Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /18 RAV Scuola - BAIS I.I.S.S. "ROSA LUXEMBURG"

2 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica Sezione di valutazione Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate? Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)? Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La maggioranza degli studenti proviene da un contesto socio economico di livello medio basso che fornisce solo in parte adeguati stimoli culturali, pertanto le esigenze di apprendimento sono simili e semplici e risulta facile progettare l offerta formativa. La presenza di alunni con cittadinanza e cultura non europea e le attività di ASL hanno creato stimoli e opportunità per l'accrescimento delle competenze determinando possibilità di confronto tra le diverse realtà, contribuendo alla crescita culturale individuale dell'utenza. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il livello socio culturale ed economico medio basso degli alunni, costituisce, spesso, un limite alla partecipazione ad attività extra curricolari che richiedono un contributo da parte delle famiglie, e rischiano di essere destinate solo a parte dell'utenza.

3 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Territorio e capitale sociale Sezione di valutazione Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio? Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il bacino di utenza è piuttosto variegato, ed è influenzato dalle dinamiche socio-culturali in atto sia a livello strettamente locale che nel bacino di utenza della scuola. Negli ultimi anni, l utenza si è piuttosto diversificata: profonde modificazioni a livello sociale e culturale sono avvenute per l'immissione di alcuni nuclei familiari di origine albanese ed extracomunitaria con prevedibili conseguenti problemi di integrazione socioculturale. Acquaviva è divenuta in breve tempo una zona di immigrazione, ad alto rischio di dispersione scolastica e di conseguente devianza. In una situazione socio-ambientale di questo tipo, ancora più grave è il rischio di dispersione culturale. Le famiglie, chiedono soprattutto il potenziamento di alcune attività quali attività sportive, informatica, lingua straniera, attività multimediali,senza oneri a loro carico. Dall analisi dei dati provenienti da realtà istituzionali e imprenditoriali operanti nel territorio dell' area metropolitana di Bari è emersa la carenza di servizi e di figure professionali in grado di sostenere processi di formazione e di potenziare le competenze relazionali relative agli indirizzi di studio del nostro istituto. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Molti giovani mostrano scarso interesse per la cultura: leggono poco, sono demotivati all'apprendimento, non conoscono il cinema o il teatro se non per iniziativa della scuola, che ritiene importante aprirsi all'esterno e inserisce nella programmazione di istituto PTOF - progetti di partecipazione a rassegne teatrali e cinematografiche. Le famiglie, spesso demandano alla scuola ogni intervento educativo e sono in genere poco disponibili alla collaborazione, mostrando un atteggiamento di sfiducia nei confronti delle istituzioni

4 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Risorse economiche e materiali Sezione di valutazione Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive? Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L istituto scolastico comprende due plessi,rispondenti ai bisogni e alle aspettative degli utenti. La sede principale è situata alle spalle della stazione,in un edificio relativamente nuovo, a norma e privo di barriere architettoniche.presso la sede centrale sono presenti gli uffici di segreteria e la presidenza. La sede succursale è ubicata in una struttura condivisa con altre due Istituzioni scolastiche, dotata di regolari uscite di emergenza ma priva di ascensore. Entrambe le sedi dispongono di palestra, laboratorio di informatica,laboratorio polifunzionale per il settore dei servizi socio sanitari, sala video, LIM, spazio esterno. Le attrezzature presenti consentono di mettere in atto attività laboratoriali, di utilizzare le TIC e altri strumenti che facilitano e rendono più attraente il processo di insegnamentoapprendimento. Nelle immediate vicinanze della sede centrale dell'istituto oltre la stazione ferroviaria si trova la fermata degli autobus provenienti dai comuni limitrofi. Per l'implementazione degli strumenti in uso della scuola sono stati utilizzati prevalentemente finanziamenti PON e FESR Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Necessità di recuperare ulteriori fonti di finanziamento, sia per la progettazione delle attività da realizzare, che per l'esecuzione delle attività dirette all'ampliamento dell offerta formativa, anche perché in questi ultimi anni sono diminuite le famiglie disposte a versare i contributi volontari necessari per finanziare alcune attività della scuola.

5 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Risorse professionali Sezione di valutazione Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Si registra la presenza prevalente di docenti di età medio-alta; la percentuale di docenti di età superiore a 55 anni, pari al 39,7% è in linea con i valori medi di riferimento; la percentuale di docenti tra anni, pari al 46,6% è superiore di 5 punti percentuali ai valori medi provinciali, di 7 punti ai valori medi regionali e di 8 punti ai valori medi nazionali. E' presente uno "zoccolo duro" di docenti, pari al 36,8%, che da oltre un ventennio insegna nella scuola,questo dato rispecchia la situazione regionale. La percentuale di presenza di docenti con permanenza da 6 a 10 anni, pari al 10,5%, risulta all incirca pari alla metà dei valori medi di riferimento. Solo una piccola percentuale di docenti, il 17%, ha un contratto a tempo determinato. Il nostro istituto organizza corsi di aggiornamento e di formazione per il personale docente che, in ogni caso,frequenta anche corsi di formazione esterni. Negli ultimi anni, utilizzando i finanziamenti PON- FSE, diversi docenti hanno frequentato corsi di lingua inglese e conseguito la certificazione linguistica. Punti di forza della scuola : 1.la stabilità del dirigente scolastico; 2.la presenza di docenti con diversi anni di servizio consente di utilizzare personale che ha migliorato nel corso del tempo le sue competenze didattico-metodologiche e professionali; 3.possiamo considerare stabile circa il 50% dei docenti e la stabilità assicura la continuità didattica; 4.docenti con certificazione linguistica Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La presenza di docenti di età medio alta crea: una differenza generazionale troppo elevata; non tutti gli insegnanti hanno elevata propensione all utilizzo delle TIC; assenze per problemi di salute.

6 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 6 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contesto Contesto Competenze professionali docenti Contesto.pdf Competenze professionali docenti.pdf

7 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 7 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici Sezione di valutazione Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)? Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Nell a.s. 2016/ 17 pur registrandosi, rispetto al precedente anno scolastico, un lieve decremento, le percentuali di alunni ammessi all'anno successivo si confermano, nel complesso, superiori a tutti i benchmark di riferimento. La percentuale di studenti con giudizio sospeso, rispetto all anno precedente, nell indirizzo professionale diminuisce nelle classi intermedie e aumenta nelle classi quarte; nel tecnico si registra una diminuzione e nel liceo si evidenzia un innalzamento della percentuale al primo anno e una sensibile diminuzione nelle classi successive. I valori percentuali risultano superiori ai benchmark di riferimento riferiti a Bari e Puglia ma nel complesso leggermente inferiori a quelli nazionali. Analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito agli esami di stato, nel professionale la percentuale di alunni che si colloca nella fascia medio bassa risulta in crescita, e in diminuzione quella della fascia media; risulta,invece, nel complesso, invariata la percentuale di alunni appartenente alla fascia medio alta. Nel l liceo si evidenzia un incremento della fascia bassa e medio-bassa con conseguente sensibile diminuzione nelle valutazioni di fascia alta. Non ci sono studenti che abbandonano la scuola in corso d anno. Gli studenti in entrata per trasferimento sono superiori agli studenti in uscita. La percentuale di studenti in entrata della classe prima sono decisamente superiori ai benchmark di riferimento. In tutti gli indirizzi di studio, le percentuali di studenti con giudizio sospeso sono superiori rispetto a tutti i benchmark di riferimento. Sta aumentando il numero di studenti diplomati con bassa votazione conseguita all esame di Stato. I debiti formativi si concentrano soprattutto in matematica e lingue straniere ma in misura minore interessano anche le altre discipline. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. C e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

8 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 8 Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali. 3 - Con qualche criticita' Positiva 6 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) all'esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. La quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio più' alte all'esame di Stato è superiore ai riferimenti nazionali.

9 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali Sezione di valutazione Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile? Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1? La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi? Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica? Per quanto riguarda l indirizzo tecnico, gli studenti: - in Italiano ottengono risultati superiori a quelli della Puglia, del Sud e dell Italia, la differenza rispetto a scuole con contesto socio economico- culturale simile risulta positiva; - in Italiano si registra una significativa concentrazione di alunni nel livello medio con conseguente minore distribuzione di alunni nei livelli più bassi; -in matematica i risultati sono simili a quelli della Puglia e del Sud ma inferiori a quelli dell Italia, -in matematica la distribuzione di alunni per livelli, nel complesso, risulta migliore rispetto a quella della Puglia e del Sud. L effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli studenti è pari alla media regionale Per il liceo e per il professionale, non c è stata la restituzione dei punteggi relativi ai risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica perché la partecipazione degli studenti alle prove è stata inferiore al 50%. Per quanto riguarda l indirizzo tecnico: -in Italiano si registra una significativa concentrazione di alunni nel livello medio con conseguente minore distribuzione di alunni nei livelli più alti; -in matematica si ottengono risultati inferiori a quelli dell Italia, la differenza rispetto a scuole con contesto socio economicoculturale simile risulta negativa; -in matematica la distribuzione di alunni per livelli, confrontata con i dati nazionali, evidenzia una maggiore presenza di studenti nei livelli più bassi. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' 4 -

10 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 10 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali. 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale

11 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Competenze chiave europee Sezione di valutazione Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente? In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave? Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)? Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)? La scuola promuove lo sviluppo delle seguenti competenze chiave europee: competenze sociali e civiche, competenze digitali, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, imparare ad imparare, consapevolezza ed espressione culturale. La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave e utilizza apposite griglie e rubriche di valutazione condivise. Gli studenti hanno sviluppato, secondo livelli differenti, competenze sociali e civiche ; non si registrano casi di bullismo e di gravi violazioni delle regole, i casi di sospensione degli alunni sono rari. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento. La scuola adotta forme di certificazione delle competenze al termine del primo biennio e del quarto anno; considerando il livello di padronanza delle competenze chiave si osserva complessivamente una maggiore percentuale di alunni collocati nel livello base ed intermedio, ed una percentuale minore che si colloca ad un livello avanzato. Gli studenti hanno acquisito abilità e le capacità collegate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità come la capacità di progettazione, il senso di responsabilità e il rispetto degli impegni assunti, lo spirito di collaborazione. Gli studenti devono migliorare il livello di acquisizione delle competenze digitali, potenziando la capacità di valutare e selezionare le informazioni disponibili in rete, la capacità di gestire i propri profili on line, la capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza. Gli studenti devono potenziare le abilità e le capacità collegate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità come la capacità di progettazione, il senso di responsabilità e il rispetto degli impegni assunti, lo spirito di collaborazione. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' 4 -

12 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 12 La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità').

13 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina Risultati a distanza Sezione di valutazione Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado? Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti? Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali? Una concentrazione di alunni si registra nell area politicosociale con il 47,83%, valore superiore di circa 8 volte rispetto a quelli medi di riferimento; segue l area letteraria con il 17,39%, l area dell insegnamento con l 8,70%, con valori sempre superiori a quelli medi di riferimento, ed infine appare l area linguistica, economico statistica, geo-biologica, psicologica, architettura ed educazione fisica. La scelta dell area politico sociale si configura come naturale prosecuzione del percorso educativo per gli studenti del settore socio sanitario. Esaminando la distribuzione dei diplomati per tipologia di contratto, aumenta la percentuale di occupati con contratto a tempo indeterminato che risulta, nel 2012 e nel 2013 superiore alle medie di riferimento tranne nel 2014 che risulta pari al valore medio nazionale. Analizzando la distribuzione dei diplomati tra agricoltura, industria e servizi, si osserva una concentrazione nel settore dei servizi con percentuale in aumento nel 2014 e superiore alle medie di riferimento;quindi gli studenti trovano un'occupazione coerente con il proprio profilo professionale La distribuzione dei diplomati per qualifica di attività si concentra nel livello medio facendo registrare un deciso incremento nel 2014 attestandosi su valori superiori di circa il 30% rispetto a quelli medi di riferimento. La percentuale di assunti con basse qualifiche, invece, risulta esigua e minore di 2/3 se confrontata con le medie di riferimento. La percentuale di studenti che prosegue gli studi iscrivendosi all'università, nel 2016/2017 risulta in calo rispetto all'anno precedente ed è decisamente inferiore rispetto a tutti i benchmark di riferimento. Esaminando il rendimento degli studenti durante il percorso degli studi universitari, si rilevano risultati decisamente migliori nell'area sociale rispetto a quella umanistica, ma i crediti conseguiti dagli studenti nel 1 e 2 anno di Università sono decisamente inferiori rispetto a quelli medi di riferimento. Analizzando la quota di diplomati inseriti nel mondo del lavoro durante gli anni e 2014 si osserva un incremento di occupati nel 2013 ma segue un decremento nell'anno successivo con percentuali di occupati inferiori a quelle regionali e nazionali Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%). Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

14 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 14 Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%). 3 - Con qualche criticita' 4 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%). 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Per le scuole del II ciclo - La percentuale di studenti che prosegue gli studi è inferiore ai valori di riferimento. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università non sono in linea con i valori medi di riferimento; la percentuale di diplomati che ha acquisito più della metà di CFU dopo il primo e secondo anno di università è inferiore ai riferimenti. Gli studenti impiegano più tempo per completare gli studi. Nel complesso, la quota di diplomati che ha un contratto di lavoro è in diminuzione rispetto ai riferimenti regionali.

15 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 15 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Esiti Regole di comportamento Griglia di valutazione del comportamento dello studente Regole di comportamento.pdf Griglia di valutazione del comportamento dello studente.pdf

16 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 16 3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Subarea: Curricolo e offerta formativa A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro? La scuola ha individuato i livelli di competenza che gli alunni dovrebbero raggiungere sia al termine del I biennio che al termine dell'ultimo anno ed ha elaborato autonomamente la certificazione delle competenze in uscita, in concordanza con il PECUP. Sulla base delle Linee Guida sono state elaborate programmazioni per competenze in riferimento alle singole discipline, agli Assi culturali per il Professionale e il tecnico e alle Aree per il Liceo, e alle Competenze chiave di cittadinanza, cui l'intero corpo docente fa riferimento nelle UDA previste dalla programmazione dei Consigli di Classe. Anche la progettazione delle attività di ampliamento dell'offerta formativa, coerente con il curricolo d'istituto, prende in considerazione le priorità individuate dal collegio dei docenti. Vengono indicati in modo chiaro gli obiettivi e le competenze da raggiungere con riferimento alle diverse attività programmate Il curricolo di istituto e' stato parzialmente articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale, avvalendosi dell'organico dell'autonomia, per sopperire alla mancata autorizzazione all'uso della quota di flessibilità da parte degli organi competenti. Subarea: Progettazione didattica Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? La programmazione delle attività educative viene realizzata per classi parallele nell'ambito dei dipartimenti disciplinari, di asse e di area. Sistematicamente sono previsti incontri di verifica dell'andamento delle programmazioni all'interno dei dipartimenti disciplinari e dei singoli gruppi classe. Alcuni dipartimenti hanno iniziato a prevedere gli snodi fondamentali per il recupero pochi sono i dipartimenti disciplinari che hanno individuato moduli per il recupero e/o il potenziamento delle competenze Subarea: Valutazione degli studenti Quali aspetti del curricolo sono valutati?

17 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 17 Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente? In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per quali scopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo? La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di I grado e del biennio di secondaria di II grado)? La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti? All'interno dei dipartimenti, sono state redatte delle griglie di valutazione disciplinari condivise da tutti i docenti. Nei dipartimenti di Asse e Area, sono state elaborate rubriche di valutazione, anch'esse condivise dai docenti e pubblicate sul sito. Alla fine del primo e del secondo biennio abbiamo realizzato, per il secondo anno consecutivo le prove esperte per la certificazione di alcune competenze. Vengono realizzati interventi didattici specifici atti a colmare le lacune evidenziate dagli studenti e registrate sia durante gli scrutini intermedi che durante quelli di fine anno. Con l'organico dell'autonomia, la pratica dello sportello didattico e della compresenza in classe, soprattutto per italiano, matematica e lingua inglese ha consentito di intervenire sulle lacune degli studenti nel corso dell'intero anno scolastico ed ha avuto esito positivo. Non si utilizzano prove strutturate comuni per classi parallele, manca ancora l'uso sistematico di prove di valutazione autentiche e di prove esperte comuni alle classi, che non siano le seconde e quarte, e di rubriche di valutazione.

18 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 18 Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si è limitata a riportare nel PTOF le indicazioni presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro. Nella programmazione didattica non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non si utilizzano modelli condivisi per la progettazione delle unita' di apprendimento. Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline. La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo più approfondito. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti con il progetto formativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere nelle attivita' di ampliamento dell offerta formativa non sono definiti sempre in modo chiaro. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale è coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica è condivisa parzialmente tra i docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola. La scuola utilizza prove comuni per la valutazione degli studenti, anche se non in modo sistematico. La scuola realizza interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti, anche se in modo saltuario. La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 -

19 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 19 La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attivita' didattiche. Il curricolo si sviluppa tenendo conto delle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa, utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento e declinano chiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti e specifica i criteri e le modalità per valutarle. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L utilizzo di prove strutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultati degli studenti. C è una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attivita' didattiche. Il curricolo si sviluppa tenendo conto delle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti effettuano ad inizio anno una progettazione didattica condivisa, utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento e declinano chiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti, al termine del primo e del secondo biennio e del quinto anno e specifica i criteri e le modalità per valutarle. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). I docenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultati degli studenti. C è una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati.

20 SNV - Scuola: BAIS prodotto il :29/06/ :14:06 pagina 20 3A.2 Ambiente di apprendimento Subarea: Dimensione organizzativa L'orario delle lezioni è articolato in modo adeguato rispetto alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni è adeguata? In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)? In che misura i diversi laboratori sono accessibili? Con quale frequenza sono utilizzati? Quando sono utilizzati (orario curricolare, extracurricolare, ecc.)? Ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore? In che modo la scuola utilizza le dotazioni tecnologiche presenti (fare riferimento alle dotazioni indicate nell'area 1.3 Risorse economiche e materiali)? Quali servizi offre la biblioteca? Quali servizi potrebbero essere potenziati? Con quale frequenza gli studenti utilizzano la biblioteca? La scuola individua figure di sistema responsabili dei laboratori di cui dispone. Per accedere ad alcuni laboratori è necessaria la prenotazione, per altri è disposta una turnazione al fine di garantire a tutti la possibilità di avvalersi delle strutture. Nella formulazione dell'orario, compatibilmente con la presenza di cattedre orario - altamente vincolanti per la formulazione dello stesso - si cerca di seguire criteri didatticamente validi; es:le attività pratiche vengono tendenzialmente collocate alle ultime ore. Nel corrente a.s. si è provveduto ad utilizzare l'organico dell'autonomia al fine di realizzare al meglio le attività di recupero e/o potenziamento delle competenze. La presenza di docenti del potenziamento ha consentito la realizzazione di compresenze e sportelli didattici rivolti al recupero di competenze trasversali L'impossibilità di operare con unità oraria inferiore ai 60 minuti rende difficile organizzare l'orario in modo flessibile. Sono allo studio ipotesi di flessibilità che prescindano dall'uso del 20% del curricolo Subarea: Dimensione metodologica Quali metodologie didattiche sono utilizzate dai docenti (es. cooperative learning, classi aperte, gruppi di livello, flipped classroom, ecc.)? La scuola realizza progetti o iniziative che promuovono l'uso di specifiche metodologie didattiche? In che misura gli insegnanti dichiarano di utilizzare le strategie didattiche strutturate (es. controllo dei compiti) e le strategie didattiche attive (es. lavori in piccoli gruppi)? Con quale frequenza i docenti si confrontano sulle metodologie didattiche utilizzate in aula? Il problema della motivazione degli studenti è per noi centrale: la motivazione, la curiosità, l attitudine alla collaborazione sono gli aspetti comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e potenzialità anche in funzione orientativa. A riguardo, può offrire contributi molto importanti con riferimento a tutti gli assi culturali la metodologia didattica capace di valorizzare l attività di laboratorio e l apprendimento centrato sull esperienza: la Didattica laboratoriale. Il nostro Istituto promuove l'adozione della Didattica laboratoriale come metodo eminente e determinante nella progettazione e attuazione di tutte le attività di apprendimento e insegnamento che si svolgono all interno dell Istituto. I Dipartimenti di Asse e Area hanno costruito un curricolo relativo a ciascun anno scolastico che delinea un percorso didattico volto a specificare il contesto formativo dell Istituto. Il Piano di Formazione docenti, (rete Ambito BA5 ) prevede corsi sulla didattica per competenze e su metodologie innovative e pratiche digitali, valido supporto di tutte le attività di apprendimento e insegnamento. Nonostante venga sollecitata l'adozione della Didattica laboratoriale, come metodo eminente e determinante nella progettazione e attuazione di tutte le attività di apprendimento e insegnamento, alcuni docenti presentano ancora resistenze alla realizzazione tali pratiche.

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPM01000E prodotto il :27/06/2018 11:40:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPM01000E LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: VAPM01000E

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ISTITUTO "OXFORD" SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 2

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - I.C. SAN GIOVANNI BATTISTA SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 09:25:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017 18:46:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIPC05000V BERCHET SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC873005 prodotto il :30/06/2018 23:45:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC873005 IST.COMPR. POSITANO "L.PORZIO" SNV - Scuola: SAIC873005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMPS695009 prodotto il :10/07/2017 08:14:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMPS695009 LICEO SCIENTIFICO GESU' E MARIA SNV - Scuola: RMPS695009

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC81200N prodotto il :03/07/2018 13:41:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC81200N ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: MIIC81200N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il :29/06/2018 14:03:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIC833002 I.C. DI ARGELATO SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto il :02/07/2018 18:24:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TO1E03500P "VIRGINIA AGNELLI" SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :29/06/2018 18:58:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PREE020007 prodotto il :01/07/2018 19:36:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PREE020007 D.D. DI VIA F.LLI BANDIERA SNV - Scuola: PREE020007

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AQIC83900L prodotto il :26/06/2017 12:16:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - AQIC83900L ISTITUTO COMPRENSIVO "E.MATTEI" SNV - Scuola: AQIC83900L

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto il :05/07/2018 17:11:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MCTD030004 "G. ANTINORI" CAMERINO SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MN1E00300Q prodotto il :05/07/2018 17:34:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MN1E00300Q Scuola primaria COLLEGIO VERGINI DI GESU' ' SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LCIS001009 prodotto il :29/06/2018 16:45:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LCIS001009 FRANCESCO VIGANO MERATE SNV - Scuola: LCIS001009 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CEIC83700N prodotto il :29/06/2018 11:04:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CEIC83700N I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: CEIC83700N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il :28/06/2018 09:22:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC85100L I.C. CHIOGGIA 1 SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAEE15900T prodotto il :30/06/2018 09:24:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAEE15900T SARNO III SNV - Scuola: SAEE15900T prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SIIS001005 prodotto il :28/06/2018 18:41:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SIIS001005 A. POLIZIANO SNV - Scuola: SIIS001005 prodotto il :28/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018 17:10:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIPC040008 BECCARIA SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIS01100Q prodotto il :27/06/2018 18:02:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIS01100Q I. I. S. OSIMO "LAENG" - CASTELFIDARDO SNV - Scuola:

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il :05/07/2018 15:37:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIC823002 IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - FERMI SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 2 1 Contesto e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AVPC090004 prodotto il :05/07/2018 15:08:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - AVPC090004 LIC. CLASSICO PIETRO COLLETTA SNV - Scuola: AVPC090004

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BRIC82700T prodotto il :29/06/2018 10:43:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BRIC82700T TERZO I.C. FRANCAVILLA F.NA SNV - Scuola: BRIC82700T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018 14:59:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC834008 CORINALDO SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il :05/07/2018 19:41:54 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAMM28200P SARNO "AMENDOLA" SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto il :28/06/2018 20:43:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC831007 prodotto il :05/07/2018 16:04:50 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC831007 I.C. ROVELLASCA SNV - Scuola: COIC831007 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPS03000P prodotto il :30/06/2018 10:38:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPS03000P L. SCIENT. "G. FERRARIS" - VARESE SNV - Scuola: VAPS03000P

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LEIS046004 prodotto il :28/05/2018 10:05:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LEIS046004 IISS "VIRGILIO" LECCE SNV - Scuola: LEIS046004 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PRIC83600P prodotto il :30/06/2018 19:07:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PRIC83600P I.C. PARMIGIANINO SNV - Scuola: PRIC83600P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018 18:58:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - REVC01000A R. CORSO SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SIIC82300T prodotto il :27/06/2018 12:57:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SIIC82300T N.2 - SAN BERNARDINO DA SIENA SNV - Scuola: SIIC82300T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto il :29/06/2018 12:42:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MEIC89400V I.C."MAZZINI" MESSINA SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIS04300D prodotto il :15/06/2018 17:08:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIS04300D IS F.BESTA SNV - Scuola: MIIS04300D prodotto il :15/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MOPS050007 prodotto il :30/06/2018 09:24:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MOPS050007 WILIGELMO SNV - Scuola: MOPS050007 prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CARH050001 prodotto il :05/07/2018 15:46:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CARH050001 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO SNV - Scuola: CARH050001

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Marzo 2017 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 1 Contesto... 5

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il :23/06/2017 14:48:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMIC84500D DANTE ALIGHIERI SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: FGIC82500C prodotto il :25/06/2018 20:19:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - FGIC82500C I. C. VIA NAPOLI - LESINA SNV - Scuola: FGIC82500C prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018 00:32:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC838002 I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "O.ORSINI" C.PESCAIA SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: FGPM05000Q prodotto il :26/06/2018 13:39:20 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - FGPM05000Q IM MARIA IMMACOLATA SNV - Scuola: FGPM05000Q prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIC87200N prodotto il :30/06/2018 09:55:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIC87200N SARNELLI-DE DONATO-RODARI SNV - Scuola: BAIC87200N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAEE362001 prodotto il :05/07/2018 17:53:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - NAEE362001 GIUGLIANO 8 SNV - Scuola: NAEE362001 prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: UDIC82900Q prodotto il :29/06/2018 16:58:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - UDIC82900Q TAVAGNACCO SNV - Scuola: UDIC82900Q prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CLIC82500L prodotto il :30/06/2018 17:52:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CLIC82500L I.C. MARTIN LUTHER KING SNV - Scuola: CLIC82500L prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CHIC832007 prodotto il :25/06/2018 09:54:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CHIC832007 I.C. SAN SALVO N.1 SNV - Scuola: CHIC832007 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SATF04000D prodotto il :14/06/2018 09:48:20 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SATF04000D "A. PACINOTTI" SNV - Scuola: SATF04000D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto il :03/07/2017 10:31:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC880008 IC ORCHIDEE ROZZANO SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il :29/06/2018 08:15:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC809006 IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LU1E002008 prodotto il :27/06/2018 10:34:57 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LU1E002008 SCUOLA ELEMENTARE PARITARIA SANTA MARTA SEDE DI VIAREGGIO

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il :30/06/2018 12:20:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC84100N " G. PALATUCCI" SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PAIC8AR00V prodotto il :26/06/2017 15:21:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PAIC8AR00V I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA SNV - Scuola: PAIC8AR00V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAEE218002 prodotto il :27/06/2018 12:33:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - NAEE218002 GIUGLIANO 3 - SAN ROCCO SNV - Scuola: NAEE218002 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto il :27/06/2018 09:21:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDIC837008 IC DI GALLIERA VENETA SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: REIC827002 prodotto il :29/06/2018 12:47:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - REIC827002 CADELBOSCO DI SOPRA SNV - Scuola: REIC827002 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CLIC821009 prodotto il :29/06/2018 11:25:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CLIC821009 "CAPONNETTO" CALTANISSETTA SNV - Scuola: CLIC821009

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto il :02/07/2018 15:49:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PIIC816005 I.C. MARTIN LUTHER KING SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: GEIC83900X prodotto il :29/06/2018 20:21:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - GEIC83900X ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI SNV - Scuola: GEIC83900X

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC8FB00P prodotto il :09/07/2017 21:06:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC8FB00P I.C. MARGHERITA HACK SNV - Scuola: MIIC8FB00P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CSIC856006 prodotto il :29/06/2018 17:53:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CSIC856006 IC PEDACE SNV - Scuola: CSIC856006 prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. RUSSO / RACITI - PA SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIS00800P prodotto il :28/06/2018 08:42:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIS00800P IS LEOPOLDO PIRELLI SNV - Scuola: RMIS00800P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIS00800D prodotto il :28/06/2018 18:03:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIS00800D I.I.S. J.M. KEYNES SNV - Scuola: BOIS00800D prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC84100N prodotto il :27/06/2018 12:31:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC84100N IC DON BOSCO/INVERUNO SNV - Scuola: MIIC84100N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA P.R.PIROTTA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 16:25:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SCUOLA MEDIA PARITARIA "SANTA MARIA DELLA PIEVE" SNV - Scuola: prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC86500P prodotto il :28/06/2018 21:14:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC86500P NANDO MARTELLINI SNV - Scuola: RMIC86500P prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PZIC89600N prodotto il :30/06/2018 13:12:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PZIC89600N I.C. " D. SAVIO " POTENZA SNV - Scuola: PZIC89600N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 12:20:34 Rapporto Autovalutazione Periodo di - 2016/17 RAV Scuola - CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO 1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica Descrizione Nome File

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIS048001 prodotto il :28/06/2018 11:16:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIS048001 "FERMI - PIER LUIGI NERVI - CASSANDRO" SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PZIC85900P prodotto il :29/06/2018 10:52:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PZIC85900P I.C. PIGNOLA SNV - Scuola: PZIC85900P prodotto il :29/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MEIC893003 prodotto il :29/06/2018 09:50:48 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MEIC893003 I.C. "BOER-VERONA TRENTO" ME SNV - Scuola: MEIC893003

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RGIC82800C prodotto il :29/06/2018 13:26:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RGIC82800C FILIPPO TRAINA SNV - Scuola: RGIC82800C prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il :24/05/2017 10:45:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PVIC82500D IC DI VIA ACERBI SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC82200C prodotto il :30/06/2018 13:08:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC82200C I.C. FENEGRO' SNV - Scuola: COIC82200C prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SSIS02400N prodotto il :29/06/2018 17:48:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SSIS02400N ANTONIO SEGNI OZIERI SNV - Scuola: SSIS02400N prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CTIC815003 prodotto il :30/06/2018 20:37:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CTIC815003 IC F.GUGLIELMINO ACICATENA SNV - Scuola: CTIC815003

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LUIC83800P prodotto il :05/07/2018 17:08:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LUIC83800P I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI SNV - Scuola: LUIC83800P

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:05:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:05:09 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAEE18400V prodotto il :05/07/2018 15:11:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAEE18400V 1 C.D. PAPA GIOVANNI XXIII SNV - Scuola: BAEE18400V

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CETF05000Q prodotto il :26/06/2018 15:21:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CETF05000Q ISTITUTO TECNICO "GIULIO CESARE FALCO" SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIS032001 prodotto il :27/06/2018 19:23:19 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIS032001 "FORTUNY" - BRESCIA SNV - Scuola: BSIS032001 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CRIS013001 prodotto il :20/06/2018 17:08:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CRIS013001 RACCHETTI - DA VINCI SNV - Scuola: CRIS013001 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. DI BINASCO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIS069002 prodotto il :29/06/2018 16:08:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIS069002 " CONSOLI - PINTO" SNV - Scuola: BAIS069002 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LTPC06000V prodotto il :27/06/2018 12:52:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LTPC06000V PIERO GOBETTI SNV - Scuola: LTPC06000V prodotto il :27/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC8EP007 prodotto il :29/06/2017 09:29:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC8EP007 I.C. LEONARDO DA VINCI - SENAGO SNV - Scuola: MIIC8EP007

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - G.DELEDDA - USINI SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAIC87400V prodotto il :27/06/2018 06:52:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE ALIGHIERI" SNV - Scuola: VAIC87400V

Dettagli