Horizon 2020 Space INFODAY. 22 novembre 2016 ASI, Auditorium, ore 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Horizon 2020 Space INFODAY. 22 novembre 2016 ASI, Auditorium, ore 9"

Transcript

1 Horizon 2020 Space INFODAY 22 novembre 2016 ASI, Auditorium, ore 9 1

2 ATTIVITA DELEGAZIONE ITALIANA gennaio, Roma: Tavolo di Consultazione H2020 2marzo, Bruxelles: Incontro EC, Presidente ASI, delegazione comitato di programma spazio, Rappresentanti Industria e Scienza per presentare position paper nazionale con priorita H2020 per Principali tematiche emerse: IOD, Strategic Research Cluster (SRC), Copernicus, Navigation/Galileo, Telecommunications, Access to space, Reentry activities, Debris management, PROTEC/SST, Science, Critical technologies (Micro Mini Satellites) 17 marzo, Roma: Tavolo di Consultazione H2020 Presentazione REA, Presentazione delegato nazionale PMI 11 aprile, Bruxelles: comitato di programma spazio aggiornamento WP 2017 (DI ha inviato commenti scritti)

3 ATTIVITA DELEGAZIONE ITALIANA giugno, Bruxelles: comitato di programma aggiornamento WP 2017, Report SAG su WP (WP 2017 written procedure for opinion chiusa 2/7/2016) 19 settembre, ESTEC: incontro sulle tecnologie critiche «for non dependence» presentazione e contributo scritto della DI settembre, Bruxelles: H2020 stakeholders consultation workshop partecipazione della DI e dell ASI con presentazioni in diverse sessioni 3 ottobre, Bruxelles: comitato di programma spazio preparazione WP , implementazione WP ottobre, Roma: incontro del Tavolo di Consultazione H2020

4 PROSSIMI STEP 24 Nov: Overarching document (incl. scoping papers) at Strategic PC configuration

5 14th PC meeting rafforzare il link con altre aree del WP ECSEL: Electronics components and systems for European leadership; NMBP: nanotechnologies, advanced materials, biotechnologies and advanced manufacturing and processing 5

6 14th PC meeting European Innovation Council (EIC) EIC: Focus on support for innovative firms and entrepreneurs with the potential to scale up rapidly at the European and global levels. Implementation timeline 2 step approach: 1. Pilot ( ) 2. Fully fledged EIC (FP9) High Level Group on a potential European Innovation Council Call for Expressions of Interest available on the H2020 Participant Portal. The deadline for applications is 27 October

7 14th PC meeting European Innovation Council (EIC) EIC pilot 10 point plan 1.EstablishaGroupofInnovationAdvisors to provide a user perspective on EU innovation support and advise Commission on reforms 2. Revise Horizon 2020 work programme ( ) with simple presentation of instruments targeting market creating innovations 3. Make SME instrument fully bottom up with continuously open call 4. Strengthen evaluation criteria to focus on market creating innovations, with potential to scale, and higher risk profiles 5. Revise and accelerate evaluation process with face to face interviews with teams and faster results (5 weeks rather than 5 months) 6. Provide access to mentors for project teams, targeted to their specific needs 7. Test out new scale up instruments, e.g. reimbursable grants, blending grants and financial instruments, etc. 8. Gather real time data and intelligence, tracking performance of projects and feeding into policy 9. Work in partnership with existing initiatives EIT, EIB Group, Eureka, VC and business angel communities for sharing data & intelligence 10. Improve Horizon 2020 website/ participant portal with dedicated space for innovators with advice on funding opportunities 7

8 RISULTATI PRELIMINARI CALL

9 RISULTATI CALL 2014 Paese Finanziamenti ricevuti M (2014 incluse reserve list) Finanziamenti ricevuti/ totale contributi (2014 incluse reserve list) DE 23,2 17,5% ES 12,3 9,3% FR 21,2 16% IT 18,2 13,7% UK 14,7 11,1% BE 6,4 4,8% NL 3,4 2,5% Altri Paesi 31,5 23,8% Nella call 2014, per tutte le aree tematiche, sono stati distribuiti finanziamenti complessivi per circa 132 M 9

10 RISULTATI CALL 2015 Paese Finanziamenti ricevuti (2015 incluse reserve list) Finanziamenti ricevuti/ totale contributi (2015 incluse reserve list) DE ,2% ES ,4% FR ,6% IT ,7% UK ,0% BE ,2% NL ,0% Altri Paesi ,8% Nella call 2015, per tutte le aree tematiche, sono stati distribuiti finanziamenti complessivi pari a 90,3M 10

11 LA CALL 2016 SPAZIO Il Work Programme 2016, a differenza dei due precedenti, ha finanziato solo le due call relative alle tematiche Earth Observation e COMPET; Altre attività che saranno finanziate dal WP 2016 sono: i) quelle gestite da ESA per la evoluzione di Galileo (inbaseadelegationagreement bandi 2016 non ancora emessi 48.5 M con management di ESA); ii) quelle relative allo SME instrument 11

12 Tema (a) Totale (b) RISULTATI CALL 2016 N Proposte presentate e approvate Coordinate da Italia (c) % d=(c/(b) PROPOSTE PRESENTATE Con partecip. Italia (e) % f=(e/b) Totale partecip. (g) Di cui italiani h % i=(h/g) EO ,3% 36 60% % COMPET % 54 54% % TOTALE ,6% 90 56,3% ,7% PROPOSTE APPROVATE Tema (a) Totale Di cui Totale Coordinate Con partecip. % d=(c/b) % f=(e/b) partecip. italiani (b) da Italia (c) Italia (e) (g) (h) % i=(h/g) EO ,1% 9 81,8% ,1% COMPET ,3% 8 42,1% ,8% TOTALE ,7% 17 56,7% ,3% 12

13 RISULTATI CALL : CONFRONTO N Proposte presentate VERDE: valori call 2014 NERO: valori call 2015 ROSSO: valori call 2016 PROPOSTE PRESENTATE Tema (a) Totale (b) Coordinate da Italia (c) % d=(c/(b) Con partecip. Italia (e) % f=(e/b) Totale partecipanti (g) Di cui italiani h % i=(h/g) EO ,4 19,7 28, ,2 65, ,1 15,5 18 COMPET ,9 20, ,8 52, ,7 14,9 14 TOTALE , , ,4 69,3 56, ,6 15,1 15,7 PROPOSTE APPROVATE Tema (a) Totale (b) Coordinate da Italia (c) % d=(c/b) Con partecip. Italia (e) % f=(e/b) Totale partecip. (g) Di cui italiani (h) % i=(h/g) EO ,0 9, ,1 40,0 81, ,2 7,79 15,1 COMPET ,0 5, ,2 45,0 42, ,5 10,94 8,8 TOTALE , ,8 43,3 56, ,8 9,7 11,3 13

14 RISULTATI CALL : CONFRONTO indicatori di ritorno Tema INDICATORI DI RITORNO SU PROPOSTE PRESENTATE E APPROVATE Totale approvate/totale presentate Coord. IT approvate/coord. IT presentate Partec. IT approvate/partec. IT presentate EO 11,1% 15% 18,3% 0 7,6% 5,8% 12,9% 9,3% 25% COMPET 23,5% 12,5% 19% 0 6,2% 6,2% 25,7% 10,8% 14,8% TOTALE 19,2% 13,3% 18,7% 0 6,6% 6% 21,7% 8,3% 18,8% 14

15 RISULTATI CALL : CONFRONTO GRANT GRANT ASSEGNATO Tema Budget totale assegnato (valori espressi in M ) Budget assegnato all Italia (valori espressi in M ) % ritorno su budget assegnato EO 24,5 24,1 22,1 1,4 2,0 3,24 5,7% 8,4% 14,6% COMPET 57,4 35,2 71,0 7,3 3,4 6,0 12,7% 9,6% 8,5% TOTALE 81,9 59,3 93,1 8,7 5,4 9,24 10,6% 9,1% 9,9% N.B. I valori relativi all anno 2016 non sono da considerarsi definitivi.

16 RISULTATI CALL 2016 Paese Finanziamenti ricevuti (2016 senza reserve list) Finanziamenti ricevuti/ totale contributi (2016 senza reserve list) DE % ES ,7% FR ,8% IT ,9% UK ,9% BE ,2% NL ,45% Altri Paesi ,7% TOTALE ca. 100% 16

17 SOMMARIO RISULTATI (1) L analisi di dettaglio delle tre call per le due aree tematiche EO e COMPET evidenzia che: EARTH OBSERVATION: GRANT: nella terza call c è stato un aumento del grant assegnato all Italia (nonostante una diminuzione del budget complessivo a disposizione) che ha portato il ritorno per l Italia in questa tematica al valore più alto nelle tre call, passando dal 5,7% della prima call al 14,6% della terza call; N DI PROPOSTE: è aumentato il numero di proposte presentate a coordinamento italiano (17) ma il risultato è rimasto invariato: una sola proposta finanziata. Questo dimostra che nonostante gli sforzi fatti per presentare proposte coordinate dall Italia, la qualità non è ancora tale da ottenere il finanziamento. Vedere possibili azioni proposte in prossima slide. 17

18 SOMMARIO RISULTATI (2) COMPET: GRANT: nella terza call, a livello di grant, il ritorno per l Italia in termini percentuali è pari all 8,5%, di poco più basso rispetto alla call precedente. In terminiassolutisiregistrainveceunaumentodelritornorispettoallacall precedente pari a 2,6M. NUMERO DI PROPOSTE: Proposte presentate: rispetto alle due call precedenti risulta diminuito in valore assoluto, il sia il n. di proposte a coordinamento italiano sia quello a partecipazione italiana; Proposte finanziate: diminuito di una unità rispetto alla call precedente il numero delle proposte a coordinamento italiano (1) e a partecipazione italiana (8) finanziate. L unica proposta a coordinamento italiano finanziata QV LIFT è coordinata dall ASI 18

19 SOMMARIO RISULTATI (3) L analisi complessiva delle tematiche Earth Observation e COMPET della call 2016 evidenzia che: GRANT: nella terza call 2016 il ritorno complessivo in termini assoluti, è aumentato rispetto alle altre due call 2014 e 2015 registrando il valore più alto di 9,24 M (contro i 5,4 della seconda call e 8,7 della prima call) In termini percentuali, il ritorno è pari al 9,9%, un valore intermedio tra il 10,6% della prima call e il 9,1% della seconda call; 19

20 SOMMARIO RISULTATI (4) NUMERO DI PROPOSTE: Il numero di proposte presentate sia a partecipazione italiana che a coordinamento italiano nella terza call è diminuito; a livello europeo l Italia è tra i paesi che presenta il maggior numero di proposte tra le proposte finanziate, nonostante la riduzione del numero di proposte a partecipazione italiana presentate, si evidenzia un incremento delle proposte a partecipazione italiana finanziate (17 rispetto alle 13 della seconda call). In termini percentuali il valore è passato dall 8,3% della seconda call a circa il 18% della terza call. Si nota invece una lieve diminuzione nelle proposte a coordinamento italiano finanziate. 20

21 ANALISI COORDINATORI VINCENTI 21

22 ANALISI COORDINATORI VINCENTI Vengono di seguito riportati alcuni dati relativi all analisi di tutte le proposte che sono state finanziate nelle tre call, con riferimento alla nazionalità del coordinatore 3 call F DE ES I UK ALTRO GALILEO COMPET EO PROTEC TOTALE F DE ES I UK ALTRO GALILEO COMPET EO PROTEC TOTALE F DE ES I UK ALTRO GALILEO COMPET EO PROTEC TOTALE F DE ES I UK ALTRO COMPET EO TOTALE

23 ANALISI COORDINATORI VINCENTI COORDINATORI VINCENTI (3 call) F 33 23,91% DE 19 13,77% ES 21 15,22% UK 11 7,97% I 17 12,32% ALTRI 37 26,81% PROPOSTE TOT 138 In tabella sono riportati solo i coordinatori che hanno vinto almeno 2 progetti F DE ES I AIRBUS 2 ASTRIUM 2 DLR 5 GAF AG 2 MAX PLANCK 2 ARQUIMEIA INGENIERIA 2 GMV 4 PILDO CONSULTING 2 CNR 2 ISTITUTO MARIO BOELLA 2 POLITO 2 ASTRIUM 4 FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE 3 OFFICE NATIONAL ETUDES ET RECHERCHE 2 TAS F 7 23

24 CONSIDERAZIONI FINALI 24

25 POSSIBILE PIANO AZIONI FUTURE (1) La tabella di pg. 16 evidenzia il divario tra il ritorno italiano e quello degli altri paesi, per cui si ritiene opportuno intraprendere delle iniziative mirate specificatamente a migliorare la prestazione italiana in ambito H2020 Continuazione attività già consolidate: Incontri informativi con il Tavolo di Consultazione H2020 e relativi Gruppi di Lavoro tematici; Consultazione con il Tavolo ed i suoi GdL su bozze Work Programme e discussioni sulle possibili proposte di emendamento; Coinvolgimento del Tavolo di Consultazione e/o dei GdL per altre attività di interesse legate a H2020; Preparazione degli incontri della Delegazione italiana nell ambito del Comitato di Programma Spazio H2020; Diffusione di informazioni su H2020 spazio alla filiera spaziale nazionale tramite la casella di posta elettronica dedicata. 25

26 POSSIBILE PIANO AZIONI FUTURE (2) Possibili nuove attività: Identificazione da parte ASI delle principali attività di interesse strategico nel WP pubblicato al fine di stimolare nella filiera la presentazione di proposte a guida italiana su tali tematiche attraverso la costituzione di team competitivi a livello europeo; È auspicato un contributo di rilievo da parte dei GdL; In fase di valutazione una possibile collaborazione con APRE per fornire congiuntamente un supporto (e.g. commenti, ) alle proposte a coordinamento italiano prima della sottomissione della proposta alla EC (su tempestiva richiesta del proponente almeno tre settimane prima della scadenza della call) 26

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 SPAZIO DEL 7PQ R&ST LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO Cristiana Cirina Agenzia Spaziale Italiana Unità Rapporti Nazionali ed Internazionali Roma, 20

Dettagli

HORIZON SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO

HORIZON SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO HORIZON 2020 - SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO 2018-2020 EUROPEAN INNOVATION COUNCIL (EIC) PILOT TOWARDS THE NEXT FRAMEWORK PROGRAMME FOR RESEARCH AND INNOVATION A partire dal 2018 lo SME INSTRUMENT,

Dettagli

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results.

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results. H2020 ICT calls 2014-2015 Summary Results Italy Results www.apre.it APRE 2013 H2020 ICT calls 2014-2015 - Summary results 1 H2020 ICT-2014 Submitted: 1639 Ranked (above thresholds): 95 Retained: 207 Submitted:

Dettagli

Dati sui progetti presentati e finanziati nel periodo in SME Instrument: focus sull Umbria

Dati sui progetti presentati e finanziati nel periodo in SME Instrument: focus sull Umbria Dati sui progetti presentati e finanziati nel periodo 2014-2016 in SME Instrument: focus sull Umbria A cura di Fabrizio Billeri e Vito Simone Foresi Collaboratori dello Sportello APRE Umbria Le novità

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

SME & Open Innovation

SME & Open Innovation SME & Open Innovation Dalla teoria alla pratica Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Nazionale Comitato SME Access to Risk Finance Horizon 2020 1 COME TUTTO ERA COMINCIATO 2 Today

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Il Position Paper di APRE su FP9. Mattia Ceracchi

Il Position Paper di APRE su FP9. Mattia Ceracchi Il Position Paper di APRE su FP9 Mattia Ceracchi Towards FP9 - Il Position Paper APRE (Overview) WHY WHEN WHAT HOW THEN NOW gli obiettivi il processo decisionale i contenuti i soci coinvolti Ia diffusione

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Luca Lazzaroli, march, , Rome

Luca Lazzaroli, march, , Rome Luca Lazzaroli, march, 8-2019, Rome AGENDA 1. I molteplici ruoli della BEI 2. Case studies - Impianto biomassa - Fondo di investimento - Innovazione e ricerca 3. Conclusioni I MOLTEPLICI RUOLI DELLA BEI

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

La partecipazione italiana al programma di lavoro FET

La partecipazione italiana al programma di lavoro FET La partecipazione italiana al programma di lavoro FET Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Rappresentante per l Italia nel Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future

Dettagli

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC Horizon 2020 Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione Urbino, 24 Ottobre 2013 Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC borgna@apre.it www.apre.it APRE 2013 Verso

Dettagli

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP Martina Desole National Contact Point NMBP Head of Unit International Cooperation and Innovation Key findings from Horizon 2020 interim

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

SME Instrument in Horizon 2020 Caratteristiche principali

SME Instrument in Horizon 2020 Caratteristiche principali SME Instrument in Horizon 2020 Caratteristiche principali OVERVIEW Work programme concepito esclusivamente per le PMI all interno del programma Horizon 2020 Partecipazione della singola PMI è ammessa e

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

La partecipazione italiana al programma NMBP

La partecipazione italiana al programma NMBP La partecipazione italiana al programma NMBP Matteo Sabini NCP Support Team for H2020 NMBP Alessandria, 23/11/2017 www.apre.it APRE 2013 APREdati APRE ha concluso lo studio sulla partecipazione italiana

Dettagli

Ricerca Europea ed Internazionale:

Ricerca Europea ed Internazionale: Ricerca Europea ed Internazionale: il Bando Incentivi di Ateneo (BIHO) e le opportunità 2017 Lisandro Benedetti Cecchi Prorettore per la Ricerca in ambito Europeo ed Internazionale mercoledì 25 gennaio

Dettagli

H2020 ICT Summary Results.

H2020 ICT Summary Results. H00 ICT - 06 Summary Results www.apre.it APRE 03 LEIT-ICT 06 Call Call identifier: ICT 06 - Deadline: th April 06 Indicative budget: 460,7 M LEIT-ICT 06 Call Budget distribution by main ICT Area % % A

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future ERC - European Research Council Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016 in Horizon 2020 Roma, 14 settembre 2015 Università di Roma La Sapienza, aula A La partecipazione italiana ai primi bandi ERC

Dettagli

Sinergie con l Europa per valorizzare le aree industriali nazionali Il ruolo dei rappresentanti nazionali nei comitati di programma Horizon 2020

Sinergie con l Europa per valorizzare le aree industriali nazionali Il ruolo dei rappresentanti nazionali nei comitati di programma Horizon 2020 Sinergie con l Europa per valorizzare le aree industriali nazionali Il ruolo dei rappresentanti nazionali nei comitati di programma Horizon 2020 GIORGIO PARLADORI Esperto industriale nel Comitato Nazionale

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally La rete Enterprise Europe Network 3000 600+ LOCAL EXPERTS LOCATIONS 60+ COUNTRIES WORLDWIDE http:/// I SERVIZI Informazione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 PHOTONICS KET Giorgio Parladori, Research Programs Director Roma, 23 Gennaio 2017 Programma della Sessione Photonic KET 14:00 14:15 Giorgio

Dettagli

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione ACCESS TO FINANCE in Horizon 2020: lo Strumento per le PMI e le opportunità di finanziamento per il settore ICT Parco

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 AMBIENTE La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico Fabrizio Battazza Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Horizon 2020 Marie Skłodowska Curie Actions in Horizon 2020: Giornata di Lancio Bandi 2014 15 Dirigente Ufficio III Programmi di Ricerca Europei MIUR e Horizon 2020 Il MIUR ha nominato i delegati dei comitati

Dettagli

NMP La partecipazione italiana suggerimenti e opportunità

NMP La partecipazione italiana suggerimenti e opportunità NMP La partecipazione italiana suggerimenti e opportunità Elisa Molinari Delegata nazionale per il Comitato NMP Università di Modena e Reggio Emilia e CNR Istituto Nanoscienze, Modena molinari@unimore.it

Dettagli

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Relatore: Lorenzo Costantino 26 Settembre 2017 9:30 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto

Dettagli

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Relatore: Lorenzo Costantino 26 Settembre 2017 9:30 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON 2020 Gaia della Rocca Delegazione di Confindustria Bruxelles COS E HORIZON 2020? Il nuovo programma dell UE per la ricerca

Dettagli

HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA. ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00

HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA. ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00 HORIZON 2020 - SPAZIO RIUNIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITÀ SPAZIALE ITALIANA ASI, Sala Cassini 10 Giugno 2014, ore 13.00 HORIZON 2020: 3 PILASTRI SPACE PROGRAMME COMMITTEE H2020 composto dai Delegati Nazionali

Dettagli

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda Spazio Horizon 2020 21 Ottobre 2016 Laura Savini Finlombarda Spazio si declina in altre tematiche di H2020 ES: - Ambiente - Food Security - etc Spazio- Horizon 2020 Strumento per le PMI-Spazio SME Inst-04-2016-2017:

Dettagli

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL CONTESTO EUROPA 2020 5 OBIETTIVI Innovation Union - ERA Horizon 2020 4 Innovation Union at a glance STRENGTHENING THE KNOWLEDGE BASE 1. Training

Dettagli

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento per le PMI e le professioni 1.1. PMI, Micro-PMI e Professioni al centro delle opportunità finanziarie nazionali ed europee... 3 1.2. Sistema bancario: verso nuovi

Dettagli

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 HORIZON 2020 - PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 DESCRIZIONE: HORIZON 2020 è il principale strumento di finanziamento europeo per la ricerca con l'obiettivo di

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and

Dettagli

Horizon Europe La proposta della Commissione

Horizon Europe La proposta della Commissione Horizon Europe La proposta della Commissione Raccomandazioni agli europarlamentari e ai rappresentanti nazionali in seno al Consiglio UE 2 Luglio 2018 1. Commenti generali e considerazioni positive APRE,

Dettagli

Programmi di ricerca europei

Programmi di ricerca europei Programmi di ricerca europei Rosa Draisci, Sonia D Ilio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore (CNSC) UE: quali finanziamenti

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

Lombardia Europa 2020

Lombardia Europa 2020 REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Regione Lombardia e l Europa. L attività

Dettagli

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro 18.01.2017 INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI IL GRUPPO GRUPPO SIDA SIDA GROUP MANAGERIAL TRAINING & ADVISORY GGF ADVANCED CONSULTING

Dettagli

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma Schemi di finanziamento e regole di partecipazione Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme schisani@apre.it ENEA, Roma 23.05.2012 ERC WP 2013 - Budget Budget totale: 1,741M Starting Grant:

Dettagli

Progetto di incentivazione. Valentina Romano Politecnico di Torino

Progetto di incentivazione. Valentina Romano Politecnico di Torino Progetto di incentivazione Valentina Romano Politecnico di Torino H2020@polito: il contesto CARENZA RISORSE PER LA RICERCA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER LA LEADERSHIP NELLA RICERCA H2020@polito: analisi

Dettagli

Intl & Industrial Liaison Office Unicam

Intl & Industrial Liaison Office Unicam Macrosettore Ricerca e Trasferimento Tecnologico Intl & Industrial Liaison Office Unicam Chi siamo, cosa facciamo e come Intl & Industrial Liaison Office Unicam dal 2013 focus finanziamenti Ricerca Nazionale

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Roma, 8 ottobre 2015 Ente di ricerca non profit 1989 Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. MISSIONE 25a

Dettagli

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014 Horizon 2020 Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI Roma, 14 gennaio 2014 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza

Dettagli

Horizon SME instrument. Valentina Tegas. National Contact Point Challenge 4 "Smart, Green and Integrated Transport

Horizon SME instrument. Valentina Tegas. National Contact Point Challenge 4 Smart, Green and Integrated Transport Horizon 2020 SME instrument Valentina Tegas National Contact Point Challenge 4 "Smart, Green and Integrated Transport Horizon 2020 European Union Programme for Research & Innovation Le opportunità per

Dettagli

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole I passi per presentare una proposta Martina De Sole Requisiti essenziali da verificare all inizio!! L IDEA deve essere: Innovativa Banche dati di brevetti IPR helpdesk Requisiti essenziali da verificare

Dettagli

La partecipazione italiana ai bandi NMBP in Horizon2020. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Area della Ricerca di BOLOGNA

La partecipazione italiana ai bandi NMBP in Horizon2020. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Area della Ricerca di BOLOGNA La partecipazione italiana ai bandi NMBP in Horizon2020 Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Area della Ricerca di BOLOGNA HORIZON 2020 structure Il programma NMBP (I) This part of the

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

European Innovation Council

European Innovation Council European Innovation Council Focus Accelerator e FTI Leonardo Pinna Confindustria Piemonte 5 settembre 2019 European Innovation Council 2 L EIC Accelerator pilot supporta: le singole PMI (incluse imprese

Dettagli

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea Settimo Programma Quadro dell Unione Europea La Partecipazione Italiana al settimo programma quadro dell Unione Europea Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio 2013 7 Programma

Dettagli

Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020

Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020 Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020 La mission istituzionale della Delegazione di Bruxelles Esprimere istituzionalmente gli interessi

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le opportunitàper le piccole e medie imprese nel 7 Programma Quadro e in Horizon 2020 Antonio Carbone L' APRE è un Ente di ricerca non profit con obiettivo,

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE ( )

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE ( ) APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE (2007-2013) AGENDA Mattina: Scrivere una proposta di successo La presentazione della proposta Alcuni

Dettagli

Horizon 2020 e Cosme: due programmi UE per le imprese e l'innovazione sociale. 29 Settembre 2014, TAG, Torino

Horizon 2020 e Cosme: due programmi UE per le imprese e l'innovazione sociale. 29 Settembre 2014, TAG, Torino Horizon 2020 e Cosme: due programmi UE per le imprese e l'innovazione sociale Il quadro finanziario pluriennale Multiannual Financial Framework 2007-2013 2014-2020 Strumento di programmazione su 7 anni

Dettagli

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese HORIZON 2020: le opportunità per le imprese Daniela Sani Ancona, 23 gennaio 2015 HORIZON 2020: in pillole COS È il nuovo PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE dell Unione Europea un quadro di

Dettagli

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O A cura di: Camillo Zola Cos è Horizon 2020 Programma europeo destinato alle attività di Ricerca

Dettagli

Ricerca a vantaggio delle PMI

Ricerca a vantaggio delle PMI Ricerca a vantaggio delle PMI Genova 23 Aprile 2010 Annabelle Ascher European Commission DG Research SMEs Annabelle.ascher@ec.europa.eu Importanza delle PMI e della ricerca Le opportunità per le PMI nel

Dettagli

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta ing. Matteo Baracani Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 indice Criteri di valutazione

Dettagli

L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese

L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese Marcello Traversi Resp. Area Europa, progetti e consulenze Eurosportello Confesercenti La missione Stimolare competitività e innovazione nelle PMI Aiutarle

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca Strumenti di finanziamento alla ricerca Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca 1 Servizio Ricerca e Trasferimento del Sapere Benedetto Lepori Head of the Service Rector Delegate

Dettagli

"HORIZON 2020 e SME Instrument"

HORIZON 2020 e SME Instrument "HORIZON 2020 e SME Instrument" Patrick Beriotto Direttore Relazioni Esterne Warrant Group Srl 1.1 CHI SIAMO Warrant Group nasce a Correggio (RE) nel 1995 su iniziativa di un gruppo di professionisti attivi

Dettagli

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione Opportunità di finanziamento Area per Programmi europei e finanziamenti di Ateneo a favore di ricercatori individuali Roma 19 febbraio 2019 Prof. Bruno Botta Prorettore alle Relazioni Internazionali Sapienza

Dettagli

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart Land Italia Paullo, 11 maggio 2019 2 Il Piano Energia e Clima: la sintesi Scenario

Dettagli

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando WIDESPREAD Twinning

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando WIDESPREAD Twinning Newsletter 4/ 2018 Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro In evidenza Bando WIDESPREAD-03-2018 - Twinning Ambito: Spreading Excellence and Widening Participation di Horizon 2020 Topic:

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale smart, green and integrated transport in horizon 2020: giornata nazionale di lancio dei bandi 2014-15 roma, 28 novembre 2013 Il Work Programme 2014-2015 Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione Enterprise Europe Network Title of the presentation Date 2 La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE LA PROGRAMMAZIONE STRATEGIC PROGRAMME: approccio pluriennale (3 anni) WORK PROGRAMME: 3 WP biennali e 1 WP finale come ponte verso il futuro Programma Quadro CALL: flessibili

Dettagli

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma)

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma) Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma) Le sfide dei RAW MATERIALS Continued growth by emerging countries will keep pressure on demand for

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Attività ammesse: Tutti i settori Argomento: Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Tipo di contributo:

Dettagli

Ferrara, 2 dicembre 2009

Ferrara, 2 dicembre 2009 Ferrara, 2 dicembre 2009 Il triangolo istituzionale: Decision Makers Council of the EU European Parliament Financial control Interpretation of law European Court of Auditors European Commission Metodo

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Global Investment and Innovation Incentives (Gi 3 ) H2020 SME Instrument Federchimica, 22-06-2017 Contenuti Statistiche Lo Strumento H2020 per le PMI Key Points Studio Tributario

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Napoli, 28 Febbraio 1 e 2 Marzo 2017 Marco Frizzarin

Dettagli

Misure europee a supporto dell innovazione: Le novità su Strumento PMI in Horizon Dott. Gabriella CAPORALETTI

Misure europee a supporto dell innovazione: Le novità su Strumento PMI in Horizon Dott. Gabriella CAPORALETTI Misure europee a supporto dell innovazione: Le novità su Strumento PMI in Horizon 2020 Presentazione di alcuni casi di successo di aziende piemontesi vincitrici dello SME Instrument Fase 2 Dott. Gabriella

Dettagli

IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI

IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI Serena Borgna APRE National Contact Point, NCP Horizon 2020 Societal Challenge 2 Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry,

Dettagli

I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa

I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa Opportunità e strumenti finanziari a disposizione delle PMI e nuovi bandi ICT in Horizon 2020, Area Science Park, Trieste 10 maggio 2018 Area Science

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Antonella Cammisa, Direttore Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ciro Franco, Capo Ufficio

Dettagli

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza

Dettagli

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi Giulia Marcon Regione Piemonte Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale Settore Affari Internazionali e Cooperazione

Dettagli

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma L ASI nella Navigazione e per FP7 ASI in Galileo & EGNOS Finanzia il Programma

Dettagli

7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca

7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca 7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca 2007-2013 Capacità - IR 1715 Budget Capacità 1336 126 340 330 70 180 PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca Scienza nella società Sviluppo politiche

Dettagli

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing Infoday Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e SC1 - Health, demographic change and wellbeing CEINGE Napoli - Via Gaetano Salvatore, 486 23 gennaio 2018 ore

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2820

Dettagli

Partecipare a un progetto STREP

Partecipare a un progetto STREP Partecipare a un progetto STREP L esperienza dell ELIOS Lab Prof. A. De Gloria, F. Bellotti ELIOS Lab - DIBE The University of Genoa 1 Introduzione Esperienza in progetti 4, 5, 6 Programma Quadro dell

Dettagli