La figura del Responsabile Unico del Procedimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La figura del Responsabile Unico del Procedimento"

Transcript

1 La figura del Responsabile Unico del Procedimento 26 GENNAIO 2017 REGGIO EMILIA Dott.ssa Donata Usai Ufficio Appalti Unione Val d Enza (RE)

2 Art. 31 del D. Lgs. 50/2016 Delibera dell ANAC n del 26 ottobre 2016 Linee Guida n. 3 di attuazione del D.Lgs.50/2016, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni» entrata in vigore il 22/11/2016 Comunicato ANAC del 14/12/2016: La Linea Guida si applica alle procedure per le quali i bandi siano pubblicati/lettera di invito inviata dopo il 22/11/2016.

3 5. L'ANAC con proprio atto, da adottare entro novanta giorni dall'entrata in vigore del presente codice, definisce una disciplina di maggiore dettaglio: sui compiti specifici del RUP, nonché sugli ulteriori requisiti di professionalità rispetto a quanto disposto dal presente codice, in relazione alla complessità dei lavori. Determina, altresì, l'importo massimo e la tipologia dei lavori, servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dell'esecuzione del contratto. Fino all'adozione di detto atto si applica l'articolo 216, comma 8.

4 Come chiarito dalla Commissione Speciale del Consiglio di Stato (Parere n del 02/08/2016): VINCOLANTI: disposizioni integrative della fonte primaria che non lascia poteri valutativi alla stazione appaltante che è obbligata a darvi concreta attuazione. NON VINCOLANTI: atti amministrativi generali con lo scopo di fornire indirizzi e istruzioni operative alle stazioni appaltanti. Nel caso se ne discosti la stazione appaltante deve darne una adeguata e puntuale motivazione.

5 Art. 31, commi 1 e 2 del Codice Dipendente di ruolo addetto all unità medesima (in caso di carenze nell organico è nominato tra gli altri dipendenti in servizio); con necessario inquadramento giuridico e competenze professionali adeguate; La linea guida dell ANAC specifica (parte non vincolante) È un pubblico ufficiale. Numerose incompatibilità da verificare: Conflitto di interessi (art. 42, comma 2, del Codice); Presenza di sentenze NON passate in giudicato per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del Codice Penale (peculato, corruzione, concussione, etc.); Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e Codice di comportamento approvato dalla singola amministrazione; Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione.

6 Art. 31, commi 1 e 2 del Codice Nominato, per ogni singola procedura (anche per adesione a convenzioni Consip S.p.A./Intercent-ER e mercato elettronico) nel primo atto relativo ad ogni singolo intervento; Avviene con atto formale (atto di tipo gestionale) del soggetto responsabile dell unità organizzativa; Il nominativo del RUP è indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara. L Ufficio di RUP è obbligatorio e non può essere rifiutato.

7 Linee Guida dell ANAC (parte non vincolante) Ma quando avviene la nomina? LAVORI: prima dell approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Per lavori non programmati, nel momento stesso in cui vengono realizzati (determina a contrarre). SERVIZI E FORNITURE: contestualmente alla decisione di acquistarli (programmazione o determina a contrarre).

8 Per appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture: Requisiti generici: specifica formazione professionale, soggetta a costante aggiornamento, e deve aver maturato un adeguata esperienza professionale nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e/o importo dell intervento, alternativamente: alle dipendenze di stazioni appaltanti, nel ruolo di RUP o nello svolgimento di mansioni nell ambito tecnico/amministrativo; nell esercizio di un attività di lavoro autonomo, subordinato o di consulenza in favore di imprese operanti nell ambito dei lavori pubblici o privati.

9 Requisiti specifici del RUP per i lavori e servizi tecnici: deve essere un TECNICO (art. 31, comma 6, del Codice) abilitato all esercizio della professione o quando l abilitazione non sia prevista un funzionario tecnico anche di qualifica non dirigenziale; deve essere in regola con gli obblighi formativi di cui all art. 7 del D.P.R. 137/2012 «Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali». Qualora non sia presente tale figura professionale la competenza passa al Responsabile del servizio al quale attiene il lavoro da realizzare.

10 Requisiti specifici del RUP per i lavori: < ,00: possesso di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale ed un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 10 anni nell ambito dell affidamento di appalti e concessioni di lavori; ,00 e inferiori alle soglie comunitarie: laurea triennale in architettura, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali e ambientali, scienze e tecnologie geologiche o equipollenti, scienze naturali e abilitazione all esercizio della professione (in attesa della sezione speciale negli Albi professionali) e un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 5 anni nell ambito dell affidamento di appalti e concessioni di lavori; (se il RUP è un geometra/tecnico delle costruzioni deve avere un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 15 anni nell ambito dell affidamento di appalti e concessioni di lavori).

11 Requisiti specifici del RUP per i lavori : Per importi superiori alle soglie comunitarie: Laurea magistrale o specialistica, abilitazione all esercizio della professione (in attesa della sezione speciale negli Albi professionali) e un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 5 anni nell ambito dell affidamento di appalti e concessioni di lavori.

12 Requisiti specifici del RUP per i lavori particolarmente complessi (art. 3, comma 1, lett. oo) del Codice): Laurea, abilitazione all esercizio della professione e un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 5 anni; Qualifica di PROJECT MANAGER con competenze di pianificazione e gestione dello sviluppo di specifici progetti, coordinamento risorse, controllo qualità/rischi, in caso di Lavori particolarmente complessi: > ,00; O caratterizzati da particolare complessità in relazione alla tipologia delle opere, utilizzo dei materiali, componenti innovativi, esecuzione in luoghi con difficoltà logistiche o problematiche geotecniche, idrauliche, etc., a prescindere dall importo. Questa disposizione sarà efficace all entrata in vigore del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all art. 38 del Codice

13 Requisiti specifici del RUP per appalti di servizi e forniture e concessione di servizi: Per importi INFERIORI alle soglie comunitarie: diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore al termine di un corso di studi quinquennale e anzianità di servizio/esperienza di almeno 5 anni; Per importi SUPERIORI alle soglie comunitarie: diploma di laurea triennale, magistrale o specialistica e di un anzianità di servizio ed esperienza di almeno 5 anni (oppure diploma tecnico e 10 anni di esperienza);

14 Requisiti specifici del RUP per appalti di servizi e forniture e concessione di servizi: Per appalti di particolare complessità: è necessario il titolo di studio nelle materie attinenti l oggetto dell affidamento; Per particolari categorie merceologiche (dispositivi medici, sistemi antincendio sistemi informatici) possesso della laurea magistrale o quinquennale e di specifiche competenze e/o abilitazioni tecniche o abilitazione all esercizio della professione, oltre al possesso dei requisiti di anzianità di servizio ed esperienza. Qualifica di PROJECT MANAGER (per qualsiasi importo del contratto) Questa disposizione sarà efficace all entrata in vigore del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti

15 Il RUP, ai sensi della L. 241/90 (richiamo ai compiti generali del responsabile del procedimento), svolge TUTTI i compiti relativi a: Programmazione (New); Progettazione; Affidamento; Esecuzione; previsti dal Codice, che non siano attribuiti ad altri soggetti (art. 31, comma 3, del Codice). Elenco delle competenze ex art. 31, comma 4, del Codice ( = art. 10, comma 3, del D.Lgs. 163/2006): formula proposte e fornisce dati per la programmazione triennale dei lavori (aggiornamenti annuali) e ogni altro atto di programmazione di servizi e forniture (lett. a); Controlla i livelli di prestazione, di qualità, di prezzo e i tempi (lett. b); Cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure (lett. c);

16 Segnala disfunzioni, ritardi e inadempimenti (lett. d); Accerta la libera disponibilità di aree e immobili necessari (lett. e); Fornisce all Amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni utili per l attuazione degli interventi e sorveglia la gestione economica (lett. f); propone la conclusione dell accordo di programma (lett, g); Propone l indizione/indice la conferenza dei servizi (lett. h); (NEW)Verifica e vigila sul rispetto delle prescrizioni contrattuali delle CONCESSIONI (lett. i).

17 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Compiti per i LAVORI in fase di PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO: Promuove, sovraintende e coordina le indagini e gli studi preliminari; Promuove l avvio delle procedure di variante urbanistica; Svolge le attività necessarie per l espletamento della conferenza dei servizi; Individua i lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomo, etc.; Per la progettazione di lavori: fornisce indirizzi, formalizzandoli in apposito documento, in ordine agli obiettivi, alle strategie, esigenze e bisogni, fissando i limiti finanziari;

18 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Compiti per i LAVORI in fase di PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO: Verifica la possibilità di ricorrere a professionalità interne per la progettazione di lavori oppure propone l utilizzo della procedura del concorso di progettazione o di idee; Sulla base delle indicazioni del dirigente, promuove e definisce le modalità di verifica dei livelli progettuali, delle procedure di affidamento a soggetti esterni e stima i corrispettivi; Coordina le attività necessarie alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, verificando che siano stati dati gli indirizzi per i successivi livelli di progettazione; Coordina le attività necessarie alla redazione del progetto definitivo ed esecutivo;

19 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Compiti per i LAVORI in fase di PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO: Prima dell approvazione dei livelli di progettazione, verifica la rispondenza del contenuto alla normativa, il rispetto dei limiti finanziari, la stima dei costi, l esistenza dei presupposti tecnici e amministrativi per la piena disponibilità degli immobili; Svolge l attività di verifica dei progetti per i lavori < ,00 (anche avvalendosi della struttura permanente a supporto); Sottoscrive la validazione, facendo riferimento al rapporto del soggetto preposto alla verifica, in caso di dissenso il RUP deve motivare; Nel caso di lavori suddivisi a lotti, accerta e attesta: Avvenuta redazione del progetto di fattibilità dell intero lavoro e la sua articolazione per lotti; Quantificazione dei mezzi finanziari;

20 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Compiti per i LAVORI in fase di PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO: Propone all Amministrazione aggiudicatrice i sistemi di affidamento dei lavori, la tipologia del contratto, il criterio di aggiudicazione; Convoca e presiede il dialogo competitivo o incontri preliminari (procedure ristrette e partenariato); Richiede all amministrazione aggiudicatrice la nomina della commissione giudicatrice, indicando se ricorrono i presupposti dei membri interni oppure per la richiesta all ANAC della lista dei candidati; Promuove l istituzione dell ufficio di direzione lavori e accerta, sulla base degli atti forniti dal dirigente preposto, la sussistenza delle condizioni che giustificano l affidamento dell incarico a soggetti esterni;

21 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Compiti per i LAVORI in fase di PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO: Accerta e certifica, sulla base degli atti forniti dal dirigente preposto, le situazioni di carenza di organico che giustificano l affidamento all esterno delle funzioni del collaudatore; Raccoglie, verifica e trasmette all ANAC gli elementi relativi agli interventi di sua competenza; Raccoglie i dati e collabora con il responsabile della prevenzione della corruzione.

22 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Applicabile a LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (NEW) Valutazione della documentazione amministrativa: Il controllo della documentazione amministrativa, è svolto da: RUP; Seggio di gara istituito ad hoc; Se presente, un apposito ufficio/servizio a ciò deputato. RUP ha una funzione di coordinamento e controllo al fine di assicurare il corretto svolgimento e adotta le decisioni conseguenti alle valutazioni. Comunicato ANAC del 14/12/2016: «La nomina di una commissione aggiudicatrice composta da soggetti interni, come previsto per il periodo transitorio, può essere assimilata all istituzione di un seggio di gara ad hoc e pertanto la verifica della documentazione amministrativa può essere rimessa alla commissione aggiudicatrice medesima.

23 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Applicabile a LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (NEW) Valutazione delle offerte anormalmente basse: criterio del minor prezzo: competenza del RUP che può avvalersi della struttura stabile a suo supporto oppure avvalersi di una commissione nominata ad hoc (da indicare nel bando); Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa: competenza del RUP con il supporto della commissione giudicatrice ex art. 77 del Codice.

24 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i LAVORI in fase di ESECUZIONE Impartisce al DL le istruzioni a garantire la regolarità dei lavori, autorizza il DL alla consegna e svolge le attività di accertamento; Provvede, sentito il DL e coordinatore della sicurezza, a verificare che siano corrisposti al subappaltatore i costi per la sicurezza senza ribasso; Adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e segnalazioni del coordinatore della sicurezza, sentito il DL; Svolge, su delega del soggetto di cui all art. 26, comma 3, del D.Lgs. 81/2008 i compiti ivi previsti (DUVRI), qualora non sia prevista la predisposizione del PSC; Assume il ruolo di responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Richiede la nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e vigila sulla attività; Prima della consegna dei lavori, tiene conto delle eventuali proposte integrative al PSC;

25 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i LAVORI in fase di ESECUZIONE Trasmette agli organi competenti dell Amministrazione aggiudicatrice, sentito il DL, la proposta della sospensione, allontanamento dell appaltatore/subappaltatore o alla risoluzione del contratto; Controlla lo stato di avanzamento dei lavori sulla base delle informazioni del DL al fine del rispetto dei tempi/costi/qualità prestazioni/controllo dei rischi; Autorizza le modifiche, nonché le varianti e redige la relazione di cui all art. 106, comma 14, del Codice, relativa alle varianti in corso d opera, in cui sono riportate le ragioni di fatto e/o di diritto che hanno reso necessaria tale variante (con eventuale ausilio del DL); Approva i prezzi relativi a nuove lavorazioni originariamente non previste determinati in contraddittorio tra DL e impresa affidataria, rimettendo alla SA le variazioni di prezzo che comportino una maggiore spesa rispetto al quadro economico; Irroga le penali per ritardo/inadempimento;

26 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i LAVORI in fase di ESECUZIONE Ordina la sospensione dei lavori per ragione di pubblico interesse/necessità, nei limiti dell art. 107 del Codice; Dispone la ripresa dei lavori e dell esecuzione del contratto e indica il nuovo termine per la conclusione; In relazione alle contestazioni, convoca le parti entro 15 gg dalla comunicazione del DL e promuove in contraddittorio la risoluzione della controversia; Attiva la definizione di accordo bonario (art del Codice) e deve essere sentito sulla proposta di transazione (art. 208, comma 3, del Codice); Propone la costituzione del collegio consultivo tecnico (art. 207 del Codice); Propone la risoluzione o la modifica del contratto; Rilascia il certificato di pagamento, previa verifica del DURC su aggiudicatario e subappaltatore, entro 7 giorni dalla ricezione del SAL da parte del DL e lo invia alla SA ai fini del pagamento (entro 30 giorni);

27 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i LAVORI in fase di ESECUZIONE All esito positivo del collaudo o della verifica di conformità rilascia il certificato di pagamento, previa verifica del DURC; Rilascia all impresa affidataria copia conforme del certificato di ultimazione dei lavori emesso dal DL; Conferma il certificato di regolare esecuzione rilasciato dal DL nei casi in cui non sia stato conferito l incarico di collaudo; Trasmette all Amministrazione aggiudicatrice entro 60 gg dalla deliberazione della stessa sull ammissibilità del certificato di collaudo, sulle domande dell esecutore e sui risultati degli avvisi ai creditori, tutta la documentazione (contratto, relazione al conto finale, relazione dell organo di collaudo, certificato di collaudo, eventuali contenziosi); Rilascio del CEL entro 30 giorni dalla richiesta dell esecutore mediante il sito dell ANAC.

28 MODALITA DI CONTROLLO - Art. 31, comma 12, del Codice 12. Il soggetto responsabile dell unità organizzativa [ ] individua preventivamente le modalità organizzative e gestionali attraverso le quali garantire il controllo effettivo da parte della SA sull esecuzione delle prestazioni, programmando accessi diretti del RUP/DL [ ], anche a sorpresa. Il documento di programmazione, corredato dalla successiva relazione su quanto effettivamente effettuato costituisce obiettivo strategico nell ambito del piano della performance [ ] se ne tiene conto in sede di valutazione dell indennità di risultato [ ] incide anche sugli incentivi ex art. 113 del Codice) Linea Guida (parte vincolante) In fase di ESECUZIONE (NEW Lavori, servizi e forniture) In riferimento alle modalità di controllo ex art. 31, comma 12, del Codice, predispone il PIANO DI VERIFICHE da sottoporre all organo che lo ha nominato, e al termine deve presentare una RELAZIONE sull operato dell esecutore e sulle verifiche effettuate, anche a sorpresa;

29 AVVALIMENTO - Art. 89, comma 9, del Codice 9. [ ] la SA esegue in corso di esecuzione le verifiche sostanziali circa l effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell avvalimento da parte dell impresa ausiliaria, nonché l effettivo impiego delle risorse medesime nell esecuzionedell appalto. A tal fine il responsabile unico del procedimento accerta in corso d'opera che le prestazioni oggetto di contratto sono svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell'impresa ausiliaria che il titolare del contratto utilizza in adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento. Linea Guida (parte vincolante) In fase di ESECUZIONE (NEW specificato per i lavori ma il Codice cita anche i servizi) Accerta in corso d opera, che le prestazioni oggetto del contratto di avvalimento siano svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell impresa ausiliaria (art. 89, comma 1, in caso di avvalimento di titoli di studio e professionali o alle esperienza professionali

30 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i SERVIZI e le FORNITURE Formula proposte agli organi competenti e fornisce dati nelle fasi: di predisposizione/aggiornamento della programmazione; di procedura di scelta del contraente per l affidamento (monitoraggio dei tempi); Esecuzione e verifica della conformità delle prestazioni eseguite alla prescrizioni contrattuali; Svolge le funzioni del DEC, salvo casi particolari; Predispone o coordina la progettazione; Coordina o cura l andamento delle attività istruttorie dirette alla predisposizione del bando di gara;

31 Linea Guida dell ANAC (parte vincolante) Per i SERVIZI e le FORNITURE Richiede all Amministrazione la nomina della commissione giudicatrice; Svolge, in coordinamento con il DEC, le attività di controllo e vigilanza nella fase di esecuzione (penali, conformità delle prestazioni); Autorizza le modifiche e le varianti contrattuali; Compie su delega, la verifica sul rispetto della normativa sulla sicurezza; Provvede alla raccolta, verifica e trasmissione dei dati all ANAC negli interventi di sua competenza; Collabora con il responsabile della prevenzione della corruzione; Trasmette al soggetto incaricato dell eventuale verifica di conformità: gli atti di gara, il contratto, documenti contabili, etc.;

32 GLI INCARICHI TEMPORANEI possibilità del RUP di conferire incarichi a supporto in casi di appalti di particolare complessità che richiedono competenze altamente specialistiche (Art. 31, comma 7, del Codice); In caso di accertate carenze dell organico, attestate dal dirigente competente, c è la possibilità di AFFIDARE i COMPITI DI SUPPORTO ALL ATTIVITÀ DEL RUP A SOGGETTI aventi COMPETENZE di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo, organizzativo e legale ed in possesso di adeguata POLIZZA ASSICURATIVA a copertura dei rischi professionali (Art. 31, comma 11, del Codice). Agli affidatari dei servizi di supporto si applicano le incompatibilità di cui all art. 24, comma 7, del Codice (non possono essere affidatari, di appalti/subappalto, divieto di partecipazione agli appalti per soggetti controllati, controllante o collegato).

33 STRUTTURA STABILE (Art. 31, comma 9, del Codice), anche alle dirette dipendenze del vertice della PA: per migliorare la qualità della programmazione e progettazione; organizza attivitàformativa specifica per i dipendenti che hanno i requisiti di inquadramento idonei al conferimento dell incarico del RUP.

34 Linee Guida (parte vincolante) - LAVORI RUP = PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI a condizione che sia in possesso dei seguenti requisiti: Titolo di studio richiesto per l esercizio della specifica attività richiesta; Esperienza almeno triennale o quinquennale (dipende dalla complessità dell intervento) in attività analoghe; Specifica formazione acquisita in materia di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione di opere e servizi pubblici, da parametrare, ad opera del dirigente in relazione alla tipologia dell intervento

35 nei seguenti casi: Linee Guida (parte vincolante) - LAVORI RUP Vs PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI Lavori di speciale complessitào di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, storico-artistico e conservativo, oltre che tecnologico; Progetti integrali; Interventi > ,00;

36 Il RUP svolge, nei limiti delle proprie competenze, anche le funzioni di progettista e direttore dell esecuzione del contratto (DEC) RUP Vs DIRETTORE DELL ESECUZIONE Nei seguenti casi: Prestazioni > ,00; Interventi particolarmente complessi sotto il profilo tecnologico; Prestazioni che richiedono una pluralità di competenze (es. servizi a supporto della funzionalità delle strutture sanitarie che comprendono trasporto, pulizie, ristorazione, sterilizzazione, vigilanza, socio sanitario, supporto informatico); Interventi caratterizzati dall utilizzo di componenti o di processi produttivi innovativi o dalla necessità di elevate prestazioni per quanto riguarda la loro funzionalità; Motivi organizzativi della stazione appaltante.

37 Linea Guida dell ANAC (parte non vincolante): «Il ruolo di RUP, è di regola, incompatibile con le funzioni di commissario di gara e di presidente della commissione giudicatrice (art. 77, comma 4, del Codice), ferme restando le acquisizioni giurisprudenziali in materia di possibile coincidenza»

38 Alcune considerazioni: Il tenore letterale della norma è differente: Art. 84, comma 4, del D.Lgs. 163/2006: «4. I commissari diversi dal Presidente non devono aver svolto né possono svolgere alcun altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta.» Art. 77, comma 4, del D.Lgs. 50/2016: «4. I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto dei cui affidamento si tratta.»

39 TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI L art. 107, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 267/2000 è attualmente in vigore: «3. Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti [ ] tra i quali in particolare [ ]: a) la presidenza delle commissione di gara [ ] b) la responsabilità delle procedure d appalto [ ]»;

40 Giurisprudenza non univoca : Consiglio di Stato, sez. III, 5 novembre 2014, n «[«]nell ambito degli enti locali non sussiste un rigido divieto di partecipazione dei dirigenti alle commissioni di gara.[ ] In questa logica va annoverato il disposto dell art. 107 del T.U.E.L., che prevede tra le attribuzioni di competenza dirigenziale il potere di presiedere le commissioni di gara e di stipulare i contratti in correlazione con la responsabilità per l esito delle gare medesime. 32. Così come non vi è incompatibilità tra le funzioni di presidente della commissione di gara e quella di responsabile del procedimento, quindi, analogamente deve ritenersi nel caso in cui al dirigente di un ente locale che ha svolto di responsabile del procedimento sia stato anche attribuito il compito di approvare gli atti della commissione di gara, atteso che detta approvazione non può essere ricompresa nella nozione di controllo in senso stretto, ma si risolve in una revisione interna della correttezza del procedimento connessa alla responsabilità unitaria del procedimento spettante alla figura dirigenziale (v., sul punto, Cons. St., sez. V, , n. 3890).

41 Consiglio di Stato, sez. V, 20 novembre 2015, n. 5299; «[ ] Ai sensi del comma 3 dell art. 107 del d.lgs. n. 267 del 2000 sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dai medesimi organi, tra i quali in particolare, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente, a) la presidenza delle commissioni di gara e di concorso; b) la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso. Poiché non sussiste incompatibilità tra le funzioni di presidente della commissione di gara e quella di responsabile del procedimento, analogamente si deve ritenere che non possa sussistere incompatibilità di un dirigente dell'ente locale che abbia svolto le funzioni di presidente del seggio e di responsabile del procedimento, al quale sia stato anche attribuito il compito di approvare gli atti della commissione di gara (Consiglio di Stato, sez. V, 27 aprile 2012, n. 2445).»

42 Consiglio di Stato, sez. V, 23 marzo 2015, n «Non è revocabile in dubbio che la disposizione dell art. 84 del D. Lgs. n. 163 del 2006, dettata a garanzia della trasparenza e dell imparzialità dei procedimenti di gara, impedisce la presenza nelle commissioni di gara di coloro che abbiano svolto un attività idonea ad interferire con il giudizio di merito sull appalto, in grado cioè di incidere sul processo formativo della volontà che conduce alla valutazione delle offerte potendo condizionarne l esito (ex multis, Cons. St., sez. V, 28 aprile 2014, n. 2191; 14 giugno 2013, n. 3316; sez. VI, 21 luglio 2011, n. 4438; 29 ottobre 2010, n. 9577), d altra parte deve sottolinearsi, per un verso, che tale incompatibilità deve riguardare effettivamente il contratto del cui affidamento si tratta e non può riferirsi genericamente ad incarichi amministrativi o tecnici genericamente riferiti ad altri appalti (Cons. St., sez. V, 25 luglio 2011, n. 4450; sez, III, 28 febbraio 2014, n. 942) e, per altro verso, che di tale situazione di incompatibilità deve essere fornita adeguata e ragionevole prova, non essendo sufficiente in tal senso il mero sospetto di una possibile situazione di incompatibilità (dovendo la disposizione in questione, in quanto limitativa delle funzioni proprie dei funzionari dell amministrazione, essere interpretata in senso restrittivo).»

43 Consiglio di Stato, sez. V, 23 giugno 2016, n «[ ] la giurisprudenza amministrativa ha chiarito che nessuna norma impedisce il cumulo di compiti di RUP e di Presidente della commissione proprio sulla base del predetto comma 4 del citato art. 84 cit. che conferma indirettamente la legittimità di tale cumulo prevedendo limiti solo per i commissari diversi dal presidente (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 23 ottobre 2012, n. 5408; Sez. V 27 aprile 2012, n. 2445).»

44 TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez dicembre 2016 n «La norma dell art. 77, prima parte, del D.Lgs. 50/20016 è destinata a valere solo a regime, ovvero solo dopo che sarà stato creato l albo dei commissari» «Il cumulo delle funzioni di RUP e di presidente della commissione di gara non viola le regole di imparzialità, come ritenuto da costante giurisprudenza che argomenta in termini di principio, e non con riguardo ad una specifica disciplina delle gare, e quindi si deve ritener condivisibile anche nel vigore della nuova normativa»

45 Quali, ad oggi, le soluzioni possibili? Escludere il RUP dalla Commissione Giudicatrice; RUP come segretario verbalizzante; Porre il RUP che è anche Dirigente/Responsabile del Servizio come Presidente di Commissione, dato atto che siamo ancora nel periodo transitorio;

Roma, 14 Marzo Dott. Ing. Vittorio RAPISARDA FEDERICO Provveditore alle Opere Pubbliche per il Lazio, l Abruzzo e la Sardegna

Roma, 14 Marzo Dott. Ing. Vittorio RAPISARDA FEDERICO Provveditore alle Opere Pubbliche per il Lazio, l Abruzzo e la Sardegna Roma, 14 Marzo 2018 Dott. Ing. Vittorio RAPISARDA FEDERICO Provveditore alle Opere Pubbliche per il Lazio, l Abruzzo e la Sardegna PROCEDIMENTO ATTUATIVO DI UN OPERA PUBBLICA 1. Programmazione 2. Progettazione

Dettagli

al Regolamento Interno per le Acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari Responsabile Unico del procedimento (RUP)

al Regolamento Interno per le Acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari Responsabile Unico del procedimento (RUP) Allegato SUB. 1 al Regolamento Interno per le Acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari Responsabile Unico del procedimento (RUP) Stazione Appaltante: ROMAGNA ACQUE SOCIETÀ

Dettagli

La realizzazione dell opera pubblica

La realizzazione dell opera pubblica Ing. Renzo Rivalta La realizzazione delle opere pubbliche Il ruolo del Direttore dei Lavori DISPENSA 1 Il Progetto dell opera pubblica Il Responsabile unico del procedimento La realizzazione dell opera

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

Aggiornate al d.lgs. 56/2017 con deliberazione del Consiglio n. del..

Aggiornate al d.lgs. 56/2017 con deliberazione del Consiglio n. del.. Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

Avv. Vittoria Rutigliano

Avv. Vittoria Rutigliano Avv. Vittoria Rutigliano RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO NEGLI APPALTI FONTI NORMATIVE Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ART. 10 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ARTT. 9-10 Decreto legislativo

Dettagli

23/10/2016. Dipartimento di Architettura e Territorio darte. Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4

23/10/2016. Dipartimento di Architettura e Territorio darte. Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà 1 2 3 NUOVO CODICE

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICHI DI RUP EX D.LGS.50/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONFERIMENTO INCARICHI DI RUP EX D.LGS.50/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALLEGATO D alla proposta di deliberazione Giunta n. /2017 CONFERIMENTO INCARICHI DI RUP EX D.LGS.50/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE prg tipol. n. SER. sezione QUESITO NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP DOCUMENTO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE DELIBERA 26 ottobre 2016. Linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e

Dettagli

I. Indicazioni di carattere generale in materia di RUP, ai sensi dell art. 213, comma 2, del codice dei contratti pubblici.

I. Indicazioni di carattere generale in materia di RUP, ai sensi dell art. 213, comma 2, del codice dei contratti pubblici. Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazionee del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruoloo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento dii appalti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti

Dettagli

Progettazione Affidamento Esecuzione

Progettazione Affidamento Esecuzione Il Responsabile del Procedimento RUP Il RUP è nominato dalle stazioni appaltanti per ogni appalto a cui sono demandati compiti e funzioni nelle diverse fasi dell appalto Progettazione Affidamento Esecuzione

Dettagli

I. Indicazioni di carattere generale. 1. Ambito di applicazione. 2. Nomina del responsabile del procedimento

I. Indicazioni di carattere generale. 1. Ambito di applicazione. 2. Nomina del responsabile del procedimento Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 181 aprilee 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compitii del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

D.P.R. 5 ottobre 2010, n (Artt )

D.P.R. 5 ottobre 2010, n (Artt ) Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive Pubblicato

Dettagli

Comune di San Sperate

Comune di San Sperate Comune di San Sperate Provincia di Cagliari web: www.sansperate.net e-mail: protocollo@pec.comune.sansperate.ca.it Copia Registro di Settore N : 145 del 01/09/2017 Registro generale N : 474 DETERMINAZIONE

Dettagli

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE PROVVEDIMENTO 11 ottobre 2017. Aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 delle linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

Il RUP, acronimo di Responsabile Unico del

Il RUP, acronimo di Responsabile Unico del A T T U A L I T à 7 LINEE GUIDA ANAC: RUOLO DEL RUP NELL AFFIDAMENTO DI APPALTI E CONCESSIONI Nicolino Mastrodonato Ancora un articolo che analizza le Linee guida attuative del nuovo Codice degli appalti

Dettagli

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE PROVVEDIMENTO 11 ottobre 2017. Aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 delle linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE PROVVEDIMENTO 11 ottobre 2017. Aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 delle linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

Oggetto: Attivazione Albo Nazionale dei RUP del CNR ai sensi dell art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Oggetto: Attivazione Albo Nazionale dei RUP del CNR ai sensi dell art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Direzione Generale Roma, 29 novembre 2018 P.le Aldo Moro, 7-00185 ROMA Al Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi Oggetto: Attivazione Albo Nazionale dei RUP del CNR ai

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Regolamento per il funzionamento del Servizio Appalti

COMUNE DI SELARGIUS. Regolamento per il funzionamento del Servizio Appalti COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Regolamento per il funzionamento del Servizio Appalti (Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 17 del 28 febbraio 2017) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo COMUNE DI CASALUCE PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Num. 103 Num Protocollo Data 01/10/2018 Data Protocollo Num. Generale 437 Oggetto: REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA MATERNA

Dettagli

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti

Dettagli

Il responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento Appalti pubblici di servizi e forniture Il responsabile del procedimento U.d.D. Sez. Bologna 13.06.2011 Elena Bortolotti 1 Responsabile unico del procedimento Le fasi in cui si articola ogni singola acquisizione

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 Il ruolo del farmacista ospedaliero nel processo di gara nella determinazione dei

Dettagli

Identificazione della procedura

Identificazione della procedura Check-list Processo: realizzazione di un lavoro pubblico Identificazione della procedura Art. 9, comma 1, DPR Art. 9, comma 1, DPR Art. 9, comma 4, DPR Art. 10, comma 5, DPR Art. 10, comma 4 DPR mina RUP

Dettagli

COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI Articolo 1 Oggetto Con le presenti direttive, si stabiliscono i criteri per l affidamento di incarichi professionali

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 8 in data 10/01/2017 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA AZIENDA ENERGETICA MUNICIPALE SPA (AEM CREMONA SPA) Sede legale in Cremona, viale Trento e Trieste n. 38 Iscritta al Registro delle Imprese di Cremona Codice Fiscale 00110040193 / Partita IVA 01070830193

Dettagli

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 8 del

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Deliberazione n... del Determinazione Linee guida Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni 1 SOMMARIO

Dettagli

I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA

I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA NEI CONTRATTI DI OPERE E LAVORI PUBBLICI (D.L.gs 163/06 e smi) Art. 10 D.Lgs. 163/06 e smi Responsabile

Dettagli

Il RUP nella fase di esecuzione dei lavori. Padova, 19 giugno 2017 Ing. Luca Bertoni

Il RUP nella fase di esecuzione dei lavori. Padova, 19 giugno 2017 Ing. Luca Bertoni Il RUP nella fase di esecuzione dei lavori Padova, 19 giugno 2017 Ing. Luca Bertoni Il Responsabile del Procedimento (art. 31 e altri ) Il Direttore dei Lavori (Art. 101) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA A PRESUPPOSTI (no per progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomico

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA Area Funzionale Servizi alla Persona e alla Comunità

PROVINCIA DI VERONA Area Funzionale Servizi alla Persona e alla Comunità Verona, lì 11/12/2017 Determinazione organizzativa n. 166/2017 Oggetto: incarico quale responsabile del procedimento di affidamento del servizio di implementazione di funzionalità ulteriori al software

Dettagli

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA A PRESUPPOSTI (no per progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA Approvato dalla Conferenza dei Sindaci nelle sedute del

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II REGOLAMENTO AZIENDALE FINALIZZATO ALLA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL R.U.P. (RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO) E DEL D.E.C. (DIRETTORE DI ESECUZIONE DEL

Dettagli

Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria FSAP171024 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria Nuovo Codice dei contratti, Decreto correttivo e provvedimenti

Dettagli

RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELL ATTUAZIONE DEI CONTRATTI: OPPORTUNITÀ O CRITICITÀ

RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELL ATTUAZIONE DEI CONTRATTI: OPPORTUNITÀ O CRITICITÀ M.Anfosso 14/05/2019 RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELL ATTUAZIONE DEI CONTRATTI: OPPORTUNITÀ O CRITICITÀ Il Responsabile Unico del Procedimento.U.P. nei Contratti d'appalto per affidamento Forniture

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI 1 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L azione del responsabile del procedimento è rimodulata secondo principi efficientistici e manageriali.

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 338 DEL 24/10/2017 OGGETTO: Procedura aperta per la concessione servizio pubblicità e pubbli - che

Dettagli

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP Durata 6 ore Orario 9.00-13.00/14.00-16.00 Obiettivo del corso è illustrare

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME C A V A L E S E ORDINAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE DELLA MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME Approvato dal Comun Generale con delibera nr. 4 1/1996 assunta nella seduta del 24

Dettagli

INTERAZIONE TRA IL RESPONSABILE UNICO E GLI ALTRI ATTORI DEL PROCEDIMENTO

INTERAZIONE TRA IL RESPONSABILE UNICO E GLI ALTRI ATTORI DEL PROCEDIMENTO INTERAZIONE TRA IL RESPONSABILE UNICO E GLI ALTRI ATTORI DEL PROCEDIMENTO (tratto da Linee guida per la qualificazione del procedimento di Lavori Pubblici - IL PROCESSO INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE DEI

Dettagli

Prot. n del 13/02/2018

Prot. n del 13/02/2018 Prot. n. 0012859 del 13/02/2018 AEP Università degli Studi di Roma La Sapienza CF 80209930587 PI 02133771002 Area Patrimonio e Servizi Economali APSE Ufficio Gare, Approvvigionamenti e Sviluppo Edilizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I. Emanato con D.R. rep. n. 9928 del 28/11/2018 INDICE Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO I N D I C E CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Oggetto del regolamento. 2 Funzioni, attività e servizi

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 365 DEL 16/11/2017 OGGETTO: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE 01.01.2018-31.12.2022.

Dettagli

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice FSAP180524BO Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice Decreto n. 154/2017 sui beni culturali, Decreto n.

Dettagli

COMUNE DI FERRUZZANO

COMUNE DI FERRUZZANO COMUNE DI FERRUZZANO Provincia di Reggio Calabria Piazza Gino Marino REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 18 DELLA LEGGE 109/94 (ora art. 92 del D. Lgs. 163/2006.) Approvato con

Dettagli

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Nuova guida al codice degli appalti pubblici INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO...p. 1 1. Premessa...» 1 2. Dal correttivo al codice della crisi d impresa...» 2 2.1. Aspetti qualificanti del correttivo...» 2 2.2. Dopo il correttivo: provvedimenti

Dettagli

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3 1. I contratti esclusi nel nuovo codice: i principi generali e

Dettagli

Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni

Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3 Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni Relazione AIR 1 Sommario Premessa... 2 1. Le

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' DETERMINAZIONE N del 28/07/2016

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' DETERMINAZIONE N del 28/07/2016 Fascicolo 2015/06.05/31-8 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' DETERMINAZIONE N. 1470 del 28/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO IN CORSO D'OPERA E FINALE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 Settore: LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Ufficio: COORDINAMENTO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE PATRIMONIO

Dettagli

I soggetti nel nuovo Codice dei Contratti: ruolo e funzioni

I soggetti nel nuovo Codice dei Contratti: ruolo e funzioni CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SEMINARIO TECNICO VERSO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CHIUSDINO (SI), 13 LUGLIO 2016 I soggetti

Dettagli

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018 REG. GEN. N 23 DEL 3/4/2018 DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018 COPIA Oggetto: Affidamento incarico di supporto al R.U.P. per la gara per il servizio di ristorazione (CIG: Z6A2306944) RICHIAMATA la Decisione

Dettagli

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO 100.000 Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 16 del 26/05/2009 Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI Art. 1 Finalità e organizzazione Nell ottica di razionalizzazione e snellimento delle procedure di appalto per l acquisizione di lavori, servizi e

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 352 del 29.06.2017 Oggetto: ASSOCIAZIONE CONSORTILE

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) INDICE Introduzione...XI CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) 1. L appalto di servizi e forniture e la concessione di servizi: prime distinzioni...1

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002)

Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002) Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002) Indice schematico della modulistica presente nel CD-Rom Documenti personalizzabili e stampabili Procedura aperta 1. LAVORI BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 289 DEL 19/09/2017 OGGETTO:PROCEDURA APERTA CON L'INVIO A CAMPIONI AL VERO PER L'APPALTO

Dettagli

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTRANEI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione dei

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 621 del 03.11.2017 Oggetto: ASSOCIAZIONE CONSORTILE

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE Art. 93 comma 7 e seguenti del D.Lgs. n. 163 del 12.04.2006 e successive modifiche ed integrazioni 1 Capo I DISPOSIZIONI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCIO Via Schieppati n 14 24054 CALCIO (BG) Tel. e Fax 0363 968.223 Cod. Fisc. 92015040162 e-mail : bgic832008@istruzione.it

Dettagli

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE NUMERO 1796 DEL 19/10/2016 SETTORE III OGGETTO : LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CHIESA DEL CIMITERO DI VALMONTONE

Dettagli

COMUNE DI MONTEMURLO

COMUNE DI MONTEMURLO COMUNE DI MONTEMURLO PROVINCIA DI PRATO AREA SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: DETERMINAZIONE 35 Del 19/02/2018 Affidamento del servizio di refezione scolastica - Periodo contrattuale 5 anni (2018/19, 2019/20,

Dettagli

Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante

Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante Approvato con Decreto del

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2019/DD/05989 Del: 09/08/2019 Esecutivo da: 09/08/2019 Proponente: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità,Servizio Ufficio Tramvia-Interventi TAV e Autostrade OGGETTO:

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES Via Beirut n.2-4, 34014 Trieste (Italy) tel.: 04037871 - telefax: 0403787259 AREA FINANZA E PATRIMONIO Ufficio

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 141 DEL 02/05/2018 OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 2019-2021. DE - TERMINA NOMINA COMMISSIONE

Dettagli

Proposte di linee guida dell'anac - Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni

Proposte di linee guida dell'anac - Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni Proposte di linee guida dell'anac - Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni 27 luglio 2016 Senato: Dossier n. 358 Camera: Documentazioni

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Proponente: 34.B Proposta: 2019/662 del 01/04/2019 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 485 del 01/04/2019 APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Dirigente: MONTAGNANI Dr. Roberto PROVVEDIMENTO

Dettagli

SETTORE COMPLESSO AMBIENTE E PATRIMONIO

SETTORE COMPLESSO AMBIENTE E PATRIMONIO SETTORE COMPLESSO AMBIENTE E PATRIMONIO Determinazione Dirigenziale Raccolta generale n. 1827 del 29-11-2018 Oggetto: SERVIZIO DI REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO E DEL COORDINAMENTO DELLA

Dettagli

Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili

Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili Proposta di Determinazione Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili Livello Superiore: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Responsabile: Giuseppe Carone Data Richiesta: 05/12/2018 Numero:

Dettagli

Procedimento amministrativo

Procedimento amministrativo Procedimento amministrativo Una serie di atti e di operazioni preordinati all emanazione di un provvedimento che rappresenta la volontà dell amministrazione a cura di s. reverso 1 Il responsabile del procedimento,

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 399 del 15.09.2016 Oggetto: ART. 164 DLGS 50/2016

Dettagli

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018 REG. GEN. N 32 DEL 07/05/2018 DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018 COPIA Oggetto: Affidamento incarico di supporto al R.U.P. per la gara per l affidamento di attività nell ambito del servizio sociale (CIG:Z022386BD4)

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2 DEL 22/01/2018

DETERMINAZIONE N. 2 DEL 22/01/2018 DETERMINAZIONE N. 2 DEL 22/01/2018 OGGETTO: Lavori di manutenzione del Chiostro, della Cappella del Conservatorio e delle relative pertinenze del complesso immobiliare della SS. Annunziata. Nomina del

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 9 DEL 17/01/2017 OGGETTO: SERVIZIO GARE E CONTRATTI - Procedura negoziata con modalità

Dettagli

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE CAP 25020 PROVINCIA DI BRESCIA Determinazione AREA SERVIZI AL TERRITORIO n.23 del 23.04.2019 ORIGINALE OGGETTO: COSTITUZIONE SEGGIO DI GARA - PROCEDURA AFFIDAMENTO LAVORI DI

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli