PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY"

Transcript

1 Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo - Key Energy - Cooperambiente

2 Presentazione della 3 novembre 2015 SESSIONE DI APERTURA - ore Modera Antonio Canciullo - La Repubblica Saluti del Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni 1^ RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA Edo Ronchi - Consiglio Nazionale della Green Economy Simona Bonafé - Vicepresidente Intergruppo Investimenti a lungo termine e reindustrializzazione, Parlamento Europeo Lamia Kamal-Chaoui - Senior Advisor to the Secretary General, OCSE* CONCLUSIONI Gian Luca Galletti - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare SESSIONI POMERIDIANE - ore Sessioni tematiche di approfondimento e consultazione L internazionalizzazione delle imprese della green economy: la collaborazione ambientale Italia-Cina (in collaborazione con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ) Capitale Naturale: un nuovo driver di crescita per le imprese (in collaborazione con la Fondazione Global Compact Network Italia) Parigi 2015: l appello delle imprese green per l Accordo globale sul clima (in collaborazione con ENEA) Adattamento climatico, mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico e politiche per il territorio nel quadro di una green economy La nuova economia dei rifiuti. Soluzioni industriali e prospettive verso l economia circolare (in collaborazione con la Rivista Materia Rinnovabile, CTS Ecomondo e il GdL Materiali, rifiuti ed economia circolare del Consiglio Nazionale Green Economy)

3 4 novembre 2015 SESSIONE CONCLUSIVA - ore LA GREEN ECONOMY PER LA RIPRESA DELL ITALIA Ore Presentazione delle policy recommendation del Consiglio Nazionale della Green Economy RELATORI INVITATI A DISCUTERNE: Graziano Delrio - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti* Giuliano Poletti - Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali* Maria Ludovica Agrò - Direttore Generale, Agenzia per la Coesione territoriale Ian Parry - Responsabile del Programma Ambiente, Clima ed Energia, Fondo Monetario Internazionale Pavan Sukhdev - UNEP Goodwill Ambassador Catia Bastioli - Amministratore Delegato, Novamont SpA Carlo Pignoloni - Responsabile Area Europa, Enel Green Power SpA Stefano Folli - Amministratore Delegato, Philips Italia Jeremy Tamanini - Ideatore del Global Green Economy Index (GGEI) e Founder, Dual Citizen Angelo Riccaboni - Rettore, Università degli Studi di Siena Massimiliana Carello - Presidente, BeonD Srl (Vincitore Startup Premio Sviluppo Sostenibile 2015) Michele Mario Elia Amministratore Delegato, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane*

4 PROGRAMMA SESSIONI TEMATICHE L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA GREEN ECONOMY: LA COLLABORAZIONE AMBIENTALE ITALIA-CINA In collaborazione con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la partecipazione di The Chinese Academy of Social Sciences (CASS) e il Ministero dell Industria e della Tecnologia dell Informazione (MIIT) del Governo Cinese INTERVENTI INTRODUTTIVI The development of a green economy to foster the sino-italian collaboration Francesco La Camera - Direttore Generale, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Li Ping Direttore Generale, Institute of Quantitative & Technical Economics, Chinese Academy of Social Sciences (CASS) Yunhu Gao - Direttore Generale, Dipartimento Energy Saving e Divisione Resources Comprehensive Utilization Division, Ministero dell Industria e della Tecnologia dell Informazione (MIIT) del Governo Cinese TAVOLA ROTONDA Li Ya Senior Partner, Zhong Lun Law Firm Ma Chengguo Presidente, Heilongjiang Double Boiler Jiang Shanwu Presidente, Tian Electric Group Imprese italiane in via di definizione B2B SESSION Le imprese italiane della green economy interessate a partecipare alla sessione Business2Business e ad incontrare i rappresentanti delle imprese della delegazione cinese sono invitate a segnalarlo all indirizzo statigenerali@susdef.it

5 CAPITALE NATURALE: DRIVER PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE In collaborazione con la Fondazione Global Compact Network Italia Modera e introduce Marco Frey - Presidente, Fondazione Global Compact Network Italia Presentazione del Report Making the case: Business - Biodiversity and ecosystem services as tools for change della Fondazione GCNI, con il supporto scientifico dell Istituto di Management della Scuola Superiore Sant Anna Gianfranco Bologna Direttore Scientifico, WWF Italia. Capitale naturale: valore, aspetti economici, aspetti giuridici, quadro internazionale Davide Marino Professore di Economia ed Estimo Rurale, Università del Molise Le politiche per il capitale naturale: consumo di suolo, acque, fiscalità Laure Ledoux Vicedirettore, Unità B.2 Biodiversità, Commissione Europea WBCSD* Eva Mayerhofer Senior specialist ambiente e biodiversità, Banca Europea degli Investimenti Maria Carmela Giarratano - Direttore Generale, Minstero dell Ambeinte e della tutela del territorio e del mare ESPERIENZE CONCRETE: BUSINESS&BES (Biodiversità E Servizi Ecosistemici) L ESPERIENZA DI TERNA Fulvio Rossi, Responsabile CSR L ESPERIENZA DI ACEA Claudio Puliti, Responsabile processi operativi per la sostenibilità ambientale in Acea ATO2 L ESPERIENZA DI SOFIDEL Riccardo Balducci, Responsabile Ambiente L ESPERIENZA DI SNAM SPA Lorenza Barsanti, Iniziative di Stakeholder Engagement L ESPERIENZA PREB - EXPO 2015 Sergio Malcevschi, esperto di reti ecologiche e servizi ecosistemici

6 PARIGI 2015: L APPELLO DELLE IMPRESE GREEN PER L ACCORDO GLOBALE SUL CLIMA In collaborazione con ENEA Modera Raimondo Orsini -Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile Francesco La Camera - Direttore generale, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Lo stato e le prospettive della trattativa di Parigi 2015 Ian Parry - Responsabile del Programma Ambiente, Clima ed Energia, FMI Getting price right! Gli elementi di una riforma fiscale ecologica come motore della transizione energetica low carbon Federica Corsi - Advocacy and Campaigns Director, Oxfam International La giustizia ambientale e la lotta al cambiamento climatico: un accordo globale per la difesa e lo sviluppo dei più poveri del pianeta Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo, Greenpeace Italia Un mondo 100% rinnovabile è possibile! Ricadute ambientali, economiche e occupazionali di uno scenario a zero emissioni 2050 TAVOLA ROTONDA Introducono Andrea Barbabella e Natale Massimo Caminiti - Coordinatori del GdL Energia e Clima del Consiglio Nazionale della Green Economy Intervengono: Marco Versari - Responsabile Rapporti Istituzionali e Associazioni, Novamont SpA Andrea Valcalda - Responsabile Sostenibilità, Enel SpA* Corrado Storchi - Direttore Relazioni Pubbliche, Landi Renzo Group Stefano Fattor - Presidente, Agenzia per l Energia Alto Adige, CasaClima Antonio Lazzarinetti - Amministratore Delegato, Viscolube SpA Luca Ruini - Direttore Salute, sicurezza, ambiente ed energia, Barilla G.R.F.lli* Fulvio Rossi - Responsabile Relazioni Esterne, Terna SpA Fabrizio Bolzoni - Presidente, Legacoop Servizi

7 ADATTAMENTO CLIMATICO, MITIGAZIONE E PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E POLITICHE PER IL TERRITORIO NEL QUADRO DI UNA GREEN ECONOMY Moderano Gianni Squitieri e Enrico Rolle - Coordinatori Gruppo di Lavoro Gestione e tutela delle acque e dissesto idrogeologico del Consiglio Nazionale della Green Economy INTRODUZIONE Enrico Rolle - Presentazione del documento elaborato dal Gruppo di lavoro sul tema della mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico e politiche per il territorio nel quadro di una green economy. Silvia Velo - Sottosegretario, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Mauro Grassi - Direttore Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Federica Tarducci - Agenzia per la Coesione Territoriale Giuseppe Bortone - Direttore Generale ambiente, difesa del suolo e della costa, Regione Emilia-Romagna Francesco Puma - Segretario Generale, Autorità di bacino del fiume Po Luca Marchesi - Presidente, AssoArpa Gian Vito Graziano -Presidente, Consiglio Nazionale dei Geologi Patrizia Vianello - Vicepresidente, OICE Giorgio Zampetti - Responsabile scientifico, Legambiente Gianluigi Coghi - Vicepresidente Elettivo, ANCE Tecnologia, Innovazione e Ambiente Francesco Vincenzi -Presidente, ANBI (Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue) Andrea Goltara - Direttore, CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale)

8 LA NUOVA ECONOMIA DEI RIFIUTI. SOLUZIONI INDUSTRIALI E PROSPETTIVE VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE In collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, la rivista internazionale Materia Rinnovabile Edizioni Ambiente e il GdL Materiali, rifiuti ed economia circolare del Consiglio Nazionale Green Economy LO SCENARIO Modera e introduce Roberto Coizet - Presidente, Edizione Ambiente - Materia Rinnovabile - Presentazione Economia circolare e il ruolo del settore industriale del recupero dei rifiuti Karl Falkenberg - Direttore Generale DG Environment, Commissione Europea Simona Bonafé - Rappresentante della Commissione Ambiente, Parlamento Europeo Mariano Grillo - Direttore Generale, Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Danilo Bonato - Membro del Comitato di Alto Livello Materie Prime, Commissione Europea James Philp - Working Party on bio, nano and converging Technology BNCI, OCSE Fabio Iraldo - Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa TAVOLA ROTONDA: L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI FLUSSI DI MATERIA E I MODELLI DI GESTIONE Modera Paola Muraro ATIA ISWA, Comitato Scientifico Ecomondo Paulo Dallari Direttore, Associazione Industriale del Distretto di San Paulo- Brasile Joachim Quoden - Managing Director, EXPRA Walter Facciotto - Direttore Generale, CONAI Massimo Centemero - Vicepresidente, ECN - European Compost Network Giovanni Corbetta Direttore Generale, Ecopneus Paolo Tomasi Presidente, COOU Giancarlo Morandi Presidente, COBAT CONCLUSIONI Chiara Braga - Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

9 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Tel Per conoscere le 64 organizzazioni che compongono il Consiglio Nazionale della Green Economy va su Un Green New Deal per l

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo - Key Energy - Cooperambiente

Dettagli

SESSIONE DI APERTURA - ore

SESSIONE DI APERTURA - ore Presentazione della 3 novembre 2015 SESSIONE DI APERTURA - ore 10.30-13.00 Saluti del Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni Modera Antonio Canciullo - La Repubblica 1^ RELAZIONE SULLO STATO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA SETTIMANA 26/10-30/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 26/10 30/10 GIUSEPPE BARBIERO Docente di Ecologia e Biogeoscienze Università della Valle d'aosta 26/10 Introduzione al Corso

Dettagli

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 26/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti MARCO FRATODDI Direttore La Nuova Ecologia 27/10 Conferenza

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi.

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi. Con il patrocinio di: International Commission on Irrigation and Drainage (ICID) Trento, 6 maggio 2011 Palazzo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige - Sala di Rappresentanza - Piazza Dante, 16 Convegno

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO.

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. 20 APRILE 2012. ORE 10.00 SALUTI Carlo Guglielmi, Presidente e Amministratore Delegato COSMIT Roberto Snaidero, Presidente Federlegno-Arredo Roberto Formigoni,

Dettagli

ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL presenta: CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIE RINNOVABILI: UNA PROSPETTIVA ITALIANA E SOLUZIONI NORDICHE ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO

Dettagli

presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale

presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale Programma provvisorio presentano IV Forum QualEnergia? Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Conferenza nazionale Da Fukushima al rilancio dell economia Firenze, 6 e 7 ottobre

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino

Dettagli

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 in collaborazione con 1 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione ESIGENZA DI MOBILITA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE:

Dettagli

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente

Dettagli

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green GREEN ECONOMY SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI FINANZA GREEN FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma - Scuderie di Palazzo

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO L innovazione guidata dal design: nuove sfide

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u

P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u i s t i t u z i o n i, p o l i t i c h e e s t r u m e n t i d e l l U E p e r l a c r e s c i t a e c o m p e t i t i v i t à d e l l a P u b b l i c a A m m i

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato

Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato 1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Formazione Executive per manager bancari

Formazione Executive per manager bancari Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico 1 In occasione del vertice bilaterale con Israele tenutosi a Gerusalemme e Tel Aviv il 24 e 25 ottobre 2012, i due governi hanno firmato

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara Ciclo di conferenze Efficienza Energetica nella progettazione urbana ed edilizia in Abruzzo Giovedì 31 gennaio, venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2008 Contenuti conferenze Si parla ormai molto di risparmio

Dettagli

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze * MARTEDÌ 29 GENNAIO MARTEDÌ 29 GENNAIO 8,45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA COME CREARE VALORE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DELLA CSR NELL IMPRESA? Chair: Giuseppe Zadra 9,15

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi L evento è organizzato con il patrocinio di: Conferenza dei Rettori delle Università italiane Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura Il meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

EFFICIENT CIRCULAR INDUSTRY (aggiornato al 23 maggio 2016)

EFFICIENT CIRCULAR INDUSTRY (aggiornato al 23 maggio 2016) ECI - 1 8 novembre Sala Cedro Hall ovest 14.00-17.30 Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane A cura di: ENEA ed Ecoinnovazione CALL FOR PAPERS INVITO A SOTTOPORRE

Dettagli

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione SALA ASSEMBLEE INTESA SANPAOLO P.zza Belgioioso 1 Milano ore 10-13 X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Giovedì 29 Ottobre 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

Considerazioni e Prospettive

Considerazioni e Prospettive Convegno Contratti di Fiume e di Lago Università Federico II Dipartimento di Architettura Napoli, 18 Dicembre 2013 VIII Tavolo Nazionale dei Contratti tti di Fiume: Considerazioni e Prospettive Coordinatore

Dettagli

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N. Introduzione al tema Con la terza edizione delle Giornate di Bertinoro per l Economia Civile si completa il trittico avviato con i primi due appuntamenti. Se infatti le edizioni del 2001 e del 2002 hanno

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO 12 Meeting italiano In occasione della giornata mondiale della salute Molfetta 11/12 Aprile 2014 Museo Diocesano LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ PER PROMUOVERE LA SALUTE Aprirsi a nuovi stili di vita PROGRAMMA

Dettagli

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani BOZZA DI PROGRAMMA VIII edizione Codice Rosso Il comune nel sistema della protezione civile Fiera di Ancona, 7-9 giugno 2012 40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani 40 1972 40 anni dal terremoto

Dettagli

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6, Milano Ore 9.30 Saluti di apertura, Carlo Sangalli Presidente della Camera di commercio di Milano PROGRAMMA CONVEGNO INSIEME PER VINCERE LA SFIDA DELLA CRESCITA

Dettagli

Industria Internazionalizzazione Infrastrutture Italia XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est. 13-14 marzo 2015 Trieste

Industria Internazionalizzazione Infrastrutture Italia XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est. 13-14 marzo 2015 Trieste Industria XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est 13-14 marzo 2015 Trieste Il Meeting L edizione 2015 Il Meeting Giovani Imprenditori Nord Est nasce 28 anni fa come momento di riflessione sui temi

Dettagli

0784.27.3195 335.8065.229

0784.27.3195 335.8065.229 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deiana Giampiero Data di nascita 13/09/1965 Qualifica Dirigente Amministrazione ARGEA SARDEGNA Incarico attuale Direttore del Servizio Territoriale del Nuorese Direttore ad

Dettagli

simona.frigerio@impresafrigerio.com

simona.frigerio@impresafrigerio.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONA FRIGERIO Indirizzo VIA PARINI N.1 22030 - LONGONE AL SEGRINO CO - ITALIA Telefono (+39) 031.333.82.31 Fax (+39) 031.44.76.534 E-mail simona.frigerio@impresafrigerio.com

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO. 15 novembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO. 15 novembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO 15 novembre 2013 education PIANIFICAZIONE D IMPRESA Il processo di pianificazione fornisce la metodologia per mettere a fuoco la mission, gli obiettivi, le strategie, le risorse

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA Firenze, 28 aprile e 5-19-27 maggio 2015 (15,00-18,30) 28 aprile e 5-19 maggio: Auditorium Cosimo Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 27 maggio (replica 16 giugno):

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 promosso da Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 EDIFICI SOSTENIBILI e PROFILO ENERGETICO-AMBIENTALE DEI COMPONENTI: progetto, valutazione, certificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE GABRIELE BARTOLINI TIPO ANNO NUMERO REG. CFR. FILE SEGNATURA.XML DEL CFR. FILE SEGNATURA.XML

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM)

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) http://www.soc.chim.it/it/gruppi/enerchem/home https://www.facebook.com/enerchem RELAZIONE TRIENNALE 2013-15

Dettagli

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale Organizzazione Forma: Associazione nazionale volontaria senza scopo di lucro Organi dell Associazione:

Dettagli

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia 1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

ORE 10.00 Presentazione dei papers sullo sprawl urbano in collaborazione con Fondazione Italiani europei

ORE 10.00 Presentazione dei papers sullo sprawl urbano in collaborazione con Fondazione Italiani europei XXIX ASSEMBLEA ANNUALE ANCI Bologna 17/20 ottobre INIZIATIVE A LATERE GIOVEDI 18 OTTOBRE Presentazione dei papers sullo sprawl urbano in collaborazione con Fondazione Italiani europei Spending Review Processi

Dettagli

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO SEMINARIO ETICA E AMBIENTE: EMERGENZA PLANETARIA Terza edizione CORSO STANZIALE PER 100 DIPLOMATI CON 100/100 DELLA REGIONE VENETO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Enti organizzatori Fondazione Sorella Natura

Dettagli

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti r e 26 e 27 giugno Convegno Annuale Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA 27 GIUGNO 2014 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 27 MATTINA (9.15 13.00) Giovanni Sabatini, ABI SESSIONE

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Lista dei candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione della Cassa dei Risparmi di Forlì S.p.A. per il triennio 2012-2014

Lista dei candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione della Cassa dei Risparmi di Forlì S.p.A. per il triennio 2012-2014 Lista dei candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione della Cassa dei Risparmi di Forlì S.p.A. per il triennio 2012-2014 La nomina sarà deliberata dall Assemblea Ordinaria degli azionisti

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE

CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE CONVEGNO NAZIONALE IL SISTEMA DELLA RACCOLTA NELLA GESTIONE DEI RAEE (RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) BOLOGNA 7 OTTOBRE 2009 SALA AUDITORIUM VIALE ALDO MORO, 18 PROGRA A - PRIMA

Dettagli

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

Improve the energyfuture! improve. the smart. future! improve Improve the energyfuture! thegreen future! improve the smart future! Indice INDICE: Programma del Seminario Città Sostenibile 2013 Ecomondo eambiente Coodinatore Scientifico di Città Acqua: 4 proposte

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

INVITO AI CONVEGNI. www.tauinternational.it/convegni. 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00

INVITO AI CONVEGNI. www.tauinternational.it/convegni. 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00 Convegno inaugurale martedì 24 gennaio ore 10,00 AMBIENTE: UNA SFIDA PER CRESCERE INVITO AI CONVEGNI 24-27 gennaio 2006 9,30-18,00 www.tauinternational.it/convegni padiglioni espositivi TAU INTERNATIONAL

Dettagli

PROGRAMMA 6 Giugno 2013. Expo 2015: un occasione da non perdere

PROGRAMMA 6 Giugno 2013. Expo 2015: un occasione da non perdere PROGRAMMA 6 Giugno 2013 ore 9.30-18.00 Settori in evidenza: AGROALIMENTARE & VITIVINICOLO, ICT ore 09.30 10.00 Registrazione partecipanti ore 10.00-11.15 Sala Congressi Convegno d apertura Internazionalizzazione:

Dettagli

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

Dettagli

Il Global Compact Network Italia: struttura di governance e modalità di funzionamento

Il Global Compact Network Italia: struttura di governance e modalità di funzionamento Il Global Compact Network Italia: struttura di governance e modalità di funzionamento Il GCNI: la partecipazione Possono partecipare al Global Compact Network Italia: Le aziende e/o le organizzazioni italiane

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

in partnership con FORMAMED - FORMAZIONE & MEDIAZIONE

in partnership con FORMAMED - FORMAZIONE & MEDIAZIONE ASAM - Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali - in collaborazione con CERIF - Centro di Ricerca sulle Imprese di Famiglia ASAG - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli Università Cattolica

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Invito al Convegno Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Milano 18 maggio 2007 Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati - Via Meravigli 9/b Milano TRIBUNA FINANZIARIA

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Piano di gestione del rischio di alluvioni

Piano di gestione del rischio di alluvioni PRESIDÈNTZIA Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio degli alberi monumentali ricadenti in aree di pericolosità idraulica Allegato alla Deliberazione del Comitato Istituzionale n. del PRESIDÈNTZIA

Dettagli

Promossi dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY. Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana

Promossi dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY. Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana Promossi dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana Saluti del Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni Modera: Antonio

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

Le agenzie per il lavoro ruolo, mercato e sindacato

Le agenzie per il lavoro ruolo, mercato e sindacato OsservatorioCentroStudi FORMA.TEMP F ONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI Le agenzie per il lavoro ruolo, mercato e sindacato Giornate di studio I edizione Roma, 26-27 ottobre 2006 Sala Bernini

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO VIVAIO DELLE IDEE INVESTIRE IN INNOVAZIONE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA SABATO 11 LUGLIO 2015

Dettagli

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO 01 ISTITUZIONALI - LA RIFORMA DELLA REGIONE: semplificazione ed efficienza 01 Organizzazione Istituzionale FR 10.638 92.229 92.152 92.052 276.433

Dettagli

PER RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

PER RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE MASTER COURSE PER RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA E DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 4 8 Febbraio 2008 Con il Patrocinio di Molte aziende e pubbliche amministrazioni hanno già avviato il processo

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali REGIONE MARCHE ( Segretario Generale : Moroni Elisa ) Interim Giunta regionale ( Dirigente : Becchetti Mario ) ---- - Gabinetto del Presidente ( Dirigente : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEDICCHIO MARIA CRISTINA Indirizzo VIA LOCCHI, 14 34100 TRIESTE (ITALIA) Telefono +39 040 5582648 - +39 040 2140215/216 Fax +39 040

Dettagli

Mercato elettrico e fonti rinnovabili La crisi del sistema dei prezzi marginali?

Mercato elettrico e fonti rinnovabili La crisi del sistema dei prezzi marginali? Mercato elettrico e fonti rinnovabili La crisi del sistema dei prezzi marginali? Next Wave Trading Milano, 31 Ottobre 2013 Andrea Marchisio Partner elemens La Capital Intensity per le principali fonti

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli