eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile"

Transcript

1 Standard per la costruzione eccc-gc Codice dei costi di costruzione Genio civile I/11

2 SIA VSS Settore della costruzione Schweizer Norm Norme Suisse Norma Svizzera EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L'ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Baukostenplan Tiefbau Code des coûts de construction Génie civil Codice dei costi di costruzione Genio civile Il comitato del Codice dei costi di costruzione, che fa parte del settore della costruzione, è responsabile della presente norma. L'Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti VSS è responsabile per il contenuto tecnico. Edizione e distribuzione: CRB Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione Steinstrasse 21 Casella postale CH-8036 Zurigo Associazione sostenitrice del settore della costruzione: SIA Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Associazione sostenitrice del settore della strada e dei trasporti: VSS Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti Numéro de référence SN :2010 it

3 Hanno partecipato all'elaborazione della Codice dei costi di costruzione Genio civile: Comitato della norma Codice dei costi di costruzione Presidente Paul Curschellas, arch. dipl. FH, Zurigo Membri Matthias Adelsbach, ing. dipl. TU, Aarau Prof. Dr. Bryan T. Adey, ing. M.Sc., Zurigo Peter Bernet, dipl. ing. HTL, Wettingen Jean-Pierre Bolli, dipl. Ing. ETS, Epalinges Ramon Bühlmann, Ing. B.Sc., Zurigo Rudolf Gebhard, economo della costruzione AEC, Zurigo Dr. Benedikt Koch, ing. dipl. ETH, Zurigo Herbert Notter, ing. dipl. ETH, Zurigo Luca Pifferi, ing. dipl. ETH, Zurigo Hans Ruedi Ramseier, ing. dipl. ETH, Kriens Rolf Schlaginhaufen, ing. dipl. ETH, Frauenfeld Prof. Dr. Christian Stoy, ing. dipl., Winterthur Carmen Thalmann, agente tecnico commerciale AFC, Ittingen Sacha Wasem, capomastro dipl.fed., Berna CRB SIA/KIK ETHZ Autore Progettazione CRB CRB INFRA VSS INFRA VSS SIA Ricerca e insegnamento USTRA FFS 2

4 Indice Premessa 5 Introduzione 7 1 Campo di validità Scopo della norma 1.2 Principi 1.3 Strumento di lavoro 1.4 Limitazioni 2 Riferimenti normativi Norme 2.2 Altri riferimenti 3 Terminologia 13 4 Sistematica Struttura 4.2 Gruppo principale 4.3 Gruppo di elementi 4.4 Elemento 4.5 Codice 4.6 Grandezza di riferimento 4.7 Descrizione 4.8 Combinazione 4.9 Modo di funzionamento 5 Codice dei costi di costruzione Genio civile Codice dei costi di costruzione - Sommario Codice dei costi di costruzione - Descrizioni Codice dei costi di costruzione - Panoramica 1. / 2. livello 60 3

5 Premessa La prima edizione del Codice dei costi di costruzione CCC pubblicata nel 1996 è diventata uno standard che ha raggiunto una tale diffusione e affermazione da essere impiegato anche al di fuori del settore della costruzione e di quello immobiliare. La presente norma Codice dei costi di costruzione Genio civile è stata elaborata e approvata in seno all'associazione svizzera di normazione SNV da parte del comitato della norma Codice dei costi di costruzione. La norma Codice dei costi di costruzione Genio civile entra in vigore il 1 dicembre Per garantire che il contenuto delle norme corrisponda allo stato e alle regole della tecnica, la norma Codice dei costi di costruzione Genio civile dovrà essere verificata periodicamente, al più tardi 5 anni dopo la messa in vigore. Vi rendiamo attenti che in questo documento alcuni elementi sottostanno al diritto di privativa. La SNV non può essere ritenuta responsabile per l'identificazione di tali diritti. 5

6 Introduzione Negli ultimi anni, oggetti sempre più complessi e una crescente pressione sui costi hanno fatto aumentare le esigenze riguardo agli strumenti di lavoro per una pianificazione dei costi trasparente. Partendo dalle esigenze del mercato, il Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione CRB ha riveduto il Codice dei costi di costruzione. Il motivo principale che ha indotto a questa revisione, è stato quello di dare la possibilità di elaborare i progetti in modo univoco e sequenziale lungo tutto il ciclo di vita dell'opera secondo il regolamento SIA 112 Modello di prestazioni SN È ora possibile garantire la riconducibilità delle informazioni sui costi dalla realizzazione alla progettazione. Le definizioni della terminologia, dei costi e delle grandezze di riferimento apportano maggior chiarezza, trasparenza ed efficienza nella pianificazione dei costi e stanno alla base dei valori di riferimento normalizzati che sono a disposizione nelle differenti fasi della progettazione. La presente norma Codice dei costi di costruzione Genio civile rappresenta un'ulteriore evoluzione e si basa su strumenti di lavoro provati come la SN Codice dei costi di costruzione Edilizia, SN Codice dei costi di costruzione - CCC 2001 e SN Codice dei costi secondo elementi CCE

7 1 Campo di validità 1.1 Scopo della norma Il Codice dei costi di costruzione Genio civile stabilisce una classificazione dei costi che si presentano a partire dagli studi preliminari fino alla messa in esercizio di un'opera. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile permette di selezionare, elaborare, comparare e analizzare i costi in modo sistematico e preciso. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile favorisce l'impiego di una terminologia univoca, un'attribuzione strutturata dei valori di riferimento e dei costi, nonché una rappresentazione trasparente dei fattori influenti. Tutti gli operatori hanno a disposizione uno strumento di lavoro univoco, pratico e privo di contraddizioni, che può essere utilizzato anche come lista di controllo. 1.2 Principi Validità generale Il Codice dei costi di costruzione Genio civile è utilizzato per la classificazione dei costi di opere del genio civile di vario genere. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile offre a progettisti, imprenditori e committenti la base comune per una presentazione univoca delle informazioni sui costi. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile è indipendente da funzione, grandezza, complessità, struttura e costruzione dell'opera e da qualsiasi fase del progetto. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile si applica per nuove costruzioni, ampliamenti, trasformazioni, adattamenti, lavori di manutenzione, di ripristino e di rinnovo. Consequenzialità Il Codice dei costi di costruzione Genio civile permette l'applicazione continua e idonea della medesima suddivisione dei costi a partire dagli studi preliminari fino alla messa in esercizio di un'opera. Questa suddivisione rispetta le fasi delle prestazioni definite nel regolamento SIA 112 Modello di prestazioni SN Grado di precisione Il grado di precisione nell'ambito della prestazione "Costi" contenuta nei regolamenti SIA sugli onorari trova la sua corrispondenza nei livelli del Codice dei costi di costruzione Genio civile. La classificazione costituisce una base per l'elaborazione del quadro finanziario, delle stime dei costi (studio preliminare, progetto di massima, progetto definitivo), del preventivo aggiornato e della liquidazione finale. Trasparenza dei costi L'impiego del Codice dei costi di costruzione Genio civile incrementa la trasparenza dei costi, in quanto si definiscono appropriatamente i costi e le grandezze di riferimento permettendo la creazione di valori di riferimento. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile costituisce quindi una base per la determinazione di valori di riferimento e per il rilevamento dei costi. Riconducibilità Il Codice dei costi di costruzione Genio civile costituisce la base per la riconducibilità di informazioni sui costi da un'opera realizzata a una in progettazione. 1.3 Strumento di lavoro Il Codice dei costi di costruzione Genio civile rappresenta uno strumento di lavoro la cui classificazione trova applicazione nella pianificazione dei costi. Esso funge inoltre da base per delle analisi. 9

8 1.4 Limitazioni Il Codice dei costi di costruzione Genio civile non rappresenta la struttura del progetto né la suddivisione dell'opera. La tipologia dell'opera non è classificata nel Codice dei costi di costruzione Genio civile, ma nella Classificazione dei generi d'opera CGO. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile non dà indicazioni sulle categorie di lavoro né sulle posizioni di prestazione. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile non fornisce alcuna classificazione dei costi d'esercizio. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile non può essere utilizzato per la descrizione delle prestazioni. 10

9 2 Riferimenti normativi Per i documenti datati vale unicamente l'edizione citata. Per i riferimenti senza data vale l'ultima edizione (comprensiva di tutte le modifiche). 2.1 Normes SN Codice dei costi di costruzione CCC 2001 SN Codice dei costi secondo elementi CCE 1995 SN Codice dei costi di costruzione Edilizia SN / SIA 102 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell'architettura SN / SIA 103 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell'ingegneria civile SN / SIA 108 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell'ingegneria meccanica, nell'elettrotecnica e nell'ingegneria impiantistica per gli edifici SN / SIA 112 Modello di prestazioni SN Gestaltung der Kostenstruktur für die Realisierung von Verkehrsanlagen (non disponibile in italiano) 2.2 Autres renvois Standard CRB: Codice dei costi di costruzione Genio civile Grandezze di riferimento Documentazione CRB: Manuale per l'utenza Codice dei costi di costruzione Genio civile Standard CRB: Classificazione dei tipi di opere CTO Standard CRB: Catalogo dei tipi di elementi CTE Standard CRB: Catalogo delle posizioni normalizzate CPN 11

10 3 Terminologia Per l'applicazione del Codice dei costi di costruzione Genio civile valgono le seguenti definizioni: Classificazione dell'opera Anlagegliederung La classificazione dell'opera rappresenta in modo specifico la struttura del progetto. Costo dell'investimento Anlagekosten Somma dei costi per la progettazione e la realizzazione di un'opera. Nel Codice dei costi di costruzione Genio civile i costi d'investimento comprendono i gruppi principali da A Fondo fino a Z Imposta sul valore aggiunto. Costo di costruzione Baukosten I costi di costruzione sono utilizzati all'interno della norma come grandezza di riferimento (vedi gruppo principale "V Progetto"). Possono raggruppare i costi per la progettazione e la realizzazione di un'opera. I costi di costruzione sono compresi nei gruppi principali da "A Fondo" fino a "Y Riserva, rincaro". Non comprendono i costi del gruppo principale "Z Imposta sul valore aggiunto", i propri onorari e quelli degli operatori coinvolti "V Costi di progettazione". Elemento di un'opera Bauteil Elemento di un'opera che adempie una determinata funzione. Costo dell'opera Bauwerkskosten Somma dei costi per la realizzazione di un'opera. Nel Codice dei costi di costruzione Genio civile, i costi dell'opera comprendono i gruppi principali "M Movimenti di terra, lavori speciali del genio civile" fino a "T Equipaggiamento". Quantità di riferimento Bezugsmenge Le quantità di riferimento sono le quantità da attribuire ai costi. Sono costituite da una quantità, un'unità di misura e una grandezza di riferimento (p.es. 150 m lunghezza della condotta). Servono quale base per la formazione di valori indicativi o di riferimento. Costo di realizzazione Erstellungskosten Somma dei costi per la progettazione e la realizzazione di un'opera e per la sua sistemazione esterna. Sono esclusi il fondo, le riserve e l'imposta sul valore aggiunto. Nel Codice dei costi di costruzione Genio civile, i costi di realizzazione sono compresi nei gruppi principali da "L Preparazione genio civile" fino a "W Costi secondari". Costo Kosten Il concetto di costo comprende le spese per merci, forniture, prestazioni e tasse. Determinazione dei costi Kostenermittlung Determinazione dei costi sulla base del progetto o accertamento dei costi effettivi. Conformemente al progredire della progettazione, nelle varie fasi e sottofasi, si determinano il fabbisogno finanziario, le varie stime (studio preliminare, progetto di massima e progetto definitivo), il preventivo aggiornato e la liquidazione finale. 13

11 Stima sommaria dei costi Kostengrobschätzung Si effettua al momento dello studio preliminare sulla base dello studio di fattibilità e della scelta dei mandatari, della descrizione del progetto ed eventualmente della descrizione del gruppo di elementi del Codice dei costi di costruzione Genio civile, nonché del piano delle scadenze approssimativo. Valore di riferimento Kostenkennwert Valore che indica il rapporto fra costo e una quantità di riferimento. Si tratta di un valore empirico ottenuto da offerte, contratti d'appalto o liquidazioni e rispecchia la situazione di mercato in un determinato momento. Il valore indicativo si basa invece su valori teorici o prezzi indicativi. Pianificazione dei costi Kostenplanung Insieme delle misure di determinazione, controllo e gestione dei costi che accompagna tutte le fasi nel corso della progettazione e della realizzazione. Tratta sistematicamente le cause e gli effetti dei costi. Stima dei costi Kostenschätzung Determinazione dei costi al momento del progetto preliminare sulla base del progetto di massima, eventualmente sulla base della descrizione degli elementi del Codice dei costi di costruzione Genio civile e del piano delle scadenze. Preventivo Kostenvoranschlag Si esegue al momento del progetto definitivo sulla base di progetti, decisioni preliminari, descrizioni e studi di dettaglio, eventualmente delle descrizioni dei generi di elementi, nonché del piano delle scadenze dettagliato. Preventivo aggiornato Revidierter Kostenvoranschlag Si effettua al momento della messa in appalto e della realizzazione sulla base di offerte ricevute, di contratti d'appalto sottoscritti e dei costi già sostenuti. Stima del fabbisogno finanziario Schätzung des Finanzbedarfs Si esegue al momento della pianificazione strategica sulla base del programma degli spazi e dei contenuti, della descrizione dell'oggetto e dei gruppi principali, nonché delle scadenze. Liquidazione finale Schlussabrechnung Calcolo dei costi alla fine della fase di realizzazione sulla base dei dati forniti dall'insieme delle fatture. 14

12 4 Sistematica 4.1 Struttura Il Codice dei costi di costruzione Genio civile è strutturato gerarchicamente su tre livelli normati ai quali sono attribuiti costi e grandezze di riferimento: Gruppo principale Gruppo di elementi Elemento I tre livelli del Codice dei costi di costruzione Genio civile (gruppo principale, gruppo di elementi, elemento) seguono di regola il decorso della costruzione e possono essere ampliati nei limiti della sistematica specifica dell'utente o del progetto. 4.2 Gruppo principale Il gruppo principale è la rappresentazione ricapitolativa dei singoli gruppi di elementi per l'ottenimento dei valori di riferimento appropriati al primo livello del Codice dei costi di costruzione Genio civile. I gruppi principali servono essenzialmente per la determinazione, il controllo e la gestione dei costi nell'ambito della pianificazione strategica. 4.3 Gruppo di elementi Il gruppo di elementi è la rappresentazione ricapitolativa dei singoli elementi per l'ottenimento dei valori di riferimento appropriati al secondo livello del Codice dei costi di costruzione Genio civile. I gruppi di elementi servono essenzialmente per la determinazione, il controllo e la gestione dei costi nell'ambito degli studi preliminari. 4.4 Elemento L'elemento è costituito in base alle sue caratteristiche funzionali e fisiche per l'ottenimento dei valori di riferimento appropriati al terzo livello del Codice dei costi di costruzione Genio civile. Gli elementi servono essenzialmente per la determinazione, il controllo e la gestione dei costi nell'ambito della progettazione. 4.5 Codice Gruppo principale: codice alfabetico (A-Z) Gruppo di elementi: codice numerico (inizia con 1), dopo il codice alfabetico che designa il gruppo principale. Elemento: codice numerico (inizia con 1) separato da un punto dal codice che designa il gruppo di elementi. 4.6 Grandezza di riferimento Definizione e abbreviazione della grandezza utilizzata nel Codice dei costi di costruzione Genio civile (p.es. "Lunghezza della condotta LCO"). La norma mette a disposizione due grandezze di riferimento A e B per elemento. La grandezza di riferimento A è intesa come proposta principale. A dipendenza del tipo di oggetto e delle esigenze dell'utente, quale alternativa, è a disposizione la grandezza di riferimento B. 15

13 4.7 Descrizione Descrizione di materiali, forniture, prestazioni e tasse rilevanti per i costi a livello dei gruppi principali, dei gruppi di elementi e degli elementi. 4.8 Combinazione I gruppi principali del Codice dei costi di costruzione Genio civile sono parificati nella struttura e nel contenuto al Codice dei costi di costruzione Ediliza. I Gruppi principali A e da V fino a Z sono identici nei due codici dei costi. I gruppi principali da B fino a J della norma SN Codice dei costi di costruzione Ediliza sono specifici dell'edilizia. I gruppi principali da L fino a T della presente norma sono invece specifici del genio civile. In caso di bisogno, questo permette di unire i due codici dei costi in un Codice dei costi Edilizia/Genio civile combinato. A B-J L-T V-Z E/GC Codice dei costi di costruzione Edilizia Codice dei costi di costruzione Genio civile E/GC 4.9 Modo di funzionamento I tipi di elementi rappresentano un ulteriore livello di suddivisione: essi sono collegati agli elementi, ma non sono normati. I tipi di elementi precisano i materiali e le dimensioni e possono essere descritti mediante le posizioni di prestazione. Le posizioni di prestazione possono così essere relazionate al Codice dei costi di costruzione Genio civile. I tipi di elementi costituiscono una base comune per la messa in appalto di prestazioni riguardanti i lavori di costruzione. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile può anche essere utilizzato per la gestione dell'esercizio e della conservazione. Esso può servire fungere da base per la pianificazione dei costi d'esercizio, soprattutto nell'ambito della manutenzione e degli ammortamenti. Il Codice dei costi di costruzione Genio civile può essere utilizzato anche in relazione con classificazioni dei costi o dell'opera specifiche dell'utente. Codice dei costi di costruzione Genio civile Norma Gruppo principale Gruppo di elementi Grado di precisione dei costi secondo le fasi dell'operazione (top-down) Elemento Riconducibilità delle informazioni sui costi (bottom up) Catalogo dei tipi di elementi Tipo di elemento Descrizione delle prestazioni Posizione di prestazione 16

14 5 Codice dei costi di costruzione Genio civile A Fondo A L Preparazione genio civile L M Movimenti di terra, lavori speciali del genio civile M N Opera in sotterraneo N O Costruzione manufatti O P Involucro, finitura P Q Costruzione di condotte Q R Via di traffico R S Impianto di esercizio e di sicurezza S T Equipaggiamento T V Costi di progettazione V W Costi secondari W Y Riserva, rincaro Y Z Imposta sul valore aggiunto Z 19

15 5.2 Codice dei costi di costruzione Descrizioni Grandezza di rif. A Grandezza di rif. B Descrizione M Movimenti di terra, lavori speciali del genio civile m² SO Superficie dell opera m LAO Lunghezza in asse dell'opera Spostamento di terra, miglioramento del terreno, nonché messa in sicurezza del terreno di fondazione M 1 Spostamento di terra m³ VTS la terra spostata m LAO Lunghezza in asse dell'opera Scavo e spostamento di terra, compresi il trasporto e la messa in deposito M 1.1 Taglio e sradicamento di alberi m² SI Superficie di intervento m² SI Superficie di intervento Taglio, sradicamento e trapianto di alberi e piante, sgombero della tagliata, delle ceppaie, dei tronchi e della ramaglia M M 1.2 Sterro m³ VMST materiale di sterro M 1.3 Scavo m³ VMS materiale di scavo m² VMST materiale di sterro m³ VMS materiale di scavo Asportazione del materiale di sterro (orizzonte A + orizzonte B), compresi la messa in deposito intermedia, la gestione e il trasporto Scavo di fosse aperte, sbadacchiate o ancorate, nonché rimozione da grandi superfici, compresi il trasporto e la messa in deposito del materiale M 1.4 Scavo di trincee non sbadacchiate m³ VTNS la trincea non sbadacchiata m LTNS Lunghezza della trincea non sbadacchiata Scavo di trincee aperte, compresi lo smaltimento delle acque, il trasporto e la messa in deposito del materiale M 1.5 Scavo di trincee sbadacchiate m³ VTSB Volume della trincea sbadacchiata m LTSB Lunghezza della trincea sbadacchiata Scavo di fosse aperte, compresi la sbadacchiatura, il trasporto e la messa in deposito del materiale M 1.6 Riempimento e rilevato m³ VMR materiale di riempimento m³ VMR materiale di riempimento Riempimento di fosse di grandi dimensioni a vari strati, rilevati, ripristino del terreno e simili, compresi la fornitura di materiale, i trasporti e il costipamento M 1.7 Riempimento dietro manufatti m³ VMRM materiale di riempimento dietro manufatti m³ VMRM materiale di riempimento dietro manufatti Riempimento dietro manufatti e riempimento di fosse, compresi la fornitura di materiale, i trasporti e il costipamento M 1.8 Riempimento della trincea m³ VMRT materiale di riempimento delle trincee M 1.9 Smaltimento delle acque m³ VAS l'acqua smaltita m³ VMRT materiale di riempimento delle trincee m³ VAS l'acqua smaltita Riempimento di trincee, compresi la fornitura di materiale, i trasporti e il costipamento Smaltimento delle acque dalla fossa di scavo e dalle trincee, abbassamento della falda freatica, reinfiltrazione e simili, nonché concessioni e tasse per il prelievo d'acqua dalla falda freatica 29

16 5.3 Codice dei costi di costruzione Panoramica 1. / 2. livello A Fondo A1 Fondo, diritto di superfi cie A2 Spese access. per l'acquisizione del fondo, diritto di superfi cie L Preparazione genio civile L1 Indagine, rilievo, misurazione L2 Impianto di cantiere L3 Opere provvisorie L4 Demolizione, rimozione selettiva L5 Ripristino, riparazione L6 Ponteggio M Movimenti di terra, lavori speciali del genio civile M1 Spostamento di terra M2 M3 Posa di Sito inquinato condotte senza lavori di scavo M4 Assicurazione della fossa di scavo M5 Miglioramento del terreno di fondazione M6 Assicurazione, consolidamento M7 Sistemazione del terreno N Opera in sotterraneo N1 Avanzamento in sotterraneo N2 Messa in sicurezza di opere in sotterraneo N3 Gestione del materiale in sotterraneo N4 Lavoro di fi nitura in sotterraneo N5 Sistemazione interna in sotterraneo O Costruzione manufatti O1 Fondazione O2 Parete, pilastro O3 Soletta, trave O4 Sottostruttura del ponte O5 Soprastruttura del ponte O6 Appoggio per ponti, giunto di transizione O7 Elemento speciale O8 Prestazione complementare alla costruzione del manufatto Costo dell'investimento Costo di realizzazione Costo dell'opera P Involucro, finitura Q Costruzione di condotte R Via di traffico S Impianto di esercizio e di sicurezza P1 Superfi cie esterna Q1 Opera di prosciugamento, canalizzazione R1 Sovrastruttura di strade S1 Approvvigionamento energetico P2 Superfi cie interna Q2 Approvvigionamento idrico R2 Demarcazione, segnale S2 Illuminazione P3 Infi sso Q3 Approvvigionamento di gas R3 Binario S3 Guida del traffi co P4 Prestazione complementare alla fi nitura Q4 Approvvigionamento per il riscaldamento a distanza R4 Linea di contatto S4 Impianto di ventilazione e di condizionamento dell'aria Q5 Blocco di tubi, canale per cavi R5 Impianto di sicurezza esterno S5 Sistema di automazione, gestione e comunicazione Q6 Impianto di trasporto in condotta R6 Prestazione complementare alla via di traffi co S6 Impianto di sicurezza S7 Protezione antincendio T Equipaggia- mento T1 Sistema di trattenuta T2 Arredo e attrezzatura T3 Impianto di riscaldamento e di raffreddamento T4 T5 Impianto di distribuzione per trasporto Impianto di acqua, gas e aria compressa T6 Opera artistica V Costi di progettazione V1 Progettista V2 Imprenditore V3 Committente W Costi secondari W1 Autorizzazione, tassa W2 Assicurazione, garanzia W3 Costo del capitale W4 Costo per festeggiamenti, promozione, indennizzo W5 Messa in esercizio W6 Locazione, vendita W7 Risultato d'esercizio Y Riserva, rincaro Y1 Riserva Y2 Rincaro Z Imposta sul valore aggiunto Z1 Imposta sul valore aggiunto Il terzo livello del Codice dei costi di costruzione Genio civile così come le informazioni dettagliate sui costi e le grandezze di riferimento del primo e del secondo livello sono contenuti nel capitolo 5.2 "Codice dei costi di costruzione - Descrizioni" della norma. 64

Standard per la costruzione. eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile

Standard per la costruzione. eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile Standard per la costruzione eccc-gc Codice dei costi di costruzione Genio civile I/2017 Costruzione 506 512 Sostituisce :2010 Baukostenplan Tiefbau ebkp-t Code des coûts de construction Génie civil eccc-gc

Dettagli

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione Standard per la costruzione 1026 Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione I/2019 CRB 1026 I/2019 Indice Introduzione 5 1 Campo di validità 7 1.1 Scopo 1.2 Principi 1.3 Limitazioni 2 Sistematica

Dettagli

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione Standard per la costruzione 1026 Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione I/16 CRB 1026 I/16 Indice Introduzione 5 1 Campo di validità 7 1.1 Scopo 1.2 Principi 1.3 Limitazioni 2 Sistematica

Dettagli

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione Standard per la costruzione 1026 Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione I/2017 CRB 1026 I/2017 Indice Introduzione 5 1 Campo di validità 7 1.1 Scopo 1.2 Principi 1.3 Limitazioni 2 Sistematica

Dettagli

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione Standard per la costruzione 1026 Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione I/2018 CRB 1026 I/2018 Indice Introduzione 5 1 Campo di validità 7 1.1 Scopo 1.2 Principi 1.3 Limitazioni 2 Sistematica

Dettagli

eccc-e SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia

eccc-e SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia Standard per la costruzione eccc-e Codice dei costi di costruzione Edilizia I/09 Schweizer Norm Norme Suisse Norma Svizzera Settore della costruzione 506 511 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG

Dettagli

Standard per la costruzione. CCC SN Codice dei costi di costruzione

Standard per la costruzione. CCC SN Codice dei costi di costruzione Standard per la costruzione CCC SN 506 500 Codice dei costi di costruzione I/2017 Costruzione 506 500 Sostituisce SN 506 500:2001 Baukostenplan BKP Code des frais de construction CFC Building cost classification

Dettagli

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere Standard per la costruzione CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere I/11 Classificazione dei tipi di opere CTO Tipi di opere e di superfici CRB Centro svizzero di studio per

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/266:2004 Costruzione 507 266 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

3 Il Codice dei costi di costruzione eccc

3 Il Codice dei costi di costruzione eccc Capitolo 3 eccc: introduzione eccc: in sintesi eccc: sistematica e struttura Il Codice dei costi di costruzione Edilizia eccc-e in dettaglio Il Codice dei costi di costruzione Genio civile eccc-gc in dettaglio

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/265:2004 Costruzione 507 265 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/263:2004 Costruzione 507 263 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

Determinare i costi nel genio civile in modo efficiente e sicuro come su una rotaia

Determinare i costi nel genio civile in modo efficiente e sicuro come su una rotaia Ordinate ora Determinare i costi nel genio civile in modo efficiente e sicuro come su una rotaia Ricerca e normalizzazione in materia di strade e trasporti La soluzione completa per una gestione sicura

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 416/1:2007 Costruzione 504 416/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/198:2007 Genio civile 507 198 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/380:2007 Costruzione 507 380 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/262:2004 Costruzione 507 262 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

Costruzioni in acciaio

Costruzioni in acciaio Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera Costruzione 555 161 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce la

Dettagli

Costruzioni di muratura

Costruzioni di muratura SIA 266:2003 Genio civile 505 266 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce con la norma 266/1 la raccomandazione

Dettagli

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO PRESTAZIONI NELL INGEGNERIA NELL ELETTROTECNICA E NELL INGEGNERIA IMPIANTISTICA PER GLI EDIFICI

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO PRESTAZIONI NELL INGEGNERIA NELL ELETTROTECNICA E NELL INGEGNERIA IMPIANTISTICA PER GLI EDIFICI Sezione della logistica Repubblica e Cantone Ticino Via del Carmagnola 7 Dipartimento delle finanze e dell'economia 6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO PRESTAZIONI NELL INGEGNERIA NELL ELETTROTECNICA

Dettagli

Costruzioni di acciaio

Costruzioni di acciaio SIA 263:2003 Genio civile 505 263 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce le cifre da 0 a 4 6 e da 5 a 6 della

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 384/1:2009 Costruzione 546 384/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5% Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.06.2016, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1606-30 Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile 2016

Dettagli

Aumento dei prezzi dello 0,5% nel settore delle costruzioni nell aprile 2019

Aumento dei prezzi dello 0,5% nel settore delle costruzioni nell aprile 2019 Comunicato stampa Embargo: 20.6.2019, 8.30 05 Prezzi Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell'aprile 2019 Aumento dei prezzi dello 0,5% nel settore delle costruzioni nell aprile 2019 Tra ottobre

Dettagli

Aumento dei prezzi dello 0,3% nel settore delle costruzioni nell ottobre 2018

Aumento dei prezzi dello 0,3% nel settore delle costruzioni nell ottobre 2018 Comunicato stampa Embargo: 20.12.2018, 9.15 05 Prezzi Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre 2018 Aumento dei prezzi dello 0,3% nel settore delle costruzioni nell ottobre 2018 Tra aprile

Dettagli

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera Costruzione 520 180 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE Società svizzera degli

Dettagli

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1 sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 380/1:2001 Costruzione 520 380/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

eccc-e SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia

eccc-e SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia Standard per la costruzione eccc-e Codice dei costi di costruzione Edilizia I/12 SIA Settore della costruzione Schweizer Norm Norme Suisse Norma Svizzera 506 511 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG

Dettagli

Standard per la costruzione. CPN 222 Delimitazioni, selciati, lastricati e scale Catalogo delle posizioni normalizzate

Standard per la costruzione. CPN 222 Delimitazioni, selciati, lastricati e scale Catalogo delle posizioni normalizzate Standard per la costruzione CPN 222 Delimitazioni, selciati, lastricati e scale Catalogo delle posizioni normalizzate CRB VSS I/2018 Applicazione Il documento "Applicazione" si basa su un modulo fisso

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 380/1:2009 Costruzione 520 380/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 181:2006 Edilizia 520 181 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Sostituisce

Dettagli

Prezzi delle costruzioni stabili nell ottobre 2017

Prezzi delle costruzioni stabili nell ottobre 2017 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 21.12.2017, 9:15 5 Prezzi N. 2017-0261-I Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre 2017

Dettagli

sia Costruzioni in muratura SIA 266:2015 Costruzione Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Sostituisce la norma SIA 266:2003

sia Costruzioni in muratura SIA 266:2015 Costruzione Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Sostituisce la norma SIA 266:2003 sia SIA 266:2015 Costruzione 505 266 Sostituisce la norma SIA 266:2003 Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Costruzioni in muratura 266 Numero di riferimento SN 505266:2015 it Valida a partire

Dettagli

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile In aprile i prezzi delle costruzioni sono scesi dello 0,4%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile In aprile i prezzi delle costruzioni sono scesi dello 0,4% Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 22.06.2017, 9:15 5 Prezzi N. 2017-0260-I Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile 2017

Dettagli

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo SIA 264:2003 Genio civile 505 264 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce le cifre da 4 7 a 4 9 della norma SIA

Dettagli

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile Prezzi sempre stabili nel settore delle costruzioni

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile Prezzi sempre stabili nel settore delle costruzioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 19.06.2014, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1405-30 Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile 2014

Dettagli

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute sicurezza sul lavoro La sicurezza e la tutela della salute richiedono pianificazione e coordinamento

Dettagli

La nuova Norma SIA 112 (2014)

La nuova Norma SIA 112 (2014) La nuova Norma SIA 112 (2014) Temi della relazione Norme sia 111 e 112, relazioni con i RPO Modelli di sia 111 e 112, utilizzo sia 112(2014): continuità rispetto al 2001 sia 112(2014): elementi della revisione,

Dettagli

sia Dati d utilizzo di locali per l energia e l impiantistica degli edifici SIA 2024:2015 Costruzione

sia Dati d utilizzo di locali per l energia e l impiantistica degli edifici SIA 2024:2015 Costruzione sia SIA 2024:2015 Costruzione 592024 Sostituisce SIA 2024:2006 come parte della SIA 382/1:2006 Raumnutzungsdaten für die Energie- und Gebäudetechnik Données d utilisation des locaux pour l énergie et les

Dettagli

Basi per la progettazione di strutture portanti

Basi per la progettazione di strutture portanti SIA 260: 2003 Costruzione 505 260 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce le cifre da 0 a 3 della norma SIA

Dettagli

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione 567 244 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE Sostituisce

Dettagli

Standard per la costruzione. CPN 187 Pavimenti sportivi all'aperto e all'interno Catalogo delle posizioni normalizzate

Standard per la costruzione. CPN 187 Pavimenti sportivi all'aperto e all'interno Catalogo delle posizioni normalizzate Standard per la costruzione CPN 187 Pavimenti sportivi all'aperto e all'interno Catalogo delle posizioni normalizzate CRB VSS I/2018 Applicazione Il documento "Applicazione" si basa su un modulo fisso

Dettagli

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt Documentazione D 0236 La via SIA verso l efficienza energetica Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA 2040 schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

Dettagli

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione 586 491 Vermeidung unnötiger Lichtemissionen im Aussenraum Prévention des émissions inutiles de lumière à l extérieur Prevenzione

Dettagli

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a SOSTITUZIONE INFRASTRUTTURE IN VIA INDIPENDENZA PAVIMENTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE 2014 644-601a STUDIO D INGEGNERIA CIVILE C A R L O C O M E T T I ING.

Dettagli

Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques et trottoirs roulants

Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques et trottoirs roulants sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/370:2007 Costruzione 507 370 Sostituisce la norma SIA 136, edizione 1939 Allgemeine Bedingungen für Aufzüge, Fahrtreppen und Fahrsteige Conditions

Dettagli

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO ATTRAVERSO LA SCUOLA CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROLAMINETARE 5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott. COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI UNA TRINCEA ESISTENTE E DI POSA DI NUOVE TUBAZIONI IN CORRISPONDENZA DELLA CORTE INTERNA DEL COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 253:2002 Costruzione 567 253 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Sostituisce

Dettagli

Costruzioni di calcestruzzo

Costruzioni di calcestruzzo SIA 262:2003 Costruzione 505 262 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L'ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Sostituisce, con la norma SIA 262/1, le norme SIA

Dettagli

PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO "LOCUS SACER" MUNICIPIO DI MEZZOVICO-VIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICO-VIRA

PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO LOCUS SACER MUNICIPIO DI MEZZOVICO-VIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICO-VIRA PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE PROGETTO RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO "LOCUS SACER" COMMITTENTE MUNICIPIO DI MEZZOVICOVIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICOVIRA ARCHITETTO MARCO GIUSSANI VIA GESORA 32 6805

Dettagli

Catalogo delle posizioni normalizzate Facility Management

Catalogo delle posizioni normalizzate Facility Management Schweizerische Zentralstelle für Baurationalisierung Centre suisse d'études pour la rationalisation de la construction Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione Catalogo delle

Dettagli

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA Sezione della logistica Repubblica e Cantone Ticino Via del Carmagnola 7 Dipartimento delle finanze e dell'economia 6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA ELENCO

Dettagli

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009 sia SIA 380/1:2016 Costruzione 520 380/1 Sostituisce SIA 380/1:2009 Heizwärmebedarf Besoins de chaleur pour le chauffage Fabbisogno termico per il riscaldamento 380/1 Numero di riferimento SN 520380/1:2016

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 Allegato I Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 NACE [1] Sezione F Costruzione Codice CPV Divisione Gruppo Classe Descrizione Note 45 Costruzioni 45.1 45.11 45.12 Preparazione del cantiere

Dettagli

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo SIA 264:2014 Costruzione 505 264 Sostituisce SIA 264:2003 Stahl-Beton-Verbundbau Construction mixte acier-béton Composite Steel and Concrete Structures Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo 264 Numero

Dettagli

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE ATTRAVERSO LA SCUOLA CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE Stima dei costi Stima Preliminare dei costi di costruzione

Dettagli

Calcolo Sommario della Spesa

Calcolo Sommario della Spesa Calcolo Sommario della Spesa Premessa Scopo del presente report è quello di fornire una prima indicazione del costo dell intervento e degli oneri per la sicurezza, per la realizzazione del Polo Scolastico

Dettagli

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 18.12.2014, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1412-70 Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre

Dettagli

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione 567 248

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione 567 248 sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione 567 248 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE Sostituisce

Dettagli

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5% Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 22.12.2016, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1612-60 Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre 2016

Dettagli

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 «Impiego di materiali riciclati e costruzione sostenibile» R. Rossi, dipl. ing. ETHZ www.csd.ch 23.10.2014 IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI

Dettagli

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE COMUNE DI NOVAZZANO SOSTITUZIONE INFRASTRUTTURE IN VIA INDIPENDENZA CONDOTTA ACQUA POTABILE TRATTA PGA 138-143 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE 2014 644-401 STUDIO D

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera masera@ing. @ing.unipi.itit

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 )

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) 45 Costruzioni Questa divisione comprende: nuove costruzioni, restauri e riparazioni comuni. 45000000 45.1 Preparazione del cantiere

Dettagli

Parte 1. Parte 2. 15:15-15:30 Introduzione e obiettivi revisione

Parte 1. Parte 2. 15:15-15:30 Introduzione e obiettivi revisione Parte 1 Parte 2 15:15-15:30 Introduzione e obiettivi revisione 15:30-16:30 Le nuove condizioni generali contrattuali (art. 1) e i nuovi formulari contrattuali SIA 17:30-18:30 Le modifiche dei Regolamenti

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

sia Verifiche integrali di sistemi dell impiantistica degli edifici SIA 2046:2015 Costruzione

sia Verifiche integrali di sistemi dell impiantistica degli edifici SIA 2046:2015 Costruzione sia SIA 2046:2015 Costruzione 592046 Integrale Tests von Gebäudetechniksystemen Tests intégraux des systèmes des installations du bâtiment Integral tests of technical building systems Verifiche integrali

Dettagli

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica la nomenclatura CPV. SEZIONE F 45 Costruzioni Questa

Dettagli

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione 567 251 Sostituisce la raccomandazione SIA V251/1, edizione 1998 Schwimmende Estriche im Innenbereich Chapes flottantes à l interérieur

Dettagli

Indice. Grafici. Tabelle

Indice. Grafici. Tabelle Indice 1 Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile... 4 2 Indicazioni metodologiche... 6 3 Applicazioni pratiche dirette dell indice dei prezzi delle costruzioni... 6 4 Ruolo dell indice

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE EX MUNICIPIO DA DESTINARE A COABITAZIONE SOLIDALE (CO-HOUSING) Opera e ubicazione RI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING) Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA

Dettagli

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 22/04/2016 10:14 (Allegato I ) Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si

Dettagli

384/3. sia. Impianti di riscaldamento negli edifici Fabbisogno di energia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

384/3. sia. Impianti di riscaldamento negli edifici Fabbisogno di energia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 384/3:2013 Costruzione 546 384/3 Sostituisce parti delle norme SIA 380/1:2009 e SIA 380/4:2006 (vedi ultima pagina) Heizungsanlagen in Gebäuden Energiebedarf

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera Costruzione 565 384/2 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION Società svizzera

Dettagli

Azioni sulle strutture portanti

Azioni sulle strutture portanti Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 261:2003 Genio civile 505 261 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMATIVA Sostituisce,

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME

IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME Il costo di costruzione è la somma del prezzo delle lavorazioni necessarie a costruire l opera appaltata. Il costo di costruzione rappresenta il prezzo a base d appalto

Dettagli

118/370. sia. Condizioni generali relative ad ascensori, scale mobili e tappeti mobili. SIA 118/370:2016 Costruzione

118/370. sia. Condizioni generali relative ad ascensori, scale mobili e tappeti mobili. SIA 118/370:2016 Costruzione sia SIA 118/370:2016 Costruzione 507 370 Sostituisce SIA 118/370:2007 Allgemeine Bedingungen für Aufzüge, Fahrtreppen und Fahrsteige Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques

Dettagli

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes Regolamento SIA 112 2001 sia Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti

Dettagli

Messaggio municipale

Messaggio municipale Torricella-Taverne, 28 gennaio 2013 Messaggio municipale No. 32-2013 che chiede la concessione di un credito di CHF 60 000.00 per il rifacimento della condotta acqua potabile esistente in Via alle Pezze.

Dettagli

sia Certificato energetico degli edifici SIA 2031:2016 Costruzione Sostituisce SIA 2031:2009

sia Certificato energetico degli edifici SIA 2031:2016 Costruzione Sostituisce SIA 2031:2009 sia SIA 2031:2016 Costruzione 592031 Sostituisce SIA 2031:2009 Energieausweis für Gebäude Certificat énergétique des bâtiments Certificato energetico degli edifici 2031 Numero di riferimento SNR 592031:2016

Dettagli

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 17.12.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1512-10 Indice svizzero ei prezzi delle costruzioni Leggero aumento

Dettagli

COMUNE DI MONSERRATO Provincia CA Strada Statale n. 554 Km 4,500

COMUNE DI MONSERRATO Provincia CA Strada Statale n. 554 Km 4,500 Ubicazione Opera COMUNE DI MONSERRATO Provincia CA Strada Statale n. 554 Km 4,500 Opera Realizzazione del blocco R del Policlinico di Monserrato Codice Identificativo Gara (CIG): 62922733F1 Ente Appaltante

Dettagli

Seminario di approfondimento sui costi

Seminario di approfondimento sui costi Seminario di approfondimento sui costi -prima parte- La stima analitica del costo di costruzione Il Computo Metrico Estimativo Venezia, 15 Maggio 2014 1 Procedimenti di stima del costo di costruzione La

Dettagli

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica ING. ANDREA CANTARINI Piazza Giustinian Recanati, 7 31100 TREVISO Cell 338 1510175 E-mail: andreacantarini.ing@alice.it Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Ottobre 2017 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

sia Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione Norma utile alla comprensione SIA 112:2014 Costruzione

sia Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione Norma utile alla comprensione SIA 112:2014 Costruzione sia SIA 112:2014 Costruzione 509 112 Modell Bauplanung Modèle: Étude et conduite de projet Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione Norma utile alla comprensione 112 Numero

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Costruzione rete ferrotranviaria. Tappa prioritaria Bioggio Lugano Centro Bioggio - Manno Bioggio - Ponte Tresa

PROGETTO DEFINITIVO. Costruzione rete ferrotranviaria. Tappa prioritaria Bioggio Lugano Centro Bioggio - Manno Bioggio - Ponte Tresa Via Stazione 8 6982 AGNO RETE TRAM-TRENO DEL LUGANESE Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni Via Franco Zorzi 13 Casella postale 2170 6501 BELLINZONA Comuni AGNO, BIOGGIO, CASLANO, LUGANO,

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/243:2008 Costruzione 507 243 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 10 Dicembre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

Comune di CASTELSANTANGELO SUL NERA Provincia di Macerata

Comune di CASTELSANTANGELO SUL NERA Provincia di Macerata SISMA 2016 ATTUAZIONE PROGRAMMA DI INTERVENTI SULLE OPERE PUBBLICHE (ART. 14 D.L. 17.10.2016 N. 189 CONVERTITO IN L. 15.12.2016 N. 229) (OO.C.S.R. NN. 33/2017 37/2017 56/2018) PROCEDURA APERTA ACCELERATA

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Progetto: E3761 Pagina: 2 stituto Sant Eugenio a Locarno D1 mpianto elettrico Data: 09.01.18 La

Dettagli

SERVIZIO PROGETTAZIONE

SERVIZIO PROGETTAZIONE SERVIZIO PROGETTAZIONE AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.P.A. 38121 Trento Via Berlino, 10 Tel. 0461/212611 Fax 0461/234976 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE

Dettagli

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 122:2012 Costruzione 507 122 Preisänderungen infolge Teuerung: Verfahren mit Gleitpreisformel Variation de prix: Procédure selon la méthode paramétrique

Dettagli