SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE"

Transcript

1 SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impiant da autrizzare...2 C.2 Sintesi delle variazini...5 C.3 Cnsumi ed emissini (alla capacità prduttiva) dell impiant da autrizzare...6 C.4 Benefici ambientali attesi...8 C.5 Prgramma degli interventi di adeguament...9 1

2 SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impiant da autrizzare Indicare se l impiant da autrizzare: Cincide cn l assett attuale nn cmpilare la scheda C Nuv assett cmpilare tutte le sezini seguenti Riprtare sinteticamente le tecniche prpste Nuva tecnica prpsta Sigla Fase 1 - INSTALLAZIONE SUI SERBATOI A TETTO GALLEGGIANTE, DI GUAINE SU TUTTI I PIEDI DEL TETTO E DI SOFFIETTI SUI TUBI DI CALMA 2 - INSTALLAZIONE DELLA DOPPIA TENUTA E DEI STEMI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISONI DAL TUBO DI CALMA E DEI PIEDI DEL TETTO PER IL RICONDIZIONAMENTO DEL SERBATOIO DI VIRGIN NAFTA F INSTALLAZIONE DI STEMI DI CAMPIONAMENTO A CIRCUITO CHIUSO SUI SERBATOI ATMOSFERICI 4 - INSTALLAZIONE DI DUE MISURATORI DI LIVELLO CON SOGLIA DI ALLARME E BLOCCO DI ALTISMO PER GARANTIRE LA RIDONDANZA DELLA STRUMENTAZIONE DEL SERBATOIO F-206 DI VIRGIN NAFTA MM MM CP CP AT 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRODOTTI GPL CRIOGENICI E LIQUIDI AT 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRODOTTI GPL CRIOGENICI E LIQUIDI AT 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRODOTTI GPL CRIOGENICI E LIQUIDI AT 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRODOTTI GPL CRIOGENICI E LIQUIDI Linea d impatt Aria Aria Aria 1 Sul e Sttsul 1 Nta: 1 Le tecniche 3 e 4 hann cme primari scp l increment della sicurezza degli impianti. Cme risultat della lr intrduzine si pssn ttenere rispettivamente migliramenti sulla qualità dell aria e si può ridurre il rischi di cntaminazine del sul. Tecniche 1 e 2 Sistemi di cnteniment delle emissini su tetti galleggianti I serbati a tett galleggiante dell stabiliment di Brindisi cntengn prdtti petrliferi liquidi quali Benzina di Cracking e Virgin Nafta. Queste sstanze sn delle miscele di idrcarburi cn bassa tensine di vapre, per cui i serbati devn essere muniti di tett galleggiante sstenut dall stess liquid nde limitare il più pssibile le evaprazini dei vapri. I tetti galleggianti dei serbati sn del tip a pntne semplice e hann una frma sstanzialmente piana, cn una lievissima pendenza vers un pzzett centrale per la racclta dell acqua pivana e sn sstenuti direttamente dal liquid. Il pntne perimetrale è cstituit da una struttura a dppia parete, irrigidita da una serie di paratie e divisa in settri. Tutti i serbati sn dtati di dppia tenuta cn guarnizine primaria a pattini metallici e guarnizine 2

3 secndaria anulare al fine di ridurre al minim le perdite di prdtt. A tali serbati verrann aggiunti sistemi per la riduzine di emissini sul tub di calma e sulle zampe di sstegn. Gambe periscpiche Ogni gamba di appggi del tett galleggiante rappresenta una ptenziale fnte di emissine di prdtt e, a secnda del lr numer (nei grandi serbati pssn essere anche piu di 100), le emissini pssn essere significative. Pertant il sistema più efficace e già sperimentat cn ttimi risultati, è quell di incappucciare le gambe cn un sacc in materiale plastic (ad esempi PVC PTFE) che viene chius alla base in md ermetic e che sia resistente ai prdtti cn cui viene a cntatt. Tub di calma e di guida (misura di livell/preliev campini) I tubi di calma, di guida e di campinament presentan diverse pssibilità di emissini: dai fri/ asle slitamente presenti sul tub di guida/calma; dalla guarnizine di tenuta del pzzett di allggiament del tub; dal manictt di tenuta di guida del tub; dal sistema di tenuta del cperchi del tub di guida/calma. Le maggiri perdite si hann dalle asle del tub di calma per evaprazine del prdtt favrit per effett Venturi dall azine del vent. Al fine di ridurre le emissini dal tub di calma viene adttata la sluzine di sigillatura cmpleta che permette di eliminare l azine estrattiva del vent per effett Venturi: viene applicata una guaina in fibra di vetr cn anima spiralata inx, cn l intern rivestit in vitn PTFE e cuciture in kevlar, che riveste tutt il tub di calma rimanend cassiale cn ess, dtata in testa di una flangia a tenuta, e alla base, in crrispndenza del pzzett, di una gnna a tenuta sulla parete del tett. Tecnica 3 Inseriment di prese campine a circuit chius Per tutti i serbati del parc prdtti petrliferi di seguit elencati si prevede l installazine di prese campine a circuit chius:f222, F248, F268, F200, F201, F202, F283, F284, F285. Il campinament dei prdtti deve essere eseguit a cicl chius pertant, dve è necessari campinare il prdtt in md stratigrafic, la sluzine è quella di realizzare alcuni stacchi valvlati sul mantell del serbati a varie altezze e prtare il prdtt a pian campagna dve, tramite una piccla pmpa ad azinament pneumatic, si estrae il prdtt che si ricicla in serbati. Sulla mandata della pmpa viene installat un campinatre autmatic, anch ess azinat pneumaticamente. L inseriment di un sistema di campinament a circuit chius permetterà di prelevare i campini da esaminare senza esprre l peratre a rischi di inalazine di sstanze periclse. Il circuit di campinament cnsisterà: stacchi laterali valvlati psizinati sul mantell del serbati per tutta l altezza e distanziati tra lr di circa 2 m; cllettre da dve vengn cnvgliati i suddetti stacchi; pmpa ad azinament pneumatic, che avrà cme aspirazine il suddett cllettre; un campinatre autmatic a cicl chius ad azinament pneumatic, istallat sulla mandata della pmpa; una linea di ricicl dal campinatre al serbati, per rinnvare il liquid nel circuit di campinament; circuit ad azt per l azinament delle pmpe e per la bnifica del circuit. Tecnica 4 Inseriment della strumentazine Per il serbati F-206 si prevede l installazine di due misuratri di livell di tip a tasteggi che, ltre alla 3

4 misurazine della quantità di prdtt, cnsentirà anche di misurare l acqua di sedimentazine e la misura di temperatura media del serbati. Ognun dei due misuratri di livell riceverà i valri di pressine, di temperatura e del piede d acqua del serbati e trasmetterà un valre di livell che verrà visualizzat direttamente in camp alla base del serbati. Entrambi i misuratri di livell sarann crredati di allarme di alt livell e altissim livell cllegat alla lgica di blcc che effettuerà la chiusura delle valvle pste sulla linea di ingress della Virgin Nafta. Sarann previste due mtvalvle cllegate alla lgica di blcc in md da assicurare la ridndanza del sistema. I segnali di livell sarann cllegati mediante cnnessine sftware al sistema di elabrazine dati. Dal sistema di elabrazine dati, mediante cllegament sftware, si tterrann i segnali di livell, temperatura, piede d acqua, allarme di alt e di bass livell e blcc di altissim visualizzabili sul mnitr in sala cntrll. I due sistemi di misurazine di livell indipendenti e gemelli assicurerann la funzinalità del sistema di misurazine e dei blcchi. 4

5 C.2 Sintesi delle variazini Temi ambientali Variazini Cnsum di materie prime Cnsum di risrse idriche Prduzine di energia Cnsum di energia Cmbustibili utilizzati Fnti di emissini in atmsfera di tip cnvgliat Emissini in atmsfera di tip cnvgliat Fnti di emissini in atmsfera di tip nn cnvgliat Scarichi idrici Emissini in acqua Prduzine di rifiuti Aree di stccaggi di rifiuti Aree di stccaggi di materie prime, prdtti ed intermedi Rumre Odri Altre tiplgie di inquinament 5

6 C.3 Cnsumi ed emissini (alla capacità prduttiva) dell impiant da autrizzare Riferiment alla Scheda B Variazini Descrizine delle variazini B.1 B.2 B.3 B.4 B.5 B.6 B.7 B.8 Vedere Nta B.9 B.10 B.11 B.12 B.13 B.14 B.15 - B.16-6

7 C.3 Cnsumi ed emissini (alla capacità prduttiva) dell impiant da autrizzare Nta: Tecniche 1, 2 e 3 In sintesi le sluzini tecniche per minimizzare le emissini dai serbati, in particlare per quelli a tett galleggiante, che essend diffuse nn pssn essere cnvgliate ad un specific impiant di trattament/abbattiment, sn state individuate e applicate cn buni risultati. implementazine di un specific pian di cntrll dei serbati; mntaggi di dppia guarnizine sul tett galleggiante individuata su tenuta primaria metallica e secndaria anulare a mlla/scudi per cmpressine dell element elastmeric. Ad integrazine di quant spra e sempre al fine di ridurre le emissini si prevede l applicazine dei seguenti sistemi: applicazine di guaina suggellante su tubi di calma/guida e campinament cn sistema di tenuta a gnna del pzzett; applicazine di sacc/guaina a tenuta sulle gambe periscpiche di appggi del tett galleggiante; utilizz di sistemi di campinament del prdtt a cicl chius. Le frmulazini EPA/Tanks 4.0 indican che la sla cmbinazine di sigillatura dei tubi di calma e delle gambe periscpiche cmprta una riduzine cmplessiva del 60-70%, e cn un evidente miglirament ambientale. 7

8 C.4 Benefici ambientali attesi Aria Clima Acque superficiali Acque stterrane e Linee di impatt Sul, sttsul Rumre Vibrazini Radiazini nn inizzanti Tecnica 1 Tecnica 2 Tecnica 3 Tecnica 4 8

9 C.5 Prgramma degli interventi di adeguament Intervent Inizi lavri Fine lavri Nte INSTALLAZIONE SUI SERBATOI A TETTO GALLEGGIANTE, DI GUAINE SU TUTTI I PIEDI DEL TETTO E DI SOFFIETTI SUI TUBI DI CALMA INSTALLAZIONE DELLA DOPPIA TENUTA E DEI STEMI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISONI DAL TUBO DI CALMA E DEI PIEDI DEL TETTO PER IL RICONDIZIONAMENTO DEL SERBATOIO DI VIRGIN NAFTA F- 206 INSTALLAZIONE DI STEMI DI CAMPIONAMENTO A CIRCUITO CHIUSO SUI SERBATOI ATMOSFERICI INSTALLAZIONE DI DUE MISURATORI DI LIVELLO CON SOGLIA DI ALLARME E BLOCCO DI ALTISMO PER GARANTIRE LA RIDONDANZA DELLA STRUMENTAZIONE DEL SERBATOIO F-206 DI VIRGIN NAFTA Aprile Ottbre Gennai 2007 Gennai 2006 Gennai Ottbre Ottbre Ottbre Temp di adeguament cmplessiv Mesi 22 Data cnclusine Entr 31 Ottbre

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegat 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/ TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzine e/ trattament emissini in atmsfera

Dettagli

SPECIFICA GENERALE SISTEMA FOGGING

SPECIFICA GENERALE SISTEMA FOGGING SPECIFICA GENERALE SISTEMA FOGGING Smmari 1. Intrduzine... 3 2. Scp di frnitura... 3 3. Descrizine sistema fgging... 4 2 1. Intrduzine Ptenza e rendiment della turbina a gas si riducn frtemente all aumentare

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Uffici Territriale del Gvern PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata cncentrazine di stabilimenti di S. Martin Cmune di Trecate ALLEGATO 2A COLUMBIAN

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE Allegato 4 SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE C.1 Sintesi degli interventi di adeguamento per l installazione oggetto di riesame C.2 Sintesi delle variazioni alla capacità produttiva

Dettagli

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a cartucce IFCOMP

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a cartucce IFCOMP 1 / 5 Apparecchiatura filtrante a cartucce IFCOMP Quand: Il filtr a cartucce mdell IFCOMP è stat prgettat per limitare al massim l ingmbr della macchina, quand si debba filtrare basse prtate d aria, mantenend

Dettagli

STIMA E RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA

STIMA E RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA Pag.1/5 TITOLO Cntenut 1. Scp e Applicabilità pag. 2 2. Definizini pag. 2 3. Riferimenti nrmativi pag. 2 4. Racclta dati dei misuratri pag. 3 5. Stima dei dati pag. 3 6. Ricstruzine dei dati pag. 4 Allegati:

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA 1 / 5 Apparecchiatura filtrante a maniche IFM Quand: Il filtr a maniche è un'apparecchiatura mlt versatile che può essere installata in numerse applicazini. La sua versatilità è dvuta alle numerse tiplgie

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

DMOC-WP PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO DMOC-WP

DMOC-WP PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO DMOC-WP Page : 1/ PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO MARCATURA CE: 0333 BP 10809 45308 PITHIVIERS TEL : 02.38.34.54.94 FAX : 02.38.30.00.54 12 0333-CPD-075426-3 EN 54-11 (2001) : Pulsante d allarme

