î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali"

Transcript

1 MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE... IN QUESTA LEZIONE Concetti generali Materiali Acciaio, Ghisa, Alluminio, Rame, etc. Designazione dei materiali 1

2 CONCETTI GENERALI (1/5) Dal materiale dipendono: le caratteristiche di resistenza e di durata del pezzo il procedimento tecnologico di produzione L aspetto con cui si presenta all utilizzatore la possibilità di riciclo o l eliminazione al termine del ciclo di vita il costo Lo studio dei materiali, dei criteri di scelta, dei trattamenti termici e delle lavorazioni non è un obiettivo di un corso di Disegno tecnico industriale Cenni sui materiali e sulla indicazione nei disegni CONCETTI GENERALI (2/5) Materiali più comunemente utilizzati nelle costruzioni meccaniche: metalli ferrosi (acciai, ghise, super leghe a base Fe) metalli non ferrosi (Al, Cu, Ni, e loro leghe) polimeri (materie plastiche, termoplastiche e termoindurenti) elastomeri (gomme naturali e sintetiche) compositi ceramici, vetri, carbonio, La scelta dei materiali dipende da numerose esigenze disponibilità, peso, possibilità di lavorazione, caratteristiche elettriche, magnetiche, termiche, resistenza a corrosione,... 2

3 CONCETTI GENERALI (3/5) La scelta dei materiali dipende resistenza meccanica è capacità di un materiale di non rompersi sotto l azione di determinate forze che lo sottopongono a sollecitazioni: di trazione, di compressione, di taglio, di flessione e di torsione stabili nel tempo (statiche), variabili istantaneamente (urti) o ripetutamente nel tempo (sollecitazioni dinamiche, di fatica), a freddo o a caldo resistenza meccanica è resistenza a trazione CONCETTI GENERALI (4/5) Resistenza a trazione F forza agente in senso assiale Provino 3

4 CONCETTI GENERALI (5/5) Parametri meccanici significativi sforzo (carico unitario) di rottura R (s r ) sforzo (carico unitario) di snervamento S (s s ) modulo di elasticità o di Young allungamento percentuale a rottura A resilienza (o resistenza all urto) K è lavoro necessario per spezzare un provino è indice della fragilità del materiale durezzasuperficiale è valutata mediante l impronta lasciata da un penetratore di forma diversa (durezza Brinell HB, Rockwell HRC, Vickers HV) ACCIAI Leghe metalliche costituite essenzialmente da ferro con carbonio fino al 2% ed eventuali aggiunte di altri elementi in percentuali variabili a seconda delle caratteristiche che si vogliono ottenere Gli acciai sono i principali materiali da costruzione grazie alle caratteristiche di resistenza lavorabilità Hanno caratteristiche variabili in funzione: della composizione dei trattamenti termici 4

5 ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI (1/5) I trattamenti termici modificano la struttura del materiale ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI (2/5) I principali trattamenti termici sono: ricottura (e normalizzazione) si effettua dopo fusione o fucinatura, prima di lavorazioni meccaniche, per rendere il materiale omogeneo e lavorabile; consiste in un riscaldamento a temperatura elevata con successivo raffreddamento lento, in forno o in aria tempra riscaldamento a temperature fra gli 800 e i 900 C seguito da raffreddamento rapido in acqua o olio; rende l acciaio molto duro e resistente ma piuttosto fragile 5

6 ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI (3/5) rinvenimento riscaldamento intorno ai C, dopo il trattamento di tempra, per eliminare parzialmente gli effetti di questa; migliora resistenza e tenacità, riducendo durezza e fragilità bonifica trattamento di tempra seguito da rinvenimento distensione riscaldamento a temperatura non superiore a 200 C, per eliminare tensioni interne dovute ai trattamenti precedenti termochimici di arricchimento superficiale trattamenti a determinate temperature in ambienti in grado di cedere elementi allo strato superficiale dei pezzi, in modo da modificarne le caratteristiche, con i sottostanti invariati ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI (4/5) trattamenti termochimici di arricchimento superficiale (non confondere con deposizione superficiale di materiali, es. cromatura) cementazione arricchimento superficiale di carbonio, seguito da tempra provoca un indurimento della superficie (e quindi una maggiore resistenzaall usura) carbonitrurazione arricchimento superficiale di carbonio e azoto nitrurazione arricchimento superficiale di azoto sulfinizzazione diffusione di zolfo e formazione superficiale di solfuri di ferro 6

7 ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI 5/5) Ulteriori trattamenti superficiali di indurimento tempra superficiale riscaldamento degli strati superficiali mediante fiamma od induzione deformazioni a freddo (rullatura, pallinatura) migliorano la resistenza a fatica ACCIAI DESIGNAZIONE (1/11) Per tipologie che richiedono un trattamento termico è prevista l indicazione degli elementi di lega Quando non sono previsti trattamenti termici è presente l indicazione di altri dati quali la resistenza a trazione, od altre caratteristiche meccaniche Classificazione secondo UNI EU Alcune differenze rispetto alla UNI EN 27 Designazione acciai: ANALOGICO - SIGLE LETTERALI E NUMERI - UNI EU 10027/1 - suddivide acciai in due gruppi: Impiego e caratteristiche meccaniche o fisico-chimiche Composizione chimica SEQUENZIALE che classifica materiali con CIFRE che rimandano a tabelle 7

8 ACCIAI DESIGNAZIONE (2/11) Metodo ANALOGICO (I Gruppo) (G) Una o due lettere Indicazione quantitativa oppure Simbolo alfabetico - Indicazione qualitativa Acciaio per getti Impiego Valore di un carico limite unitario (snervamento o rottura) o di una durezza Proprietà meccanica o fisico-chimica Es. E 360, G S 235 ACCIAI DESIGNAZIONE (3/11) Metodo ANALOGICO (mettere TABELLA) 8

9 ACCIAI DESIGNAZIONE (4/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo Composizione chimica ) Suddivisione in - Acciai non legati - Acciai debolmente legati - Acciai legati - Acciai rapidi ACCIAI DESIGNAZIONE (5/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo) Suddivisione in - Acciai non legati: tenore manganese < 1% C % carbonio x100 Es. C 40 - Acciai debolmente legati - Acciai legati - Acciai rapidi 9

10 ACCIAI DESIGNAZIONE (6/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo) Suddivisione in - Acciai non legati: tenore mangamese < 1% - Acciai debolmente legati: - Acciai non legati con tenore di manganese >= 1% - Acciai legati con elementi con tenore < 5% - Acciai non legati a lavorabilità migliorata 100x%C Simboli elementi chimici presenti Concetrazioni elementi moltiplicate per relativo fattore (4, 10, 100, 1000) gli elementi sono indicati in ordine decrescente di concentrazione i tenori percentuali sono separati da un trattino (-) Es. 18 NiCr 16 Co, Cr, Mn, Ni, Si, W Al, Be, Cu, Mo, Nb, Pb, Ta, Ti, V, Zr N, P, S B x 4 x 10 x 100 x 1000 Es. 18 Ni Cr 16 10

11 ACCIAI DESIGNAZIONE (7/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo) Suddivisione in - Acciai non legati: tenore mangamese < 1% - Acciai debolmente legati - Acciai legati: almeno un elemento con tenore >5% X 100x%C Simboli elementi chimici presenti Concetrazioni degli elementi gli elementi sono indicati in ordine decrescente di concentrazione i tenori percentuali sono separati da un trattino (-) Es. X 10 CrNi ACCIAI DESIGNAZIONE (8/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo) Suddivisione in - Acciai non legati: tenore mangamese < 1% - Acciai debolmente legati - Acciai legati: almeno un elemento con tenore >5% - Acciai rapidi HS %W-%Mo-%V-%Co - Es: HS

12 ACCIAI DESIGNAZIONE (9/11) Metodo ANALOGICO (II Gruppo) ACCIAI DESIGNAZIONE (10/11) Metodo NUMERICO UNI EN 10027/2 Numero fisso di cifre X. XX XX Numero sequenziale assegnato alla specifica lega Numero di gruppo del materiale (acciai = 1) Numero di gruppo relativo alla classe di appartenenza 12

13 ACCIAI DESIGNAZIONE (11/11) Metodo NUMERICO ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (1/9) Classificazione secondo UNI EN 27 acciaidesignati in base alle caratteristiche meccaniche o di impiego acciaidesignati in base alla composizione chimica 13

14 ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (2/9) Acciai designati in base alle caratteristiche meccaniche Fe valore del carico di rottura a trazione minimo garantito in N/mm 2 E + carico di snervamento (limite delle deform. elastiche) G per getti + carico di rottura (simbolo el. chimico) aggiunto per dare particolari caratteristiche ( A B C D) crescente insensibilità alla frattura fragile (crescente idoneità alla saldatura) (numero) per spec. qualità Es. Fe Fe E Fe G Fe 440 Pb - Fe 440 D - Fe G ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (3/9) Acciai designati in base alle caratteristiche di impiego Fe lettera numero (impiego) Es. Fe B 2 B = acciaio per cemento armato 14

15 ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (4/9) Acciai designati in base alla composizione chimica acciai non legati per cui è previsto un trattamento termico per impieghi particolari acciai legati debolmente legati (nessun elemento di lega > 5%) fortemente legati (almeno un elemento di lega > 5%) ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (5/9) Acciai non legati - trattamento termico C % carbonio x 100 (simbolo el. chimico per carat. part.) Es. C 40 C 30 Cr Acciai non legati per usi particolari C lettera indicante impiego % carbonio x 100 (simbolo el. chimico per caratt. part.) D per vergella B per bulloneria G per getti Es. C G 20 15

16 ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (6/9) Acciai legati debolmente legati (nessun elemento > 5%) (G ) per getti % carbonio x 100 simbolo principali el. di lega tenori percentuali x 4 x 10 x 100 x 1000 Co, Cr, Mn, Ni, Si, W Al, Be, Cu, Mo, Nb, Pb, Ta, Ti, V, Zr N, P, S B x 4 x 10 x 100 x 1000 Es. 18 Ni Cr 16 ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (7/9) Acciai legati fortemente legati (almeno un elemento > 5%) X % carbonio x 100 simbolo principali el. di lega tenori percentuali gli elementi sono indicati in ordine decrescente di presenza i tenori percentuali sono riportati tali quali la lettera G precede eventualmente la X Es. X 200 Cr 13 - G X 15 Cr 13 16

17 ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (8/9) Per tutti gli acciai: la sigla può essere seguita da due lettere che indicano: un particolare requisito una ulteriore specificazione del requisito R finitura superficie M opaca R rugosa L liscia N lucida ACCIAI DESIGNAZIONE UNI EN 27 (9/9) Per tutti gli acciai la sigla deve necessariamente chiudersi con il riferimento alla norma Es. X 200 Cr 13 KU UNI 2955 la sigla KU indica che l acciaio in questione è adatto alla costruzione di utensili La designazione degli acciai è in continua rielaborazione per l armonizzazione delle normative internazionali 17

18 ACCIAI CLASSIFICAZIONE (1/4) Classificazione in base alla pratica quotidiana Acciai non legati (acciai comuni) acciai dolci C tra 0.1% e 0.2%, R tra 350 e 500 N/mm 2, per pezzi poco o mediamente sollecitati, possibilità di cementazione acciai semiduri C fino a 0.5%, R fino a 800 N/mm 2, pezzi mediamente sollecitati, trattamento di bonifica acciai duri C fino a 0.6%, R fino a 900 N/mm 2, pezzi fortemente sollecitati ma senza urti e flessioni, trattamento di bonifica acciai extraduri C oltre 0.7% e 0.2%, R fino a 1200 N/mm 2, per utensili e simili, durissimi ma fragili ACCIAI CLASSIFICAZIONE (2/4) Acciai legati (o speciali) da costruzione da bonifica, da cementazione, da nitrurazione, per tempra superficiale, per molle, per cuscinetti Es. C 25 UNI EN C 45 UNI 8787/ Cr 4-36 Cr Mn 5 50 Cr V 4-42 Cr Mo 4-39 Ni Cr Mo 3 acciai da bonifica C 10 UNI 7846/ C Ni Cr 3-16 Cr Ni 4 acciai da cementazione per utensili caratteristica fondamentale è la durezza anche alle alte temperature conferita da elementi quali Cr, W, Mo; Mn migliora la temprabilità; V e Co la stabilità strutturale Es. C 100 KU UNI X 205 Cr 12 KU - 55 Ni Cr Mo V 7 KU X 30 W Cr V 5 3 KU 18

19 ACCIAI CLASSIFICAZIONE (3/4) Acciai legati (speciali) inossidabili non subiscono ossidazioni per la presenza in percentuali elevate di Cr e Ni; C < 0.2%; Mn, Si, Mo, Ti contribuiscono a resistenza a caldo, durezza, martensitici ð temprabili, Cr fino a 13% ferritici ð non temprabili, Cr dal 14% al 30%, stampabili, magnetici austenitici ð Ni dal 6% al 22%, Cr dal 16% al 28%, resistenti agli urti e alla corrosione, amagnetici Es.: X 30 Cr 13 UNI 6900 martensitico X 8 Cr 17 UNI 6900 ferr. - X 10 Cr Ni 1809 UNI 6900 aust. per applicazioniparticolari resistenti alle t elevate, per applicazioni criogeniche, per valvole, al Pb e/o S per migliorare la lavorabilità, ACCIAI CLASSIFICAZIONE (4/4) Acciai per uso generale (indicati in base alla resistenza) sono commercializzati con svariate forme ð lamiere, barre, tubi, profilati (a L, a T, ) per particolari lavorazioni ð imbutitura, tranciatura, La normativa prevede tabelle non tanto per i materiali quanto per i semilavorati Molti produttori indicano i materiali con sigle proprie 19

20 GHISE (1/5) Leghe di ferro e carbonio in percentuali tra il 2% e il 6% Possono essere presenti altri elementi per conferire particolari caratteristiche (Si, Mn, ) Carbonio presente non solo combinato ma anche sotto forma di grafite, come lamelle o noduli Le ghise sono lavorate prevalentemente per fusione GHISE (2/5) Classificazione (sulla base della ripartizione fra carbonio allo stato di grafite oppure combinato) ghise grigie da fonderia: 3-3,5 % C lamellare, 1-1,5 % Si ghise bianche: C è presente prev. come carburi di ferro ghise malleabili ghise sferoidali; grafite uniformemente diffusa sottoforma di particelle di forma sferoidale ghise meehanite, aciculari,... 20

21 GHISE (3/5) Caratteristiche meccaniche temperatura di fusione 1100 C per ghisa bianca 1200 C per ghisa grigia (però è più lavorabile) elevata colabilità durezza ghisa grigia: mediocre ð buona lavorabilità alle m. u. ghisa bianca: elevata resistenza compressione: elevata trazione: ridotta (per incrementarla: elementi in lega, trattamenti termici) limite di fatica: elevato (rispetto a quello di trazione) elevata capacità smorzante di vibrazioni buona resistenza alla corrosione GHISE (4/5) Trattamenti termici agiscono sul carbonio combinato, non hanno effetto su quello grafitico ricottura a bassa temperatura ð per eliminare le tensioni interne che si realizzano durante il raffreddamento per le differenze di spessore riscaldamento a C, raffreddamento lento durata 4 6 ore non incide sulla durezza e sulla lavorabilità ricottura ad alta temperatura ð per migliorare la lavorabilità (anche per malleabilizzazione ghisa bianca) riscaldamento a C altro tipo di ricottura C su ghisa grigia per ottenere la ghisa sferoidale bonifica trattamento utilizzato per la ghisa sferoidale nitrurazione segue la bonifica e conferisce elevata durezza superficiale 21

22 GHISE (5/5) ALLUMINIO (1/3) Le leghe dell alluminio sono utilizzate in fonderia e per lavorazioni plastiche nell industria meccanica ed aeronautica per la leggerezza (g = 3 kg/dm 3 ) Sono caratterizzate da: elevata resistenza meccanica (R fino a 70 kg/mm 2 ) elevata resistenza alla corrosione (da agenti atmosferici, fumi) elevataconduttività termica elevataconduttività elettrica amagneticità lavorabilità valore di recupero 22

23 ALLUMINIO (2/3) Elementi di lega: Si ð aumenta la colabilità (silumin, silafont) Cu ð aumenta la resistenza meccanica (duralluminio, avional) Zn ð aumenta resistenza e corrodibilità (ergal) Mg ð resistenza alla corrosione (peraluman, anticorodal) ALLUMINIO (3/3) DESIGNAZIONE UNI TRATTAMENTO R N/mm 2 A % HB NOME COMMER. P-AlCu4MgMn 9002 bonificato duralluminio P-AlMn1, estruso aluman P-AlMg4, estruso peraluman P-AlMgSi 9006 ricotto anticorodal P-AlZn4,5Mg 9007 bonificato ergal G-AlSi 13 EN silumin G-AlCu10FeMg ,5 75 alcufont G-AlZn5MgFe 3602 invecchiato inafond G-AlSi10CuMgNi 3050 bonificato 300 0,4 110 termafond 23

24 RAME (1/4) Il rame puro è tenero e malleabile, facilmente saldabile, ed ha elevata conduttività termica ed elettrica. Difficoltà di fusione Leghe del rame: Cu + Sn Cu + Zn Bronzi Ottoni RAME (2/4) Bronzi ordinari Sn dal 2 al 25% (all aumentare di Sn aumenta la durezza e diminuisce la malleabilità) speciali con Al (dal 3 al 10%) ð tenaci e resistenti alla corrosione fosforosi ð duri e resistenti all usura al Mn ð elevata resistenza meccanica ed alla corrosione in mare al Ni ð inossidabili e fucinabili al Si ð elevata conducubilità elettrica 24

25 RAME (3/4) Ottoni ordinari (binari) Zn dal 10 al 35% (all aumentare di Zn aumenta la durezza e diminuisce la malleabilità) speciali con Al ð costruzioni navali con Pb ð lavorazioni alle macchine utensili sono caratterizzati da forte resistenza alla corrosione atmosferica buona saldabilità buona deformabilità a freddo (imbutitura) e a caldo (forgiatura) buona lavorabilità alle macchine utensili RAME (4/4) 25

26 GOMMA ED ELASTOMERI La gomma è un materiale naturale che si ottiene vulcanizzando il lattice ottenuto dalla pianta della gomma Gli elastomeri sono invece materiali sintetici ottenuti mediante polimerizzazione (isoprene, neoprene, buna,...) NBR 50, NBR 70 elastomeri a base nitrilica DESIGNAZIONE DELLE LEGHE G P Simbolo chimico metallo di base Simboli principali elementi chimici presenti Percentuale di presenza G per getti e P lavorazione plastica Es. P-AlCu4, G-CuSn10 Eventuali lettere e numeri percondizioni di fornitura, trattamenti ed altre caratteristiche 26

27 DOCUMENTAZIONE Sito Web del corso E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino,

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Materiali Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1 Nella lezione

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI criteri alle microstrutture ottenibili alla composizione chimica alle applicazioni alle caratteristiche (ad es. la resistenza meccanica) al tipo di prodotto al tipo di processo

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La presentazione ha uno scopo solamente didattico Vengono presentate, in modo semplificato, le norme contenute nella UNI EN 10027 Per ottenere informazioni più dettagliate si consiglia la consultazione

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN 17007 COMPRENDERE L'USO DEI 5 NUMERI DEL NUMERO DI WERKSTOFF 1. 23 45. 6 7 IL PRIMO NUMERO INDICA IL TIPO DI MATERIALE 0 1 2 3 4

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1)

Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Acciai designati in base al loro impiego (gruppo

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % ALLUNGAMENTI e STRIZIONE A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % 14: A Allungamento percentuale dopo la rottura A = (L u L o )x100/l o 16: A

Dettagli

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola Designazione dell acciaio Dr. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@gmail.com SCOPO DELLA NORMAZIONE Stabilire le condizioni tecniche per lo scambio di prodotti e di servizi assicurando il continuo adeguamento

Dettagli

SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Designazione secondo il DX51D + z Materiale a basso tenore di C per formatura a freddo sottoposto a zincatura a caldo in continuo (Metodo Sendzimir) Norma di riferimento:

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

Leghe dell ALLUMINIO

Leghe dell ALLUMINIO Leghe dell ALLUMINIO (versione ottobre 2004) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE160002 UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - Metodi di prova per gli acciai (con l'esclusione delle analisi chimiche) Totale norme

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

CATALOGO TECNICO. DOMINA Metalli Srl

CATALOGO TECNICO. DOMINA Metalli Srl CATALOGO TECNICO DOMINA Metalli Srl DOMINA Metalli Srl Stimati Clienti, abbiamo realizzato questo catalogo tecnico, in cui abbiamo cercato di raccogliere tutte le informazioni da noi acquisite sui metalli,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Elettrodi per Acciai al Carbonio

Elettrodi per Acciai al Carbonio Elettrodi per Acciai al Carbonio LA/6013 AWS A5.1: E 6013 - EN 2560-A: E 42 0 RR 12 Elettrodo con rivestimento rutilico di impiego generale, adatto all unione di acciai da costruzione non legati. Da utilizzarsi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE MAPPATURA DELLE COMPETENZE DEL DISTRETTO METALMECCANICO LECCHESE SCHEDA DI RILEVAZIONE Le aziende interessate a partecipare al progetto possono segnalarsi mediante la scheda di rilevazione da trasmettere,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche Punte Maschi Filiere Alesatori Svasatori Frese Lame Barrette Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche DENTATURA VARIABILE I denti presentano una geometria diversificata e si susseguono con una

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND Lo scopo di questa Guida è quello di darvi oneste e semplici indicazioni sui getti diprecisione fusi a cera persa, materiali ferrosi e non ferrosi

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Catalogo Elettrodi TIPO 30 S 49 DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Elettrodo rutil-cellulosico universale. Tutte posizioni. Indicato per verticale discendente

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Le proprietà dei materiali

Le proprietà dei materiali Le proprietà dei materiali Dispensa integrativa al libro di testo Prof. M.T. Oldani (IC Angelini - Pavia), Prof. P. Monni (IC Manzoni - Cava Manara) Gli oggetti che ci circondano sono fatti con materiali

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 1/10 Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di uperleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 2/10 Nuovi gradi e rompitrucioli di TaeguTec per le superleghe

Dettagli

Designazione degli acciai secondo UNI EN La tabella UNI EN è formata dalle tabelle UNI EN e UNI EN

Designazione degli acciai secondo UNI EN La tabella UNI EN è formata dalle tabelle UNI EN e UNI EN Designazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 è formata dalle tabelle UNI EN 10027-1 e UNI EN 10027-2 La tabella UNI EN 10027-1 definisce la designazione alfanumerica degli acciai.

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura (taglio) incrociata del tipo 3R Heavy Duty sono meno sensibili agli urti ed ai contraccolpi e per questo idonei per

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE ACCIAI AUTOMATICI AD ALTA VELOCITA EN 102773 11SMnPb37 DIN 9SMnPb36 AFNOR S300Pb BS 240Mo7 Caratteristiche Meccaniche trafilato a

Dettagli

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio. Le principali caratteristiche

Dettagli

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI K52 C-Stahl INOX V2A Planstahl Toolox33 INOX V4A EC80 Toolox44 2316-S CK45 COSTRUZIONE MACCHINE COSTRUZIONE IMPIANTI COSTRUZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio Acciai Inossidabili Acciai Speciali Acciai Automatici Alluminio La società La Consortium spa nasce nel 1988 con sede a Soave. Inizialmente dedicatasi alla vendita del filo per vigneti, dal 1995 inizia

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura

Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura New Settembre 2016 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo Voi provvedete alla configurazione, noi alla fornitura Le nuove punte a gradino in m.d.i. di WNT offrono la massima flessibilità

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature. Costruzione attrezzature Costruzione utensili

Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature. Costruzione attrezzature Costruzione utensili Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti K52 C-Stahl INOX V2A Planstahl Toolox33 INOX V4A EC80 Toolox44 2316-S CK45 Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso. Acciai rapidi per utensili, acciai legati per utensili, ottone, bronzo, ghisa

Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso. Acciai rapidi per utensili, acciai legati per utensili, ottone, bronzo, ghisa Tabella di selezione per la divisione della dentatura delle lame per seghe circolari in HSS e a segmenti Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso Acciai rapidi per utensili, acciai

Dettagli

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/ MIGLIAI ALLUMINIO SL UFFICI: Via Correggio, 48 20149 MILANO TEL.02/48005365-4985355 FAX 02/48194607 MAGAZZINO: Via F.lli Wright 10/12 20019 SETTIMO MILANESE TEL. 02/48915615-48915689 FAX 02/4597930 MIGLIAI

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011 Alluminio EN - AW 6082 06 Alluminio EN - AW 6060 08 Alluminio EN - AW 2011 10 Alluminio EN - AW 6026 12 Alluminio EN - AW 7075 13 Alluminio EN - AW 1050 13 Laminati e lastre 14 Bronzo allo stagno 18 Bronzo

Dettagli