativo 13 Gennaio 2003 n. 36 e dagli allegati

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Calcio, Magnesio (> 10 mg/l) ASTM D 511-92 Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 2 Acque dolci e di scarico Sali totali disciolti (> 20 mg/l)

Dettagli

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare A B Siti ad uso Verde pubblico Siti ad uso e Commerciale

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 2 Acque dolci e di scarico Sali Totali Disciolti APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 Solidi Sedimentabili APAT

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati

Dettagli

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR) Laboratorio LabAnalysis srl Sede B - Numero di accreditamento 77 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,3, 721 Brindisi (BR) Prove accreditate con PROVE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo secco, sostanza secca UNI EN 14346 2007 Met A Rifiuto Cromo totale UNI EN ISO 13657 2004+ EPA 6010D 2014 Rifiuto

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI rifiuti liquidi ph Unità di ph rifiuti liquidi Temperatura C rifiuti liquidi Colore rifiuti liquidi Odore rifiuti liquidi Materiali grossolani rifiuti liquidi Solidi sospesi totali (a 105 C) mg/l rifiuti

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3050B 1996+ EPA 6010 C 2007

Dettagli

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA Data aggiornamento 1/1/212 Accreditato ACCREDIA Parametri determinati in campo anidride carbonica,2 APAT CNR IRSA 41 Man 29 23 conducibilità elettrica a 2 C µs/cm 1 APAT CNR IRSA 23 Man 29 23 ossigeno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 12 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Policlorobifenili (PCB): PCB-28, PCB-52,PCB-95, PCB-99, PCB-101, PCB-105, PCB-110, PCB-118, PCB-138, PCB-146, PCB-149, PCB-151, PCB-153,

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Rapporto di prova n : 2019.489-2 Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Prodotto dichiarato: Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti, 1, 75015 Pisticci (MT) Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti,

Dettagli

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). ANALISI CHIMICHE SU CAMPIONI DI SUOLO Metodiche Accreditate laboratorio laboratorio

Dettagli

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2):

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): PARAMETRI

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Clorometano, cloruro di vinile, 1,1-dicloroetilene, trans-1,2-dicloroetilene, 1,1-dicloroetano, cis-1,2-dicloroetilene, cloroformio,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 Acque dolci e di scarico Solidi sedimentabili APAT CNR IRSA 2090 C Man 29 2003 Acque naturali e di scarico

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase di accreditamento Rifiuto Cadmio EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Città Metropolitana di Torino Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Amministrativa - operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Codice

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Salmonella spp ISO 19250:2010 2 Acque destinate al consumo umano, acque in contenitori acque di piscina Clostridium perfrigens (spore comprese)

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 2 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI RAPPORTO DI PROVA N C15/2542//C CAMPIONE :Percolato DATA RICEVIMENTO: 14/12/2015 [cod. 20151214_04/ CF001] DESCRIZIONE CAMPIONE: percolato da vasca - cod CER 190703 attribuito dal produttore - Quantità

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua potabile, acque destinate al consumo umano (minerali, oligominerali e di falda) Ricerca e conta Escherichia coli e batteri coliformi UNI EN ISO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico EPA 3010A 1992 + EPA 6010C 2000 Idrocarburi totali UNI EN ISO 9377-2:2002 2 Acque naturali (potabili, superficiali e sotterranee) EPA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano rranea Area nuovi serbatoi Tempa Rossa ph TOC IDROCARBURI Cn (n>12) IDROCARBURI Cn (n

Dettagli

Cogliamo l'occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti e Vi ringraziamo per aver collaborato con noi.

Cogliamo l'occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti e Vi ringraziamo per aver collaborato con noi. 18/2/213 Alla cortese attenzione Gentile Dott. Lorenzo Benenti Vi inviamo il(i) rapporto(i) di prova, relazione(i) seguente(i): Customer/Field ID: ASP 1 Lab ID: 1/8779 Report n : 444315/13 Customer/Field

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Anioni: Cloriti, Bromati Anioni:Nitriti, Fosfati Water and Wastewater ed 22nd 2012 4110D Water and Wastewater ed 22nd

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque superficiali, acque di falda Composti org. semivolatili: naftalene, acenaftilene, acenaftene, fluorene, fenantrene,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

VIA SAN VINCENZO, CORINALDO (AN) ASA S.R.L AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI. Periodo di riferimento: Giugno Data relazione: 5 Settembre 2017

VIA SAN VINCENZO, CORINALDO (AN) ASA S.R.L AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI. Periodo di riferimento: Giugno Data relazione: 5 Settembre 2017 REPORT MENSILE DELLE ATTIVITA DI MONITRORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA, DEL BIOGAS E DEL PERCOLATO PRESSO L'IMPIANTO DI SMALTIMENTO RIFIUTI DI CORINALDO (AN) ASA S.R.L AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI VIA SAN

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Molibdeno, Nichel, Piombo, Potassio, Rame, Selenio, Silicio, Sodio, Stagno, Stronzio, Tallio, Titanio, Vanadio, Zinco APAT CNR IRSA 3020 Man 29

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Città Metropolitana di Torino Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Amministrativa - operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Codice

Dettagli

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI Monitoraggi e controlli relativi all anno 2016 S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN 10 aprile 2017 Il Consulente Tecnico Dr. Gianni MATACCHIONE Pagina 2 di 250 1.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO RELAZIONE 4 TRIMESTRE 2018 12/03/2019 Relazione discarica A.I.A 343-28252 /2018 del 21/11/2018 4 TRIMESTRE 2018 : 12/03/2019 Pag. 2 di 14

Dettagli

ALLEGATO 2 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DI STRADA RONCAGLIA

ALLEGATO 2 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DI STRADA RONCAGLIA ALLEGATO 2 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DI STRADA RONCAGLIA 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO ACQUE DI DRENAGGIO (PUNTI DI CONTROLLO

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque superficiali e sotterranee Conduttività elettrica Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 55 Met ISS BDA 022 Acque dolci

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO 2 A2 Riferimenti normativi Norma quadro per il settore dei siti inquinati è il D.M. n.471 del 25 ottobre del 1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalità

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

COMMISSIONE TECNICA DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO

COMMISSIONE TECNICA DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO COMMISSIONE TECNICA DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO Verbale della visita di controllo alla discarica 0 febbraio 0 ore :00 :0 Membri della

Dettagli

Modifica non sostanziale presentata in data 18/04/2015 dalla Società Programma Ambiente Apuane S.p.A. (ns. prot. n del 18/05/2015) Modifica

Modifica non sostanziale presentata in data 18/04/2015 dalla Società Programma Ambiente Apuane S.p.A. (ns. prot. n del 18/05/2015) Modifica Modifica non sostanziale presentata in data 18/04/2015 dalla Società Programma Ambiente Apuane S.p.A. (ns. prot. n. 11725 del 18/05/2015) Modifica del PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO, ai punti 9. Monitoraggio

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 2A SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE DIVERSE (ART. 108) (Da compilare nel caso di presenza nel processo produttivo

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Valutazione della tossicità con Daphnia magna APAT CNR IRSA 8020 Man 29 2003 Acque destinate al consumo umano, Acque di piscina, Acque naturali

Dettagli

ALLEGATO 4 MONITORAGGIO IMPIANTO DI PRESELEZIONE E STABILIZZAZIONE RSU A) REFLUI DI PRIMA PIOGGIA E PERCOLAZIONE (PUNTI DI CONTROLLO N 2):

ALLEGATO 4 MONITORAGGIO IMPIANTO DI PRESELEZIONE E STABILIZZAZIONE RSU A) REFLUI DI PRIMA PIOGGIA E PERCOLAZIONE (PUNTI DI CONTROLLO N 2): ALLEGATO 4 MONITORAGGIO IMPIANTO DI PRESELEZIONE E STABILIZZAZIONE RSU 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) REFLUI DI PRIMA PIOGGIA E PERCOLAZIONE (PUNTI DI CONTROLLO N 2): ACQUE DI PRIMA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua potabile Carica Batterica Totale M.U. 956:01 Coliformi fecali M.U. 953/1:01 Coliformi totali M.U. 952/1:01 Spore di clostridi solfito riduttori

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua di scarico Anioni: fluoruri, cloruri, nitrati, solfati (fluoruri > 1.3 mg/l, cloruri > 6.3 mg/l, azoto nitrico > 0.7 mg/l, solfati > 3.0 mg/l)

Dettagli

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose, PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose, scarichi idrici, consumo del suolo e sottosuolo, inquinamento

Dettagli

* * * *

* * * * Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità Campionamento:

Dettagli

Rapporto di prova n 19LA03015 del 03/05/2019

Rapporto di prova n 19LA03015 del 03/05/2019 Rapporto di prova n 9LA35 del 3/5/9 Produttore: IREOS S.P.A. Dati relativi al campione Descrizione: Campione medio composito di terra e roccia contenente eternit CER: 7 5 3* - terra e rocce, contenenti

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque potabili, acque di piscina Batteri coliformi e Escherichia coli (conta) UNI EN ISO 9308-1:2014 acque potabili, industriali, naturali e materiali

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati cancerogeni: Tribromometano,

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

Rapporto di Prova nr /18

Rapporto di Prova nr /18 Pagina 1 di 9 IDENTIFICAZIONE CAMPIONE Codice Campione Vasca Zermeghedo Committente Medio Chiampo Via Generale vaccari 18 36054 Montebello Vicentino (VI) Descrizione Campione Acqua prelevata nella Vasca

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

Estratto del PSC Casa Rota e Podere Il Pero - Allegato A)

Estratto del PSC Casa Rota e Podere Il Pero - Allegato A) Estratto del PSC Casa Rota e Podere Il Pero - Allegato A) Indice 1.0 INTRODUZIONE... 2 1.1 Quadro generale delle attività di controllo... 2 1.1.1 Discarica Casa Rota... 2 1.1.2 Discarica Il Pero... 4 1.2

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

Via delle Industrie snc San Marco Evangelista (CE) Zona Industriale

Via delle Industrie snc San Marco Evangelista (CE) Zona Industriale Numero di iscrizione 115 CE Denominazione Laboratorio "Scar Labs s.r.l." Sede legale Via Santelle Parco La Perla snc 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) Sede operativa Via delle Industrie snc 81020 San

Dettagli

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005 La tabelle riportano esclusivamente le metodiche riportate nell allegato A. PIANO ANALISI POLO IMPIANTISTICO DI LOVADINA. Per tutti gli altri parametri si richiedere di indicare se il metodo utilizzato

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Conta carica Batterica Totale a 22 C, Conta carica Batterica Totale a 36 C M.U. 956:01 Conta di coliformi fecali M.U.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Conta carica Batterica Totale a 22 C, Conta carica Batterica Totale a 36 C M.U. 956:01 Conta di coliformi fecali M.U.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Cromo VI (=/>0,03 mg/l) MI 143 rev 5 2013 Acque naturali Durezza (=/>20 mg/l CaCO3) APAT CNR IRSA 2040

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) (con riconversione sito direzionale dismesso

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Carica Batterica Totale a 22 C e 36 C M.U. 956:01 Coliformi fecali M.U. 953/1:01 Coliformi totali M.U. 952/1:01 Enterobatteri

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Acenaftene, acenaftilene, antracene, benzo(a)antracene, benzo(a)pirene, benzo(b)fluorantene, benzo(g,h,i)perilene, benzo(k)fluorantene, crisene,

Dettagli