Dettagli

Tel Fax Cod. Fic p. IVA

Tel Fax Cod. Fic p. IVA FRIULI INNOVAZIONE, CENTRO DI RICERCA E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Scietà cnsrtile a respnsabilità limitata Parc Scientific e Tecnlgic Luigi Danieli di Udine Sede legale ed amministrativa: Via Jacp Linussi,

Dettagli

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 INDICE Smmari 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 APPENDICE 1: Scheda tecnica sintetica dell impiant ftvltaic APPENDICE 2: Lista

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Problematiche del Campionamento grandi masse. Esperienze nell industria. Roma 30 Settembre 2015

Problematiche del Campionamento grandi masse. Esperienze nell industria. Roma 30 Settembre 2015 Prblematiche del Campinament grandi masse Esperienze nell industria Rma 30 Settembre 2015 Omgeneizzazine grandi masse in fase di stccaggi Omgeneizzazine grandi masse in fase di mvimentazine Prblematiche

Dettagli

Stat Express. In cosa consiste?

Stat Express. In cosa consiste? Stat Express In csa cnsiste? Stat Express è un sftware prgettat dall azienda astigiana ArtWare per frnire alle PMI la pssibilità di cntrllare, visualizzare e stampare velcemente le statistiche di prduzine.

Dettagli

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a cartucce IFC

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a cartucce IFC 1 / 7 Apparecchiatura filtrante a cartucce IFC Quand: Il filtr a cartucce mantiene la versatilità di esercizi del filtr a maniche e rislve in parte i prblemi di ingmbr spess assciati al filtr a maniche.

Dettagli

FLUSSOMETRO A GALLEGGIANTE

FLUSSOMETRO A GALLEGGIANTE FLUSSOMETRO A GALLEGGIANTE Da decenni MCA sviluppa sluzini avanzate per la tecnlgia di misurazine del fluss industriale. I nstri flussmetri a galleggiante sn tra i principali mduli tecnlgici e clpiscn

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands Marz 2017 Aggirnament sul criteri dimensinale per la prgettazine delle custdie in esecuzine Ex d e Ex de ad us Quadri : il nuv criteri di ingress/uscita cavi Le nrmative che reglan i criteri di installazine

Dettagli

Non sono interessati dal problema i clienti che utilizzano le seguenti impostazioni del software:

Non sono interessati dal problema i clienti che utilizzano le seguenti impostazioni del software: Indirizz Data Infrmazini imprtanti per l'utilizz del test QuikRead g ifobt Egregi cliente, Rche Diagnstics (Schweiz) AG distribuisce i prdtti QuikRead g di Orin Diagnstica in Svizzera. Orin Diagnstica

Dettagli

E' DISPONIBILE UN HELP-ON-LINE, IL CUI LINK È PRESENTE NELLA PARTE BASSA DELLA SCHERMATA PRINCIPALE DELLA FUNZIONE.

E' DISPONIBILE UN HELP-ON-LINE, IL CUI LINK È PRESENTE NELLA PARTE BASSA DELLA SCHERMATA PRINCIPALE DELLA FUNZIONE. La funzine cnsente la fruizine dei dcumenti presenti nella Banca Dati del Cntrll attravers l'utilizz di un mtre di ricerca semantic che permette la ricerca dei dcumenti cme descritt successivamente. E'

Dettagli

CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE (D.U.V.R.I.) PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE (D.U.V.R.I.) PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Via San Dmenic, 21 10023 Chieri (TO) Data: / / AZIENDA COMMITTENTE A.S.L. TO5 AZIENDA APPALTATRICE OGGETTO DELL APPALTO FORNITURA DI LAVORI DI MANUTENZIONE CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTEFERENZE

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200 Rif. File: KITswp0 Rev. 00 del 04.0 KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP0 L acqua è una delle pche risrse di cui il genere uman nn può fare a men. Per mantenersi in vita e per pter creare svilupp

Dettagli

MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE

MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE MITA ffre cme equipaggiament pzinale per le sue unità un sistema di cntrll integrat dtat di inverter: MCS MITA CONTROL SYSTEM. Il limite minim di temperatura tericamente

Dettagli

Sommario GECOM F24. Tipo Documento: Implementazioni. Gestione Modello F24. Modulo: Versione / Build: / Data Aggiornamento: 20/05/2016

Sommario GECOM F24. Tipo Documento: Implementazioni. Gestione Modello F24. Modulo: Versione / Build: / Data Aggiornamento: 20/05/2016 Tip Dcument: Implementazini Linea Prdtt: Prcedura: Area: Gecm Multi-Redditi Gestine Mdell F24 Mdul: Versine / Build: 2016.02.00 / Data Aggirnament: 20/05/2016 Classificazine: Titl: Guida Utente NOTE OPERATIVE

Dettagli

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3 3 Data emissine Oggett ID dc. Lugli 2013 Prescrizini di lavr per FST utenti e rispettivi incaricati accreditati Prescrizini per i lavri nelle canalizzazini dei cavi di Swisscm A - Utenti dei prdtti di

Dettagli

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD Cllcare l STEWARD in una psizine idnea cme, ad esempi,stt la plancia del pst di piltaggi, dve sn presenti mlti segnali dei dispsitivi che si vglin

Dettagli

Arredo 4.0 LINEA IMMAGINA

Arredo 4.0 LINEA IMMAGINA Arred 4.0 LINEA IMMAGINA P E N E L P E P E N E L P E Penelpe nasce dall idea di creare una nuva linea di arred, indr ed utdr, atta a prmuvere punti di aggregazine attravers vari servizi innvativi cme,

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C - MODULISTICA SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare

Dettagli

Nuovo Designo. R6/R8 Quadro. Il nuovo Designo R6/R8 Quadro.

Nuovo Designo. R6/R8 Quadro. Il nuovo Designo R6/R8 Quadro. Nuv Design R6/R8 Ancra Il nuv Design R6/R8 più perfrmante www.finestre-per-tetti-rt.it www.casart.it Ancra più innvazine Alla ricerca di sluzini innvative per un vivere san e cnfrtevle, arriva Design R6/R8,

Dettagli

GUIDA GENERALE PER CAMPIONAMENTO EMISSIONI

GUIDA GENERALE PER CAMPIONAMENTO EMISSIONI INDICE Tecnlgie Ambie Pag. 1 di 6 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. COMPETENZA DEL PERSONALE... 2 5. SICUREZZA NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO...

Dettagli

La Diagnosi Termografica

La Diagnosi Termografica La Diagnsi Termgrafica Termgrafia applicata agli edifici ING. STEFANO BASSO 7 lugli 2015 mailt:ingstefanbass@gmail.cm LA-CERTIFICAZIONE-ENERGETICA.NET La diagnsi termgrafica degli edifici Intrduzine Termgrafia

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Impianti ad smsi inversa Manuale d us e manutenzine MANUALE D USO E MANUTENZIONE PrMinent Dulcsmse IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Prminent impianti Osmsi Prtata permeat max:. Pressine d esercizi:...(bar) Rendiment

Dettagli

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Vci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Questa Guida alla lettura cntiene la descrizine cmpleta delle single vci di spesa che cmpngn gli imprti fatturati in relazine all Offerta MY AUDAX

Dettagli

Manuale per gli operatori. Funzione di ricerca impianti. a cura di ILSPA

Manuale per gli operatori. Funzione di ricerca impianti. a cura di ILSPA Manuale per gli peratri Funzine di ricerca impianti a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Access alla funzine di ricerca impianti... 4 2. Ricerca semplice... 5 2.1. Criteri ricerca semplice... 6 3. Ricerca

Dettagli

GEODETECTIVE rel

GEODETECTIVE rel GEODETECTIVE rel. 1.0.20 versine (attuale) aggirnata al 25.08.2018 superfici tari/tares/tarsu - Quali implementazini - Cnsultazine dichiarazine dei redditi 2016. GEODETECTIVE rel. 1.0.19 versine (precedente)

Dettagli

Progetto di norma CEI C.930

Progetto di norma CEI C.930 Prgett di nrma CEI C.930 Pubblicat il: 05/12/2005 Aggirnat al: 05/12/2005 di Gianfranc Ceresini Prgett di nrma che mdifica tre sezini (e mezz) della CEI 64-8/7 Saune, campeggi, camper (e cavi LS0H). É

Dettagli

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale;

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale; Facltà di Ecnmia dell Università Cattlica del Sacr Cure Requisiti per i settri scientific disciplinari dell area GIURIDICA 1) PREMESSA Quest dcument intende fissare i requisiti per la valutazine dei dcenti

Dettagli

RICAMBI INDICATORI A VETRO

RICAMBI INDICATORI A VETRO CRISTALLI a riflessine e a trasparenza I cristalli mntati sugli indicatri di livell Diesse pssn essere a riflessine a trasparenza. Sn prdtti secnd i più alti standard qualitativi in vetr brsilicat e quindi

Dettagli

CARATTERISTICHE POMPA A PISTONI ASSIALI SERIE K3VL. o o o o o o o o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o o

CARATTERISTICHE POMPA A PISTONI ASSIALI SERIE K3VL.   o o o o o o o o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o o CARATTERISTICHE Flange di attacc secnd ISO e SAE Ingmbr ridtt Alber di trasmissine passante Attacchi tubazini SAE e metrici Attacchi tubazini laterali e psteriri Pssibilità di mntaggi verticale Attacchi

Dettagli

Gestione punto per punto e funzioni aggiuntive

Gestione punto per punto e funzioni aggiuntive Gestine punt per punt e funzini aggiuntive 16 ttbre 2013 1 Mtivi della scelta del sistema punt a punt dell IP Nell ambit del risparmi energetic rientran anche gli impianti di illuminazine pubblica. Per

Dettagli

GEOTOPONOMASTICA rel

GEOTOPONOMASTICA rel GEOTOPONOMASTICA rel 1013 versine (attuale) aggirnata al 25082018 - Quali implementazini - Ptenziament del mdul di gestine degli peratri GEOTOPONOMASTICA rel 1012 versine (precedente) aggirnata al 01062017

Dettagli

Istruzioni di montaggio originali con relative istruzioni per l'uso secondo la direttiva CE sui macchinari 2006/42/CE. Versione 04

Istruzioni di montaggio originali con relative istruzioni per l'uso secondo la direttiva CE sui macchinari 2006/42/CE. Versione 04 Gruppi di pmpe ad ingranaggi, a rute dentate, a palette e pmpe a circuiti multipli per l'impieg in impianti di lubrificazine centralizzati4 Serie prdtti: Istruzini di mntaggi riginali cn relative istruzini

Dettagli

KAPPA SMART. Nuovo concetto per la produzione d acqua calda sanitaria con appoggio all impianto di riscaldamento

KAPPA SMART. Nuovo concetto per la produzione d acqua calda sanitaria con appoggio all impianto di riscaldamento Nuv cncett per la prduzine d acqua calda sanitaria cn appggi all impiant di riscaldament ncett base Il Kappa Smart-Speicher è stat prgettat cn una nuva cncezine di cstruzine per mezz della quale si ptrà

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI

IL PATTO DEI SINDACI IL PATTO DEI SINDACI Un impegn per l energia sstenibile FORMULARIO PER LA RACCOLTA DATI Cnsumi energetici delle famiglie Gentile cittadin/a, il Cmune di Riva del Garda ha decis di intraprendere un percrs

Dettagli

MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI MANUALE DI INSTALLAZIONE DEI SENSORI FULL BORE

MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI MANUALE DI INSTALLAZIONE DEI SENSORI FULL BORE MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI MANUALE DI INSTALLAZIONE DEI SENSORI FULL BORE 2 INTRODUZIONE - Il presente manuale è parte integrante del prdtt. Leggere attentamente le avvertenze cntenute in ess,

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Strument di diagnsi radi N. rd. : 5304 00 Istruzini per l us 1 Indicazini di sicurezza Il mntaggi e il cllegament di dispsitivi elettrici devn essere eseguiti da elettrtecnici. Pssibilità di gravi infrtuni,

Dettagli

KNX/EIB. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Stazione meteo Standard N. ord. : Istruzioni per l uso

KNX/EIB. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Stazione meteo Standard N. ord. : Istruzioni per l uso N. rd. : 2150 04 Istruzini per l us 1 Indicazini di sicurezza L'installazine e il mntaggi di apparecchi elettrici devn essere eseguiti esclusivamente da elettrtecnici. In cas di insservanza delle istruzini

Dettagli

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel I nuvi incentivi per l energia termica da bimasse legnse: pprtunità per gli investitri pubblici e privati Marin Bertn - Aiel Quant cntan le bienergie IN ITALIA nel quadr cmplessiv delle FER secnd le previsini

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.14:10

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.14:10 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0076750.30-07-2014.h.14:10 Relazine nn tecnica divulgativa I semestre 2014 IMPIANTO DI STOCCAGGIO PROVVISORIO DI RIFIUTI SPECIALI LOCALITA CA VECCHIA, SAN MARTINO BUON ALBERGO,

Dettagli

OPERAZIONI CONNESSE ALLE VISITE PERIODICHE (Manutenzione ordinaria periodica conservativa - Manutenzione correttiva)

OPERAZIONI CONNESSE ALLE VISITE PERIODICHE (Manutenzione ordinaria periodica conservativa - Manutenzione correttiva) OPERAZIONI CONNESSE ALLE VISITE PERIODICHE (Manutenzine rdinaria peridica cnservativa - Manutenzine crrettiva) OPERAZIONI PRELIMINARI All att della cnsegna degli Impianti l Appaltatre avrà l nere di eseguire

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

Settore Automation & Drives

Settore Automation & Drives Settre Autmatin & Drives Nme Repart Indirizz Telefn Telefax E-Mail A&D SC FS Spett.le Vs. riferiment Ns. sigle Data 19/05/2008 Inf per clienti N 2008/024/1.10 Oggett: benestare alla frnitura per SIMATIC

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

Questionario per il gruppo PMI relativo alle PMI operanti nel settore dei server e dell'archiviazione dati nell'ue

Questionario per il gruppo PMI relativo alle PMI operanti nel settore dei server e dell'archiviazione dati nell'ue CONSULTAZIONE EUROPEA Questinari per il grupp PMI relativ alle PMI peranti nel settre dei server e dell'archiviazine dati nell'ue PREMESSA L Enterprise Eurpe Netwrk ed in particlare la Camera di Cmmerci

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI. Termometri Portatili. Termometro Modello TM20 con sonda standard Termometro Modello TM25 con sonda di penetrazione

MANUALE D'ISTRUZIONI. Termometri Portatili. Termometro Modello TM20 con sonda standard Termometro Modello TM25 con sonda di penetrazione MANUALE D'ISTRUZIONI Termmetri Prtatili Termmetr Mdell TM20 cn snda standard Termmetr Mdell TM25 cn snda di penetrazine 1 TM20-TM25-EU-IT V1.6 4/13 Intrduzine Grazie per aver scelt quest Termmetr Prtatile

Dettagli

Le sonde di temperatura ERRE.DI. Srl sono costruite in accordo agli standard internazionali per garantire misure precise, affidabili e ripetitive.

Le sonde di temperatura ERRE.DI. Srl sono costruite in accordo agli standard internazionali per garantire misure precise, affidabili e ripetitive. Snde di temperatura cn cav ERRE.DI. Srl frnisce una vasta gamma di snde di temperatura cn cav ì, sia in esecuzine standard, sia in esecuzine persnalizzata per sddisfare la necessità di gni singl cliente.

Dettagli

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO Riepilg dcumentazine 1 2 Istanza di autrizzazine all scaric in crp idric

Dettagli

ITALY TIPO DS D18 TIPO DS PM18. Rubinetto a maschio cilindrico a tre vie con flangetta per controllo tipo DS PM18

ITALY TIPO DS D18 TIPO DS PM18. Rubinetto a maschio cilindrico a tre vie con flangetta per controllo tipo DS PM18 DS DIESSE FLUID CONTROL Prduct rigin Design & Manufacturing rubinetti a maschi cilindric TIPO DS D12 TIPO DS D18 TIPO DS PM18 Rubinett a maschi cilindric a due vie tip DS D12 ITALY Rubinett a maschi cilindric

Dettagli

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Pagina 1 di 6 Istruzine Operativa CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Adttata dall Azienda USL 3 di Pistia a far data dal 23/02/2011 Il Dir. U.O. ASSICURAZIONE QUALITA E R.P. AUTORIZZAZIONI

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 Oggett: Prpsta di integrazini delle Linee Guida del P.A.I. in merit alla perimetrazine e assegnazine delle classi di periclsità per le aree sggette a periclsità di frana

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO SCUOLA MATERNA - VIA CASSONI 7

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO SCUOLA MATERNA - VIA CASSONI 7 COMUNE DI MILANO Settre Edilizia Sclastica GRUPPO 4 - ZONA 5 - SCUOLA N 5402/7 -------- RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI FORNITURA IN OPERA DI SISTEMI DI GRIGLIATURA, CLASSIFICATORI DELLE SABBIE E CARRIPONTE SEDIMENTATORI DA INSTALLARE PRESSO ALCUNI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE GESTITI DA UNIACQUE SPA

Dettagli

del 12/02/2014 LMS SRL Sede: Lonigo (VI) Ambito: ambiente ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA

del 12/02/2014 LMS SRL Sede: Lonigo (VI) Ambito: ambiente ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA EMISSIONI IN ATMOSFERA: relativamente alle emissini in atmsfera nn è stat pssibile visinare la dcumentazine in quant nn ancra reperibile in azienda; sn state tuttavia

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA Impianti ftvltaici Impianti slari termici Micrcgenerazine Caldaie a cndensazine Pmpe di calre Impianti di cndizinament

Dettagli

forster unico introduzione

forster unico introduzione 12 frster unic intrduzine 13 Oltre 2 anni di ricerca e di test interni; un investiment di ltre 5 milini di Franchi Svizzeri; un macchinari prgettat dai tecnici Frster che assembla e salda al laser i prfili;

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2018/2019

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2018/2019 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2018/2019 Esercitazine 1 Intrduzine alla strumentazine di labratri Andrea Spanu Università di Cagliari Girgi Carlini Università di Genva Intrduzine

Dettagli

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di Schedulazine ed ttimizzazine delle risrse prduttive. Obiettiv: Pyramide prduttive ed è sulla gestine un ptente base del dei mtre caric materiali di lavr schedulazine impiegati richiest e a capacità delle

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

CAROTATRICE KB 110P. Compatta, leggera e pratica, ideale per fori di installazione e fissaggio da 10 a 162 mm

CAROTATRICE KB 110P. Compatta, leggera e pratica, ideale per fori di installazione e fissaggio da 10 a 162 mm CAROTATRICE KB 110P Cmpatta, leggera e pratica, ideale per fri di installazine e fissaggi da 10 a 162 mm Clnna in allumini legger cn una piccla base e trapan cartatre manuale a 2 velcità Pssibilità di

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

ricambi indicatori a vetro

ricambi indicatori a vetro DS DIESSE F L U I D C O N T R O L ricambi indicatri a vetr Prduct rigin Design & Manufacturing ITALY CRISTALLI a riflessine e a trasparenza I cristalli mntati sugli indicatri di livell DIESSE pssn essere

Dettagli

Mancato rispetto degli intervalli di qualità Diritti e obblighi di Retragas... 9

Mancato rispetto degli intervalli di qualità Diritti e obblighi di Retragas... 9 11 QUALITÀ DEL GAS 11.1 ASPETTI GENERALI SULLA QUALITÀ DEL GAS... 2 11.1.1 Intervalli ammessi... 2 11.1.2 Validità dei dati... 2 11.1.3 Dispnibilità dei dati di qualità del gas... 2 11.1.4 Odrizzazine...

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C - MODULISTICA SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 5 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one Inv_All_Adeguament CEI021 e A70_rev.2_2012-06-03.dcx Deliberazine AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marz 2012: requisiti e mdalità di attuazine per inverter Pwer-One Aurra installati in impianti che entran in esercizi

Dettagli

Notifiche a Noleggi Elaborazione ed acquisizione pagamenti Safo Sistemi

Notifiche a Noleggi Elaborazione ed acquisizione pagamenti Safo Sistemi PIEMME G.U. Nte di Rilasci (Acquisizine pagamenti Nleggi da Saf Sistemi) Ntifiche a Nleggi Elabrazine ed acquisizine pagamenti Saf Sistemi Caratteristiche Obiettiv di quest dcument è la descrizine della

Dettagli

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 -

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 - SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE SEZIONI IMPIANTISTICHE... 3 3. RESPONSABILITÀ E COMPETENZE... 5 3.1. COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL... 5 4 IL MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALI... 6 5

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Stazione meteo Universal. N. art. : 2225 WS U. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Stazione meteo Universal. N. art. : 2225 WS U. Istruzioni per l uso Stazine mete Universal N. art. : 2225 WS U Istruzini per l us 1 Indicazini di sicurezza L'installazine e il mntaggi di apparecchi elettrici devn essere eseguiti esclusivamente da elettrtecnici. Pssibilità

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA Serie WFC M 1. Specifiche Tecniche 0 www.maya-aircnditining.cm GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche Serie WFC-M Ver. 04.17 Serie WFC M 1. Specifiche Tecniche 1 Istruzini

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi Art. 38 e 47 D.P.R. 445/2000) E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA IL SOTTOSCRITTO NATO A..

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi Art. 38 e 47 D.P.R. 445/2000) E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA IL SOTTOSCRITTO NATO A.. APPLICAZIONE DELLE ACCISE RIDOTTE E DELLA RELATIVA ADDIZIONALE REGIONALE SULLE FORNITURE DI GAS NATURALE (ART. 26 NOTA 1, E ART.40 DEL D.L. 26/10/95 N.504) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Dettagli

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO Servizi 3 - Gestine del Territri INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO R.C.I.A. - RELAZIONE

Dettagli