UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO. Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO. Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro"

Transcript

1 UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO di RIPA TEATINA di VILLAMAGNA di ARI di VACRI Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro 1

2 1.1 Descrizione sintetica del progetto (Art. 5 dell Avviso Pubblico) Analisi del problema: L'Unione di Comuni della Vallata del Foro (Comuni di Ripa Teatina, Ari, Villamagna, Vacri) è espressione di un territorio caratterizzato da una serie di ambivalenze (ruolo importante dell'agricoltura e presenza di insediamenti industriali e artigianali nel fondovalle, potenzialità turistiche e forti minacce alla qualità ambientale, vecchi residenti e turn over di nuovi arrivi) che generano una complessità tale da richiedere un coordinamento delle strategie territoriali in uno scenario di area vasta, mirando altresì alla tutela e alla valorizzazione delle risorse locali che caratterizzano le realtà interessate. L'obiettivo generale perseguito attraverso la costituzione dell'ufficio Unico di Protezione Civile è fornire il servizio essenziale di protezione civile a tutti i Comuni dell Unione attraverso una gestione intercomunale del servizio. In tal modo, aggirando le difficoltà economiche dei singoli Comuni, si può creare un sistema di protezione civile efficace, abbassando allo stesso tempo, le ingenti spese di gestione che avrebbero caratterizzato una gestione a livello comunale. Obiettivi da perseguire 1)Centro Intercomunale di Protezione Civile (Sala Operativa) : cuore delle attività di protezione civile: dalle indagini di previsione, al monitoraggio del territorio, dalle attività di prevenzione alla formazione di tecnici e volontari. Struttura strategica appositamente realizzata per la gestione delle emergenze. La sala permette di creare una rete efficace di collaborazione tra i Comuni dell Unione, superando le difficoltà legate alla frammentazione urbana ed amministrativa. Permette di gestire in modo ottimale le risorse disponibili, evitando inutili sprechi. 2)Piano di Protezione Civile Intercomunale: è lo strumento base per la gestione delle attività. Serve a conoscere i pericoli incidenti sul territorio, valuta i rischi ad esso connessi, organizza la risposta locale agli eventi. Avere un piano di protezione civile unico, significa tenere conto di tutti i rischi incidenti su un territorio omogeneo per quanto esso sia relativamente piccolo. Il piano unico permette di armonizzare e gestire le risorse pubbliche e private, al fine di rendere efficace qualsiasi azione preventiva o di soccorso, basandosi sul principio di aiuto reciproco e sussidiarietà tra Comuni afferenti all Unione. La gestione del piano, tramite la Sala Operativa, permette di avere un documento reale, continuamente aggiornato, pratico ed utilizzabile. 3)Gruppo Intercomunale di Protezione Civile: un gruppo unico, presente in ogni Comune con delle squadre, significa avere un organizzazione che aiuti a creare un sistema efficace ed efficiente su l intero territorio. Un gruppo intercomunale significa poter contare su un insieme di persone che si conoscono, con identica formazione professionale, addestramento, mezzi ed uniformi. Significa poter infondere nei cittadini un senso di protezione e sicurezza, attraverso l opera volontaria degli stessi cittadini, chiamati in prima persona ad interessarsi del proprio territorio. Disporre di forze preparate, motivate, attaccate alla propria terra, significa poter intervenire in prima persona a salvaguardia delle persone, dell ambiente e dei beni attraverso azioni concrete di prevenzione o soccorso andando ad intervenire in quella parte del territorio colpito da eventi naturali od antropici. 2

3 Piano di attività da realizzare è di seguito illustrato: 1. PRESENTAZIONE PROGETTO: incontro con i soggetti e gli Enti interessati; 2. COORDINAMENTO: incontro tra i comuni dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro per la definizione delle attività di avvio dell ufficio. 3. ATTIVITA DI INFORMATIZZAZIONE. Acquisizione, installazione/collaudo e formazione del software. 4. FORMAZIONE SPECIALISTICA. Rivolta al personale coinvolto, secondo la normativa. 5. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. Ideazione immagine coordinata, azioni di comunicazione e animazione sul web, diffusione dei risultati. 6. STESURA PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE di Protezione Civile: I fase, acquisizione dei dati del territorio (2 mesi): necessari alla comprensione dei pericoli incidenti; II fase, interpretazione dei dati (2 mesi): la mole di dati raccolti, tenendo conto della vastità del territorio, verrebbe analizzata alla luce di una loro lettura organica e complessiva; III fase, realizzazione delle mappe di rischio (2 mesi) : i dati raccolti verrebbero integrati con una lettura del grado di vulnerabilità ed esposizione per ogni pericolo studiato al fine di realizzare apposite mappe di rischio sia di settore che complessive; IV fase, realizzazione dei lineamenti di pianificazione (2 mesi): individuazione degli obbiettivi strategici (priorità) da salvaguardare in caso di evento, tenendo conto delle risorse disponibili; V fase, realizzazione del modello d intervento (2 mesi): visti gli scenari di rischio e tenuto conto delle risorse disponibili sul territorio viene realizzato il modello di risposta in caso di emergenza; VI fase, stesura definitiva del piano intercomunale (2 mesi) : il piano conterrà tutte le parti sopra elencate e verrà suddiviso in base alla tipologia di rischio. 7. PRESENTAZIONE PIANO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE. I risultati attesi, qualitativi e quantitativi sono così definiti: 1. realizzazione di un piano intercomunale di protezione civile; 2. costituzione di un gruppo intercomunale di volontari di protezione civile; 3

4 3. realizzazione di una Sala Operativa Unificata. Personale utilizzato. Le professionalità tecniche (n.1) e amministrative (n. 1), entrambe categoria C, presenti all interno delle amministrazioni e messe a disposizione dell Ufficio Unico di Protezione Civile. Consulenti/formatori. È previsto il ricorso a consulenti/formatori esterni in materia di Protezione Civile. Durata del progetto: dal 01 gennaio al 31 dicembre Cronoprogramma delle attività: vedasi allegato. 1.2 Caratteristiche Innovative (Art. 5 dell Avviso Pubblico) Utilizzo del volontariato in sala operativa; utilizzo del servizio civile in sala operativa; reti telematiche/informatiche per la gestione degli eventi; struttura al servizio di tutti i Comuni; piano gestito dal Servizio intercomunale di protezione civile redatto, curato e aggiornato dal personale in servizio; creazione di un gruppo intercomunale, radicato nel territorio, in continuo contatto con il Servizio intercomunale di P.C.; collegamento tra tutti i comuni, enti locali, regionali e nazionali. 1.3 Responsabile unico del progetto, in organico all Unione, incaricato dal soggetto richiedente (Art. 5 dell Avviso Pubblico) Nominativo responsabile unico del Geom. Cosimo Sparapano progetto del soggetto richiedente Telefono Fax urbanistica@comune.ripateatina.ch.it 1.4 Dimensione territoriale della forma associativa Comuni associati. Comune di Ripa Teatina, paese di oltre abitanti, in continua crescita demografica anche per la sua felice posizione, posto a 8 Km da Chieti a 15 Km da Pescara. Comune di Villamagna : popolazione di circa 2.396, ha un andamento stabile negli ultimi anni, con un picco nel 2008 quando ha raggiunto i 2480 abitanti. Comune di Vacri : conta abitanti, massimo di abitanti nel 2005, tendenza a decrescere, densità di popolazione di 137 ab./kmq. Comune di ARI: popolazione attiva di abitanti con una densità di 104 ab/kmq. 4

5 Strutture presenti: dal punto di vista sanitario il territorio ricade nell amministrazione dell Asl 2 con presidio ospedaliero di Chieti provvisto di postazioni di Pronto Soccorso, postazioni 118 ed elisoccorso. Le forze dello Stato presenti sono: 1)Compagnia Prov.le Carabinieri di Chieti, comando di stazione nel comune di Villamagna; 2)Comando Prov.le di Vigili del Fuoco di Chieti ed elisoccorso; 3)Corpo Forestale dello Stato di Chieti; 4)Polizia di Stato di Chieti; 5) Comando Prov.le Guardia di Finanza di Chieti; 6)Esercito Italiano, Reggimento di Chieti; 7) 3 Nucleo Aereo Guardia Costiera di Pescara. 1.5 Contributo richiesto ,00 (euro ventunomila) Sintesi del Piano Finanziario (art.5 dell Avviso) Fonti di finanziamento del progetto 2017 Entrate 1) Contributo Regionale 2) Altre Risorse eventuali ,00 / Tot. 100 Spese 1) Contributo Regionale 2)Altre risorse eventuali Tot ,00 Tot ,00 / Tot. 100 Tot ,00 5

6 Quadro economico del progetto (Art. 5 dell Avviso) Dettaglio delle tipologie di spesa previste per la realizzazione del progetto Tipologie di spesa Art. 2, comma 1, lett.b Spese per il personale N 1 tecnico, n 1 amministrativo (profili C) Spese per Prodotti software Software per: a) acquisizione segnalazione incidenti b) coordinamento attività soggetti operativi, c) gestione e registrazione del giornale delle operazioni e degli eventi; d) preparazione automatica ed invio della messaggistica diretta agli altri Enti coinvolti e alla popolazione; e) archiviazione delle segnalazioni di eventi e di tutte le operazioni svolte nella fase di gestione dell emergenza Spese per Consulenza/Formazione Ammontare Percentuale sul totale ,57% ,62% 2.000,00 9,52% Formazione specialistica (15 ore) Consulenza per coordinamento ufficio e attività di pianificazione Spese generali - utenze - materiali di consumo - manutenzioni ordinarie 4.100,00 19,52 % Spese per piano di Comunicazione - Ideazione logo e immagine coordinata - Comunicazione e animazione sul web - Convegno finale 1.000,00 4,77% 6

7 CRONOPROGRAMMA GRAFICO Creazione o rafforzamento dell Ufficio unico di Protezione Civile CRONOPROGRAMMA ATTIVITA : 1 gennaio / 31 dicembre 2017 ATTIVITÀ Mesi previsti di progetto I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII 1. Presentazione progetto ai soggetti ed Enti interessati 2. Coordinamento 3. Informatizzazione 4. Formazione specialistica indoor/outdoor 5. Informazione e comunicazione 6. Stesura piano operativo di PC dell Unione dei Comuni 6. Presentazione Piano operativo

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA Un organo/corpo/ente pubblico: 53 % Un organizzazione (pubblica) articolata e complessa: 18 % Un associazione di volontariato: 13 % Qualcosa definito dall attività

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dal Servizio

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Premessa Il presente documento è stato redatto come linea guida per la stesura del regolamento per il funzionamento del sistema

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.19 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 31.005 Superficie 61,85 kmq Densità 501,29

Dettagli

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C. CORSO FUNZIONI F1 Funzione del C.O.C. è l'elemento determinante della catena operativa della protezione civile a livello comunale nell'assunzione di tutte le responsabilità connesse alle incombenze di

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi di ricerca e servizi sui della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi Ing. Nicola Salvatore Dirigente responsabile Servizio Protezione Civile Direttore Centro Regionale di Protezione

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT fra i Comuni di Cercivento, Paluzza, Ravascletto, Sutrio e Treppo Carnico Comune capofila: Paluzza MONITORAGGIO FINALE DEI RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AGLI

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.08 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 20.715 Superficie 72,23 kmq Densità 286,79

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE Prop.n. 62002 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che all'espletamento delle attività di protezione civile provvedono la Regione, le Province,

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

2 Analisi delle risorse

2 Analisi delle risorse 2 Analisi delle risorse 2.1. Le risorse dei Comuni di Portalbera e San Cipriano Po 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente

Dettagli

La Sala operativa regionale

La Sala operativa regionale La Sala operativa regionale 1 Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Ministero dell Interno Prefetto Sindaco Presidenza del del Consiglio Dipartimento della della Prot. Prot. Civile Civile Vigili Vigili

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Procedure d emergenza Procedure particolari per l Unità di Crisi Rev.01-2014 Procedure particolari per l Unità di Crisi 1 Al verificarsi di un evento calamitoso che crei una

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA il territorio: 11 Comuni la comunità: 69.183 persone (dato al 31.12.2009) comuni con + di 10.000 abitanti comuni con + di 5.000 abitanti 1 6 comuni con - di

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

SOCCORSO PREVENZIONE

SOCCORSO PREVENZIONE dal SOCCORSO alla PREVENZIONE spesso sentiamo dire o leggiamo che. È INTERVENUTA LA PROTEZIONE CIVILE e ci chiediamo.ma CHI E E COS E LA PROTEZIONE CIVILE? proviamo a dare alcuni spunti al dibattito. la

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Che cosa e la protezione civile

Che cosa e la protezione civile Che cosa e la protezione civile Definizione di Protezione Civile L insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie

Dettagli

D.P.C.M. 3 dicembre Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile.

D.P.C.M. 3 dicembre Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile. D.P.C.M. 3 dicembre 2008. Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 24

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Il territorio al centro Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Sicurezza urbana integrata. La sicurezza urbana integrata è un bene pubblico che fa riferimento alla vivibilità e al decoro

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Piano di Protezione Civile I. Perché è importante pianificare l emergenza - Prepararsi, durante il periodo ordinario, a fronteggiare l emergenza, sin dalle prime fasi, in modo da favorire l intervento

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile mincocciati@regione.lazio.it acolombi@regione.lazio.it La Legge Regionale 26 febbraio 2014 n. 2 ha istituito l Agenzia Regionale

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Dettagli

«SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE»

«SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE» CONCORSO STREET ART Genova 2017/2018 Il Sistema di Protezione Civile la cultura del rischio per la difesa e l autodifesa dagli eventi calamitosi 3 La protezione civile nasce dall esigenza di tutelare l

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI EMERGENZA PUBBLICA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 09 DEL 18/01/2011 Nell

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

L'evoluzione della Protezione Civile

L'evoluzione della Protezione Civile L'evoluzione della Protezione Civile I GRANDI EVENTI CALAMITOSI 1908 - Terremoto di Messina e Reggio Calabria (circa 120.000 morti) 1915 Terremoto nella Marsica / Avezzano (circa 33.000 morti) 1966 Alluvione

Dettagli

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE CORSO FUNZIONI 2017 21 APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE L ORGANIZZAZIONE CHI FA E CHE COSA FA Nessuno è escluso dal sistema, tutti siamo attori dell Intervento e della

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Ce.Si Centro Intercomunale Consultazione sito www.cfr.toscana.it Criticità ordinaria per oggi o domani Monitoraggio del fenomeno Consultazione con Ce.Si

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 5.1: Attività delle funzioni di supporto 2017 Settore II - Governo e sviluppo del

Dettagli

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014 Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione Via Vitorchiano,4 00198 Roma OGGETTO: Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI Art. 1 - Oggetto della convenzione I Sindaci dei comuni di: Arcene, Azzano San Paolo, Boltiere,

Dettagli

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cenni sul nuovo Codice della protezione civile e le attività della Regione

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cenni sul nuovo Codice della protezione civile e le attività della Regione ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Cenni sul nuovo Codice della protezione civile e le attività della

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2016-69 DATA 04/03/2016 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA

Dettagli

Alfonso Sica. LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: "IL NUOVO CODICE del servizio nazionale" 1 del 2 gennaio 2018

Alfonso Sica. LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: IL NUOVO CODICE del servizio nazionale 1 del 2 gennaio 2018 LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: "IL NUOVO CODICE del servizio nazionale" Decreto legislativo N 1 del 2 gennaio 2018 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo

Dettagli

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO Monza, 2/5/05 A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza 1 OBIETTIVI - Conoscenza del S.S.U.Em. 118 - Conoscenze di massima sulla gestione sanitaria

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto:

Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto: Settore ed area di intervento del progetto: Protezione civile - Prevenzione dei rischi, Prevenzione e mitigazione dei rischi, Diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile e attività

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL ALLEGATO A FINANZIAMENTI ALLE PROVINCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMANGA FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE PER VOLONTARIATO ED OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE

Dettagli

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: 29 Novembre 2017 Arch. Alessia Giovanelli Comune di Moglia (MN) 1 Fasi principali che coinvolgono il sistema di Protezione Civile 1. previsione

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Napoli, 18 settembre 2013 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919-1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al Ministero dei Lavori Pubblici 1919-1969

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE di SPINEA Assessorato alla Protezione Civile INDICE 1 Eventi a rilevante impatto locale 1.1 Premessa su gli eventi a rilevante impatto locale 2 Pianificazione di un evento a rilevante impatto locale

Dettagli

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI LENO NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL 22.06.2010. (approvate con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ DI TORINO VIA DELLE MAGNOLIE N. 5 (Direttore dott. Sergio Zaccaria) INFORMAZIONE-FORMAZIONE SULL ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E SULL

Dettagli

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi)

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi) Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Territorio Ambiente e Attività Produttive INTRODUZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Piano di Emergenza

Dettagli

Il Servizio Nazionale di

Il Servizio Nazionale di Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Protezione Civile Direzione Protezione Civile Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Cos è la Protezione Civile? un SISTEMA composto da TUTTE le STRUTTURE

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Dirigente del Settore Lavori Pubblici Edilizia Scolastica Ing. Antonio Marro Aggiornamento a cura Responsabile Servizio Protezione Civile Dott.ssa Daniela

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile. PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA ART Ambiente Risorse Territorio s.r.l. Strada Pietro Del Prato, 15/a 43121 P.IVA 01999120346 Tel. +39 0521 030911 Fax +39

Dettagli

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa. NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

5. FORMAZIONE E INFORMAZIONE

5. FORMAZIONE E INFORMAZIONE IN 5. IN L'informazione e la formazione sono essenziali per una partecipazione attiva dei soggetti colpiti e per una adeguata professionalità degli operatori. Questa sezione contiene un promemoria degli

Dettagli

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO 35 Convegno nazionale Lecce 22-24 novembre 2016 Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI

Dettagli

PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA

PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA Responsabile: sotto il profilo gestionale Giona Lorenzo Sotto il profilo di indirizzo amministrativo politico Alessandrini Adriano Linee Programmatiche 2010-2015 SEGRATE

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

GLI SVILUPPI DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

GLI SVILUPPI DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE GLI SVILUPPI DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE La legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 19, ha individuato 10 funzioni fondamentali per i comuni, tra cui: Attività di pianificazione di

Dettagli

UNITÀ DI CRISI COMUNALE

UNITÀ DI CRISI COMUNALE FUNZIONI DI SUPPORTO Novembre 2016 UNITÀ DI CRISI COMUNALE FUNZIONI DI SUPPORTO SINDACO F1 TECNICA E DI VALUTAZIONE F2 SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE F3 VOLONTARIATO F4 LOGISTICA RISORSE F5 SERVIZI ESSENZIALI

Dettagli

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

Verifica annuale del possesso dei requisiti di Verifica annuale del possesso dei requisiti di OPERATIVITA Informazioni sulla corretta procedura per la trasmissione della documentazione Varese, 3 dicembre 2013 L Albo Regionale Albo regionale del volontariato

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli