CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS"

Transcript

1 Dati personali Nome: Isabella Sulis CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS Indirizzo (ufficio): Viale S. Ignazio 78, Cagliari (Italia) Telefono: (+39) Mobile (+39) Data di nascita: 20 maggio 1977 Posizione Da dicembre 2008 Ricercatore SECS-S/01, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, SECS-S/05, responsabile scientifico Prof. Nicola Tedesco. Abilitazione Scientifica Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale, Professore di Seconda Fascia in Demografia and Statistica Sociale (13/D3). Bando 2013 Formazione 2007 Dottorato di Ricerca in Statistica Applicata presso l Università di Palermo Titolo delle Tesi di dottorato: Measuring students' assessments on university course quality using mixed-effects models, supervisore Prof. ssa Vincenza Capursi a.a Master di secondo livello in Economia e Istituzioni: indirizzo Metodi Quantitativi, presso il Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali sull'economia e lo Sviluppo, Facoltà di Economia, Università degli studi di Tor Vergata, Roma. marzo 2002 Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari con votazione 110/110 e lode Diploma di maturità scientifica Periodi di ricerca presso università straniere 19 novembre gennaio 2016 Visiting Scholar, Department of Educational, School, and Counseling Psychology, University of Kentucky (USA). 23 settembre novembre 2013 Visting scholar, Apalachian Center e College of Education, University of Kentucky (USA) settembre 2005 luglio 2006

2 Visiting research student, Department of Statistics, University of Warwick (UK), supervisor Prof. David Firth. Attività didattica Titolarità a.a Statistica (SECS-S/01), Corso di Laurea in Scienze Politiche, Università di Cagliari Titolarità precedenti a.a. Statistica (SECS-S/01), Corso di Laurea in Scienze Politiche, Università di Cagliari, dall a.a. 2009/10 all a.a. 2015/16 Modelli e metodi per la valutazione e la programmazione (SECS-S/05) [modulo A, 30h] Corso di laurea magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi, Università di Cagliari, a.a. 2008/2009 [3 marzo 8 aprile] Modelli e metodi per la valutazione dei servizi (SECS-S/05) [modulo B, 30h] Corso di laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione, Università di Cagliari, a.a. 2008/2009[04 maggio al 09 giugno] Supplenze Statistica Sociale (SECS-S/05) [30h] presso i Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo e Scienze dell Educazione e della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Cagliari, a.a. 2008/2009 [7 aprile -14 maggio] Incarico di professore a contratto Statistica Sociale (SECS-S/05) presso i Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo e Scienze dell'educazione e della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Cagliari, a.a. 2007/2008[15 aprile -21 maggio] Principali incarichi amministrativi in ambito universitario Da dicembre 2016 Responsabile Qualità del Corso di Studio in Scienze Politiche Da dicembre 2016 Membro della Commissione Qualità del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Da ottobre 2016 Membro della Commissione di Autovalutazione del Corso di Laurea in Scienze Politiche Dal 2016 Tutor di sede Erasmus, University of Economics, Varna, Bulgaria. Dal 2012 al 2015 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università di Cagliari Dal 2011 al 2015 Membro del Gruppo di Autovalutazione e poi della Commissione di Autovalutazione del Corso di Laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari 2009 Membro del Gruppo di Autovalutazione del Corso di Laurea magistrale in Scienze dell Amministrazione, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari Attività di Ricerca 1. Modelli per la misurazione di variabili latenti e la costruzione di indicatori compositi. L attività di ricerca è indirizzata prevalentemente allo studio dei modelli per la misurazione di variabili latenti con particolare interesse verso la valutazione in ambito scolastico e universitario, la validazione di strumenti di misura, la costruzione di indicatori compositi "corretti" per operare confronti tra realtà eterogenee. Gli interessi di ricerca sono rivolti all' approfondimento di tematiche metodologiche riguardanti i processi di misurazione di variabili latenti nell ambito dei Modelli Lineari e non Lineari Generalizzati a Effetti Misti. I principali campi di applicazione concernono: la

3 valutazione delle performance degli studenti (nelle scuole primarie e in ambito universitario), la misurazione del capitale culturale; la misurazione della reputabilità e dell attrattività degli atenei; la valutazione dell efficienza e dell efficacia dei percorsi formativi universitari. 2. Tecniche e modelli per la gestione di dati mancanti. Modelli per l imputazione multipla di dati mancanti in presenza di indicatori multipli misurati su scala categoriale e di struttura dei dati mancanti Missing at random. Nell ambito della Multiple Imputation Analysis sono state avanzate delle proposte metodologiche basate sui modelli di regressione stocastica e sulla Latent Class Analysis. Partecipazione a progetti di ricerca Coordinatrice del gruppo di ricerca Students mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7 annualità Capitale Umano ad Alta Qualificazione- Cod_CRP 39 [durata 24 mesi] Graduatoria progetti approvata con determinazione DG 1571 DIR del 28/12/2016. Membro del gruppo di ricerca La rivoluzione digitale nella scuola sarda. Caratteristiche strutturali del sistema, culture professionali, organizzative e didattiche di fronte alla sfida dell innovazione, finanziato nell ambito della LR 7-RAS Responsabile scientifico: Prof. Marco Pitzalis. [13/06/ /12/2015] Membro dell unità di ricerca di Milano nell ambito del progetto di rilevanza nazionale (PRIN 2007) dal titolo Modelli, indicatori e metodi per rappresentare l efficacia formativa di corsi di laurea ai fini dell accreditamento e del miglioramento organizzativo. Coordinatore nazionale: Prof. Luigi Fabbris [22/09/ /10/2010] Membro dell unità di ricerca di Palermo nell ambito del progetto di rilevanza nazionale (PRIN 2005) dal titolo Costruzione di indicatori per processi decisionali pubblici fra problemi di misurazione e opportunità conoscitive. Coordinatore nazionale: Prof.ssa Vincenza Capursi. [30/06/ /03/2008] Progetti di ateneo Membro del Progetto di Rilevante Interesse Dipartimentale (PRID 2015) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI. Sviluppo locale e Stato nel XXI secolo - Linea di ricerca 1 "Sviluppo locale e territori"; Linea di ricerca 2 "La crisi dello stato nazionale: diritti e cittadinanza". Coordinatore Prof.ssa Cecilia Novelli [18/06/ /07/2016] Pubblicazioni Articoli su rivista 1. Sulis I., Porcu M. (in press). Handling Missing Data in Item Response Theory. Assessing the Accuracy of a Multiple Imputation Procedure Based on Latent Class Analysis. Journal of Classification. 2. Toland, M. D., Sulis, I., Giambona, F., Porcu, M., & Campbell, J. M. (2017). Introduction to bifactor polytomous item response theory analysis. Journal of School Psychology. doi: /j.jsp La Rocca M., Parrella L., Primerano I., Sulis I. and Vitale M.P. (2017) An integrated strategy for the analysis of student evaluation of teaching: from descriptive measures to explanatory models. Quality & Quantity. DOI: /s Giambona F., Porcu M. & Sulis I. (2016). Students mobility: assessing the determinants of attractiveness across competing territorial areas. Social Indicators Research (ISSN: ). doi: /s

4 5. Giambona, F., Pitzalis, M., Porcu, M., & Sulis, I. (2016). Measuring Digital Teaching Innovation Using Item Response Theory Models. Italian Journal of Sociology of Education, 8(2), doi: Sulis I., Toland M. (2016). Introduction to Multilevel Item Response Theory Analysis: Descriptive and Explanatory Models, The Journal of Early Adolescence. doi: / Sulis I., Porcu M (2015). Assessing Divergences in Mathematics and Reading Achievement in Italian Primary Schools: A proposal of adjusted indicators of school effectiveness, Social Indicators Research, 122 (2), p (ISSN: ) 8. Giambona F., Porcu M., Sulis I. (2014). Does Education affect individual well-being? Some Italian Empirical evidences. Open Journal of Statistics, Vol.4, No. 5 (ISSN: X). 9. Sulis I, Capursi V. (2013). Building up adjusted indicators of students evaluation of university courses using Generalized Item Response Models, Journal of Applied Statistics, vol. 40, pp , ISSN Sulis I., Porcu M. (2012). Comparing degree programs from students assessments: A LCRA-based adjusted composite indicator. Statistical Methods and Application, vol. 21, p , (ISSN: ) 11. Sulis I., Tedesco N. (2009). Measures of Quality of Life among University Students. STATISTICA APPLICATA - Italian Journal of Applied Statistics, vol. 21, n 3,4, pag (ISSN: ) Capitoli di libri (editori internazionali) 12. Sulis I., Giambona F., Tedesco N. (2015). Using Discrete-Time Multistate Models to Analyze Students University Pathways. In Morlini I., Minerva T., Vichi M. (Eds.), Advances in Statistical Models for Data Analysis, p Springer International Publishing, Switzerland. ISSN: ISBN Porcu M., Sulis I. (2013). The Credit Accumulation Process to Assess the Performances of Degree Programs: An Adjusted Indicator Based on the Result of Entrance Tests. Statistical Models for Data Analysis, p In: Ingrassia S., Giudici P., Rocci R., Vichi M., BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag. ISBN Sulis I (2013). A Further Proposal to Perform Multiple Imputation on a Bunch of Polytomous Items Based on Latent Class Analysis. Statistical Models for Data Analysis. In: Ingrassia S., Giudici P., Rocci R., Vichi M., BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag, p ISBN Sulis I, Tedesco N, Zavarrone E (2011). Scalare la reputazione degli Atenei nella percezione dello studente attraverso la Mokken Scale Analysis. In: CIVARDI M.. Modelli e metodi per valutare la reputazione di strutture formative, vol. 15, p , PADOVA:CLEUP, ISBN: Sulis I., Porcu M. (2011). Assessing the Quality of the Management of Degree Programs by Latent Class Analysis. In: ATTANASIO M., CAPURSI E.. Statistical Methods for the Evaluation of University Systems, Contributions to Statistics. p , BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag. ISBN: , doi: / _ Sulis I., Porcu M., Tedesco N. (2011). Evaluating lecturer's capability over time. Some evidence from surveys on university course quality. In: INGRASSIA S., ROCCI R., VICHI M.. New Perspectives in Statistical Modeling and Data Analysis, BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag. ISBN: Sulis I., Porcu M., Pitzalis M. (2011). Scaling the latent variable cultural capital via Item Response models and Latent Class Analysis. In: FICHET, B., PICCOLO, D., VERDE, R., VICHI, M.. Classification and Multivariate Analysis for Complex Data Structures. p , BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag, ISBN: Sulis I., Porcu M. (2010). A multiple imputation approach in a survey on university teaching evaluation. In: F. PALUMBO, C. N. LAURO, M. J. GREENACRE. Data Analysis and

5 Classification Studies in Classification, Data Analysis and Knowledge Organization. p , BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag, ISBN: Capitoli di libri (editori nazionali) 1. La Rocca, M., Parrella M.L., Primerano I., Sulis I., Vitale M.P. (2016). L analisi dell opinione degli studenti sulla didattica universitaria: potenzialità dei modelli IRT e dei modelli multilivello, in Buono. P, Gallo M, Ragozini G., Reverchon E., Rostirolla P., Il sistema universitario campano tra miti e realtà. Aspetti metodologici, analisi e risultati. Milano: Franco Angeli. ISBN Giambona F., Pitzalis M., Porcu M, Sulis I. (2015). Insegnanti e innovazione. La scuola sarda e la sfida del digitale. In Calidoni P. and Casula C (Ed), Education 2.0: esperienze, riflessioni, scenari.cuec. ISBN Pitzalis M., Giambona F., De Feo A., Ghiaccio M.F., Porcu M., e Sulis I. (2015). La rivoluzione digitale nella scuola sarda. Caratteristiche strutturali del sistema, culture professionali, organizzative e didattiche di fronte alla sfida dell innovazione. CUEC. ISBN: Sulis I., Tedesco N., e Zavarrone E. (2011). Scalare la reputazione degli Atenei nella percezione dello studente attraverso la Mokken Scale Analysis. In CIVARDI M. (Ed). Modelli e metodi per valutare la reputazione di strutture formative, vol. 15, p PADOVA: CLEUP, ISBN: Atti di convegno 1. Sulis I., Porcu M. (2013) Handling missing data in item response theory. Assessing the accuracy in estimation of two multiple imputation procedures. In V. M. R. Muggeo, V. Capursi, G. Boscaino, and G. Lovison, editors, Proceedings of the 28th International Workshop on Statistical Modelling, vol. 2, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo. p ISBN: Sulis I., Capursi V. (2013) Analyzing SET over time using multilevel multidimensional explanatory Item Response Theory models. In: V. M. R. Muggeo, V. Capursi, G. Boscaino, and G. Lovison, editors, Proceedings of the 28th International Workshop on Statistical Modelling, vol. 2, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo. p ISBN: Porcu M, Sulis I. (2013) Detecting differences between primary schools in mathematics and reading achievement by using schools added-value measures of performance. In: T. Minerva, I. Morlini, F. Palumbo, editors, Cladag Book of Abstract 9th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, September Modena. p PADOVA: Cleup (ITALY). ISBN: Sulis I., Giambona F., Tedesco N. (2013) Analyzing university students' careers using Multi-State Models. In: T. Minerva, I. Morlini, F. Palumbo, editors, Cladag Book of Abstract 9th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, September Modena. p PADOVA: Cleup (ITALY). ISBN: Porcu M, Sulis I (2012). Comparing degree programs using unadjusted performance indicators. Assessing the bias from the Potential Confounding Factors. In: Società Italiana di Statistica. 46TH SCIENTIFIC MEETING OF THE ITALIAN STATISTICAL SOCIETY. Roma - Sapienza University of Rome, giugno 2012, ISBN: Sulis I. (2011). A further proposal to multiple impute missing categorical values using Latent Class Analysis. In: 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society. University of Pavia, September 7-9, Short Papers USB pen, p. 1-4, ISBN: Sulis I., Porcu M. (2011). Evaluating the University System Controlling for Potential Confounding Factors. In: 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis

6 Group of the Italian Statistical Society. University of Pavia, September 7-9, Short Papers USB pen, p. 1-4, ISBN: Porcu M., Sulis I., Tedesco N. (2009), Evaluating lecturer's capability over time. Some evidence from surveys on university course quality, in Classification and Data Analysis 2009, Book of Short Papers, 7th Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Catania September PADOVA: CLEUP (ITALY). ISBN Pitzalis M, Porcu M., Sulis I. (2008). Scaling the Latent Variable Cultural Capital Via Item Response Models and Latent Class Analysis. In: First Joint Meeting of the Société Francophone de Classification and the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society - BOOK OF SHORT PAPERS. SFC - CLADAG Caserta June (pp ). NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY). ISBN/ISSN: Sulis I., Porcu M. (2008). Pointing Out Homogeneous Classes of Students Moving from Assessments of Management of Their Degree Schemes. In: Atti della XLIV Riunione Scientifica. XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica. Arcavacata di Rende giugno PADOVA: Cleup (ITALY). ISBN/ISSN: Sulis I., Tedesco N. (2008). Quality of Life Among University Students: a Comparison Study Based on Item Response Models. In: Atti della XLIV Riunione Scientifica. XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica. Arcavacata di Rende giugno PADOVA: Cleup (ITALY).. ISBN/ISSN: Sulis I., Porcu M. (2007), A multiple imputation approach in a survey on university teaching evaluation, in Classification and Data Analysis 2007 Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Macerata Settembre 2007, p , Macerata, Edizioni Università di Macerata. ISBN: Sulis I. (2007), Measuring students assessment on university course quality using mixed-effects models, in Classification and Data Analysis 2007 Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Macerata Settembre 2007, p , Macerata, Edizioni Università di Macerata. ISBN: Sulis I., Porcu M. (2007), The evaluation of university teaching. An imputation procedure to recover for missingness, in Rischio e previsione, SIS, Atti della riunione intermedia, Venezia 6-8 Giugno 2007, p , Padova, CLEUP. ISBN: Contributi di ricerca e Working papers 1. Pitzalis M., Sulis I., Porcu M. (2008), Differences of Cultural Capital among students in transition to university Some first survey evidences, Contributi di Ricerca Crenos, Centro di Ricerche Economiche Nord e Sud Sardegna, working papers n. 5, Cagliari, CUEC. ISBN: Sulis I., Porcu M. (2008), Assessing the effectiveness of a stochastic regression imputation method for ordered categorical data, Contributi di Ricerca Crenos, Centro di Ricerche Economiche Nord e Sud Sardegna, Working Papers n. 4, Cagliari, CUEC. ISBN: Sulis I., Tedesco N. (2007), Quality of life among university students in Cagliari. A synthetic indicator, Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali - Sezione Statistica, Università degli studi di Cagliari, n. 22, Cagliari, CUEC, ISBN: Tesi di dottorato 1. Sulis I. (2007), Measuring students assessments of university course quality using mixed- effects models, Tesi di Dottorato in Statistica Applicata, Università di Palermo. Altro (lavori non dotati di ISBN) 1. Boscaino G., Sulis I. (2008). L imputazione dei dati mancanti: un confronto tra diversi approcci. VIII International Meeting on Quantitative Methods for Applied Sciences settembre DSSM Working Paper n

7 2. Porcu M., Puggioni G., Sulis I. (2001), Ulteriori proposte per la determinazione di indicatori di inefficienza dell attività formativa dell Università, Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali - Sezione Statistica, Università degli studi di Cagliari, Cagliari. 3. D Elia F. e Sulis I. (2003), Globalizzazione e sviluppo umano, in ISAE, Rapporto trimestrale Finanza pubblica e redistribuzione, Roma, Istituto di Studi e Analisi Economiche, Ottobre Comunicazioni a convegni, workshop e seminari (in qualità di organizzatrice, relatore o coautore di un lavoro) 1. Students literacy in mathematics and reading. The use of multivariate mixed effect models for the analysis of longitudinal PISA data (con Giambona e Porcu). Giornate di Studio sulla Popolazione - Popuation days 12 th edition, Firenze 8-10 Febbraio 2017 [Poster] 2. Organizzatrice e "Chair"della sessione specializzata Statistical tools for monitoring the educational system and assessing students performances, 48th Meeting of the Italian Statistical Society, Salerno 8-10 giugno The Bifactor Item Response Theory Model for the analysis of repeated measurements. An application to the measurement of Italian households wellbeing (con Giambona e Porcu). 48th Meeting of the Italian Statistical Society, Salerno 8-10 giugno 2016.[Poster] 4. Multilevel Item Response Models (MLIRT) for Assessment Purposes. Seminar at the Department of Educational, School, and Counseling Psychology, University of Kentucky, 27 January On the use of IRT and multilevel models to analyse students' evaluations of university teaching (con La Rocca, Parrella, Primerano and Vitale). Conference IES 2015 Innovation and Society, University of Bari Aldo Moro, Bari, 8-9 July The potential of Latent Class Analysis as a tool for quality assessment (con Porcu e Tedesco). Conference IES 2015 Innovation and Society, University of Bari Aldo Moro, Bari, 8-9 Luglio 2015 (relazione invitata) 7. Insegnanti e innovazione. La scuola sarda e la sfida del digitale (con Giambona F., Pitzalis M. e Porcu M.). Conference Learning Digital: which issues from education 2.0?, Cagliari, 2-3 Luglio L uso dei modelli di Item Response Theory per la costruzione di indicatori corretti della qualità degli insegnamenti nella percezione degli studenti. Workshop La valutazione della didattica universitaria: prospettive, indicatori e metodi a confronto. Università di Napoli L Orientale, Napoli 9 Aprile Does education affect well-being? Some longitudinal empirical evidences using Italian SILC data (con F. Giambona e M. Porcu). 11thedition of the Giornate di Studio sulla Popolazione 2015 (Popdays2015), Palermo, 4-6 Febbraio A proposal of indicators of university attractiveness based on students mobility (con F. Giambona e M. Porcu). 11thedition of the Giornate di Studio sulla Popolazione 2015 (Popdays2015), Palermo, 4-6 Febbraio Measuring university attractiveness in Italy. An analysis of the determinants of students mobility (con F. Giambona and M. Porcu). Conference of European Statistics Stakeholders Methodologists, Producers and Users of European Statistics, Roma, Novembre The determinants of students mobility: an empirical analysis using Italian data, (con F. Giambona and M. Porcu). Italian conference on excellence in quality, statistical control and customer satisfaction, Torino Settembre Handling missing data in item response theory. Assessing the accuracy in estimation of two multiple imputation procedures (con M. Porcu). 28th International Workshop on Statistical Modelling, Palermo 8-12 Luglio 2013 [poster]

8 14. Analyzing SET over time using multilevel multidimensional explanatory Item Response Theory models (con V. Capursi). 28th International Workshop on Statistical Modelling, Palermo, Palermo 8-12 Luglio 2013 [poster] 15. Detecting differences between primary schools in mathematics and reading achievement by using schools added-value measures of performance (con M Porcu). 9th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Modena Settembre, 2013 (relazione invitata) 16. Analyzing university students' careers using Multi-State Models (con F. Giambona e N. Tedesco). Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Modena Settembre, Comparing degree programs using unadjusted performance indicators. Assessing the bias from the Potential Confounding Factors. (con M. Porcu) Società Italiana di Statistica. 46TH SCIENTIFIC MEETING OF THE ITALIAN STATISTICAL SOCIETY. Roma - Sapienza University of Rome, Giugno, 2012 (relazione invitata) 18. A further proposal to multiple impute missing categorical values using Latent Class Analysis, 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Padova, 7-9 Settembre Evaluating the University System Controlling for Potential Confounding Factors (con M. Porcu), 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Padova, 7-9 Settembre Students Evaluation of Teaching. The need for adjusted measures in comparative evaluations (con M. Porcu), IES 2011 Innovation and Society, Firenze, 30 Maggio- 1 Giugno (relazione invitata) 21. The Evaluation of the University System controlling for heterogeneity. A proposal for a standardized indicator of efficiency (con M. Porcu), Workshop Misurare l efficacia esterna per valutare e migliorare la formazione universitaria, Padova Febbraio La reputazione dell'università di Cagliari nella percezione dei responsabili di tirocinio (con N. Tedesco), Workshop Misurare l efficacia esterna per valutare e migliorare la formazione universitaria, Padova Febbraio Measuring the effect of cultural capital on students' achievement (con M. Porcu), Joint Meeting GfKl-CLADAG 2010, Firenze, 8-10 Settembre Scaling University Reputation in Students Perception (con E. Zavarrone, N. Tedesco), IV European Congress of Methodology, Berlino, Luglio Comparing degree programs by using a net indicator of students perceived quality based on LCRA estimates (con M. Porcu). Workshop Strumenti e metodi statistici per la valutazione dell efficacia del sistema universitario, Roma, Febbraio Measuring university reputability in students perception (con E. Zavarrone, N. Tedesco). Worshop Strumenti e metodi statistici per la valutazione dell efficacia del sistema universitario, Roma, Febbraio Evaluating lecturer's capability over time. Some evidence from surveys on university course quality (con M. Porcu, N. Tedesco), 7th Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Catania, Settembre Students' university pathway and cultural capital: does an initial selection bias exist in the choices of university curricula (con M. Pitzalis, M. Porcu, N. Tedesco). Workshop Me.Mo.Re. L accreditamento degli atenei, metodi e modelli per definire reputazione e posizionamento, Milano, Marzo Measuring the Cultural Capital as a Strategic Asset to chose a University (con M. Pitzalis, M. Porcu), Workshop Finale DIVAGO (Discernere, Valutare e Governare), Palermo Luglio Scaling the Latent Variable Cultural Capital Via Item Response Models and Latent Class Analysis (con M. Pitzalis, M. Porcu), First joint meeting of the Société Francophone de Classification and Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Caserta, Giugno Pointing Out Homogeneous Classes of Students Moving from Assessments of Management of Their Degree Schemes (con M. Porcu), XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Arcavacata di Rende, Giugno Quality of Life Among University Students: a Comparison Study Based on Item Response Models. (con N. Tedesco), XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Arcavacata di Rende, Giugno 2008

9 33. Assessing students perceived quality of university courses using a multilevel twodimensional item response model, (con V. Capursi), II workshop DIVAGO (Discernere, Valutare e Governare), Petralia Sottana, Settembre Assessing the reliability of an imputation procedure to recover for missingness using distances between distributions. An application to a survey on university teaching evaluation, (con M. Porcu), II workshop DIVAGO (Discernere, Valutare e Governare), Petralia Sottana, Settembre A multiple imputation approach in a survey on university teaching evaluation (con M. Porcu), Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Macerata, Settembre 2007 (relazione invitata) 36. Measuring students assessment on university course quality using mixed-effects models, Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Macerata, Settembre The evaluation of university teaching. An imputation procedure to recover for missingness (con M. Porcu), Riunione intermedia 2007 della Società Italiana di Statistica, Università Ca Foscari Venezia, 6-8 Giugno 2007 (Poster) 38. L imputazione dei dati mancanti: un confronto tra diversi approcci (con G. Boscaino), VIII International Meeting on Quantitative Methods for Applied Sciences, Certosa di Pontignano, Settembre A multiple imputation approach to correct non response bias in an analysis of student ratings of university courses, Young Researchers Meetings, Dipartimento di Statistica, Università di Warwick, 5 Maggio 2006 (seminario) 40. Mondialisation et développement humain: l intervention de l'etat et le progrès social dans les pays en développement (con F. D Elia, S. Gabriele). Convegno internazionale, La Mondialisation Contre le Développement, Université de Versailles Saint-Quentin-en- Yvelines, Giugno Partecipazione a Corsi e Scuole Estive WORKSHOP ARS 2009, Analisi delle reti sociali: modelli e metodi per trattare dati relazionali, Salerno tutorial sul software Siena, 13 luglio ESRC 2006, Structural Equation Modelling, Oxford Marzo Scuola della SIS 2004, Approcci moderni all analisi robusta di dati multidimensionali, Parma Settembre CIDE 2004, Modelli per scelte discrete e dati panel, Palermo Settembre 2004 Afferenze Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni CIRD Centro Interdipartimentale di Ricerche Didattiche Società Scientifiche Società Italiana di Statistica (Socio Ordinario) Attività di referaggio per riviste scientifiche Journal of Applied Statistics, Social Indicators Research, Evaluation Review Conoscenze Informatiche Stesura testi LaTeX.

10 Software statistici: R, Stata, flexmirt, MLwIN Windows Office (Word, Excel, Power Point). Ai sensi della legge 675 del 31/12/1996 autorizzo il trattamento dei miei dati personali. La sottoscritta Isabella Sulis nata il 20/05/1977 a Colleferro (Roma) residente in Quartu Sant Elena (Cagliari), Viale Leonardo da Vinci 175, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto scritto nel curriculum corrisponde al vero. Febbraio, 2017

Posizione. Formazione

Posizione. Formazione CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS Dati personali Nome: Isabella Sulis Indirizzo (ufficio): Viale S. Ignazio 78, 09123 Cagliari (Italia) Telefono: (+39) 070 6753543 Mobile (+39) 328-2552378 E-mail:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS. Viale Leonardo Da Vinci 175, Quartu S. Elena (Ca)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS. Viale Leonardo Da Vinci 175, Quartu S. Elena (Ca) Nome: Isabella Cognome: Sulis Luogo di nascita: Colleferro (Roma) Data di nascita: 20/05/1977 Residenza: Telefono: 328/2552378 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS Viale Leonardo Da Vinci 175,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Indirizzo/i Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, via S. Ignazio 78, 09123, Cagliari Telefono/i 070 6753751 Mobile: - -

Dettagli

Curriculum Vitæ et Studiorum. Laurea, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode. Scienze Politiche

Curriculum Vitæ et Studiorum. Laurea, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode. Scienze Politiche Mariano Porcu Dipartimento Scienze Sociali e delle Istituzioni Università degli Studi di Cagliari Viale S. Ignazio 78 09123 Cagliari T +39 070 6753751 u +39 070 6753760 B mrporcu@unica.it Curriculum Vitæ

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Carla Rampichini Carla Rampichini nata a Milano, il 16 giugno 1959 Ufficio: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Viale Morgagni, 59-50134 Firenze Tel: 055 4237246 -

Dettagli

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano Telefono 091-23895239 E-mail giovanni.boscaino@unipa.it

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz 1 Informazioni generali 1.1 Posizione attuale Da aprile 2007 ricercatrice presso l Univerisità degli Studi di Udine, Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum Vitæ et Studiorum. Laurea, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode. Scienze Politiche

Curriculum Vitæ et Studiorum. Laurea, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode. Scienze Politiche Mariano Porcu Dipartimento Scienze Sociali e delle Istituzioni Università degli Studi di Cagliari Viale S. Ignazio 78 09123 Cagliari T +39 070 6753751 u +39 070 6753760 B mrporcu@unica.it Curriculum Vitæ

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RAMPICHINI CARLA VIA CASAMORATA 7B, 50139 FIRENZE 055 487991 0554223560 rampichini@disia.unifi.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci Dati personali Nato a Roma il 23 Dicembre 1965. e-mail: roberto.rocci@uniroma2.it Posizione attuale e servizi prestati negli atenei Posizione attuale Professore

Dettagli

Matilde BINI VALUTAZIONE IL 20/04/2017 CON PROGRESSIVO N 1496 E FASCIA PROFESSIONALE ATTRIBUITA 3

Matilde BINI VALUTAZIONE IL 20/04/2017 CON PROGRESSIVO N 1496 E FASCIA PROFESSIONALE ATTRIBUITA 3 CURRICULUM PROFESSIONALE E SCIENTIFICO Matilde BINI PROFESSORE ORDINARIO DI STATISTICA ECONOMICA IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA INCARICO ATTUALE PRESIDENTE DELL ORGANISMO INDIPENDENTE

Dettagli

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Anselmi, P., Stefanutti, L., de Chiusole D. & Robusto, E. (in press). The Assessment of Knowledge and Learning in Competence Spaces: The Gain-Loss

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI POSIZIONE ATTUALE. Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, Vado, Bologna (Italia)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI POSIZIONE ATTUALE. Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, Vado, Bologna (Italia) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, 40036 Vado, Bologna (Italia) Recapiti: email: francesca.fortunato3@unibo.it telefono fisso: 051/2094370

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Caruso Corso Umberto I, 40 80138 Napoli +39 0812537218 claudia.caruso@unina.it POSIZIONE RICOPERTA da Novembre 2018 Immissione funzioni di Capo Ufficio Ufficio di Supporto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018P0182 - Allegato 7 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Curriculum vitae Debora de Chiusole

Curriculum vitae Debora de Chiusole Curriculum vitae Debora de Chiusole Titoli di studio 8 Ottobre 2010 Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione, indirizzo di Psicologia Scolastica e della Prevenzione e Integrazione,

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA INFORMAZIONI GENERALI - Luogo e data di nascita: Roma, 31 dicembre 1973. - Cittadinanza: Italiana - e-mail: daniela.marella@uniroma3.it - Indirizzo università:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA - e-mail: daniela.marella@uniroma3.it INFORMAZIONI GENERALI - Indirizzo università: Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, Via Milazzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI 1 CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI CONTATTI Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona. Tel.: 045 8028244 E-mail: mauro.mussini@univr.it FORMAZIONE

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

- Assistant Professor of Statistics (SECS-S/01) - L.240/10 Department of Economics,

- Assistant Professor of Statistics (SECS-S/01) - L.240/10 Department of Economics, Silvia Pandolfi Curriculum Vitae Personal Data Place and date of birth E-mail Foligno, Italy, February 26, 1981 silvia.pandolfi@unipg.it - silvia.pand81@gmail.com Current Position 2015 Present Assistant

Dettagli

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE Curriculum Vitae Piierr Frrancesco Perrrrii Ufficio Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Cubo 0C, 3 Piano 87036 Arcavacata di Rende (CS) Tel. 0984 492133; Fax. 0984 492124;

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Antonella Pascali PERSONAL INFORMATION. Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana INSEGNAMENTO

Antonella Pascali PERSONAL INFORMATION. Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana INSEGNAMENTO PERSONAL INFORMATION Antonella Pascali Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana WORK EXPERIENCE INSEGNAMENTO A.A.2017/18 A.A. 2016/17 UNIVERSITA DI MACERATA o Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI 1 CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI CONTATTI Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona. Tel.: 045 8028244 E-mail: mauro.mussini@univr.it FORMAZIONE

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Simona Ballabio Telefono 3495946397 E-mail s.ballabio1@campus.unimib.it Data di nascita 1 luglio 1979 Nazionalità Italiana Posizione attuale 2009

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva2018po192 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze statistiche, per il settore concorsuale 13/D3

Dettagli

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona.

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona. 1 MAURO MUSSINI CONTACTS Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona - Italy. Telephone: (+39) 045 8425455 E-mail: mauro.mussini@univr.it EDUCATION 2004

Dettagli

CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI

CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI Indirizzo Università di appartenenza: Ambito di Economia - Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 - Roma Tel. ufficio

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 80 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 80 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE di II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COZZOLINO PATRIZIA Indirizzo VIA EMILIO SCAGLIONE, 112 NAPLES - ITALY Telefono +39 081 5853326 Fax E-mail pcozzol@unina.it Nazionalità

Dettagli

Marianna Azzurra Filandri

Marianna Azzurra Filandri Marianna Azzurra Filandri Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca m.filandri@campus.campus.it e Dipartimento di Scienze Sociali Università di Torino marianna.filandri@unito.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale Curriculum Vitae Dal Bianco dott. Chiara Via Dott. Mario Spilimbergo 3/1, 31047 Ponte di Piave, TV Tel. 0422.759215 Cell. 3405000176 e-mail: chiara.dalbianco@unive.it nata il 18/09/1986 a Motta di Livenza,

Dettagli

D Addosio Viviana 01/09/2016 ad oggi I.I.S.S. E. Majorana (Via Tramonte, Bari)

D Addosio Viviana 01/09/2016 ad oggi I.I.S.S. E. Majorana (Via Tramonte, Bari) FORMATO EURO PEO P E R IL CURR ICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Luogo di residenza D Addosio Viviana viv.daddo@gmail.com Italia Bari ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Principali mansioni e responsabilità 5 Maggio

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI

CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI CURRICULUM DELL' ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA MATILDE BINI (updated Ottobre 2010) Dati Personali Luogo e data di nascita: PISA, 23.03.1964. Stato civile: Coniugata, con due figli. Residenza attuale:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM E TITOLI ATTESTANTI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, GESTIONALI, ORGANIZZATIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi FORMAZIONE Novembre 2015 data attuale Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale presso 2012-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Silvia Bacci 4 settembre 2014 1 Dati personali Luogo e data di nascita: Firenze, 5 aprile 1978 Stato civile: Coniugata con due figli Ufficio: Dipartimento di Economia, Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO182 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Matilde BINI. Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi,

Matilde BINI. Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi, Matilde BINI Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma @ matilde.bini@unier.it Posizione universitaria Nazionalità INCARICHI ISTITUZIONALI AWARDS

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI Nome e Cognome: Maria Sole Staffa Nazionalità: italiana Data di nascita: 11 maggio 1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Castiglione del

Dettagli

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Andrea Cutillo Note biografiche Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Curriculum Studi Master di II livello in Economia Pubblica: Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Cecilia Vitiello Sapienza Università di Roma

Cecilia Vitiello Sapienza Università di Roma Cecilia Vitiello Sapienza Università di Roma P.le Aldo Moro, 5 00185 +39 06 49910672 +39 06 4959241 cecilia.vitiello@uniroma1.it 2001 oggi Posizione Professore Associato di Statistica Sperimentale (SECS-S02),

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

Registrazione Tribunale di Bologna n. 8088 del 22 giugno 2010

Registrazione Tribunale di Bologna n. 8088 del 22 giugno 2010 Direttore LUCIANO GALLIANI - Università degli Studi di Padova Condirettore PIETRO LUCISANO - Sapienza Università di Roma Comitato Scientifico ROBERTA CARDARELLO - Univeristà degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA TITOLI DI STUDIO 2007: Dottorato in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Parma, Parma. 2002: Laurea in Economia delle Amministrazioni

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Qualifica Luogo di nascita Riccardo MACCHIONI professore ordinario di Economia Aziendale nell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, già Seconda

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS, MARIANNA Nazionalità italiana

Dettagli

Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi,

Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi, CURRICULUM DIDATTICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Matilde BINI Università Europea di Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma @ matilde.bini@unier.it POSIZIONE UNIVERSITARIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE La sottoscritta Angela Rugiano, nata a Cassano allo Ionio (Cs) il 07/06/1988, residente a Francavilla Marittima (CS) in Contrada Pietra Catania, codice fiscale RGNNGL88H47C002Q, ai sensi

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 095 905532 Fax E-mail VIA G. TRINGALI S.N. LENTINI (SIRACUSA) mariacarla.didomenico@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativo, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativo, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato La sottoscritta: Allegato B al bando prot. 10548: Curriculum Formativo, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato Nome e Cognome Daniela Fadda Luogo di nascita Cagliari Data di nascita 01/09/1980

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA - e-mail: daniela.marella@uniroma3.it INFORMAZIONI GENERALI - Indirizzo università: Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma TRE, Via del

Dettagli

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario Ricercatore universitario enrico.dibella@unige.it +39 0102095496 Istruzione e formazione 2002 Laurea in Economia e Commercio Un confronto tra due metodi statistici indipendenti in un caso di statistica

Dettagli