DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA"

Transcript

1 I.C. PERTINI 87 D.GUANELLA --- Scuola Primaria e dell Infanzia D. PINO PUGLISI DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE Le persone sotto elencate sono state designate dal datore di lavoro e incaricate di effettuare, sovrintendere e controllare le procedurepreviste: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA PUNTI DI RACCOLTA RESPONSABILI 1 (cortile anteriore) Ins. Paola GIORDANO Primaria 2 (cortile anteriore) Ins. Nicola SEPE - Primaria 3 (cortile centrale) Ins. Maria Rosaria LELLERO- Iole DE MARIA -Infanzia DELL ASSISTENZA AGLI ALUNNI DVA UBICAZIONE DVA NUMERO DI DVA PIANO TERRA Infanzia 2 ALLA LORO ASSISTENZA Ins. BENCIVENGA Lucia- CACCIAPUOTI OSA ESPOSITO Santina PIANO TERRA Primaria 19 Ins. BASILE I; Ins. CASTALDO A; Ins. CIMMELLI M. ; Ins. DI MONACO A.; Ins. ESPOSITO D; Ins. ESPOSITO M.T.; ESPOSITO R; FEMIANO A. ; PIGNATELLI M; RUSSO M; SEPE N.; TROTTA ; OSA: ESPOSITO Santina PRIMO PIANO Primaria Dicembre Ins. SPOSATO L.; POMMELLA O.; CACCIAPUOTI C. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

2 I.C. PERTINI 87 D.GUANELLA -- Scuola Primaria ed Infanzia D.PINO PUGLISI INCARICO PER SPECIFICI CONTROLLI PERIODICI O DA EFFETTUARE GIORNALMENTE ALL'INIZIO E AL TERMINE DELL'ORARIO DI LAVORO Sono di seguito individuati gli incaricati dell effettuazione dei regolari controlli giornalieri, da svolgersi all'inizio e al termine dell'orario di lavoro per accertare l'efficienza delle misure antincendio. Gli incaricati sono tenuti a relazionare immediatamente al Responsabile del Piano di Emergenza o agli incaricati della prevenzione incendi in caso di esito negativo dei controlli effettuati, provvedendo a rimuovere l anomalia riscontrata. Controlli da effettuare giornalmente all inizio dell'orario di lavoro: PORTE DELLE USCITE DI PIANO E DELLE VIE DI ESODO :collaboratore CONTROLLARE CHE LE PORTE NON SIANO CHIUSE A CHIAVE E CHE POSSANO ESSERE APERTE FACILMENTE SENZA L USO DI CHIAVI; VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DELLE PORTE DI USCITA ; CONTROLLARE CHE LE VIE DI ESODO SIANO LIBERE DA OSTACOLI Col. Scol. ABRAMO - D ORIO - CAVARRA. Controlli da effettuare giornalmente al termine dell orario di lavoro: APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI CONTROLLARE CHE LE APPARECCHIATURE CHE NON DEVONO RESTARE IN SERVIZIO SIANO MESSE FUORI TENSIONE CONTROLLARE CHE SIANO STATI RIMOSSI Col. Scol ABRAMO - D ORIO -CAVARRA Controlli da effettuare mensilmente (compilazione registro controlli periodici) : APPARECCHIATURE ELETTRICHE VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Col. Scol ABRAMO - D ORIO - CAVARRA IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA(IDRANTI) VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA ESTERNO E DEL QUADRO ELETTRICO DI COMANDO Col. Scol ABRAMO - D ORIO - CAVARRA

3 I.C. PERTINI 87 D.GUANELLA Coordinamento del piano di emergenza : COORDINAMENTO PIANO DI EMERGENZA COORDINARE LE EMERGENZE SIMULATE O REALI (ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL. IMPARTIRE L ORDINE DI EVACUAZIONE FACENDO ATTIVARE LA SEGNALAZIONE ACUSTICA, DISATTIVARE I QUADRI ELETTRICI E GLI IMPIANTI IN GENERE ECCETTO EVENTUALI IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI, AVVISATORI E/O SEGNALATORI DI EMERGENZA; SEGNALARE INCENDI E SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCENDI. CANALIZZARE I FLUSSI DI PERSONE CHE EFFETTUANO L EVACUAZIONE, INDICARE LORO I PERCORSI DI ESODO E COMPILARE GLI APPOSITI MODULI RIEPILOGATIVI AL TERMINE DELL EVACUAZIONE SIMULATA O REALE. CESSATA L EMERGENZA, IL COORDINATORE CONSENTE IL RIENTRO NEI LOCALI DELLA SCUOLA SOLO DOPO AVER VERIFICATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED AVER AVUTO L AUTORIZZAZIONE DAI VIGILI DEL FUOCO O ALTRI ENTI ESTERNI DI SOCCORSO QUALORA SIA STATO NECESSARIO IL LORO INTERVENTO. INS. NICOLA SEPE- PAOLA GIORDANO- MARIA ROSARIA LELLERO SEGNALAZIONE INTERNA SEGNALAZIONE ESTERNA ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE INTERNA (ATTIVANO LA SEGNALAZIONE ACUSTICA DI EVACUAZIONE IN SEGUITO ALL ORDINE DI EVACUAZIONE IMPARTITO DAL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, PROVVEDONO DIRETTAMENTE, OD INCARICANDO ALTRI ADDETTI, AD APRIRE LE PORTE E QUELLE SULLE USCITE DI PIANO, NONCHÉ EVENTUALI VARCHI CHIUSI CON CANCELLI PER CONSENTIRE L'ACCESSO E L'ACCOSTAMENTO ALL'EDIFICIO DEI MEZZI DI SOCCORSO. RIMUOVONO INOLTRE GLI EVENTUALI OSTACOLI DI IMPEDIMENTO ALLA FRUIZIONE DEI MEZZI FISSI DI DIFESA O CHE POSSANO CONDIZIONARE IL DEFLUSSO DELLE MASSE VERSO LUOGHI SICURI). INS. CESARINI DORA - GIORDANO PAOLA - CARIPPO BARBARA- FIORILLO ANNAMARIA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE ESTERNA (CONTATTANO LE STRUTTURE ESTERNE DI SOCCORSO. FORNISCONO, DURANTE LA CHIAMATA, I DATI RELATIVI A NATURA E STATO DI EVOLUZIONE DELL INCIDENTE, PERSONE COINVOLTE E RELATIVE CONDIZIONI, LOCALIZZAZIONE DELL INCIDENTE, UBICAZIONE DELL EDIFICIO E SUA CAPACITÀ RICETTIVA APPROSSIMATA). INS. SEPE NICOLA- GIORDANO PAOLA- LELLERO MARIA ROSARIA ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO ANTINCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, SALVATAGGIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PROVVEDONO AD ATTUARE LE MISURE PER L EVACUAZIONE PARZIALE O TOTALE, INTERDICONO L UTILIZZO DI EVENTUALI ASCENSORI QUALORA NECESSARIO, VERIFICANO L AVVENUTA EVACUAZIONE SE È STATO IMPARTITO IL RELATIVO ORDINE DI EVACUAZIONE A CURA DEL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, OVE POSSIBILE ATTUANO LE MISURE PER ESTINGUERE I FUOCHI, EVITARNE O CONTENERNE LA PROPAGAZIONE, CONTENERNE LE CONSEGUENZE. IN GENERE CONTRASTANO L EVENTO CON LE ATTREZZATURE DISPONIBILI). INS. AMOROSO EVA INS. CARIPPO BARBARA * *PERSONALE CON ESAME DI IDONEITÀ PRESSO I VIGILI DEL FUOCO INS. CESARINI DORA * INS. ESPOSITO MARIA INS. FARACO MARIA TERESA INS. FIORILLO ANNAMARIA* INS. GIORDANO PAOLA INS. MUSELLA LUISA INS. SEPE NICOLA *PERSONALE CON ESAME DI IDONEITÀ PRESSO I VIGILI DEL FUOCO

4 I.C. PERTINI 87 D.GUANELLA ADDETTI PRIMO SOCCORSO COORDINATORE E ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA DISABILI(PRESTANO LE PRIME CURE AD EVENTUALI INFORTUNATI O PERSONE COLTE DA MALORE, RICHIEDENDO L AUSILIO DI STRUTTURE DI SOCCORSO ESTERNE QUALORA NECESSARIO. VERIFICANO LA PRESENZA, L INTEGRITÀ E LA VALIDITÀ DEI PRESIDI SANITARI. IN CASO DI EVACUAZIONE, SI OCCUPANO DELLE PERSONE DISABILI E DI EVENTUALI PERSONE ANZIANE, DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA, PERSONE CON ARTI FRATTURATI O COMUNQUE CON DIFFICOLTÀ FISICHE O PSICHICHE, PROVVEDENDO ALL ESODO ORDINATO DELLE STESSE). INS. AMOROSO EVA INS. BENCIVENGA LUCIA INS. CAPASSO GIUSEPPINA INS. CARIPPO BARBARA INS. DE MARIA IOLE INS. LELLERO MARIA ROSARIA INS. RAZZINI ADRIANA C.S INS. INS. INS. INS. CAVARRA CLAUDIO DI MONACO ANTONELLA FALCO FRANCA FARACO MARIA TERESA SEPE NICOLA PREPOSTI PREPOSTI (SOVRINTENDONO ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E GARANTISCONO L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. OPERANO IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DEI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI ADEGUATI ALLA NATURA DEGLI INCARICHI CONFERITIGLI). INS. SEPE NICOLA- GIORDANO PAOLA- LELLERO MARIA ROSARIA Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

5 --- Scuola dell Infanzia Lotto 18/I VIA D.PINO PUGLISI DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE Le persone sotto elencate sono state designate dal datore di lavoro e incaricate di effettuare, sovrintendere e controllare le procedure previste: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA PUNTO DI RACCOLTA RESPONSABILI 1 (cortile posteriore) Ins. DE NARDIS Giuseppina- SCOGNAMIGLIO Rosa ASSISTENZA ALUNNI DVA UBICAZIONE DVA PIANO TERRA Infanzia NUMERO DI DVA 1 ALLA LORO ASSISTENZA Ins. CAPASSO GIUSEPPINA; CACCIAPUOTI MARIANA OSA: CHIANESE Francesco Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

6 --- Scuola dell Infanzia LOTTO 18/I VIA D.PINO PUGLISI INCARICO PER SPECIFICI CONTROLLI PERIODICI O DA EFFETTUARE GIORNALMENTE ALL'INIZIO E AL TERMINE DELL'ORARIO DI LAVORO Sono di seguito individuati gli incaricati dell effettuazione dei regolari controlli giornalieri, da svolgersi all'inizio e al termine dell'orario di lavoro per accertare l'efficienza delle misure antincendio. Gli incaricati sono tenuti a relazionare immediatamente al Responsabile del Piano di Emergenza o agli incaricati della prevenzione incendi in caso di esito negativo dei controlli effettuati, provvedendo a rimuovere l anomalia riscontrata. Controlli da effettuare giornalmente all inizio dell'orario di lavoro: PORTE DELLE USCITE DI PIANO E DELLE VIE DI ESODO :collaboratore CONTROLLARE CHE LE PORTE NON SIANO CHIUSE A CHIAVE E CHE POSSANO ESSERE APERTE FACILMENTE SENZA L USO DI CHIAVI; VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DELLE PORTE DI USCITA ; CONTROLLARE CHE LE VIE DI ESODO SIANO LIBERE DA OSTACOLI Coll. Sc BELLI Amalia Controlli da effettuare giornalmente al termine dell orario di lavoro: APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI CONTROLLARE CHE LE APPARECCHIATURE CHE NON DEVONO RESTARE IN SERVIZIO SIANO MESSE FUORI TENSIONE CONTROLLARE CHE SIANO STATI RIMOSSI Coll. Sc BELLI Amalia Controlli da effettuare mensilmente (compilazione registro controlli periodici) : APPARECCHIATURE ELETTRICHE VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Coll. Sc BELLI Amalia IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA(IDRANTI) VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA ESTERNO E DEL QUADRO ELETTRICO DI COMANDO Coll. Sc BELLI Amalia

7 Coordinamento del piano di emergenza : COORDINAMENTO PIANO COORDINARE LE EMERGENZE SIMULATE O REALI (ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL. IMPARTIRE L ORDINE DI EVACUAZIONE FACENDO ATTIVARE LA SEGNALAZIONE ACUSTICA, DISATTIVARE I QUADRI ELETTRICI E GLI IMPIANTI IN GENERE ECCETTO EVENTUALI IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI, AVVISATORI E/O SEGNALATORI, SEGNALARE INCENDI E SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCENDI. CANALIZZARE I FLUSSI DI PERSONE CHE EFFETTUANO L EVACUAZIONE, INDICARE LORO I PERCORSI DI ESODO E COMPILARE GLI APPOSITI MODULI RIEPILOGATIVI AL TERMINE DELL EVACUAZIONE SIMULATA O REALE. CESSATA L EMERGENZA, IL COORDINATORE CONSENTE IL RIENTRO NEI LOCALI DELLA SCUOLA SOLO DOPO AVER VERIFICATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED AVER AVUTO L AUTORIZZAZIONE DAI VIGILI DEL FUOCO O ALTRI ENTI ESTERNI DI SOCCORSO QUALORA SIA STATO NECESSARIO IL LORO INTERVENTO. DE NARDIS GIUSEPPINA -SCOGNAMIGLIO ROSA SEGNALAZIONE INTERNA SEGNALAZIONE ESTERNA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE INTERNA (ATTIVANO LA SEGNALAZIONE ACUSTICA DI EVACUAZIONE IN SEGUITO ALL ORDINE DI EVACUAZIONE IMPARTITO DAL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, PROVVEDONO DIRETTAMENTE, OD INCARICANDO ALTRI ADDETTI, AD APRIRE LE PORTE E QUELLE SULLE USCITE DI PIANO, NONCHÉ EVENTUALI VARCHI CHIUSI CON CANCELLI PER CONSENTIRE L'ACCESSO E L'ACCOSTAMENTO ALL'EDIFICIO DEI MEZZI DI SOCCORSO. RIMUOVONO INOLTRE GLI EVENTUALI OSTACOLI DI IMPEDIMENTO ALLA FRUIZIONE DEI MEZZI FISSI DI DIFESA O CHE POSSANO CONDIZIONARE IL DEFLUSSO DELLE MASSE VERSO LUOGHI SICURI). ESPOSITO MARIA- DE NARDIS GIUSEPPINA -SCOGNAMIGLIO ROSA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE ESTERNA (CONTATTANO LE STRUTTURE ESTERNE DI SOCCORSO. FORNISCONO, DURANTE LA CHIAMATA, I DATI RELATIVI A NATURA E STATO DI EVOLUZIONE DELL INCIDENTE, PERSONE COINVOLTE E RELATIVE CONDIZIONI, LOCALIZZAZIONE DELL INCIDENTE, UBICAZIONE DELL EDIFICIO E SUA CAPACITÀ RICETTIVA APPROSSIMATA). DE NARDIS GIUSEPPINA ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO ANTINCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, SALVATAGGIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PROVVEDONO AD ATTUARE LE MISURE PER L EVACUAZIONE PARZIALE O TOTALE, INTERDICONO L UTILIZZO DI EVENTUALI ASCENSORI QUALORA NECESSARIO, VERIFICANO L AVVENUTA EVACUAZIONE SE È STATO IMPARTITO IL RELATIVO ORDINE DI EVACUAZIONE A CURA DEL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, OVE POSSIBILE ATTUANO LE MISURE PER ESTINGUERE I FUOCHI, EVITARNE O CONTENERNE LA PROPAGAZIONE, CONTENERNE LE CONSEGUENZE. IN GENERE CONTRASTANO L EVENTO CON LE ATTREZZATURE DISPONIBILI). INS. DE NARDIS GIUSEPPINA INS. SCOGNIAMIGLIO ROSA ADDETTI PRIMO SOCCORSO COORDINATORE E ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA DISABILI(PRESTANO LE PRIME CURE AD EVENTUALI INFORTUNATI O PERSONE COLTE DA MALORE, RICHIEDENDO L AUSILIO DI STRUTTURE DI SOCCORSO ESTERNE QUALORA NECESSARIO. VERIFICANO LA PRESENZA,

8 L INTEGRITÀ E LA VALIDITÀ DEI PRESIDI SANITARI. IN CASO DI EVACUAZIONE, SI OCCUPANO DELLE PERSONE DISABILI E DI EVENTUALI PERSONE ANZIANE, DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA, PERSONE CON ARTI FRATTURATI O COMUNQUE CON DIFFICOLTÀ FISICHE O PSICHICHE, PROVVEDENDO ALL ESODO ORDINATO DELLE STESSE). INS. CAPASSO GIUSEPPINA INS. CARIPPO GIOVANNA INS. CARTINI AUGUSTA INS. DE NARDIS GIUSEPPINA INS. ESPOSITO CARMELA INS. TRIBISONNA CATERINA INS. SCOGNIAMIGLIO ROSA PREPOSTI PREPOSTI (SOVRINTENDONO ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E GARANTISCONO L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. OPERANO IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DEI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI ADEGUATI ALLA NATURA DEGLI INCARICHI CONFERITIGLI). DE NARDIS GIUSEPPINA Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

9 --- Scuola Primaria FERNANDES via D. Guanella DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE Le persone sotto elencate sono state designate dal datore di lavoro e incaricate di effettuare, sovrintendere e controllare le procedure previste: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA PUNTO DI RACCOLTA RESPONSABILI 1 (cortile anteriore) Ins. Maria BARBARANO ASSISTENZA ALUNNI DVA UBICAZIONE DVA PRIMO PIANO NUMERO DI DVA 10 ALLA LORO ASSISTENZA Ins. BASILE D; CORONELLA A;LETIZIA G; LORVENNI M.P; MONTIERI R; SAGGIOMO D Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

10 --- Scuola primaria FERNANDES --- INCARICO PER SPECIFICI CONTROLLI PERIODICI O DA EFFETTUARE GIORNALMENTE ALL'INIZIO E AL TERMINE DELL'ORARIO DI LAVORO Sono di seguito individuati gli incaricati dell effettuazione dei regolari controlli giornalieri, da svolgersi all'inizio e al termine dell'orario di lavoro per accertare l'efficienza delle misure antincendio. Gli incaricati sono tenuti a relazionare immediatamente al Responsabile del Piano di Emergenza o agli incaricati della prevenzione incendi in caso di esito negativo dei controlli effettuati, provvedendo a rimuovere l anomalia riscontrata. Controlli da effettuare giornalmente all inizio dell'orario di lavoro: PORTE DELLE USCITE DI PIANO E DELLE VIE DI ESODO :collaboratore CONTROLLARE CHE LE PORTE NON SIANO CHIUSE A CHIAVE E CHE POSSANO ESSERE APERTE FACILMENTE SENZA L USO DI CHIAVI; VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DELLE PORTE DI USCITA ; CONTROLLARE CHE LE VIE DI ESODO SIANO LIBERE DA OSTACOLI Coll. Sc LUBRANO C Controlli da effettuare giornalmente al termine dell orario di lavoro: APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI CONTROLLARE CHE LE APPARECCHIATURE CHE NON DEVONO RESTARE IN SERVIZIO SIANO MESSE FUORI TENSIONE CONTROLLARE CHE SIANO STATI RIMOSSI Coll. Sc LUBRANO C Controlli da effettuare mensilmente (compilazione registro controlli periodici) : APPARECCHIATURE ELETTRICHE VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Coll. Sc. LUBRANO C IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA(IDRANTI) VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA ESTERNO E DEL QUADRO ELETTRICO DI COMANDO Coll. Sc. LUBRANO C

11 Coordinamento del piano di emergenza : COORDINAMENTO PIANO COORDINARE LE EMERGENZE SIMULATE O REALI (ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL. IMPARTIRE L ORDINE DI EVACUAZIONE FACENDO ATTIVARE LA SEGNALAZIONE ACUSTICA, DISATTIVARE I QUADRI ELETTRICI E GLI IMPIANTI IN GENERE ECCETTO EVENTUALI IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI, AVVISATORI E/O SEGNALATORI, SEGNALARE INCENDI E SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCENDI. CANALIZZARE I FLUSSI DI PERSONE CHE EFFETTUANO L EVACUAZIONE, INDICARE LORO I PERCORSI DI ESODO E COMPILARE GLI APPOSITI MODULI RIEPILOGATIVI AL TERMINE DELL EVACUAZIONE SIMULATA O REALE. CESSATA L EMERGENZA, IL COORDINATORE CONSENTE IL RIENTRO NEI LOCALI DELLA SCUOLA SOLO DOPO AVER VERIFICATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED AVER AVUTO L AUTORIZZAZIONE DAI VIGILI DEL FUOCO O ALTRI ENTI ESTERNI DI SOCCORSO QUALORA SIA STATO NECESSARIO IL LORO INTERVENTO. INS. SAGGIOMO DANIELA INS. SARNACCHIARO PATRIZIA SEGNALAZIONE INTERNA SEGNALAZIONE ESTERNA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE INTERNA (ATTIVANO LA SEGNALAZIONE ACUSTICA DI EVACUAZIONE IN SEGUITO ALL ORDINE DI EVACUAZIONE IMPARTITO DAL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, PROVVEDONO DIRETTAMENTE, OD INCARICANDO ALTRI ADDETTI, AD APRIRE LE PORTE E QUELLE SULLE USCITE DI PIANO, NONCHÉ EVENTUALI VARCHI CHIUSI CON CANCELLI PER CONSENTIRE L'ACCESSO E L'ACCOSTAMENTO ALL'EDIFICIO DEI MEZZI DI SOCCORSO. RIMUOVONO INOLTRE GLI EVENTUALI OSTACOLI DI IMPEDIMENTO ALLA FRUIZIONE DEI MEZZI FISSI DI DIFESA O CHE POSSANO CONDIZIONARE IL DEFLUSSO DELLE MASSE VERSO LUOGHI SICURI). INS. SAGGIOMO DANIELA INS. SARNACCHIARO PATRIZIA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE ESTERNA (CONTATTANO LE STRUTTURE ESTERNE DI SOCCORSO. FORNISCONO, DURANTE LA CHIAMATA, I DATI RELATIVI A NATURA E STATO DI EVOLUZIONE DELL INCIDENTE, PERSONE COINVOLTE E RELATIVE CONDIZIONI, LOCALIZZAZIONE DELL INCIDENTE, UBICAZIONE DELL EDIFICIO E SUA CAPACITÀ RICETTIVA APPROSSIMATA). INS. SAGGIOMO DANIELA INS. SARNACCHIARO PATRIZIA ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO ANTINCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, SALVATAGGIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PROVVEDONO AD ATTUARE LE MISURE PER L EVACUAZIONE PARZIALE O TOTALE, INTERDICONO L UTILIZZO DI EVENTUALI ASCENSORI QUALORA NECESSARIO, VERIFICANO L AVVENUTA EVACUAZIONE SE È STATO IMPARTITO IL RELATIVO ORDINE DI EVACUAZIONE A CURA DEL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, OVE POSSIBILE ATTUANO LE MISURE PER ESTINGUERE I FUOCHI, EVITARNE O CONTENERNE LA PROPAGAZIONE, CONTENERNE LE CONSEGUENZE. IN GENERE CONTRASTANO L EVENTO CON LE ATTREZZATURE DISPONIBILI). INS. SAGGIOMO DANIELA INS. SARNACCHIARO PATRIZIA ADDETTI PRIMO SOCCORSO COORDINATORE E ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA DISABILI(PRESTANO LE PRIME CURE AD EVENTUALI INFORTUNATI O

12 PERSONE COLTE DA MALORE, RICHIEDENDO L AUSILIO DI STRUTTURE DI SOCCORSO ESTERNE QUALORA NECESSARIO. VERIFICANO LA PRESENZA, L INTEGRITÀ E LA VALIDITÀ DEI PRESIDI SANITARI. IN CASO DI EVACUAZIONE, SI OCCUPANO DELLE PERSONE DISABILI E DI EVENTUALI PERSONE ANZIANE, DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA, PERSONE CON ARTI FRATTURATI O COMUNQUE CON DIFFICOLTÀ FISICHE O PSICHICHE, PROVVEDENDO ALL ESODO ORDINATO DELLE STESSE). INS. BASILE DOMENICA INS. SAGGIOMO DANIELA Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

13 --- Scuola S.I.G- SEDE CENTRALE VIA A.GHISLERI DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE Le persone sotto elencate sono state designate dal datore di lavoro e incaricate di effettuare, sovrintendere e controllare le procedure previste: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA PUNTO DI RACCOLTA RESPONSABILI 1 (cortile anteriore) via A.GHISLERI DELLA MONICA MANZI- RAVALLESE LILIANA 2 (cortile posteriore) via A.GHISLERI LIGUORI VINCENZO- ALESSANDRA SIGILLO 3 (cortile anteriore) V.le DELLA RESISTENZA 4 (cortile posteriore)v.le DELLA RESISTENZA CASOLARO RENATO- DE GIORGIO RITA FAZZINI GIOVANNI- LIGUORI VINCENZO ASSISTENZA ALUNNI DVA UBICAZIONE DVA PIANO TERRA PRIMO PIANO Dicembre 2018 NUMERO DI DVA ALLA LORO ASSISTENZA ARIENZO L; DEL MEDICO G; SANNITU M; ORABONA C; SICILIANO C; BELFIORE F; GRANCIA L; STANZIONE V; MARUCCI C; DI IORIO M; MOCCIA F; MIRAGLIA R; SANNITU M; MAURO A; MASCOLO F ;SICILIANO C; POLVERINO C; BERNARDINI V; MARTINO M; OSA: CHIANESE FRANCESCO Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

14 --- Scuola S.I.G - SEDE CENTRALE VIA A.GHISLERI INCARICO PER SPECIFICI CONTROLLI PERIODICI O DA EFFETTUARE GIORNALMENTE ALL'INIZIO E AL TERMINE DELL'ORARIO DI LAVORO Sono di seguito individuati gli incaricati dell effettuazione dei regolari controlli giornalieri, da svolgersi all'inizio e al termine dell'orario di lavoro per accertare l'efficienza delle misure antincendio. Gli incaricati sono tenuti a relazionare immediatamente al Responsabile del Piano di Emergenza o agli incaricati della prevenzione incendi in caso di esito negativo dei controlli effettuati, provvedendo a rimuovere l anomalia riscontrata. Controlli da effettuare giornalmente all inizio dell'orario di lavoro: PORTE DELLE USCITE DI PIANO E DELLE VIE DI ESODO :collaboratore scolastico per il piano di CONTROLLARE CHE LE PORTE NON SIANO CHIUSE A CHIAVE E CHE POSSANO ESSERE APERTE FACILMENTE SENZA L USO DI CHIAVI; VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DELLE PORTE DI USCITA ; CONTROLLARE CHE LE VIE DI ESODO SIANO LIBERE DA OSTACOLI ANGIOLINO Antonio ESPOSITO Antonio MIGLIOZZI Maria VASTARELLA Carmela DE ROSA Pasquale FINIZIO Patrizia QUAGLIUOLO Giuseppina Controlli da effettuare giornalmente al termine dell orario di lavoro: APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI CONTROLLARE CHE LE APPARECCHIATURE CHE NON DEVONO RESTARE IN SERVIZIO SIANO MESSE FUORI TENSIONE CONTROLLARE CHE SIANO STATI RIMOSSI scolastico per il piano di ANGIOLINO Antonio ESPOSITO Antonio MIGLIOZZI Maria VASTARELLA Carmela DE ROSA Pasquale FINIZIO Patrizia QUAGLIUOLO Giuseppina Controlli da effettuare mensilmente (compilazione registro controlli periodici) : APPARECCHIATURE ELETTRICHE VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA scolastico per il piano di ANGIOLINO Antonio ESPOSITO Antonio IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA(IDRANTI) VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA ESTERNO E DEL QUADRO ELETTRICO DI COMANDO scolastico per il piano di ANGIOLINO Antonio ESPOSITO Antonio

15 Coordinamento del piano di emergenza : COORDINAMENTO PIANO DI EMERGENZA COORDINARE LE EMERGENZE SIMULATE O REALI (ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL. IMPARTIRE L ORDINE DI EVACUAZIONE FACENDO ATTIVARE LA SEGNALAZIONE ACUSTICA, DISATTIVARE I QUADRI ELETTRICI E GLI IMPIANTI IN GENERE ECCETTO EVENTUALI IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI, AVVISATORI E/O SEGNALATORI, SEGNALARE INCENDI E SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCENDI. CANALIZZARE I FLUSSI DI PERSONE CHE EFFETTUANO L EVACUAZIONE, INDICARE LORO I PERCORSI DI ESODO E COMPILARE GLI APPOSITI MODULI RIEPILOGATIVI AL TERMINE DELL EVACUAZIONE SIMULATA O REALE. CESSATA L EMERGENZA, IL COORDINATORE CONSENTE IL RIENTRO NEI LOCALI DELLA SCUOLA SOLO DOPO AVER VERIFICATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED AVER AVUTO L AUTORIZZAZIONE DAI VIGILI DEL FUOCO O ALTRI ENTI ESTERNI DI SOCCORSO QUALORA SIA STATO NECESSARIO IL LORO INTERVENTO. PROF. CASOLARO RENATO PROF.SSA DE GIORGIO RITA PROF.SSA GRANCIA LOREDANA C.S ANGIOLINO ANTONIO SEGNALAZIONE INTERNA DI EMERGENZA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE INTERNA (ATTIVANO LA SEGNALAZIONE ACUSTICA DI EVACUAZIONE IN SEGUITO ALL ORDINE DI EVACUAZIONE IMPARTITO DAL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, PROVVEDONO DIRETTAMENTE, OD INCARICANDO ALTRI ADDETTI, AD APRIRE LE PORTE E QUELLE SULLE USCITE DI PIANO, NONCHÉ EVENTUALI VARCHI CHIUSI CON CANCELLI PER CONSENTIRE L'ACCESSO E L'ACCOSTAMENTO ALL'EDIFICIO DEI MEZZI DI SOCCORSO. RIMUOVONO INOLTRE GLI EVENTUALI OSTACOLI DI IMPEDIMENTO ALLA FRUIZIONE DEI MEZZI FISSI DI DIFESA O CHE POSSANO CONDIZIONARE IL DEFLUSSO DELLE MASSE VERSO LUOGHI SICURI). PROF. CASOLARO RENATO PROF.SSA GRANCIA LOREDANA C.S ANGIOLINO ANTONIO C.S ESPOSITO ANTONIO SEGNALAZIONE ESTERNA DI EMERGENZA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE ESTERNA (CONTATTANO LE STRUTTURE ESTERNE DI SOCCORSO. FORNISCONO, DURANTE LA CHIAMATA, I DATI RELATIVI A NATURA E STATO DI EVOLUZIONE DELL INCIDENTE, PERSONE COINVOLTE E RELATIVE CONDIZIONI, LOCALIZZAZIONE DELL INCIDENTE, UBICAZIONE DELL EDIFICIO E SUA CAPACITÀ RICETTIVA APPROSSIMATA). PROF. CASOLARO RENATO PROF.SSA DE GIORGIO RITA ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO ANTINCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, SALVATAGGIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PROVVEDONO AD ATTUARE LE MISURE PER L EVACUAZIONE PARZIALE O TOTALE, INTERDICONO L UTILIZZO DI EVENTUALI ASCENSORI QUALORA NECESSARIO, VERIFICANO L AVVENUTA EVACUAZIONE SE È STATO IMPARTITO IL RELATIVO ORDINE DI EVACUAZIONE A CURA DEL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, OVE POSSIBILE ATTUANO LE MISURE PER ESTINGUERE I FUOCHI, EVITARNE O CONTENERNE LA PROPAGAZIONE, CONTENERNE LE CONSEGUENZE. IN GENERE CONTRASTANO L EVENTO CON LE ATTREZZATURE DISPONIBILI).

16 PROF.SSA DELLA MONICA ANNAMARIA C.S ESPOSITO ANTONIO * PRO.SSA GRANCIA LOREDANA * PRO.SSA MANZI EMILIA PROF.SSA MIGLIOZZI MARIA C.S QUAGLIULO GIUSEPPINA DSGA RAVALLESE LILIANA *PERSONALE CON ESAME DI IDONEITÀ PRESSO I VIGILI DEL FUOCO ADDETTI PRIMO SOCCORSO COORDINATORE E ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA DISABILI(PRESTANO LE PRIME CURE AD EVENTUALI INFORTUNATI O PERSONE COLTE DA MALORE, RICHIEDENDO L AUSILIO DI STRUTTURE DI SOCCORSO ESTERNE QUALORA NECESSARIO. VERIFICANO LA PRESENZA, L INTEGRITÀ E LA VALIDITÀ DEI PRESIDI SANITARI. IN CASO DI EVACUAZIONE, SI OCCUPANO DELLE PERSONE DISABILI E DI EVENTUALI PERSONE ANZIANE, DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA, PERSONE CON ARTI FRATTURATI O COMUNQUE CON DIFFICOLTÀ FISICHE O PSICHICHE, PROVVEDENDO ALL ESODO ORDINATO DELLE STESSE). PROF. BELFIORE FABRIZIO PROF. MAURO ANTONIO C.S QUAGLIUOLO GIUSEPPINA PROF. RUSSO GIUSEPPE C.S. VASTARELLA CARMELA PREPOSTI PREPOSTI (SOVRINTENDONO ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E GARANTISCONO L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. OPERANO IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DEI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI ADEGUATI ALLA NATURA DEGLI INCARICHI CONFERITIGLI) PROF.SSA RITA DE GIORGIO PROF.SSA ANNAMARIA DELLA MONICA PROF. GIOVANI FAZZINI PROF. VINCENZO LIGUORI Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

17 --- Scuola S.I.G-SEDE SUCCURSALE VIA FRATELLI CERVI 6/W --- DESIGNAZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI EFFETTUARE, SOVRINTENDERE E CONTROLLARE L ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE Le persone sotto elencate sono state designate dal datore di lavoro e incaricate di effettuare, sovrintendere e controllare le procedure previste: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA PUNTO DI RACCOLTA RESPONSABILI 1 (cortile laterale) via Fratelli Cervi DEO LOREDANA- SGAMBATO FRANCESCO 2 (cortile laterale) via Hugo Pratt ACCIAIO MIRIAM- MARRANDINO ANTONIO ASSISTENZA ALUNNI DVA UBICAZIONE DVA PIANO TERRA NUMERO DI DVA 26 ALLA LORO ASSISTENZA PROF. Prof. DE RIENZI M.L; MONTESANO M; ACCIAIO M; COLELLA R.G; COCCHI R; PENNACCHIO G; CAROLA M; DI GUIDA D; DOSCHI E; BOLOGNETTI A; SENSALE A; PAPACCIO G; GIORDANO D; SALVATO M; BIANCO A; OSA: CIUCCI G. Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

18 --- Scuola S.I.G-SEDE SUCCURSALE VIA FRATELLI CERVI 6/W --- INCARiCO PER SPECIFICI CONTROLLI PERIODICI O DA EFFETTUARE GIORNALMENTE ALL'INIZIO E AL TERMINE DELL'ORARIO DI LAVORO Sono di seguito individuati gli incaricati dell effettuazione dei regolari controlli giornalieri, da svolgersi all'inizio e al termine dell'orario di lavoro per accertare l'efficienza delle misure antincendio. Gli incaricati sono tenuti a relazionare immediatamente al Responsabile del Piano di Emergenza o agli incaricati della prevenzione incendi in caso di esito negativo dei controlli effettuati, provvedendo a rimuovere l anomalia riscontrata. Controlli da effettuare giornalmente all inizio dell'orario di lavoro: PORTE DELLE USCITE DI PIANO E DELLE VIE DI ESODO :collaboratore CONTROLLARE CHE LE PORTE NON SIANO CHIUSE A CHIAVE E CHE POSSANO ESSERE APERTE FACILMENTE SENZA L USO DI CHIAVI; VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO E L INTEGRITA DELLE PORTE DI USCITA ; CONTROLLARE CHE LE VIE DI ESODO SIANO LIBERE DA OSTACOLI CAIAZZA Anna DE ROSA Pasquale FABOZZO Luigi Controlli da effettuare giornalmente al termine dell orario di lavoro: APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI CONTROLLARE CHE LE APPARECCHIATURE CHE NON DEVONO RESTARE IN SERVIZIO SIANO MESSE FUORI TENSIONE CONTROLLARE CHE SIANO STATI RIMOSSI CAIAZZA Anna DE ROSA Pasquale FABOZZO Luigi Controlli da effettuare mensilmente (compilazione registro controlli periodici) : APPARECCHIATURE ELETTRICHE IMPIANTO ANTINCENDIO AD ACQUA(IDRANTI) VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA DE ROSA Pasquale FABOZZO Luigi VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA ESTERNO E DEL QUADRO ELETTRICO DI COMANDO DE ROSA Pasquale FABOZZO Luigi

19 Coordinamento del piano di emergenza : COORDINAMENTO PIANO COORDINARE LE EMERGENZE SIMULATE O REALI (ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL. IMPARTIRE L ORDINE DI EVACUAZIONE FACENDO ATTIVARE LA SEGNALAZIONE ACUSTICA, DISATTIVARE I QUADRI ELETTRICI E GLI IMPIANTI IN GENERE ECCETTO EVENTUALI IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI, AVVISATORI E/O SEGNALATORI, SEGNALARE INCENDI E SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCENDI. CANALIZZARE I FLUSSI DI PERSONE CHE EFFETTUANO L EVACUAZIONE, INDICARE LORO I PERCORSI DI ESODO E COMPILARE GLI APPOSITI MODULI RIEPILOGATIVI AL TERMINE DELL EVACUAZIONE SIMULATA O REALE. CESSATA L EMERGENZA, IL COORDINATORE CONSENTE IL RIENTRO NEI LOCALI DELLA SCUOLA SOLO DOPO AVER VERIFICATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED AVER AVUTO L AUTORIZZAZIONE DAI VIGILI DEL FUOCO O ALTRI ENTI ESTERNI DI SOCCORSO QUALORA SIA STATO NECESSARIO IL LORO INTERVENTO. PROF.SSA LOREDANA DEO PROF. ANTONIO MARRANDINO PROF. FRANCESCO SGAMBATO C.S. DE ROSA PASQUALE SEGNALAZIONE INTERNA SEGNALAZIONE ESTERNA ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE INTERNA (ATTIVANO LA SEGNALAZIONE ACUSTICA DI EVACUAZIONE IN SEGUITO ALL ORDINE DI EVACUAZIONE IMPARTITO DAL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, PROVVEDONO DIRETTAMENTE, OD INCARICANDO ALTRI ADDETTI, AD APRIRE LE PORTE E QUELLE SULLE USCITE DI PIANO, NONCHÉ EVENTUALI VARCHI CHIUSI CON CANCELLI PER CONSENTIRE L'ACCESSO E L'ACCOSTAMENTO ALL'EDIFICIO DEI MEZZI DI SOCCORSO. RIMUOVONO INOLTRE GLI EVENTUALI OSTACOLI DI IMPEDIMENTO ALLA FRUIZIONE DEI MEZZI FISSI DI DIFESA O CHE POSSANO CONDIZIONARE IL DEFLUSSO DELLE MASSE VERSO LUOGHI SICURI). PROF. ANTONIO MARRANDINO PROF. FRANCESCO SGAMBATO C.S. DE ROSA PASQUALE ADDETTI ALLA SEGNALAZIONE ESTERNA (CONTATTANO LE STRUTTURE ESTERNE DI SOCCORSO. FORNISCONO, DURANTE LA CHIAMATA, I DATI RELATIVI A NATURA E STATO DI EVOLUZIONE DELL INCIDENTE, PERSONE COINVOLTE E RELATIVE CONDIZIONI, LOCALIZZAZIONE DELL INCIDENTE, UBICAZIONE DELL EDIFICIO E SUA CAPACITÀ RICETTIVA APPROSSIMATA). PROF.SSA LOREDANA DEO PROF. ANTONIO MARRANDINO PROF.SSA MIRIAM ACCIAIO ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO ANTINCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, SALVATAGGIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PROVVEDONO AD ATTUARE LE MISURE PER L EVACUAZIONE PARZIALE O TOTALE, INTERDICONO L UTILIZZO DI EVENTUALI ASCENSORI QUALORA NECESSARIO, VERIFICANO L AVVENUTA EVACUAZIONE SE È STATO IMPARTITO IL RELATIVO ORDINE DI EVACUAZIONE A CURA DEL COORDINATORE PER LE EMERGENZE, OVE POSSIBILE ATTUANO LE MISURE PER ESTINGUERE I FUOCHI, EVITARNE O CONTENERNE LA PROPAGAZIONE, CONTENERNE LE CONSEGUENZE. IN GENERE CONTRASTANO L EVENTO CON LE ATTREZZATURE DISPONIBILI). PROF.SSA CANGIANO GRAZIA PROF. BRANDI GAETANO * PROF. BOLOGNETTI ALESSANDRO

20 C.S DE ROSA PASQUALE* PROF. SENSALE ANDREA *PERSONALE CON ESAME DI IDONEITÀ PRESSO I VIGILI DEL FUOCO ADDETTI PRIMO SOCCORSO COORDINATORE E ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA DISABILI(PRESTANO LE PRIME CURE AD EVENTUALI INFORTUNATI O PERSONE COLTE DA MALORE, RICHIEDENDO L AUSILIO DI STRUTTURE DI SOCCORSO ESTERNE QUALORA NECESSARIO. VERIFICANO LA PRESENZA, L INTEGRITÀ E LA VALIDITÀ DEI PRESIDI SANITARI. IN CASO DI EVACUAZIONE, SI OCCUPANO DELLE PERSONE DISABILI E DI EVENTUALI PERSONE ANZIANE, DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA, PERSONE CON ARTI FRATTURATI O COMUNQUE CON DIFFICOLTÀ FISICHE O PSICHICHE, PROVVEDENDO ALL ESODO ORDINATO DELLE STESSE). PRO.SSA CANGIANO GRAZIA PROF.SSA BIANCO ANNA PROF.BOLOGNETTI ALESSANDRO PROF.SSA DI GUIDA DANIELA PROF. MONTESANO MASSIMO PROF. MARRANDINO ANTONIO PREPOSTI PREPOSTI (SOVRINTENDONO ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E GARANTISCONO L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. OPERANO IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DEI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI ADEGUATI ALLA NATURA DEGLI INCARICHI CONFERITIGLI). PROF.SSA LOREDANA DEO PROF. ANTONIO MARRANDINO PROF.SSA MIRIAM ACCIAIO Dicembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Tania Vece

ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, PRIMARIA E DELL INFANZIA DI VIA NOLA

ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, PRIMARIA E DELL INFANZIA DI VIA NOLA ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, PRIMARIA E DELL INFANZIA DI VIA NOLA (da esporre nei punti di maggiore visibilità). SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva)

Dettagli

Pagliarulo Maria Rita. Franza Maria Rosaria. SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva) NOMINATIVO. Cuccurullo Carmela.

Pagliarulo Maria Rita. Franza Maria Rosaria. SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva) NOMINATIVO. Cuccurullo Carmela. ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA - SCUOLA PRIMARIA BORGO CON ANNESSI UFFICI DI SEGRETERIA E DIREZIONE DIDATTICA (da esporre nei punti di maggiore visibilità). SINTESI DEI COMPITI (indicazione non

Dettagli

I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA GRADUATORIE DEFINITIVA

I.C. PERTINI-87 D.GUANELLA A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA GRADUATORIE DEFINITIVA I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" Sede Centrale: Via A. Ghisleri 182 - Tel/Fax 081 5439497 80131 Napoli - Tel/Fax 081 5439497 A. S. 2017/2018 - GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA

Dettagli

I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GRADUATORIE DEFINITIVE

I.C. PERTINI-87 D.GUANELLA A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GRADUATORIE DEFINITIVE I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" Sede Centrale: Via A. Ghisleri 182 - Tel/Fax 081 5439497 80131 Napoli - Tel/Fax 081 5439497 A. S. 2017/2018 - GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1

Dettagli

I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GRADUATORIE PROVVISORIE

I.C. PERTINI-87 D.GUANELLA A. S. 2017/ GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GRADUATORIE PROVVISORIE I.C. "PERTINI-87 D.GUANELLA" Sede Centrale: Via A. Ghisleri 182 - Tel/Fax 081 5439497 80131 Napoli - Tel/Fax 081 5439497 A. S. 2017/2018 - GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1

Dettagli

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA Riferimenti legislativi: - D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 - D. lgs 3 agosto 2009, n. 106 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE PLESSO VIA LIBERTÀ CENTRO E.D.A Via Libertà s.n Paternò (CT)

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE PLESSO VIA LIBERTÀ CENTRO E.D.A Via Libertà s.n Paternò (CT) DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE 2013 PLESSO VIA LIBERTÀ CENTRO E.D.A Via Libertà s.n. 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE

Dettagli

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE Sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro Via G.Bovini, 41 48123 Ravenna - Tel 0544/1935138 fax 0544/239939 ISO 9001-2008 CERTIFICATO N. 9175 Email: info@sicurezzaoggi.com - certi@pec.sicurezzaoggi.eu URL

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE NINO BIXIO CF: cod. mecc: NAIS ISTITUTO TECNICO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA cod.

ISTITUTO SUPERIORE NINO BIXIO CF: cod. mecc: NAIS ISTITUTO TECNICO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA cod. ISTITUTO SUPERIORE NINO BIXIO CF: 82009030634 - cod. mecc: NAIS086001 ISTITUTO TECNICO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA cod. mecc: NATH086011 Conduzione del mezzo navale - Conduzione di apparati ed impianti

Dettagli

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17 REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Ginnasio Statale N. Spedalieri Piazza Annibale Riccò, s.n. CATANIA - Tel. 095/327682 Fax 095/326329 C.F. 80009390875 E-mail:info@liceospedalieri.it

Dettagli

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2017/18

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2017/18 INISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Via Duca degli Abruzzi N 252 81034 Mondragone ( Ce )

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La gestione delle emergenze Tra le MISURE GENERALI DI TUTELA del TU sulla sicurezza, rientra anche la gestione delle emergenze D.lgs. 81/2008 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI -

Dettagli

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE Sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro Via G.Bovini, 41 48123 Ravenna - Tel 0544/1935138 fax 0544/239939 ISO 9001-2008 CERTIFICATO N. 9175 Email: info@sicurezzaoggi.com - certi@pec.sicurezzaoggi.eu URL

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2017/18

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Ai dipendenti della Direzione Didattica Statale Mondragone Terzo Al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ins. Anna Barbato All'Albo della Sicurezza Al Sito della scuola Oggetto: Nomina incaricati

Dettagli

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO Prot.4518/B30 DEL 03-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Tel./fax Uff. D.S.G.A.

Dettagli

Prot. n. /A20 Grottaglie,

Prot. n. /A20 Grottaglie, ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GIACOMO PIGNATELLI Sede Centrale Via Don Minzoni, n. 1 74023 GROTTAGLIE tel. segret. 099 5635481 tel. presid. 099 5619721, Fax n. 099 5669005 www.istitutocomprensivopignatelli.it

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA A.S.2015/2016

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA A.S.2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE - SANZIO - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO FILIPPO TRAINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO FILIPPO TRAINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO FILIPPO TRAINA e-mail RGIC82800C@istruzione.it pec: RGIC82800C@pec.istruzione.it cod. fiscale 91015810889 Cod.

Dettagli

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO 1 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore "SIMONE WEIL" Via Galvani, TREVIGLIO (BG)

Istituto Istruzione Superiore SIMONE WEIL Via Galvani, TREVIGLIO (BG) Istituto Istruzione Superiore "SIMONE WEIL" Via Galvani, 7 24047 TREVIGLIO (BG) Prot. Egregio Dipendente SEDE IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTO L'Art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/08 che impone al

Dettagli

03/10/2019 SICUREZZA. organigramma A.S. 2019/2020

03/10/2019 SICUREZZA. organigramma A.S. 2019/2020 03/10/2019 SICUREZZA organigramma A.S. 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO V. TIERI SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE ESISTENTE A.S. 2019-2020 Dirigente scolastico (primo piano) 1 Direttore SGA (primo piano)

Dettagli

Prot. nr. 3886/A02f Cento, 24/11/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. nr. 3886/A02f Cento, 24/11/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. nr. 3886/A02f Cento, 24/11/2016 Agli insegnanti, al personale amministrativo e ausiliario dell Istituto - Loro Sedi Ai lavoratori sotto indicati, designati quali incaricati dell attuazione delle

Dettagli

Circolare doc.ita n.35 e ata n.22

Circolare doc.ita n.35 e ata n.22 Circolare doc itg n.33 e ata n.28 Circolare doc.ita n.35 e ata n.22 A tutti i lavoratori e, p.c., al Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione Ing. Antonino Gambuzza Oggetto: organigrammi per

Dettagli

Riepilogo nomine in materia di sicurezza SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA VIA NAPOLI

Riepilogo nomine in materia di sicurezza SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA VIA NAPOLI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA VIA NAPOLI Emissione ordine di evacuazione Coord.G. E. MICELISOPO Maria Sostituto MUROLO Ernesto Chiamata di soccorso Ordinario CANTE Maria Grazia Sostituto SAVARESE Vincenzo

Dettagli

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

ORGANIGRAMMA SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ai dipendenti della Direzione Didattica Statale Mondragone Terzo Al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ins. Anna Barbato All'Albo della Sicurezza Al Sito della scuola Oggetto: Nomina incaricati

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE 2013 PLESSO VIA LIBERTÀ

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE 2013 PLESSO VIA LIBERTÀ DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE 2013 PLESSO VIA LIBERTÀ Via Libertà s.n. 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) della scuola, deve essere stampato ed allegato al DVR e portato a conoscenza

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C. D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2014 PLESSO VIA LIBERTA

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C. D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2014 PLESSO VIA LIBERTA DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C. D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2014 PLESSO VIA LIBERTA Via Libertà s.n. 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI LAVORO

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Sede di Mezzate - Scuola Primaria Piazza della Costituzione

Sede di Mezzate - Scuola Primaria Piazza della Costituzione [Digitare il testo] MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA I.C.S Rita Levi Montalcini via Carducci, 7 20068 Peschiera Borromeo tel. 02 5470166

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

Sede di Zelo - Scuola dell Infanzia Via Gramsci 43

Sede di Zelo - Scuola dell Infanzia Via Gramsci 43 [Digitare il testo] MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA I.C.S Rita Levi Montalcini via Carducci, 7 20068 Peschiera Borromeo tel. 02 5470166

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA NICOLA PISANO

SCUOLA PRIMARIA NICOLA PISANO SCUOLA PRIMARIA NICOLA PISANO Via Pisano, 61 Modena Allegato 3 al piano di emergenza: Organigramma della Sicurezza Data Causale Redatto da: Consulente Verificato da: RSPP Emesso da: DDL Vita Venusia 12/12/2018

Dettagli

Vedi n. Protocollo digitale Peschiera Borromeo, 30/10/18

Vedi n. Protocollo digitale Peschiera Borromeo, 30/10/18 Vedi n. Protocollo digitale Peschiera Borromeo, 30/10/18 Circ. n. 62 al Personale A.t.a. e Docente della Scuola Primaria di Monasterolo Agli Atti d Istituto Al sito web ASSEGNAZIONE INCARICHI SICUREZZA

Dettagli

Prot n. 2306/A.13.a Napoli, OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICHI PER LE PROCEDURE DI EMERGENZA.

Prot n. 2306/A.13.a Napoli, OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICHI PER LE PROCEDURE DI EMERGENZA. Istituto Comprensivo statale RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via R.Cuomo, 78 80143, Napoli Tel. e Fax 081 7590290 C.

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

AVVISO N. 252 del 12/02/2019

AVVISO N. 252 del 12/02/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giancarlo Siani Via Gaudiosi, snc - 80013 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel./Fax 081 522 32 31 / 081 196 68 234 - Dis. 31 C.M.: NAIS05900L C.F. 93042540638 @-mail:

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 495 DEL 03/08/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 495 DEL 03/08/2012 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 495 DEL 03/08/2012 OGGETTO:APPLICAZIONE DELIBERA N. 410 DEL

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi K) corpo B) Valvola S) sicura F) Etichetta A) Serbatoio P) pulsante E) Gas propulsione C) Tubo flex N) manometro M) maniglia D) Agente estinguente

Dettagli

a.s. 2017/2018 Ins. MORRONE MARIA ROSARIA(1* Coll.) Ins. DEL PRETE DOMENICO (2* Coll.)

a.s. 2017/2018 Ins. MORRONE MARIA ROSARIA(1* Coll.) Ins. DEL PRETE DOMENICO (2* Coll.) Funzionigramma d Istituto a.s. 2017/2018 DIRIGENTE SCOLASTICO D.S.G.A. Dott.ssa Giulia Di Lorenzo Dott.ssa Giulia Addivinola STAFF DI DIREZIONE Ins. MORRONE MARIA ROSARIA(1* Coll.) Ins. DEL PRETE DOMENICO

Dettagli

Oggetto: organigrammi per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Oggetto: organigrammi per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Circ. n. 74/Docenti ITG Circ. n. 71/Docenti ITA Circ. n. 18/Ata ITG Circ. n. 20/Ata ITA A tutti i lavoratori e, p.c., al Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione Ing. Antonino Gambizza All

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2017 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M.. 10.3.1998, indica che tutte le misure

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2019 Responsabile della gestione del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M. 10 marzo 1998, indica che tutte le misure di prevenzione antincendio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado Corso Umberto I N 158 89821 VALLELONGA (VV) Tel/Fax : 096376000 UNIONE EUROPEA CODICE MECCANOGRAFICO:VVIC83500G CODICE FISCALE:

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione Chi èil lavoratore? Il D.Lgs. 81/08 definisce lavoratore: Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA) LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S. 2019-2020 Il piano di emergenza è diviso in due parti: a) Disposizioni per le persone che ricevono incarichi specifici: personale

Dettagli

Prot. n A/34 Cervinara 15 /09 /2016

Prot. n A/34 Cervinara 15 /09 /2016 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS CERVINARA Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale via Renazzo 83012 CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzione.it

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Prot. 6026/A35 Simeri Crichi,lì 21/11/2016

Prot. 6026/A35 Simeri Crichi,lì 21/11/2016 Prot. 6026/A35 Simeri Crichi,lì 21/11/2016 Ai Docenti e personale ATA Istituto Comprensivo Simeri Crichi LORO SEDI Oggetto: Organigramma sicurezza Con la presente si comunica l organigramma della sicurezza

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

RAPPRESENTANTE SICUREZZA LAVORATORI (R.S.L.)

RAPPRESENTANTE SICUREZZA LAVORATORI (R.S.L.) Distretto Scolastico Ba2 C.F. 90044650720 ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 70055 - MINERVINO MURGE (Bari) Prot. n. -A/35 Minervino Murge li, 17/03/2004

Dettagli

ALLEGATO 1 NOMINE. Ing. Gioita Caiazzo Via Gelsi Rossi n Salerno. Rev. n. 00

ALLEGATO 1 NOMINE. Ing. Gioita Caiazzo Via Gelsi Rossi n Salerno. Rev. n. 00 ALLEGATO 1 NOMINE Rev. n. 00 Ing. Gioita Caiazzo Via Gelsi Rossi n. 57 84127 Salerno Data Gennaio 2019 DIRIGENTE SCOLASTICO: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI: Diplomato;

Dettagli

Sede di Monasterolo Scuola Secondaria di primo grado Via Carducci 7

Sede di Monasterolo Scuola Secondaria di primo grado Via Carducci 7 Vedi n. Protocollo digitale Circ. n. 66 Peschiera Borromeo 31/10/18 Al Personale A.t.a. e Docente Della Scuola Secondaria Agli atti d Istituto Al sito web ASSEGNAZIONE INCARICHI SICUREZZA AL PERSONALE

Dettagli

Prot. 4654/A35 Palermo CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" VIA ROSSO DI SAN SECONDO, PALERMO TEL. 091/ FAX 091/401406

Prot. 4654/A35 Palermo CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS VIA ROSSO DI SAN SECONDO, PALERMO TEL. 091/ FAX 091/401406 Palermo 24.11.2008 CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" Oggetto: Nomine incaricati al SPP nel Plesso: INCARICATI AL SERV. PREV. PROTEZIONE IN OTTEMPERANZA ALL'ART. 31 DEL D.LGS. 81/08 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

Dettagli

ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA art. 36, comma 1, lett. c) e d) D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Anno Scolastico 2017/18

ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA art. 36, comma 1, lett. c) e d) D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Anno Scolastico 2017/18 ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA art. 36, comma 1, lett. c) e d) D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Anno Scolastico 2017/18 DATA REDAZIONE DESCRIZIONE 1 settembre 2015 Tecnica & Sicurezza Srl RSPP Ing, Lorenzo

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009

SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009 PIETRO FARINATO ENNA Pagina 1 di 5 SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009 NOMIINATIIVII IINTERPRETII DELLA SIICUREZZA DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO COLLABORATORI DS

Dettagli

Sede di Via Salerno, 3. Scuola Primaria Anno Scolastico 2017/18

Sede di Via Salerno, 3. Scuola Primaria Anno Scolastico 2017/18 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno 1-20142 Milano Tel. 02 88444696 Tel. e Fax 02 884447044 e-mail uffici: MIIC8DZ008@istruzione.it posta

Dettagli

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Livorno In audentia hilares Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro " Competenze dei Vigili del Fuoco alla luce del nuovo testo unico sulla sicurezza nei luoghi di

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO Istituto Comprensivo Villa Verrocchio Via Olona, 9-65016 Montesilvano (PE) 085.4453744-085 4450786 E-Mail: peic827008@istruzione.it Plesso A: Secondaria di Primo Grado via Olona Plesso B: Infanzia via

Dettagli

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Olgiate M. e Calco Viale Sommi Picenardi - 23887 Olgiate Molgora (LC)

Dettagli

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione Servizio Prevenzione Protezione P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione COME GESTIRE L EMERGENZA Quali sono gli strumenti individuati dalla norma per fronteggiare emergenze quali

Dettagli

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Spettabile ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle n. 12 35040 PONSO (PD) OGGETTO : Dirigente Scolastico Dott. Loris Milan RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Con la presente,

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D. Giovanni XXIII PATERNO PLESSO CENTRALE

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D. Giovanni XXIII PATERNO PLESSO CENTRALE DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2014 PLESSO CENTRALE Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Sede di Via Salerno, 1. Scuola secondaria di primo grado Anno Scolastico 2017/18

Sede di Via Salerno, 1. Scuola secondaria di primo grado Anno Scolastico 2017/18 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno 1-20142 Milano Tel. 02 88444696 Tel. e Fax 02 884447044 e-mail uffici: MIIC8DZ008@istruzione.it posta

Dettagli

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso Palermo 24.11.2008 CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" Oggetto: Nomine incaricati al SPP nel Plesso: INCARICATI AL SERV. PREV. PROTEZIONE IN OTTEMPERANZA ALL'ART. 31 DEL D.LGS. 81/08 INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del ) _ A.S

REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del ) _ A.S REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del 12-01-1998) _ A.S. 2012-2013 Denominazione della ditta, azienda, attività POLO PROFESSIONALE L. SCARAMBONE I.S.I.S.S. Ubicazione degli

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. VII. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO.

2 A parte. Gli Allegati All. VII. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. VII 1 ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO. 7.1 - GENERALITA' E' obbligo del datore

Dettagli

Distretto Scolastico N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO. con Plessi e Sezioni Staccate in Castiglione Cosentino

Distretto Scolastico N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO. con Plessi e Sezioni Staccate in Castiglione Cosentino Prot 2225 C 41 del 15/10/2015 Ai Docenti Fiorin Maria Luisa Siciliano Valentino Principe Giovanna Greco Renato Urso Franca Al Collaboratore Oggetto: nomina Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

NOMINA INCARICATI SICUREZZA A.S

NOMINA INCARICATI SICUREZZA A.S NOMINA INCARICATI SICUREZZA A.S. 2017 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ai sensi e per gli effetti dell art. 19 del D. Lgs. 81/2008, CONFERISCE alle SS. LL. gli incarichi relativi alla sicurezza sui luoghi

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38 ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA 20097 San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38 1 ISTRUZIONI PER I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI EMERGENZA (C.S.E.) tivo Coordinatori

Dettagli

3.3. Organigramma Aziendale per la prevenzione

3.3. Organigramma Aziendale per la prevenzione 3.3. Organigramma Aziendale per la prevenzione Datore di Lavoro Nominativo Prof.ssa Incoronata Nigro Qualifica Dirigente Scolastico Indirizzo c/o Via Alessandro Volta, 13 CAP 20093 Città Cologno Monzese

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA BERSAGLIERI N S/N Tel. 075916225 RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA PINNA RESPONSABILE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA XXV Aprile N Tel. 075 9145017.. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, SOCIALI E ALBERGHIERI A. FILOSI. Via Roma, Terracina (LT)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, SOCIALI E ALBERGHIERI A. FILOSI. Via Roma, Terracina (LT) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, SOCIALI E ALBERGHIERI A. FILOSI Via Roma, 125 - Terracina (LT) Composizione della Squadre di Emergenza Anno scolastico 2010/2011 A

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO Responsabile della gestione del presente Registro: Il Dirigente Scolastico 1 PREMESSA Il presente Registro dei controlli periodici antincendio è stato redatto

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso Di seguito si riporta un fac-simile delle procedure per * lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso relative al cantiere da modificare e/o integrare in relazione alla struttura dell

Dettagli

Il presente organigramma è affisso, in data odierna, all Albo dell Istituto e in prossimità dell'ingresso della scuola.

Il presente organigramma è affisso, in data odierna, all Albo dell Istituto e in prossimità dell'ingresso della scuola. Prot. n.3185/a35 Bari, 02/10/2017 Circ.44 Ai docenti Al personale Albo dell Istituto Atti dell Istituto Al sito web dell Istituto Oggetto: ORGANIGRAMMA DEI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA A.S. 2017/2018 PLESSO

Dettagli

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO Schema da seguire durante l esercitazione per la prova

Dettagli

Prot. n 7256/A35 Manduria, 12/12/2016

Prot. n 7256/A35 Manduria, 12/12/2016 Prot. n 7256/A35 Manduria, 12/12/2016 OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO SACRA FAMIGLIA Via Pietro Maggi N. 56 Manduria Plessi di Scuola dell Infanzia e Primaria Revisione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO OPERE SOCIALI DON BOSCO SCUOLA Sec. 1 gr. E. MARELLI SCUOLA Sec. 2 gr. ISTITUTO E. BREDA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CNOS/FAP FALCK 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) Viale Matteotti, 425 Telefono 02.

Dettagli

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA DATORE DI LAVORO linea collaborativa linea gerarchica R-ASPP Dirigente Medico Competente RLS Preposto Addetti emergenze (PS e Antincendio) Lavoratore LINEA COLLABORATIVA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "A. FRANK" Via Boccaccio, Sesto San Giovanni (MI)

Istituto Comprensivo Statale A. FRANK Via Boccaccio, Sesto San Giovanni (MI) Istituto Comprensivo Statale "A. FRANK" Via Boccaccio, 336 20099 Sesto San Giovanni (MI) Prot. Egregio Dipendente SEDE IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTO L'Art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/08 che impone

Dettagli

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel Palermo 13/11/2017 Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO Note Emanazione ordine di evacuazione Gabriella Notarbartolo Daniela Amato Diffusione ordine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA PULCINO 84088 SIANO (SA) 081/5181021-081/5181355 C.F. 95140330655 E mail: SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT PEC: SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutocomprensivosiano.gov.it

Dettagli