Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo"

Transcript

1 Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio LE ALLUVIONI DEL SERCHIO, LE OPERE DI DIFESA, LA PROTEZIONE CIVILE Nei fiumi e nei torrenti l acqua non è mai ferma, ma scorre costantemente dai monti fino al mare. Nell'arco dell'anno un fiume attraversa periodi di abbondanza d'acqua (fase di morbida) e periodi di scarsità d'acqua (fase di magra). Queste variazioni di portata d acqua sono conseguenti alla quantità di pioggia caduta, all eventuale scioglimento delle nevi, e alla temperatura più o meno alta della stagione. Il fiume d estate Nel periodo estivo si solito si verificano periodi piuttosto lunghi senza piogge (periodi di Torrente Lima in secca (loc. Ponte a Serraglio) siccità). dongilli/il%20trentino/i_fiu L acqua delle poche mi.htm piogge estive evapora con facilità a causa della temperatura più alta e quella che resta viene assorbita dal terreno assetato. Perciò in estate l acqua portata dai fiumi si riduce molto; talvolta appare come una sottile strisciolina nel letto del torrente; mentre in certe zone rimangono solo poche pozze d acqua stagnante, o addirittura il letto del fiume è completamente asciutto. A causa di ciò i periodi di magra sono quindi molto stressanti per le creature che abitano nel fiume, perché quando l acqua scarseggia lo spazio vitale si riduce e quindi animali e piante acquatici hanno più difficoltà a sopravvivere, scarseggia il cibo, si riduce la possibilità di trovare rifugio o spazi per le tane e la poca acqua a disposizione diventa soffocante per i pesci poiché si riduce di parecchio l ossigeno sciolto nell acqua. In estate anche il fiume Serchio corre il rischio di trovarsi con acqua insufficiente a tenere in vita gli animali e le piante che lo popolano o addirittura di non riuscire più a rifornire di acqua i serbatoi sotterranei (acquiferi) che forniscono a noi umani l acqua da bere. In questi casi si ricorre all aiuto di invasi che altro non sono che grandi vasche artificiali create dall uomo tra le montagne della Garfagnana e della Val di Lima. Progetto educativo Pagina 1 di 7

2 Questi invasi creano dei laghi artificiali attraverso dei muri (dighe) che intercettano le acque dei corsi d acqua e le trattengono per un po, anziché scorrere immediatamente fino al mare. Attraverso di essi pertanto è possibile immagazzinare parte delle acque delle piogge dell autunno e dell inverno, che possono essere rilasciate gradualmente durante l estate, al fine di aiutare il fiume Serchio nei suoi periodi di magra. Diga invaso Ricordiamo anche che l acqua immagazzinata negli invasi delle dighe viene utilizzata per produrre energia elettrica usata nelle nostre case, nelle attività produttive, a scuola.! Il fiume in inverno Nel periodo autunnale ed invernale di solito le piogge sono più abbondanti e nei fiumi scorre acqua in maggiore quantità; talora quando piove tanto, l acqua che scorre nel fiume aumenta facendone crescere l altezza. In questo caso si dice che il livello del fiume si alza e aumenta la velocità di scorrimento dell acqua. IL FIUME CRESCE ED E IN PIENA fino a diventare pericoloso. A volte in autunno capita che piova molto intensamente, e per parecchie ore, a volte per più giorni. Allora i nostri fiumi, anche il Serchio, si ingrossano in fretta, si gonfiano d acqua e fanno davvero paura. Questo succede frequentemente per i fiumi più piccoli, cioè i torrenti, che passano da uno stato di magra a uno di piena in poche ore, mentre i fiumi più grandi aumentano il loro livello dopo qualche giorno di pioggia continua. Il Serchio è una via di mezzo..è un fiume ma si comporta quasi come un torrente perché non è tanto grande! Quando è in magra sembra facile attraversarlo da quanto è basso, ma bastano però poche ore di pioggia intensa (12 ore) perché all improvviso si risvegli, e diventi un fiume in piena davvero minaccioso: il Serchio diventa impetuoso, si gonfia, si avvicina alla sommità degli argini.fa paura poi per fortuna cessa di piovere e il nostro fiume comincia lentamente a calare. Progetto educativo Pagina 2 di 7

3 A volte, quando le piogge sono davvero eccezionali, per durata e per intensità, può accadere che il fiume superi gli argini o li rompa, allora straripa allagando i campi circostanti, le strade e gli abitati. Questa è una ALLUVIONE. Ma vediamo come può accadere: Solco o incavo in cui scorrono le acque del fiume : LETTO o ALVEO SPONDE o RIVE : bordi più o meno rialzati che delimitano il letto del fiume sui due lati Gli Argini sono gli sbarramenti realizzati lungo le sponde del fiume per contenere la piena. Argini di terra battuta Argini di cemento Argini di sassi racchiusi in gabbie di rete (gabbioni) L ALLUVIONE è una conseguenza di PIOGGE forti e prolungate, che causano le PIENE dei fiumi, che quindi escono dal loro ALVEO: - passando sopra l argine; oppure - rompendo l argine. Questa ultima situazione è la più grave perché l acqua esonda in maggiore quantità e con grande velocità e forza. Quali sono le OPERE DI DIFESA che l uomo può realizzare per evitare le alluvioni? 1. Alzare gli argini e renderli più forti. 2. Costruire delle casse di espansione lungo il fiume. Queste sono spazi appositamente scelti dove le acque possono espandersi evitando di invadere i centri abitati, o le aree produttive. Progetto educativo Pagina 3 di 7

4 3. Rimuovere gli ostacoli (come grossi tronchi o accumuli eccessivi di pietre, terra.) che naturalmente vanno ad invadere il letto del fiume riducendo eccessivamente lo spazio dell alveo. Anche le dighe possono essere usate come opere di difesa, perché possono accumulare acqua durante una piena, per rilasciarla lentamente quando è finita. Vediamo di capire meglio cosa sono le casse di espansione (o vasche di laminazione). Sono aree circondate da argini che, in caso di piena, hanno la funzione di accogliere una parte di acqua del fiume, consentendo quindi di ridurre la quantità di acqua che scorre nel fiume stesso. CASSE DI ESPANSIONE SUL TORRENTE FREDDANA GLI SPALTI DELLE MURA DI LUCCA: ALCUNE PARTI POSSONO ESSERE USATE COME CASSE DI ESPANSIONE Le alluvioni del Serchio. Negli ultimi 500 anni le alluvioni nel bacino del fiume Serchio sono state oltre 35. Il responsabile di tali alluvioni non è stato soltanto il fiume Serchio, ma anche i suoi affluenti, ovvero fiumi più piccoli le cui acque confluiscono nel Serchio stesso. Il tratto di fiume Serchio che va da Ponte a Moriano fino alla foce (sbocco in mare) è stato nel tempo costretto nel suo percorso attraverso la costruzione di argini in terra, avvenuta prevalentemente dal 1500 in poi e ultimata nel Tali argini separano il fiume dalla campagna circostante e proteggono la città di Lucca, impedendo alle acque di piena di uscire dal loro corso. Progetto educativo Pagina 4 di 7

5 ABITAZIONI ARGINI IN TERRA FIUME SERCHIO Molte delle piene che si sono verificate negli anni sul fiume Serchio hanno avuto origine da rotture degli argini che, essendo fatti di sola terra, possono cedere e crollare, come è avvenuto per esempio nella piena della notte della vigilia di Natale 2009 (sia vicino a Lucca che a Pisa). Attraverso queste rotture le acque del fiume sono uscite in maniera violenta e veloce, allagando tutto il territorio intorno, comprese le case, con grande pericolo. Oggi gli argini sono stati ricostruiti, più alti e più forti di prima: infatti al loro interno sono state inserire delle parti metalliche e dei blocchi di cemento. Ci sono voluti circa 2 anni per questi lavori con un costo di più di 5 milioni di euro. Progetto educativo Pagina 5 di 7

6 La Protezione Civile In caso di alluvioni è la Protezione Civile ad intervenire in aiuto di chi è in pericolo. La Protezione Civile è fatta da specifici lavoratori ma anche da tanti volontari che spontaneamente e gratuitamente offrono il proprio aiuto: - Alcuni enti (Provincia e Regione) sorvegliano il fiume con strumenti appositi, anche di alta tecnologia, che controllano che il livello di guardia non venga superato; - Se c è pericolo di una piena, è il Comune che dà l'allarme ai cittadini e organizza le squadre di volontari. Una volta scattato l'allarme, ciascuna delle persone coinvolte ha un compito diverso e precedentemente organizzato dal Piano di Protezione di Civile. Ogni Comune deve avere questo Piano dove sono indicati i compiti dei tecnici e dei volontari, e in cui si spiega quando, come e dove devono essere fatti gli interventi, come per esempio: - avvertire le persone che vivono nelle zone in cui il fiume può esondare; - aiutare le persone che hanno difficoltà di movimento, come anziani e malati, a mettersi al sicuro; - radunare le persone che devono essere trasferite in luoghi dove il fiume non può arrivare; - mettere in atto delle misure di contenimento della piena (paratoie o sacchi di sabbia su spallette e argini). Anche ognuno di noi ha un dovere, che è quello di seguire attentamente tutte le indicazioni che ci vengono date dalla Protezione Civile. Progetto educativo Pagina 6 di 7

7 Inoltre dobbiamo rispettare alcune regole: 1. Se c è il rischio di alluvione: - ascolta la radio o guarda la tv per ricevere eventuali segnalazioni utili; - rimani preferibilmente in casa, a meno che la Protezione Civile dica di lasciarla; - procurati una torcia elettrica e una radio a batterie, per continuare ad ascoltare gli avvisi; - in casa chiudi le porte di cantine o seminterrati, e monta delle barriere temporanee se ne sei provvisto. Questi accorgimenti possono ridurre la quantità di fango che entra in casa e consentono più tempo per spostare gli oggetti ai piani superiori; - spostati ai piani più alti dell abitazione, o almeno accertati di poterlo fare rapidamente; - chiudi il gas e la corrente elettrica. Inoltre va evitato l uso dell automobile, perché le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi d acqua. Se sei fuori, non passare o sostare lungo gli argini dei corsi d acqua, né sopra ponti o passerelle perché potrebbero essere a rischio di crollo. 2. Se il fiume è già uscito dagli argini e ti trovi in una zona dove l acqua è già arrivata, mantieni la calma e segui alcune regola: - Se sei in casa: sali ai piani superiori, con persone, animali domestici, oggetti che ti possono servire (cibo, in particolare acqua, e vestiti o coperte). Non usare l ascensore, perché se manca l energia elettrica si blocca. Aiuta disabili e anziani a mettersi al sicuro e se abiti a un piano alto offri ospitalità a chi abita ai piani più bassi; non scendere assolutamente in cantina o nel garage per salvare oggetti o scorte. - Se sei fuori casa: spostati verso luoghi più elevati, perché a causa della velocità con cui scorre l acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere. Evita i sottopassi perchè si possono allagare facilmente. 3. Durante e dopo l alluvione, non bere acqua dal rubinetto perché potrebbe essere inquinata!. Aspetta finché non viene dichiarata nuovamente potabile. Progetto educativo Pagina 7 di 7

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio LE ARCHITETTURE DELL ACQUA E LE CENTRALI

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE Nel Torinese la situazione dei corsi d acqua, già colmi a causa delle abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, si aggrava decisamente nelle prime ore di Giovedì

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA La previsione delle alluvioni Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org Si possono prevedere le alluvioni? Più grande è il corso d acqua, più aumenta la capacità di previsione Grandi

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio L EVOLUZIONE DEL SERCHIO NEI SECOLI Abbiamo

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE NUMERO VERDE PER LE EMERGENZE Per saperne di più consulta il sito nella parte dedicata alla Protezione Civile www.comune.assemini.ca.it e-mail: emergenzaprotciv@comune.assemini.ca.it COMUNE DI ASSEMINI

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie Argomenti di IV media visti con un approccio globale per analogie Indice 1 Introduzione all idraulica 1.1 Volume d acqua e pressione (dislivello) 1.1.1 Alcune proprietà del volume dell acqua (equazione

Dettagli

Come comportarsi in caso di emergenza

Come comportarsi in caso di emergenza Pochi sanno come bisogna comportarsi in caso di emergenza Molte volte ci facciamo prendere dal panico e facciamo cose che possono mettere a repentaglio la nostra e la sicurezza altrui. In questa pagina

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Sicurezza Informazioni per il PD

Sicurezza Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Analisi dei dispositivi di sicurezza delle automobili: airbag, cinture di sicurezza e seggiolino. Obiettivo Gli alunni conoscono le norme di sicurezza relative all auto

Dettagli

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta vivibile a piedi e in bicicletta per le scuole dell obbligo 1M Gli utenti deboli della strada Il ciclista e la bicicletta 2M Ambiente Strada Strada La città con i suoi quartieri, strade, piazze, aree verdi,

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

1I TORRENTI MONTANI.

1I TORRENTI MONTANI. 1I TORRENTI MONTANI I torrenti montani sono corsi d'acqua che, come dice il loro nome, si originano a quote elevate. A differenza dei loro parenti più grandi, i fiumi, sono caratterizzati da acque molto

Dettagli

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Comune di Caldogno - Piano di Protezione Civile Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Dott. Stefano Guderzo Dicembre 2011 Prevenzione del rischio idraulico ATTIVITA STRUTTURALI

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico

Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico Comune di Ventimiglia Provincia di Imperia UFFICIO PROTEZIONE CIVILE D.G.R. n. 746 del 9 luglio 2007 Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico In occasione della dichiarazione

Dettagli

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016 Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016 Cari Amici, il 23 gennaio una piena della Moba ha fatto dei danni anche seri alla centrale Moba, piogge pesanti e durate più giorni sopratutto sull'altipiano

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, seppur le tecnologie disponibili e gli studi siano molto

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI OPUSCOLO TECNICO Data: 01.09-2009 - Version 7 MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI Descrizione del Prodotto Il MARISEAL

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Serbatoi per l'acqua

Serbatoi per l'acqua I serbatoi di acqua potabile sono dei contenitori di stoccaggio per liquidi, conservare l'acqua per il consumo umano, gli animali, l'agricoltura, l'acquacoltura e l'irrigazione. La necessità di sistemi

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio idraulico nel bacino dell Ambra. ing. Leandro Radicchi

Interventi di riduzione del rischio idraulico nel bacino dell Ambra. ing. Leandro Radicchi Interventi di riduzione del rischio idraulico nel bacino dell Ambra ing. Leandro Radicchi Campagna a nord dell abitato di Ambra: il livello della piena lambisce il ciglio della SR 540 (in secondo piano)

Dettagli

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Siete un gruppo di storici: Il vostro lavoro consiste nell ipotizzare come può essere evoluta la Storia dell'uomo nei principali aspetti della vita quotidiana.

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene.

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene. Aniene Alive Aniene Alive è un documentario fotografico che testimonia la vita del fiume Aniene. In questa parte del progetto è stato preso in esame solo una tratta del fiume che va dalle campagne di Lunghezza,

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa Prevenzione Gruppo di Lavoro Prevenzione degli infortuni domestici Scale fisse interne (I) gradini: gradini:

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

STUD'S. Risultati dell'indagine Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza STUD'S Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza Campione: studenti della scuola secondaria di I grado Villa Reatina Rischio sismico Che cosa è un

Dettagli

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere CuDriEc 12 novembre, 2015 Scegliere una crociera, molte le domande che assalgono il viaggiatore prima di scegliere una crociera, soprattutto se è la

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile SICURAMENTE INFORMATI Progetto per la divulgazione del Piano Comunale di Protezione Civile. Anno. Compilato da di

Dettagli

Fontiloro dove sta e come ci arrivo. Realizzato su Carta Tecnica Regionale - Foglio 364020 Oriolo

Fontiloro dove sta e come ci arrivo. Realizzato su Carta Tecnica Regionale - Foglio 364020 Oriolo Fontiloro dove sta e come ci arrivo Realizzato su Carta Tecnica Regionale - Foglio 364020 Oriolo Il terreno è diviso in tre aree la Zona A Cascinone lungo il F. Mignone, la Zona B Casale nell altopiano

Dettagli

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione Scheda attività Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola Clima e orsi polari Introduzione Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro più grande del nostro ecosistema ed è un ottimo indicatore

Dettagli

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato 3. ABITARE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato VIVERE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato 1. 2. 3. 4. 5. LA GESTIONE DEL CONDOMINIO IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO L AMMINISTRATORE

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE

IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE 10 giugno 2014 sala convegni Autorità Portuale di Civitavecchia Molo Vespucci 00053 Civitavecchia (RM) IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Sistemi

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA A. S. 2013-2014 ATTIVITA' DELLE CLASSI 2^A E 2^B SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI OLMI IC SAN BIAGIO DI CALLALTA TV

Dettagli

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014 MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014 MESSAGGIO MUNICIPALE No. 2014-17 per la sistemazione del Riale Sottomurata zona La Barca sezione Bioggio e relativa richiesta di un credito netto di fr. 31

Dettagli

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro COMPLESSO IMMOBILIARE RESIDENZIALE DE VIVO S.p.A. Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro 1 2 Il complesso immobiliare è situato

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo) 04/12 ore 10:30 visita guidata + laboratorio di archeologia sperimentale Intrecci e trame: la tessitura nell Antichità uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Composizione del villaggio

Composizione del villaggio Composizione del villaggio CAP.21 CAPITOLO 21 Comincia ora li lavoro che da più soddisfazioni ma allo stesso tempo è il più pericoloso. Appena notate eccessivi rallentamenti nel vostro calcolatore dovete

Dettagli

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE INDICE SCHEMA OPERATIVO... 2 MANSIONARIO DI COMPORTAMENTO DELLA POPOLAZIONE... 3 PRONTUARIO TELEFONICO... 4 SEGNALAZIONE EVENTO... 5 LINEE DI COMPORTAMENTO... 6 COME CHIEDERE

Dettagli

COPERTURE TELESCOPICHE

COPERTURE TELESCOPICHE UN TUFFO NEL FUTURO COPERTURE TELESCOPICHE produzione progettazione posa in opera Professionalità e tecnologia La nostra azienda progetta e produce coperture telescopiche ad alto contenuto tecnologico,

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.765.000 Diffusione:

Dettagli