VIAGGI DI ISTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIAGGI DI ISTRUZIONE"

Transcript

1 6 L associazione richiedente deve presentare un calendario indicante i giorni e l ora in cui intende effettuare le attività e attenersi scrupolosamente allo stesso, onde evitare disagi e accavallamenti. Secondo quanto deliberato dal Consiglio d Istituto, la concessione degli ambienti scolastici delle due sedi è subordinata alle attività didattiche dell Istituto; ad esempio tali ambienti non possono essere concessi a terzi per tutto il periodo del mese di maggio e per la prima metà del mese di giugno in modo da consentire le specifiche attività di fine anno scolastico. VIAGGI DI ISTRUZIONE I viaggi d istruzione, le visite guidate e la partecipazione ad iniziative che si svolgono durante l orario delle lezioni, sono parte integrante delle attività didattiche. E compito di ogni Consiglio di classe avanzare proposte coerenti con la programmazione ed adeguate per destinazione, durata, costi ed organizzazione, in modo tale da favorire la partecipazione di tutti gli alunni. Le proposte sono presentate ai genitori insieme alla programmazione e al piano dell Offerta Formativa d Istituto ed approvate dal Consiglio d Istituto. Tutte le escursioni si effettueranno con somme versate dagli alunni; in situazioni particolari e compatibilmente con le disponibilità di bilancio, la scuola può prevedere un contributo straordinario alla spesa individuale o collettiva. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PARASCOLASTICHE Premessa: Il regolamento interno tiene conto per lo svolgimento di iniziative parascolastiche, dei criteri didattici per la programmazione, lo svolgimento e la valutazione stabiliti dal Collegio dei Docenti del 1 Settembre A) NORME COMUNI: FINALITÀ E COMPETENZE DEGLI ORGANI COLLEGIALI 217

2 Le iniziative parascolastiche si svolgono per iniziativa e sotto la vigilanza pedagogica e responsabilità degli insegnanti all esterno dell edificio scolastico, nei laboratori o nelle classi. Per iniziative parascolastiche si intendono: 1. visite guidate (compresi gli spettacoli teatrali, cinematografici e la partecipazione ad altre iniziative al di fuori dell edificio scolastico,) 2. gite didattiche, 3. viaggi di istruzione, 4. giornate di progetto per aree disciplinari, 5. gemellaggi tra scuole, gemellaggi tra classi, scambi tra alunni, 6. progetti interscolastici e progetti dell Unione Europea, 7. soggiorni linguistico -culturali, 8. manifestazioni, tornei sportivi ed escursioni. Le iniziative parascolastiche sono programmate, deliberate ed autorizzate secondo le seguenti linee guida. 1. Le iniziative parascolastiche: contribuiscono a chiarire, completare ed approfondire il programma di insegnamento, con il contatto con la realtà storica, geografica, culturale, sociale ed economica, come pure attraverso una diretta osservazione della natura; rappresentano anche un occasione per l esercizio motorio e per coltivare lo spirito di comunità; 2. il Consiglio di Istituto stabilisce i criteri generali relativi all organizzazione delle iniziative parascolastiche. In particolare ha facoltà di deliberare su durata, distanza e tetto massimo di spesa dei viaggi di istruzione, modificando, eventualmente, il relativo regolamento. Il consiglio d Istituto propone di aumentare la durata massima dei viaggi 3. Il Collegio dei Docenti definisce i criteri didattici per la programmazione, lo svolgimento e la valutazione delle iniziative parascolastiche; 218

3 4.Il Consiglio di Classe, in base ai criteri generali deliberati dal consiglio di istituto e ai criteri didattici deliberati dal collegio dei docenti, propone e approva le iniziative parascolastiche di competenza; 5. il Dirigente scolastico, con la collaborazione della docente referente e dei coordinatori di classe, predispone il piano annuale delle attività parascolastiche, verifica la corrispondenza con i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti, accerta la congruità finanziaria ed approva l effettuazione delle singole iniziative. Nel quadro del generale coordinamento delle risorse professionali della scuola il Dirigente scolastico affida ai docenti l incarico di accompagnamento. B) CRITERI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE: Ogni Consiglio di classe può organizzare gite didattiche e/o viaggi di istruzione o di studio secondo i criteri che seguono: - i docenti coordinatori di classe valutano la possibilità di programmare le iniziative nei medesimi periodi e per le stesse destinazioni; - le iniziative vanno discusse, programmate e deliberate in uno dei primi Consigli di classe ristretti, dal cui verbale risulteranno le motivazioni formative (educative, didattiche e culturali); - la deliberazione del Consiglio di classe deve esplicitare, per ogni iniziativa, i seguenti elementi: la tipologia, la destinazione o il luogo di svolgimento, le date e/o il periodo di svolgimento, il programma, la motivazione didattica, formativa e/o culturale, il numero di accompagnatori. Dopo l approvazione delle iniziative da parte dei rispettivi Consigli di classe gli insegnanti responsabili dell organizzazione, provvederanno d intesa con la segreteria-presidenza - alla stesura dei relativi preventivi di spesa, nei quali saranno definiti i mezzi di trasporto e la 219

4 tipologia della sistemazione (in albergo, in ostello, in famiglia, etc.), con indicazione della spesa totale dell iniziativa e della quota a carico dei singoli alunni. Successivamente va acquisito l assenso scritto dei genitori. I docenti accompagnatori provvedono in proprio, singolarmente, al pagamento delle quote spettanti per le somme rimborsabili. Qualora l insegnante responsabile (di lingua e/o di progetto) per motivi personali e/o familiari non possa assumere le funzioni di accompagnamento è comunque tenuto a svolgere le attività necessarie alla programmazione e all organizzazione dell'iniziativa. PARTECIPAZIONE La partecipazione a tutte le iniziative extrascolastiche assume, di norma, carattere obbligatorio per tutti gli alunni. In casi eccezionali e motivati il Dirigente scolastico autorizza con proprio provvedimento l esonero dalla partecipazione determinando l obbligo di frequenza dell alunno/a alle lezioni di un altra classe. Le attività programmate hanno luogo con la partecipazione di non meno del 90% degli alunni facenti parte della classe o del gruppo-classe a cui l iniziativa si rivolge. È facoltà del Dirigente scolastico autorizzare le attività cui partecipa meno del 10% degli alunni qualora le mancate partecipazioni siano originate da cause gravi e adeguatamente motivate. I genitori degli alunni o i loro legali rappresentanti devono essere preventivamente informati quando le iniziative parascolastiche superano la normale durata dell orario delle lezioni. D. CRITERI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO ED ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE: Le attività parascolastiche (gite didattiche, viaggi di istruzione, soggiorni di studio) costituiscono parte integrante dell attività formativa (educativa, didattica e culturale) della scuola e pertanto gli alunni sono tenuti a parteciparvi allo stesso modo in cui sono tenuti a partecipare all orario ordinario delle lezioni. Per l effettuazione delle iniziative parascolastiche (escluse le visite guidate, il tirocinio e i progetti dell Unione Europea) nel corso di un anno scolastico possono essere utilizzati complessivamente fino a nove giorni di lezione. Tale numero può essere incrementato con giorni in cui non siano previste attività didattiche (per esempio soggiorni linguistico -culturali). 220

5 E) TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE 1. Visite guidate Le visite guidate mirano ad accrescere e ad approfondire le tematiche d insegnamento, esse si pongono in connessione con lo svolgimento dei programmi di insegnamento. Le visite guidate sono programmate, di norma, all inizio dell anno scolastico, su proposta dei docenti competenti per materia, e vengono effettuate sotto la loro personale conduzione e responsabilità. La visita guidata si effettua durante l orario delle lezioni la cui durata è limitata al tempo strettamente necessario. È consentito un numero massimo di sei visite guidate per classe e per anno scolastico. Nel computo delle stesse rientrano gli spettacoli teatrali o cinematografici o la partecipazione ad altre iniziative al di fuori dell edificio scolastico. Al fine di evitare squilibri fra le diverse aree disciplinari, i Consigli di Classe (con i soli docenti) elaboreranno dei piani di massima in sede di programmazione annuale. L attuazione di visite guidate in prossimità degli scrutini quadrimestrali è vivamente sconsigliata. 2. Gite didattiche. Le gite didattiche costituiscono un completamento dell apprendimento scolastico e sono finalizzate a rendere possibili i contatti con la natura, a confrontarsi e relazionarsi con il paesaggio e i beni culturali delle diverse epoche, a consentire la partecipazione ad iniziative culturali, a fornire impressioni sul mondo del lavoro e dell economia e soprattutto a rappresentare un momento per approfondire e migliorare i rapporti sociali. Su proposta del Consiglio d Istituto la durata dei viaggi di istruzione delle classi terze passa da tre a quattro giorni, mentre il limite massimo di spesa viene innalzato da 250 a 300 Euro. 3. Giornate di progetto I consigli di classe della scuola media possono prevedere delle giornate di progetto che comportino uno o massimo due pernottamenti. Tali progetti mirano a chiarire, completare ed approfondire il programma di insegnamento, la diretta osservazione della natura ed a favorire una migliore socializzazione tra gli alunni in uno spirito di comunità. 221

6 4. Gemellaggi tra scuole, scambi L istituto promuove i gemellaggi tra le sezioni e tra le classi, nell ambito di un progetto disciplinare e interdisciplinare. I gemellaggi mirano a: favorire una formazione plurilingue e multiculturale, educare alla convivenza, alla cooperazione ed alla socializzazione tra gruppi linguistici, promuovere e valorizzare un atteggiamento positivo verso l apprendimento della seconda lingua, favorire la conoscenza di ambienti diversi, acquisire maggiore sicurezza e spontaneitá nell utilizzo della L 2 in contesti anche extrascolastici, favorendo maggiore apertura e rispetto verso l altro gruppo linguistico. 5. Progetti interscolastici e dell Unione Europea Gli alunni possono realizzare progetti comuni al fine di sviluppare le proprie potenzialità creative e di approfondire la conoscenza della materie in un contesto comunitario più ampio. Gli alunni possono inoltre partecipare ai progetti organizzati dall Unione Europea. 6. Manifestazioni, tornei sportivi ed escursioni Le giornate sportive hanno lo scopo di favorire l attività fisica da parte di alunni/e; e di mettere in risalto l aspetto dell educazione alla salute. Le escursioni devono favorire in alunni/e la conoscenza della bellezza della natura, la scoperta del paesaggio e della cultura del proprio ambiente, favorire l esercizio motorio, far apprezzare lo stare assieme. Il grado di difficoltà, la durata delle escursioni, devono essere stabiliti in relazione allo sviluppo fisico e alle capacità degli alunni/e. Vanno preferiti itinerari raggiungibili in breve tempo. 222

7 F) FINANZIAMENTI Si rinvia ai criteri di finanziamento stabiliti dal Consiglio d Istituto. Tali criteri vengono assunti di anno in anno, in relazione ai progetti del P.O.F., alla disponibilità finanziaria dell Istituto e in misura differenziata per ordine scolastico. G) DOCENTI ACCOMPAGNATORI Gli accompagnatori vanno individuati preferibilmente tra i docenti appartenenti alle classi che attuano l attività e la cui disciplina di insegnamento sia coerente e/o collegabile con le finalità dell iniziativa parascolastica. In caso di partecipazione alle iniziative parascolastiche di alunni portatori di handicap, deve essere garantita la presenza del docente di sostegno e/o dell assistente. Il Dirigente scolastico può autorizzare, con proprio provvedimento, la partecipazione alle iniziative parascolastiche anche del personale docente di altre classi, nonché del personale non docente, il quale assiste gli insegnanti per i meri aspetti organizzativi e di sorveglianza degli alunni durante le iniziative stesse. Nel quadro del generale coordinamento delle risorse professionali della scuola, il Dirigente scolastico affida ai docenti l incarico di accompagnamento. H) CRITERI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE: Al rientro in sede i docenti organizzatori presentano alla presidenza una relazione dettagliata sullo svolgimento dell attività evidenziandone il valore formativo (educativo, didattico e culturale) e dando conto di eventuali problemi e difficoltà. La relazione costituirà elemento di analisi da parte del docente responsabile delle attività di valutazione e di documentazione dell Istituto. La scheda di progetto con le finalità e gli elementi organizzativi verrà acquisita agli atti. I) GARANZIE DI SICUREZZA: Anche se la prima fase dell organizzazione può essere effettuata dagli alunni, dai docenti accompagnatori, le prenotazioni degli alberghi, direttamente o tramite agenzia, dei pullman, il versamento delle quote di caparra e saldo relativi agli studenti dovranno avvenire tramite la segreteria. Sarà compito della segreteria e del dirigente scolastico richiedere che gli automezzi 223

8 impiegati nel viaggio alla data di effettuazione degli stessi siano in possesso di: - regolare titolo di immatricolazione (in servizio di noleggio o in servizio di linea); - perfetta efficienza dal punto di vista della ricettività, in proporzione al numero dei partecipanti e dal punto di vista meccanico. (L efficienza dei veicoli dovrà essere comprovata dal visto di revisione tecnica annuale presso gli uffici M.C.T.C.); - assicurazione prevista dal punto 16 della C.M. n. 74 del 17 marzo 1988; - cronotachigrafo. Per quanto riguarda gli autisti si dovrà richiedere che: siano in possesso, oltre alla prescritta patente di guida, del certificato di abilitazione professionale, prevista dall art. 2 della legge , n. 62; evitino di viaggiare in orario notturno; garantiscano, nel caso di viaggi lunghi, l effettuazione delle pause di riposo previste dalle vigenti norme di legge. 224

per l a.s. 2015/2016

per l a.s. 2015/2016 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O P A O L O V O L P O N I U R B I N O ( P S ) Indirizzi generali del Consiglio d'istituto in relazione al POF per l a.s. 2015/2016 Delibera C. Istituto Del. Data 39

Dettagli

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE approvato dal Consiglio di Istituto del 4 ottobre 2010. Le variazioni rispetto al regolamento dello scorso anno sono riportate in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD Corso Bettini, 67 38068 ROVERETO (TN) C.F. 85006960224 Tel. 0464/420759 Fax 0464/480415 web:www.icroveretonord.it;email:segr.ic.roveretonord@scuole.provincia.tn.it;pec:ic.roveretonord@pec.provincia.tn.it

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019) REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Istituto in data 11/04/2019) ART. 1 PRINCIPI GENERALI La scuola considera uscite, visite didattiche e viaggi d istruzione

Dettagli

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio 2012-13, 2013-14- 2014-15, salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, previa delibera degli organi collegiali competenti. 1 VISTA

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Via Palma il Vecchio,48-24017 SERINA (BG) 0345/66067 0345/66117 Cod. Scuola: BGIC87400A Cod.Fiscale: 85003170165 - E-mail: icserina@icserinanet.it REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI CIRCOLARE N. 104 Vigevano, 18 ottobre 2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL SITO WEB OGGETTO: regolamento uscite, visite, viaggi Si comunica che in data 17 ottobre 2018 il Consiglio

Dettagli

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione PREMESSA Le visite guidate e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Liceo scientifico- linguistico sportivo scienze applicate Istituto tecnico commerciale Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica Istituto professionale per i servizi commerciali Ististuto

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE EDIZIONE 2017 REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE USCITE DIDATTICHE... 3 VISITE GUIDATE... 3 VIAGGI DI ISTRUZIONE...

Dettagli

1.1 FINALITA E TEMPI

1.1 FINALITA E TEMPI 1.0 - VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Per viaggio d'istruzione si intende il viaggio di uno o più giorni con finalità diverse, anche connesse con attività sportive, di integrazione della programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Art.1 Finalità e tipologie di attività didattiche e formative esterne 1. Le attività di arricchimento dell offerta formativa sono iniziative realizzate

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate ed i viaggi d istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione delle motivazioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RESPONSABILITA..2 3..2 6 5 4 3 2 1 7/3/2008 Grossi Sabrina Grossi Sabrina Carnini Maria Luisa Revisione generale 0 11/11/2002 Prima emissione Rev.

Dettagli

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web: Regolamento dell'istituto BAZOLI POLO per le uscite didattiche Delibera collegio docenti del Approvato nel Consiglio d Istituto del 10 maggio 2013 e Collegio Docenti del 14 maggio 2013 Integrazione art.3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Ed 1 Rev. 1-06/06/2018 INDICE PREMESSA... 3 Art. 1 FINALITÀ... 3 Art. 2 TIPOLOGIA DELLE USCITE

Dettagli

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME Approvato dal Consiglio di Istituto il 10/02/2016 con

Dettagli

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato Galileo Galilei Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei" REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Riferimenti normativi: C.M. n. 291 del 14/10/92 ed succ.ve integrazioni

Dettagli

Regolamento viaggi di istruzione

Regolamento viaggi di istruzione Liceo scientifico statale Galileo Galilei Pescara Regolamento viaggi di istruzione (allegato 2 del Regolamento d Istituto) DELIBERA DEL CONSIGLIO D ISTITUTO del 3/02/208 Art. Oggetto e finalità. I successivi

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019. A TUTTI I DOCENTI A TUTTI I GENITORI Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019. Visto il Regolamento di Istituto (artt. 70, 71, 72, 73 e 74) e le norme in vigore,

Dettagli

Regolamento Viaggi d istruzione e Visite G uidate a.s art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5

Regolamento Viaggi d istruzione e Visite G uidate a.s art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 Regolamento Viaggi d istruzione e Visite Guidate a.s. 2011-2012 art. 1 I viaggi d istruzione e le visite guidate costituiscono attività integrative delle attività istituzionali della Scuola. Sono, perciò,

Dettagli

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate PTOF Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate G.B. ALEOTTI DOSSO DOSSI Codice FETL00901R Codice FESD009011 Via Camilla Ravera 11 Via Bersaglieri del Po 25 44122 Ferrara 44121 Ferrara 0532.94058

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Finalità Le uscite didattiche e i viaggi d istruzione, compresi i viaggi connessi ad attività sportive, sono inseriti nella programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE AGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Oggetto: Viaggi d istruzione. Con la presente si trasmettono il regolamento e i modelli

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Istituto Tecnico Tecnolgico S tatale Liceo S cientifico - Scienze Applicate Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47

Dettagli

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Crivelli Via A. Crivelli, 24-00151 ROMA - 06/5826153 - fax 06/53279609 rmic8f000g@istruzione.it rmic8f000g@pec.istruzione.it

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) Premessa La scuola considera altamente formativi i viaggi d istruzione, le visite guidate a musei, mostre, lezioni con esperti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III Il Consiglio di Istituto dell IC Biella III PREMESSO Che le visite guidate, i viaggi di istruzione, lo svolgimento di attività sportive, gli scambi culturali con altri paesi europei, intesi quali strumenti

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Regolamento Viaggi d'istruzione (in vigore dal 10/02/2017) VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE 1) Le visite guidate, i viaggi d'istruzione e i viaggi connessi ad attività sportive (d'ora in avanti viaggi)

Dettagli

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96) REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (circ. min. n 623 del 2/10/96) La programmazione delle visite guidate e dei viaggi d istruzione rientra nelle attribuzioni degli Organi Collegiali della scuola (art.

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE Generalmente di durata non superiore all'orario di lezione giornaliero, le uscite didattiche hanno lo scopo di consentire agli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. CRITERI per i VIAGGI e VISITE di ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. CRITERI per i VIAGGI e VISITE di ISTRUZIONE REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE PREMESSA Ai fini del raggiungimento di obiettivi generali ( formativi, culturali, sociali), di obiettivi specifici (riferiti all ampliamento dei saperi) e

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI E VISITE GUIDATE DELLE SCOLARESCHE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI E VISITE GUIDATE DELLE SCOLARESCHE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI E VISITE GUIDATE DELLE SCOLARESCHE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO - Considerato che le visite guidate, gli scambi e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi

Dettagli

Istituto Comprensivo Lodi V F. Cazzulani

Istituto Comprensivo Lodi V F. Cazzulani Viale Dante n.1 26900 LODI Cod. Mecc. LOIC80100V Cod. fisc. 84504640156 Sito Web: www.istitutocazzulani.gov.it mail : loic80100v@istruzione.it PEC: loic80100v@pec.istruzione.it 0371420362 0371420848 (fax)

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n.

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n. REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n. 4-03 luglio 2008) Art. 1 Le visite guidate, i viaggi d istruzione, i progetti di viaggi

Dettagli

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018 Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018 AI DOCENTI AL DSGA OGGETTO: VISITE DI ISTRUZIONE Si comunica che gli organi collegiali hanno deliberato le seguenti visite d istruzione: CLASSI DESTINAZIONE DATA/E

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Premessa Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Approvato con Delibera n. 17 del Collegio dei Docenti del 13-09-2017 ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive

Dettagli

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Regolamento Viaggi e visite di istruzione Premessa Regolamento Viaggi e visite di istruzione La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi con attività sportive, una precisa valenza formativa, al pari

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE 1. QUADRO NORMATIVO Le disposizioni ministeriali di riferimento in materia sono contenute nella CM n. 291/1992, nell OM n. 132/1990, nella CM

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. La scuola considera parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione le seguenti attività:

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE, LE VISITE GIUDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ART. 1 Finalità e tipologia 1. Premessa L Istituto Comprensivo di Esperia è favorevole all

Dettagli

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE 7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e i viaggi d istruzione si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, da realizzare secondo

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa I viaggi d istruzione e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 3 Via Casamicciola, 10-54100- Marina di Massa - tel. 0585/240162 fax 0585/245800 CF 80001580457- CODICE MECCANOGRAFICO MSIC82000C E.mail msic82000c@istruzione.it msic82000c@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO. REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO. REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE Art. 1 Definizione Per viaggio d istruzione si intende il viaggio di uno o più giorni con finalità diverse, anche connesse

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE approvato dal Consiglio dell Istituzione il 30.11.2017 PREMESSA Le uscite ed i viaggi di istruzione sono da ritenersi parte integrante dell attività

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA documento delle attività riferite alla funzione docente e ad essa inerenti, all aggiornamento ed al funzionamento

Dettagli

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, 12 27058 Voghera (Pavia) tel. 0383 41439 1 CRITERI guida per: uscite visite guidate viaggi di istruzione 2 Le uscite, le visite

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE Scuole dell Infanzia Fresu La Mela Scuola Primaria A. Frank Scuola Secondaria di I Grado Matteucci APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO Del 05/11/2015 Delibera N.37-2015

Dettagli

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE ALLEGATO n. 8 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA Il viaggio di Istruzione è un momento importante di crescita

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Regolamento dei viaggi e delle visite d istruzione Premessa generale Art.1 Capo I Il Consiglio d Istituto ai sensi dell

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Premessa In considerazione delle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono

Dettagli

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE ALLEGATO n. 3 P.O.F. Triennale 2016-2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.P.R. del 15.03.2010 Visto l art. 14, comma 7, del D.P.R. n. 122 del 22.06.2009 Vista la

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE PREMESSA Visite guidate, viaggi di istruzione e soggiorni studio rappresentano un momento di formazione intellettuale e personale, che integra la

Dettagli

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1 I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015 2016 A L L E G A T O 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE, GEMELLAGGI PRINCIPI COMUNI Art. 1

Dettagli

USCITE SUL TERRITORIO

USCITE SUL TERRITORIO USCITE SUL TERRITORIO Art. 30 - Uscite didattiche Visite guidate e viaggi di istruzione natura e caratteristiche I D.P.R 275/99 e 347 /2000 decretano piena autonomia in materia di organizzazione di viaggi

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del..

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del.. REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE Deliberato dal Consiglio di Istituto del.. Premesso che il Liceo Scientifico paritario Cairoli considera i viaggi di istruzione, le visite guidate a musei, mostre,

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via Tivoli, 37 91016 Casa Santa Erice (TP) Codice Fiscale 80008220818 Tel. 0923.551599 fax 0923.551218 Sito www.icgpagoto.gov.it e-mail: tpic835008@istruzione.it

Dettagli

CIRCOLARE N. 25 Perugia lì, 23/09/2016. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

CIRCOLARE N. 25 Perugia lì, 23/09/2016. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione. Istituto Comprensivo Perugia 9 San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado Via San Costantino 0784.79894 0784.789058 fax Nuic827005@istruzione.it nuic827005@pec.istruzione.it Prot. N. REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono parte

Dettagli

SINTESI INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI. Raccolta della documentazione relativa alla precedente scolarità

SINTESI INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI. Raccolta della documentazione relativa alla precedente scolarità SINTESI INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI COMPITI DELLA SEGRETERIA 1) ISCRIZIONE Iscrizione dell alunno/a Raccolta della documentazione relativa alla precedente scolarità Annotazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Il presente Regolamento, è redatto in conformità alle circolari ministeriali n. 291 del 14/10/1992 e n. 623 del 02/10/1996 che attribuiscono "completa

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Operativa Pag. 1 / 7 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3 4.3 TABELLA RIASSUNTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica)

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica) REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica) PREMESSA Le visite d istruzione si prefigurano come arricchimento dell offerta

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Valerio Flacco Codice Fiscale: n. 80015350590 Tel. 0773/877355 Tel.Fax.0773/876131

Dettagli

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE INDICE PRINCIPI E REGOLE 2 DEFINIZIONI 3 VISITE DI ISTRUZIONE DI UN GIORNO 4 Autorizzazione dei docenti della classe 4 Presentazione della richiesta 4 Accordo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE PREMESSA L Istituto è favorevole alle uscite didattiche intese come integrazione delle attività formative svolte a scuola. Tutte le iniziative devono essere

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE Prot. N. 9065/C37 Granarolo dell Emilia, 5 dicembre 2016 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE Scuole dell Infanzia Fresu La Mela Scuola Primaria A. Frank Scuola Secondaria di I Grado Matteucci APPROVATO DAL

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la circolare ministeriale n 291/92 avente per oggetto Visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive ; VISTA la circolare ministeriale n 623/96 avente

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO COLLEGIO DEI DOCENTI E possibile la convocazione straordinaria del Collegio, oltre le riunioni definite nella presente tabella PERIODO FINALITA' DURATA Designazione dei collaboratori da parte del Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI Via San Donato, 46/48 50127 FIRENZE - Tel 055-366809 Codice Ministeriale : FIIS02900L Codice Fiscale 94061580489 E-Mail: fiis02900l@istruzione.it Pec:

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ART. 1- Finalità L arricchimento e l ampliamento dell offerta formativa, prodotto specifico dell autonomia scolastica, si realizza attraverso iniziative integrative promosse dalla scuola a completamento

Dettagli

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO di PONTE SAN NICOLO MISSION Promozione dell alunno come persona mediante lo sviluppo di percorsi educativi e didattici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Via Mazzini, s.n.c. - 08011 BOLOTANA (NU ) Tel Fax.

Dettagli

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA. COMUNICAZIONE N. 24 Roma, 02 Ottobre 2017 Ai docenti E p.c. Al Dsga Sito web/circolari Oggetto: Uscite didattiche e viaggi d istruzione a.s. 2017/18. Si comunica che il conto corrente bancario della nostra

Dettagli

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria A Definizione I viaggi scolastici, cioè qualsiasi spostamento che duri più di un giorno e che implichi, pertanto, un pernottamento

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 LA FUNZIONE DOCENTE secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 FONTI NORMATIVE DECRETI DELEGATI - 1974 TESTO UNICO 1994, artt. 395, commi 1 e 2 IL CCNL 2202-5 artt. 24-25 e 26-27 10/02/2006

Dettagli

(Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso

(Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso PERCORSI E ATTIVITÀ DI APPROFONDI MENTO (Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA a.s. 2018-2019 Progetti di Istituto Progetti per ordine di scuola Progetti di Plesso Progetti di classe o di gruppi di classe

Dettagli

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE Liceo Scientifico Statale G. Galilei Sede centrale: Via A. Manzoni, 95 - Tel. : 0733 237155 Fax: 0733 237234 Succursale: Via Gramsci, 39 -Tel./fax:0733 233897 62100 MACERATA (MC) - c.f. 80007000435 - Cod.

Dettagli

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO Via Nanterre 61100 Pesaro - Tel. 0721/451638 Fax 0721/458348 Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate 1. Finalità I viaggi

Dettagli

Creato dalla Commissione Viaggi dell IT Michelangelo Buonarroti di Frascati Pag. 1

Creato dalla Commissione Viaggi dell IT Michelangelo Buonarroti di Frascati Pag. 1 REGOLAMENTO VIAGGI E USCITE D'ISTRUZIONE DELL ISTITUTO TECNICO MICHELANGELO BUONARROTI - FRASCATI (ultimo aggiornamento 04/11/2017) Art. 1) Finalità 1. La scuola considera le visite guidate a musei, mostre,

Dettagli

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA 1 ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA 2 REGOLAMENTO VISITE D'ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA art. 1 PREMESSA Le visite guidate e d istruzione, in quanto concorrono alla realizzazione

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Emesso: Dirigente Operativa Pag. 1 / 6 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE LICEO STATALE VERONICA GAMBARA LICEO LINGUISTICO - LICEO MUSICALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE via V. Gambara 3-25121 Brescia Tel. 030 3775004-030 3778049 Fax 0303776455 REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la circolare ministeriale n 291/92 avente per oggetto visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive ; VISTA la circolare ministeriale n 623/96 avente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GEMONA Scuole secondarie di Gemona gen.a.cantore e Artegna REGOLAMENTO INTERNO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GEMONA Scuole secondarie di Gemona gen.a.cantore e Artegna REGOLAMENTO INTERNO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GEMONA Scuole secondarie di Gemona gen.a.cantore e Artegna REGOLAMENTO INTERNO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE Premessa L I.C. di Gemona del Friuli ritiene che le visite guidate e

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli