L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:"

Transcript

1 L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere

2 LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno attraversando terra e rocce permeabili fino a che non incontra strati di roccia impermeabile e qui si deposita formando riserve d'acqua.

3 LE SORGENTI A volte l'acqua sotterranea riaffiora in superficie creando una sorgente che può: 1) alimentare un fiume 2) essere una sorgente minerale se, scorrendo sottoterra, si è arricchita di minerali 3) essere una sorgente termale se si è riscaldata per il calore delle profondità della terra

4 La sorgente del fiume Po Colonna 1 Colonna 2 Colonna Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

5 Le sorgenti minerali

6 Domanda... Ti sei mai chiesto/a da dove viene l'acqua che bevi? Se sei abituato/a a bere acqua in bottiglia puoi leggere l'etichetta e cercare in Internet dove si trova la sorgente minerale da cui viene la tua acqua Se invece bevi l'acqua del rubinetto puoi fare una piccola ricerca in internet per capire da dove proviene.

7 Le sorgenti termali

8 Fiumi, ruscelli, torrenti FIUMI: Corsi d'acqua di grandi dimensioni, attraversano vasti territori (pianure o valli) e hanno una portata d'acqua notevole e regime abbastanza regolare. Portata d'acqua = quantità (in metri cubi) di acqua che scorre in un secondo in un punto preciso del corso del fiume. Regime = misura le variazioni della portata di un fiume nel corso dell'anno

9 Il regime del Po

10 Ruscelli: corsi d'acqua di piccole dimensioni Torrenti: ripidi corsi d'acqua di montagna che scorrono a grande velocità

11 Letto o alveo del fiume Definizione: solco in cui scorre l'acqua di un fiume, compreso tra le due rive o sponde

12 Affluenti di un fiume

13 Foce: luogo dove il fiume si getta in mare Foce a delta: le correnti del mare sono deboli e non riescono a ripulire i detriti Foce a estuario: le correnti del mare sono forti e liberano dai detriti la foce

14 Il bacino idrografico Territorio in cui scorre un fiume e tutti i suoi affluenti Lo spartiacque è la linea immaginaria che divide 2 bacini idrografici

15 Rive o sponde Per riconoscere qual'è la riva destra e quale la riva sinistra bisogna mettersi con le spalle alla sorgente Come faccio a capire dove è la sorgente? Basta che osservo la direzione della corrente

16 I fiumi possono essere alimentati da Ghiacciai e nevai: massima portata d'acqua in estate L'Adige Sorgenti: portata massima in primavera e autunno Il Reno a Casalecchio

17 Quali sono secondo te gli affluenti del Po alimentati da ghiacciai e quali quelli alimentati da sorgenti?

18 Le alluvioni Genova 2014

19 Sardegna 2013

20 Cinque Terre 2011

21 Le cause delle alluvioni Immagina di essere un giornalista. Documentati in internet sulle cause delle alluvioni che hanno colpito Genova in questi ultimi anni. Evidenzia due tipi di cause: 1) naturali (cambiamenti climatici) 2) antropiche (legate alle responsabilità umane) Scrivi una breve intervista con domande e risposte sull'alluvione di Genova (deve contenere le cause) In classe immagineremo di essere in una trasmissione televisiva, un compagno ti intervisterà usando le tue domande e tu dovrai rispondere.

22 I LAGHI Si formano in seguito al riempimento di acqua di una depressione del terreno. L'acqua può provenire da un ghiacciaio, da un fiume o da una sorgente. In base alla loro ORIGINE i laghi possono essere: 1) GLACIALI a) DI CONCA: nati dal riempimento di conche lasciate da antichi ghiacciai b) DI SBARRAMENTO: nati dal riempimento di antiche valli scavate dai ghiacciai e sbarrte dalle morene. (Hanno forma allungata, hanno un immissario e un emissario) 2) TETTONICI: conche createsi in seguito a movimenti all'interno della terra 3) VULCANCI: occupano antichi crateri spenti (hanno forma tondeggiante) 4) COSTIERI: nati dallo sbarramento creato da lunghi cumuli di sabbia portati dal mare (poco profondi e salati)

23 Laghi glaciali di conca Lago Ladoga e lago Onega: più estesi d'europa Lago Ladoga

24 Laghi glaciali di sbarramento Lago di Garda Lago Maggiore

25 Laghi tettonici Lago Balaton in Ungheria

26 Laghi vulcanici Lago di Bolsena nel Lazio: più grande lago vulcanico europeo

27 Laghi costieri Lago di Varano in Puglia

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Il Gruppo Divulgazione Scientifica presenta ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Relatore dott. Manolo Piat (GDS) Agordo, 23 gennaio 2009 Lago corpo d'acqua dolce o salata in una depressione

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute geografia Gli elementi naturali : spazi terrestri e spazi acquatici Autore: Calegari Giuliana Anno 2011 1 Indice I vulcani..pag. 3 Il terremoto.pag.

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA A. S. 2013-2014 ATTIVITA' DELLE CLASSI 2^A E 2^B SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI OLMI IC SAN BIAGIO DI CALLALTA TV

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL FIUME

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL FIUME Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Geografia Livello: A2 B1 IL FIUME Gruppo 4 Autori: Roberta Benato, Enrica Cattai, Marilena Di Chicco, Giuliana Rossi Prerequisiti: Riconoscere

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm Il Fiume http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura 1 Le acque Un elemento naturale

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

LA MORFOLOGIA FLUVIALE

LA MORFOLOGIA FLUVIALE Il materiale contenuto in questo documento è stato tratto dal sito http://www.geologia.com LA MORFOLOGIA FLUVIALE Come tutti i corpi presenti su questo pianeta anche l'acqua risente della forza di gravità.

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

15. I ghiacciai e le acque continentali

15. I ghiacciai e le acque continentali 15. I ghiacciai e le acque continentali Cina, 605-618 d.c. La dinastia Sui riunifica il Paese e, per consolidarne l unità, decide di far costruire il Canale Imperiale, una delle più imponenti opere idrauliche

Dettagli

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA 6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 7 2. - LEGENDA TAVOLA A 2.1. - IDROLOGIA DI SUPERFICIE (VIOLA) I LIMITE

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua Lezione 1 Le proprietà dell acqua Approfondimento - Il bilancio idrico globale Calcolare il bilancio idrico globale significa analizzare l aspetto quantitativo del ciclo dell acqua cioè il valore numerico

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

Lab10 Leggere il paesaggio

Lab10 Leggere il paesaggio SCIENZE Laboratorio natura Lab10 Leggere il paesaggio Quando guardi fuori dalla finestra, mentre viaggi o mentre cammini durante una gita, vedi senz altro il paesaggio intorno a te. Ma tra vedere, osservare

Dettagli

Il progetto Acqua in brocca. Con Con il il contributo di:

Il progetto Acqua in brocca. Con Con il il contributo di: Il progetto Acqua in brocca Con Con il il contributo di: di: Cos è Legambiente Associazione ambientalista e si si occupa di: Denunciare i problemi Denunciare i problemi Sensibilizzare Valorizzare le le

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

Approfondimento: laghi e fiumi

Approfondimento: laghi e fiumi Approfondimento: laghi e fiumi Alla scoperta di laghi particolari In Europa: il lago di Tovel (Italia, Trentino) Il lago di Tovel si trova in Trentino, in Val di Non (provincia di Trento). Il lago è noto

Dettagli

I FIUMI fiume ruscello torrente

I FIUMI fiume ruscello torrente I FIUMI Un fiume è un corso d'acqua perenne, cioè che scorre costantemente tutto l'anno, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di un ghiacciaio. Esso scorre da quote più

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

L ITALIA FISICA. Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1

L ITALIA FISICA. Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1 L ITALIA FISICA Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1 L ITALIA POLITICA Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 2 L Italia è una penisola nell Europa

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

scarpata continentale profondità fino 2000 m salinità densità temperatura colore che spesso riemergono nelle falde freatiche falde artesiane

scarpata continentale profondità fino 2000 m salinità densità temperatura colore che spesso riemergono nelle falde freatiche falde artesiane L IDROSFERA MARINA Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m scarpata continentale profondità fino 2000 m piane abissali profondità fino 6000 m

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Come tutti

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio LE ALLUVIONI DEL SERCHIO, LE OPERE DI DIFESA,

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi.

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Le coste Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Qui, coste alte e frastagliate; là, basse e sabbiose; altrove,

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

1I TORRENTI MONTANI.

1I TORRENTI MONTANI. 1I TORRENTI MONTANI I torrenti montani sono corsi d'acqua che, come dice il loro nome, si originano a quote elevate. A differenza dei loro parenti più grandi, i fiumi, sono caratterizzati da acque molto

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI? SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI? Si possono prevedere le alluvioni? Più grande è il corso d acqua, più aumenta la capacità di previsione Grandi fiumi: il livello delle acque si alza lentamente (diverse

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Alessandra Furlani Piano Strategico Metropolitano 17 febbraio 2016 - Unione Terre d'acqua Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

L'ambiente va a scuola

L'ambiente va a scuola L'ambiente va a scuola Gli ecosistemi s e i acquatici a c i e le risorse r s idriche i 2 IL FIUME GLI ECOSISTEMI ACQUATICI Un fiume può nascere: da un ghiacciaio, per lo scioglimento delle nevi dal terreno:

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

Le forme del paesaggio

Le forme del paesaggio Le forme del paesaggio Il paesaggio intorno ai vulcani Nelle regioni vulcaniche il paesaggio è anche caratterizzato da una serie di fenomeni minori molto affascinanti, come ad esempio i geyser in Islanda.

Dettagli

Struttura Geologica della Pianura Padana. Alto strutturale ferrarese

Struttura Geologica della Pianura Padana. Alto strutturale ferrarese Struttura Geologica della Pianura Padana Alto strutturale ferrarese RELAZIONE SULLA FORMAZIONE DELLA PIANURA PADANA E STRUTTURA GEOLOGICA Pellegrinelli Nicolò Ticchiati Melissa Irene Andreghetti Gozzo

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Prof: Paolo Bonavita. LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s. 01-013 La seguente programmazione per il corso di Scienze della Terra è stata formulata tenendo conto

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli