Arch.Federica Anniballi. residente a Pesaro Via Gargattoli, Pesaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch.Federica Anniballi. residente a Pesaro Via Gargattoli, 35 61121 Pesaro"

Transcript

1 Studio AP architetti

2 Studio AP architetti

3 Studio AP architetti Studio AP architetti di Anniballi F. Pietropaolo M. Via La Marca, tl fx Arch.Federica Anniballi residente a Via Gargattoli, Iscritta all ordine degli architetti della Provincia di e Urbino N DIPLOMA Maturità Scientifica G.Marconi 2000/2001 LAUREA in Architettura-Università di Ferrara 2001 ABILITAZIONE alla professione di architetto Arch.Michele Pietropaolo residente a Via Maternità, Iscritto all ordine degli architetti della Provincia di e Urbino N DIPLOMA di Geometra- Istituto G.Genga 1989 LAUREA in Architettura-Università di Genova 1990 ABILITAZIONE alla professione di architetto

4 Studio AP architetti CORSI DI SPECIALIZZAZIONE 1992/94 CORSO di specializzazione in Ecologia dell Architettura presso l Istituto Uomo e Ambiente Milano 1998 LABORATORIO Anab Approfondimento sulla tecnica strutturale ecologica In area sismica, Perugia 1998 (Dicembre) Corso Anab (Associazione nazionale architettura bio-ecologica) Tecniche costruttive, materiali e impianti nella bioedilizia Faenza 1998 SEMINARIO sui Sistemi solari passivi, ISES Italia,Politecnico- Roma 2000 (Giugno) Dal sole all elettricità produzione di energia con pannelli solari fotovoltaici Roma 2000 Corso di specializzazione in edilizia bio-ecologica/energie alternative Springe-Eldagsen (Hannover) 2004 Corso di Progettazione sostenibile Comune Gabicce ()-Università di Bologna 2006 Bioarchitettura ed energie rinnovabili Tecnohabitat 2010 Corso per certificatore Protocollo Itaca 2012 Certificatore Protocollo Itaca Regione Marche

5 Studio AP architetti PRINCIPALI LAVORI ARCHITETTURA Progetto 01 Realizzazione di n 8 case a schiera Impresa di costruzioni So.Te.Co. Progettazione architettonica /direzione lavori Trebbio della Sconfitta () Periodo Progetto 02 Periodo Ristrutturazione di un fabbricato (7000 mq) ad uso sede Congregazione di -Scuola-Albergo Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore Progettazione architettonica /direzione lavori (stralci vari) Progetto 04 Ristrutturazione di un edificio con tecnologie sostenibili Privato Consulenza sulle tematiche di bioarchitettura alla Progettazione architettonica Macerata Periodo Progetto 05 Progettazione preliminare-esecutiva di una pista ciclabile di collegamento tra i quartieri Muraglia e Porto () Periodo 1997 Comune di Progettazione architettonica Comune di Progetto 06 Periodo 2001 Progetto esecutivo di un tunnel ciclo pedonale di collegamento tra via Canale e Via della Liberazione a Comune di Progettazione architettonica Comune di

6 Studio AP architetti Progetto 07 Periodo 1998 Progetto preliminare/esecutivo per la copertura del sito archeologico di Colombarone Ente parco S.Bartolo /Comune di Progettazione architettonica Colombarone Progetto 08 Progetto di un ecovillaggio Privato Progettazione architettonica in collaborazione con Arch.Enrico Micelli Urbino Periodo non realizzato Progetto 09 Progetto per la realizzazione di un ecovillaggio Valle del Bidente Consulenza per la bioedilizia Coriano di Rimini Periodo Progetto 10 Progetto di un Centro Multimediale Comune/Biblioteca Bobbato/ipercoop Progettazione architettonica/dl Periodo 2001 Progetto 11 Piano particolareggiato da realizzarsi con tecnologie bio-ecologiche a Villa Fastiggi di Consorzio Cooperative Progettazione di un piano urbanistico (gruppo di lavoro) Periodo

7 Studio AP architetti Progetto 12 Installazione Impianto solare Provincia di e Urbino Progettazione direzione lavori Cà I Fabbri Fossombrone (Pu) Periodo Progetto 13 Progettazione di un agriturismo con utilizzo di tecnologie bio-ecologiche Agriturismo cà Maddalena Progettazione direzione lavori Fermignano Periodo Progetto 14 Regolamento in bioedilizia per nuova area di espansione Comune di Lucrezia Stesura regolamento in riferimento al protocollo Itaca Lucrezia Periodo Progetto 15 Opere di Urbanizzazione da realizzarsi nel nuovo quartiere di Villa Fastiggi di Consorzio Cooperative Progettazione di un piano urbanistico (gruppo di lavoro) Periodo Progetto 16 Progetto di N 51 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Corte grande Cooperativa Copes Progettazione architettonica Periodo

8 Studio AP architetti Progetto 17 Progetto di N 43 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Corte grande Cooperativa Villaggio dell Amicizia Progettazione architettonica/direzione lavori Periodo Progetto 18 Progetto di N 28 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Corte Piccola Cooperativa Villaggio dell Amicizia Progettazione architettonica/direzione lavori Periodo Progetto 19 Progetto di N 28 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Corte Piccola Cooperativa Copes Progettazione architettonica Periodo Progetto 20 Progetto di N 25 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Comparto B fabbricato B1 Cooperativa Villaggio dell Amicizia Progettazione architettonica/direzione lavori Periodo Progetto 21 Progetto di N 25 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Comparto B fabbricato B3 Cooperativa Villaggio dell Amicizia Progettazione architettonica/direzione lavori Periodo

9 Studio AP architetti Progetto 22 Progetto di N 25 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Comparto B fabbricato B4 Cooperativa Villaggio dell Amicizia Progettazione architettonica/direzione lavori Periodo Progetto 23 Progetto di N 25 appartamenti da reallizzarsi con tecnologie bio-ecologiche Villa Fastiggi Comparto B fabbricato B5 Cooperativa Villaggio dell Amicizia Consulenza alla progettazione Periodo Progetto 24 Piano Particolareggiato di un quartiere Peep denominato Palazzina da realizzarsi con criteri sostenibili per la realizzazione di n 56 appartamenti Comune di Urbania Progettazione Urbania Periodo Progetto 25 Recupero del fabbricato ospitante la Scuola Professionale di Urbino Provincia e Urbino Progettazione architettonica/direzione lavori Urbino Periodo Progetto 26 Ristrutturazione di un fabbricato con trasformazione in clinica agrituristica con criteri sostenibili Privato Periodo 2007 Progettazione architettonica Ronda -Malaga- (Spagna)

10 Studio AP architetti Progetto 27 Progetto per le opere di urbanizzazione di un quartiere Peep denominato Palazzina da realizzarsi con criteri sostenibili Comune di Urbania Progettazione Urbania Periodo Progetto 28 Progetto per la ristrutturazione di una villa con la realizzazione della piscina e del progetto delle sistemazioni esterne Privato Progettazione Periodo Parco Regionale San Bartolo Comune di Progetto 29 Progetto per la ristrutturazione di una villa storica con trasformazione in bed&breakfast e area benessere con criteri ecosostenibili Agriturismo Montegiove Progettazione architettonica-direzione lavori Rosciano (Fano) Periodo Progetto 30 Progetto per la ristrutturazione di fabbricati ad uso chiosco all interno del piano spiaggia del Comune di Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore Progettazione architettonica-direzione lavori Periodo Progetto 31 Progetto per la realizzazione di n 9 appartamenti da realizzarsi in area Peep La Palazzina con criteri ecosostenibili Impresa Gestedil Urbania Progettazione architettonica-direzione lavori Urbania Periodo 2011 in corso di realizzazione

11 Studio AP architetti Progetto 32 Progetto per la realizzazione di n 9 appartamenti da realizzarsi in area Peep La Palazzina con criteri ecosostenibili Cooperativa Prima casa Progettazione architettonica-direzione lavori Urbania Periodo 2011 in corso di realizzazione Progetto 33 Progetto per la realizzazione di un percorso ciclo pedonale a Comune di Progettazione esecutiva direzione lavori Periodo 2011 Progetto 34 Progetto per la realizzazione di Residenze sanitarie protette da realizzarsi con criteri ecosostenibili Cooperativa Villaggio dell Amicizia Consulente progettazione bioclimatica Periodo 2011 Progetto 35 Periodo 2011 Progetto per la realizzazione di N 8 Residenze Erp da realizzarsi con applicazione del protocollo Itaca Marche Erap Progettazione architettonica Novafeltria Progetto 36 Progetto per la riqualificazione energetica e strutturale con cappotto in fibra di roccia. Verificato nella campagna termografica di Legambiente Nazionale di Aprile 2012 con esito positivo, Condominio di Piazza Lazzarini 19 Progettazione architettonica Direzione Lavori Periodo 2012

12 Studio AP architetti CONVEGNI SULLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Inquinamento Elettromagnetico A.D.E.R. abitazione e salute Potenza Picena MC Periodo 1993 Bioarchitettura internazionale Ordine Architetti di Sassari/Inbar Consulente scientifico, moderatore Olbia Periodo 1995 Costruire in bioedilizia Salutando normativa in Bio-edilizia Montefiore Conca (RN) Periodo 1999 Costruire verde Comune di Osimo normativa in Bio-edilizia Osimo Periodo 1999 Costruire verde Comune di Osimo normativa in Bio-edilizia Osimo Periodo 1999 Costruire verde Comune di Osimo normativa in Bio-edilizia Osimo Periodo 1999

13 Studio AP architetti Bioedilizia e Risparmio Energetico Cea Casa Archilei Bio-edilizia Fano Periodo Confronti di bioarchitettura IC Company Viterbo L abitazione naturale Viterbo Periodo Abitare domani Associazione tecnici femignanesi Bioarchitettura soluzioni progettuali Fermignano Periodo Soluzioni dalla terra Provincia e Urbino Bioarchitettura soluzioni progettuali Periodo Mani in pasta Vari Progetti di bioarchitettura Periodo L economia solidale in atto Vari Risparmio energetico e la bioedilizia:esperienza sul territorio e accorgimenti pratici Periodo

14 Studio AP architetti Fiera della Sostenibilità Comune di Fano La progettazione sostenibile:il quartiere di Villa Fastiggi Fano Periodo Piano di edilizia economica popolare Comune di Urbania La progettazione del quartiere la Palazzina Urbania Periodo Piano di edilizia economica popolare Comune di Urbania La progettazione del quartiere la Palazzina Urbania Periodo Piano di edilizia economica popolare Comune di Urbania La progettazione del quartiere la Palazzina Urbania Periodo Casa Sostenibile casa Comune di Urbania Abitare domani Urbania Periodo Energie rinnovabili e risparmio energetico Comune di Cartoceto La sostenibilità energetica degli edifici Cartoceto Periodo

15 Studio AP architetti Casa ecologica Comune di Sostenibilità energetica degli edifici Periodo Risparmio energetico e bioarchitettura Provincia di e urbino Sostenibilità energetica degli edifici Periodo Casa sostenibile Casa Comune di Urbania Sostenibilità energetica degli edifici Periodo Architettura del benessere Biocalce Un caso pratico di architettura sostenibile Museo del Balì Saltara (Pu) Periodo Internazionale del progetto Comenius Istituto Volponi Urbino La sostenibilità dell edilizia Urbino Periodo Costruire in classe A Politecnico delle Marche Il quartiere di Villa Fastiggi di Ancona Periodo

16 Studio AP architetti Nearly zero energy building Rockwool Il quartiere di Villa Fastiggi di Ancona Periodo Verderame mette su casa Verderame Buone prassi sul risparmio energetico Periodo Energie alternative Scuola Pian del Bruscolo-Legambiente moderatore Morciola (pu) Periodo ATTIVITÀ SCIENTIFICA NEL CAMPO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE CON RICORSO A TECNICHE DI BIOARCHITETTURA E RISPARMIO ENERGETICO 1994/5 Direttore del Corso Nazionale Inbar di bioarchitettura per la sede di, (patrocinato dall Ordine degli Architetti del Comune di -Urbino). -Commissione esami Corso Inbar di -Commissione esami Corso Inbar di Venezia 1998 Collaborazione con l Università di Urbino, (Facoltà di Scienze Ambientali), per la compilazione della normativa riguardante l architettura ecologica per la ricostruzione nella Regione Marche. (B.U.R. Marche-Ed. straordinaria n.10 15/03/99 Provv.reg.) 1999 Collaborazione con l Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali sul rapporto sulla valutazione tecnico-economica dell utilizzo di macinati edili derivanti da demolizioni nella costruzione di opere pubbliche nei diversi settori d uso Collaborazione con l Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali sul rapporto sull applicazione di interventi di bioarchitettura nel recupero strutturale e architettonico di un fabbricato esistente 2000 Docenza al corso di Bioarchitettura (Università di Urbino Facoltà di Scienze Ambientali) 2002 Agenda 21 Comune di (Consulente Legambiente) Cultore della materia Tecnologia dell architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/12) del Corso di Laurea in Tecnico del Territori dal Consiglio della Facoltà di ScienzeAmbientali di Urbino

17 Studio AP architetti 2008 Verifica Protocollo Itaca con Politecnico di Ancona del progetto realizzato con la Cooperativa Villaggio dell Amicizia a Villa Fastiggi di 2009 Docenza al corso di Bioarchitettura (Ordine degli architetti di e Urbino) 2010 Docenza DI 60 ore al corso di Esperto in materie energetico-ambientali FSE Provincia di e Urbino (Istituto Don Orione Fano) Docenza DI 60 ore al corso di Esperto in materie energetico-ambientali FSE Provincia di e Urbino (Istituto Don Orione Fano) CONCORSI DI PROGETTAZIONE 1999 Concorso per la progettazione di un parco con edifici annessi con tecnologie bioecologiche (Misano A.) 1999 Concorso nazionale per la progettazione di un edificio residenziale con tecnologie bio-ecologiche IACP di Jesi -Progetto menzionato (Pubblicato sulla copertina della rivista Edilizia Popolare) 2002/2003 Concorso per la progettazione di un polo scolastico con tecnologie bio-ecologiche (Ravenna) 2004 Concorso per la progettazione di un fabbricato con tecnologie bio-ecologiche (Roma) 2005 Concorso Zodiac (1 classificato) 2007 Concorso per l ex Carcere minorile di 2008 Concorso abitarecocostruire a 2008 Concorso per il progetto di un fabbricato uso terziario a ARTICOLI-PUBBLICAZIONI 1989 Collaborazione per una pubblicazione del Comune di sui Ghetti rurali (costruzioni in terra) della provincia di 1995 Viver Sani e Belli (4/19): indirizzario esperti in bioedilizia Brava Casa (22/11): indirizzario ristrutturazioni 1997 Brava Casa Ed.Sp. (3/1): indirizzario studi progettazione 1998 Flenghi T. Pietropaolo M., LA CASA NIDO, Centro di Ricerca Georges Lakhovsky Rimini Dicembre 1998 (casa ecologica) 1998 Brava Casa (Nov.) :indirizzario esperti in bioedilizia 1998 Brava Casa(aprile): pubblicazione progetto di ristrutturazione Bioarchitettura(gennaio) Eden a Vienna il villaggio che ha segnato la strada: Ganserdorf 2002 Inarcos Emilia Romagna Pitture ed ecocompatibilità 2006 Geoinforma (Maggioli) Il cantiere della corte grande Villa Fastiggi 2007 Manuale d uso della casa Cooperativa Copes 2007 Rivista Keim ecovillaggio del Sole un esempio di bioarchitettura a Cà Fornaci di Coriano

18 Studio AP architetti 2008 Costruire in laterizio Un nuovo quartiere ad elevata efficenza energetica 2008 Ecohabitar (Spagna) Las obras de la Corte grande 2008 L installatore italiano n 5 Edilizia popolare biocompatibile 2009 Imprese Edili n 5 Sisterma di edifici basati sul controllo sole, aria e acqua 2009 Architetto (gen-feb) Studio A/P Cultura ecologica dal progetto agli abitanti ISCRIZIONI- ATTIVITA ISTITUZIONALE 1993 Iscrizione all Istituto Nazionale Bioarchitettura Bolzano 1995 Consigliere d Amministrazione A.S.PES. () 2000/2005 Componente della Commissione Edilizia del Comune di in qualità di esperto in beni naturali-ambientali 2000/2005 Componente della Commissione per la protezione della natura del Comune di 2002/2006 Consigliere d Amministrazione Ente Parco Regionale S.Bartolo () 2011 Vice-Presidente Circolo il Ragusello.Legambiente 2012 Commissione Nazionale Inbar Gruppo Comunicazione 2012 Presidente Sezione Inbar Urbino,03/12/ 2012

Laurea in architettura - 1983: Maturità Scientifica; con votazione di 100/100; - 1992: Abilitazione all esercizio della professione di Architetto

Laurea in architettura - 1983: Maturità Scientifica; con votazione di 100/100; - 1992: Abilitazione all esercizio della professione di Architetto C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carlo Maria Gatti Data di nascita 14 agosto 1965 Qualifica Funzionario Ente Locale Telefono 0331607225 (uff.) 3405675694 (cell.) 0331600744 (casa)

Dettagli

SANTILLI Annarita 02.gennaio.1959 - Ancona (AN) Pesaro Architetto Responsabile Ufficio Energia e Sportello Energia Amministrazione Sede +39 0721387575

SANTILLI Annarita 02.gennaio.1959 - Ancona (AN) Pesaro Architetto Responsabile Ufficio Energia e Sportello Energia Amministrazione Sede +39 0721387575 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Residenza Qualifica SANTILLI Annarita 02.gennaio.1959 - Ancona (AN) Pesaro Architetto Responsabile Ufficio Energia e Sportello Energia

Dettagli

Arch. Sara Franchi Str. Prov.le di Golese, n.138/1-43056 Torrile (PR) Cell. 347.0355419 - Fax 0521.1851974 - www.bioarchi.it - info@bioarchi.it C.F.

Arch. Sara Franchi Str. Prov.le di Golese, n.138/1-43056 Torrile (PR) Cell. 347.0355419 - Fax 0521.1851974 - www.bioarchi.it - info@bioarchi.it C.F. CURRICULUM VITAE Torrile 01/01/2013 1 Dott. nata a: Milano il: 07/04/1973 residente a: Torrile, strada Prov.le di Golese n. 138/1 C.F.: FRNSRA73D47F205R P.IVA: 02137370348 Cell. 347/0355419 e-mail: sarafranchi@bioarchi.it

Dettagli

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale GC arch 50053 Empoli (FI) via Tripoli 60 50144 (FI) via Guido Monaco 9 GENNARO COLUMPSI architetto Nato a Cagnano Varano (FG) il 20/09/1963

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEPORE ANDREA Indirizzo VIA DON MINZONI, 5 28050 POMBIA (NO) Telefono 0321 921111 Fax 0321 921111 E-mail archilepore@alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Miotti Samuele Data di Nascita 15 Gennaio 1979 Qualifica Dipendente Amministrazione Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco Incarico

Dettagli

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

SINTESI CURRICULUM PROFESSIONALE

SINTESI CURRICULUM PROFESSIONALE FERRETTI Arch. Fabrizio 00046 Grottaferrata (Rm) SINTESI CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Architettura, tesi in Tecnologia dell Architettura, con ricerca sistematica sulle potenzialità turistiche del

Dettagli

Laboratorio di idee Studio Lab.i Architetti Associati

Laboratorio di idee Studio Lab.i Architetti Associati Laboratorio di idee Studio Lab.i Architetti Associati via Reggio 19,10153-Torino tel/fax 011.7654338 www.studiolabi.com info@studiolabi.com Elisa Deandrea Architetto Sara Crepaldi Architetto Chi siamo.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Arch. Sergio Agostinelli Nato ad Ancona il 8/7/1946 Via Togliatti 37/i 60131 Ancona Tel. 0712905450 Fax 0712907472

CURRICULUM VITAE. Arch. Sergio Agostinelli Nato ad Ancona il 8/7/1946 Via Togliatti 37/i 60131 Ancona Tel. 0712905450 Fax 0712907472 CURRICULUM VITAE Arch. Sergio Agostinelli Nato ad Ancona il 8/7/1946 Via Togliatti 37/i 60131 Ancona Tel. 0712905450 Fax 0712907472 TITOLI Gennaio 1972: Laurea in Architettura presso la facoltà di Architettura

Dettagli

CURRICULUM VITAE ARCHITETTO OMBRETTA RENZI

CURRICULUM VITAE ARCHITETTO OMBRETTA RENZI CURRICULUM VITAE ARCHITETTO OMBRETTA RENZI DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nata a Roma il 3/06/69 Cittadinanza :Italiana Stato civile: coniugata con un Ufficiale dell'aeronautica Militare Italiana e madre

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Relazione Bruntland Garantire la qualità

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Stefano Barbaresi nato a Montelabbate (PU) il 14.11.1947 Associazione professionale B&B PROGETTI in Pesaro via M. del Monaco, 3 tel. 0721403895/ 0721 403695 cell 335

Dettagli

Edile- impiantistico- urbanistica- designer/arredamento. Progettista e direttore lavori Coordinatore per la Sicurezza

Edile- impiantistico- urbanistica- designer/arredamento. Progettista e direttore lavori Coordinatore per la Sicurezza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ARCH. CONSOLATA SETZU Indirizzo studio VIA LA TORRE PETRONA, 17/B Telefono 0558457504 Fax 055 8495118 E-mail arch.setzu@legalmail.com Nazionalità

Dettagli

A r c h. O m a r D e l l a p i c c a

A r c h. O m a r D e l l a p i c c a A r c h. O m a r D e l l a p i c c a Nome: Cognome: Luogo di nascita: Omar Dellapicca Brescia Data di nascita: 26 Dicembre 1976 Codice fiscale: Domiciliato in: DLLMRO76T26B157D Via Vallecamonica, 21 Rodengo

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

architetto ROBERTO RONDA

architetto ROBERTO RONDA 1 architetto ROBERTO RONDA Nato a Thiene (VI) il 13 novembre 1950 Studio tecnico : Vicenza via Btg. Vestone n. 3 C.F. RND RRT 50S13L157I iscritto all Albo degli Architetti della Provincia di Vicenza al

Dettagli

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

GLADIS GROSSI ARCHITETTO CURRICULUM DATI PERSONALI NATA: Rimini 23 Ottobre 1970 RESIDENZA: Riccione Via Campania N. 4 STUDIO: Rimini Corso d Augusto N. 118 TEL: 054155029 FAX: 054152144 CELL: 3478544801 EMAIL: latalpa@latalpa.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia al n.649

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

!!!!!!!!!!!! CURRICULUM!VITÆ!! attività!professionale!!! ultimi!dieci!anni!!

!!!!!!!!!!!! CURRICULUM!VITÆ!! attività!professionale!!! ultimi!dieci!anni!! CURRICULUMVITÆ attivitàprofessionale ultimidiecianni Gennaio2014 Nota biografica nato a Milano - 1959 Liceo Scientifico - 1978 Laurea in Architettura al Politecnico di Milano - 1983 Esame di Stato al Politecnico

Dettagli

Architetto Stefano Biserni Via Telamonio 31 58100 Grosseto Tel 0564 24964 cell 3294598765 email archbiserni@gmail.com CURRICULUM VITAE

Architetto Stefano Biserni Via Telamonio 31 58100 Grosseto Tel 0564 24964 cell 3294598765 email archbiserni@gmail.com CURRICULUM VITAE Informazioni Personali CURRICULUM VITAE Nome Biserni Stefano Indirizzo Via Tazzoli 26, 58100 Grosseto, Italia Telefono 0564-24964 329-4598765 E-mail archbiserni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Settore Professionale. Esperienza Professionale. Cognome e Nome CAMPANI Cristiana

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Settore Professionale. Esperienza Professionale. Cognome e Nome CAMPANI Cristiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome CAMPANI Cristiana Architetto Iscritta all Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia e Provincia con il n 415 Settore: Architettura, Riqualificazioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE CONTESTO ISTITUZIONALE OMS, rete delle città sane (carta di Ottawa 1997): gli amministratori delle città hanno il dovere di tutelare la salute dei propri

Dettagli

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0532 899465 Fax 0532 899450 E-mail maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07-11-1978 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Gabriele Ghilardi Studio d ingegneria e progettazione CURRICULUM PROFESSIONALE Via G. D Alzano, 10 24122 Bergamo tel. 035-215736 fax 035-3831266 e-mail info@ghilardistudio.it PROFILO DELLO STUDIO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE del Geom. Paolo PESARESI Via Pompeiana n. 3, 60027 Tel. e Fax: 071/7133401 Cell.: 338/2352093 www.studiopesaresi.it mail: info@studiopesaresi.it STRUTTURA DEL CURRICULUM PROFESSIONALE:

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA Ferrara, 14/04/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA ANALISI DEI DATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri Tecnici:

Dettagli

ARCHITETTO CURRICULUM VITAE. Inglese livello scolastico (sostenuto colloquio propedeutico alla tesi di laurea)

ARCHITETTO CURRICULUM VITAE. Inglese livello scolastico (sostenuto colloquio propedeutico alla tesi di laurea) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA TEMPESTINI Luogo e data di nascita Montecatini Terme (PT) 24/10/1971 Indirizzo residenza Via Mazzini n 23 Montecatini Terme (PT) Indirizzo studio Corso

Dettagli

curriculum vitae Architetto PAOLA BRAVI

curriculum vitae Architetto PAOLA BRAVI curriculum vitae Architetto PAOLA BRAVI Informazioni personali: Cognome e Nome Bravi Paola Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti P.P.C. di Ancona con il n 963 sezione A settore: Architettura,

Dettagli

2008 Iscritto all Albo Regionale dei Certificatori energetici n.332

2008 Iscritto all Albo Regionale dei Certificatori energetici n.332 CURRICULUM VITAE EUROPEO Arch. Marco Vannucci INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vannucci Marco 2ar, Via Marsilio Da Padova, 16146 Genova- Italia Telefono Fax +39 010 381627 +39 335 7222464 E-mail Nazionalità

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA NEL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI VERONA

IL PROTOCOLLO ITACA NEL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI VERONA IL PROTOCOLLO ITACA NEL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI VERONA Riccardo Tardiani Energy Manager Comune di Verona Smart Energy Expo Sala Rossini Fiera di Verona 10 ottobre 2013 Legge regionale 9 marzo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iscrizione albo

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iscrizione albo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iscrizione albo Indirizzo Telefono E-mail Pagina internet Data di nascita Luogo di nascita PRESSIANI ALBERTO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO A3668 CERTIFICATORI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1. DATI PERSONALI E RACAPITI Nome e Cognome: Elisabetta Maino Luogo e data di nascita: Alessandria, 19/11/1964 Residenza: via Brofferio 165, Asti Studio: via San Martino,

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Arch. Carlo Adolfo Giani via Rimembranze, 6 Mapello tel. 035.909010 CURRICULUM PROFESSIONALE. fax. 1786047462

Arch. Carlo Adolfo Giani via Rimembranze, 6 Mapello tel. 035.909010 CURRICULUM PROFESSIONALE. fax. 1786047462 Arch. Carlo Adolfo Giani via Rimembranze, 6 Mapello tel. 035.909010 CURRICULUM PROFESSIONALE fax. 1786047462 Nato a Bergamo il 26.08.1957, con studio a Mapello via Rimembranze n. 6 residente a Mapello

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Al via a Cesena il cantiere Fiorita Passive House, prima multi residenza certificata Progetto pilota del Protocollo CNA-Comuni per la rigenerazione urbana 4 giugno 2015 A cura dell Ufficio

Dettagli

ARCHITETTO WALTER ZANINELLI PRINCIPALI ATTIVITA PROFESSIONALI DAL 2000

ARCHITETTO WALTER ZANINELLI PRINCIPALI ATTIVITA PROFESSIONALI DAL 2000 ARCHITETTO WALTER ZANINELLI PRINCIPALI ATTIVITA PROFESSIONALI DAL 2000 Si laurea in architettura conseguita il 20.01.1997 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e consegue l Abilitazione

Dettagli

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h Lez. date MATERIA MODULO ECOSOSTENIBILITA' DOCENTE ore 1 2 3 4 6 7 8 9 10 27/03/2009 28/03/2009 03/04/2009 04/04/2009 Gestione delle Gestione delle 10/04/2009 11/04/2009 17/04/2009 18/04/2009 23/04/2009

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE. Paolo PESARESI

CURRICULUM PROFESSIONALE. Paolo PESARESI CURRICULUM PROFESSIONALE geometra Paolo PESARESI via Pompeiana n. 3, 60027 telefono e fax: 0717133401 mail: info@studiopesaresi.it pec: p.pesaresi@pecgeometrian.it sito web: www.studiopesaresi.it STRUTTURA

Dettagli

Nato a Bergamo il 03/07/1976 Dalmine via Bastone, 71 (Bergamo)

Nato a Bergamo il 03/07/1976 Dalmine via Bastone, 71 (Bergamo) CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Geom. ENRICO MORONI Nato a Bergamo il 03/07/1976 Residente a Dalmine via Bastone, 71 (Bergamo) Nazionalità Italiana Stato Civile Libero C. Fiscale MRN NRC 76L03 A794R P.

Dettagli

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA. Incentivi Assicurativi

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA. Incentivi Assicurativi CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA Incentivi Assicurativi CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE DI QUALI CONDIZIONI AGEVOLATE SI TRATTA Sono

Dettagli

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza Andrea Panzavolta è urbanista pianificatore. Ha lavorato dal 2005 al 2007 presso la Provincia di Venezia e il COSES Ve (Centro per la ricerca e la formazione) come principale responsabile del processo

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NOME E COGNOME: LUOGO E ANNO DI NASCITA: PROFESSIONE: DOMICILIO: DOMICILIO PROFESSIONALE: TELEFONO e-mail

CURRICULUM VITAE. NOME E COGNOME: LUOGO E ANNO DI NASCITA: PROFESSIONE: DOMICILIO: DOMICILIO PROFESSIONALE: TELEFONO e-mail CURRICULUM VITAE NOME E COGNOME: LUOGO E ANNO DI NASCITA: PROFESSIONE: DOMICILIO: DOMICILIO PROFESSIONALE: TELEFONO e-mail Marco DI CARLO Ingegnere Civile Perugia Marco DI CARLO è un progettista esecutivo,

Dettagli

ARCHITETTO VERONICA ROSSI

ARCHITETTO VERONICA ROSSI ARCHITETTO VERONICA ROSSI GENERALITA Nata a Bergamo il 9 Maggio 1976 Residente a Valbrembo in Via Elia Moroni 8/C e.mail:info@veronicarossi.it codice fiscale RSS VNC 76E49A794R P.IVA: 03373530165 Iscritta

Dettagli

IL VILLAGGIO FOTOVOLTAICO presentazione (testo e grafica: Donata geom. Pagella)

IL VILLAGGIO FOTOVOLTAICO presentazione (testo e grafica: Donata geom. Pagella) IL VILLAGGIO FOTOVOLTAICO presentazione (testo e grafica: Donata geom. Pagella) Alluvione novembre 1994 Genesi e sviluppo Creazione della Consulta La Consulta oggi: Consulta per l Edilizia esidenziale

Dettagli

BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Programmi urbani

BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Programmi urbani 1 Programma Contratto di Quartiere II, Comune di Città di Castello (PG). Partecipazione al bando regionale per soluzioni di edilizia sperimentale area ex ospedale. Programma contratto di Quartiere II,

Dettagli

FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Aggiornamento: giugno 2014

FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Aggiornamento: giugno 2014 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Aggiornamento: giugno 2014 LA STORIA L Agenzia Energia e Ambiente di Torino è una fondazione creata nel 1998 dalla Città di Torino e dall Unione Europea, al fine di promuovere

Dettagli

a r c h i t e t t o L U C I A B A R O N I

a r c h i t e t t o L U C I A B A R O N I VIA SETTALA, 82 20124 MILANO +393409092835 arch.lbaroni@gmail.com P.I.11892890150 CURRICULUM VITAE LUCIA BARONI Nata a Milano Il 13.10.1964 PROFILO PROFESSIONALE DIRETTORE TECNICO C/O SOCIETÀ DI ENGINEERING-

Dettagli

Stato civile: Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/07/1961. Luogo di nascita: Cogoleto Residenza: via Schivà 59/3 16016 Cogoleto, GE

Stato civile: Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/07/1961. Luogo di nascita: Cogoleto Residenza: via Schivà 59/3 16016 Cogoleto, GE Arch. Daniela Bruni Tel.: 0109188585 cell.: 3471988992 Posta elettronica:bruni.arch.daniela@alice.it Dati personali Stato civile: Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/07/1961 Luogo di nascita: Cogoleto

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere CURRICULUM VITAE dati generali nome Civico3 laboratorio di architettura indirizzo viale A. Lutti n. 3, 38066 Riva del Garda (TN) telefono 0464-557793 fax 0464-557793 e-mail info@civico3.it sito web www.civico3.it

Dettagli

architetto Graziella Ardesi, Vico Chiuso San Francesco 4, 15076 Ovada (AL) - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI

architetto Graziella Ardesi, Vico Chiuso San Francesco 4, 15076 Ovada (AL) - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI 15 ottobre 2015 CURRICULUM VITAE di GRAZIELLA ARDESI architetto Graziella Ardesi, Iscritta all Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia

Dettagli

T U L L I O S A R T I a r c h i t e t t o

T U L L I O S A R T I a r c h i t e t t o 1.1 Dati anagrafici Cognome: Sarti Nome: Tullio Luogo di nascita: Napoli Data di nascita: 01-07- 59 Residenza: 40134 - Bologna 2, Via Rino Ruscello. Studio: 40134 - Bologna 2, Via Rino Ruscello. Tel.-

Dettagli

GIUSEPPEFONTANA. Principali lavori e progetti

GIUSEPPEFONTANA. Principali lavori e progetti GIUSEPPEFONTANA Principali lavori e progetti 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 Autogrill spa, nuovi bar e ristoranti all interno della stazione centrale di Bologna e del centro commerciale Orio

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire

Dettagli

raffaella.ferrario@provincia.lecco.it

raffaella.ferrario@provincia.lecco.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAFFAELLA FERRARIO Indirizzo 3, C.SO MATTEOTTI, 23900, LECCO, ITALIA Telefono 0341/295408 Fax 0341/295444 E-mail raffaella.ferrario@provincia.lecco.it

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI 1.1 Dati anagrafici Cognome SCHIESARI Nome DOMENICO Nato a UDINE il 29.07.1946 con domicilio professionale in PADOVA VIA BERCHET 16 residente a PADOVA

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

mrocchi@comune.genova.it Direzione Lavori Coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva- Supporto e

mrocchi@comune.genova.it Direzione Lavori Coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva- Supporto e CURRICULUM VITAE geom. Maurizio Rocchi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza ROCCHI MAURIZIO B609500 Area Lavori Pubblici E Politiche della Casa Direzione Patrimonio e Demanio Settore Manutenzioni

Dettagli

GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR).

GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR). Mauro GHINI ingegnere GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR). CURRICULUM VITAE (PROFESSIONALE) - Laurea Ingegneria: Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE Formato Europeo per il Curriculum Vitae CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzi Sarzi Nicola Architetto Iscritto all ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti

Dettagli

Studio Legale Cocchi Via Letizia 7 40136 Bologna. delle infrastrutture per i trasporti. Forensic Experts S.r.l. via Zannoni 58 40134 Bologna

Studio Legale Cocchi Via Letizia 7 40136 Bologna. delle infrastrutture per i trasporti. Forensic Experts S.r.l. via Zannoni 58 40134 Bologna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCHI ALBERTO Indirizzo VIA LETIZIA 9 40136 BOLOGNA - ITALIA Telefono +39051432605 Fax +39051432605 E-mail

Dettagli

Curriculum. Attività professionale Libera Professione dal 1995 2007 2008 Tecnico istruttore Comune di Rivanazzano Terme (Pv)

Curriculum. Attività professionale Libera Professione dal 1995 2007 2008 Tecnico istruttore Comune di Rivanazzano Terme (Pv) Curriculum Dati personali Arch. Loretta Rizzotti, nata a Voghera il 26/12/1966; residente in via Leonardo Da Vinci n.110, 27055 Rivanazzano Terme (Pv); studio professionale in c.so della Repubblica n.50,

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE Generalità dati anagrafici GEOM. DEBORA ZENATTI Data di nascita: Stato civile: Residenza: Titolo di studio: 25 marzo 1977 a Rovereto Coniugata Comune di Mori (TN) Diploma

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Provincia di Firenze) Settore Gestione del Territorio

Comune di Campi Bisenzio (Provincia di Firenze) Settore Gestione del Territorio APPLICAZIONE RCA ED ISTITUZIONE DI UN LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ATTIVITA SVOLTA DALL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO R.C.A. NEL CORSO DEL 2006 Nel mutato assetto dei piani e strumenti

Dettagli

Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A)

Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A) Vitale Maria Data di nascita 23 FEBBRAIO 1955 Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A) Comuni di Ponte San Pietro e Ranica Segretario Generale

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO PEDRELLI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO PEDRELLI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15.02.1969 Indirizzo residenza Qualifica attuale Amministrazione FRANCESCO PEDRELLI Telefono ufficio 0187474946 VIA APUA, 33, 54011,

Dettagli

Ied Istituto Europeo di design. Istituto Europeo di Design di Milano Via Bezzecca 5 Milano

Ied Istituto Europeo di design. Istituto Europeo di Design di Milano Via Bezzecca 5 Milano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caterina Malinconico Indirizzo Viale Jenner 14, Milano Telefono 0039.335.58.724.55 Fax E-mail c.malinconico@bitservice.it

Dettagli

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI ROSA GIOVANNI Indirizzo VIA BARNABA TORTOLINI 11-00040 ARICCIA (ROMA) Telefono 069325249 3478535548 Fax 0693269234 E-mail giov.dirosa@libero.it

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

CURRICULUM Raffaella Patrone Architetto

CURRICULUM Raffaella Patrone Architetto CURRICULUM Raffaella Patrone Architetto Nata a Novi Ligure (Al) il 13.08.1958; coniugata, tre figli Associata Senior AXE Architettura Sostenibile Energia Studio in Via B. Bosco 15/9, 16121 Genova; Tel.

Dettagli

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 nel rispetto degli obiettivi di Kyoto A solo due anni dalla sua approvazione è

Dettagli

Da Agenda 21 a Azione 21

Da Agenda 21 a Azione 21 Agenda 21 Valtiberina Toscana Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio partecipato Appreciative Inquiry AZIONE 2 Conservazione del patrimonio storico, architettonico e rurale attraverso l introduzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO ai sensi dell'art. 6, comma 9, del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pani Raffaele Indirizzo Via Barbusi, 6 Cagliari ( CA ) Telefono +39 349 833 1991 Fax 070 099 2941 E-mail

Dettagli

0784.27.3195 335.8065.229

0784.27.3195 335.8065.229 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deiana Giampiero Data di nascita 13/09/1965 Qualifica Dirigente Amministrazione ARGEA SARDEGNA Incarico attuale Direttore del Servizio Territoriale del Nuorese Direttore ad

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di I livello in: Progettazione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

PREMIO SOSTENIBILITA E PREMIO DOMOTICA Pianificazioni, architetture ecocompatibili ed edifici intelligenti in Emilia-Romagna Rita Stacchezzini BIOECOLAB_Promo ECOMONDO, 31 ottobre 2009 organizzato da BIOECOLAB

Dettagli

Consigliere dell Azienda APAP S.p.a.. dal 2012. 2011-2012 (in corso) Comune di Palermo Assessorato Edilizia Privata

Consigliere dell Azienda APAP S.p.a.. dal 2012. 2011-2012 (in corso) Comune di Palermo Assessorato Edilizia Privata C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELEONE GIUSEPPE Indirizzo 35 VIA MISENO, 90151, PALERMO, ITALIA Telefono 091/6843048-091/7401279-3319198434 Fax 091/7402620 E-mail giuseppemonteleone@liberoit

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome ODOARDO Cognome MACCOLINI Nato a Faenza il 03/02/1969 Residente a Ravenna Circ. Fiume Montone Abbandonato 51 Studio Professionale MACCOLINI ODOARDO ARCHITETTO Circ. Fiume

Dettagli

L esperienza CasaClima in FVG

L esperienza CasaClima in FVG CASACLIMA TOUR 2015 Missione sostenibile: edilizia 2020 L esperienza CasaClima in FVG 2015 L AGENZIA PER L ENERGIA DEL FVG 2006 NASCE APE PER INIZIATIVA DELLA PROVINCIA DI UDINE NELL AMBITO DEL PROGRAMMA

Dettagli

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo Expo e mostra mercato della sostenibilità Ecologicamente Vivere bene, risparmiando 6 ediz. - Ingresso Gratuito 16.17.18 Ottobre 2009 Fermo (Padiglione espositivo Località Girola) promossa da Associazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOLA ANDREA Ruolo ARCHITETTO - SOCIO DI ARKÉ STUDIO ASSOCIATO Indirizzo dello studio 106, STRADELLO PIRADELLO,

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diploma di Geometra, conseguito presso l istituto per Geometri A. Secchi di Reggio Emilia.

CURRICULUM VITAE. Diploma di Geometra, conseguito presso l istituto per Geometri A. Secchi di Reggio Emilia. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Guglielmo Franzè nato a Reggio Emilia (RE) il 03 febbraio 1982 residente in Via Torino, 5 Reggio Emilia (RE) Cittadinanza italiana Anzianità di Servizio 6 anni FORMAZIONE

Dettagli

L impegno di Federabitazione Emilia Romagna per un abitare sostenibile

L impegno di Federabitazione Emilia Romagna per un abitare sostenibile Conferenza Casa: la rivoluzione verde Evoluzioni del settore edilizio e dell alloggio sociale nella lotta al cambiamento climatico organizzata da Cecodhas Italia EcoCasa 10 Reggio Emilia, 26 Ottobre 2009

Dettagli

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA PORTFOLIO Arch. Giuseppe Carlo Colombo Arch. Chiara Zara 1 INDICE - PRESENTAZIONE - PROFILO DEGLI ARCHITETTI - SERVIZI - ESTRATTO OPERE E PROGETTI - CONTATTI 2 PRESENTAZIONE STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO

Dettagli