Sapienza innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapienza innovazione"

Transcript

1 Il 7 Programma Quadro: le regole di partecipazione

2 GLI SCHEMI DI FINANZIAMENTO

3 Gli schemi di finanziamento (1) Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova conoscenza, processi, servizi tecnologia, prodotti, ampiezza, scopo ed organizzazione interna del progetto possono variare: Small or medium-scale research projects focused Large-scale integrating projects Reti di eccellenza programma congiunto (JPA) di organizzazioni che integrano le attività in un determinato campo cooperazione a lungo termine impegno formale per integrare le risorse

4 Gli schemi di finanziamento (2) Azioni di coordinamento e di supporto: attività di networking, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze, ecc. Progetti individuali (ERC) Formazione e sviluppo della carriera dei ricercatori (Azioni Marie Curie) Ricerca a beneficio di gruppi specifici (in particolare PMI)

5 LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

6 Le Regole di Partecipazione 5 capi: I. Disposizioni introduttive (art. 1 3) II. Partecipazione: condizioni minime (art. 4 12) procedure (art ) contributo comunitario (art ) III. Disseminazione, utilizzo, diritti di accesso: Foreground (art ) diritti di accesso al background e al foreground (art ) IV. Banca Europea degli Investimenti (art. 52) V. Entrata in vigore (art. 53)

7 Definizioni (1) Entità legale: ogni persona fisica/giuridica costituita in conformità al diritto nazionale, comunitario, internazionale dotata di personalità giuridica che eserciti diritti e sia soggetta ad obblighi Entità collegata: soggetto giuridico sotto il controllo diretto/indiretto di un partecipante o sotto lo stesso controllo cui è soggetto un partecipante Partecipante: soggetto giuridico che partecipa ad una azione indiretta ed è titolare di diritti e di obblighi nei confronti della Commissione Organizzazione di ricerca non-profit che ha come principale obiettivo la ricerca scientifica o tecnologica

8 Definizioni (2) Organizzazione Internazionale: organizzazione intergovernativa creata nell ambito del diritto pubblico internazionale (comprese le sue agenzie) Organizzazione internazionale di interesse europeo la cui maggioranza è composta da Stati Membri od Associati ed il cui principale obiettivo è la promozione della cooperazione scientifica e tecnologica in Europa International Cooperation Partner Country : paese terzo che la Commissione classifica come paese a reddito basso, medio-basso, medio-alto Paese Associato: paese terzo parte di un accordo internazionale con la Commissione, in base al quale contribuisce finanziariamente a tutto od a parte del 7 PQ

9 Definizioni (3) Ente Pubblico: ogni entità legale definita come tale dal diritto nazionale e le organizzazioni internazionali PMI: micro, piccole e medie imprese che rispondono ai criteri della raccomandazione n. 2003/361/EC Work Programme : piano adottato dalla Commissione per l attuazione di un Programma Specifico Schemi di finanziamento: meccanismi per il finanziamento comunitario conformemente a quanto stabilito dall Annesso III del PQ

10 Definizioni (4) Esecutore di ricerca: entità legale che svolge attività di ricerca e sviluppo a favore di gruppi specifici Gruppi Specifici: beneficiari della ricerca per gruppi specifici Foreground (nel 6 PQ = Knowledge ): risultati (comprese le informazioni), proteggibili e non, generate dal progetto (copyright, design, brevetti, varietà vegetali o forme di protezione similari) Background (nel 6 PQ = Pre-existing know how ): le informazioni, necessarie per svolgere le attività di ricerca o per utilizzare i risultati del progetto detenute dai partecipanti prima dell entrata nel progetto compresi i relativi diritti di proprietà intellettuale, la cui protezione è stata richiesta prima dell entrata nel progetto

11 Condizioni minime Generali: Tre partecipanti indipendenti da tre differenti Stati Membri o Stati Associati Ulteriori condizioni possono essere indicate nei Programmi di Lavoro e nei Programmi Specifici (numero e tipologia dei partecipanti, ecc.) Specifiche: Frontier research actions (ERC): almeno una entità legale stabilita in uno Stato Membro o Associato Azioni di coordinamento/supporto e azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori: almeno una entità legale Progetti collaborativi di ricerca con gli international cooperation partner countries : minimo 4 partecipanti di cui 2 negli SM/SA e 2 nei paesi INCO

12 Indipendenza Due entità legali sono indipendenti quando nessuna delle due è soggetta al controllo diretto o indiretto dell altra o entrambe sono soggette allo stesso controllo Il controllo è definito come: il controllo diretto o indiretto di più del 50% del valore nominale del capitale sociale o della maggioranza dei diritti di voto il controllo diretto o indiretto, di fatto o di diritto, dei poteri decisionali Eccezione se due entità legali sono controllate dalla stessa società pubblica di investimenti, investitore istituzionale o società di capitale di rischio o se sono di proprietà/controllati dallo stesso organismo pubblico

13 Presentazione delle proposte La Commissione pubblica bandi per la presentazione di proposte, in accordo con quanto previsto dai Programmi Specifici ed i Programmi di Lavoro con l eccezione di: Azioni di coordinamento/supporto dove il beneficiario è identificato nel Programma Specifico o nel Programma di Lavoro Azioni di coordinamento/supporto per l acquisto di un bene o servizio da parte della Commissione Azioni di coordinamento/supporto per la nomina degli esperti indipendenti Altre azioni specificate dalle Regole Finanziarie o dalle relative Regole di Attuazione

14 Valutazione delle proposte Criteri di valutazione, di selezione e di aggiudicazione delle proposte sono stabiliti nelle Regole, nei Programmi Specifici e nei Programmi di Lavoro per Cooperation e Capacities : 1) eccellenza scientifica e/o tecnologica; 2) rilevanza rispetto agli obiettivi; 3) impatto potenziale (sviluppo, disseminazione ed utilizzo dei risultati); 4) qualità/efficienza dell attuazione/gestione per People : 1) e 2) come sopra; 3) qualità/capacità di attuazione dei richiedenti e potenziale per ulteriori progressi per Ideas : eccellenza La valutazione a una o a due fasi è effettuata da esperti indipendenti individuati e selezionati per mezzo di: bandi individuali bandi rivolti a agenzie di ricerca nazionali, istituti di ricerca o imprese

15 Attuazione e contratti (1) I partecipanti sono responsabili, congiuntamente e solidalmente, delle attività scientifiche nei confronti della Commissione Se uno dei partecipanti non ottempera alle sue obbligazioni, gli altri partecipanti dovranno conformarsi al contratto senza ulteriore contributo comunitario Il grant agreement entra in vigore una volta sottoscritto dal coordinatore e dalla Commissione e si applica a tutti i partecipanti che aderiscono

16 Attuazione e contratti (2) I modelli di contratto: Stabiliscono i diritti e le obbligazioni dei partecipanti (compresi la presentazione dei rapporti e le cause di recesso e risoluzione) Identificano (se applicabile) quale parte del contributo comunitario è basato sul rimborso dei costi eleggibili, su lump sums o su flat rates Identificano quali cambiamenti all assetto del progetto richiedono l utilizzo di un competitive call Contengono disposizioni specifiche relative agli IPRs e l obbligo di presentare un piano per l uso e la disseminazione dei risultati

17 I consorzi (1) Consortium agreement, obbligatorio se non diversamente specificato nei bandi, contenente: organizzazione interna del consorzio distribuzione del contributo comunitario altre regole su disseminazione/uso degli IPRs composizione delle controversie interne, compresi gli abusi di potere

18 I consorzi (2) Il coordinatore: viene scelto dai partecipanti ed è identificato nel grant agreement monitora il rispetto degli obblighi assunti da parte dei partecipanti verifica che i partecipanti completino le formalità necessarie per aderire al contratto riceve e distribuisce il contributo comunitario tiene la contabilità ed informa la Commissione della distribuzione del contributo comunitario garantisce una comunicazione adeguata ed efficace tra i partecipanti e la Commissione

19 Modifiche del consorzio I partecipanti possono decidere di accogliere un nuovo partecipante o di escluderne uno in conformità con il consortium agreement Il nuovo partecipante deve aderire al grant agreement In casi specifici, il consorzio pubblica una competitive call, ne dà ampia diffusione, valutando, con esperti indipendenti, le offerte sulla base degli stessi criteri utilizzati per il progetto Le modifiche, associate ad altre modifiche, richiedono l approvazione scritta della Commissione

20 Ammissibilità al finanziamento Possono beneficiare del finanziamento: I soggetti giuridici stabiliti in uno Stato Membro o Paese Associato Le organizzazioni internazionali di interesse europeo I soggetti giuridici stabiliti in un International Cooperation Partner Country Organizzazioni internazionali, paesi terzi non associati o non ICPC : se previsto dal Programma Specifico o dal Programma di Lavoro se essenziale per l attuazione del progetto se previsto da un accordo bilaterale S&T tra la Commissione ed il Paese Terzo

21 Il contributo comunitario I Programmi di Lavoro ed i bandi specificano le forme di finanziamento: rimborso dei costi eleggibili Flat rate (compreso scale of unit costs ) Lump Sums combinazione delle tre forme Per i partecipanti degli ICPC possono optare per il finanziamento in forma di Lump Sum

22 Il rimborso dei costi eleggibili Basato sul concetto di co-finanziamento, di non-profit, tiene conto dei receipts I costi devono essere: reali sostenuti dal beneficiario nel corso del progetto determinati (e registrati nei bilanci) in base al sistema di contabilità dei beneficiari utilizzati al solo scopo di raggiungere gli obiettivi del progetto, coerentemente con i principi di economia, efficienza ed efficacia indicati nella stima totale del budget nell Annesso I al netto di costi non eleggibili (tasse indirette, diritti, interessi debitori, accantonamenti, costi relativi ai redditi da capitale, relativi ad altri progetti comunitari, debiti, spese eccessive, ecc.) Possibilità di utilizzare costi medi di personale se: certificati in base ad una metodologia approvata dalla Commissione conformi al sistema di contabilità non differenti in modo significativo dai costi reali

23 I costi eleggibili Sono composti da: costi diretti (attribuibili direttamente al progetto) costi indiretti (non attribuibili direttamente al progetto, ma sostenuti in relazione diretta con i costi diretti) Il rimborso dei costi si basa sui costi eleggibili diretti ed indiretti Il Grant Agreement può limitare il rimborso dei costi indiretti ad una percentuale massima dei costi diretti (esclusi i subcontraenti), in particolare per le Azioni di Coordinamento e Sostegno e le Azioni di Formazione e Sviluppo della Carriera dei ricercatori

24 I costi indiretti Per i costi indiretti i beneficiari possono: utilizzare i costi indiretti reali utilizzare un metodo semplificato di calcolo, a livello di entità legale, se la mancanza di contabilità analitica o l obbligo di utilizzare una contabilità cash-based non permettono una allocazione dei costi dettagliata optare per un flat rate del 20% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti) enti pubblici non-profit, istituti di istruzione secondari e superiori, organizzazioni di ricerca e PMI, se non in grado di identificare con certezza i costi indiretti reali, possono optare per un flat rate pari a: 60% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti), fino a tutto il % dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti), dal 2010 per azioni di coordinamento e supporto, percentuale massima è fissata al 7% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti)

25 Limiti di finanziamento Attività di ricerca e sviluppo tecnologico 50% dei costi eleggibili ad eccezione di: enti pubblici 75% istituti di istruzione secondari e superiori 75% organizzazioni di ricerca 75% PMI 75% Sicurezza 75% Attività di dimostrazione 50% dei costi eleggibili Management (compresi i certificati di audit ) ed altre attività (formazione, ecc.) 100% dei costi eleggibili Frontier research actions 100% Azioni di coordinamento/supporto 100% Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori 100%

26 Rapporti ed audit Rapporti periodici devono essere presentati alla Commissione: costi eleggibili interessi generati dal pre-finanziamento Receipts esistenza del co-finanziamento certificato, richiesto se il contributo comunitario supera : per singolo periodo o se cumulato in più periodi per progetti inferiori a due anni solo per il pagamento finale nel caso di enti pubblici, organizzazioni di ricerca ed istituti di istruzione primari e secondari, il certificato potrà essere rilasciato da un pubblico ufficiale competente

27 Reti di eccellenza Il Programma di Lavoro indicherà la forma di grant prevista per le Reti di Eccellenza Se Lump sum verrà calcolata: in base al numero dei ricercatori coinvolti ed alla durata del progetto sulla base di 23,500/anno/ricercatore La Lump sum verrà corrisposta: a scadenze periodiche in base alla valutazione dell attuazione progressiva del programma congiunto di attività: misurata sull integrazione delle risorse/capacità di ricerca basata su performance indicators negoziati dal consorzio e specificati nel contratto I Programmi di Lavoro stabiliscono il numero massimo di partecipanti ed il numero massimo di ricercatori da utilizzarsi come base per il calcolo della Lum Sum

28 Meccanismo di copertura dei rischi La responsabilità finanziaria dei partecipanti si limita a propri debiti In funzione del rischio legato al mancato recupero di importi dovuti, la Commissione: crea e gestisce un fondo di garanzia il contributo al fondo non sarà superiore al 5% del contributo comunitario e sarà restituito a fine progetto se gli interessi generati dal fondo non sono sufficienti, la Commissione dedurrà l 1% del contributo comunitario ad eccezione di: enti pubblici la cui partecipazione è garantita dagli Stati Membri e Associati istituti di istruzione secondari e superiori Il fondo è considerato garanzia sufficiente La Commissione effettua verifiche ex ante sulla solidità finanziaria: dei coordinatori dei partecipanti con contributo comunitario superiore a

29 Proprietà Intellettuale (1) Foreground : Titolarità è del partecipante che lo genera Titolarità congiunta (regime di default ) se generato congiuntamente e non è possibile identificare i contributi dei partecipanti I partecipanti devono definire un accordo sulla ripartizione i termini di esercizio In mancanza di accordo, ogni partecipante può concedere licenze non esclusive a terzi (senza diritto di sublicenza): informando preventivamente gli altri partecipanti garantendo un equo e ragionevole compenso

30 Proprietà Intellettuale (2) Trasferimento del Foreground a terzi è possibile: Notificandolo agli altri partecipanti (che possono opporsi) trasferendo gli obblighi (diritti di accesso, diffusione e uso) La Commissione può opporsi al trasferimento a terze parti in un Paese terzo: se mette a rischio la competitività europea per motivi etici

31 Proprietà Intellettuale (3) Protezione, uso, disseminazione, pubblicazione: Foreground suscettibile di applicazione industriale o commerciale deve essere protetto Titolare del foreground può trasferire l onere ad un altro partecipante o alla Commissione Foreground deve essere disseminato (non prima di una decisione sulla eventuale protezione) e utilizzato Notifica sulla disseminazione (compresa la pubblicazione) deve essere data agli altri partecipanti, non alla Commissione Pubblicazioni e domande di brevetto devono indicare il supporto finanziario ricevuto dalla Commissione

32 Proprietà Intellettuale (4) Diritti di Accesso: Devono essere garantiti se necessari per portare avanti il progetto o per utilizzare il proprio foreground I partecipanti definiscono liberamente il background necessario per il progetto Le richieste relative ai diritti di accesso devono avvenire per iscritto In principio il garantire diritti di accesso non comprende il diritto di concedere sublicenze Disposizioni speciali per determinate tipologie di azioni, quali Frontier research actions, ricerca a beneficio di gruppi specifici, sicurezza

33 Proprietà Intellettuale (5) Per l attuazione del progetto Per l utilizzo (sfruttamento + ulteriore ricerca) Diritti di accesso al Background Diritti di accesso al Foreground Si, se un partecipante ne ha bisogno per svolgere il proprio lavoro nel progetto (Art RdP; Art. II ECGA) Royalty-free, se non diversamente concordato prima di aderire al grant agreement (Art RdP; Art. II.33.2 ECGA) Royalty-free (Art RdP; Art. II.33.1 ECGA) Si, se un partecipante ne ha bisogno per utilizzare il proprio foreground (Art RdP; Art. II ECGA) Termine (per richiedere i diritti di accesso) Entro la fine del progetto (Art RdP; Art. II.32.4 ECGA) Entro 1 anno (se non diversamente concordato) dalla fine del progetto o dall uscita del partecipante (Art RdP; Art. II.34.4 ECGA)

34 Grazie per l attenzione riccardo.carelli@sapienza.it

Il 7 PQ di RST: le modalità di partecipazione. Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari

Il 7 PQ di RST: le modalità di partecipazione. Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari Il 7 PQ di RST: le modalità di partecipazione Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari Schemi di finanziamento Progetti collaborativi: consorzi transnazionali

Dettagli

the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità

the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità Schemi di finanziamento Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova

Dettagli

Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali

Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari Novità del 7 PQ Durata: 7 anni (Euratom:

Dettagli

VERSO IL 7 PQ. Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli

VERSO IL 7 PQ. Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli VERSO IL 7 PQ Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ PARTECIPAZIONE Chi può partecipare al VII PQ? (1/2) Qualsiasi

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Antonella Rocchi rocchi@apre.it 7 PQ: Che cos è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 Perché partecipare Aziende/Università/

Dettagli

Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB

Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB Profili operativi del VIIPQ: dall analisi dei bandi agli aspetti amministrativi e finanziari Simone Landolina ENEA BAS Biotec DIV

Dettagli

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE NUOVI STRUMENTI E SEMPLIFICAZIONI PIC Participant Identification Code 999988521 LEAR (Legal Entity Appointed Representative) URF (Unique

Dettagli

Regole di partecipazione e di diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione "Orizzonte 2020" ( )

Regole di partecipazione e di diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 ( ) Regole di partecipazione e di diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione "Orizzonte 2020" (2014-2020) Documento: «Risultati dei lavori del Consiglio «Competitività» del 10 ottobre

Dettagli

Dal 6 al 7 PQ. Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop febbraio 2007

Dal 6 al 7 PQ. Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop febbraio 2007 Dal 6 al 7 PQ Aspetti di gestione dei finanziamenti UniMi Workshop febbraio 2007 Termini ricorrenti Aree Cooperation Capacities People - Ideas Schemi di finanziamento Per esempio Progetti di Collaborazione

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ. Una giornata intera di esercitazione

Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ. Una giornata intera di esercitazione Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ Una giornata intera di esercitazione LA RENDICONTAZIONE COSTI ELEGGIBILI (1) I Costi Diretti: sono costi che si riferiscono all attività del progetto

Dettagli

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE LA PROGRAMMAZIONE STRATEGIC PROGRAMME: approccio pluriennale (3 anni) WORK PROGRAMME: 3 WP biennali e 1 WP finale come ponte verso il futuro Programma Quadro CALL: flessibili

Dettagli

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio Dal VII PQ a Horizon 2020 Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio FP7: Cosa è? Principale strumento di finanziamento a sostegno dellaricerca e dello sviluppo tecnologico aperto a tutte le discipline scientifiche

Dettagli

LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013)

LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) Indice Calendario verso l adozione Panoramica sul 7 PQ La gestione del 7 PQ Gli schemi di finanziamento Le Regole di Partecipazione Calendario

Dettagli

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona Il 7 PQ in breve Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari 15-16 giugno 2010 Università degli Studi di Verona Chiara Pocaterra 7 PQ Che cosa è? È il principale strumento finanziario

Dettagli

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA GIORNATA FORMATIVA/INFORMATIVA SULLE ATTIVITA PROGETTUALI ENEA FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA 18 GIUGNO 2013 C.R. FRASCATI Giuseppe Celentano ENEA Sezione Superconduttività

Dettagli

Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Ciclo di vita progetti UE FASE 1: PROPOSTA FASE 2: VALUTAZIONE

Dettagli

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Criteri di eleggibilità - Budget Per essere considerati eleggibili, i costi devono essere: - REALI (non stimati) Eccezione: costi medi del

Dettagli

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ CICLO DI VITA DEI PROGETTI UE

Dettagli

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ CICLO DI VITA DEI PROGETTI UE

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Parte A e B La valutazione AGENDA Mattina: La presentazione della proposta Scrivere una proposta di successo Alcuni consigli per il successo Pomeriggio:

Dettagli

VII Programma Quadro, invito a presentare nuove proposte hi-tech

VII Programma Quadro, invito a presentare nuove proposte hi-tech 41_45.qxd 11/07/2007 22.18 Pagina 41 41 IN SINTESI BENEFICIARI Imprese, università e altri soggetti giuridici riuniti in un consorzio ATTIVITÀ AGEVOLABILI Saranno agevolabili: infrastrutture di reti e

Dettagli

Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST

Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST Antonella Rocchi SARDEGNA RICERCHE http://www.sardegnaricerche.it rocchi@sardegnaricerche.it Il Team di lavoro Unità Organizzativa: Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Il regime giuridico degli IPR nel 7PQ: Visione generale e confronto con il 6PQ

Il regime giuridico degli IPR nel 7PQ: Visione generale e confronto con il 6PQ Ultimo aggiornamento gennaio 2006 1. Introduzione Il Settimo Programma Quadro della CE (7PQ) per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (2007-2013) (FP7) mantiene alcune caratteristiche del 6PQ ed al tempo

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Programmi specifici Cooperation Collaborative research Ideas Frontier Research People Human Potential

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

Camerino, 03 ottobre Armando Malgarini Daniele Sciardiglia

Camerino, 03 ottobre Armando Malgarini Daniele Sciardiglia PatentBox e sua cumulabilità con altre agevolazioni fiscali Camerino, 03 ottobre 2017 Armando Malgarini Daniele Sciardiglia 1 AGENDA PatentBox Riferimenti Normativi Cosa è Soggetti interessati Modi e tempi

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006 GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) Bari 27 Feb 2006 Le basi della ricerca UE Il Programma Quadro è lo strumento strategico per l attuazione della politica di R&ST europea (capitolo

Dettagli

Le procedure di sottomissione. Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale EURATOM APRE. ENEA, Roma 17 Febbraio 2012

Le procedure di sottomissione. Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale EURATOM APRE. ENEA, Roma 17 Febbraio 2012 Le procedure di sottomissione Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale EURATOM APRE ENEA, Roma 17 Febbraio 2012 APRE è un Ente di ricerca non profit con obiettivo, sancito dall articolo 3 dello statuto,

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione ACCESS TO FINANCE in Horizon 2020: lo Strumento per le PMI e le opportunità di finanziamento per il settore ICT Parco

Dettagli

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Marco Degani Responsabile Settore Ricerca Europea Giornate di Studio sul VII Programma Quadro Spoleto, 28-30 marzo 2007 Agenda Passaggio

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE ( )

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE ( ) APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE (2007-2013) AGENDA Mattina: Scrivere una proposta di successo La presentazione della proposta Alcuni

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione. Iacopo De Angelis

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione. Iacopo De Angelis APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Parte A e B La valutazione Iacopo De Angelis Punto di Contatto Nazionale ICT, Security, ICT PSP La presentazione avviene.. Scadenza prevista dal bando

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali

Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali Torino, 21 marzo 2016 A cura dei

Dettagli

finalità dotazione finanziaria beneficiari

finalità dotazione finanziaria beneficiari Sostegno allo sviluppo di una piattaforma di ricerca collaborativa negli ambiti della specializzazione intelligente Area tematica: medicina personalizzata, farmaci e nuovi approcci terapeutici finalità

Dettagli

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI ALLEGATO 1 Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Attività I.1.1 Creazione di tecnopoli per la ricerca industriale e

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI the European Innovation Champions League Marcello Traversi Resp. Area Europa, Progetti e Consulenze Eurosportello Confesercenti Strumento PMI A chi è indirizzato In Horizon 2020

Dettagli

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi ammissibili

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi ammissibili CORSO SOLUZIONI POSSIBILI ALLE CRITICITÀ GESTIONALI DEI PROGETTI DI RICERCA DEL VII PQ RST DELL UE IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Linee Guida ed Iter Amministrativo per la presentazione di proposte di progetti nell ambito del VII Programma Quadro della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico 1 Si forniscono di seguito alcune Linee Guida

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI

LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Transfer Pricing: la preparazione della documentazione nazionale LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI FEDERICA ROSSI PwC Tax and Legal Services Milano

Dettagli

Gestione del GA. Claudia Zurlo Napoli, 13 Dicembre H2020 NCP Legal and financial aspects

Gestione del GA. Claudia Zurlo Napoli, 13 Dicembre H2020 NCP Legal and financial aspects Gestione del GA Claudia Zurlo zurlo@apre.it H2020 NCP Legal and financial aspects Napoli, 13 Dicembre 2016 AGENDA STRUTTURA PARTI CONTENUTO BUDGET RESPONSABILITA & RUOLI REPORTING PAGAMENTI GRANT AGREEMENT

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Model Grant Agreement ASPETTI LEGALI E FINANZIARI

Model Grant Agreement ASPETTI LEGALI E FINANZIARI HORIZON HORIZON 2020 2020 Model Grant Agreement ASPETTI LEGALI E FINANZIARI Modello Grant Agreement Horizon 2020: Modelli specifici ERC (European Research Council) MGAs Marie- Sklodowska Curie MGAs Modello

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO SUL VII P.Q. DELL UNIONE EUROPEA I EDIZIONE SPOLETO MARZO 2007

GIORNATE DI STUDIO SUL VII P.Q. DELL UNIONE EUROPEA I EDIZIONE SPOLETO MARZO 2007 GIORNATE DI STUDIO SUL VII P.Q. DELL UNIONE EUROPEA I EDIZIONE SPOLETO 28-30 MARZO 2007 AZIONI AUSILIARE AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI DALLA BEI SOCIETA DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ. Premessa

ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ. Premessa ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ Premessa Con il presente Bando la Regione Toscana intende selezionare progetti di ricerca e sviluppo in materia di Biofotonica elaborati da partenariati europei composti

Dettagli

TITOLO Horizon 2020 RELAZIONE

TITOLO Horizon 2020 RELAZIONE TITOLO Horizon 2020 RELAZIONE Horizon 2020 rappresenta il più grande programma di finanziamenti dedicato alla ricerca ed all innovazione. Il suo budget, pari a circa 77 miliardi, è suddiviso in tre pilastri

Dettagli

Piano di Formazione Nazionale LA RENCONDAZIONE DEL PROGETTO IN HORIZON Vincenzo De Luca AOU Federico II 14 Giugno 2019

Piano di Formazione Nazionale LA RENCONDAZIONE DEL PROGETTO IN HORIZON Vincenzo De Luca AOU Federico II 14 Giugno 2019 Piano di Formazione Nazionale LA RENCONDAZIONE DEL PROGETTO IN HORIZON 2020 Vincenzo De Luca AOU Federico II 14 Giugno 2019 Criteri di ammissibilità dei costi Per essere considerati eleggibili i costi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Progetti R&S collaborativi

Dettagli

CONVENZIONE DI SOVVENZIONE N. PIÙ BENEFICIARI TITOLO DEL PROGETTO [ACRONIMO] (Indicare il MECCANISMO DI FINANZIAMENTO/l'AZIONE)

CONVENZIONE DI SOVVENZIONE N. PIÙ BENEFICIARI TITOLO DEL PROGETTO [ACRONIMO] (Indicare il MECCANISMO DI FINANZIAMENTO/l'AZIONE) SETTIMO PROGRAMMA QUADRO CONVENZIONE DI SOVVENZIONE N. PIÙ BENEFICIARI TITOLO DEL PROGETTO [ACRONIMO] (Indicare il MECCANISMO DI FINANZIAMENTO/l'AZIONE) La Comunità europea (in appresso la "Comunità"),

Dettagli

Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza. Carlo Guaraldo

Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza. Carlo Guaraldo Coordinare tre Integrating Activities la mia esperienza Carlo Guaraldo Giornata Informativa Bandi H2020 LNF, 25 Maggio 2016 Carlo Guaraldo Project Coordinator delle Integrating Activities finanziate dalla

Dettagli

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Marzo 2018 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti dei contenuti dei bandi della Preparatory Action on Defence Research. Per l elaborazione

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 I Punti di Contatto Nazionale

Dettagli

Intl & Industrial Liaison Office Unicam

Intl & Industrial Liaison Office Unicam Macrosettore Ricerca e Trasferimento Tecnologico Intl & Industrial Liaison Office Unicam Chi siamo, cosa facciamo e come Intl & Industrial Liaison Office Unicam dal 2013 focus finanziamenti Ricerca Nazionale

Dettagli

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa

Dettagli

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici

Dettagli

Patent box le valutazioni sull impatto 2018

Patent box le valutazioni sull impatto 2018 di Nicola Santangelo Patent box le valutazioni sull impatto 2018 Arriva il nuovo decreto Mise-Mef che, nel sostituire la normativa previgente, recepisce le novità contenute nel Dl 50/2017. Fuori i marchi,

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

VII PROGRAMMA QUADRO Rendicontazione & Gestione

VII PROGRAMMA QUADRO Rendicontazione & Gestione VII PROGRAMMA QUADRO Rendicontazione & Gestione PROGRAMMI COMUNITARI Programmi comunitari: GESTIONE INDIRETTA Gestione Indiretta: programmi le cui risorse comunitarie sono regolate da enti nazionali/regionali

Dettagli

Allegato B - Definizioni

Allegato B - Definizioni Definizione di MPMI - MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE E MEDIE IMPRESE Riferimenti normativi: Raccomandazione della Commissione n. 361 del 06 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Come presentare la proposta? L esempio di. Marie Curie INDUSTRY-ACADEMIA PARTNERSHIPS AND PATHWAYS (IAPP)

Dettagli

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI NEL SETTORE DELLA RICERCA FEBBRAIO 2008 NUMERO 1/2008 Indice Glossario: RICERCA SCIENTIFICA Indagine scientifica che si propone

Dettagli

Regolamento del Comitato investimenti

Regolamento del Comitato investimenti Regolamento del Comitato investimenti Articolo 5. Regolamento per l impiego e la gestione delle risorse finanziarie della Fondazione Enasarco delibera CdA n. 106/2013 approvata il 31/07/2013 Via Antoniotto

Dettagli

Rev 14/11/2015. Decreto Ministeriale 30 luglio 2015

Rev 14/11/2015. Decreto Ministeriale 30 luglio 2015 Rev 14/11/2015 Decreto Ministeriale 30 luglio 2015 «Patent box» recante un regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di opere dell'ingegno, di brevetti industriali, marchi, disegni

Dettagli

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera Workshop sulla gestione della Proprietà Intellettuale Valorizziamo i risultati della ricerca a Ca Foscari

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI Reg. XXX N. 187 IL RETTORE VISTA la delibera n. 284/5370 del Senato Accademico assunta in data 10/01/2012 con la quale si approva il testo del Regolamento per la presentazione e la gestione dei progetti

Dettagli

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato Contratti commerciali internazionali ecollaborazione commerciale internazionale Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato pagina 1 di 16 1. Introduzione La trattazione delle tematiche relative ai processi di internazionalizzazione

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione al VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Chiara Pocaterra Regole di partecipazione 18 dicembre 2006 1. Disposizioni

Dettagli

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3 REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE I Ricerca Sviluppo Tecnologico

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH SSH Scienze Sociali ed Umanistiche Monique Longo NCP SSH un po di terminologia il passato il presente 6 PQ 7 priorità Citizen and Governance in a knowledge based society 7 PQ 8 priorità Social Sciences

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3 REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE I Ricerca Sviluppo Tecnologico

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio

Dettagli

Strumento limitato alla Tematica 8 Scienze socio-economiche ed umanistiche SCHEDA A

Strumento limitato alla Tematica 8 Scienze socio-economiche ed umanistiche SCHEDA A Strumento limitato alla Tematica 8 Scienze socio-economiche ed umanistiche SCHEDA A Sussistono le condizioni per presentare l idea progettuale ipotizzata nell ambito dei bandi per la tematica 8 Scienze

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE BANDO PER LA SELEZIONE

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL BANDO APPROVATO CON DDPF N.220/IRE DEL 20/12/2018

ELENCO MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL BANDO APPROVATO CON DDPF N.220/IRE DEL 20/12/2018 Articolo 2.2 Regole per la definizione dell accordo di collaborazione lettera b), IV paragrafo, sostituita la percentuale 30% con la percentuale 40% ; lettera c), V paragrafo sostituita la percentuale

Dettagli

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca Strumenti di finanziamento alla ricerca Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca 1 Servizio Ricerca e Trasferimento del Sapere Benedetto Lepori Head of the Service Rector Delegate

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti SID è di promuovere lo sviluppo del dipartimento attraverso

Dettagli

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea Premessa I contributi messi a disposizione dalla Commissione

Dettagli