Stato e prospettive dei sistemi di accumulo per impieghi i stazionari nella rete nazionale. Anna Carolina Tortora Maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato e prospettive dei sistemi di accumulo per impieghi i stazionari nella rete nazionale. Anna Carolina Tortora Maggio 2015"

Transcript

1 Stato e prospettive dei sistemi di accumulo per impieghi i stazionari nella rete nazionale italiana Anna Carolina Tortora Maggio

2 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 2

3 The Italian Context - The Issues Il contesto italiano Cause Crisi economica e conseguente riduzione del carico ( 9% dei consumi da 330 TWh a 300 TWh) Politica di forte incentivazione degli impianti RES + attesa della grid parity Necessità di trovaresoluzioni dibreve termine Esempio: Trend di crescita delle RES nel sud Italia Effetti Rapida crescita degli impianti RES: incremento delle congestioni ( GWh tagliati) incremento di produzione da sistemi statici Impianti termici tradizionali al minimo tecnico: perdita di inerzia (specie sulle isole) perdita di potenza regolante Analisi Esempio: incremento percentuale dell uso della riserva terziaria a salire (con riferimento al 2010), with relative probability of purchased hours as caused by the renewable trend Mitigazioni Ottimizzare l integrazione delle RES ed incrementare la flessibilità della RTN (smart grid) Ridurre le congestioni ed evitare il taglio delle rinnovabili Garantire le disponibilitàibilità di potenza sul sistema Ottimizzare integrazione RES e ripristinare I margini di riserva Congestioni di rete Aree a bassa inerzia 3

4 The Italian Context - Solutions Tool Box Il contesto italiano - la scelta della soluzione Solutions Investment required M / MW Deployment time Years Benefits Critical points Demand measure Virtual Power Plant Distributed Demand Virtual Aggregator Highly variable: depends on number of players and complexity of aggregation N/A N/A High investment The Business model must be defined Several stakeholders involved Market yet to be developed Batteries <1 Very fast deployment time Emerging market High costs/additional incentives needed to break even Best Short Term Bet! Storage options Pumped hydro Mature technology Very long deployment time Capital expenses site dependent Few available sites CAES (traditional underground) Investment limited compared to other technologies Difficulties in finding adequate sites Long & complicated approval process Limited Applications (site dependant) Low round trip efficiencies Supply Infrastructure Development 0.2 0,315 >10 Cheaper investment Terna core business Very long deployment time Does not address all issues Source: Terna; McKinsey 4

5 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 5

6 Soluzione Selecting the vs Appropriate applicazione Technologies When it comes to Energy Storage there is no Best Technology, there are instead Best Solutions Solutions must be selected according to the desired applications Energy Supply Voltage Congestion Load Frequency Power Time shift Capacity Support Relief Following Regulation Quality Energy Intensive Energy Intensive Power Intensive Energy Intensive Energy Intensive Power Intensive Power Intensive for each identified set of applications there are many technologies to chose from. 6

7 Applicazioni: Risoluzione delle congestioni ENERGY INTENSIVE : 380 kv : 220 kv : 150 kv Interconnessione CSUD-SUD Dir.ce 150 kv FOG-DEL-ANR Direttrice con surplus di generazione Dir.ce 150 kv BR-BAO Tempo reale L integrazione degli SdA con il Piano di Difesa conduce ad un incremento di capacità di transito per far fronte a contingenze che possono verificarsi nella gestione della rete. Questa caratteristica migliora la sicurezza della rete sia in condizione di esercizio N che N-1 # : Contingenza # Da programma # : Sovraccarica : SdA Integrazione Dynamic Rating Gli SdA sono in grado di ripristinare il margine di capacità di transito fornita dal dynamic rating nel caso in cui quest ultimo violi le condizioni di esercizio N-1 Dir.ce 150 kv SCD-ROS I transiti interzonali di energia possono essere gestiti tramite l attivazione degli SdA. In questo modo è possibile risolvere sia le congestioni interzonali di mercato che le congestioni locali 7

8 Applicazioni: Reintegro della capacità di regolazione POWER INTENSIVE PRODUZIONE CONVENZIONALE FRNP SdA No regolazione primaria Regolazione primaria con banda di regolazione: ± 1,5% P eff (*) Riduzione potenza immessa con 50.3Hz<f<51.5Hz Regolazione primaria con banda di regolazione: ±100% P nominale dell impianto Possibilità di ovviare alla riduzione della capacità regolante causata dalla forte penetrazione degli impianti di generazione da FRNP * Potenza efficiente 8

9 Frequenza 50Hz Applicazioni: Performance nella regolazione Inerzia del sistema Regolazione primaria Tempo P (MW) P regolata 100% 50% POWER INTENSIVE 50% SdA 100% 100% Tempo (s) Disponibilità riserva primaria Sicilia: 160 MW Disponibilità riserva primaria Sardegna: 60 MW + BMI ( 80 MW) Termoelettrico SdA Regolazione primaria Banda di regolazione: ± 1,5% P eff Almeno metà entro 15 sec Tutta entro 30 sec Mantenimento per almeno 15 min Banda di regolazione: ± 100%P nom dell impianto Tutta entro 1 sec (regolazione ultrarapida) Eventuale sovraccaricabilità Inerzia del sistema Inerzia delle masse rotanti Effetto non regolabile (statismo) Inerzia sintetica Effetto regolabile 9

10 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 10

11 Solution Selection Process Collect all Issues Identify the Critical Ones Classify them by application Calibrate Investment Optimize the benefits Fast and massive Fast and massive growth of RES growth of RES Rise in congestionrelated curtailments (i.e. related curtailments Rise in congestion GWh lost) Rise in demand for nonspinning reserve Rise in demand for nonspinning reserve Traditional plants Energy Intensive: Marginal M i l use: Solutions that store Low CapEx,, lower large quantities of efficiency, high OpEx, energy for long periods Medium use: of time Medium to high Power Intensive: CapEx, average efficiency, low O&M; Continuative use: High CapEx, low O&M, High Efficiency, Traditional plants running at minimum load running at minimum load Loss of inertia in Solutions capable of Loss of inertia in smaller smaller insular manipulating large insular systems (i.e. systems (i.e. Sicily and amounts of power in Sicily and Sardinia) Sardinia) very short bursts of Loss of frequency Loss of frequency reserves reserves time high #cycles The benefits which can be collected through the usage of Storage Systems are varied and hardly cumulative A correct identification of the benefit function allows for the maximization of the Return of Investment Terna s Commitment to EESS Grid Development Plan Energy Intensive Grid Defense Plan Power Intensive 11

12 I progetti Terna PdS e PdD Funzionalità richieste Energy Intensive (130 MW) Piano di Sviluppo 2011 Riduzione congestioni locali su rete AT Aumento riserva primaria Aumento riserva terziaria Regolazione di tensione Power Intensive (40 MW) Piano di Difesa 2012 Fornire i servizi essenziali Regolazione di frequenza Regolazione di tensione Integrazione nei Sistemi di Controllo e Conduzione Power Quality Valutazione delle performance delle differenti soluzioni tecnologiche Sviluppo di un Sistema di Controllo avanzato per la gestione multitecnologica Caratteristiche tecniche Rapporto Energia/Potenza nominale 7 MWh/MW Efficienza AC roundtrip 75% Tempi di risposta immediati Regolazione ultra-rapida di frequenza Alto rapporto Potenza/Energia AC Roundtrip Efficiency i >85% 12

13 Progetti Storage di Terna Power Intensive Scopo: aumento della sicurezza del sistema Potenza totale: 40 MW Tecnologie: Li-Ion, Zebra, Flow, Supercaps Numero di siti: 2 Investimento: 93 mln; 2,3 mln/mw Fase I: 16 MW Storage Lab Codrongianos Potenza totale: 8 MW Status: in commissioning 8 MW Ciminna Potenza totale: 8 MW Status: in commissioning Energy Intensive Scopo : ridurre congestioni di rete Potenza totale: 35 MW Tecnologie: NaS Sodium Sulfur Numero di siti: 3 Investimento: 160 mln; 4,6 mln/mw Sito 1: Ginestra Potenza totale: 12 MW Status: commissioning Sito 2 Flumeri Potenza totale: 12 MW Status: commissioning Sito 3 Scampitella Potenza totale: 11 MW Status: in construction Fase II: 24 MW Casuzze e Codrongianos: da iniziare 13

14 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 14

15 Il progetto Energy Intensive Siti autorizzati Energy Intensive CAMPOBASSO IVPC VOLTURARA CERCEMAGGIORE EDENS VOLTURARA VOLTURARA MONTORSI IVPC ALBERONA Nel Sud Italia su direttrice 150 kv: Benevento 2 Celle San Vito 12 MW 12 MW FLABRUM WIND ENERGY EDENS ALBERONA ALBERONA IVPC POW3 FOIANO CASTELPAGANO FOIANO FOGGIA ROSETO IVPC4 ROSETO ASI T. FV IVPC EDENS C.S.V. TROIA FOIANO FEO FORTORE E. R. DAUNIA SEA EDENS S. FAETO MARGHERITA FOIANO GIORGIO L.M. COLLE SANNITA MONTEFALCONE EOS CELLE S.VITO FAETO FORTORE E. GINESTRA CER EOS4 F. CASTELF. IVPC4 C.S.V. GINESTRA DEGLI IVPC M. SCHIAVONI MARGHERITA F.. W.F.U. SAVIGNANO FS EDENS M. AVINO DAUNIA W. ECOENERGIA MONTELEONE DAUNIA CALVELLO SAVIGNANO IRP. ARIANO IRPINO Castelfranco in Miscano Decreto aut. 191/2013 del 22/08/2013 PRESENZANO BENEVENTO APICE FS BENEVENTO IND. GONGOLO NUOVA SE GONGOLO BENEVENTO 2 BENEVENTO FS FLUMERI VALLESACCARDA S. SOFIA AIROLA / MONTESERCHIO AVELLINO STURNO FOIANO MONTEFALCONE TROIA SAVIGNANO FS Nel Sud Italia su direttrice 150 kv: Benevento 2 Bisaccia ,8 MW 12 MW S. SOFIA DURAZZANO PRESENZANO BENEVENTO APICE FS BENEVENTO 2 BENEVENTO IND. BENEVENTO FS AIROLA ARIANO FLUMERI SAVIGNANO IRP. ARIANO IRPINO ACCADIA VALLESACCARDA SCAMPITELLA LACEDONIA BISACCIA STURNO MONTESARCHIO BISACCIA MATERA ANDRETTA PRATA P.U. FIAT 19/09/2013 PRAT.S. UTE NOVOLEGNO FMA PRATOLA SER. GOLETO CALITRI S.ANGELO AVELLINO CASTELNUOVO N SOLOFRA MONTECORVINO TUSCIANO CALABRITTO SICIGNANO 10,8 MW CAMPAGNA TANAGRO LAINO XX CONTURSI FS CONTURSI BUCCINO ROTONDA Flumeri Decreto aut. 194/2013 del Scampitella Decreto aut. 204/2014 del 25/03/2014 Totale: 34,8 MW 15

16 Energy Intensive l impianto (4/4) Caratteristiche tecniche impianto SdA da 12 MW Tecnologia di accumulo energetico Potenza nominale di scarica Potenza nominale di carica Energia nominale netta Dati di targa Batterie NAS (sodio-zolfo) 12 MW 12 MW 80 MWh Efficienza energetica di round trip ac/ac (1) 75% Full charge time (da SOC 0%, a potenza nominale di carica) (2) Full discharge time (da SOC 100%, a potenza nominale di scarica) Circa 10 h Circa 7,5 h Tasso di autoscarica - Rampa nominale di potenza in scarica Rampa nominale di potenza in carica Numero di cicli (a DOD 100%) (3) Vita utile calendariale 12 MW/sec 12 MW/sec 4500 cicli 15 anni Temperatura operativa di esercizio C (1): L efficienza è comprensiva dei servizi ausiliari, valutata con riferimento ad un ciclo di carica/scarica completo giornaliero (2): SOC, State Of Charge (3): DOD, Depth Of Discharge 7

17 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 17

18 Il Progetto Power Intensive I Fase (Storage Lab) II Fase La Fase II è subordinata agli esiti positivi della Fase I Sardegna: 8 MW Sardegna: 12 MW Codrongianos Codrongianos Sicilia: 8 MW Ciminna Sicilia: 12 MW Casuzze Totale previsto 16 MW Totale previsto 24 MW Totale previsto 40 MW 18

19 Storage Lab - Panoramica della sperimentazione START Grid Scale(>1MW) Module scale (<100kW) gramma di imentazione Pro speri Prog ramma di sperim mentazione Accumulo/rilascio di energia Regolazione di tensione Regolazione primaria frequenza Regolazione secondaria di frequenza Asservimento al sistema di difesa Analisi tempi di risposta Analisi efficienza totale Analisi di compatibilità con i sistemi DSC di secondo livello Test di invecchiamento Creazione circuito equivalente Test di prestazione Test termici e climatici Test di overcharge/discharge Test di sovraccaricabilità Test di cortocircuito Individuzione della migliore tecnologia per un dato servizio Regolazioni (frequenza/tensione); Load following; Bilanciamento;; Peak-shaving; Load-shifting; Congestion management; Tecnologie: NaS Litio-ioni Zebra Supercaps Flow.? PROGRAMMA DI INVESTIMENTI FUTURO e POSSIBILI ULTERIORI STRATEGIE MIGLIORATIVE i Laboratori Laboratori scelti per l esecuzione dei test sui moduli: 19

20 Codrongianos - Layout di impianto Area SET UP MT Area Storage EPC Litio Zebra Numero 5 2 Altre tecnologie Potenza [MW] 53 5,3 22 2,2 Energia [MWh] 4,6 6,2 Altre tecnologie Altre tecnologie 7

21 Codrongianos - Layout di impianto Area Storage Area SET UP MT Litio Zebra Altre tecnologie Altre tecnologie Altre tecnologie Numero 4 1 Potenza [MW] Energia [MWh] 3,9 1,2 3,9 4,2 7

22 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 22

23 Fornitori Oggetti della sperimentazione Litio: Rack e moduli Tecnologia Energia nominale (kwh) Potenza nominale (kw) Tensione Massima (V) Tensione Minima (V) Tensione nominale (V) Corrente di scarica 1C (A) Numero di cicli standard dichiarati Saft Modulo , ,2 NCA Rack BYD Modulo 2,37 2,37 14,4 11,2 12,8 LiFePO4 Rack , , Samsung LG Toshiba 3,5 3,2 65, ,2 LMO Rack , ,2 3,2 3, ,8 NMC Rack 44, Litiotitanato 1,1 1,1 32, ,7 Rack 24,2 24, Modulo Modulo Modulo Elementi principali Alimentazione e unità di controllo BMS Interruttore principale Sensore di Corrente Fusibile di potenza Rl Relay 23

24 Oggetti della sperimentazione Zebra: Moduli Fornitori Tecnologia Energia nominale (kwh) Potenza nominale (kw) Tensione Massima (V) Tensione Minima (V) Tensione nominale (V) Corrente di scarica 1C (A) Numero di cicli standard dichiarati FIAMM Modulo Zebra 22,5 6, GE Modulo Zebra BMS Elementi principali Alimentazione e unità di controllo Interruttore principale Sensore di Corrente Fusibile di potenza Relay 24

25 Strategia di test Test di invecchiamento su ciclo di regolazione di frequenza; Test di invecchiamento su cicli standard; Creazione modello invecchiamento Creazione modello elettrico Test di prestazione; Test di prestazione a cicli parziali; Test di creazione circuito equivalente Test termici; Valutazione comportamento in condizioni non nominali Valutazione comportamento in caso di guasti Test di Overcharge; Test di Overdischarge; Test di Corto circuito. 25

26 Agenda Il contesto italiano la scelta dei sistemi di accumulo Applicazione dei Sistemi di Accumulo I progetti Terna Progetto Energy Intensive Progetto Power Intensive sperimentazione grid scale Progetto Power Intensive sperimentazione lab scale Analisi dei costi 26

27 Analisi dei costi EESS EESS distribuzione dei costi di realizzazione [%] Litio 12% Batterie PCS Trasformatore Zebra 1% 3% 1% 1% 8% 2% 7% Servizi ausiliari 10% 2% 7% 16% 54% Apparecchiature di manovra e protezione SCI 76% Altro NAS 5% 8% 6% 14% 67% Batterie PCS SCI Servizi ausiliari Apparecchiature di manovra e protezione Altro A causa delle differenze impiantistiche i costi non sono perfettamente comparabili: La voce SCI è compresa nel costo del PCS Il TR non è oggetto di fornitura 21

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE 28

29 Applicazione dello storage nel settore elettrico Generators Thermal Generators Renewable Generators System Operators Transmission System Operators Distribution System Operators Load Public Service Consumers Large Industrial Consumers Small Domestic Consumers Optimization of Fuel Consumption Primary Reserve Compensation Regulation Services to Grid Generation Smoothing Load Following Primary Reserve (f and V) Secondary Reserve (f and V) Congestion Management Renewables Integration T&D Investment Deferral/Avoidance Electric Transportation Support to Energy Efficient Techs Peak Shaving UPS Service Demand Management Renewable Management Given the potential user and the application, quantify the economic benefits per MW or MWh. Factor in round-trip efficiency, life time and number of cycles. Optimize your solution based on these parameters, keeping in mind that oftentimes the best solution might be a hybridization of technologies. various 29

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Dott. Stefano Conti Direttore Sviluppo Rete Terna Rete Italia S.p.A ROMA, 9 novembre 2012 12,7 15,5 Eol icoi nstalato

Dettagli

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa L. Marchisio Agenda Scenario e contesto Progetti Storage Terna Focus Progetti Large Scale (Energy Intensive) Focus Progetti

Dettagli

Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna. Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development

Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna. Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development 1 Agenda Contesto e i Progetti I Servizi e le Applicazioni L Approccio Terna allo

Dettagli

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano L impegno di Terna OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita

Dettagli

Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnologie

Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnologie Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnologie R.M. Polito Milano, 27 Settembre Agenda Impianti Energy Intensive Principali caratteristiche delle tecnologie Funzionalità

Dettagli

Delibera 05/10: incontro con gli operatori

Delibera 05/10: incontro con gli operatori Delibera 05/10: incontro con gli operatori L impegno di Terna 14 Aprile 2011 OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita della potenza

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Large Scale - : modalità di esercizio e risultati della sperimentazione Giorgio Giannuzzi Milano, 27 settembre 2017 - contenuti del documento I servizi

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio M. Musio Milano, 27 Settembre Approccio alla sperimentazione Storage Lab La strategia di studio e validazione delle tecnologie

Dettagli

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia TRENTO, 22 MAGGIO 2013 Ing. Anna Carolina Tortora 1 1. Criticità connesse alle Fonti Rinnovabili Non Programmabili

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico M. Delfanti Dipartimento di Energia 27 giugno 2014 2 Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Le applicazioni dello storage

Dettagli

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015 Nice Grid Project AI Award, Milano 15/12/2015 Gruppo SOCOMEC - La forza di uno specialista Un produttore indipendente che fornisce soluzioni specializzate per la performance energetica delle reti elettriche

Dettagli

Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie. M. Pietrucci

Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie. M. Pietrucci Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie M. Pietrucci Agenda Impianti Storage Lab Principali caratteristiche delle tecnologie installate Prove sperimentali in sito

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Storage Lab : esercizio e sperimentazione in sito Luca Ortolano Milano, 27 settembre 2017 contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le

Dettagli

La regolazione dell attività di accumulo dell energia

La regolazione dell attività di accumulo dell energia GENERAZIONE DA FERNP: DISPACCIAMENTO E ACCUMULO DI ENERGIA le necessità, le regole, le tecnologie, i costi AEIT, Trento 22 maggio 2013 La regolazione dell attività di accumulo dell energia Samuele Larzeni

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA In collaborazione con Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA Fabio Zanellini

Dettagli

Milano, 10 aprile 2014!

Milano, 10 aprile 2014! Milano, 10 aprile 2014! Supervisione e controllo di sistemi energy storage: tecnologie e applicazioni Milano 10 Aprile 2014 Barbara Rossi Antonio Zingales SAET SAET OUTLINE Introduzione a SAET Automazione

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili. Sistemi di accumulo dell energia per i servizi di rete

La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili. Sistemi di accumulo dell energia per i servizi di rete Sezione Toscana e Umbria UNIVERSITA DI PISA DESTEC La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Firenze 12 aprile 2013 Sistemi di accumulo dell energia per i servizi

Dettagli

ÆNER BOX FCN TC0. Accumulatore LiFePO 4 44,8V 120Ah. Descrizione. Caratteristiche tecniche. Archimede Energia S.p.A.

ÆNER BOX FCN TC0. Accumulatore LiFePO 4 44,8V 120Ah. Descrizione. Caratteristiche tecniche. Archimede Energia S.p.A. Archimede Energia S.p.A. info@archimede-energia.com www.archimede-energia.com Certificate no. IT256163 Descrizione Accumulatore LiFePO4 per le applicazioni di accumulo e trazione ad alta densità energetica,

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE PROGETTI PILOTA: STORAGE LAB DIFFUSIONE DEL REPORT: PUBBLICA IMPIANTI DI ACCUMULO:

Dettagli

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS FRONIUS SYMO HYBRID+SOLAR BATTERY Dettagli / Taglie di potenza (Pac nom): 3.0 / 4.0 / 5.0 kw / P PV (max): 5.0 / 6.5 / 8.0 kw / Capacità:

Dettagli

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito Roberto Turri Università degli Studi di Padova Ipotesi di lavoro: Scenario smartgrids Connect & Forget Generazione Distribuita

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano

Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano L. Michi Responsabile Divisione Strategia e Sviluppo Milano, Settembre 2017 Agenda Scenario e contesto la transizione energetica Principali

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Milano, 17 Luglio 2017 1 Evoluzione del mercato elettrico Key Points PRODUZIONE DA FONTE EOLICA, SOLARE E GEOTERMICA:

Dettagli

Microgrid e Sistemi di Energy Storage

Microgrid e Sistemi di Energy Storage Microgrid e Sistemi di Energy Storage 40 ANNI DI TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E QUALITA' VICINI AI NOSTRI CLIENTI PER FAR APPREZZARE LA TECNOLOGIA ITALIANA IN TUTTO IL MONDO Soluzioni Esperienza Formazione

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Valorizzazione tecnico-economica dei servizi di potenza e di energia di un sistema di accumulo

Valorizzazione tecnico-economica dei servizi di potenza e di energia di un sistema di accumulo DESTEC SEZIONE TOSCANA E UMBRIA Pisa 22 maggio 2013 Valorizzazione tecnico-economica dei servizi di potenza e di energia di un sistema di accumulo Davide Poli Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

I vantaggi di una smart grid

I vantaggi di una smart grid I vantaggi di una smart grid Claudia Guenzi Presidente Gruppo Smart Grid ANIE Energia Settore Elettrico Nuovo contesto e sfide Smart Grid Trasmissione Dal Piano Investimento Terna Interventi di potenziamento

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE PRIMA DIMENSIONE NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DIMENSIONE EUROPEA PER

Dettagli

Il contributo del prosumer alla flessibilità del sistema elettrico Gianluigi Proserpio - RSE

Il contributo del prosumer alla flessibilità del sistema elettrico Gianluigi Proserpio - RSE 29 Aprile 2015 Il contributo del prosumer alla flessibilità del sistema elettrico Gianluigi Proserpio - RSE Sommario Il modello di relazione tra cliente, mercato e sistema elettrico La flessibilità come

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Progetto Ventotene 04/05/2016. Convegno Isole Minori, possibili avanguardie della transizione energetica, Ministero dell Ambiente, Roma

Progetto Ventotene 04/05/2016. Convegno Isole Minori, possibili avanguardie della transizione energetica, Ministero dell Ambiente, Roma Progetto Ventotene 04/05/2016 Convegno Isole Minori, possibili avanguardie della transizione energetica, Ministero dell Ambiente, Roma Ventotene Ventotene:

Dettagli

Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile

Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Napoli, 29 Novembre 2012 Ing. Giorgio Giannuzzi - Terna Rete Italia Dispatching and Energy Operation

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Impianti di accumulo di energia elettrica: caratteristiche ed applicazioni Angelo

Dettagli

PRODUCT RANGE NATURAL GAS SOURCE

PRODUCT RANGE NATURAL GAS SOURCE PRODUCT RANGE NATURAL GAS SOURCE CONTENUTI - CONTENTS WE ARE THE GREEN TECH PEOPLE. 3 BioBrent Quality. 4 Settori di applicazione - Markets. 5 Gamma - Product Range. 6 BioBrent Full Service. 10 2 biobrent.it

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Welcome to Danfoss Drives Franco Briccarello Danfoss Segments Strong = #1 and #2 positions Danfoss Power Solutions

Dettagli

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI Torna al programma LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI M. Bosatra, E. Malusardi, G. Tagliabue - EDISON S.p.A. Convegno Centrali di produzione energia: l interazione processo sistema

Dettagli

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? 25 giugno2014 SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? Silvia Martone- Ufficio Comunicazione ANEV Evoluzione del settore eolico in Italia MW eolici installati e dato

Dettagli

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo Attilio Piattelli Italia Solare I pilastri tecnologici del cambiamento energetico Il nuovo modello, basato sulla capacità di interconnessione,

Dettagli

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Giuseppe Marco Tina Catania, 23/11/2018 Concetti base Il contributo dei nuovi attori per la transizione del

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio 20 ottobre 2017 1 Investimenti di Rete (I) Principali Interventi PRINCIPALI

Dettagli

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento M. Gallanti Contesto Elevata e crescente

Dettagli

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI di Palermo Collaborazione 1 ENEA SMART DIEET GRID INTERNATIONAL (Università di Palermo) FORUM Tema : Infrastutture:

Dettagli

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita Ing. Giuliano Monizza Vice Presidente ANIE Energia Vice Presidente ANIE Verona 09 ottobre 2014 Contenuti Il mercato elettrico Generazione

Dettagli

Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica

Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica Daniele Canever Padova, 18/10/2018 Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica : un ponte tra Università e Aziende Un unico

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE PROGETTO PILOTA: STORAGE LAB DIFFUSIONE DEL REPORT: PUBBLICA IMPIANTI DI ACCUMULO: CIMINNA (PA), CODRONGIANOS

Dettagli

ToLEDo Superia Tubes. ToLEDo Superia Tube 5Ft 32W 3300LM 865 PANORAMICA PRODOTTO. Caratteristiche della gamma

ToLEDo Superia Tubes. ToLEDo Superia Tube 5Ft 32W 3300LM 865 PANORAMICA PRODOTTO. Caratteristiche della gamma Caratteristiche della gamma Retrofit for T8 luminaires, easy plug and play solution for magnetic ballasts Made in Germany to the highest quality standards High colour rendering (CRI 80+) High power factor

Dettagli

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group 11 ottobre 2018 Energy&Strategy @EnergyStrategyG energystrategy.it Lo scenario competitivo

Dettagli

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita 1 Il sistema elettrico e le reti di distribuzione «smart» Lo sviluppo di funzionalità di tipo smart sulla rete di distribuzione

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Massimo Gallanti ANIE Energia ANIE Gifi Rimini, 8 novembre 2013 1 Le trasformazioni in atto nel Sistema Elettrico I driver della trasformazione Effetti

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET

Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET Fabio Zanellini Divisione Energy Management Siemens SpA Seminario AEIT Regolazione del servizio di dispacciamento nello sviluppo della smart-grid Università

Dettagli

REPORT DI ESERCIZIO I ANNO DI SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE

REPORT DI ESERCIZIO I ANNO DI SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE REPORT DI ESERCIZIO I ANNO DI SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE PROGETTI PILOTA: A1, A2, B1, B2, C1, C2 DIFFUSIONE DEL REPORT:

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

La crescita delle rinnovabili: una sfida per la rete e per il regolatore

La crescita delle rinnovabili: una sfida per la rete e per il regolatore La crescita delle rinnovabili: una sfida per la rete e per il regolatore Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Trento, 27 novembre 2015 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE I consumi elettrici

Dettagli

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura e lift Inverter and electronic power sources for and lift welding Inverter: SKYLINE 1500 S 200 S 300 S 460 Elettronici - Electronic: SC 350 SC 500 SC

Dettagli

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità Il mondo dell aria compressa richiede sempre più frequentemente soluzioni oil-free nel segno della sostenibilità ambientale e della pulizia.

Dettagli

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Workshop Industria L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Alessandro Nalbone ANIE Assoautomazione Problematiche dell Alimentazione BLACK-OUT Eventi

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

Le esigenze del sistema elettrico: Lo storage

Le esigenze del sistema elettrico: Lo storage Le esigenze del sistema elettrico: Lo storage Giorgio Maria Giannuzzi Terna Rete Italia Trento, 22 Maggio 2015 Il sistema elettrico italiano: la generazione Fonti rinnovabili: 117 TWh Totale: 268 TWh Impianti

Dettagli

GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET

GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET Le fonti di energia rinnovabili rappresentano una valida alternativa

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

Il ruolo delle tecnologie nell evoluzione verso la smart grid

Il ruolo delle tecnologie nell evoluzione verso la smart grid Il ruolo delle tecnologie nell evoluzione verso la smart grid ANIE Energia Milano 22 giugno 2016 ANIE Energia Chi siamo l l Aderisce a Confindustria ANIE. Rappresenta le aziende con sede in Italia che

Dettagli

TRF. Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless

TRF. Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless Trasmettitore di peso RF 868 MHz Weight transmitter RF 868 MHz Selezione canale RF e indirizzo di comunicazione tramite DIP- SWITCH Selecting

Dettagli

delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: stato dell arte delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Davide Falabretti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Dettagli

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Vendor Day Procurement Italia Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Enel X Vendor Day Procurement Roma 26 Giugno 2018 Enel X Our mission

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Giornata di studio: il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione - Roma, 26 novembre

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Battery Chargers. Caricabatterie

Battery Chargers. Caricabatterie Battery Chargers Caricabatterie Grazie ad una consolidata esperienza nel settore, si presenta come una realtà in grado di offrire il Caricabatterie di ultima generazione totalmente Made In Italy, altamente

Dettagli

TERNA. Innovazione tecnologica a supporto della Trasmissione dell Energia Elettrica. Convegno ENEA Roma, 5 luglio ENEA, 5 Luglio 2016

TERNA. Innovazione tecnologica a supporto della Trasmissione dell Energia Elettrica. Convegno ENEA Roma, 5 luglio ENEA, 5 Luglio 2016 TERNA Innovazione tecnologica a supporto della Trasmissione dell Energia Elettrica Convegno ENEA Roma, 5 luglio 2016 Sistema elettrico italiano Principali cambiamenti negli ultimi anni IMPIANTI CCGT 4,520

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series

Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series Caratteristiche Apparecchio a sospensione led tipo proiettore industriale a campana Corpo radiatore in lega Box alimentatore con gancio

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

ENERGY STORAGE Across your needs.

ENERGY STORAGE Across your needs. ENERGY STORAGE Across your needs www.faam.com Perché scegliere gli ESS FAAM Tipologie di ESS Con il sistema di accumulo energetico FAAM è possibile migliorare l efficienza del sistema di rete, grazie alle

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

BEST: ottimizzazione delle strategie di partecipazione ai mercati per rinnovabili in market parity accoppiate a sistemi di accumulo

BEST: ottimizzazione delle strategie di partecipazione ai mercati per rinnovabili in market parity accoppiate a sistemi di accumulo BEST: ottimizzazione delle strategie di partecipazione ai mercati per rinnovabili in market parity accoppiate a sistemi di accumulo Virginia Canazza Padova, 18 Ottobre 2018 Agenda Ruolo chiave dei sistemi

Dettagli

Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione

Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione Christian D Adamo Responsabile vettoriamento e Misura DTR Toscana e Umbria Enel Distribuzione Firenze, Giornata di Studio

Dettagli