COMUNE DI ALPIGNANO ASSESSORATO ALLA CULTURA. In Biblioteca... libri su: Libri e lettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ALPIGNANO ASSESSORATO ALLA CULTURA. In Biblioteca... libri su: Libri e lettura"

Transcript

1 COMUNE DI ALPIGNANO ASSESSORATO ALLA CULTURA In Biblioteca... libri su: Libri e lettura BIBLIOTECA COMUNALE "CADUTI PER LA LIBERTÀ" Libri da scoprire, 91 anno 2013

2 Bene, cosa aspetti? Distendi le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due cuscini, sui braccioli del divano, sugli orecchioni della poltrona, sul tavolino da tè, sulla scrivania, sul pianoforte, sul mappamondo. Togliti le scarpe, prima. Se vuoi tenere i piedi sollevati; se no, rimettitele. Adesso non restare lì con le scarpe in una mano e il libro in un altra. Regola la luce in modo che non ti stanchi la vista. Fallo adesso, perchè appena sarai sprofondato nella lettura non ci sarà più verso di smuoverti. Fa in modo che la pagina non resti in ombra, un addensarsi di lettere su sfondo grigio, uniformi come un branco di topi; ma sta attento che non le batta addosso una luce troppo forte e non si rifletta sul bianco crudele della carta rosicchiando le ombre dei caratteri come in un mezzogiorno del Sud. Cerca di prevedere ora tutto ciò che può evitarti d interrompere la lettura. Le sigarette a portata di mano, se fumi, il portacenere. Che c è ancora? Devi fare pipì? Bene saprai tu. Italo Calvino, Se una notte d inverno un viaggiatore, Einaudi Libri, biblioteche, lettura Carriere J.C., Eco U. Non sperate di liberarvi dei libri Bompiani 002 CAR Febvre L., Martin H.J. La nascita del libro Laterza 002 FEB Gilmont J.F. Dal manoscritto all ipertesto Le Monnier 002 GIL Kelly S. Il libro dei libri perduti Rizzoli 002 KEL Paolini A. Per libri e per scritture Bibliografica 002 PAO Báez F. Storia universale della distruzione dei Viella 027 BAE libri Battles M. Biblioteche: una storia inquieta Carocci 027 BAT Canfora L. La biblioteca scomparsa Sellerio 027 CAN Stamaty M. A. La bibliotecaria di Bassora Sperling & Kupfer 027 STA Traniello P. Storia delle biblioteche in Italia Il Mulino 027 TRA Venturini F. Le biblioteche raccontate a mia figlia Bibliografica 027 VEN Agnoli A. Caro sindaco, parliamo di biblioteche Bibliografica AGN Agnoli A. Le piazze del sapere Laterza AGN Cognigni C. La biblioteca raccontata a una ragazza Bibliografica COG venuta da lontano Parise S. Dieci buoni motivi per andare in Bibliografica PAR biblioteca Salviati C. I. La biblioteca spiegata agli insegnanti Bibliografica SAL Ramonda C. La biblioteca per ragazzi raccontata Bibliografica RAM agli adulti Augias C. Leggere Mondadori 028 AUG Baldini A. Le scale di servizio Ricciardi 028 BAL Ferrieri L. La lettura spiegata a chi non legge Bibliografica 028 FER 2

3 François A. La lettrice Guanda 028 FRA Janicot S. 100 romanzi di primo soccorso per Corbaccio 028 JAN curare (quasi) tutto Manguel A. Una storia della lettura Feltrinelli 028 MAN Pennac D. Come un romanzo Feltrinelli 028 PEN Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi Raimondi E. Le voci dei libri Il Mulino 028 RAI Solimine G. L Italia che legge Laterza 028 SOL Cilento A. Asino chi legge Guanda CIL Cozza G. Me lo leggi? COZ Denti R. I bambini leggono Il Castoro DEN Denti R. Lasciamoli leggere Einaudi DEN Handler Spitz E. Libri con le figure Mondadori HAN Valentino Merletti R. Libri e lettura da 0 a 6 anni Mondadori VAL Valentino Merletti R. Libro fammi grande Idest VAL Valentino Merletti R., Leggimi forte Salani VAL Tognolini B. Bayard P. Come parlare di un libro senza averlo Excelsior BAY mai letto Bloom H. Come si legge un libro (e perché) Rizzoli 808 BLO L arte di leggere Einaudi ART Sermonti V. Il vizio di leggere Rizzoli SER Bloom H. La saggezza dei libri Bur 809 BLO Buongiorno T. Dizionario della letteratura per ragazzi Fabbri 809 BUO Chambers A. Siamo quello che leggiamo Equilibri 809 CHA Baricco A. Una certa idea di mondo L'Espresso BAR Montroni R. I libri ti cambiano la vita Longanesi LIB Editoria 3

4 Cocchetti M. G. L'autore in cerca di editore Bibliografica COC Darnton R. Il futuro del libro Adelphi DAR Roncaglia G. La quarta rivoluzione Laterza RON Sasso C. Editori. Tra resistenza e resa Sonda SAS Ugrešić D. Vietato leggere Nottetempo UGR Vigini G. L'editoria in tasca Bibliografica VIG Libri, scuola, bambini Alignani M. P. Guida pratica per fare libri con i Sonda ALI bambini Brasseur P attività per raccontare, esplorare, Lapis BRA giocare con i libri Cradarello R. Libri e bambini La Nuova Italia CAR Catarsi E. Leggere le figure Ed. del Cerro CAT Johnson P. Facciamo un libro Sonda JOH Valentino Merletti R. Leggere ad alta voce Mondadori VAL Ferrario A. Laboratorio sulla fiaba africana L'altrascuola FER Tassi C., Lucchini F. Costruiamo insieme un libro a 3 Macro TAS dimensioni Tassi C., Lucchini F. Costruiamo insieme un libro a 3 Macro TAS dimensioni di scienze, storia e geografia Miari E. A che libro giochiamo? Mondadori MIA Libri... da mangiare Carcano E. Il banchetto del Gattopardo. A tavola CAR con l'aristocrazia siciliana Carosso D. I promessi sapori. Il sugo della storia CAR di Alessandro Manzoni Carretta R. La cucina delle fiabe. Fate, streghe ed CAR elfi ai fornelli Giangoia R. E. A convito con Dante. La cucina della GIA Divina Commedia Limone L. La cucina del Paese di Cuccagna LIM Passeggiate gastronomiche con Matilde Serao Loewenthal E. Il mio piatto forte Einaudi LOE Maia A. La contrada di Bengodi. Cibo e cucina MAI 4

5 nel Decameron di Giovanni Boccaccio Novelli M. Buganza B. Buganza B. La gran fiera magnera. Le ricette di Carlo Emilio Gadda In cucina con Banana Yoshimoto. L'amore, l'amicizia, la morte, la solitudine nel cibo Pomodori verdi fritti e altre ricette. Piccole grandi rivoluzioni alla fermata del treno NOV BUG BUG Alcuni libri debbono essere assaggiati, altri trangugiati, altri ancora masticati e digeriti; vale a dire alcuni debbono essere letti solo in parte, altri senza grande attenzione, altri ancora da cima a fondo, con grande impegno. Francis Bacon, Saggi (da L arte di leggere, Einaudi) Carretta R. Cepeda Fuentes M. Chicco Vitzizzai E. Deiana R. Gelatti M. Glebb Miroglio L. Guidi Guerrera G. Maia A. McDowell G. Messi D. Messi D., Anau R. Piloto di Castri S. Rosso D. Russo F. Vivarelli A. In taverna con Shakespeare. Amori, vendette e inganni a banchetto Le pentole di Don Chisciotte. A tavola con il cavaliere della Triste Figura Alla tavola di Virginia Woolf. Vita in casa di una scrittrice In cucina con la maga delle spezie. Amori, incantesimi e sapori millenari Il delitto è servito. I menù di Agatha Christie Alla ricerca della madeleine. Le ricette di Marcel Proust A tavola con Maigret. Intrighi e intingoli Le osterie di Dublino. La cucina irlandese di James Joyce Una fiesta mobile. A tavola (e sotto il tavolo) con Ernest Hemingway La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati La cucina della Bibbia. Le ricette ai tempi di Adamo, Eva e dintorni L'acqua per il cioccolato. A tavola con la rivoluzione di Pancho Villa A tavola con gli Zar. La cucina dei narratori russi A cena con la Locandiera. Le ricette di Carlo Goldoni All'osteria con Pinocchio. Le ricette di un burattino CAR CEP CHI DEI GEL GLE GUI MAI MCD MES MES PIL ROS RUS VIV 5

6 Zara A. R. Zara A. R., Tiani M. L'Odissea in cucina. Ricette e curiosità di un mitico viaggio La cucina dei Califfi. Le ricette delle Mille e una Notte ZAR ZAR I libri nella letteratura (una selezione) Banerjee A. La libreria dei nuovi inizi Rizzoli BAN Bradbury R Fahrenheit 451 Mondadori BRA Brautigan R. La casa dei libri Marcos y Marcos BRA Brooks G. I custodi del libro Neri Pozza BRO Collins P. Al paese dei libri Adelphi COL Fowler K.J. Jane Austen book club Neri Pozza FOW Makkai R. L'angolo dei lettori ribelli Piemme MAK Morley C. Il Parnaso ambulante Sellerio MOR Myron V. Io e Dewey Sperling & Kupfer MYR Nafisi A. Leggere Lolita a Teheran Adelphi NAF Savage S. Firmino Einaudi SAV I diritti imprescrittibili del lettore: 1. Il diritto di non leggere 2. il diritto di saltare le pagine 3. il diritto di non finire un libro 4. il diritto di rileggere 5. il diritto di leggere qualsiasi cosa 6. il diritto al bovarismo 7. il diritto di leggere ovunque 8. il diritto di spizzicare 9. il diritto di leggere a voce alta 10. il diritto di tacere. Daniel Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli Smith B. Un albero cresce a Brooklyn Neri Pozza SMI Swift J. La battaglia dei libri Liguori SWI Harding J. La biblioteca dei libri proibiti Garzanti HAR Highmore J. La biblioteca dei miei sogni Salani HIG Orwell G Mondadori ORW Sansom I. Galeotto fu il libro Tea SAN 6

7 Setterfield D. La tredicesima storia Mondadori SET Starling B. La rilegatrice dei libri proibiti Neri Pozza STA Winchester S. L'assassino più colto del mondo Mondadori WIN Zusak M. La bambina che salvava i libri Frassinelli ZUS Hornby N. Una vita da lettore Guanda HOR Bennett A. La sovrana lettrice Adelphi BEN Canetti E. Auto da fè Adelphi CAN Sartre J.-P. Le parole CIL SAR Flaubert G. La signora Bovary Einaudi FLA Nothomb A. Libri da ardere Robin NOT Bertola S. Romanzo rosa Einaudi BER Bettini M. Con i libri Einaudi BET Calvino I. Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi CAL Eco U. Il nome della rosa Bompiani ECO Lavagnino A. Le bibliotecarie di Alessandria Sellerio LAV Nori P. La banda del formaggio Marcos y Marcos NOR Oggero M. Perduti tra le pagine Mondadori OGG Pattavina V. La libraia di Orvieto Fanucci PAT Pinto R. Fuori catalogo: storie di libri e librerie Voland PIN Dort wo man Bücher verbrennt, verbrennt man auch am Ende Menschen. (Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini.) Heinrich Heine, Tragedie con un intermezzo lirico Vecchioni R. Il libraio di Selinunte Einaudi VEC Vigevani A. La febbre dei libri Sellerio VIG Corti M. Ombre dal fondo Einaudi COR Eco U. Sei passeggiate nei boschi narrativi Bompiani ECO Hack M. Le mie favole Ed. dell'altana HAC Magris C. Alfabeti Garzanti MAG Cervantes Saavedra M. Don Chisciotte della Mancia Mondadori CER 7

8 Borges J. L. Finzioni Einaudi BOR Pérez-Reverte A. Il club Dumas o l'ombra di Richelieu Net PER Ruiz Zafón C. L'ombra del vento Mondadori RUI Sepúlveda L. Il vecchio che leggeva romanzi Guanda SEP d'amore Hrabal B. Una solitudine troppo rumorosa Einaudi HRA Zivkovic Z. Sei biblioteche: storie impossibili Tea ZIV Brekke J. La biblioteca dell'anatomista Nord G BRE Cossé L. La libreria del buon romanzo E/o G COS Per i ragazzi Baumann A.S. Come si fa un libro? Tourbillon R 002 BAU Fontanel B. La grande storia del libro Elle R 002 GRA Masini B., Piumini R., Che rivoluzione! Da Gutenberg agli Carthusia R 002 MAS Paolini A. ebook: la storia dei libri a stampa Piumini R., Paolini A., L'invenzione di Kuta. La scrittura e la Carthusia R 002 PIU Zani M. storia del libro manoscritto Barbiero N., Orecchia Il libro dei libri Salani R ORE G. Tassi C., Lucchini F. Costruisco i miei libri Ed. scienza R TAS Tassi C., Lucchini F. Costruisco i libri pop-up Ed. scienza R TAS Mariniello C., Piumini R. Mariniello C., Piumini R. Un libro con te De Agostini R MAR C è un libro De Agostini R MAR I libri nella narrativa per ragazzi Chambers A. Breaktime Elle AD CHA Ferrara A. Batti il muro Rizzoli AD FER Masini B. Bambini nel bosco Fanucci AD MAS Moers W. La città dei libri sognanti Salani RF MOE Moers W. Il labirinto dei libri sognanti Salani RF MOE Skelton M. Il libro del drago Mondadori RG SKE Baccalario P. La bambina che leggeva i libri Fanucci RN BAC Baccalario P. Il codice dei Re Piemme RN BAC Dahl R. Matilde Salani RN DAH 8

9 Fine A. Magia interrotta Salani RN FIN Gorey E. L'arpa muta, ovvero Mr Earbrass Adelphi RN GOR scrive un romanzo Hardinge F. Volo nella notte Fabbri RN HAR Holtz H., Di Gennaro Heart-out Cartacanta RN HOL A. Joyce W. I fantastici libri volanti di Mr. Morris Rizzoli RN JOY Lessmore Pitzorno B. Streghetta mia Einaudi RN PIT Quarzo G. Il libraio sotterraneo Salani RN QUA Scieszka J., Smith L. Viaggi nel tempo e in altri luoghi Mondadori RN SCI impossibili Sgardoli G. Assassination Rizzoli RN SGA Smadja B. Libri? No grazie! Emme RN SMA Tashjian J. La mia vita è un romanzo La nuova frontiera RN TAS Per i piccoli Muntean M., Lemaitre Non aprire questo libro! Il castoro PF MUN P. Tidholm A.C. Leggere un libro Emme PF TID Tullet H. Un libro Panini PF TUL Browne A. Mi piacciono i libri Stoppani PG BRO Ha onde di carta leggera, Ha righe che sono orizzonti, ti getta in una bufera, ti salva con isole e ponti. Ti sta in una mano ma è grande, ti sta fra le dita ma è fondo, ti semina in testa domande, ti spiega il gioco del mondo. Lo apri, e lui apre te. Lo chiudi, però resta aperto. E come un amico che c è: fedele, socievole, certo. Cecco Mariniello, Roberto Piumini, Un libro con te, De Agostini Donaldson J., Il libro preferito di Pablito Emme PG DON Scheffler A. George K. O. Libro! Interlinea PG GEO Gleeson L., Blackwood F. Guarda, un libro! Lo PG GLE 9

10 Heine H. Zio Polizio zia Bagnomaria e il signor El PG HEI Lettura Knudsen M., Hawkes Un leone in biblioteca Nord-Sud PG KNI K. Lies B. Pipistrelli in biblioteca Il castoro PG LIE Marshall R., Delessert Odio leggere! Motta junior PG MAR E. McGuire R. Cosa non va in questo libro? Corraini PG MCG Serres A., Heitz B. Come insegnare a mamma e papà ad NER PG SER amare i libri per bambini Smith L. E' un libro Rizzoli PG SMI Wayne von Si può leggere ai conigli? Il castoro PG WAY Königslöw A. Willems M. Siamo in un libro! Il castoro PG WIL Winter J. Alia la bibliotecaria di Bassora Mondadori PG WIN Snoodjk T. Uffa! Ancora un libro! Zoolibri PU SNO Smith L. È un piccolo libro Rizzoli PV SMI Varie Katsoulis M. Il libro dei libri bugiardi Rizzoli 098 KAT Wolf H. Storia dell'indice Donzelli 098 WOL Bergier J. I libri maledetti L'età dell'acquario BER Sui libri malvagi Liberilibri SUI Walker B. Come i libri mi hanno salvato la vita Cairo WAL Castellacci C., Sanvitale P. Il tipografo Il Saggiatore CAS Un'idea voluminosa Il pennino GIO Serenant et illuminant SEI SER Thompson J. Reinventare i libri Logos THO Franchi P. Apriti libro! Essegi FRA Seierstad A. Il libraio di Kabul Sonzogno SEI Dalla stirpe dei principi dei tipografi, Centro Di A 015 DAL tipografi dei principi Il bello e il vero EDUCatt A BEL La forma del pensiero Lucini A FOR Il progetto tipografico del libro Museo bodoniano A PRO La tipografia come arte Provincia di Torino A TIP 10

11 Piemonte terra di libri Musumeci SL 002 PIE Romanello E. Guida alle librerie indipendenti di Torino Nda SL 381 ROM Libri e biblioteche nel cinema italiano Bianca Il Casanova di Federico Fellini Ecce Bombo Il giardino dei Finzi Contini La meglio gioventù Il nome della rosa Il portaborse Zabriskie point DVD BIA DVD CAS DVD ECC DVD GIA DVD MEG DVD NOM DVD POR DVD ZAB Leggo per legittima difesa. Woody Allen (da wikiquote: ) Libri e biblioteche nel cinema straniero Le ali della libertà Arancia meccanica A beautiful mind Cabaret Il cielo sopra Berlino Colazione da Tiffany Il dottor Zivago Elephant Fahrenheit 451 Ghostbuster Indiana Jones e l'ultima crociata Il laureato Il maratoneta Matilda 6 mitica Il paziente inglese Seven Tutti gli uomini del presidente DVD ALI DVD ARA DVD BEA DVD CAB DVD CIE DVD COL DVD DOT DVD ELE DVD FAR DVD GOS DVD IND DVD LAU DVD MAR DVD MAT DVD PAZ DVD SEV DVD TUT 11

Le bibliografie della biblioteca

Le bibliografie della biblioteca Le bibliografie della biblioteca Ditemi un po', cosa c'è che non va in voi due? Siete disturbati di mente? Bevete? Oppure siete gente che legge libri? (Gianni Celati I lettori di libri sono sempre più

Dettagli

Le bibliografie della biblioteca

Le bibliografie della biblioteca Le bibliografie della biblioteca I libri nei libri La Figlia del Vento indicando il libro dice: "Un libro è un tetto. 'C'era una volta' è la soffitta. 'E vivevano felici e contenti' è la cantina. Nel suo

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

In occasione del Bibliopride 2017 indetto da AIB (Associazione. Italiana Bibliotecari) a Pistoia, BiblioteCaNova Isolotto presenta una

In occasione del Bibliopride 2017 indetto da AIB (Associazione. Italiana Bibliotecari) a Pistoia, BiblioteCaNova Isolotto presenta una In occasione del Bibliopride 2017 indetto da AIB (Associazione Italiana Bibliotecari) a Pistoia, BiblioteCaNova Isolotto presenta una selezione di testi per andare alla scoperta di biblioteche, bibliotecari

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

SCRITTA E DESCRITTA La biblioteca nei libri e nella letteratura

SCRITTA E DESCRITTA La biblioteca nei libri e nella letteratura Libri&Co. Ottobre - Novembre 2012 L universo (che altri chiama la Biblioteca). J.L. Borges, La biblioteca di Babele www.bibliotecamontebelluna.it SCRITTA E DESCRITTA La biblioteca nei libri e nella letteratura

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI La Biblioteca offre gratuitamente molte proposte di libri adatti a tutte le età. Potete richiedere consigli sulla scelta delle letture e prendere appuntamento con un bibliotecario per tutte le informazioni

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Il piacere della lettura ad alta voce

Il piacere della lettura ad alta voce Il piacere della lettura ad alta voce Bibliografia a cura della Biblioteca comunale Francesco Selmi via San Francesco 165 Vignola Tel. 059/771093 e-mail biblio.vignola@cedoc.mo.it www.auris.it Roberta

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Prima che la storia cominci

Prima che la storia cominci 1 Prima che la storia cominci Non so da dove sia scaturita questa mia voglia di scrivere storie. So che mi piace ascoltare le narrazioni degli altri e poi ripensare quelle storie fra me e me, agitarle,

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim: Ciao, Badu. Dove vai? Badu: Vado a lavorare. E tu? Ibrahim: Anch io. Tu a che ora cominci a lavorare Badu: Alle 8. E tu? Ibrahim: Anch io alle 8. Ma finisco tardi,

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5 Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

apre lavora parti parla chiude prende torno vive

apre lavora parti parla chiude prende torno vive 1. Completa con la desinenza della 1 a (io) e della 2 a (tu) persona singolare dei verbi. 1. - Cosa guard...? - Guardo un film di Fellini. 2. - Dove abiti? - Abit... a Milano. 3. - Cosa ascolt...? - Ascolto

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Adotto un animale CD1 2

Adotto un animale CD1 2 Adotto un anima CD 2 Ascolta e indica chi parla. Oggi vado al canile a lavare i miei cani.. Ma tu non hai cani. Lo so. Per questo vado a lavare quelli del canile. Perché non ne prendi uno? La mia mamma

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta FINALITA -EDUCARE ALLA CITTADINANZA PER SCOPRIRE GLI ALTRI, GESTIRE CONTRASTI, RICONOSCENDO DIRITTI E DOVERI ATTRAVERSO

Dettagli

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Matite italiane ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Edizione italiana a cura di Gianni Rodari Editori Riuniti I edizione in

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3 PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE

Dettagli

ATTIVITA AZUR E ASMAR

ATTIVITA AZUR E ASMAR Questa attività è tratta da un lavoro dell Alliance Française French Film Festival 2008 ATTIVITA AZUR E ASMAR Dossier elaborato da Céline DOUCET, Alliance Française di Melbourne 1 INDICE 1. L INFANZIA

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli