CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO"

Transcript

1 ALLEGATO A Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE 1 Intestazione e dati gestionali. Soggetto produttore (NR) 2 Soggetto conservatore (R) 3 Complesso archivistico (NR) 4 Fondo (NR) 5 Sezione (R) 6 Fondi aggregati (R) 7 Serie (R) 8 Strumenti di descrizione (R) 9 Abstract (NR) 10 Note (NR) A Materiali multimediali (ripetibile) INTESTAZIONE COMPILATORE Comune di Albaretto della Torre Wanda Gallo DATA 14 ottobre 2015 INSERITO IN GUARINI ARCHIVI DATA / / LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI R ripetibile * elemento obbligatorio NR non ripetibile ** elemento obbligatorio in almeno una delle parti

2 1. INTESTAZIONE E DATI GESTIONALI SOGGETTO PRODUTTORE (non ripetibile) 1. Denominazione*_Comune di Albaretto della Torre 2. Denominazione storica 3. Altre denominazioni 4. Estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _sec. XIV (La prima attestazione risale al Tra il 1928 e il 1947 i comuni di Lequio Berria, Arguello e Albaretto della Torre vennero riuniti in un unico Comune con capoluogo Lequio Berria) 5. Luogo** - sede legale _Municipio - sede di riferimento - sede di conservazione 6. Riferimenti - Comune_Albaretto della Torre cap. _ indirizzo _Via Umberto 2 - telefono _ _ albarettotorre@tiscali.it PEC comune.albarettotorre.cn@cert.legalmail.it - indirizzo web _ 7. Accesso - consultazione pubblica Si No Su appuntamento - orari - note 8. Referente per l archivio*_segretario (indicare la carica o la funzione, non il nome) 9. Adesione al Sistema bibliotecario e archivistico Si No - se si: referente per il Sistema _Sindaco

3 2. SOGGETTO CONSERVATORE (ripetibile) (se il soggetto conservatore coincide con il soggetto produttore compilare solo il punto 14) 1. Tipologia* ente famiglia persona 2. Sottotipologia 3. Denominazione* 4. Denominazione storica 5. Altre denominazioni 6. Ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associazione Ente pubblico altro 7. Attività principale* 8. Altre attività 9. Luogo** - sede legale - sede di riferimento 10. Riferimenti - Comune cap. - indirizzo - telefono - - indirizzo web 11. Accesso - consultazione pubblica Si No Su appuntamento - orari - note 12. Referente per l archivio* (indicare la carica o la funzione, non il nome) 13. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione)

4 14. Descrizione sintetica sui locali di conservazione e note Il complesso archivistico è conservato presso il municipio, principalmente in un locale archivio al piano seminterrato e in minima parte al piano primo negli uffici e in un locale archivio. L accesso ai piani avviene tramite porta interna dotata di codice per l apertura. Il locale al piano seminterrato è molto ampio e funge sia da archivio che da magazzino, avendo le due parti ben distinte e separate; è dotato di impianto elettrico a norma, infissi di buona qualità, inferriate alle finestre; un estintore è collocato al di fuori, a lato della porta di ingresso. Si segnala che sulla parte alta di alcune pareti corre la tubatura di scarico dei servizi igienici del piano terra. Sono presenti scaffali metallici posizionati lungo le pareti, un vecchio armadio in legno, la vecchia scrivania in legno dell Ufficio di collocamento; una decina di cassette in legno e alcune scatole sono posizionate a terra sotto una parte degli scaffali (contengono per lo più pubblicazioni e stampati in bianco). Il piano primo è dotato di impianto di riscaldamento, impianto elettrico a norma, infissi di buona qualità, estintori. Nel locale archivio sono presenti armadi metallici disposti lungo le pareti e un tavolo al centro; a terra si trovano scatole di cancelleria. Negli uffici gli armadi sono metallici o moderni in legno con ante in vetro.

5 3. COMPLESSO ARCHIVISTICO (non ripetibile) NOTA 3. Complesso archivistico (non ripetibile, obbligatoria) In questa parte della scheda vanno inserite le informazioni complessive sull intero archivio, ivi incluse quelle relative agli eventuali fondi aggregati.. 4. Fondo (non ripetibile, non obbligatoria) In questa parte della scheda vanno inserite le informazioni relative al solo archivio comunale. 5. Sezione (ripetibile, non obbligatoria) In questa parte della scheda vanno inserite le informazioni relative alle eventuali sezioni che compongono l archivio comunale (ad esempio: tripartizione indicata nelle Istruzioni del 1838, fino al 1897, era moderna, ecc.). 6. Fondi aggregati (ripetibile, non obbligatoria) In questa parte della scheda vanno inserite le informazioni relative a ciascuno dei fondi aggregati (utilizzando il termine aggregati nell accezione più ampia) quali, ad esempio, Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc. 7. Serie (ripetibile, non obbligatoria) In questa parte della scheda vanno inserite le informazioni relative a ciascuna delle serie documentarie identificabili riferite al complesso, al fondo, alla sezione o ai fondi aggregati. 1. Denominazione*_Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - intestazione - soggetto produttore_ Comune di Albaretto della Torre, Congregazione di carità di Albaretto della Torre, Ente comunale di assistenza di Albaretto della Torre, Consorzio acquedotto rurale Altavilla - Albaretto Torre, Ufficio di conciliazione di Albaretto della Torre, Ufficio di collocamento di Albaretto della Torre, Patronato scolastico di Albaretto della Torre - soggetto conservatore_comune di Albaretto della Torre 4. Estremi cronologici della documentazione*_ (si segnala la mancanza di atti per il periodo di aggregazione con i Comuni di Lequio Berria e Arguello: ) 5. Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari) _14,43 6. Storia archivistica _Da lettera della Soprintendenza inviata al Comune il 09/09/1998, relativa al sopralluogo del dr. Simonetta, risulta che il Comune perse verosimilmente quasi tutto il suo archivio a causa delle distruzioni alla fine della seconda Guerra Mondiale presso il Comune capoluogo, dove presumibilmente erano confluite le sue carte. Nel 1995 nel riordino dell'archivio storico di Serravalle Langhe si rinvennero documenti di Albaretto ( ) che, dopo essere stati descritti in un elenco, furono restituiti, all interno di due scatoloni di cartone. L'archivio era collocato in un seminterrato da rendere più sicuro. In una relazione del 09/06/1999 il dr. Simonetta dichiara di aver trovato circa faldoni negli scatoloni consegnati dal Comune di Serravalle. Nel 2011 Serravalle, con lettera 12/05/2011 prot. 410, ha restituito alcuni altri documenti, reperiti da Roberta Audenino in seguito a sopralluoghi effettuati per conto del Sistema archivistico delle Langhe. E difficile stabilire se in passato vi siano stati interventi di riordino e inventariazione o se l archivio si sia semplicemente stratificato nel tempo secondo criteri via via definiti dagli impiegati. Non si sono rilevate

6 tracce di interventi archivistici né strumenti di corredo. Si segnala un inventario datato 1791 presso l Archivio di Stato di Torino (AST, Corte, Paesi in genere, Inventari delle comunità, m. 2). 7. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo Nel complesso l archivio è in condizioni discrete. E presente polvere ma non in quantità eccessiva, mentre alcuni pezzi risultano danneggiati dall umidità che ha impregnato la carta e in alcuni casi provocato muffe (per il dettaglio si veda parte 7. Serie). 8. Censimenti precedenti e fonti di informazioni _Sopralluoghi di P. Simonetta, funzionario della Soprintendenza Archivistica, nel 1998 e Relazioni ispettive e corrispondenza presenti presso la Soprintendenza. 9. Rapporto giuridico con il/i soggetto/i conservatore/i Denominazione soggetto conservatore _Comune di Albaretto della Torre Proprietà Possesso Detenzione Temporaneo ricovero Denominazione soggetto conservatore Proprietà Possesso Detenzione Temporaneo ricovero 10. Interventi necessari _Separazione dall archivio di deposito; separazione dei diversi fondi; riordino e inventariazione; condizionamento con idonei materiali (cartelline e faldoni); ricollocazione ordinata sui idonei ripiani. E necessario il restauro per i pezzi danneggiati (per il dettaglio si veda parte 7. Serie). 11. Descrizione sintetica e note _La documentazione, quasi interamente conservata al piano seminterrato, risulta disordinata: è per lo più frammista alle pratiche posteriori al 1975 (archivio di deposito) e i diversi fondi (Comune di Albaretto della Torre e aggregati) sono mescolati tra loro. La documentazione è conservata all interno di faldoni, una parte si trova chiusa in pacchi legati con spago, una piccola quantità è in fascicoli o registri sciolti. Le due scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe contengono faldoni e fascicoli sciolti con indicazione sul frontespizio del contenuto e della classificazione riferita all inventario dell archivio storico di Serravalle. Per il secolo XX è parzialmente presente un organizzazione secondo le 15 categorie e relative classi previste dalla Circolare del Ministero dell Interno 1 marzo 1897.

7 4. FONDO (non ripetibile) 1. Denominazione*_Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico_ Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto produttore _ Comune di Albaretto della Torre - soggetto conservatore _ Comune di Albaretto della Torre 4. Estremi cronologici della documentazione*_ (si segnala la mancanza di atti per il periodo di aggregazione con i Comuni di Lequio Berria e Arguello: ) 5. Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari)_11,83 6. Storia archivistica _Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 7. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo

8 8. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) 9. Descrizione sintetica e note _ Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 11 3

9 5. SEZIONE (ripetibile) 1. Denominazione* 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico - intestazione - soggetto produttore - soggetto conservatore 4. Estremi cronologici della documentazione* 5. Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari) 6. Storia archivistica _ 7. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo

10 8. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) 9. Descrizione sintetica e note

11 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione*_Congregazione di carità di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico _Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _ Congregazione di carità di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro _ente morale - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro

12 - attività principale _ amministrare i beni destinati a beneficio dei poveri e le opere pie la cui gestione fosse stata affidata dal Consiglio comunale - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) data remota non nota Estremi cronologici della documentazione*_ Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari) _0,02 7. Storia archivistica_ La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _L archivio si compone di statuto, deliberazioni e carteggio. 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) _Le Congregazioni di carità furono soppresse nel 1937 (Legge 4 giugno 1937 n. 847) per essere sostituite dagli Enti comunali di assistenza (ECA). Nel caso di Albaretto la Congregazione fu soppressa nel 1928, a seguito dell aggregazione del Comune con i Comuni di Lequio Berria e Arguello in un unico Comune con capoluogo Lequio Berria. 11. Descrizione sintetica e note _Si tratta di fascicoli contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe, conservate presso piano seminterrato, locale archivio.

13 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione* _Ente Comunale di Assistenza (ECA) di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico _Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione Ente Comunale di Assistenza (ECA) di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro_ ente morale con personalità giuridica pubblica - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro

14 - attività principale azioni a favore degli individui e delle famiglie in condizioni di particolare necessità, concentrando, dal punto di vista organizzativo e funzionale, i diversi istituti sorti fino ad allora con analoghe finalità - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _ Estremi cronologici della documentazione*_ Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari) _0,45 7. Storia archivistica _ La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _La documentazione si compone di deliberazioni, contabilità e pratiche varie. 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) _Gli ECA vennero istituiti in ogni Comune nel 1937 (Legge 4 giugno 1937 n. 847) ereditando le funzioni delle soppresse Congregazioni di carità. Nel caso di Albaretto l ECA fu istituito nel 1948, a seguito della ricostituzione del Comune che dal 1928 era stato riunito con i Comuni di Lequio Berria e Arguello in un unico Comune con capoluogo Lequio Berria. Nel 1977 le attribuzioni degli ECA, nonché i rapporti patrimoniali ed il personale, vennero trasferiti ai rispettivi comuni (DPR. 24 luglio 1977, n. 616). 11. Descrizione sintetica e note _La documentazione è frammista ai diversi fondi che compongono il complesso archivistico e conservata presso piano seminterrato, locale archivio. Si trova in pacchi legati con spago.

15 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione*_Consorzio acquedotto rurale Altavilla - Albaretto Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico _Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _Consorzio acquedotto rurale Altavilla - Albaretto Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro

16 - attività principale _gestione di acquedotto rurale situato nel territorio comunale - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _date non note_ 5. Estremi cronologici della documentazione* _ Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari)_0,11 7. Storia archivistica _ La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _La documentazione è costituita dalla contabilità 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) 11. Descrizione sintetica e note _ La documentazione è frammista ai diversi fondi che compongono il complesso archivistico e conservata presso piano seminterrato, locale archivio. Si trova in un pacco legato con spago.

17 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione* _ Ufficio di conciliazione di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico_ Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _ Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _Ufficio di conciliazione di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro _Ente statale - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro_ente statale

18 - attività principale _ funzione conciliativa e contenziosa in materia civile - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _data remota non nota Estremi cronologici della documentazione* _1880-sec. XX Anni Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari)_0,05 7. Storia archivistica _La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _Si tratta di pratiche e registri vari dal 1880 al 1900 e degli Anni '70 del sec. XX. 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) 11. Descrizione sintetica e note _La documentazione è conservata presso piano seminterrato, locale archivio. Un fascicolo è contenuto all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe, un pacco legato con spago, registri e documenti sciolti sono frammisti ai diversi fondi che compongono il complesso archivistico.

19 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione* _Ufficio di collocamento di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico_ Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _ Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _ Ufficio di collocamento di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro _Ente statale - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro_ Ente statale

20 - attività principale _ collocamento dei lavoratori nel territorio - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _non noti 5. Estremi cronologici della documentazione* _ sec. XX Anni '50-'60 6. Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari)_0,60 7. Storia archivistica _ La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _Si tratta di carteggio e pratiche varie 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) 11. Descrizione sintetica e note _La documentazione è conservata presso piano seminterrato, locale archivio. Si tratta di cartelline sciolte poste nei cassetti e nei ripiani laterali della vecchia scrivania in legno. Un documento è frammisto agli altri fondi che compongono il complesso archivistico.

21 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione* _ Patronato scolastico di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico_ Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _ Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _ Patronato scolastico di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro

22 - attività principale_ assistenza nei confronti degli alunni iscritti alle scuole elementari, al fine di assicurarne l'istruzione e di incentivare la frequenza scolastica - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza) _data remota non nota Estremi cronologici della documentazione* _ Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari) _0,15 7. Storia archivistica_ La documentazione di questo, come di altri enti estinti o soppressi, se non già in precedenza conservata in tutto o in parte presso la sede comunale, vi è confluita in seguito alla cessazione delle attività. Da quel momento in poi ha quindi seguito le vicende dell archivio comunale. Si veda parte 3. Complesso archivistico, punto 6 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _Si tratta di documentazione amministrativa e contabile 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) _Con DPR 24 luglio 1977 n. 616 venne stabilito il passaggio ai comuni di funzioni, beni e personale dei Patronati scolastici. 11. Descrizione sintetica e note _ La documentazione è frammista ai diversi fondi che compongono il complesso archivistico e conservata presso piano seminterrato, locale archivio. Si trova in una scatola e in un fascicolo sciolto.

23 6. FONDI AGGREGATI (ripetibile) (da compilare per ciascun fondo aggregato all Archivio storico comunale, es: Congregazione di carità, ECA, ONMI, Opere pie, Ufficio di conciliazione, Società di mutuo soccorso, Consorzi, ecc.) 1. Denominazione*_Stato civile di Albaretto della Torre 2. Altre denominazioni 3. Riferimenti** - complesso archivistico _Archivio storico del Comune di Albaretto della Torre - intestazione - soggetto conservatore _ Comune di Albaretto della Torre 4. Soggetto produttore** - Tipologia* ente famiglia persona X Stato Regione Ente pubblico territoriale (province, comuni, comunità montane) Ente funzionale territoriale (camere di commercio, consorzi di bonifica Ente economico/impresa Ente di credito, assicurativo, previdenziale Ente di assistenza e beneficenza Ente sanitario Enti di istruzione e ricerca Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Partito politico, organizzazione sindacale Ordine professionale, associazione di categoria Persona e famiglia Magistratura e ufficio preunitario o di antico regime Ente e associazione di culto Soggetto privato - denominazione _Stato civile di Albaretto della Torre - denominazione storica - altre denominazioni - ragione sociale* S.p.a. S.a.s. S.r.l. S.Coop. S.Coop. sociale Fondazione/Associaz. Ente pubblico altro _Ente statale - settore principale Primario Secondario Terziario Culturale Ente pubblico altro

24 - attività principale_ formazione e ricezione degli atti relativi allo Stato civile; tenuta, custodia e conservazione degli appositi registri; rilascio dei certificati in base ad essi - altre attività - estremi cronologici* (data remota o recente o di esistenza)_ Estremi cronologici della documentazione*_ (si segnala la mancanza di atti per il periodo di aggregazione con i Comuni di Lequio Berria e Arguello: ) 6. Consistenza* (preferibilmente espressa in metri lineari)_1,33 7. Storia archivistica _ 8. Stato di conservazione Ottimo Buono Discreto Mediocre Cattivo Pessimo 9. Tipologia documenti (nel caso non venga compilata la parte 6 della scheda [serie], indicare in questa parte - se identificabili - le funzioni riferite alle tipologie documentarie) _Registri degli atti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e indici a partire dall istituzione dell'ordinamento dello Stato civile nel Regno d'italia (Regio decreto 15 novembre 1865, n. 2602) _ 10. Relazioni con altre intestazioni (indicare anche il tipo di relazione) 11. Descrizione sintetica e note _L archivio è conservato presso piano primo, ufficio Anagrafe e Stato civile.

25 7. SERIE (ripetibile) Denominazione* Altre denominaz. Estremi cronologici** Consistenza** Descrizione sintetica e note Atti deliberativi Ordinati, deliberazioni, ecc. di Consiglio comunale e Giunta municipale data remota estr. cronolog. _ m.l. * _0,72 Originali e copie. Registri e fascicoli sciolti conservati presso: - piano primo, locale archivio, 0,62 m.l., ; - piano seminterrato, locale archivio, 0,10 m.l., fascicoli contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe ( ), registri sciolti ( ). Contratti e concessioni data remota m.l. * _0,01 Registro concessioni cimiteriali conservato presso piano primo, ufficio Anagrafe e Stato civile. estr. cronolog. _ Protocolli data remota m.l. * _0,10 Registri sciolti conservati presso piano seminterrato, locale archivio. estr. cronolog. _ Elezioni e documentazione elettorale data remota estr. cronolog. _ m.l. * _1,27 Faldoni, pacchi e pacchetti legati con spago, fascicoli, conservati presso: - piano primo, ufficio segretario, 0,10 m.l., sec. XX Anni 70; - piano seminterrato, locale archivio, 1,17 m.l., ; sec. XX primo quarto; Anni ' ; una parte (fascicoli) contenuta all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe

26 Denominazione* Altre denominaz. Estremi cronologici** Consistenza** Descrizione sintetica e note Bilanci data remota _1907 m.l. * _0,01 Un fascicolo conservato presso piano seminterrato, locale archivio, all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. estr. cronolog. Registri dei mandati di pagamento data remota m.l. * _0,03 Un fascicolo conservato presso piano seminterrato, locale archivio, all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. Sono presenti lacune cronologiche. estr. cronolog. _ Mastri data remota m.l. * _0,49 Registri e raccoglitori conservati presso piano seminterrato, locale archivio. estr. cronolog. _ Contabilità data remota m.l. * _2,49 Documentazione riferita all anno finanziario (bilanci, conti, mandati, reversali, ecc.). Registri e pacchi legati con spago, conservati presso piano seminterrato, locale archivio. Sono presenti gli anni ; 1928; estr. cronolog. _ Ruoli imposte data remota m.l. * _0,01 Fascicoli conservati presso piano seminterrato, locale archivio, contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. Sono presenti gli anni ; estr. cronolog. _

27 Denominazione* Altre denominaz. Estremi cronologici** Consistenza** Descrizione sintetica e note Libri di catasto data remota_1790 m.l. * _0,07 "Libro dei trasporti" conservato presso piano seminterrato, locale archivio. Con tracce di umidità e macchie. estr. cronolog. Catasto data remota m.l. * _0,07 Note dei passaggi di proprietà e volture, conservate presso piano seminterrato, locale archivio, in fascicoli contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. estr. cronolog. _ Leva data remota estr. cronolog. _1820-sec. XX Anni 70 m.l. * _0,15 Faldoni e fascicoli conservati presso: - piano primo, locale archivio, 0,08 m.l., liste di leva (classi ) e formazione liste, sec. XX Anni 70; - piano seminterrato, locale archivio, 0,07 m.l., fascicoli contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe; liste in fascicolo frammisto all archivio di deposito (classi ), con lacune. Lavori pubblici data remota m.l. * _0,62 Faldoni conservati presso: - piano primo, locale archivio (sul tavolo), 0,09 m.l., ; - piano seminterrato, locale archivio, 0,53 m.l.., estr. cronolog. _ Pratiche edilizie data remota m.l. * _0,20 Faldoni conservati presso piano primo, ufficio segretario. estr. cronolog. _

28 Denominazione* Altre denominaz. Estremi cronologici** Consistenza** Descrizione sintetica e note Registri parrocchiali data remota m.l. * _0,34 Atti di nascita, matrimonio e morte conservati presso piano seminterrato, locale archivio, in faldoni contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. estr. cronolog. _ Registri scolastici data remota m.l. * _0,16 Registri della scuola elementare, conservati presso piano seminterrato, locale archivio all'interno di uno scatolone in cartone (sec. XX Anni '60-'70) e in fascicolo contenuto all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe ( ). estr. cronolog. _1895- sec. XX Anni '70 Carteggio e pratiche ante 1900 data remota m.l. * _0,16 Fascicoli conservati presso piano seminterrato, locale archivio, contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe. estr. cronolog. _ Carteggio e pratiche nelle 15 categorie data remota estr. cronolog. _ m.l. * _1,83 Fascicoli e alcuni registri conservati presso: - piano primo, ufficio Anagrafe e Stato civile, 0,02 m.l., Anni '70; - piano primo, locale archivio, 0,02 m.l., ; 1964-Anni '70; - piano primo, ingresso agli uffici, Elenco degli esercenti pubblici, 1902, 1 foglio incorniciato e sottovetro, appeso a una parete; - piano seminterrato, locale archivio (alcuni fascicoli contenuti all interno delle scatole provenienti dal Comune di Serravalle Langhe), 1,79 m.l., 1899-sec. XX Anni '20; Anni ' ; una piccola parte della documentazione presenta tracce di umidità e muffe.

29 Denominazione* Altre denominaz. Estremi cronologici** Consistenza** Descrizione sintetica e note "Posta" data remota m.l. * _3,10 Corrispondenza annuale in pacchi legati con spago e faldoni, conservati presso piano seminterrato, locale archivio. estr. cronolog. _ Descrizione sintetica e note _Poiché l archivio risulta disordinato e la documentazione in parte non è condizionata né all interno di faldoni né di fascicoli, le serie spesso sono disperse in locali diversi e in punti diversi dello stesso locale, frammiste inoltre tra loro

30 8. STRUMENTI DI DESCRIZIONE (ripetibile) 1. Titolo* 2. Autore 3. Data* 4. Descrizione sintetica 5. Note 6. Bibliografia 7. Rassegna stampa

31 8. Materiali multimediali 9. Riferimenti web

32 9. ABSTRACT (non ripetibile) (descrizione di massimo caratteri)

33 10. NOTE (non ripetibile) 1. Data redazione* (giorno, mese anno) _14, ottobre Nome primo compilatore _Wanda Gallo 3. Nome ultimo revisore 4. Livello di completezza* Completo Parziale 5. Bibliografia M. AIME, A. FAVOLE, Le guide dell Arciere. Alta Langa, Villanova Mondovì, Polo grafico SPA, G. CASALIS, Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino, G. Maspero, , vol. I (1833), pp G. L. DE BARTOLOMEIS, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi, 4 voll. in 6 tomi, Torino Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Editti antichi e nuovi de sovrani principi della Real Casa di Savoia, delle loro tutrici, e de magistrati di qua da monti, raccolti d ordine di Madama Reale Maria Giovanna Battista dal senatore Gio. Battista Borelli, Bartolomeo Zappata libraro di S.A.R., Torino L. FONTANA, Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, 3 voll., Torino C. CALZA, Voglia di comune, in «La Stampa», 13 luglio 1989, p. 6 della Cronaca. "Gazzetta Ufficiale del Regno d Italia", 91 (aprile 1928), p F. GUASCO DI BISIO, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). I quarantatre comuni della Comunità montana Alta Langa, Bra, Istituto Centrale di Statistica, IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951, Roma Istituto Centrale di Statistica, XII Censimento Generale della Popolazione. 25 Ottobre 1981, Roma Istituto Centrale di Statistica, XIII Censimento Generale della Popolazione. 20 Ottobre 1991, Roma Istituto Geografico Militare, Firenze, tavoletta n. 81-IV-NO, Monforte d Alba ; tavoletta n. 81-IV- NE, Castino ; tavoletta n. 81-IV-SO, Bossolasco. A. MANNO, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino A. TEDONE, Arte a corte. Cucina tipica, arte, musica e cultura, Edizioni R.E.I., Rassegna stampa 7. Riferimenti web Note

34 Allegato A SEZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI MATERIALI MULTIMEDIALI (ripetibile) 1. Denominazione intestazione principale* 2. Denominazione risorsa digitale* 3. Descrizione sintetica / Argomento* 4. Tipologia* manifesto foto (positivo) foto (negativo) diapositiva (positivo) audiovisivi (specificare il supporto) audio (specificare il supporto) Altro (specificare) 5. Formato (indicare il formato di memorizzazione) 6. Metadati* presenti non presenti 7. Standard di riferimento (in particolare aderenza a standard BDI) 8. Supporto* residenti su server altra localizzazione (specificare) 9. Disponibilità in rete web* non disponibile disponibile (specificare) 10. Accessibilità* accessibile non accessibile Modalità di accesso Note 11. Data creazione

35 12. Referente 13. Realizzatori (indicare la persona o la ditta che ha prodotto le risorse) 14. Note sulla qualità delle immagini 15. Note sulla rappresentatività e completezza delle risorse in rapporto alle attività e alla storia dell azienda 16. Relazioni con altre risorse digitali 17. Note 18. Nome ultimo revisore 19. Data ultima revisione

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO ALLEGATO A Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO ALLEGATO A Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO ALLEGATO A Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR Pag 2. Comune di Ruinas DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas INDIRIZZO : Via S. Giorgio, 80 09085 Ruinas (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783 459023-459290 Fax: 0783 459291 E-mail : comuneruinas@gmail.com - protocollo.ruinas@legal

Dettagli

Archivio storico del Comune di Cureggio

Archivio storico del Comune di Cureggio Archivio storico del Comune di Cureggio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cureggio Estremi cronologici: origini celtiche risalenti almeno al I sec. a.c. Riferimenti: - Comune

Dettagli

Comune di Ardauli. DENOMINAZIONE : Comune di Ardauli. INDIRIZZO : Piazza Matteotti, Ardauli (OR) OR

Comune di Ardauli. DENOMINAZIONE : Comune di Ardauli. INDIRIZZO : Piazza Matteotti, Ardauli (OR) OR Pag 2. Comune di Ardauli DENOMINAZIONE : Comune di Ardauli INDIRIZZO : Piazza Matteotti, 2 09081 Ardauli (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783 651223 Fax: 0783 651563 E-mail : protocollo@pec.comuneardauli.gov.it

Dettagli

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, ) Indice Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x ARCHIVIO STORICO COMUNALE Antico regime (ARE, 1500-1797) 1. Libri dei consigli p. 1 2. Ordini e circolari p. 2 3. Registro delle consegne ai

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Beinette INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 9 Tel. 0171/384004 Fax 0171/384795 Referente: segretario comunale e-mail: beinette@ruparpiemonte.it;

Dettagli

Comune di Santa Giusta

Comune di Santa Giusta Pag 2. Comune di Santa Giusta DENOMINAZIONE : Comune di Santa Giusta INDIRIZZO : via Giuseppe Garibaldi Santa Giusta (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783354506 E-mail : responsabile.segreteria@comune.santagiusta.or.it

Dettagli

Archivio storico del Comune di Bogogno

Archivio storico del Comune di Bogogno Archivio storico del Comune di Bogogno 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Bogogno Estremi cronologici: Origini in epoca romana. La prima attestazione scritta risale all 829.

Dettagli

Archivio storico del Comune di Soriso

Archivio storico del Comune di Soriso Archivio storico del Comune di Soriso 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Soriso Estremi cronologici: Origini preromane. 1494 - Repubblica autonoma con propri statuti affrancamento

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi (artt. 3 e 5 DPCM 3 dicembre 2013) Allegato n.

Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi (artt. 3 e 5 DPCM 3 dicembre 2013) Allegato n. Comune di Saronno Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi (artt. 3 e 5 DPCM 3 dicembre 2013) Allegato n. 6 A Piano di conservazione dei documenti analogici

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI PROVINCIA DI ROMA Repubblica italiana VOL. IV A cura di Maria Teresa Caradonio, Maria Idria Gurgo e Anna Grazia Petaccia L inventario è stato redatto nel 2003 a

Dettagli

DISPACCI REALI ( )

DISPACCI REALI ( ) Inventario SA 1 Archivio di Stato di Milano DISPACCI REALI (1530-1816) Per la richiesta indicare: Fondo: Dispacci Reali Pezzo: numero della busta Dispacci reali (1530-1816) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Brez, 1502-1991 Comune di Brez, 1502-1991 Comunità di Brez, 1502-1810 Pergamene, 1502-1640 Carte di regola, 1603-1761 Deliberazioni della regola, 1790-1810 Atti degli affari

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb )

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb ) Inventario PU 4 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb. 84-149) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie:

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83)

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Inventario PU 4 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie: Carteggio

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Inventario PU 7 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Sezione: Registri Pezzo: numero della busta Prefettura

Dettagli

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna.

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna. Pag 2. Comune di Cabras DENOMINAZIONE : Comune di Cabras INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna Comune di Cabras Pag 3. Fondo: Archivio comunale 1604-1975 Classificazione:

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO Il presente documento ha lo scopo di fornire ai soggetti invitati alla procedura di gara

Dettagli

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Inventario AD 6 Archivio di Stato di Milano CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Clerici di Cavenago Sezione: Ramo antico Pezzo: numero della busta Clerici

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Inventario PU 6bis Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura Serie: Carteggio generale amministrativo Pezzo:

Dettagli

Cascina Orombella - complesso

Cascina Orombella - complesso Cascina Orombella - complesso Pregnana Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05860/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05860/

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici

Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici d intervento Censimento 2014 Descrizione PREMESSA Con il progetto Isola bergamasca - Censimento archivi storici l associazione Promoisola si propone

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

GRESSONEY-SAINT-JEAN

GRESSONEY-SAINT-JEAN GRESSONEY-SAINT-JEAN ARCHIVI AGGREGATI Caisse de bienfaisance (1838-1862) Congregazione di Carità (1862-1937) Istituzione Menabrea (1899-1937) Ente comunale di assistenza (ECA) (1937-1972) Società Cooperativa

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

Corte Comune. Pregnana Milanese (MI)

Corte Comune. Pregnana Milanese (MI) Corte Comune Pregnana Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05849/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05849/

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Inventario CR 3 Archivio di Stato di Milano AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Amministrazione del Fondo di Religione Pezzo: numero della busta Amministrazione del

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Centallo

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Centallo Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Centallo INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Municipio Tel. 0171-211221 Fax 0171/211608 Referente: dott. ssa Francesca Giraudo e-mail: biblioteca@comune.centallo.cn.it;

Dettagli

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI NOTIZIE GENERALI Denominazione dell Ente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca Indirizzo: Via/Piazza Corte campana n.10 c.a.p.

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Valdieri

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Valdieri Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Valdieri INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Piazza della Resistenza, 2 Tel. 0171/97109 Fax: 0171/97149 Referente: Segretario comunale e-mail: valdieri@ruparpiemonte.it;

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Massimeno, 1244-1974 Comune di Massimeno, 1244-1958 Comunità di Massimeno, 1244-1810 Atti della comunità: pergamene, 1244-1670 Atti della comunità: documenti cartacei,

Dettagli

Cascina del Sole - complesso

Cascina del Sole - complesso Cascina del Sole - complesso Bollate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-01085/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-01085/

Dettagli

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Inventario RE 5 Archivio di Stato di Milano SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Senato Politico Pubblica Istruzione Pezzo: numero della busta Senato politico - Pubblica

Dettagli

Corte Parabiago. Pregnana Milanese (MI)

Corte Parabiago. Pregnana Milanese (MI) Corte Parabiago Pregnana Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05851/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05851/

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Busca

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Busca Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Busca INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Via Cavour, 28 Tel. 0171/948611 Fax 0171/948646 Referente: Sig.ra Brunetti Silvia Istruttore amministrativo

Dettagli

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Inventario AD 20 Archivio di Stato di Milano GREPPI Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Greppi (1737-1813) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Denominazione in GG II 984:

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Consorzio fra lattivendoli (1949-1962) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Inventario SA 6 Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Carteggi consolari (1701-1741) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI E DI RISCHIO DEGLI ARCHIVI STORICI E DEGLI EDIFICI CONTENITORI

SCHEDA DI RILEVAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI E DI RISCHIO DEGLI ARCHIVI STORICI E DEGLI EDIFICI CONTENITORI CENTRO PER LA PROGETTAZIONE E IL RESTAURO U.O.VI per i Beni Bibliografici e Archivistici tel. 091 6398655 fax 091 6376088 crpr.uo6@regione.sicilia.it SCHEDA DI RILEVAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI E DI RISCHIO

Dettagli

Scuola Elementare E. De Amicis

Scuola Elementare E. De Amicis Scuola Elementare E. De Amicis Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00083/

Dettagli

Palazzo Negri (ex) - complesso

Palazzo Negri (ex) - complesso Palazzo Negri (ex) - complesso Grosio (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n120-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n120-00151/

Dettagli

Caserma Magenta. Milano (MI)

Caserma Magenta. Milano (MI) Caserma Magenta Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00871/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00871/

Dettagli

Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici

Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici Progetto Isola bergamasca Censimento archivi storici Tipologia d intervento Censimento 2014 Descrizione PREMESSA Con il progetto Isola bergamasca - Censimento archivi storici l associazione Promoisola

Dettagli

COMUNE DI FRASSINERE

COMUNE DI FRASSINERE COMUNE DI FRASSINERE 215 CATEGORIA I AMMINISTRAZIONE Classe 5. Atti deliberativi Verbali del consiglio comunale 1 1 Verbali del consiglio comunale (ril.) 1898-1902 2 Verbali del consiglio comunale (ril.)

Dettagli

Villa Via Enrico Toti 5

Villa Via Enrico Toti 5 Villa Via Enrico Toti 5 Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00053/

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Comitato di preparazione civile e di soccorso (1913-1920) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

Corte degli Avvocati

Corte degli Avvocati Corte degli Avvocati Pregnana Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05850/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05850/

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Pregnana Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05866/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05866/

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Vimercate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-10011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-10011/

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione (1883-1950) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Inventario CR 2 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Generale del Fondo di Religione- Registri Pezzo: numero della busta Archivio

Dettagli

Casa Natale del Parini

Casa Natale del Parini Casa Natale del Parini Bosisio Parini (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00009/

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

Villa Penati. Cernusco sul Naviglio (MI)

Villa Penati. Cernusco sul Naviglio (MI) Villa Penati Cernusco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02066/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02066/

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

Scuola elementare Umberto e Margherita di Savoia

Scuola elementare Umberto e Margherita di Savoia Scuola elementare Umberto e Margherita di Savoia Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00009/

Dettagli

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Inventario AD 36/01 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della

Dettagli

COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori. Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune

COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori. Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune Introduzione 3 Stato dell archivio. 3 Fasi dei lavori 4 Allestimento delle postazioni 4 Numerazione

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Piacenza

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Piacenza Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Piacenza ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEGLI ARCHIVI ITALIANI ENTE Pio Istituto Prospero Verani - Casa protetta per anziani (IPAB) Via Scapuzzi,

Dettagli

Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini

Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-04868/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-04868/

Dettagli

Casa Via della Libertà 2

Casa Via della Libertà 2 Casa Via della Libertà 2 Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo350-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo350-00010/

Dettagli

Torre di Primaluna (resti)

Torre di Primaluna (resti) Torre di Primaluna (resti) Primaluna (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00390/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00390/

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Loverini Ponziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01454/

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( ) Premessa di SIMONE GHERI........................... Pag. V Presentazione di SANDRA PIERI.........................» VII Introduzione di RICCARDO BORGIOLI.....................» IX Avvertenze per la consultazione........................»

Dettagli

Prima del AFFARI GENERALI. 1.1 Abbonamenti. 1.2 Archivio. 1.3 Avvisi. 1.4 Certificati. 1.5 Comune. 1.6 Feste pubbliche. 1.

Prima del AFFARI GENERALI. 1.1 Abbonamenti. 1.2 Archivio. 1.3 Avvisi. 1.4 Certificati. 1.5 Comune. 1.6 Feste pubbliche. 1. Prima del 1897 1 AFFARI GENERALI 1.1 Abbonamenti 1.2 Archivio 1.3 Avvisi 1.4 Certificati 1.5 Comune 1.6 Feste pubbliche 1.7 Notificazioni 1.8 Onorificenze 1.9 Onori funebri 1.10 Pensionati 1.11 R. Delegato

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA 1. Composizione Le presenti linee guida sono composte oltre che dai seguenti articoli, dal Piano di classificazione (Titolario) e dal Piano di conservazione (Massimario di scarto) per gli archivi dei Comuni

Dettagli

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI) Cascina Terzago Trezzano sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07263/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07263/

Dettagli

Scuola Elementare Viale Cappuccini 63

Scuola Elementare Viale Cappuccini 63 Scuola Elementare Viale Cappuccini 63 Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo270-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo270-00015/

Dettagli

Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione

Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione Premessa Il presente piano di conservazione è stato predisposto a partire dal modello frutto del lavoro di revisione

Dettagli

Alle cucine economiche di Porta Nuova

Alle cucine economiche di Porta Nuova Alle cucine economiche di Porta Nuova Pusterla Attilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0020-00301/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0020-00301/

Dettagli

Monza Polo Club di Villa Mirabello

Monza Polo Club di Villa Mirabello Monza Polo Club di Villa Mirabello Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00015/

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Fabbriceria della parrocchia di S. Gregorio Magno (1867-1910) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE ELENCO DI CONSISTENZA DELL ARCHIVIO STORICO (1821-1974) a cura di Ceu s.r.l. N. progr. Descrizione documento Estremo remoto Estremo recente Codice ditta 1 Sussidio Profughi di

Dettagli

Municipio di Cerete. Cerete (BG)

Municipio di Cerete. Cerete (BG) Municipio di Cerete Cerete (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00060/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00060/

Dettagli

Antica Osteria di Canzo

Antica Osteria di Canzo Antica Osteria di Canzo Peschiera Borromeo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05673/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05673/

Dettagli

Cascina Papis - complesso

Cascina Papis - complesso Cascina Papis - complesso Arese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00441/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00441/

Dettagli

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Natura morta con stoviglie e bottiglia Natura morta con stoviglie e bottiglia Lazzarini, Egidio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01524/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01524/

Dettagli

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA Elenco di consistenza maggio 2010 1 Erede del Deposito istituito a Mantova dal Governo austriaco nel 1714 allo

Dettagli

Schema riassuntivo del piano di classificazione per l archivio comunale. Amministrazione generale e repertori

Schema riassuntivo del piano di classificazione per l archivio comunale. Amministrazione generale e repertori ALLEGATO 9 Giugno 2015 Titolo I Schema riassuntivo del piano di classificazione per l archivio comunale Amministrazione generale e repertori 1. Legislazione e circolari esplicative 2. Denominazione, territorio

Dettagli

Villa dell'orto. Truccazzano (MI)

Villa dell'orto. Truccazzano (MI) Villa dell'orto Truccazzano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07488/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07488/

Dettagli

Cascina Rosa - complesso

Cascina Rosa - complesso Cascina Rosa - complesso Robecco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06157/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06157/

Dettagli

Cascina Bollani - complesso

Cascina Bollani - complesso Cascina Bollani - complesso Rho (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06003/

Dettagli

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Inventario AD 36/09 Archivio di Stato di Milano PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero

Dettagli

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Inventario AD 18 Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Ferorelli Nicola (sec. XX) fondo Livello 1 Altre denominazioni: Denominazione

Dettagli

Cinema comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Cinema comunale. Cernusco sul Naviglio (MI) Cinema comunale Cernusco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02085/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02085/

Dettagli

Villa Deazzi, Lanfranconi, Gussi

Villa Deazzi, Lanfranconi, Gussi Villa Deazzi, Lanfranconi, Gussi Bernareggio (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00689/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00689/

Dettagli

PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865)

PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865) Inventario AD 36/38 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865) Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli