Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /18 RAV Scuola - BAIS " CONSOLI - PINTO"

2 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica Sezione di valutazione Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate? Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)? Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L'omogeneità sociale dell'utenza, pur nella varietà territoriale di provenienza, facilita la progettazione e il linguaggio di comunicazione. Gli alunni stranieri presenti in numero limitato, sono per lo più italofoni e rappresentano un'opportunità di arricchimento e confronto culturale. L'elevato numero di alunni con bisogni educativi speciali offre agli insegnanti un'occazione per riflettere ed attivare una didattica inclusiva e flessibile. Il rapporto docente-studente, pari a 1:10, è adeguato a supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola; risulta pertanto inferiore al dato regionale, visto l'elevato numero di docenti di sostegno presenti nell'organico. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il background socio-economico medio-basso delle famiglie comporta dei vincoli nell'attività di formazione quali: mancanza di disponibilità domestica di sussidi multimediali e di altro tipo, nonchè un ostacolo alla partecipazione a visite guidate e/o viaggi d'istruzione. L'elevato numero di scuole medie di provenienza (circa 20 Comuni limitrofi), con le inevitabili differenze nell'impostazione e nei livelli di preparazione di base, richiede grande impegno nel progettare il percorso didattico. Particolarmente delicata risulta la fase di accoglienza nell'ottica della strutturazione di un gruppo classe omogeneo e il raggiungimento di traguardi comuni di formazione. Gli studenti pendolari incontrano qualche difficoltà nelle attività extrascolastiche, legate alla disponibilità dei mezzi di trasporto.

3 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Territorio e capitale sociale Sezione di valutazione Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio? Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il territorio si caratterizza per la netta vocazione turistica e per la presenza di aziende agricole, artigianali ed enogastronomiche. Le strutture ricettive alberghiere, gli studi commercialisti e le agenzie turistiche offrono ampie opportunità di percorsi di alternanza scuola-lavoro. La già consolidata consuetudine ad intrattenere relazioni con il contesto di appartenenza consente all'istituto di disporre di importanti collaborazioni con le aziende nei diversi settori di indirizzo. La scuola si avvale di figure professionali altamente qualificate e ben inserite nella realtà turistico-produttiva. L'istituto si confronta e collabora con Enti, servizi sociali, Consultori, reti di scuole, Città Metropolitana, Regione, al fine di progettare percorsi per ampliare l'offerta formativa ed arginare fenomeni di dispersione scolastica. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) - La carente disponibilità economica della Città Metropolitana; - Il gravoso onere da parte delle amministrazioni comunali chiamate a far fronte alle pressanti esigenze di molteplici Istituti scolastici; - L'esigua apertura da parte delle aziende del territorio a collaborare con l'istituzione scolastica per il settore tecnicoeconomico.

4 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Risorse economiche e materiali Sezione di valutazione Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive? Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Le principali risorse economiche di cui dispone la scuola sono quelle ordinarie provenienti dallo Stato, dai Fondi europei, dalla Regione, da partenariati con associazioni/enti. I contributi volontari delle famiglie sono destinati a sostenere le spese per: Libretto per le assenze; Assicurazione; Ampliamento dell offerta formativa. A seguito del dimensionamento l'iiss Consoli Pinto è articolato su tre plessi, tutti ubicati nel comune di Castellana Grotte, ma non molto distanti l'uno dall'altro e vicini alla stazione delle Ferrovie Sud-Est e alle fermate degli autobus. La sede centrale è di recente inaugurazione (gennaio 2013), quella di via Mater Domini, la cui realizzazione risale alla metà degli anni '50, presenta ugualmente ambienti ampi e luminosi. I suddetti plessi sono rispettivamente dotati di un palazzetto dello sport (inaugurato nel mese di gennaio 2018) e di una palestra adeguatamente attrezzati Tutte le sedi sono conformi ai requisiti di legge. Sul piano tecnologico la scuola è dotata di sei laboratori multimediali, sei di enogastronomia, cinque di sala e vendita e uno di scienze degli alimenti. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Uno dei tre plessi, in cui sono stati effettuati comunque interventi di adeguamento, presenta tuttora caratteri di vetustà strutturale. Limitato in tutti i plessi il numero delle LIM. Per i laboratori allocati nel plesso di Via Mater Domini risulta necessario potenziare e migliorare le risorse tecnologiche con: sostituzione del parco macchine obsoleto; aggiornamento e innovazione dei software; potenziamento della rete Internet.

5 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Risorse professionali Sezione di valutazione Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il corpo docente risulta costituito in maggioranza da insegnanti a tempo indeterminato, di età superiore ai 45 anni. Poco meno della metà dei docenti ha un'anzianità di servizio di ruolo inferiore a sei anni, la restante parte superiore. Tutto ciò qualifica l istituto per stabilità dei docenti ed esperienza professionale. Il Dirigente ricopre tale incarico nel professionale, in maniera continuativa, dall'anno scolastico , e nel tecnico dal , a seguito del dimensionamento. La stabilità del Dirigente Scolastico rappresenta un punto di forza nella realizzazione di obiettivi strategici a lungo termine. Una parte cospicua di docenti ha seguito o sta frequentando corsi di aggiornamento e/o formazione, attivati dalla scuola, dalla rete di ambito e da altri Enti. I docenti tecnico-pratici del professionale, ampiamente qualificati, rappresentano un'eccellenza dell'istituto. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il cospicuo numero di docenti di età superiore a 55 anni talvolta rappresenta una resistenza al cambiamento e rende difficoltosa l'adozione di metodologie didattiche innovative. Talvolta il divario generazionale non agevola l'interazione comunicativa tra docente e discente. Non elevato il numero di docenti in possesso di certificazioni linguistiche ed informatiche. Nell'indirizzo tecnico un numero limitato di docenti svolge la libera professione: ciò limita la possibilità di arricchire la didattica con esperienze professionali acquisite sul campo.

6 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 6 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici Sezione di valutazione Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)? Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? PROFESSIONALE La percentuale degli ammessi nell'ultimo biennio rimane sostanzialmente superiore al dato nazionale e regionale per tutte le classi. Il numero dei non ammessi nelle classi prime e quarte risulta inferiore rispetto all'anno scolastico precedente. La percentuale dei sospesi nelle classi prime e terze è inferiore al dato nazionale (a.s ). Quanto ai trasferimenti in entrata e in uscita si rileva un dato percentuale pressoché in linea con quello nazionale. In ogni caso il maggior numero di trasferimenti in entrata si registra nelle classi prime e seconde. Esiguo il tasso di abbandono, come da atti in possesso della scuola. TECNICO Le percentuali degli studenti sospesi in giudizio risultano inferiori rispetto ai valori nazionali. In riferimento ai voti conseguiti agli Esami di Stato si evidenziano nella fascia medio-alta (80-100) valori superiori a quelli di riferimento. Non si registra alcun abbandono, come da atti in possesso della scuola. Si rilevano trasferimenti in entrata per le classi seconde e quarte in misura maggiore a quelli nazionali. PROFESSIONALE Si registra un lieve aumento dei non ammessi solo nelle classi seconde e terze rispetto ai dati dell'anno scolastico pregresso. Si rileva un maggior numero di non ammessi nelle classi prime rispetto agli altri anni di corso; tale dato rimane tuttavia inferiore a quello nazionale. Il maggior numero di studenti sospesi in giudizio è presente nelle classi seconde. Le discipline in cui si registra il maggior numero di debiti formativi sono: italiano, matematica, scienza degli alimenti, inglese e francese. Una parte consistente dei voti conseguiti all' Esame di Stato si colloca nelle fasce medio-basse (60-70) poiché spesso gli studenti diplomandi sono gia' entrati nel mondo del lavoro era cui hanno difficolta' a conciliare lo studio con l'impegno lavorativo. TECNICO Nel tecnico il numero degli ammessi è in tutti gli anni di corso tendenzialmente inferiore al dato nazionale (a.s ), una maggiore concentrazione di non ammessi si rileva nelle classi prime. In relazione ai voti conseguiti agli Esami di Stato, la parte più consistente degli studenti si colloca nella fascia medio-bassa (61-70). I trasferimenti in uscita in tutte le classi sono superiori a quelli nazionali, con una maggiore incidenza nelle classi prime e seconde. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. C e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

7 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 7 Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali. 3 - Con qualche criticita' 4 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) all'esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali. 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Gli studenti non ammessi all'anno successivo in alcuni anni di corso e gli abbandoni in generale sono inferiori ai riferimenti nazionali, escludendo le classi del tecnico che, però rappresentano l'8 % dell'intera popolazione scolastica. La quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è inferiore ai riferimenti nazionali e lievemente superiore per alcuni anni di corso. Per il professionale la distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione di studenti lievemente superiore ai riferimenti nazionali nelle fasce di punteggio piu' basse (60-70). Tali alunni, in molti casi inseriti nel contesto lavorativo, conciliano, di fatto, l'attività professionale con l'impegno scolastico. Per il tecnico, sebbene la parte più consistente di studenti si collochi nella fascia medio bassa (61-70) con un valore superiore ai dati nazionali, tuttavia si rileva un dato percentuale più elevato rispetto a quello nazionale nelle fasce medio-alte (81-100). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

8 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali Sezione di valutazione Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile? Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1? La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi? Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica? Per l'indirizzo professionale i risultati delle prove Invalsi di italiano e matematica sono superiori ai riferimenti nazionali e regionali, registrando anche un miglioramento rispetto all'anno scolastico precedente (dati INVALSI in possesso della scuola). Nel tecnico i risultati sono in linea con quelli regionali, anche se lievemente inferiori ai dati nazionali. In entrambi gli indirizzi gli esiti sono migliori di quelli riscontrati in scuole con ESCS simile. In italiano, si rileva una distribuzione di studenti pressoché omogenea in tutti i livelli per l'indirizzo professionale, mentre la quota di studenti che si colloca nel livello 1 è inferiore al valore nazionale nel professionale, dove, inoltre, nei livelli 4 e 5 si evidenziano valori superiori a quelli di riferimento. In matematica la distribuzione di studenti tra i vari livelli, pur essendo poco omogenea, vede una maggiore concentrazione di alunni nel livello 5. Nel professionale la varianza tra le classi è minima in italiano, mentre in matematica, pur essendo maggiore, rimane comunque nettamente inferiore al dato nazionale e del Sud. L'effetto scuola sui risultati degli apprendimenti è in linea con quello regionale per quanto riguarda il tecnico e leggermente superiore per il professionale (sia in italiano che in matematica). Nel tecnico si riscontra una maggiore concentrazione di studenti nei livelli 2 e 3 sia per italiano che per matematica. Per lo stesso indirizzo non è possibile rilevare alcuna varianza tra le classi in presenza di una sola seconda. In matematica per il tecnico la distribuzione di studenti tra i vari livelli non è omogenea, infatti si riscontra una maggiore concentrazione di studenti nei livelli 1 e 3. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

9 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 9 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali. 3 - Con qualche criticita' Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola raggiunge nelle prove standardizzate nazionali di matematica e italiano livelli superiori alle scuole con background socio-economico simile. La variabilità tra le diverse sezioni si può considerare in linea rispetto alla media nazionale, per quanto riguarda italiano, mentre in matematica la varianza è maggiore, ma in ogni caso i punteggi si discostano in positivo rispetto ai valori regionali e nazionali. Per alcune classi dell'indirizzo professionale la quota di studenti che si colloca nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media nazionale. Si rileva, altresì, la presenza di una maggiore percentuale di studenti che si colloca nel livello 5, rispetto al valore regionale e nazionale. Per entrambi gli indirizzi l'effetto scuola sui livelli di apprendimento degli studenti complessivamente è positivo.

10 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Competenze chiave europee Sezione di valutazione Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente? In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave? Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)? Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)? PROFESSIONALE Dall'anno scolastico l'indirizzo professionale ha promosso prevalentemente l'acquisizione delle competenze "sociali e civiche", "logico-matematiche", "imparare ad imparare" e "comunicare nella madrelingua". La valutazione delle suddette competenze è stata condotta mediante l'utilizzo di una rubrica di valutazione condivisa nell'ambito del consiglio di classe. I risultati ottenuti nel suddetto anno si attestano su una soglia media di sufficienza, con dei livelli discreti in alcune classi del triennio. Tale tendenza si conferma nell'anno scolastico '16- '17. Alcune discipline implementano le competenze digitali finalizzate al reperimento e alla selezione delle informazioni disponibili in rete, a comunicare efficacemente con gli altri a distanza, nonchè ad elaborare prodotti multimediali spendibili in ambito professionale. Lo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità viene favorito maggiormente nel triennio, attraverso progetti extracurriculari e le attività di alternanza scuola-lavoro. TECNICO La valutazione delle competenze chiave è stata avviata nell'a.s. 2016/2017 con esiti complessivamente positivi. Le competenze digitali vengono promosse in maniera sistematica da alcune discipline dell'area professionale, in quanto parte integrante del curriculum di studi, così come la competenza "spirito di iniziativa ed imprenditorialità" implemetata anche in occasione delle attività di Alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno acquisito strategie mediamente sufficienti per "imparare ad apprendere", pur necessitando di un potenziamento continuo in tutti gli anni di corso, con un'attenzione maggiore nel primo biennio. L'utilizzo delle rubriche necessita di una ottimizzazione dei tempi e di una più ampia condivisione. La scuola si avvale unicamente del Certificato delle competenze di base elaborato alla fine del primo biennio, così come previsto dalla normativa ministeriale. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

11 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 11 La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 3 - Con qualche criticita' 4 - La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio assegnato rinviene dal raggiungimento di livelli per lo più sufficienti, e talora anche discreti, per le competenze sociali, civiche e digitali. La specificità degli indirizzi consente anche un'implementazione più che sufficiente della competenza "spirito di iniziativa ed imprenditorialità".

12 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina Risultati a distanza Sezione di valutazione Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado? Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti? Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali? Gli studenti diplomati si inseriscono con facilità nel mondo del lavoro, con percentuali che si attestano a livelli nettamente superiori rispetto alla media nazionale. Entro i due anni dal conseguimento del diploma un terzo degli studenti risulta occupato prevalentemente nel settore di pertinenza. Nel corso del biennio in esame si registra un lieve incremento di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, sebbene la percentuale più cospicua interessi i rapporti a tempo determinato. Per quanto concerne la prosecuzione degli studi universitari, nel primo anno di corso tutti gli studenti nelle diverse aree disciplinari consegue dei crediti formativi in misura differente. Un numero limitato di studenti prosegue gli studi universitari per la vocazione prettamente professionalizzante della scuola, infatti nel secondo anno di corso aumenta il numero di studenti che non consegue alcun credito formativo. Si registra, inoltre, un aumento degli occupati in settori diversi da quello di pertinenza, a volte per via di una scelta iniziale poco attinente alle proprie inclinazioni personali. La scuola non monitora i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio/avviamento al mondo del lavoro. La scuola sta cercando di individuare delle strategie che possano consentire la piena valorizzazione e acquisizione delle competenze professionali che consentano un facile inserimento nel mondo del lavoro (settori e specificità degli indirizzi di studio). Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%). Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

13 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 13 Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%). 3 - Con qualche criticita' 4 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%). 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono nel complesso accettabili nelle aree sociale ed umanistica; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Dato l'indirizzo eminentemente professionale della scuola, si rileva che la percentuale di studenti neodiplomati che ha avuto un'esperienza lavorativa, è nettamente superiore ai dati di riferimento nazionali e regionali. In particolare coloro che trovano occupazione entro il primo anno dal conseguimento del diploma, considerando sia i contratti a tempo determinato che indeterminato, si attestano mediamente intorno al 60%.

14 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 14 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Esiti INDICATORI COMPETENZE CHIAVE INDICATORI COMPETENZE CHIAVE.pdf

15 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 15 3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Subarea: Curricolo e offerta formativa A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro? Il curricolo è stato elaborato nei singoli dipartimenti disciplinari e con azioni di raccordo interdipartimentali, allo scopo di rendere le progettazioni più rispondenti ai bisogni formativi e professionali degli studenti, nonché alle attese del contesto locale. Esso rappresenta lo strumento base per l'elaborazione delle programmazioni dei singoli docenti. Per ciascun anno di corso sono stati individuati i traguardi da raggiungere, con particolare attenzione alla conclusione del primo biennio per tutti gli indirizzi. Nel professionale i traguardi sono ben definiti anche per il terzo anno di corso in virtù dell'esame di qualifica regionale, e alla fine del quarto anno per garantire una preparazione di base omogenea agli alunni che accedono alla classe quinta. Nei Dipartimenti sono state individuate le competenze chiave da promuovere in tutte le classi. L'offerta formativa ha come punto di forza la ricchezza delle proposte esplicitate nel PTOF, attinenti al curricolo di Istituto. Risulta ancora necessario perfezionare le programmazioni al fine di renderle pienamente rispondenti alle esigenze formative e professionali degli allievi. Gli obiettivi, le abilità e le competenze individuati nei progetti di ampliamento dell'offerta formativa andrebbero definiti in modo più puntuale. Non sono stati ancora ben definiti, per tutte le discipline, i livelli di competenze che gli alunni dovrebbero raggiungere al termine di ciascun anno di corso. Subarea: Progettazione didattica Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? Nella scuola sono presenti organi di riferimento per la progettazione didattica (Assi disciplinari, Dipartimenti disciplinari e Consigli di classe). La progettazione viene effettuata ad inizio anno scolastico da tutti i docenti all'interno dei rispettivi dipartimenti disciplinari. Viene realizzata anche un'azione di riallineamento delle progettazioni disciplinari per classi parallele a metà anno scolastico, in vista della somministrazione delle prove finali comuni. A metà anno scolastico si effettua un'analisi dell'andamento delle progettazioni ed eventuale revisione, specificamente per le classi coinvolte nelle prove finali comuni e per le classi terminali in vista dell'esame di Stato. Subarea: Valutazione degli studenti

16 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 16 Quali aspetti del curricolo sono valutati? Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente? In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per quali scopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo? La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di I grado e del biennio di secondaria di II grado)? La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti? Gli aspetti del curricolo valutati riguardano sia i traguardi di apprendimento che quelli educativi. Tutti i dipartimenti disciplinari hanno individuato criteri di valutazione comuni per le prove scritte e orali, in entrambi gli indirizzi. Gli studenti svolgono prove di ingresso strutturate per classi parallele per lo più nelle classi prime e terze. Per le stesse sono stati adottati criteri comuni di correzione. Sono state effettuate anche prove finali comuni, elaborate dagli insegnanti per italiano e matematica e per quelle caratterizzanti gli indirizzi di studio. Inoltre, in alcune classi vengono svolte prove di valutazione autentiche/esperte. La valutazione delle competenze chiave è stata condotta mediante l'utilizzo di una rubrica di valutazione condivisa nell'ambito del C.d.C. E' prevista al termine del primo trimestre una pausa didattica per promuovere azioni di recupero delle carenze formative. Le prove finali comuni sono state effettuate solo nelle classi prime e quarte sia nell'indirizzo professionale che nel tecnico economico. In entrambi gli indirizzi la scuola si avvale unicamente del Certificato delle competenze di base elaborato alla fine del primo biennio, così come previsto dalla normativa ministeriale. La costruzione delle rubriche di valutazione delle prove autentiche/esperte viene effettuata prevalentemente dai coordinatori di Dipartimento, coadiuvati da altri docenti su base volontaria.

17 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 17 Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si è limitata a riportare nel PTOF le indicazioni presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro. Nella programmazione didattica non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non si utilizzano modelli condivisi per la progettazione delle unita' di apprendimento. Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline. La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo più approfondito. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti con il progetto formativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere nelle attivita' di ampliamento dell offerta formativa non sono definiti sempre in modo chiaro. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale è coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica è condivisa parzialmente tra i docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola. La scuola utilizza prove comuni per la valutazione degli studenti, anche se non in modo sistematico. La scuola realizza interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti, anche se in modo saltuario. La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 -

18 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 18 La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attivita' didattiche. Il curricolo si sviluppa tenendo conto delle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa, utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento e declinano chiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti e specifica i criteri e le modalità per valutarle. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L utilizzo di prove strutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultati degli studenti. C è una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono rispondenti al progetto educativo della scuola, pur necessitando di una più dettagliata definizione degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e docenti in formazione impegnati nella progettazione didattica e valutazione per competenze. Relativamente al primo biennio la scuola utilizza la certificazione ministeriale delle competenze. Tutti i docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello dipartimentale, somministrando prove standardizzate in momenti predefiniti dell'anno scolastico. La progettazione di interventi specifici, a seguito della valutazione degli studenti, viene effettuata in maniera sistematica nell'indirizzo professionale.

19 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :08:55 pagina 19 3A.2 Ambiente di apprendimento Subarea: Dimensione organizzativa L'orario delle lezioni è articolato in modo adeguato rispetto alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni è adeguata? In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)? In che misura i diversi laboratori sono accessibili? Con quale frequenza sono utilizzati? Quando sono utilizzati (orario curricolare, extracurricolare, ecc.)? Ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore? In che modo la scuola utilizza le dotazioni tecnologiche presenti (fare riferimento alle dotazioni indicate nell'area 1.3 Risorse economiche e materiali)? Quali servizi offre la biblioteca? Quali servizi potrebbero essere potenziati? Con quale frequenza gli studenti utilizzano la biblioteca? L'orario delle lezioni si articola su cinque giorni settimanali e in tutte le classi le lezioni hanno durata di 55 minuti per favorire gli apprendimenti degli studenti in ambito scolastico e valorizzare le loro competenze professionali in ambito extrascolastico (settimana corta). Compatibilmente con la complessa organizzazione, la scuola è in grado di strutturare in modo funzionale la gestione del tempo e per garantire un adeguato svolgimento delle attività didattiche e tecnicopratiche, sono previste per alcune discipline più ore continuative. I laboratori professionali, utilizzati regolarmente dai docenti tecnico-pratici, sono dotati di materiali e strumenti che soddisfano le esigenze formative degli studenti, e il personale preposto provvede a garantirne una gestione ottimale. Gli stessi sono fruibili anche in orari extracurricolari per attività di ampliamento dell'offerta formativa. I laboratori multimediali ed il laboratorio di scienze vengono utilizzati a supporto dell'attività didattica dei singoli docenti, previa prenotazione. L'Istituto si avvale di due biblioteche, una delle quali dotata di un ricco patrimonio librario. Alcune classi, allocate nel plesso di via Mater Domini, si spostano in altre sedi per poter utilizzare i laboratori professionali. Non tutte le sedi sono dotate del laboratorio di scienze degli alimenti. Subarea: Dimensione metodologica Quali metodologie didattiche sono utilizzate dai docenti (es. cooperative learning, classi aperte, gruppi di livello, flipped classroom, ecc.)? La scuola realizza progetti o iniziative che promuovono l'uso di specifiche metodologie didattiche? In che misura gli insegnanti dichiarano di utilizzare le strategie didattiche strutturate (es. controllo dei compiti) e le strategie didattiche attive (es. lavori in piccoli gruppi)? Con quale frequenza i docenti si confrontano sulle metodologie didattiche utilizzate in aula? Gruppi di docenti in autoformazione, nell'ambito di attività didattiche mirate, sperimentano metodologie di insegnamentoapprendimento specifiche (cooperative learning, flipped classroom). La scuola, dotata di laboratori multimediali, adeguatamente attrezzati, favorisce l'utilizzo delle TIC nella didattica. Gli incontri dipartimentali ed i Consigli di Classe rappresentano i luoghi nei quali i docenti hanno modo di confrontarsi sull'introduzione e l'utilizzo di strategie didattiche innovative. Nelle progettazioni disciplinari e nelle relazioni di fine anno i docenti esplicitano le metodologie adottate. Pur disponendo di laboratori multimediali, l'utilizzo degli stessi è prevalentemente destinato alle discipline di accoglienza turistica e di lingue straniere, pertanto non sempre risultano disponibili per le altre materie. Non tutte le classi sono dotate di LIM.

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ISTITUTO "OXFORD" SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPM01000E prodotto il :27/06/2018 11:40:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPM01000E LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: VAPM01000E

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 09:25:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - I.C. SAN GIOVANNI BATTISTA SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017 18:46:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIPC05000V BERCHET SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto il :05/07/2018 17:11:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MCTD030004 "G. ANTINORI" CAMERINO SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC873005 prodotto il :30/06/2018 23:45:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC873005 IST.COMPR. POSITANO "L.PORZIO" SNV - Scuola: SAIC873005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il :29/06/2018 14:03:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIC833002 I.C. DI ARGELATO SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto il :02/07/2018 18:24:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TO1E03500P "VIRGINIA AGNELLI" SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC81200N prodotto il :03/07/2018 13:41:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC81200N ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: MIIC81200N

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CEIC83700N prodotto il :29/06/2018 11:04:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CEIC83700N I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: CEIC83700N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AQIC83900L prodotto il :26/06/2017 12:16:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - AQIC83900L ISTITUTO COMPRENSIVO "E.MATTEI" SNV - Scuola: AQIC83900L

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il :28/06/2018 09:22:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC85100L I.C. CHIOGGIA 1 SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PREE020007 prodotto il :01/07/2018 19:36:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PREE020007 D.D. DI VIA F.LLI BANDIERA SNV - Scuola: PREE020007

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MN1E00300Q prodotto il :05/07/2018 17:34:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MN1E00300Q Scuola primaria COLLEGIO VERGINI DI GESU' ' SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SIIC82300T prodotto il :27/06/2018 12:57:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SIIC82300T N.2 - SAN BERNARDINO DA SIENA SNV - Scuola: SIIC82300T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :29/06/2018 18:58:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIS01100Q prodotto il :27/06/2018 18:02:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIS01100Q I. I. S. OSIMO "LAENG" - CASTELFIDARDO SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMPS695009 prodotto il :10/07/2017 08:14:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMPS695009 LICEO SCIENTIFICO GESU' E MARIA SNV - Scuola: RMPS695009

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il :05/07/2018 15:37:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIC823002 IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BRIC82700T prodotto il :29/06/2018 10:43:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BRIC82700T TERZO I.C. FRANCAVILLA F.NA SNV - Scuola: BRIC82700T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018 14:59:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC834008 CORINALDO SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LCIS001009 prodotto il :29/06/2018 16:45:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LCIS001009 FRANCESCO VIGANO MERATE SNV - Scuola: LCIS001009 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018 17:10:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIPC040008 BECCARIA SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto il :28/06/2018 20:43:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto il :29/06/2018 12:42:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MEIC89400V I.C."MAZZINI" MESSINA SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SIIS001005 prodotto il :28/06/2018 18:41:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SIIS001005 A. POLIZIANO SNV - Scuola: SIIS001005 prodotto il :28/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il :05/07/2018 19:41:54 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAMM28200P SARNO "AMENDOLA" SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PRIC83600P prodotto il :30/06/2018 19:07:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PRIC83600P I.C. PARMIGIANINO SNV - Scuola: PRIC83600P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPS03000P prodotto il :30/06/2018 10:38:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE SNV - Scuola: VAPS03000P

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIS033007 prodotto il :29/06/2018 18:14:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIS033007 I.I.S.S. "ROSA LUXEMBURG" SNV - Scuola: BAIS033007 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018 18:58:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - REVC01000A R. CORSO SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: FGIC82500C prodotto il :25/06/2018 20:19:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - FGIC82500C I. C. VIA NAPOLI - LESINA SNV - Scuola: FGIC82500C prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AVPC090004 prodotto il :05/07/2018 15:08:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - AVPC090004 LIC. CLASSICO PIETRO COLLETTA SNV - Scuola: AVPC090004

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CARH050001 prodotto il :05/07/2018 15:46:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CARH050001 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO SNV - Scuola: CARH050001

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018 00:32:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC838002 I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - FERMI SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 2 1 Contesto e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "O.ORSINI" C.PESCAIA SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAEE15900T prodotto il :30/06/2018 09:24:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAEE15900T SARNO III SNV - Scuola: SAEE15900T prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CLIC82500L prodotto il :30/06/2018 17:52:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CLIC82500L I.C. MARTIN LUTHER KING SNV - Scuola: CLIC82500L prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LU1E002008 prodotto il :27/06/2018 10:34:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LU1E002008 SCUOLA ELEMENTARE PARITARIA SANTA MARTA SEDE DI VIAREGGIO

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il :29/06/2018 08:15:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC809006 IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LEIS046004 prodotto il :28/05/2018 10:05:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LEIS046004 IISS "VIRGILIO" LECCE SNV - Scuola: LEIS046004 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto il :27/06/2018 09:21:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDIC837008 IC DI GALLIERA VENETA SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CLIC821009 prodotto il :29/06/2018 11:25:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CLIC821009 "CAPONNETTO" CALTANISSETTA SNV - Scuola: CLIC821009

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CSIC856006 prodotto il :29/06/2018 17:53:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CSIC856006 IC PEDACE SNV - Scuola: CSIC856006 prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: FGPM05000Q prodotto il :26/06/2018 13:39:20 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - FGPM05000Q IM MARIA IMMACOLATA SNV - Scuola: FGPM05000Q prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MOPS050007 prodotto il :30/06/2018 09:24:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MOPS050007 WILIGELMO SNV - Scuola: MOPS050007 prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto il :03/07/2017 10:31:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC880008 IC ORCHIDEE ROZZANO SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CHIC832007 prodotto il :25/06/2018 09:54:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CHIC832007 I.C. SAN SALVO N.1 SNV - Scuola: CHIC832007 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIC87200N prodotto il :30/06/2018 09:55:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIC87200N SARNELLI-DE DONATO-RODARI SNV - Scuola: BAIC87200N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC831007 prodotto il :05/07/2018 16:04:50 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC831007 I.C. ROVELLASCA SNV - Scuola: COIC831007 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: REIC827002 prodotto il :29/06/2018 12:47:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - REIC827002 CADELBOSCO DI SOPRA SNV - Scuola: REIC827002 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: GEIC83900X prodotto il :29/06/2018 20:21:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - GEIC83900X ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI SNV - Scuola: GEIC83900X

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PAIC8AR00V prodotto il :26/06/2017 15:21:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PAIC8AR00V I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA SNV - Scuola: PAIC8AR00V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CAIS00700G prodotto il :05/07/2018 15:45:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CAIS00700G I.I.S. "BACAREDDA" - "ATZENI" SNV - Scuola: CAIS00700G

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC8FB00P prodotto il :09/07/2017 21:06:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC8FB00P I.C. MARGHERITA HACK SNV - Scuola: MIIC8FB00P prodotto

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Marzo 2017 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 1 Contesto... 5

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIS04300D prodotto il :15/06/2018 17:08:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIS04300D IS F.BESTA SNV - Scuola: MIIS04300D prodotto il :15/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CETF05000Q prodotto il :26/06/2018 15:21:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CETF05000Q ISTITUTO TECNICO "GIULIO CESARE FALCO" SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAEE218002 prodotto il :27/06/2018 12:33:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - NAEE218002 GIUGLIANO 3 - SAN ROCCO SNV - Scuola: NAEE218002 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIS00800D prodotto il :28/06/2018 18:03:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIS00800D I.I.S. J.M. KEYNES SNV - Scuola: BOIS00800D prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SATF04000D prodotto il :14/06/2018 09:48:20 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SATF04000D "A. PACINOTTI" SNV - Scuola: SATF04000D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il :23/06/2017 14:48:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMIC84500D DANTE ALIGHIERI SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 12:20:34 Rapporto Autovalutazione Periodo di - 2016/17 RAV Scuola - CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO 1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica Descrizione Nome File

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CTIC815003 prodotto il :30/06/2018 20:37:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CTIC815003 IC F.GUGLIELMINO ACICATENA SNV - Scuola: CTIC815003

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC84100N prodotto il :27/06/2018 12:31:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC84100N IC DON BOSCO/INVERUNO SNV - Scuola: MIIC84100N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VBIS00700V prodotto il :30/06/2018 21:28:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VBIS00700V IS "L. COBIANCHI" SNV - Scuola: VBIS00700V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIS048001 prodotto il :28/06/2018 11:16:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIS048001 "FERMI - PIER LUIGI NERVI - CASSANDRO" SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il :30/06/2018 12:20:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC84100N " G. PALATUCCI" SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TOIC849008 prodotto il :05/07/2018 20:03:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TOIC849008 I.C. SETTIMO VITTONE SNV - Scuola: TOIC849008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TERRA DI LAVORO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIS01600C prodotto il :10/07/2017 11:54:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - BOIS01600C I.I.S MANFREDI - TANARI SNV - Scuola: BOIS01600C prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. RUSSO / RACITI - PA SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAIC87400V prodotto il :27/06/2018 06:52:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE ALIGHIERI" SNV - Scuola: VAIC87400V

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RGIC82800C prodotto il :29/06/2018 13:26:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RGIC82800C FILIPPO TRAINA SNV - Scuola: RGIC82800C prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC8FU00A prodotto il :29/06/2018 23:49:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC8FU00A I.C. GUIDO GALLI SNV - Scuola: MIIC8FU00A prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VBIS00200Q prodotto il :22/06/2018 16:12:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VBIS00200Q IS "FERRINI-FRANZOSINI" SNV - Scuola: VBIS00200Q prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SSIS02400N prodotto il :29/06/2018 17:48:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SSIS02400N ANTONIO SEGNI OZIERI SNV - Scuola: SSIS02400N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAEE21900T prodotto il :29/06/2018 16:28:58 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - NAEE21900T S.M. LA CARITA - E. DE FILIPPO SNV - Scuola: NAEE21900T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMPC39500G prodotto il :28/06/2018 21:59:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMPC39500G LICEO CLASSICO S. GIULIANA FALCONIERI SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PZIC89600N prodotto il :30/06/2018 13:12:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PZIC89600N I.C. " D. SAVIO " POTENZA SNV - Scuola: PZIC89600N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/06/2018 13:07:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - I.I.S. "TEN. R. RIGHETTI" SNV - Scuola: prodotto il :23/06/2018 13:07:30 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LTIC85700L prodotto il :29/06/2018 13:31:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LTIC85700L SOTTOTENENTE ALFREDO ASPRI SNV - Scuola: LTIC85700L

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PZIC85900P prodotto il :29/06/2018 10:52:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PZIC85900P I.C. PIGNOLA SNV - Scuola: PZIC85900P prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LUIC83800P prodotto il :05/07/2018 17:08:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LUIC83800P I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI SNV - Scuola: LUIC83800P

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto il :02/07/2018 15:49:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PIIC816005 I.C. MARTIN LUTHER KING SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA P.R.PIROTTA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il :24/05/2017 10:45:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PVIC82500D IC DI VIA ACERBI SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: UDIC82900Q prodotto il :29/06/2018 16:58:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - UDIC82900Q TAVAGNACCO SNV - Scuola: UDIC82900Q prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SRIC824002 prodotto il :05/07/2018 19:47:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SRIC824002 IV I.C. "QUASIMODO" FLORIDIA SNV - Scuola: SRIC824002

Dettagli

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16 SNV - Scuola: TVIS021001 prodotto il :21/06/2016 11:48:56 pagina 16 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Istituto Tecnico: TVIS021001

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC8EP007 prodotto il :29/06/2017 09:29:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC8EP007 I.C. LEONARDO DA VINCI - SENAGO SNV - Scuola: MIIC8EP007

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC82900G prodotto il :28/06/2018 12:02:44 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC82900G I.C. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA SNV - Scuola: RMIC82900G

Dettagli