LE METODOLOGIE DI SOURCE APPORTIONMENT A SUPPORTO DELLE NOTIFICHE DI DEROGA ALL ENTRATA IN VIGORE DEI VALORI LIMITE DI PM 10 E NO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE METODOLOGIE DI SOURCE APPORTIONMENT A SUPPORTO DELLE NOTIFICHE DI DEROGA ALL ENTRATA IN VIGORE DEI VALORI LIMITE DI PM 10 E NO 2"

Transcript

1 LE METODOLOGIE DI SOURCE APPORTIONMENT A SUPPORTO DELLE NOTIFICHE DI DEROGA ALL ENTRATA IN VIGORE DEI VALORI LIMITE DI PM 0 E NO 2 Giuseppe Calori, Matteo Costa ARIANET Srl WORKSHOP MINNI Roma, 7-8 aprile 203

2 MINNI: SUPPORTO DEROGHE LIMITI QA Supporto al Ministero per la predisposizione delle richieste di proroga all entrata in vigore dei valori limite per NO 2 e PM 0 (condiviso con le Regioni all interno del Tavolo di Coordinamento tra Ministero, Regioni ed Autorità competenti in materia di aria ambiente di cui all art.20 del D.Lgs. /200 e successive mm. e ii.)

3 DISPOSIZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA Possibilità di usufruire di un regime di deroga in materia di rispetto dei limiti QA: Communication from the commission on notifications of postponements or attainment deadlines and exemptions from the obligation to apply certain limit values pursuant to Article 22 of Directive 2008/0/EC on Ambient Air Quality and Cleaner Air for Europe, COM(2008)403final, Brussels, Richieste da parte dei paesi membri che intendono avvalersene devono essere corredate da sostanziale documentazione, che include: valutazione della situazione attuale analisi delle cause prevalenti (stima quantitativa del source apportionment) informazioni sulle misure già prese in considerazione nell ambito dei piani QA loro efficacia ulteriori misure previste per il raggiungimento dei limiti previsti stima degli effetti attesi

4 FORM ELEMENTI DA FORNIRE NELLE COMUNICAZIONI 2 Description of the exceedance of the limit value 3A 3B Quantitative source apportionment Reflection on the failure to deliver compliance by the original deadline 4A Baseline level for original deadline for compliance 4B,,,, extended deadline,, A Annex Details of measures implemented before the original date of compliance The total impact of all measures on the exceedance situation in the year of the original deadline for compliance with the limit value B + Annex,,,, extended deadline,, 6 Evidence that appropriate measures have been considered 7 Summary of measures Annex A The impact of individual measures on the exceedance situation in the year of the original deadline for compliance Annex B,,,, extended deadline,,

5 FORM 3A Form 3A: Quantitative source apportionment a. Code(s) of exceedance situation xxxxxx yyyyyy zzzzzz b. Estimate of split for regional background PM 0 c. d. e. Total 2 From within Member State 2 Transboundary 2 Natural 2 Other (please specify) 2 Estimate of split for regional background NO X / benzene Total 2 3% 7% 8% From within Member State 2 2% % 6% Transboundary 2 % 2% 2% Estimate of split for urban background PM 0 / NO X / benzene increment Total 2 62% 3% % Traffic 2 4% 23% 2% Industry including heat and power production 2 3% % 4% Agriculture 2 NS NS NS Commercial and residential 2 % 9% 4% Shipping 2 NS NS NS Off road mobile machinery 2 4% % 8% Natural 2 NS NS NS Transboundary urban background (please specify the source) 2 Other (please specify) 2 Estimate of split for local PM 0 component / NOx / benzene increment Total 2 2% 48% 3% Traffic 2 2% 32% 6% Industry including heat and power production 2 Agriculture 2 Commercial and residential 2 6% Shipping 2 Off road mobile machinery 2 % Natural 2 Transboundary local (please specify the source) 2 Other (please specify) 2 f. Reference to the emission inventory used in the course of the analysis 2 g. Comments for clarification

6 CONTRIBUTI ED CONDIZIONI EMISSIVE Contributi: transfrontaliero settoriali regionali Emissioni anno di riferimento: 2008 predisposte a partire da: totali nazionali ISPRA 2008, articolate per attività distribuite secondo l inventario nazionale ISPRA 200

7 METODOLOGIA Per ciascuna regione/settore di interesse: variazione (-20%) delle emissioni antropiche corrispondenti run del modello a scala nazionale per un mese invernale ed uno estivo calcolo della variazione i delle concentrazioni medie, rispetto al run di riferimento Il contributo della singola regione/settore è calcolato in ciascun punto griglia come rapporto tra la singola variazione e la loro somma, espresso in percentuale: 00 i / n

8 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 Contributi regionali Stima del contributo percentuale delle emissioni di ciascuna regione alle concentrazioni medie di NO 2, rispetto al contributo complessivo dato dalle emissioni nazionali

9 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTI REGIONALI: ITALIA SETTENTRIONALE [%]

10 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTI REGIONALI: ITALIA CENTRALE [%]

11 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTI REGIONALI: ITALIA MERIDIONALE [%]

12 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 Contributo transfrontaliero Stima del contributo percentuale delle emissioni dei paesi esteri alle concentrazioni medie di NO 2

13 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTO TRANSFRONTALIERO [%]

14 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 Contributi settoriali Stima del contributo percentuale delle emissioni di ciascun settore alle concentrazioni medie di NO 2, rispetto al contributo complessivo dato dalle emissioni nazionali

15 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTI SETTORIALI Insiemi di attività presi in considerazione: Traffico stradale (macrosettore 7) Civile (macrosettore 2) Produzione di energia, industria e smaltimento dei rifiuti (macrosettori ) Trasporti marittimi e navigazione interna (settori ) Altri trasporti (8.x)

16 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 MEDIE ANNUALI NO [ug/m3]

17 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 EMISSIONI NOX TOTALI: RIPARTIZIONE SETTORIALE

18 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 CONTRIBUTO: TRAFFICO STRADALE (7) Contributo % Variazione i [%]

19 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 CONTRIBUTO: CIVILE (2) Contributo % Variazione i [%]

20 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 CONTRIBUTO: PROD. EN., INDUSTRIA E RIFIUTI (+3+4+9) Contributo % Variazione i [%]

21 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 CONTRIBUTO: TRASP. MARITTIMI E NAV. INTERNA ( ) Contributo % Variazione i [%]

22 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 CONTRIBUTO: ALTRI TRASPORTI (8.X) Contributo % Variazione i [%]

23 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 ESEMPI SU PUNTI SPECIFICI () 2% % 4% Milano 7% Brennero 4% % Road traffic 88% Energy prod. + industry Residential/commercial Road traffic Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other 3% 4% % 92% Tarvisio Road traff Energy pro Residentia Maritime Other tran Other 3% 67% Maritime Other transports Other Venezia 7% % 28% 0% 2% 6% 2% Torino 7% Road traffic Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other Milano % Genova (waterfront) 2% 4% % Road traffic 2% 24% Energy prod. + industry 3% Residential/commercial 67% 4% 9% Maritime 0% Other transports Road traffic Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other 29% % 4%

24 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 ESEMPI SU PUNTI SPECIFICI (2) 0% Roma 0% Road traffic 7% Energy prod. + industry 2% Residential/commercial Maritime 8% Other transports Other Napoli (waterfront) Taranto 2% 0% 20% 7% % 6% % Road traffic % 3% 38% 2% % Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other Road traffic Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other Gela 0% 2% 2% 30% % 46% Road traffic Energy prod. + industry Residential/commercial Maritime Other transports Other % 3% 8% 7% Priolo Road traffic Energy prod. + in Residential/comm Maritime Other transports Other

25 SOURCE APPORTIONMENT SETTORIALE NO 2 ESEMPIO VARIABILITÀ LOCALE Genova

26 SOURCE APPORTIONMENT PM 0 CONTRIBUTO TRANSFRONTALIERO (vulcani inclusi)

27 SOURCE APPORTIONMENT PM 0 CONTRIBUTO PIANURA PADANA Po Valley Rest of Italy %

28 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZI FINALI I risultati su tutti i punti del territorio italiano sono stati messi a disposizione delle Regioni, per la predisposizione delle documentazioni di competenza Le loro modalità di utilizzo, in combinazione con le informazioni provenienti dalle reti di monitoraggio, sono state concordate e condivise all interno del Tavolo di Coordinamento tra MATTM e Regioni

29 SOURCE APPORTIONMENT NO 2 CONTRIBUTI STIMATI PER LE VARIE ZONE IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI DI SUPERAMENTO VENETO - I0_E_07 VENETO - I0_E_06 VENETO - I0_E_0 VENETO - I0_E_04 TRENTO - I04E02 PIEMONTE - I0E06 PIEMONTE - I0E0 PIEMONTE - I0E04 PIEMONTE - I0E03 PIEMONTE - I0E02 PIEMONTE - I0E0 LOMBARDIA - I03E03- BS LOMBARDIA - I03E03-MI LOMBARDIA - I03E LOMBARDIA - I03E LOMBARDIA - I03E0 -LO, PV, CR, MN LOMBARDIA - I03E0 -BS LOMBARDIA - I03E0 - BG LOMBARDIA - I03E0 -MI FRIULI VENEZIA GIULIA - I06E0 Trieste (h) FRIULI VENEZIA GIULIA - I06E04 Udine (a) FRIULI VENEZIA GIULIA - I06E03 Trieste (a) FRIULI VENEZIA GIULIA - I06E02 Pordenone (a) FRIULI VENEZIA GIULIA - I06E0 Gorizia (a) EMILIA ROMAGNA - I08E09 EMILIA ROMAGNA - I08E08 EMILIA ROMAGNA - I08E07 EMILIA ROMAGNA - I08E06 EMILIA ROMAGNA - I08E0 EMILIA ROMAGNA - I08E04 EMILIA ROMAGNA - I08E03 EMILIA ROMAGNA - I08E02 EMILIA ROMAGNA - I08E0 BOLZANO - I04E7 BOLZANO - I04E6 BOLZANO - I04E 0% 0% 20% 30% 40% 0% 60% 70% 80% 90% 00% contributo locale fondo urbano fondo su vasta scala Fondo su vasta scala - Contributo Italiano Fondo su vasta scala - Contributo transfrontaliero Europeo Fondo urbano - Traffico Fondo urbano - Industria + impianti produzione energia Fondo urbano - Agricultura Fondo urbano - riscaldamento Fondo urbano - navi Fondo urbano - altri off road Fondo urbano - Naturale Fondo urbano - trans Fondo urbano - altro Contributo locale - Traffico Contributo locale - Industria + impianti produzione energia Contributo locale - Agricultura Contributo locale - riscaldamento Contributo locale - navi Contributo locale - altri off road

30 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZI FINALI L attività complessiva effettuata tramite MINNI (scenario futuro di riferimento nazionale, source apportionment) è confluita nel «Documento nazionale di pianificazione», preparata di concerto con le Regioni come documentazione a corredo dell istanza di deroga Strumenti di analisi e dataset che hanno consentito di fornire un efficace supporto all elaborazione delle politiche, sia nei confronti del contesto europeo, sia come elemento di riferimento coordinato per le Regioni Tutto ciò costituisce un esperienza positiva di interscambio tra le attività di ricerca e la realtà applicativa. Il patrimonio maturato progressivamente in tal senso con il progetto costituisce un bene prezioso che è importante mantenere vivo per affrontare le problematiche di gestione della qualità dell aria che rimangono aperte.

L IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA:

L IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA: Si può uscire dall emergenza smog? Il contributo della ricerca e dell innovazione tecnologica L IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA: CONOSCENZA, GESTIONE E MIGLIORAMENTO LUISELLA CIANCARELLA - Laboratorio inquinamento

Dettagli

Definizione del source apportionment per la Regione Lazio

Definizione del source apportionment per la Regione Lazio Definizione del source apportionment per la Regione Lazio Autori M. Costa, G. Calori, G. Brusasca Riferimento ARIANET R2010.23 Settembre 2010 ARIANET s.r.l. via Gilino, 9 20128 Milano ITALY tel. +39-02-27007255

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl) Topics Perché questa presentazione Le emissioni a scala europea e nazionale Le emissioni a scala locale Metodologie di stima delle emissioni Modelli di stima delle emissioni Attività in corso Perché questa

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA MODELLO NAZIONALE Fin dal 2002 grande rilevanza è stata data dal

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Il motore del duemila sarà bello e lucente sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato avrà lo scarico calibrato

Dettagli

Regione Liguria. Note di accompagnamento al questionario per la richiesta di proroga di cui all art. 22 comma 1 della Direttiva 2008/50/ce INDICE

Regione Liguria. Note di accompagnamento al questionario per la richiesta di proroga di cui all art. 22 comma 1 della Direttiva 2008/50/ce INDICE Regione Liguria Note di accompagnamento al questionario per la richiesta di proroga di cui all art. 22 comma 1 della Direttiva 2008/50/ce INDICE FORM 2 Description of the exceedance of the limit value...2

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali Conferenza

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA PRIME NORME DPR 15 aprile 1971, n. 322 Legge 18 dicembre

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale Azioni e Attivazione del Piano di Azione Regionale crma@arpa.fvg.it Perché il Piano? 0) Ci sono dei superamenti dei limiti di legge fissati per la tutela della salute umana (diffusi PM10 e O3), locali

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP II Edizione FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI Venezia, 20/21 giugno 2018 Sala Conferenze Palazzo della Regione Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP Dott.ssa Eva Zane Regione del Veneto Il

Dettagli

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali 6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato In questo studio, il sistema modellistico NINFA (cap.1, pag.4 e segg.) è stato utilizzato per valutare la qualità dell aria in Emilia - Romagna e in tutta la pianura

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Accordo BACINO PADANO Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Milano, 14/12/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and image courtesy

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive 22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive Nicola Pepe, Guido Pirovano Alessandra Balzarini, Maurizio Riva,

Dettagli

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Angelo Robotto Direttore Generale Arpa Piemonte 12 inquinanti con valori di riferimento stabiliti dalla normativa 7 inquinanti che rispettano

Dettagli

Le emissioni di particolato in Italia: evoluzione delle sorgenti e ruolo della biomassa. Riccardo De Lauretis ISPRA

Le emissioni di particolato in Italia: evoluzione delle sorgenti e ruolo della biomassa. Riccardo De Lauretis ISPRA Le emissioni di particolato in Italia: evoluzione delle sorgenti e ruolo della biomassa Riccardo De Lauretis ISPRA Inventario delle emissioni in atmosfera (1 di 2) Trasmissione dell inventario annualmente

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea

La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀDELL ARIA

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini Con il patrocinio di PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA Maria Rosa Vittadini Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria nelle grandi città Italiane Rapporto Mobilitaria 2018

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano ALLEGATO Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano Figura A2. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico autostradale

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria Il progetto europeo LIFE PREPAIR Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria PROGRAMMA DEL CONVEGNO Saluti - dott. Mauro Gilmozzi, Assessore provinciale

Dettagli

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Guido Baschenis Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica Regioni

Dettagli

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda E. Peroni ARPA Lombardia UO Modellistica Settore Monitoraggi Ambientali Sommario Modelli chimici e di trasporto e misure

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

I risultati delle simulazioni diventano strumenti normativi. (la comunicazione delle informazioni)

I risultati delle simulazioni diventano strumenti normativi. (la comunicazione delle informazioni) I risultati delle simulazioni diventano strumenti normativi (la comunicazione delle informazioni) Palmanova 27 febbraio 2013 ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it La

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it I flussi di indagine in Italia I FLUSSI DI

Dettagli

5. Accordi interregionali e politiche condivise

5. Accordi interregionali e politiche condivise 5. Accordi interregionali e politiche condivise strategie comuni e sinergiche 5.1 Peculiarità dell'area geografica del Bacino Padano meteoclimatiche orografiche attività antropiche Figura 69 - Ortofoto

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

Monitoraggio da veicoli in car sharing

Monitoraggio da veicoli in car sharing Foto: S.Moroni Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Monitoraggio da veicoli in car sharing Bruno Villavecchia Direttore Ambiente e Energia AMAT Milano, 19 maggio 2017 Qualità dell aria a Milano

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in luce che all 1 dicembre

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Salako et al. (2012)

Dettagli

31 luglio 2018 ISPRA Roma

31 luglio 2018 ISPRA Roma Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini: IL MONITORAGGIO IDROLOGICO Ing. Barbara Lastoria 31 luglio 2018 ISPRA Roma Necessità del

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS 2. SUOLO IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS Superficie consumata pro-capite [m 2 /ab] IL CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE URBANE Le variazioni stimate

Dettagli

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona ARPAV Verona L inventario delle emissioni INEMAR Francesca Predicatori INVENTARIO DELLE EMISSIONI Archivio in grado di organizzare i dati relativi alle emissioni, sia in termini di quantità sia per quanto

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE DA VISPA A t4hia L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna, 17-18 settembre 2014 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY Sheep and goat brucellosis in Italy Ministry of Health ITALY Year 2008: Sheep and goat population (herds) Region Total number of herds Sardegna 15.377 Lombardia 11.641 Piemonte 9.617 Sicilia 9.161 Lazio

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 24,13 75,87 VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO UFFICIO DEL VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO 26,42 73,58 UFFICIO CENTRALE AUDIT INTERNO UFFICIO ATTIVITA' OPERATIVE

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area

CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area CAIMANs Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area Priority axis 2 Environment Objective 3: Prevention of maritime risks and strengthening of maritime safety LeadPartner: Environmental ProtectionAgencyofVeneto

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 Lo stato ambientale delle città italiane Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 MATERIALE PARTICOLATO (PM) Limite di qualità dell aria e valori obiettivo per PM10 e PM2,5 PM10 PRIMARIO Riscaldamento domestico

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Sezione Polizia Locale Protocollo n. / ORDINANZA N. 114 / 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Il Rapporto ISPRA sulla qualità dell ambiente urbano: mobilità urbana e qualità dell aria

Il Rapporto ISPRA sulla qualità dell ambiente urbano: mobilità urbana e qualità dell aria E-COSMOS Roma, 24 febbraio 2011 CGIL nazionale Corso d Italia 25 (Sala Simon Weil) Il Rapporto ISPRA sulla qualità dell ambiente urbano: mobilità urbana e qualità dell aria Silvia Brini Istituto Superiore

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni Mercoledì 17 ottobre 2018 9.30-13.00 Sala BOLERO Bologna Fiera Piazza della Costituzione M. Ottolenghi, ERVET Area di

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Qualità dell aria a Ravenna

Qualità dell aria a Ravenna RESPIRA RAVENNA Qualità dell aria a Ravenna trend e fonti di emissione Patrizia Lucialli Elisa Pollini Sala d Attorred 11 Marzo 13 QUADRO CONOSCITIVO STATO TO DELLA QUALITA DELL ARIA 1 Trend NO2 in Regione..

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO IL CONTRIBUTO DEI DIVERSI SETTORI Giorgio Cesari Direttore Generale APAT LE EMISSIONI IN ATMOSFERA A LIVELLO NAZIONALE kton 4000 XVII CONVEGNO TECNICO ACI - LA STRADA PER KYOTO

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Lettera

Dettagli