Mariapaola Pierini (Università di Torino) Laboratorio CIRSDE 11 aprile 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariapaola Pierini (Università di Torino) Laboratorio CIRSDE 11 aprile 2019"

Transcript

1 Corpi di spettatrici e corpi di attrici nel cinema italiano Magnani vs dive Mariapaola Pierini (Università di Torino) Laboratorio CIRSDE 11 aprile 2019

2 1945

3 Alida Valli Isa Miranda

4 Vivi Gioi Clara Calamai

5 Carla Del Poggio Elli Parvo

6 Inventare una nuova bellezza. SPOGLIARSI O NON SPOGLIARSI Alessandro Martini, Film d oggi, 23 giugno Lo sappiamo tutti: si nega di solito alle nostre attrici la capacità di competere con le celebri stelle di Hollywood. Le si giudica meno abili a far risaltare la propria bellezza; e più chiuse, più provinciali, più convenzionali. Non sappiamo quanto tutto questo sia vero. Ma è certo ch esse finora hanno raramente dato una misura coraggiosa di sé. Sono sembrate inerti nelle spire di fievoli soggetti di film. Ora si pone alle nostre attrici la necessità di interpretare in modo degno e vigoroso le ansie, i turbamenti, la faticosa ricostruzione del dopoguerra.

7 CORPI ANONIMI (O QUASI) Film d oggi, 16 marzo 1946 Star, 22 dicembre 1945 Star, 25 agosto 1945

8 Erotizzazione e commercializzazione del corpo femminile Il crollo dell ordine sociale durante le fasi finali della guerra e l esplosione del fenomeno della prostituzione nelle maggiori città diedero maggior rilievo alla sessualità, spingendo alla sua diretta o indiretta commercializzazione. Il rinato desiderio di tempo libero e svago, scatenato dalla fine del conflitto alimentò un enorme sviluppo di spettacoli sia spontanei che commerciali. Inoltre furono messe da parte le restrizioni sulle influenze straniere e sulle immagini femminili che potevano circolare. Di conseguenza il discorso sulla bellezza cessò di essere astratto e generale, S. Gundle, Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile italiana, Roma-Bari, 2007, p. 175.

9 CORPI NON ANOMIMI (1945)

10 MARIA MICHI «la gioia di vivere dopo il dolore e la ricostruzione dopo la distruzione»

11 LA COPERTINA GLAMOUR Fotogrammi, n. 8, 24 febbraio 1948 Assunta Spina Foto di Vaselli per Assunta Spina (1948)

12 FOTO DI SCENA e SCENA Cinebazar, 23-24, 15 settembre 1947 Foto di Vaselli per L onorevole Angelina (1947)

13 FOTO DI SCENA e SCENA Cinestar, n.7, 20 gennaio 1947 Foto promozionale per Lo sconosciuto di San Marino

14 RITRATTO e AZIONE Hollywood, n. 140, 22 maggio 1948 Foto promozionale per Molti sogni per le strade

15 RITRATTO e AZIONE Fotogrammi, n. 26, 6 luglio 1948 Foto promozionale per Molti sogni per le strade

16 RITRATTO senza AZIONE Fotogrammi n. 9, 10 novembre 1946 Ritratto di Vaselli pubblicato in occasione dell uscita di Abbasso la ricchezza

17 Anna Magnani e Rossellini: I MIGLIORI DEL MONDO Fotogrammi, n.1, 10 gennaio 1947

18 Molti sogni per le strade Foto di scena e foto promozionali Questa produzione di De Laurentiis si preannuncia di massimo interesse per l incontro di due artisti intelligenti e preparati: Anna Magnani che ci ha offerto interpretazioni divenute famose nel mondo e Mario Camerini che ha dato al nostro cinema alcuni tra i film più rappresentativi Hollywood, n. 138, 8 maggio 1948

