Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7. Responsabile ing. Paride Meloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7. Responsabile ing. Paride Meloni"

Transcript

1 Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7 Responsabile ing. Paride Meloni

2 UTFISSM - Struttura Unità Tecnica «Metodi per la Sicurezza dei Reattori e del Ciclo del Combustibile» UTFISSM ing. P. Meloni Ruolo: sviluppa conoscenze e metodi di analisi e progettazione nel campo della fissione, attraverso attività di R&S tecnologico per impianti nucleari (attuali e avanzati) e relativi cicli del combustibile Laboratorio «Analisi e Progettazione del Nocciolo e degli Schermaggi» UTFISSM-PRONOC ing. F. Padoani Laboratorio «Sicurezza e Analisi di Sistema» UTFISSM-SICSIS ing. F. De Rosa Laboratorio «Sicurezza del Ciclo del Combustibile» UTFISSM-SICCOMB ing. A. Luce Laboratorio «Sviluppo Metodi e Supporto Informatico» UTFISSM-METINF dott.ssa S. Pagnutti

3 Missione ENEA su Nucleare da Fissione Ricerca e Sviluppo Tecnologico con partecipazione ad iniziative, programmi e progetti nazionali, europei ed internazionali Supporto alla nascitura Agenzia per la Sicurezza Nucleare (TSO) Supporto all industria nazionale in particolare per qualificazione di sistemi e componenti Rappresentanza nei Comitati e Gruppi di Lavoro delle principali agenzie internazionali Funzione Advisor in tema di Energia Nucleare Education & Training

4 PRONOC - Progettazione nocciolo e schermaggi Competenze ed Attività Fisica e T/H del Core -> Progetto di reattori (LFR, ADS) e Target di Acceleratori (FR & ADS), Calcoli Inventario in Reattori Frontalieri Studi di scenari di chiusura del ciclo del combustibile -> Riciclo e Bruciamento del Plutonio e degli Attinidi Minori Schermaggio e radioprotezione -> Valutazione radiazione in PWR (EPR), Sviluppo di Metodi Monte Carlo (MCNP), Applicazione a Progetti per la Fusione Nucleare (IFMIF) Median Section of DEMO-LFR Dati nucleari e librerie di sezioni d urto -> Sviluppo di modelli di struttura e reazioni nucleari, generazione e validazione di librerie di sezioni d'urto (OECD/NEADB) Resistenza alla proliferazione nucleare e Nuclear Security -> Valutazioni per reattori Gen-IV, Advisor e supporto tecnico al (G8, NPT, CTBT, GICNT, Security Summit), CBRN (Chemical, Biological, Radiological, and Nuclear Defense)

5 SICSIS Sicurezza e analisi di sistema Competenze ed Attività Ingegneria ed analisi di sistema -> Studio e valutazione di opzioni progettuali (LFR, ADS); Supporto alla progettazione di impianti e prove sperimentali (CR BRASIMONE, SIET) Analisi T/H ed incidentale di impianti nucleari -> Studi di impianto e di sicurezza per reattori attuali (French PWR) ed innovativi (LFR, SFR, GFR), Acquisizione e validazione di strumenti e metodi per valutazioni di sicurezza (integrali a parametri concentrati e multi-d) Analisi di Sicurezza Probabilistica per le valutazioni di rischio -> ldentificazione di sequenze rappresentative per la sicurezza di reattori GEN II, III, III+, IV; Sviluppo di Metodologie probabilistiche-deterministiche NEPTUNE (CFD) CATHARE (System Code) Valutazione di conseguenze di incidenti severi e di impatto ambientale -> Sviluppo moduli per Reattori GEN-IV (SFR), Simulazione incidente Fukushima, Calcolo di sequenze incidentali severe in Reattori Frontalieri, Valutazione e sviluppo di modelli di impatto ambientale Codice RADCAL-III

6 SICCOMB Sicurezza ciclo combustibile Competenze ed Attività Analisi di sicurezza e performance assessment per i depositi di rifiuti radioattivi - > Studio di depositi di rifiuti radioattivi di tipo superficiale e profondi, Partecipazione alla Piattaforma Tecnologica Europea per il Deposito Geologico (IGD-TP) Modellistica dei fenomeni di dispersione dei contaminanti e monitoraggio -> depositi di rifiuti radioattivi, deposito di stoccaggio geologico della CO2, Sistema di Monitoraggio Internazionale CTBTO (Comprehensive Test Ban Treaty) Laboratorio Tracciabilità del Tecnopolo -> Impianto radiocarbonio integrato con il laboratorio radiometria ambientale del Brasimone: tracciabilità nel settore biobased, nel settore alimentare etc.

7 METINF - Sviluppo metodi e supporto informatico Competenze ed Attività fisica e modellistica della diffusione e del trasporto -> studio della dinamica atmosferica; trasporto neutroni nei reattori a fissione, neutri nei plasmi di fusione e radiazione elettromagnetica in atmosfera; trasporto di elettroni liberi in ondulatori per la generazione di radiazione coerente modellistica per lo studio di reti complesse -> reti tecnologiche di comunicazione o di distribuzione di energia elettrica o reti di relazioni all interno delle organizzazioni acquisizione ed analisi dati -> piattaforma di condivisione di codici, dati, documentazione per il gruppo JPNM (Joint Program Nuclear Materials) di ERA; data base esperto per gestione di situazioni emergenza nucleare sviluppo e ottimizzazione di algoritmi su architetture parallele -> parallelizzazione di codici di Monte Carlo Cinetico per lo studio dell evoluzione micro strutturale e microchimica di metalli irraggiati

8 Principali Programmi e Progetti Accordo di Programma MiSE-ENEA Progetto B.3.1 Sviluppo competenze scientifiche nel campo della sicurezza nucleare e collaborazione ai programmi internazionali per il nucleare di IV generazione Progetti EURATOM FP7 nell anno 2013: a gestione UTFISSM ( 4 conclusi, 7 in corso, 4 in partenza) in collaborazione (3 incorso, 2 in partenza) Progetti nell ambito dell Instrument for Stability dell EC: Coordinamento di 3 progetti Iniziative e piattaforme Europee: SNETP, IGD-TP, ESNII, EERA Nuclear Materials; Comitati e gruppi di lavoro delle principali agenzie/iniziative internazionali: NEA, IAEA, INPRO, GIF, Accordi bilaterali: CEA, IRSN Accordo col MAE per esecuzione Trattato per il bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) Tecnopolo di Bologna: Laboratorio Tracciabilità radioisotopi

9 Design T-H, Neutronics Safety/Security PARTECIPAZIONE UTFISSM IN EURATOM FISSION FP7 EDEN CAST ASAMPSA2 SARGEN-IV JASMIN ASAMPSA-E SARNET2 CESAM NURESAFE SEARCH FREYA THINS NEWLANCER ARCADIA GoFast-R MATISSE CDT MAXSIMA LEADER ESNII+ CP-ESFR PELGRIM

10 PARTECIPAZIONE UTFISSM IN EURATOM FISSION FP7 Budget totale dei progetti gestiti UTFISSM (Fission FP7 + IfS) : 5,8 Meuro con contributo EC di 3,3 Meuro Contrubito Anno 2013: 900 keuro (utile 63%) Contributo Anno 2014: 850 keuro (utile 70%) Collaborazioni con altre Unità Tecniche: UTIS 4 progetti UTFISST 5 progetti UTSISM 2 progetti e.g. ESNII+ (UTFISSM, UTSISM, UTIS, UTFISST) 10 diversi responsabili per i 18 progetti attivi Background per la partecipazione ai progetti EURATOM FP7: Partecipazione ai WG internazionali (OECD/NEA e IAEA) Collaborazione nell ambito degli accordi bilaterali (CEA, IRSN) Massa critica su un progetto di riferimento per GEN IV (LFR)

11 ESEMPI DI PARTECIPAZIONE SUL TEMA SICUREZZA CODICI DI CALCOLO PER LA SICUREZZA NUCLEARE Collaborazio ne in-kind con CEA ENEA partner di EUROFAST CA (FP5) sulle necessità di sviluppo ENEA non partecipa a NURESIM Large CP (FP6) per creazione piattaforma ENEA partecipa in-kind all User Group di NURISP Large CP (FP7) per sviluppo e validazione piattaforma ENEA partecipa come partner a NURESAFE Large CP (FP7) per estensione della piattaforma STUDIO E SIMULAZIONE DEGLI INCIDENTI GRAVI (SA) Partecipazione WGs di OECD-NEA Collaborazione con IRSN Partecipazione ai Network of Excellence SARNET (FP6) e SARNET2 (FP7) come partner Partecipazione come partner a JASMIN Large CP (FP7) per simulazione SA in reattori a Na Partecipazione come partner a CESAM Large CP (FP7) per la gestione dei SA

12 Design T-H, Safety Neutronics Technologies & Materials Partecipazione in progetti europei indirizzati allo sviluppo della tecnologia dei reattori raffreddati a metalli liquidi pesanti IP-EUROTRANS DEMETRA GETMAT ACSEPT MATTER SILER TECLA VELLA HELIMNET ADRIANA SEARCH IP-EUROTRANS ECATS FREYA PELGRIMM SARGEN IV MEGAPIE TEST THINS MAXIMA PDS-XADS IP-EUROTRANS EFIT CDT ELSY LEADER 5 FP ( ) 6 FP ( ) 7 FP ( )

13 In Vista di HORIZON 2020 Partecipazione attiva alle piattaforme ed iniziative Europee che avranno un ruolo basilare nella scelta dei progetti da finanziare Sustainable Nuclear Energy Technology Platform (SNETP) NUGENIA -> Sicurezza dei sistemi nucleari attuali (coordinamento di TA per Incidenti Severi) ESNII -> Sistemi avanzati per maggiore sostenibilità (progetto ESNII+ per la pianificazione della Ricerca e Sviluppo su reattori GEN IV) Implementing Geological Disposal of Radioactive Waste Technology Platform (IGD-TP) -> Soluzioni per la gestione definitiva dei rifiuti radioattivi (e.g. Progetto CAST) Orientamento delle collaborazione bilaterali verso tematiche considerate di primaria importanza alla luce di Fukushima (e.g. STC con IRSN su Emergency Preparedness) sinergicamente con gli obbiettivi dell AdP MSE-ENEA Appoggio Nazionale (posizione espressa del Governo) ed Internazionale (costituendo Consorzio) al progetto ALFRED, dimostrativo di reattore a Piombo

14 Grazie per l Attenzione

LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare

LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare Progetto 1.3.1: «Nuovo nucleare da fissione» LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare M. Sepielli Responsabile Unità Tecnica Tecnologie per la fissione e Gestione materiali

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo

Titolo presentazione sottotitolo Competenze di sicurezza, security e sostenibilità nucleare nel mondo accademico Titolo presentazione sottotitolo Accordo di Programma Milano, MiSE-ENEA XX mese 2012-2014 20XX, 2015 Sett. 11 prof. Marco

Dettagli

La posizione della Ricerca

La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca 2 1. Evoluzione dei reattori nucleari 2. La ricerca: un impegno a livello internazionale 3. Il contributo italiano 1. Evoluzione dei reattori nucleari:

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie 2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie M.Mar%ni Dipar&mento Fisica Nucleare Subnucleare e delle radiazioni, Univ. G.Marconi INFN, Laboratori di Frasca& La ricerca 40 anni fa 1976: Entrata

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Produzione di energia dall atomo

Produzione di energia dall atomo Produzione di energia dall atomo Corso di aggiornamento Clima ed energie L. Ramello CCS in Fisica, Facoltà di Scienze M.F.N. Contenuti Consumi di energia in Italia, in Europa e nel mondo Energia dalla

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS-LP1-058

INDICE DEI CONTENUTI. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS-LP1-058 Sigla identificazione ADPFISS-P1-58 2 28 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE... 3 2. PRIMA ANNUAITÀ: 1/1/212 3/9/213... 4 2.1Obiettivo A: «Acquisizione, Sviluppo e Validazione Coci e Meto per Stu ed Analisi

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA POSITION PAPER ENEA SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/70 EURATOM

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA COSTRUZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE CHRISTIAN VIOLI Torino 13 Ottobre 2014 PRESENTARE UNA PROPOSTA A cosa serve la presentazione

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile DIMNP (University of Pisa) & DIPTEM (University of Genova) e-mail: g.lomonaco@ing.unipi.it Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile Dr. Ing. Scorie Nucleari e Cicli Innovatici 1 Le scorie nucleari

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA APPROFONDIMENTO (dal Piano Triennale) INFN- E è una nuova linea di ricerca dell Ente, il cui fine è lo sviluppo di competenze e strumentazioni nel settore delle applicazioni

Dettagli

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Reattori Nucleari di IV Generazione Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Enrico MAINARDI, ingegnere nucleare e dottorato in Energetica, ha collaborato con università

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare FRANCESCO TROIANI, ENEA. Signor presidente, per prima cosa voglio rivolgere un doveroso saluto da parte del presidente dell ENEA, il professor Luigi Paganetto, che non può essere qui per via di altri impegni

Dettagli

La sicurezza delle centrali nuclear

La sicurezza delle centrali nuclear La sicurezza delle centrali nuclear Milano, 5 maggio 2011 Giuseppe Bolla, Senior Advisor Fondazione EnergyLab EnergyLab - Laboratorio dell Energia Il sistema integrato di gestione in campo nu La sicurezza

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN)

DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN) Allegato 2 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN) Svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali Energia dal Nucleo Ezio Previtali Struttura dell atomo m = 5.5x10-4 a.m.u. r ~ 1 Å = 10-10 m m = 1 a.m.u.= 1.7x10-27 kg r ~ 1 fm = 10-15 m R n = R 0 A 1/3 R 0 = 1.2 fm La carta dei nuclidi Isotopi = stesso

Dettagli

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI Dati personali Nato a Verona il 4 maggio 1932 Indirizzo di lavoro Fondazione Clément Fillietroz onlus c/o Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

ADS (Accelerator Driven Systems) e LFR (Lead Fast Reactor)

ADS (Accelerator Driven Systems) e LFR (Lead Fast Reactor) ADS (Accelerator Driven Systems) e LFR (Lead Fast Reactor) L. Mansani luigi.mansani@ann.ansaldo.it Seminario su: Impianto sperimentale sottocritico a neutroni veloci in Piombo solido a bassa potenza sostenuto

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Il J \V\ ~ (fa?t')ft;~, 'tjl(t/jlj

Il J \V\ ~ (fa?t')ft;~, 'tjl(t/jlj Pago ~ NNFISS - P3-11 1 12 Titolo Pompa Centrifuga per Impianto a Metallo iquido pesante Descrittori Tipologia del documento: Collocazione contrattuale: Argomenti trattati: Specifica Tecnica Sistema Accordo

Dettagli

Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano

Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano WORKSHOP REATTORI DI IV GENERAZIONE E SICUREZZA NUCLEARE Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano G. Forasassi Centro Ricerche ENEA, Roma, 11Settembre, 2015 Brasimone, 21-22

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

Giornata di informazione su VII Programma Quadro per Ricerca e Innovazione Fissione Nucleare

Giornata di informazione su VII Programma Quadro per Ricerca e Innovazione Fissione Nucleare IL PROGRAMMA EURATOM PER RICERCA E FORMAZIONE Giornata di informazione su VII Programma Quadro per Ricerca e Innovazione Fissione Nucleare Roma, 17 Febbraio 2012 ENEA Sede Piero Risoluti Esperto Nazionale

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS-LP1-041

INDICE DEI CONTENUTI. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS-LP1-041 Sigla identificazione ADPFISS-P1-41 2 21 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE... 3 2. IMPORTANZA DE PROCESSO DI DIVUGAZIONE SCIENTIFICA... 5 3. SINTESI DEE ATTIVITA DI RICERCA PROGRAMMATE NEA SECONDA ANNUAITA

Dettagli

Parma, 24-26 maggio 2016

Parma, 24-26 maggio 2016 Parma, 24-26 maggio 2016 Modellistica e controllo della planarità nelle presse industriali per la realizzazione di parti in fibra di carbonio Contesto dell applicazione Processo di stampaggio Modellizzazione

Dettagli

Contributo ENEA alla Security

Contributo ENEA alla Security ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Contributo ENEA alla Security Roberta Fantoni, Giuseppe Gherardi, Claudio Moriconi, Franca Padoani, Antonio Palucci, Francesco Troiani A cura di ROBERTA

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO ALLEGATO A La tipologia di titolo di studio richiesto per la partecipazione ai sotto elencati profili, nei quali è genericamente indicata la classe di appartenenza, è la seguente: Diploma di Laurea, conseguito

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE. Performance migliori e gestione integrata.

SISTEMI DI GESTIONE. Performance migliori e gestione integrata. SISTEMI DI GESTIONE Performance migliori e gestione integrata. Assistiamo i nostri clienti nello sviluppo e nell implementazione di sistemi di gestione utili a monitorare e a migliorare le performance

Dettagli

Energia nucleare e problematiche ambientali

Energia nucleare e problematiche ambientali Energia nucleare e problematiche ambientali R. Mezzanotte, M. Altavilla Giornata di Studio: Energia nucleare nuove prospettive ed opportunità Terni, 7 Marzo 2008 Energia nucleare e problematiche ambientali

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID ENERGIA & RICERCA 29 novembre 2010 - Bologna L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID Giorgio Graditi ENEA Unità Tecnica e Tecnologica Centro Ricerche Portici (Napoli) 1 SOMMARIO Impegno ENEA sulle

Dettagli

Raccolta delle relalioni di partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui

Raccolta delle relalioni di partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui Sigla identificazione EN.h. NNFISS - P1-16 1/88 Titolo Raccolta delle relalioni partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui nucieare da fissione DescriUori Tipologia del documento: Collocazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Problematiche relative alla sicurezza del condizionamento e dello stoccaggio dei rifiuti nucleari

Problematiche relative alla sicurezza del condizionamento e dello stoccaggio dei rifiuti nucleari La Trasmutazione ed i Cicli Innovativi del Combustibile Nucleare Problematiche relative alla sicurezza del condizionamento e dello stoccaggio dei rifiuti nucleari Francesco Troiani ENEA ISPESL - Roma,

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

Esercitazione internazionale ECURIE LEVEL 3 2009 (12 novembre 2009)

Esercitazione internazionale ECURIE LEVEL 3 2009 (12 novembre 2009) Riunione di presentazione del Manuale del CEVaD e di approfondimento su problematiche di monitoraggio radiometrico nel corso delle emergenze nucleari e radiologiche Roma 23 marzo 2010 - Sala Fazzini, Sede

Dettagli

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Francesco Oriolo IV Congresso Nazionale AIGE Roma, 26-27 Maggio 2010 Quali

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE SAFETY FORUM 2009 Ing. Adriano Zuliani, Associazione Italiana Nucleare (AIN) EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE SAFETY FORUM 2009 UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO Roma, 9 Maggio 2009 EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA

Dettagli

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE della Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione è stato chiesto il patrocinio a: Ministero del Lavoro ISPESL Istituto Superiore

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Paolo Chiaverini Amministratore Delegato i-faber S.p.A. MAGGIORE CENTRALITÀ DEGLI ACQUISTI NELLE AZIENDE:

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

PROGETTO PILOTA E-COMMERCE. GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001

PROGETTO PILOTA E-COMMERCE. GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001 La Telematica e la Distribuzione delle Merci in Ambito Urbano PROGETTO PILOTA E-COMMERCE COORDINATORE DEL GDL Ministero Infrastrutture e Trasporti GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001 Logistica

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità 40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte Dall esperienza, la progettualità Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus Chi siamo Siamo un ente storico di formazione professionale

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma MiSE-ENEA Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 27 maggio 2015 Ricerca di Sistema Elettrico La Ricerca di Sistema

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto CURRICULUM VITAE 1. Cognome: TRAINI 2. Nome: Ennio 3. Data di nascita: 9 gennaio 1953 4. Nationalità: Italiana 5. Stato civile: Sposato 6. Titolo di studio: Anno - Istituzione 1980 - Università di La Sapienza

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Utilizzo Differito Immediato Integrato CONTESTO DI RIFERIMENTO Fonti Rinnovabili

Dettagli