Verifica Geografia 3 Primaria - Il lago

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica Geografia 3 Primaria - Il lago"

Transcript

1 Verifica Geografia 3 Primaria - Il lago Alunno: *Campo obbligatorio 1. Che cosa è l'emissario? * L' emissario è un corso d'acqua che esce dal mare L' emissario è un corso d'acqua che esce da un lago L' emissario è un corso d'acqua che esce da un ruscello L' emissario è un corso d'acqua che entra in un lago 2. Quali sono la fauna e la flora delle zone lacustri? * Cigni, anatre, aironi...bisce, rane, libellule,... viti, olivi, alberi da frutto e nel lago carpe, tinche, trote, anguille Cigni, anatre, aironi...bisce, leone, libellule,... viti, olivi, alberi da frutto e nel lago carpe, taniche, trote, anguille Cigni, anatre, aquile...bisce, rane, libellule,... viti, olivi, alberi da frutto e nel lago scarpe, tinche, trote, anguille Cigni, anatre, aironi...bisce, rane,,... viti, abeti, alberi da frutto e nel lago carpe, tinche, trottole, anguille 3. Il lago che riceve l'acqua da un fiume è un lago... * 4. Perché si costruiscono laghi artificiali? * turistica. turistica; altri sono realizzati per la pesca sportiva. turistica; altri sono realizzati per la pesca sportiva, altri ancora per salvaguardare delle specie in estinzione turistica; altri sono realizzati per la pesca sportiva, per salvaguardare delle specie in estinzione e per produrre energia elettrica

2 5. Quante isole ci sono nel lago di Garda? * La sponda è... *... il confine tra l'acqua e la terra... il confine tra l'acqua e il mare... il confine tra l'acqua e il fiume...il luogo dove nasce il fiume 7. Il lago è costiero se... * 8. Il fiume che esce dal lago è detto... * 9. Un lago è chiuso se... * Seleziona tutte le voci applicabili.... riceve le sue acque da sorgenti sotterranee (falde acquifere), pioggia o dalla neve... riceve le sue acque da un fiume, detto immissario... riceve le sue acque da un fiume, detto emissario... riceve le sue acque da un fiume, detto affluente 10. Il fiume che si getta in un lago è detto... * 11. Che cosa è un immissario? * L' immissario è un lago che immette, versa le sue acque in un altro lago L' immissario è una sorgente che immette, versa le sue acque in un' altra sorgente L' immissario è un ruscello che immette, versa le sue acque in una sorgente L' immissario è un fiume, un corso d'acqua che immette, versa le sue acque in un lago

3 12. Il lago d'averno è un... *... lago vulcanico... lago glaciale... lago di sbarramento... lago costiero 13. Il lago è glaciale se... * 14. Quale forma ha generalmente un lago di origine glaciale? * Un lago di origine glaciale ha generalmente forma stretta e allungata ed è molto profondo Un lago di origine glaciale ha generalmente forma quadrata ed è molto profondo Un lago di origine glaciale ha generalmente forma larga e allungata ed è poco profondo Un lago di origine glaciale ha generalmente forma stretta e corta e non è profondo 15. Il lago di Garda ha origine... *... vulcanica...di sbarramento... glaciale...costiera 16. Il lago è... *... una immensa distesa di acqua salata che separa tra loro le terre emerse... una distesa di acqua dolce o salata raccolta in una cavità circolare o allungata del terreno... il luogo dove il lago versa le sue acque in un fiume maggiore... un corso d'acqua dolce che nasce in alta montagna dallo scioglimento delle nevi, dei ghiacciai, dalle piogge o da corsi d'acqua sotterranei

4 17. Il lago è vulcanico se... *... si è formato dallo sbarramento naturale prodotto da una frana o dai detriti ad un fiume, o da uno (laghi artificiali) 18. I laghi possono avere origine *... vulcanica, strutturale, glaciale e di sbarramento... vulcanica, costiera, glaciale e di sbarramento... vulcanica, costiera, morenica e di sbarramento... vulcanica, strutturale, morenica e di sbarramento 19. Il lago Maggiore è così chiamato perchè... *... è il lago più grande d'italia... è il lago più piccolo d'italia... anticamente pensavano fosse il più grande della penisola: i latini lo chiamavano LACUS MAXIMUS perchè il più grande tra i laghi della zona... anticamente pensavano fosse il più piccolo della penisola 20. Come sono alimentati i laghi? * I laghi possono essere alimentati dalle piogge, dallo scioglimento dei ghiacciai e delle nevi, da sorgenti e fiumi anche sotterranei I laghi possono essere alimentati solo dalle piogge I laghi possono essere alimentati solo dallo scioglimento dei ghiacciai e delle nevi I laghi possono essere alimentati solo dai fiumi sotterranei 21. Qual è la forma dei laghi vulcanici? * Circolare Quadrata Triangolare Imbuto capovolto

5 22. Il lago è di sbarramento se... * 23. Qual è il lago più grande d'italia? * Lago d'averno Lago Maggiore Lago di Garda Lago di Como Powered by

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Alunno : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Campo obbligatorio 1. La valle fluviale

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

IL VIAGGIO DEL FIUME

IL VIAGGIO DEL FIUME IL VIAGGIO DEL FIUME 1. Il fiume è un corso d acqua dolce. 2. Il fiume nasce in montagna. All inizio è un piccolo ruscello che sgorga da una sorgente o da un ghiacciaio. 3. Insieme ad altri ruscelli diventa

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Alunno : *Campo obbligatorio 1. Tra gli spazi terrestri indica quale è il maggiormente popolato, abitato Montagna Collina Pianura 2. Qual è la pianura più grande

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

UNITÀ 6. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Il Gruppo Divulgazione Scientifica presenta ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Relatore dott. Manolo Piat (GDS) Agordo, 23 gennaio 2009 Lago corpo d'acqua dolce o salata in una depressione

Dettagli

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018 Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza Data: 04/01/2018 Per costruire ed edificare in alcune aree occorre ottenere un provvedimento amministrativo di autorizzazione: quando

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA INTRODUZIONE ALLA BIBBIA Venerdì 30 novembre 2018 UNA TERRA CHIAMATA ISRAELE La «mezzaluna fertile» Foto aerea della penisola del Sinai con la «Terra Promessa» la PALESTINA La Palestina Terra Santa Palestina

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm Il Fiume http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura 1 Le acque Un elemento naturale

Dettagli

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 Bacino dello Slizza I INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 1.1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA IDROGRAFICO... 1 1.2. INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

Dettagli

Ricominciare in accoglienza Un tempo nuovo

Ricominciare in accoglienza Un tempo nuovo Ricominciare in accoglienza Un tempo nuovo Rappresentazioni Grafiche della coccinella STORIE CHE RCCONTNO L IDENTIT DI SEZIONE R P P R E S E N T Z I O N I G R F I C H E ESPERIENZ STIMOLO Spettacolo teatrale

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Slizza Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Bacino del fiume Slizza INDICE 1 - DESCRIZIONE

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. COM È? NON HA UN COLORE PROPRIO NON HA ODORE NE SAPORE NON HA UNA FORMA PROPRIA SI ADATTA ALLA FORMA DEL CONTENITORE OGNI PARTICELLA D ACQUA È COMPOSTA

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle Gli Essenziali: il raccoglitore per l apprendimento e l inclusione Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL FIUME

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL FIUME Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Geografia Livello: A2 B1 IL FIUME Gruppo 4 Autori: Roberta Benato, Enrica Cattai, Marilena Di Chicco, Giuliana Rossi Prerequisiti: Riconoscere

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la stessa portata d acqua, in estate è spesso in secca.

Dettagli

Risorsa online Il mio Symbook - SCIENZE. Fogli di lessico

Risorsa online Il mio Symbook -   SCIENZE. Fogli di lessico Risorsa online Il mio Symbook - www.symwriter.it SCIENZE Fogli di lessico 1 ABITI ACQUA ADDOME ALBERO ALI AMBIENTE ANFIBI ANIDRIDE CARBONICA ANIMALI ANIMALI DOMESTICI ANTENNE ARACNIDI ARGILLA ARIA ARREDI

Dettagli

fenomeni visibili e invisibili

fenomeni visibili e invisibili Alla scoperta del pianeta acqua 30 novembre 2006 - A.A. 2006-2007 La Terra è un sistema dinamico molto complesso, antico di oltre 4.500 milioni di anni, dove l acqua è stata presente sin dalle sue origini.

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

Risorsa online Il mio Symbook - GEOGRAFIA. Fogli di lessico

Risorsa online Il mio Symbook -   GEOGRAFIA. Fogli di lessico Risorsa online Il mio Symbook - www.symwriter.it GEOGRAFIA Fogli di lessico 1 ABETE ACCIUGA ACQUA AEREO AEROPORTO AFFLUENTI AGAVE AGRICOLTURA AIRONE ALBA ALBERGO ALBERI DA FRUTTO ALGHE ALLEVAMENTO ALLUVIONE

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Idrosfera Continentale. Geografia fisica - A.A. 2015/2016

Idrosfera Continentale. Geografia fisica - A.A. 2015/2016 Idrosfera Continentale Geografia fisica - A.A. 2015/2016 Introduzione n Ciclo Idrologico n n Ghiacciai, acque sotterranee, corsi d acqua e laghi Risorse Idriche e principali utilizzi dell Idrosfera Continentale

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

Bacino imbrifero o fluviale

Bacino imbrifero o fluviale Glossario di base Idrografia Bacino imbrifero o fluviale Àlveo e affluenti di un fiume Fiumi endoreici /esoreici Sorgente Foce A delta A estuario S. Siniscalchi-Geografia umana 1 Bacino imbrifero o fluviale

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

15. I ghiacciai e le acque continentali

15. I ghiacciai e le acque continentali 15. I ghiacciai e le acque continentali Cina, 605-618 d.c. La dinastia Sui riunifica il Paese e, per consolidarne l unità, decide di far costruire il Canale Imperiale, una delle più imponenti opere idrauliche

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

PATRIMONIO DEI FIUMI ITALIANI L IMPEGNO DELLE DONNE

PATRIMONIO DEI FIUMI ITALIANI L IMPEGNO DELLE DONNE F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY DISTRETTO CENTRO Sezione VALDICHIANA - Castiglion Fiorentino (Arezzo) PATRIMONIO DEI FIUMI ITALIANI L IMPEGNO DELLE DONNE IL CANALE MAESTRO DELLA CHIANA 30 MAGGIO 2017 - ROMA

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

MAPPE PER STUDIARE IMP ARARE A FARE DELLE TABELLE TEMATICHE E AD INSERIRVI LE I NFORMAZIONI RICAVATE DAL TESTO

MAPPE PER STUDIARE IMP ARARE A FARE DELLE TABELLE TEMATICHE E AD INSERIRVI LE I NFORMAZIONI RICAVATE DAL TESTO MAPPE PER STUDIARE Quando si studia si deve soprattutto capire il senso di quello che si legge e ricordare le cose importanti, evitando di ripetere a memoria le pagine del libro... Quali sono le cose importanti?

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Sergio Zerunian Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Attività antropiche e loro conseguenze con effetti deleteri per i pesci d acqua dolce in Italia; vengono raggruppate

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 7 aprile 2011 23 a lezione Sommario 1 Serie ecologiche Serie spaziali Serie temporali (successioni ecologiche)

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

OPERE FLUVIALI UDA SUL FIUME

OPERE FLUVIALI UDA SUL FIUME OPERE FLUVIALI UDA SUL FIUME RISCHIO IDROGEOLOGICO Analizziamo il termine: Idro legato all acqua - Geologico legato alla terra Si intende la possibilità che si verifichino disastri ambientali dovuti allo

Dettagli

L IDROSFERA. di: Mariangela Buccella Serena Caporale Martina Giallorenzo Paola Lenza

L IDROSFERA. di: Mariangela Buccella Serena Caporale Martina Giallorenzo Paola Lenza L IDROSFERA di: Mariangela Buccella Serena Caporale Martina Giallorenzo Paola Lenza Che cosa accomuna queste foto? Queste foto sono accomunate dalla presenza di acqua. Nella prima foto vediamo la Terra

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Ai sensi dell'articolo 146, comma 2 e comma 9 del

Dettagli

1. La portata di un fiume è 2. La portata del fiume dipende 3. La portata del fiume non è uguale durante l anno

1. La portata di un fiume è 2. La portata del fiume dipende 3. La portata del fiume non è uguale durante l anno Classi 1 a, 2 a, 3 a secondaria di 1 grado Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... FIUMI E MARI Ricostruisci le frasi. 1. La portata di un fiume è 2. La portata del fiume dipende 3. La portata del fiume

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

IMPROVVISIAMOCI INGEGNERI

IMPROVVISIAMOCI INGEGNERI IMPROVVISIAMOCI INGEGNERI LABORATORIO DI RICERCA-AZIONE REALIZZATO DALLE CLASSI TERZE C-D Ins Gioia Maria Anna Potenza Francesca Scuola primaria Collodi Ciao! Siamo gli alunni delle classi 3^ C e 3^ D

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio Luca Tenderini, Sezione Caccia e Pesca Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale - Regione del Veneto Lunghezza principali fiumi Fiume Lunghezza (km) Tagliamento* 36,3 Livenza (1) 86,9 Piave (1) 222 Sile

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli