CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA"

Transcript

1 CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea in Chimica Industriale Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III Piano - Stanza 306 Tel Cell luigi.filocamo@uniroma1.it

2 Come raggiungere Via degli Apuli 9

3 Burger's Medicinal Chemistry and Drug Discovery Sixth Edition 6 Volumes Volume 1: Drug Discovery Volume 2: Discovery and Drug Development Volume 3: Cardiovascular Agents and Endocrine Volume 4: Autocoids, Diagnostics, and Drugs from New Biology Volume 5: Chemotherapeutic Agents Volume 6: Nervous System Agents

4 GOODMAN & GILMAN'S The Pharmacological Basis of Therapeutics, Tenth Edition SECTION I: General Principles SECTION II: Drugs acting at synaptic and neuroeffector junctional sites SECTION III: Drugs acting on the central nervous system SECTION IV: Autacoids; drug therapy of inflammation SECTION V: Drugs affecting renal and cardiovascular function SECTION VI: Drugs affecting gastrointestinal function SECTION VII: Chemotherapy of parasitic infections SECTION VIII: Chemotherapy of microbial diseases SECTION IX: Chemotherapy of neoplastic diseases SECTION X: Drugs used for immunomodulation SECTION XI: Drugs acting on the blood and the blood-forming organs SECTION XII: Hormones and hormone antagonists SECTION XIII: The vitamins SECTION XIV: Dermatology SECTION XV: Ophthalmology SECTION XVI: Toxicology

5 FARMACOCINETICA e FARMACODINAMICA su Basi Chimico-Fisiche Giovanni Greco Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Comportamento acido-base, Solubilità, Velocità di dissoluzione, Lipofilia, Sostanze anfotere, Farmaci con carica netta permanente, Dimensione molecolare, Reattività fisica dei farmaci nei confronti dei recettori, Reattività chimica dei farmaci, Struttura tridimensionale dei composti organici Farmacocinetica Diffusione e trasporto, assorbimento, distribuzione, Metabolizzazione, Escrezione, Curve di livello plasmatico e posologia, uso esterno. Farmacodinamica Recettore, Livelli d'azione dei farmaci, Azione in vitro, Azione in vivo, Interazioni tra farmaci, Farmacoresistenza.

6 Il Ruolo del Chimico nell Industria Farmaceutica Ricerca Ottimizzazione Azienda Farmaceutica Produzione Controllo Qualità Marketing

7 Ripartizione della produzione chimica mondiale per area geografica

8

9

10 DATI ISTAT 2014

11 Industria chimica in Italia: tre attori diversi ma tutti molto importanti Distribuzione della produzione in Italia Piccole e Medie Imprese Italiane Imprese Multinazionali 38% 38% Medio-Grandi Imprese Italiane 24% Nota: come imprese medio-grandi si sono considerate quelle con vendite mondiali superiori ai 100 milioni di euro Fonte: stime Federchimica, anno 2016

12

13

14

15 RICERCA DI NUOVI COMPOSTI ATTIVI Approccio Chimico Analoghi di sostanze naturali Modifica razionale di sostanze attive Profarmaci e Soft-drugs Approccio biologico Inibitori enzimatici Agonisti-Antagonisti recettoriali Approccio Biotecnologico Ingegnerizzazione di microrganismi

16 TIMELINE IN UN PROGETTO DI DRUG DISCOVERY

17 DURATA E COSTO DELLO SVILUPPO DI UN FARMACO NEGLI ANNI Costo completo dello sviluppo di un farmaco, incluse: spese di progetti falliti, costi di investimenti, costi clinici, costi della discovery e dello sviluppo pre-clinico, costo del capitale. Da: Tufts Center for the Study of Drug Development: Impact Report, vol. 5, no. 2. March/April 2003 e "Outlook 2002"

18 SPESA DELLE INDUSTRIE FARMACEUTICHE STATUNITENSI (CORRETTA PER L INFLAZIONE) NELLA R&S, R&D (billions of 2002 $) Source: Tufts CSDD Approved NCE Database; PhRMA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea in Chimica Industriale Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III Piano - Stanza 306

Dettagli

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente EVA CAROLA EUGENIA Matricola: Insegnamento: INT FARMACOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Testi del Syllabus. Docente EVA CAROLA EUGENIA Matricola: Insegnamento: INT FARMACOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE Testi del Syllabus Docente EVA CAROLA EUGENIA Matricola: 013327 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: INT0635 - FARMACOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE Corso di studio: 007701 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE Anno regolamento:

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA I

SCHEDA DEL C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA I SCHEDA DEL C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA I Moduli: Farmacologia BIO/14 TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Medical Pharmacology and Toxicology I Corso di Studio Medicina e Chirurgia x Insegnamento

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Testi del Syllabus. DECORTI GIULIANA Matricola: Introduzione alla farmacologia

Testi del Syllabus. DECORTI GIULIANA Matricola: Introduzione alla farmacologia Testi del Syllabus Resp. Did. DECORTI GIULIANA Matricola: 003179 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 222SM - FARMACOLOGIA Corso di studio: SM51 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE Anno regolamento: 2013

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 2.03.12 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (2-3 Marzo 2012) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Istituito il 1 novembre 2012 Struttura didattica e di ricerca per imparare a conoscere, progettare ed usare i farmaci e i prodotti per la salute Dipartimento

Dettagli

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust I biosimilari, il rispetto delle regole e la competition Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale e Compliance Milano, 30 maggio 2017 Il valore industriale della farmaceutica in Italia

Dettagli

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ Il termine PROFARMACO è stato introdotto per la prima volta dal ricercatore A. Albert nel 1958 per descrivere derivati farmacologicamente inattivi di molecole che potevano essere utilizzati per alterare

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. PACOR SABRINA Matricola: Docente PACOR SABRINA, 6 CFU. Insegnamento: 222SM - FARMACOLOGIA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. PACOR SABRINA Matricola: Docente PACOR SABRINA, 6 CFU. Insegnamento: 222SM - FARMACOLOGIA Testi del Syllabus Resp. Did. PACOR SABRINA Matricola: 004275 Docente PACOR SABRINA, 6 CFU Anno offerta: 2018/2019 Insegnamento: 222SM - FARMACOLOGIA Corso di studio: SM51 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

Docente

Docente Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (5-6 Febbraio 2010) 5.02.10 9.00 09.30 9.30 10.00 Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso M. Anzini 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 09.02.18 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali X Edizione A.A. 2017-2018 Unità

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I Corso di studio: FARMACIA Anno di Corso: III Periodo II didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 12 Tipo Esame: SCRITTO / ORALE Valutazione: VOTO Lingua

Dettagli

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax: Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8 00187 ROMA Tel. 06675801 Fax: 066786494 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL 2005............. 13 II)

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II Corso di studio: FARMACIA Anno di Corso: IV Periodo I didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 12 Tipo Esame: SCRITTO E ORALE Valutazione: VOTO Lingua

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORSINI ALBERTO Indirizzo VIA MAURO MACCHI 44, 20124 MILANO Telefono 0250318322 uff. Fax 0250318284 E-mail

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017

I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017 AULA 3 - Cattinara (evidenziato in giallo

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

aa 17/18 Primo anno - Secondo semestre

aa 17/18 Primo anno - Secondo semestre 08:00 09:00 I settimana dal 08 al 12 gennaio Lunedì 08 Martedì 09 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 09:00 10:00 Diag. immagini e radioprotezione 10:00 11:00 Diag. immagini e radioprotezione 11:00 12:00

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Guida al corso di laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche m Cosa imparerai La laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione per progettare e sviluppare farmaci nel

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Ulteriori Approfondimenti Prof. Luca Pani Direttore Generale Roma, 25 luglio 2013 L importanza delle dimensioni delle Agenzie Paesi piccoli non hanno necessariamente

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia Integrata dd. 22/02/2016

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology 1. Attivazione Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2017-2018 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 16. Ambiente Raccolta differenziata di carta per municipio. Kg/abitanti 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 2000 2001 Raccolta differenziata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Informazioni Corso Chimica Farmaceutica Generale Informazioni Docente Stefano Alcaro Descrizione del Corso

Informazioni Corso Chimica Farmaceutica Generale Informazioni Docente Stefano Alcaro Descrizione del Corso Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Chimica Farmaceutica Generale CFU: 6 SSD: CHIM/08 Anno III, Semestre I A.A. 2017-2018 Informazioni Docente Stefano

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Informazioni Corso Chimica Farmaceutica Generale Informazioni Docente Stefano Alcaro Descrizione del Corso

Informazioni Corso Chimica Farmaceutica Generale Informazioni Docente Stefano Alcaro Descrizione del Corso Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Chimica Farmaceutica Generale CFU: 6 SSD: 08 Anno III, Semestre I A.A. 2016-2017 Informazioni Docente Stefano

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Andamento dei prezzi degli immobili e dei di affitto a Roma; uso residenziale. Numeri indice (1996=100). 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1996 1997 1998 1999

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Tabelle puramente Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso

Tabelle puramente Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso Tabelle puramente Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte

Dettagli

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Definizione di medicinale generico/equivalente Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa

Dettagli

Farmacologia Sperimentale (3+3L CFU)

Farmacologia Sperimentale (3+3L CFU) Farmacologia Sperimentale (3+3L CFU) Dott.ssa Ciriana Orabona Dip. Medicina Sperimentale sez. Farmacologia ciriana.orabona@unipg.it Tel. 075 5858245 http://farmacologia.unipg.it Anno Accademico 2015/16

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

VERSIONE NON DEFINITIVA

VERSIONE NON DEFINITIVA MODULI SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO VERSIONE NON DEFINITIVA Presentazione della Scuola estiva in economia, diritto e politica del farmaco 9.30-10.00 Illustrazione della didattica

Dettagli

I numeri dei Municipi. Sociale Anno 2017

I numeri dei Municipi. Sociale Anno 2017 I numeri dei Sociale Sociale - Accoglienza Pernottamenti autorizzati nei centri di accoglienza o I 1 Via Anicia n.7 2 Via della Cisterna n.1 6 Piazza dei Cinquecento 7 Via Marsala n.19 o II 9 Via degli

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Rapporto EFPIA L industria farmaceutica in cifre

Rapporto EFPIA L industria farmaceutica in cifre Rapporto EFPIA 2005 - L industria farmaceutica in cifre Roma 31 maggio (Antonio Morelli) Sintesi per la stampa del Rapporto EFPIA 2005 presentato in occasione dell'annual Meeeting di Bruxelles in programma

Dettagli

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE - 162 999/638/1 A) QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA - ENTRATE TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 508.312.399.000 528.280.686.700

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

Scienze Biotecnologiche Veterinarie

Scienze Biotecnologiche Veterinarie Corso di Laurea in Scienze Biotecnologiche Veterinarie Schema del percorso di carriera Laurea 3 ANNI Tirocinio LAVORO Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie 2 ANNI (Accesso senza debiti

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO 2 Prospetto delle attività formative Le tipologie di attività didattica sono: lezioni d'aula (A), esercitazioni (E), esercitazioni

Dettagli

Popolazione straniera

Popolazione straniera 377.217 stranieri iscritti in anagrafe iscritta in anagrafe Anno 2016 per municipio per zona urbanistica Popolazione per municipio I 45.162 II 21.056 III 17.979 IV 15.809 V 40.680 VI 44.452 VII 29.826

Dettagli

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci. Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare SSD: BIO/14 CFU: 7 III Anno, I semestre, a.a. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Prefazione... CAPITOLO I ASFISSIA ED ASFISSIE MECCANICHE VIOLENTE... 1 CAPITOLO II CLASSIFICAZIONE DELLE ASFISSIE MECCANICHE VIO- LENTE...

Prefazione... CAPITOLO I ASFISSIA ED ASFISSIE MECCANICHE VIOLENTE... 1 CAPITOLO II CLASSIFICAZIONE DELLE ASFISSIE MECCANICHE VIO- LENTE... Prefazione... IX CAPITOLO I ASFISSIA ED ASFISSIE MECCANICHE VIOLENTE... 1 CAPITOLO II CLASSIFICAZIONE DELLE ASFISSIE MECCANICHE VIO- LENTE... 7 CAPITOLO III FISIOPATOLOGIA... 11 CAPITOLO IV IL SOPRALLUOGO

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.ANNA DI FERRARA RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

I Settimana dal 18 al 22 marzo. Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia

I Settimana dal 18 al 22 marzo. Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia II ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 18 marzo 2019 AULE ZONA DIDATTICA - Ospedale di Cattinara

Dettagli

IV ANNO Coordinatore d anno: Prof.ssa Cova - Inizio dei Corsi: Lunedì 05 marzo 2018

IV ANNO Coordinatore d anno: Prof.ssa Cova - Inizio dei Corsi: Lunedì 05 marzo 2018 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia IV ANNO Coordinatore d anno: Prof.ssa Cova - Inizio dei Corsi: Lunedì 05 marzo

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

MENSE CAPITALE, UIL LAZIO: BUSINESS E OMBRE NEI PIATTI DEI BIMBI

MENSE CAPITALE, UIL LAZIO: BUSINESS E OMBRE NEI PIATTI DEI BIMBI MENSE CAPITALE, UIL LAZIO: BUSINESS E OMBRE NEI PIATTI DEI BIMBI Aggiudicazioni dell appalto per la gestione delle mense scolastiche nel Comune di Roma (bando 214/217). Società aggiudicatarie, prezzo per

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale,

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, Senato della Repubblica indagini conoscitive Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore della mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla

Dettagli