19 Cinestar, n maggio 1948 Una naturalissima espressione di Anna Magnani, colta dall obiettivo mentre girava Molti sogni per le strade, il film diretto da Mario Camerini per la Lux. Anna Magnani è forse la nostra attrice più rappresentativa. La sua forte ed esuberante personalità avrà molto risalto in questo film tanto atteso

20 PROFILI: L attrice di teatro, tra rivista e prosa Star, n. 7, 23 settembre 1944 Biografia di un eccentrica Lo sdoppiamento non esiste. Perché quest attrice non tratta il comico come un genere, una particolarità. Ella interpreta un personaggio, rende un tipo. Presta la sua voce e il suo canto quando occorra, a un delusione, a una malinconia, a uno smarrimento, a una recriminazione, a una bizza, a una vendetta. [ ] La sua personalità non tollera ripartizione. Uno è il suo temperamento. [ ]Eccentrica non già per i suoi vestiti, i suoi cani, la sua conversazione non perfettamente addomesticata, le leggende che ama creare intorno al suo nome, ecc. Eccentrica, invece, perché nel mondo illusionistico e convenzionale del palcoscenico ha un posticino tutto per sé. E guai a volerglielo usurpare. Mercutio [Vincenzo Talarico]

21 PROFILI Fotogrammi, n. 6, 6 luglio 1946 Il suo stile nasce dall istinto. Attrice finissima. Con una prepotenza passionale e lirica che supera i compromessi, essa non serve il personaggio, ma lo diventa. Il segreto è qui. Al personaggio dà tutto il cuore. Senza risparmio. Con una prodigalità innocente, oso dire selvaggia. Taluni colori, sapori e aspetti della vita romana, della vita insomma, di una caratteristica vita che ha in sé insomma, al di sopra di ogni retorica, un valore di bellezza e di consistenza universali, Anna Magnani li ha tradotti in una potenza espressiva attraverso la quale ciò che era cronaca è diventato poesia. Fabrizio Saramani

22 PROFILI: l attrice che diventa diva (in quanto attrice) Cinelandia, n. 3, 3 febbraio 1946 È carattere fierissimo e debole, aggressivo e dolcissimo, avaro e dissipatore (come me). Viziata dalla rivista, l insuccesso l annienta, il successo le fa peggio perché la monta, facendola più autocratica che autocritica. Anna Magnani è certo fra le più umane attrici di temperamento forte. Potrebbe diventare la maggiore se sapesse rinunciare alle distrazioni della mondanità, a certi puntigli vani, alle eccessive tendenze commerciali, per dedicarsi umilmente all arte. Anton Giulio Bragaglia

23 PROFILI: l attrice che diventa diva Film rivista 31 gennaio 1947 Oggi essa guadagna molti milioni ogni anno: sarebbe bello che ne sacrificasse qualcuno per la prosa, non per la rivista. E questo che l ha guastata, viziandola nelle amicizie di basso livello intellettuale, limitandola nelle vedute dei rivistajoli, impoltronendola nel gusto dell applauso conquistato con la facile volgarità. Essa invece è un intellettuale di primo piano, nella base di un intelligenza (astutissima) delle cose artistiche, fondata sull intuito più rampichino e giocator di bussolotti. Dove essa non arriva, ci tira il cappello e ti fa restare a bocca aperta.

24 Cinelandia, n. 9, 31 marzo 1946 Quando di Anna Magnani si parlerà meno come di un personaggio di questa Roma del dopoguerra, con i suoi cani bassotti, il suo cavallo arrembato, il suo vestire e acconciarsi alla diavola, quando gli ammiratori del loggione avranno smesso di chiederle la mossa, vorrà dire che Anna Magnani, perduta quella clamorosa popolarità che un poco le pesa e le nuoce, sarà diventata attrice davvero grande Adolfo Franci Foto di scena Un uomo ritorna

25 PROFILI: la diva che è rimasta una donna Cinestar, n. 31, 5 agosto 1948 Anna Magnani non ha creato il tipo: è rimasta una donna: per questo si è imposta con una personalità che ignora le gerarchie del cinema, ed è tutta sua. Quando essa appare sullo schermo, dal suo volto irregolare e scavato, dal suo corpo, dai suoi atteggiamenti impulsivi traspare tutta la misteriosa umanità della donna; e l anima traspare dal volto: una anima inquieta, tormentata da una sofferenza senza posa, avida e dolorante di vita.

26 L IMMAGINE RUBATA Espressioni naturalissime e mondanità Bis, n. 21, 3 agosto 1948 Anna Magnani si riposa a Fregene dopo un anno di lavoro intenso. E in attesa di recarsi al Festival cinematografico di Venezia dove si proietterà L amore da lei interpretato.

27 L IMMAGINE RUBATA Espressioni naturalissime e mondanità Bis, n. 10, 12 marzo 1949 Anna Magnani fotografata al Grand Hotel di Roma, in compagnia del Duca di Laurino, durante una festa. La Magnani di cui si era interessata la stampa a proposito di un ipotetico risentimento dell attrice verso il regista Rossellini ha mandato una lettera ai giornali per smentire tutto. Foto Meldolesi

28 L IMMAGINE RUBATA Espressioni naturalissime e mondanità Bis, n. 21, 3 agosto 1948

29 Tra mondanità, politica e beneficenza Cinestar 1948 Bis 1949 Hollywood 1948 Cinestar 1947

30 Otto. Settimanale di varietà a. I, n. 9, 16 marzo 1947 Follie Grande rivista ad immagini realizza da Ciriello ANNA MAGNANI Presidentessa della Repubblica ORDINA 1 - Da oggi la lingua nazionale sarà il dialetto romano 2 - I cittadini si saluteranno al grido di: Te saluto, cocco de mamma 3 - Fabrizi verrà eletto Ministro dell Istruzione 4 - Saranno fucilati sul posto tutti coloro che pronunceranno la parola. Terroni.

31

32 Nella città l inferno (Renato Castellani, 1958)

SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI

SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Alfredo Guarini Storia e critica del cinema 5-6 aprile 2017 SIAMO DONNE (1953) Film a episodi, da

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita)

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita) Mostra documentaria e fotografica a cura dell associazione e compagnia Teatroantico Ideazione e cura di Giulio D Ascenzo ed Elisabetta Centore Bellissima Cento volte donna ANNA MAGNANI (centenario della

Dettagli

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Venerdì 31 gennaio 2014 alle 08:56 Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito''

Dettagli

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino VESTIRE LA TUA PELLE Ti prego Fa qualcosa Impara un passo di danza Qualcosa che giustifichi la tua esistenza Qualcosa che ti dia il diritto Di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo Impara a ridere

Dettagli

Comune di Forlì SCOLPIRE L ANIMA IL GENIO MULTIFORME DI INGMAR BERGMAN FORLÌ APRILE 2018

Comune di Forlì SCOLPIRE L ANIMA IL GENIO MULTIFORME DI INGMAR BERGMAN FORLÌ APRILE 2018 Comune di Forlì SCOLPIRE L ANIMA IL GENIO MULTIFORME DI INGMAR BERGMAN FORLÌ 18-21 APRILE 2018 INGMAR BERGMAN Pochi registi come Ingmar Bergman hanno dimostrato di possedere una conoscenza pressoché totale

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti L arte della misericordia Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Don Luigi Trapelli L ARTE DELLA MISERICORDIA Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Religione e Spiritualità www.booksprintedizioni.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

P R E M I O N A Z I O N A L E

P R E M I O N A Z I O N A L E P R E M I O N A Z I O N A L E EDIZIONE 2012 Federazione Il Premio è rivolto a coloro che a diverso titolo hanno promosso la cultura della bicicletta nella loro opera artistica e professionale (musicisti,

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

Rassegna Agis Bari del 17/07/2015 CINEMA 17/07/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari

Rassegna Agis Bari del 17/07/2015 CINEMA 17/07/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari Rassegna Agis Bari del 17/07/2015 CINEMA 17/07/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 21 GUIDA ai FILM Siniscalchi Guglielmo 1 17/07/2015 E Polis Bari 20 La "Notte Bianca del cinema e della letteratura pugliese"

Dettagli

Fantasia e disincanto

Fantasia e disincanto Fantasia e disincanto Laura Guerrini FANTASIA E DISINCANTO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Laura Guerrini Tutti i diritti riservati A tutti coloro che vivono di emozioni. Colori L intensità

Dettagli

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA La vita creata Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Alessandro La Rosa & Carla Corbari Tutti i diritti riservati Introduzione Alessandro e

Dettagli

CINEMA 13 Film, mostre, performance Al via il Cinema del Reale

CINEMA 13 Film, mostre, performance Al via il Cinema del Reale Rassegna Agis Bari del 22/07/2015 NESSUNA SEZIONE 22/07/2015 Gazzetta del Mezzogiorno 3 La Puglia all'emiliano - Oggi al via la Regione nel segno di Emiliano 22/07/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari 22/07/2015

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

cara dottoress di e con Marianna Valentino Monologo tragicomico al femminile Regia di Roberto Turchetta chandelier creato da

cara dottoress di e con Marianna Valentino Monologo tragicomico al femminile Regia di Roberto Turchetta chandelier creato da a cara dottoress Monologo tragicomico al femminile di e con Marianna Valentino chandelier creato da Regia di Roberto Turchetta a Carmen è una ragazza 33enne Lo spettacolo che possiede un meraviglioso gatto

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

ntenevano né polpa, né sugo In quelle arance vuote ci sono le ragioni più intime di questo libro.

ntenevano né polpa, né sugo In quelle arance vuote ci sono le ragioni più intime di questo libro. Qualcuno ha detto che la cosa che più gli manca nella nuova vita da fuorisede è un albero d arancia del giardino a chi mi faceva notare come in piena Roma ci siano aranceti carichi di gemme rosse, portai

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Cinemilonga, amore, cinema e tango con Fatima Scialdone. Al centro la dittatura argentina Martedì 27 Agosto :00

Cinemilonga, amore, cinema e tango con Fatima Scialdone. Al centro la dittatura argentina Martedì 27 Agosto :00 Prosa, musica, tango e cinema, questi i protagonisti della performance Cinemilonga, Piccola storia d amore di tango e vita, che dopo la prima nazionale del 2 e 3 agosto al Fontanone del Gianicolo, Roma,

Dettagli

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 1 2 SUD I POETI Volume Primo a cura di Bonifacio Vincenzi Macabor 3 2018 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it www.macaboreditore.it

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a La compagnia Il Balletto del Sud del salentino Fredy Franzutti ha portato in scena nella capitale, Teatro Brancaccio, La Bella Addormentata, la fiaba preferita del coreografo, rivisitata e ambientata in

Dettagli

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

Archivio del sito.  Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Documenti sulla cantante Ada Neri nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Santo Stefano Belbo (Cuneo), 1895 - Milano, 1978 Documenti forniti dal pronipote dell

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura strill.it/citta/2016/11/reggio-applausi-per-odio-amleto-buona-la-prima-per-la-polis-cultura/ di Grazia Candido (foto Antonio Sollazzo)

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

una co-produzione un film di Alessandro Valori

una co-produzione un film di Alessandro Valori una co-produzione Come Saltano i Pesci un film di Alessandro Valori famiglia, le nostre radici le tradizioni, la qu I g d h h g, u d d, ci fa essere quello che siamo. u d h d, u d, qu h sempre attinto,

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani Cantiere creativo di Pittura e Scultura Relazione finale Al Prof. Giuliano Giuliani Due sono le esigenze, fra loro strettamente correlate, che mi hanno spinto ad interessarmi al progetto AP Art UP e al

Dettagli

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino Materiali forniti da Franco Dago D Agostino 2 2 3 3 4 I MIEI TU-LI-PÀN Mamma cantava nel Trio Lescano Il soggetto 1946: la guerra è finita, Sandra e Giuditta Lescano si rivolgono al Maestro Prato per trovare

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Roma, "Una storia di borgata" di Gianni Quinto riadattata da Pietro Romano al Teatro Anfitrione

Roma, Una storia di borgata di Gianni Quinto riadattata da Pietro Romano al Teatro Anfitrione Roma, "Una storia di borgata" di Gianni Quinto riadattata da Pietro Romano al Teatro Anfitrione Posted on: 24 November 2017 By: Adriano Di Benedetto Una grande prima, platea gremita e tanti ospiti per

Dettagli

GENERE: DIVULGAZIONE

GENERE: DIVULGAZIONE IL CAPITALE di Philippe Daverio è un programma televisivo settimanale condotto da Philippe Davvero in onda la domenica su RAI 3 nel gennaio 2012 e in replica il martedì in seconda serata su RAI 5. Ogni

Dettagli

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno.

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno. L ATTESA Uno dei momenti più belli e più forti quando siamo diventati papà e mamma è stata l attesa del nostro bambino o della nostra bambina, di Marco, Elisabetta, Francesco, Ester, Gabriele, Adesso che

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Rassegna del 11/10/2015

Rassegna del 11/10/2015 Rassegna del 11/10/2015 11/10/15 Arena - Giornale di Vicenza EVIDENZA 58 Omaggio a Ingrid Bergman, icona cinematografica dei '900... 2 11/10/15 Brescia Oggi 48 Omaggio a Ingrid Bergman, icona cinematografica

Dettagli

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM In fondo son convinto che scomparso un attore tutto scompare con lui e siccome

Dettagli

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018 RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018 PLATEALMENTE TEATROFILI ATTORNO AL PROSCENIO 01 FEBBRAIO 2018 VOCE SPETTACOLO CRIME PASSIONNEL in scena al No hma l unica opera teatrale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Nel viaggio dei ricordi

Nel viaggio dei ricordi Nel viaggio dei ricordi FRANCESCO IACCARINO NEL VIAGGIO DEI RICORDI poesie Il presente come punto di raccordo, tra passato e futuro. In ognuno di noi, albergano tanti ricordi, come luminose stelle che

Dettagli

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica. IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione scientifica. La Rivoluzione Copernicana Niccolò Copernico nel 1543 presentò una nuova teoria astronomica Teoria Copernicana secondo la quale la Terra gira intorno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte. Pro Loco Comune di GRUMELLO ARTE Sinfonia settembre ottobre novembre dicembre 2017 Sinfonia Là, dove la collina si apre a disegnare un dolcissimo golfo, s adagia il paese che sembra scivolare dal profilo

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò

Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò Lunedì 3 aprile 2017, 10:49 Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò Il 15 aprile di cinquanta anni fa cessava di vivere a Roma il principe Antonio De Curtis, conosciuto universalmente noto

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium casateonline.it/articolo.php Prosegue con un altro successo la stagione teatrale dell Auditorium di Casatenovo, giunta al quarto appuntamento.

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS Il video MAD MAX INCONTRA VERDI Il video L IMPERDIBILE LEONARD COHEN Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS L ESORDIO

Dettagli

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc 1. IL BISOGNO È ciò che il cliente anche fosse il vostro cervello deve comunicare. Il Bisogno detta legge, guida la vostra creatività e le vostre idee Es. Nel caso COMUNICAZIONE obiettivo alluminio il

Dettagli

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Giovedì 03 aprile 2014 alle 10:50 Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini Casatenovo

Dettagli

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017 HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017 ALFRED HITCHCOCK Londra 1899- Los Angeles 1980 comincia a lavorare nel cinema nel 1925, in Inghilterra disegnatore invenzioni

Dettagli

Il quotidiano della Sicilia Orientale

Il quotidiano della Sicilia Orientale Il quotidiano della Sicilia Orientale 1 La Sicilia insiste in un territorio dalle caratteristiche demografiche ed economiche interessanti 133 Comuni 2.2 Milioni di Adulti (+ 15 anni), pari al 4% del totale

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

FestivalFlorio. Isole Egadi. Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio

FestivalFlorio. Isole Egadi.  Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio FestivalFlorio www.festivalflorio.it Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio Isole Egadi 17\26 Giugno 2016 SOMMARIO FAVIGNANA LEVANZO MARETTIMO 02 03 IL SALUTO DEL DIRETTORE ARTISTICO FAVIGNANA\LEVANZO\MARETTIMO:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 45 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 15 Testata: Irpinia Oggi.it Data:

Dettagli

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 05 gennaio 2019 alle 15:32 Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium,

Dettagli

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che Introduzione Ancora trenta passi di un cammino che, ultimamente, è diventato corsa e... ci siamo! Sei giunto non alla fine di un percorso, ma al termine di un allenamento, per dare inizio a un confronto:

Dettagli

PERMANENTE DEI POPOLI

PERMANENTE DEI POPOLI LETTERA IN BAMBINESE Illustrissimo, gentilissimo, stimatissimo, carissimo, TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI scriviamo a TE perché proprio per il nome che porti, ci sei sembrato il più adatto: sei un "TRIBUNALE";

Dettagli

VERDI S MOOD E LE DONNE

VERDI S MOOD E LE DONNE RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2016/2017 ENERGIA SOFFIO VITALE VERDI S MOOD E LE DONNE 22 FEBBRAIO 2017 CORRIERE DELLA SERA LA REPUBBLICA IL GIORNALE VIVI MILANO IL GIORNO LA REPUBBLICA CORRIERE DELLA SERA LA

Dettagli

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA filosofando I dubbi di Peter Pan Dialogo filosofico a cura di Classe 3s1 Angela Ferramosca Daniele Marotta Eleonora Mattioli Raffaele Peparello Jonathan Perazzino Tiberio

Dettagli

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.!

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.! ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA. 12 febbraio 2015 DOPO LA VISIONE DEL FILM NUOVO CINEMA PARADISO Ho visto questo film con tranquillità, come piace a me, lasciandomi avvolgere dal caldo abbraccio

Dettagli

Un documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi. Audio e musiche di Alessandro Fornara

Un documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi. Audio e musiche di Alessandro Fornara Un documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi Audio e musiche di Alessandro Fornara Con la partecipazione di Augustea S.P.A. Pio Istituto dei Sordi Con la collaborazione di G.S. ENS Varese ASD

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

L attrice romana, Sabrina Ferilli Madrina d eccezione della Ndocciata

L attrice romana, Sabrina Ferilli Madrina d eccezione della Ndocciata Comune di Agnone Ufficio Stampa Pro Loco Agnone L attrice romana, Sabrina Ferilli Madrina d eccezione della Ndocciata La famosa attrice Sabrina Ferilli sarà la madrina della Ndocciata del prossimo 8 Dicembre,

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Santi Consoli, un uomo con il vizio del Teatro

Santi Consoli, un uomo con il vizio del Teatro Santi Consoli, un uomo con il vizio del Teatro di Redazione Sicilia Journal - 03, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/santi-consoli-2/ Grande festa per i suoi primi cinquant anni di palcoscenico CATANIA

Dettagli

Percorsi della memoria 82.

Percorsi della memoria 82. Percorsi della memoria 82. In copertina: ritratto fotografico giovanile di Maria Antonietta Lazzarini. isbn 978-88-8314-957-3 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045

Dettagli

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018 PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018 UN FESTIVAL MODULARE L edizione 2018 sarà composta da 4 eventi e da un progetto speciale: Gli spettacoli in piazza a Pontenure Il raduno internazionale

Dettagli

Rassegna del 11/08/2017

Rassegna del 11/08/2017 Rassegna del 11/08/2017 0 CINEMA Gazzetta del Mezzogiorno Bari Corriere del Mezzogiorno Bari Cinema - La Programmazione... 1 Cinema... 2 Repubblica Bari Cinema... 3 Gazzetta del Mezzogiorno Matera Gazzetta

Dettagli