Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta"

Transcript

1 IL PREDENTE DELLA REGIONE Luciano CAVERI IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 7 marzo 2008 Gouvernement régional Giunta regionale Il sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione è in pubblicazione all'albo dell'amministrazione regionale dal per quindici giorni consecutivi. Aosta, lì REFERTO DI PUBBLICAZIONE IL DIRIGENTE Massimo BALESTRA In Aosta, il giorno sette (7) del mese di marzo dell'anno duemilaotto con inizio alle ore otto e cinque minuti, si è riunita, nella consueta sala delle adunanze sita al secondo piano del palazzo della Regione - Piazza Deffeyes n. 1, LA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA Partecipano alla trattazione della presente deliberazione : Il Presidente della Regione Sig. Luciano CAVERI e gli Assessori Sig. Alberto CERISE Sig. Antonio FOSSON Sig. Giuseppe ISABELLON Sig. Leonardo LA TORRE Sig. Aurelio MARGUERETTAZ Sig. Ennio PASTORET Sig. Laurent VIERIN Svolge le funzioni rogatorie il Dirigente della Segreteria della Giunta regionale, Sig. Livio SALVEMINI E' adottata la seguente deliberazione: N 605 OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA SCHEDA OPERAZIONE PER L'ATTUAZIONE DI INTERVENTI RELATIVI AL COMPLETAMENTO DEL FORTE DI BARD E DI INTEGRAZIONI ALLA CONVENZIONE TRA REGIONE, FINAOSTA E FINBARD, APPROVATA CON DELIBERAZIONE N IN DATA 21 DICEMBRE 2007, PER LA PROGETTAZIONE E L'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA MUSEOGRAFICO DEL FORTE DI BARD, IN APPLICAZIONE DEL POR FESR COMPETITIVITÀ REGIONALE 2007/2013.

2 LA GIUNTA REGIONALE a) vista la legge regionale 17 maggio 1996, n. 10, con la quale si autorizza la Giunta regionale ad attuare gli investimenti per il recupero e la valorizzazione del forte e del borgo medievale di Bard - direttamente o mediante apposita società di capitale sulla base di specifico piano approvato dal Consiglio regionale, con deliberazione n. 1907/X del 17 aprile 1996; b) richiamate le proprie deliberazioni: b.1) n dell 8 novembre 1996, di mandato a Finaosta S.p.A. per la costituzione della società di capitali Finbard S.p.A. - avvenuta con atto notarile in data 11 dicembre con l'oggetto sociale di attuare gli interventi pianificati e di approvazione di convenzione Regione-Finaosta-Finbard in data 19 febbraio 1997, modificata in data 1 marzo 1999 e conclusa nel 2006, per l attuazione dei primi tre stralci funzionali del piano; b.2) n dell 11 agosto 1997, di approvazione del programma di organizzazione delle funzioni da attivare nelle strutture recuperate; b.3) n del 12 novembre 2001, di approvazione di convenzione Regione-Finaosta- Finbard, in data 20 novembre 2001, in fase conclusiva, per l attuazione del quarto stralcio funzionale del piano, degli equipaggiamenti dei locali non museali e di iniziative promozionali; b.4) n del 21 luglio 2003, di approvazione di convenzione Regione-Finaosta- Finbard in data 7 agosto 2003, in fase attuativa, per la progettazione e l attuazione del programma museografico del forte di Bard, successivamente modificata in applicazione delle proprie deliberazioni n del 21 giugno 2004, n del 20 dicembre 2004, n. 684 del 10 marzo 2006, n del 19 maggio 2006 e n del 10 settembre 2006; b.5) n del 21 dicembre 2007, di aggiornamento della convenzione tra Regione, Finaosta S.p.A. e Finbard S.p.A. per la progettazione e l attuazione del programma museografico del Forte di Bard, approvata con Deliberazione della Giunta regionale n in data 21 luglio 2003, in applicazione del Programma operativo Competitività regionale 2007/2013 ; c) richiamato il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, del 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sui Fondi strutturali comunitari ed il regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, recante le disposizioni relative al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR); d) richiamato il regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; e) richiamata la deliberazione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) n. 174 del 22 dicembre 2006, con la quale è stato approvato il Quadro 1

3 Strategico Nazionale (QSN), successivamente adottato dalla Commissione europea con Decisione C(2007)3229 del 13 luglio 2007; f) considerato che il QSN, di cui al precedente punto e), prevede che ogni Amministrazione regionale definisca un proprio Documento di Programmazione Strategico-Operativa (DoPSO), che è definito quale sviluppo del Documento Strategico Preliminare Regionale il quale, da documento di esplicitazione preliminare assume caratteristiche e funzioni di coordinamento tecnico unitario della programmazione strategico-operativa della politica regionale 2007/2013; g) richiamata la propria deliberazione n. 518 del 2 marzo 2007, con la quale è stato approvato il Documento di programmazione Strategico-Operativa (DoPSO) della Valle d Aosta, relativo alla Strategia unitaria regionale per le politiche di sviluppo cofinanziabili dai Fondi strutturali comunitari e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale nel periodo 2007/2013; h) richiamata la propria deliberazione n. 519, in data 2 marzo 2007, con la quale è stata approvata la proposta di P.O.R. Competitività regionale 2007/13 (di seguito POR FESR), ratificata dal Consiglio regionale con deliberazione n. 2697/XII, in data 9 maggio 2007; i) vista la Decisione della Commissione n. C(2007)3867 del 7 agosto 2007 recante adozione del POR FESR di cui alla precedente lettera h); j) richiamata la propria Deliberazione n. 2385, in data 31 agosto 2007, con la quale è stata approvata la versione definitiva del Programma operativo oggetto della Decisione richiamata alla precedente lettera i); k) considerato che il POR FESR all attività II.E Valorizzazione dei beni e delle identità culturali del territorio prevede la seguente operazione: completamento degli interventi di valorizzazione in continuità con il DocUP Ob (Forte di Bard; percorsi e microsistemi culturali) ; l) considerato che il POR FESR stabilisce che, per consentire il tempestivo avvio della programmazione operativa , nel periodo intercorrente fra la data di ammissibilità delle spese, determinata secondo quanto previsto dall articolo 56 del Reg. CE 1083/2006, e la data della prima riunione dei Comitati di Sorveglianza dei programmi operativi , in cui potranno essere approvati i pertinenti criteri di selezione dei progetti, dovranno essere individuate le opportune misure che permettano di assicurare lo svolgimento delle funzioni di sorveglianza sui nuovi programmi in materia di selezione dei progetti e di rispettare le regole di informazione e pubblicità degli interventi; m) dato atto che l art. 56, paragrafo 1 del regolamento (CE) 1083/2006 prevede la partecipazione dei Fondi strutturali alle spese effettivamente pagate tra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2015; n) considerato che il documento relativo ai criteri di selezione delle operazioni, approvato dal Comitato di sorveglianza in data 31 gennaio 2008 (prot. n. 2254/PRO del 7 febbraio 2008) in seguito a consultazione con procedura scritta relativamente alle operazioni 2

4 espressamente identificate nel Programma Operativo richiede il rispetto dei requisiti di ammissibilità; o) dato atto che i requisiti di ammissibilità, di cui alla precedente lettera n) relativi all operazione in questione sono i seguenti: o.1) coerenza con il perseguimento degli obiettivi specifici del QSN Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti e Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell offerta e l orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali ; o.2) coerenza con il perseguimento dell obiettivo specifico dell Asse II Rendere più attraente la regione per i cittadini, per i turisti e per gli operatori economici ; o.3) coerenza con il perseguimento dell obiettivo operativo dell attività: Promuovere la valorizzazione economica del patrimonio culturale ; o.4) continuità degli interventi con il DoCUP Ob /06; o.5) coerenza con l inquadramento territoriale nell ambito del Piano Territoriale Paesistico (PTP), delle Proiezioni Territoriali del DoPSO e dei documenti programmatici integrativi ai precedenti; o.6) concertazione dell intervento con i partenariati locali; o.7) possesso dei requisiti tecnici, procedurali ed amministrativi, sviluppati secondo metodi che ne assicurino efficienza, efficacia e compatibilità ambientale; o.8) possesso di un quadro finanziario complessivo attendibile; o.9) coerenza con gli obiettivi previsti dal DoPSO e con le altre azioni previste dai programmi comunitari; o.10) previsione di soluzioni tese alla riduzione delle emissioni e rumorosità (in relazione alle politiche orizzontali in tema di ambiente e alla procedura di valutazione ambientale strategica); o.11) valorizzazione di edifici e infrastrutture esistenti (in relazione alle politiche orizzontali in tema di ambiente e alla procedura di valutazione ambientale strategica); p) dato atto che gli elementi necessari alla valutazione dei criteri di cui alla precedente lettera o) sono stati inseriti, a cura del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, del e di Finbard S.p.A, in un apposita scheda operazione; q) dato ulteriormente atto che il Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, il e Finbard S.p.A. hanno provveduto valutarne il rispetto dei criteri di selezione e l ammissibilità al cofinanziamento da parte del POR FESR dell operazione; 3

5 r) dato atto che il, in collaborazione con la Direzione Agenzia Regionale del Lavoro sta attualmente redigendo il Piano di comunicazione del Programma previsto dall art. 69 del già citato Reg. CE 1083/2006, il quale prevede specifici obblighi a carico del beneficiario finale delle operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali; s) dato atto che il, in collaborazione con le altre strutture responsabili della gestione dei Fondi Strutturali comunitari, sta attualmente predisponendo il Sistema di gestione e controllo del POR FESR; t) rammentato che la Giunta regionale ha organizzato, nel periodo ottobre-dicembre 2007, incontri con gli enti locali al fine di condividere le iniziative di sviluppo locale da finanziarsi nell ambito di programmi comunitari e statali nel periodo 2007/2013; u) dato atto che nel corso degli incontri di cui alla precedente lettera t) è stato presentato e condiviso il progetto relativo al proseguimento della valorizzazione del Forte e del borgo medievale di Bard; v) considerato che il POR FESR prevede quale beneficiario finale dell attività richiamata alla precedente lettera k) la Regione, direttamente o per il tramite di organismi di diritto pubblico ; w) rammentato che, ai sensi dell art. 55 del Reg. CE 1083/2006, la spesa ammissibile per i progetti generatori di entrate non supera il valore attuale del costo d'investimento diminuito del valore attuale dei proventi netti derivanti dall'investimento nell'arco di un periodo di riferimento specifico per quanto riguarda: a) gli investimenti in infrastrutture; b) o altri progetti per i quali sia possibile stimare obiettivamente ex ante le entrate ; x) ritenuto opportuno approvare la scheda operazione di cui alla precedente lettera p); y) preso atto della esigenza, in ragione dell avvenuta approvazione dei criteri di selezione richiamati alla precedente lettera n) e della necessità di adeguare gli obblighi di FINBARD SpA al contenuto dei documenti richiamati alle precedenti lettere r) e s), di integrare la bozza di convenzione approvata con la propria deliberazione richiamata alla precedente lettera b.5); z) visto il parere favorevole rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali e dal Capo del, ai sensi del combinato disposto degli artt. 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2 della legge regionale n. 45/1995, sulla legittimità della presente proposta di deliberazione; aa) su proposta dell Assessore all Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, di concerto con il Presidente della Regione On. Luciano Caveri; bb) ad unanimità di voti favorevoli 4

6 DELIBERA 1. di approvare l allegata scheda operazione per l attuazione di interventi relativi al completamento del Forte di Bard che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. di approvare la sostituzione del testo dell art. 4 dello schema di convenzione tra Regione, Finaosta S.p.A. e Finbard S.p.A. allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 21 dicembre 2007 con il seguente testo: "Art. 4 (Oneri di FINBARD) 1. Finbard si impegna: a) a farsi carico degli oneri di investimento indicati all'art. 2, commi 3 e 4, e dei relativi adempimenti compresi quelli propedeutici all'ottenimento da parte della Regione delle eventuali concessioni edilizie e delle autorizzazioni di legge per l'attuazione del programma museografico in argomento - nei limiti delle somme rese disponibili dalla Regione ai sensi dell art. 6; b) a tenere aggiornate apposite scritture contabili degli oneri di investimento di cui all'art. 3, comma 1, lett. b) e ad aprire apposito conto corrente bancario per l'introito delle somme di cui all'art. 5, comma 1, lett. b) e l'effettuazione dei pagamenti a valere sul conto medesimo; c) a rispettare, nell affidamento degli incarichi, la vigente normativa in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; d) a rispettare le indicazioni della Regione in merito ai documenti necessari per la certificazione delle spese; e) a fornire alla Regione, con cadenza bimestrale, mediante la procedura informatica in fase di implementazione, i dati necessari ad assicurare il monitoraggio finanziario, fisico, procedurale e dei controlli e lo scambio sicuro dei dati con lo Stato e la Commissione europea; f) a fornire alla Regione i dati necessari ad assicurare il monitoraggio ambientale previsto dall art. 10 della Direttiva 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente al fine, tra l'altro, di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado di adottare le opportune misure correttive; g) ad osservare, per quanto di competenza, nell attuazione degli interventi, le norme comunitarie contenute, in particolare, nei regolamenti CE 1083/2006, 1080/2006 e 1828/2006, (in ordine a: modalità di attuazione; sorveglianza; valutazione; gestione finanziaria; rispetto delle politiche comunitarie) e ad accettare il controllo dei competenti organi comunitari e statali, oltre che regionali, sull attuazione degli interventi e sull'utilizzo dei contributi erogati; h) ad osservare le norme in materia di ammissibilità delle spese comunitarie e statali; i) a rispettare gli obblighi in materia di informazione e pubblicità previsti dall art. 69 del reg. (CE) 1083/2006 e dalla sezione 1 del reg. (CE) 1828/2006 ed in particolare informare il pubblico circa la sovvenzione ottenuta dai Fondi mediante: i. l esposizione, entro sei mesi dal completamento dell operazione di una targa esplicativa permanente, visibile e di dimensioni significative; 5

7 ii. l installazione, durante l attuazione delle operazioni, di un cartello nel luogo delle operazioni; iii. l inserimento in qualsiasi documento riguardante le operazioni da cui risulti che il programma operativo è stato cofinanziato dal FESR; j) ad ottemperare agli obblighi previsti dall'art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 e dalla delibera del CIPE n. 143 del 27 dicembre 2002 (Codice unico di progetto) delibera 24/ /2006 CIPE e successive modificazioni; k) ad osservare, per gli investimenti in discorso, le prescrizioni disposte con gli atti amministrativi della Regione di approvazione e attuazione del suindicato programma"; 3. di dare mandato al Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, di concerto con il del Dipartimento politiche strutturali e affari europei, di effettuare le integrazioni non sostanziali alla convenzione approvata con deliberazione n del 21 febbraio 2007 ed integrata dalla presente deliberazione che si rendessero eventualmente necessarie a garantire il rispetto della vigente normativa sull attuazione dei Programmi cofinanziati dai Fondi strutturali comunitari. 6

8 Allegato alla Deliberazione della Giunta regionale n. 605 del 07/03/2008 POR COMPETITIVITA REGIONALE 2007/2013 Scheda operazione Identificazione operazione Id. Operazione Nome operazione Asse di riferimento Attività di riferimento Connotati degli interventi previsti II e Valorizzazione Forte di Bard e Copertura Opera di Gola (Studio di fattibilità) Asse II Promozione dello sviluppo sostenibile Attività e) - Valorizzazione dei beni e dell identità culturale del territorio Forte di Bard: Interventi di completamento del programma museografico del forte di Bard e opere di corollario, indispensabili alla piena fruizione dell offerta culturale, ricettiva e commerciale del forte. Interventi ed opere sono così sintetizzati: 1. strutture per manifestazioni teatrali e musicali nel cortile dell opera Carlo Alberto e barriere protettive ascensori inclinati; 2. lavori di messa in sicurezza strada di accesso al forte lato Donnas; 3. lavori di adeguamento locali per conferenze e mediateca; 4. lavori di adeguamento locali per mostre temporanee; 5. allestimento Alpi dei ragazzi nell opera Vittorio; 6. lavori propedeutici agli allestimenti museali nell opera Ferdinando; 7. progettazione programma museografico. Copertura Opera di Gola: Studio di fattibilità e di convenienza economica relativo: - alla copertura del cortile dell opera di Gola (circa 500 m²) nel forte di Bard per un eventuale sua destinazione ad attività culturali e congressuali; - alla realizzazione di un limitato parcheggio in superficie (5 posti auto) per la sosta di mezzi di servizio in adiacenza al portone di accesso al forte. 7

9 Obiettivo specifico dell Asse II Obiettivi operativi dell Asse II Obiettivi e indicatori Rendere più attraente la regione per i cittadini, per i turisti e per gli operatori economici Promuovere la valorizzazione economica del patrimonio culturale Obiettivi dell operazione Forte di Bard: Recupero di m 2 di superficie di solaio di beni monumentali, per attività espositivo-museali e culturali (di cui m 2 relativi all intervento n. 1; 812 m 2 relativi all intervento n. 3; 500 m 2 relativi all intervento n. 4; 606 m 2 relativi all intervento n. 5; m 2 relativi all intervento n. 6, oltre ad 1 km circa di sviluppo relativo all intervento n. 2. Copertura Opera di Gola: Raddoppio dell attuale capacità dei locali del forte già destinati ad attività culturali e congressuali (200 posti a sedere), in ragione del progressivo aumento della domanda. Indicatori di realizzazione - Progetti e sistemi di beni culturali oggetto di intervento Valore atteso a fine programma: 3 - Itinerari Valore atteso a fine programma: 3 - Iniziative di promozione Valore atteso a fine programma: 6 - Interventi di arredo urbano Valore atteso a fine programma: 3 Indicatori di risultato - N. di visitatori delle aree e strutture recuperate e valorizzate Valore atteso:

10 Struttura organizzativa responsabile del controllo di primo livello Soggetto attuatore, beneficiario finale nonché responsabile della gestione a regime Procedure amministrative, tecniche e finanziarie Procedure per l attuazione Assessorato Istruzione e Cultura Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali Piazza Narbonne, Aosta Soggetto attuatore: FINBARD Soggetto responsabile gestione a regime: Associazione Forte di Bard Aspetti di carattere ambientale Nell esecuzione degli interventi si valuterà qualitativamente l impatto paesaggistico e ambientale. Gli interventi rientrano nelle procedure di VAS 9

11 Cronogramma procedurale: Forte di Bard Studio di fattibilità Richiesto sì Soggetti competenti: Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione sì Note: Già approvato nel 1996 per l intero forte e il suo intorno. Preliminare Definitiv a Esecutiv a Note: Progettazione Richiesta sì Soggetti competenti: Inizio fase Alta sorveglianza e controllo: Soprintendenza per i beni e le attività Fine fase culturali della Regione autonoma Valle d Aosta piazza Narbonne, 3 Approvazione Aosta (AO); - Progettazione e attuazione: Finbard spa loc. Grand Chemin, Saint-Christophe (AO). Richiesta sì Soggetti competenti: Inizio fase Vedi sopra Fine fase Approvazione Richiesta sì Soggetti competenti: Inizio fase Vedi sopra Fine fase Approvazione I valori indicati rappresentano gli estremi temporali degli otto interventi considerati. Richiesto sì Soggetti competenti: Inizio fase 04/2008 Fine fase 03/2009 Approvazione 07/2009 Note: Prelimin are Definitiv a Esecutiv a Note: Cronogramma procedurale: Copertura Opera di Gola Studio di fattibilità - Alta sorveglianza e controllo: Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d Aosta piazza Narbonne, Aosta (AO); - Progettazione e attuazione: Finbard spa loc. Grand Chemin, Saint-Christophe (AO). Progettazione Richiesta Sì/no Soggetti competenti: Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione [data] Richiesta Sì/no Soggetti competenti: Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione [data] Richiesta Sì/no Soggetti competenti: Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione [data] 10

12 Fase Approvazione progetto esecutivo Adempimenti tecnico-amministrativi: Forte di Bard Data Data fine Descrizione inizio Bando di gara Aggiudicazione provvisoria Note: I valori indicati rappresentano gli estremi temporali degli interventi considerati. Adempimenti tecnico-amministrativi: Copertura Opera di Gola Fase Data inizio Data fine Descrizione [Nome] [data] [data] [testo] Note: 11

13 Attuazione Forte di Bard a. Richiesta sì Soggetti competenti: Aggiudicazione Inizio fase lavori, forniture Fine fase e/o servizi Approvazione b. Richiesta sì Soggetti competenti: Esecuzione Inizio fase vedi sopra lavori, forniture Fine fase e/o servizi Approvazione (*) c. Sospensione lavori d. Collaudo e. Funzionalità Note: - Alta sorveglianza e controllo: Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d Aosta piazza Narbonne, Aosta (AO); - Progettazione e attuazione: Finbard spa loc. Grand Chemin, Saint-Christophe (AO). [*] Non applicabile in quanto coincide con la fine fase (certificato ultimazione lavori). Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Inizio fase [data] vedi sopra Fine fase [data] Approvazione [data] [*] Non applicabile in sede previsionale. Richiesta sì Soggetti competenti: Inizio fase vedi sopra Fine fase Approvazione Richiesta sì Soggetti competenti: Inizio fase Fine fase Approvazione [*] Attuazione Copertura Opera di Gola a. Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Aggiudicazione Inizio fase [data] lavori, forniture Fine fase [data] e/o servizi Approvazione [data] b. Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Esecuzione Inizio fase [data] lavori, forniture Fine fase [data] e/o servizi Approvazione [data] c. Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Sospensione Inizio fase [data] lavori Fine fase [data] Approvazione [data] d. Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Collaudo Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione [data] e. Richiesta [sì/no] Soggetti competenti: Funzionalità Inizio fase [data] Fine fase [data] Approvazione [data] Note: [*] Non applicabile, in quanto si considera unicamente la data a partire dalla quale l edificio oggetto di intervento è fruibile per le attività previste. 12

14 Cronogramma e indicatori finanziari Forte di Bard Investimenti previsti (M ) +UE +Stato +Regione +Altro =Totale 2,00 M 2,10 M 0,90 M 5,00 M Avanzamento finanziario (M ) Anno Impegni Spesa Sostenibilità finanziaria a regime ,433 M ,182 M 1,433 M ,385 M 3,182 M ,385 M Totale 5,00 M 5,00 M Cronogramma e indicatori finanziari Copertura Opera di Gola Investimenti previsti (M ) +UE +Stato +Regione +Altro =Totale 0,08 M 0,084 M 0,036 M 0,2 M Avanzamento finanziario (M ) Anno Impegni Spesa Sostenibilità finanziaria a regime ,2 M 0,15 M ,05 M Totale 0,2 M 0,2 M 13

15 COMPLETAMENTO DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE IN CONTINUITÀ CON LA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE REQUITI SPECIFICI DI AMMISBILITÀ Coerenza con il perseguimento degli obiettivi specifici del QSN Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti e Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell offerta e l orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali Coerenza con il perseguimento dell obiettivo specifico dell Asse II Rendere più attraente la regione per i cittadini, per i turisti e per gli operatori economici Coerenza con il perseguimento dell obiettivo operativo dell attività: Promuovere la valorizzazione economica del patrimonio culturale Rispetto del criterio di completezza Continuità degli interventi con il DoCUP Ob /06 Coerenza con l inquadramento territoriale nell ambito del Piano Territoriale Paesistico (PTP), delle Proiezioni Territoriali del DoPSO e dei documenti programmatici integrativi ai precedenti Concertazione dell intervento con i partenariati locali Possesso dei requisiti tecnici, procedurali ed amministrativi, sviluppati secondo metodi che ne assicurino efficienza, efficacia e compatibilità ambientale Possesso di un quadro finanziario complessivo attendibile Coerenza con gli obiettivi previsti dal DoPSO e con le altre azioni previste dai programmi comunitari Rispetto del criterio di demarcazione con il FEASR: in particolare, il FESR finanzia interventi di soglia superiore a Euro a regia regionale e di rilievo regionale RISPETTO DEI CRITERI In relazione alle politiche orizzontali in tema di ambiente (VAS): Soluzioni tese alla riduzione delle emissioni e rumorosità In relazione alle politiche orizzontali in tema di ambiente (VAS): Valorizzazione di edifici e infrastrutture esistenti 14

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Luciano CAVERI IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 18

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Laurent VIERIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Laurent VIERIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Laurent VIERIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 15 gennaio 2018 Il sottoscritto

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Luciano CAVERI IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 23

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON. IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 8 marzo 2019

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON. IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 8 marzo 2019 IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 8 marzo 2019 REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate:

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate: LA GIUNTA REGIONALE Richiamate: la deliberazione della Giunta regionale n. 3816 in data 21 dicembre 2007 recante Approvazione del testo definitivo del Programma Operativo Occupazione 2007/2013, per l intervento

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 31 luglio 2009 Il sottoscritto

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Carlo PERRIN IL DIRIGENTE ROGANTE Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza

Dettagli

Informativa in merito allo stato di attuazione finanziaria e fisica del Programma operativo

Informativa in merito allo stato di attuazione finanziaria e fisica del Programma operativo Informativa in merito allo stato di attuazione finanziaria e fisica del Programma operativo Assessorato istruzione e cultura Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali Att. II.E - Completamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Pierluigi MARQUIS

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Pierluigi MARQUIS IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Pierluigi MARQUIS IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 25 settembre 2017 Il sottoscritto

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Carlo PERRIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 15 maggio 2009 Il sottoscritto

Dettagli

24/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353. Regione Lazio

24/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353. Regione Lazio 24/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 50 - Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 10 giugno 2014, n. 353 Approvazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato DECRETO (ASSUNTO IL 17/03/2015 PROT. N. 343) " Registro

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL IV DIPARTIMENTO N. 109 DEL 19-06-2017 OGGETTO: REG (UE) 1305/2013. PSR-MOLISE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 20/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 20/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 20/09/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 94 di 371 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 20 luglio 2012, n. 375 POR FESR Lazio 2007-2013 ASSE

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL IV DIPARTIMENTO N. 58 DEL 31-03-2017 OGGETTO: REG (UE) 1305/2013. PROGRAMMA

Dettagli

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G11495 del 10/10/2016 Proposta n. 15000 del 10/10/2016 Oggetto: POR FSE 2014/2020 Rettifica

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Luciano CAVERI IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 31

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 21-9-2018 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 41 13 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DECRETO 7 agosto 2018. PO FESR 2014-2020, Avviso Azione 9.3.2:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 7 dicembre 2018 Il sottoscritto

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011 Oggetto: Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 Approvazione nuovi Bandi Pubblici per l attuazione

Dettagli

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE, CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE SETTORE N.2 PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI Assunto il 04/07/2018 Numero Registro Dipartimento: 739 DECRETO DIRIGENZIALE Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE Assunto il 26/02/2018 Numero Registro

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO PROT. N DETERMINAZIONE N DEL 06/10/2011

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO PROT. N DETERMINAZIONE N DEL 06/10/2011 Direzione Generale 07-01 - 02 PROT. N. 13629 DETERMINAZIONE N. 1282 06/10/2011 Oggetto: PO FESR 2007/2013, Competitività regionale e occupazione, Asse IV Ambiente, Attrattività Naturale, Culturale e Turismo,

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI (cod. DP.A4.02.4D.01) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITA' INTEGRATIVE, INFRASTRUTTURE RURALI E

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Istruzione, università e ricerca DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6712 DEL 21/09/2015

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizio Offerta integrata delle misure di apprendimento DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 241 DEL 02/04/2019 OGGETTO: Approvazione Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto il 18 Dicembre 2017 prot.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto il 18 Dicembre 2017 prot. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE (assunto il 18 Dicembre 2017 prot. n 1392 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 8 maggio 2015 Il sottoscritto

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Luciano CAVERI IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 9 giugno

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. 5274 6-7-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 27 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

VISTO il Regolamento CE n. 363 della Commissione del 25/ 2/2004 recante modifica del Regolamento (CE) n. 68/2001;

VISTO il Regolamento CE n. 363 della Commissione del 25/ 2/2004 recante modifica del Regolamento (CE) n. 68/2001; 6-4-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 14 1855 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE N. G06089 del 11/05/2018 Proposta n. 7742 del 10/05/2018

Dettagli

Repubblica Italiana D.D.G. 2834

Repubblica Italiana D.D.G. 2834 Repubblica Italiana D.D.G. 2834 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA SERVIZIO 3 PATRIMONIO IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione, Cultura SETTORE CULTURA, MUSEI, BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MINORANZE LINGUISTICHE,CINEMATOGRAFIA DECRETO DEL DIRIGENTE

Dettagli

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA D.D. 303 dell' 11.02.2019 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITÀ SICILIANA SERVIZIO 2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 luglio 2017, n. 410 Approvazione del documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'autorita' di Gestione

Dettagli

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO 9 INFRASTRUTTURE - LAVORI PUBBLICI - POLITICHE DELLA CASA -E.R.P. A.B.R. - RISORSE IDRICHE - CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE SETTORE 3 Programmazione e Gestione

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: il Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale,

Dettagli

D.D REPUBBLICA ITALIANA

D.D REPUBBLICA ITALIANA D.D. 7376 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Fruizione,Valorizzazione Promozione

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL IV DIPARTIMENTO N. 19 DEL 19-09-2016 OGGETTO: REG (UE) 1305/2013. PROGRAMMA

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE. VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

IL DIRIGENTE GENERALE. VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; IL DIRIGENTE

Dettagli

;\e v '\os-tr ~ ~ Région Autonome 1. IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN. IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI

;\e v '\os-tr ~ ~ Région Autonome 1. IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN. IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région Autonome 1 ;\e v '\os-tr Gouvernement régional ~ ~ G iunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 luglio 2015, n. 395 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'azione 3.3.1

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO SETTORE (assunto il 28 Dicembre 2016 prot. N 1684 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO RISORSE FINANZIARIE - VALORIZZAZIONE AMBIENTE E RISORSE NATURALI - SISTEMA REGIONALE E AUTONOMIE LOCALI (cod. DP.A2.03.2G.01) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO,

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA' REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA' Assunto il 04/12/2018 Numero Registro Dipartimento: 1493 DECRETO DIRIGENZIALE Registro dei decreti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Registrato alla Corte dei Conti il 31-01-2013, Reg. N 1, Foglio N 10 D.D.G. n. 779 DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE lo statuto della Regione Siciliana e relative norme di attuazione; il

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 10 giugno 2016, n. G06659 POR FESR Lazio 2014-2020. Azione 3.1.3 sub-azione: "Attrazione produzioni cinematografiche

Dettagli

12AN.2018/D /10/2018

12AN.2018/D /10/2018 DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE AUTORITA' DI GESTIONE FSE 2007-2013 E 2014 12AN 12AN.2018/D.03525 30/10/2018 PO FSE 2014-2020 - Approvazione del documento Manuale delle Procedure dell Autorita di

Dettagli

D.D.G. n REPUBBLICA ITALIANA

D.D.G. n REPUBBLICA ITALIANA D.D.G. n. 1337 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA IL DIRIGENTE GENERALE lo Statuto della

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI Assunto il 28/11/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 Cultura, Istruzione, Ricerca Scientifica, Alta Formazione e Beni Culturali SETTORE BENI CULTURALI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE (assunto il 509

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA/214 DEL 03.07.2018 DIPARTIMENTO: PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario UFFICIO: Coordinamento,

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione PROT. N. 1623 DETERMINAZIONE N. 172 DEL 10/02/2012 Oggetto: PO FESR 2007/2013, Competitività regionale e occupazione, Asse V - Sviluppo

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL I DIPARTIMENTO N. 142 DEL 26-11-2018 OGGETTO: POR FESR FSE 2014/2020 STRATEGIE URBANE.

Dettagli

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007; Oggetto: Modalità e termini di presentazione e di valutazione dei progetti aziendali rientranti nell Asse I Adattabilità del Fondo Sociale Europeo - Obiettivo specifico A: Interventi di formazione continua

Dettagli

CHE con D.G.R. n.26 dell 11 gennaio 2008 è stato approvato il Piano finanziario per gli Obiettivi Operativi del Programma Operativo FESR ;

CHE con D.G.R. n.26 dell 11 gennaio 2008 è stato approvato il Piano finanziario per gli Obiettivi Operativi del Programma Operativo FESR ; A.G.C. 05 - Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile - Settore Ciclo Integrato delle Acque - Decreto dirigenziale n. 858 del 22 dicembre 2009 - P.O.R. Campania FESR 2007/2013

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Dipartimento 93 - Direzione di staff della struttura di supporto tecnico operativa alla SDG Oggetto dell'atto: PO FSE CAMPANIA 2014-2020. CONCLUSIONE PROCEDURA

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE

DECRETO DEL DIRIGENTE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore n. 3 Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti DECRETO DEL DIRIGENTE (Assunto il 01/10/2015 prot.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 5 novembre 2010 Il sottoscritto

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI (cod. DP.A4.02.4D.01) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITA' INTEGRATIVE, INFRASTRUTTURE RURALI E

Dettagli

REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE GENERALE ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA

REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE GENERALE ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DDG. n. 5376 Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE GENERALE ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA lo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 5 novembre 2018 REFERTO

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO Assunto il 03/05/2018 Numero Registro

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali; DGR N. 368 DEL 2 SETTEMBRE 2011 OGGETTO: Approvazione dei bandi pubblici per l attuazione di talune Misure ad Investimento del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio (Reg. CE n. 1698/2005).

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 22 dicembre 2015, n. 754 Integrazione Deliberazione n. 550 del 13 ottobre 2015 relativa al POR FESR Lazio 2014-2020. Azione 3.1.3

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. Assunto il 06/02/2019 Numero Registro Dipartimento: 163 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N. REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRICOLE DETERMINAZIONE N. G17653 del 28/12/2018 Proposta

Dettagli

DECRETO N Del 02/04/2019

DECRETO N Del 02/04/2019 DECRETO N. 4504 Del 02/04/2019 Identificativo Atto n. 137 DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA' Oggetto 2014IT16RFOP012 - POR FESR 2014-2020: ASSE V AZIONE V.4.C.1.1. - DETERMINAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. Assunto il 15/03/2019 Numero Registro Dipartimento: 461 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

25/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

25/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 settembre 2018, n. 497 Adozione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) Seconda Fase e nomina del Responsabile Tecnico

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Modello B (Atto d iniziativa delle Strutture dirigenziali che non ha oneri finanziari) Seduta del 23-01-2019 DELIBERAZIONE N. 8 OGGETTO: POR MOLISE FESR FSE 2014-2020 (CCI

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione professionale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 4169

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE N. G07337 del 05/06/2018 Proposta n. 9277 del 05/06/2018

Dettagli

PIANO DELLE VALUTAZIONI

PIANO DELLE VALUTAZIONI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PIANO DELLE VALUTAZIONI PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO DEL GRUPPO DI PILOTAGGIO Modificato nella Riunione del Gruppo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE D.D.G. n. 44 DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge 14 gennaio 1994, n. 20; VISTO il Trattato istitutivo della Comunità Europea; VISTO

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE ADA/26 DEL 10 luglio 2017 AUTORITÀ DI AUDIT E CONTROLLO ISPETTIVO-CONTABILE

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE ADA/26 DEL 10 luglio 2017 AUTORITÀ DI AUDIT E CONTROLLO ISPETTIVO-CONTABILE GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE ADA/26 DEL 10 luglio 2017 SERVIZIO: AUTORITÀ DI AUDIT E CONTROLLO ISPETTIVO-CONTABILE UFFICIO: OGGETTO: Parere di designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 6 maggio 2015, n. 207 POR FESR Lazio 2007-2013. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione. Asse II Ambiente e prevenzione

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2 AVVISO PUBBLICO Priorità n. 2 Misura: 2.48 par. 1, lett. k), dell art. 48 del Reg. (UE) n. 508/2014 - Investimenti produttivi destinati all acquacoltura lettera k) Aumento dell efficienza energetica e

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Responsabile di settore: BUFFONI RICCARDO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Modello B (Atto d iniziativa delle Strutture dirigenziali che non ha oneri finanziari) Seduta del 12-05-2017 DELIBERAZIONE N. 169 OGGETTO: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE (assunto 30 Giugno 2017 prot. n 650) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 7550

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA DECRETO DEL DIRIGENTE (assunto il 8/09/2017 prot. n. 153) Registro dei Decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

DECRETO N Del 04/04/2019

DECRETO N Del 04/04/2019 DECRETO N. 4722 Del 04/04/2019 Identificativo Atto n. 245 DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI, MONTAGNA E PICCOLI COMUNI Oggetto PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA-SVIZZERA 2014-2020. MODIFICA DEGLI

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 18 giugno 2010 Il sottoscritto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA ALLEGATOA2 alla Dgr n. 736 del 21 maggio 2013 pag. 1/10 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/10 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO (ASSUNTO IL 12/04/2017 PROT. N. ) 936 " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI (cod. DP.A4.01.4N.01) SERVIZIO COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE POLITICHE EUROPEE PER AGRICOLTURA, ACQUACOLTURA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RICERCA FINALIZZ., INNOVAZ.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RICERCA FINALIZZ., INNOVAZ. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 396 28/07/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11853 DEL 27/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RICERCA FINALIZZ.,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del 26366 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del 09-6-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 6 giugno 2016, n. 1078 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE 26398 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 6 giugno 2016, n. 1079 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli